Energia

La geotermia potrà aiutare lo sviluppo sostenibile in Val di Susa

Il calore reso disponibile dallo scavo del tunnel è una fonte rinnovabile impiegabile per diverse finalità, prima fra tutte il teleriscaldamento

Il cantiere italiano della linea ferroviaria Torino-Lione potrà diminuire il proprio impatto ambientale avvantaggiandosi dell’acqua calda intercettata durante lo scavo del tunnel di base a Chiomonte, una risorsa geotermica a bassa entalpia che sarà poi messa a disposizione della collettività che potrà utilizzarla sul territorio della Val di Susa. È quanto annuncia il Politecnico di...

Peggiora il disavanzo commerciale italiano nelle tecnologie verdi: +60% nell’ultimo anno

Enea: nel 2020 le emissioni di CO2 giù del 12%, ma per il 70% è “merito” del crollo del Pil

La nuova Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea offre una prospettiva del 2020 in chiaroscuro. I consumi di energia sono crollati del 10% e le emissioni di CO2 del 12%, ma c’è poco da rallegrarsi perché solo piccola parte si tratta di risultati conseguiti grazie a miglioramenti nel nostro modello di sviluppo. Dall’Analisi...

La piscina geotermica dell’Amiata sarà pronta entro l’estate 2022

L’impianto, interamente finanziato da Enel green power, sta sorgendo in località Aiole al confine tra Arcidosso e Santa Fiora

C’è una nuova deadline per la piscina geotermica in corso di realizzazione sull’Amiata in località Aiole, ovvero al confine tra i Comuni di Arcidosso e Santa Fiora: estate 2022. È quanto comunicano da Enel green power, che ha in carico le operazioni per un investimento complessivo inizialmente previsto nell’ordine di 2 milioni di euro. In...

Fukushima Daiichi: ancora contaminata l’85% dell’area speciale di decontaminazione

Greenpeace: la roadmap per lo smantellamento della centrale nucleare è irrealizzabile, serve un nuovo piano

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, Greenpeace ha pubblicato due rapporti che evidenziano «La complessa eredità del terremoto e dello tsunami dell'11 marzo 2011». Grenpeace ricorda che ill suo primo team di esperti in radiazioni era arrivato nella prefettura di Fukushima già il 26 marzo 2011 e che negli ultimi 10...

Piaggio realizzerà un nuovo dipartimento di e-mobility a Pontedera

In una fase di profonda trasformazione della mobilità, e delle relative catene industriali, la Toscana è chiamata a fare la sua parte

Nel 2020 il gruppo Piaggio, multinazionale con sede a Pontedera, ha venduto complessivamente nel mondo 482.700 veicoli (611.300 nel 2019), di cui 384.700 veicoli a due ruote (-3,7% rispetto al 2019): questo significa che in un mercato come quello europeo la Piaggio mantiene una posizione di leadership assommando una quota complessiva del 14,2%, e che le sue decisioni...

Cingolani, la Transizione ecologica dovrà essere anche giusta

«Necessario trovare giusto bilancio tra le esigenze di un’economia che genera lavoro e benessere e il fatto che questa economia non debba essere implementata a spese dell’ambiente in cui viviamo»

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sta prendendo le misure al nuovo dicastero che sta nascendo dalle ceneri di quello dell’Ambiente: un ministero che guarda al modello spagnolo – ieri Cingolani è intervenuto al webinar Verso la Cop26: tra ripresa ed ambizione climatica assieme al ministero spagnolo per la Transizione ecologica e la sfida...

Il razzismo ambientale nella Cancer Alley della Louisiana

Moltissimi casi di cancro tra gli afroamericani della St. James Parish, dove le emissioni di CO2 potrebbero superare quelle di 113 Paesi

Gli esperti dei diritti umani dell’Onu hanno espresso serie preoccupazioni per l'ulteriore industrializzazione della cosiddetta Cancer Alley, un’area della Louisiana meridionale e hanno denunciano che «Lo sviluppo di complessi petrolchimici è una forma di razzismo ambientale». Si tratta di una storia di sfruttamento e discriminazione che ha le sue radici nel passato schiavista degli Usa:...

