Energia

La sfida della neutralità climatica e le città italiane

Ronchi: «Per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 è necessario aumentare notevolmente l’impegno delle città al 2030»

Sono oltre 100 le città italiane che hanno partecipato alla tavola rotonda “Le città e la sfida della neutralità climatica”, promossa dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica e con il Gestore dei Servizi Energetic (GSE) e che aderisce al programma “All4Climate” dell’ormai ex ministero dell’ambiente. L’evento, svoltasi oggi...

Come promuovere (davvero) l’economia circolare? Da Assoambiente 5 proposte economiche

Testa: «Nuovi strumenti economici e incentivi che guidino i mercati e gli operatori verso gli obiettivi ambientali e la gerarchia nella gestione dei rifiuti indicati dall’Ue»

Una strategia in cinque mosse per rendere più circolare l’economia, utilizzando le risorse europee (Next generation Eu e fondi strutturali) per finanziare strumenti economici di mercato a sostegno: è questa la proposta che Assoambiente – ovvero l’associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica...

Un osservatorio indipendente per tenere d’occhio il Pnrr del governo Draghi

16 organizzazioni della società civile chiedono trasparenza e pieno coinvolgimento nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il nuovo  Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dovrà servire a spendere oltre 209 miliardi di euro che sono, con tutta evidenza, la priorità che tiene insieme il governo di “unità nazionale” di Mario Draghi. Il Next generation EU, tra le varie indicazioni, delinea, per l’approvazione e la gestione del Pnrr, la necessità di...

La finanza globale continua a sostenere i combustibili fossili. Re:Common e Greenpeace: Generali e Intesa seguano l’esempio di Unicredit

E nel Regno Unito 3 ONG chiedono a governo e Banca d’Inghilterra di non finanziare più le industrie fossili

Secondo la ricerca “Financial Backers of Global Coal”, pubblicata oggi da Urgewald, Re:Common e altre 27 ONG internazionali, «A cinque anni dall’Accordo di Parigi sul clima, il supporto della finanza globale al settore del carbone non è affatto diminuito e, ad oggi, ammonta a più di mille miliardi di dollari». La ricerca, aggiornata a gennaio...

Geotermia, nel 2020 da Egp rifacimento e ripotenziamento di impianti per 73 MW in Toscana

A fronte di uno stallo sulla realizzazione di nuove centrali, Enel ha investito per ammodernare quelle già presenti sul territorio

Nel corso dell’ultimo anno Enel, ovvero l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche attive in Toscana e (dunque) in Italia, si è confermato il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili. Nonostante il 2020 sia stato segnato dalla pandemia da Covid-19, Enel green power ha costruito 3.106 MW di nuova capacità...

Ceec e TeeC, due proposte per sostenere l’economia circolare italiana

Ecco in cosa consistono i Certificati di efficienza economica Circolare e i Titoli di efficienza energetica Circolare

Nel’ultimo minibook pubblicato da Utilitatis, una fondazione che promuove la cultura e le best practices della gestione dei servizi pubblici locali, si affronta un problema annoso: la sostanziale assenza di incentivi per il riciclo nel nostro Paese, che cozza con la necessità di creare un adeguato spazio di mercato per il rifiuto che diventa nuova...

Servizi pubblici, va a Iren il premio come migliore utility d’Italia

Michaela Castelli (Utilitalia): «Grazie a un importante piano di investimenti su cui le nostre aziende si sono già impegnate e con l’auspicabile sostegno del Recovery fund, il contributo delle utility alla ripresa del Paese in chiave sostenibile può diventare decisivo»

Un cittadino può anche non preoccuparsi dei servizi pubblici – e spesso quando non ci sono problemi di sorta funziona proprio così –, ma si tratta di un’illusione scivolosa perché in ogni caso sono i servizi pubblici ad occuparsi del cittadino: da sole, le 100 maggiori utility nazionali coprono la metà dell’energia elettrica generata in...

Presentata la nuova strategia Ue di adattamento ai cambiamenti climatici

«Stime prudenti mostrano che esporre l'economia odierna dell'Ue a un riscaldamento globale di 3° C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di euro»

Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ai loro effetti inevitabili.  La Commissione Ue sottolinea che «se da un lato l'Ue fa tutto il possibile per mitigare i cambiamenti climatici, dentro e fuori i propri confini, dall'altro dobbiamo...

10 miliardi per 10 nuovi partenariati europei per le transizioni verde e digitale

Salute, tecnologia digitali, trasporti puliti, bioeconomia circolare, idrogeno, freti e servizi intelligenti e metrologia

La Commissione europea ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra Unione europea, Stati membri e/o industria e spiega che «L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea». I partenariati europei sono approcci previsti da Horizon Europe, il programma di ricerca...

Marea nera di catrame sulle spiagge di Israele: «Il più grave disastro ecologico degli ultimi anni» (FOTOGALLERY)

Gravi danni all'ambiente marino e costiero israeliano: morti numerosi uccelli, pesci e tartarughe marine

Il danno ambientale causato dal gigantesco spiaggiamento di catrame che dal 17 febbraio interessa circa 170 km della costa israeliana sembra essere ingentissimo.  La Israel Nature and Parks Authority lo ha definito «Il più grave disastro ecologico degli ultimi anni, e vedremo altre sue conseguenze». L’authority ambientale israeliana sta valutando i danni e le loro...

Un terzo delle specie di pesci di acqua dolce del mondo rischia l’estinzione

Pesci dimenticati ma vitali per la sopravvivenza di centinaia di milioni di persone e degli habitat

I pesci d'acqua dolce sono incredibilmente biodiversi  e sono fondamentali per la salute, la sicurezza alimentare e il sostentamento di centinaia di milioni di persone, ma, secondo il  rapporto “World’s Forgotten Fishes”, «Sono sempre più minacciati e uno su tre è già minacciato di estinzione. World's Forgotten Fishes, frutto della collaborazione tra 16 organizzazioni e...