La sociopolitica dei dissalatori

Con la diminuzione dei costi e la crescita della domanda di acqua, la desalinizzazione sta diventando sempre più popolare, ma alcuni fattori socio-politici ne ostacolano ancora l'adozione

Con popolazioni in crescita che esercitano pressioni su forniture idriche limitate, la scarsità d'acqua è diventata una crescente  sfida globale. Secondo lo studio “The sociopolitical factors impacting the adoption and proliferation of desalination: A critical review”, pubblicato su Desalination, «La risposta a questa sfida è la tecnologia di desalinizzazione, con il costo dell'acqua desalinizzata che...

Green Italia e Monica Frassoni danno il benvenuto tra i verdi a Rossella Muroni

«Coraggiosa e giusta scelta per una componente ecologista»

Monica Frassoni, ex europarlamentare ed ex co-presidente dei Verdi europei e attualmente Consigliera Comunale della coalizione progressista-verde Ecolo-Groen  a Ixelles, comune della Regione di Bruxelles, che conosce bene Rossella Muroni, non ha dubbi dopo la scelta della parlamentare di entrare nel Gruppo Misto:  «Rossella Muroni passa il Rubicone lascia LeU e si trasferisce al Gruppo...

Le case automobilistiche europee non vogliono abbandonare i motori a combustione interna

Offensiva della lobby automobilistica contro le previsioni della Commissione Ue per gli Euro 7

Le nuove regole Euro 7 proposte dalla Commissione europea per le emissioni di auto, furgoni, camion e autobus puntano ad assicurarsi che un veicolo sia a emissioni zero durante tutto il suo ciclo vitale, in modo da raggiungere l’obiettivo imposto dall’European Green Deal, ma non piacciono all’industria automobilistica perché, come scrive Euractiv «Causerebbero un’eliminazione “in...

Rossella Muroni: è il tempo delle scelte. Perché esco da LeU

Il cuore della sfida: lo sviluppo sostenibile. «Sono le scelte a esser dettate dal tempo»

Per affrontare le sfide che abbiamo davanti servono visione e una capacità nuova che segni la discontinuità anche dell’ecologismo in politica, e che sia in grado di fornire quella progettualità che nell’Italia di oggi non si vede. Voglio allora contribuire a costruire una comunità di uomini e donne che si metta al servizio di questi...

Dare il vero valore alla natura nelle decisioni economiche. Onu: andare oltre il Pil (VIDEO)

Guterres: «Il sistema attuale è orientato alla distruzione, non alla conservazione. Porre fine alla dipendenza mortale dal carbone»

Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, «Se vogliono avere la possibilità di un futuro sostenibile, le nazioni devono iniziare a soppesare il costo del profitto economico rispetto ai danni all'ambiente». Il capo dell’Onu ha sottolineato che «L'economia globale è aumentata di quasi 5 volte negli ultimi 50 anni, ma  la crescita ha...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: sì all’eolico offshore galleggiante tra Sicilia e Tunisia

Se garantiti rispetto delle procedure di valutazione ambientale e trasparenza per affrontare criticità e minimizzare impatti, impianto importante per decarbonizzazione e lotta alla crisi climatica

In un comunicato congiunto , Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia sottolineano che «L’eolico offshore, soprattutto per effetto delle nuove tecnologie flottanti, può dare un importante contributo per la decarbonizzazione del Paese e della Sicilia in particolare, con una ricaduta occupazionale non indifferente. Le nuove piattaforme galleggianti ampliano notevolmente le potenzialità di utilizzo dell’energia eolica...

La rivoluzione delle batterie per il mercato delle due ruote passa dalla Toscana

Piaggio, Ktm, Honda e Yamaha hanno siglato un accordo che porta alla nascita del “Consorzio per batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri”

Le batterie saranno sempre più al centro della transizione ecologica richiesta alla mobilità per traguardare gli obiettivi climatici al 2030, tanto che la Commissione Ue stima che la domanda di mercato salirà di 14 volte nei prossimi nove anni, ponendo anche importanti interrogativi in merito all’approvvigionamento delle materie prime necessarie (in primis il litio). Su...

Osservatorio conti pubblici, la complessità normativa sta frenando il Superbonus 110%

«I crediti d’imposta maturati dall’inizio del provvedimento (luglio 2020) fino all’8 febbraio ammontano a 340 milioni, il 2,3% dei maggiori oneri previsti»

Il Superbonus al 110% per gli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione antisismica rappresenta una delle più innovative – e ambiziose – misure messe in campo dal precedente Governo per intrecciare la ripresa economica post-Covid con la transizione ecologica necessaria al Paese, ma i risultati finora raggiunti mostrano che il Superbonus sta lavorando ben al...

Rinnovabili, la burocrazia italiana ferma investimenti per 8,5 miliardi di euro l’anno

Elettricità futura: «Non investire o rimandare la transizione energetica produce un “danno economico e finanziario” molto grande per il Paese»

Il neonato ministero della Transizione ecologica avrà il suo bel da fare per tradurre il cambiamento dalla teoria alla messa a terra degli investimenti che, come mostra in modo plastico il mondo delle rinnovabili, al momento è incagliata nel tortuoso iter per il permitting degli impianti. Secondo le stime diffuse oggi da Elettricità futura «l’inefficienza...

In Sicilia taglio ai pedaggi sulle autostrade per chi usa biocarburanti. Legambiente: «Un’enorme bufala»

«Incomprensibile misura, fondata su una falsità. La Regione faccia subito marcia indietro»

Legambiente Sicilia attacca la direttiva del governo regionale della Sicilia, recepita dal consiglio d’amministrazione del Consorzio autostrade siciliane (Cas), di non far pagare il pedaggio ai veicoli alimentati a biocarburante. Secondo gli ambientalisti, quella che «E’ stata presentata come una grande misura per non inquinare e tutelare l’ambiente, in realtà è una grande bufala, se...

Fallimento della conferenza per gli aiuti: una condanna a morte per il popolo yemenita

La comunità internazionale abbandona al loro tragico destino milioni di persone innocenti

Concludendo l’High-Level Pledging Event sullo Yemen, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, non ha potuto nascondere tutta la sua amarezza per un esito che ha definito «Deludente» e con «Impegni sono stati inferiori alla risposta umanitaria dello scorso anno e di un miliardo di dollari in meno rispetto alla cifra raccolta nel 2019». Mentre dei Paesi...

Nei prossimi 10 anni Acquedotto del Fiora investirà 373 milioni di euro sul territorio

Per il 2021 previsti 38 milioni di euro, sarà l’anno dei depuratori dell’acqua tra i 200 e i 2000 abitanti equivalenti: «Ne realizzeremo 22»

Mentre il Governo nazionale inaugurava il nuovo ministero della Transizione ecologica, Acquedotto del Fiora – il gestore unico del servizio idrico integrato nelle province di Grosseto e Siena – provava a declinarla in pratica presentando il nuovo Piano industriale triennale e un orizzonte a dieci anni. «Fino al 2031 Acquedotto del Fiora ha in concessione...

Riscaldamento domestico a legna e pellet: rottamare ed educare per ridurre del 70% in 10 anni le emissioni di PM10

Libro Bianco di Aiel: bisogna sostituire 350 mila generatori l’anno per 10 anni

Le emissioni invernali di polveri sottili (PM10) da trasporto su strada, agricoltura e riscaldamento sono un problema ancora irrisolto e sul nostro Paese e su alcune Regioni pende una condanna della Corte di Giustizia europea per la violazione della Direttiva 2008/50 posta a tutela della salute e dell’ambiente. L’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel) e consapevole...

Il boomerang nucleare del Sahara: polvere radioattiva nei cieli e sul suolo della Francia

Una contaminazione radioattiva perenne nel Sahara di cui la Francia è responsabile per i test nucleari degli anni ‘60

Mentre i venti carichi di polvere del Sahara continuano a sorvolare l'Europa,  le analisi dell’Association pour le Contrôle de la Radioactivité dans l’Ouest (ACRO) hanno dimostrato che la sabbia che ha ricoperto auto, suolo, neve e reso arancione il cielo della Francia contiene residui dell’inquinamento radioattivo dei test n ucleari effettuati dalla Francia negli anni...

Entra in vigore la nuova etichetta energetica dell’Unione Europea

Numerosi i benefici economici e ambientali, ma è necessario un tempestivo chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate sui parametri per usare il Bonus mobili ed elettrodomestici

A partire da oggi, l’Unione europea introduce la nuova e migliorata etichetta energetica per gli elettrodomestici: un momento importante per il Green New Deal, pilastro politico della Commissione Europea per garantire un futuro più sostenibile ai suoi cittadini. La scala corrente dalla A+++ alla G viene sostituita da una scala più semplice e intuitiva che va dalla...

Covid-19 e qualità dell’aria: calano le emissioni da trasporti, stabili o in aumento quelle da riscaldamento

PrepAir, pubblica gli studi sulla composizione del particolato atmosferico nel bacino padano

Il 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano che si concentra sull’analisi della composizione chimica del PM10. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sottolinea che «E’ noto che il materiale particolato aerodisperso è un insieme...

Unfakenews: nucleare, scorie e deposito nazionale secondo Legambiente

«Il deposito non sarà un impianto pericoloso. Lo sono invece gli attuali siti di stoccaggio presenti in tutta Italia»

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima, Unfakenews, la campagna di Legambiente e del suo mensile Nuova Ecologia  per scongiurare le bufale ambientali, in particolare sul fronte mediatico, si occupa del deposito di rifiuti radioattivi che dovrà essere realizzato in Italia, per smaltire le nostre scorie, e per il quale si aperto il percorso...

I moderni inceneritori non comportano «un rischio reale e sostanziale» per la salute

I Politecnici di Milano e di Torino e le Università di Trento e di Roma 3 Tor Vergata hanno elaborato per Utilitalia il “Libro bianco sull’incenerimento di rifiuti urbani”

Il neo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, professa che il lavoro del “suo” dicastero sarà impostato all’insegna della mitezza ma contro ogni posizione ideologica: sarà interessate capire al proposito come si posizionerà sugli inceneritori, che da sempre in Italia – mentre nell’Europa del nord sono un impianto industriale come un altro, utile o meno...

Rapporto Unfccc, Greenpeace e Wwf: gli Stati stanno mancando gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Cambiare subito rotta per evitare la catastrofe climatica. Anche l’Europa e l’Italia devono fare di più

Commentando l’“Initial NDC Synthesis Report” pubblicato oggi dall’United Nations framework convention on climate change (Unfccc),  la direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, ha detto che «I governi stanno mancando gli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi, ci stiamo dirigendo verso una catastrofe climatica. I Paesi devono lavorare insieme per anteporre la tutela di persone e Pianeta...

Geoenvi, un webinar per capire come i progetti geotermici possono garantire la qualità dell’aria

Lo sviluppo dell’energia geotermica è prioritario per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra, e garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico

I progetti relativi all’energia geotermica devono essere resi prioritari e il loro sviluppo accelerato per poter raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 55% come fissato dalla Commissione Europea. Garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico al fine di favorire uno sviluppo energetico sostenibile. La normativa europea è particolarmente ampia ed efficiente al riguardo,...

Rapporto Unfccc sugli impegni climatici dei Paesi: non ci siamo proprio. Allarme rosso per il pianeta

Così si ridurranno le emissioni dell’1% l’Ipccc dice che bisogna tagliarle del 45%

L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato oggi il suo  “Initial NDC Synthesis Report”  che dimostra che «Le nazioni nel 2021 devono raddoppiare gli sforzi e presentare national climate action plans più forti e più ambiziosi, se vogliono raggiungere  l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale di 2° C, idealmente...

Società in house e ricerca geotermica internazionale, il nuovo CoSviG alla sfida del 2021

Cosa cambia per il Consorzio dopo il riconoscimento Anac, le criticità ancora aperte sul territorio e le opzioni offerte dalla scienza

Il 2020 con l’arrivo della pandemia da Covid-19 ha segnato uno spartiacque in tutto il mondo, ma per CoSviG è stato un anno trasformativo in tutti i sensi. Come abbiamo già mostrato su queste pagine, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche nell’ultimo anno ha cambiato pelle: dalla sede, all’organizzazione interna, dalle modalità di lavoro,...

Da Ingv e Saipem al via una collaborazione per lo sviluppo della geotermia

«Il bacino del Mediterraneo, in special modo l’Italia sono aree particolarmente ricche di risorse geotermiche, ma ad oggi risultano marginalmente utilizzate nonostante le grandi potenzialità»

Sia la geotermia sia i combustibili fossili rappresentano fonti energetiche che – in modi molto diversi – estraiamo dal sottosuolo, ma le similitudini finiscono qui. La prima è una fonte rinnovabile utile alla lotta contro la crisi climatica, mentre i secondi sono la causa principale dei cambiamenti climatici in corso: eppure le competenze sviluppate nell’oil&gas...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 448