Efficientamento energetico: 5 milioni e mezzo di euro per 4 ospedali toscani

Giani: «Puntiamo sulla riqualificazione in sanità. Utilizzeremo al meglio i fondi europei per interventi mirati anche in altre strutture ospedaliere della Toscana»

La Regione Toscana ha annunciato «Un ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al bando Por Fesr per l’efficientamento energetico di edifici pubblici». Con altri 5,5 mln di euro di risorse regionali viene scorsa la graduatoria unica a favore delle Aziende sanitarie (locali e ospedaliero-universitarie), andando a finanziare 4 nterventi in altrettanti ospedali: Ospedale dell’Alta Val D’Elsa Campostaggia...

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni di gas serra italiane sono crollate più del Pil: -9,8%

Un dato legato «prevalentemente» alle restrizioni dovute al Covid-19, ma la soluzione alla crisi climatica resta lontana

La transizione ecologica che l’Italia s’appresta (si spera) ad iniziare parte da due dati speculari: -9,8% e -8,9%, ovvero rispettivamente il crollo nelle emissioni di gas serra e del Pil nazionali comunicati oggi da Ispra. È la stima di un crollo verticale che arriva «prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al Covid-19», come spiegano direttamente...

Milleproroghe e trivelle, Greenpeace, Legambiente e Wwf: la miniproroga non risolve il problema di fondo

«Serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione». Una scelta sulla quale misurare concretamente l’ambientalismo del governo Draghi

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, le uniche associazioni ambientaliste convocate dal premier Mario Draghi durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo,  «Con la miniproroga di 7 mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee), all’esame dell’Aula alla Camera,...

Il futuro dell’isolamento elettrico: in stampa 3D e a base di cellulosa

La nuova linea pilota di NOVUM per realizzare componenti a base di cellulosa con la stampa 3D

La consapevolezza della finitezza delle risorse, della necessità di mitigare i cambiamenti climatici e della circolarità dei materiali è in aumento in tutto il mondo, molte industrie cercano nuove soluzioni per sostituire i materiali fossili e la cellulosa come materiale naturale, sostenibile e versatile è un potenziale sostituto di molti materiali sintetici. Il bollettino scientifico dell’Ue...

UN Environment Assembly: la leadership necessaria per fare pace con il pianeta (VIDEO)

Il Covid, le tre crisi planetarie e la difficile strada verso un futuro giusto e sostenibile

Aprendo la 5th UN Environment Assembly (UNEA-5) – che termina oggi e si tiene online - la direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha ricordato ai ministri dell’ambiente di tutto il mondo che «Ci troviamo in un momento di grande sconvolgimento. A distanza di oltre un anno, stiamo ancora avvertendo tutti gli impatti...

In memoria di un ambasciatore, di un carabiniere e di un autista, assassinati nel cuore di tenebra dimenticato dell’Africa

La terza guerra mondiale africana per le risorse della Rdc non è mai finita

Dopo l’assassinio dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista congolese Mustapha Milambo in un attacco a un piccolo convoglio umanitario del World Food Programme (WFP) nella provincia del  Nord-Kivu, alla solidarietà internazionale verso l’Italia si aggiunge la richiesta di scoprire e trovare i colpevoli, ma potrebbe...

Generali non assicurerà la centrale a carbone ceca di Počerady

Greenpeace e Re:Common: «Buona notizia, ora lasci il carbone in Repubblioca Ceca e Polonia»

Generali ha comunicato ufficialmente a Greenpeace e Re:Common che «Non assicurerà la centrale a carbone di Počerady, dal momento che dal 1 gennaio 2021 l’impianto non è più oggetto di copertura assicurativa da parte del gruppo di Trieste. Il 31 dicembre 2020 la centrale è passata di proprietà dal gruppo ceco ČEZ a Sev.en, società...

Ampliamento discarica Podere Rota, prima dell’inchiesta pubblica parte la bagarre politica

Sette Comuni del Valdarno (ma non quello sede d’impianto) contrari al progetto in attesa di valutazione. La società: «Ricondurre il dibattito sui binari della correttezza e soprattutto all’interno del percorso partecipativo che la Regione Toscana ha già messo in piedi»

Il progetto presentato da Csai per un “adeguamento volumetrico della discarica per rifiuti non pericolosi di Casa Rota”, all’esame della Regione Toscana che dovrà prima rilasciare (o meno) il relativo Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) e che il 25 febbraio vedrà anche il via di un’inchiesta pubblica aperta a tutti i cittadini, si sta scontrando...

Inchiesta smog a Torino, gli amministratori comunali e regionali respingono le accuse. Legambiente: «La situazione sia ben lungi dall’essere risolta»

Gli ambientalisti: «Basta deroghe, sì a provvedimenti più coraggiosi in tema di traffico, patrimonio infrastrutturale e utilizzo dello spazio pubblico. Serve un piano organico»

La Procura della Repubblica di Torino ha notificato 9 avvisi di garanzia ad amministratori ed ex amministratori piemontesi - sindaci, assessori all’ambiente, presidenti di Regione - che dal 2015 a oggi avrebbero dovuto gestire il problema smog. Un’indagine per “inquinamento ambientale” partita dell’esposto presentato nel 2017 dal Comitato Torino Respira nel quale si elencavano i...

Muroni (LeU) e Vianello (M5S): bene la proroga della moratoria sulle trivelle. Presto soluzione definitiva

Per il Coordinamento Nazionale No Triv è tutta fuffa ecologista del nuovo governo

E’ soddisfatta per il risultato ottenuto la vicepresidente della Commissione ambiente della Camera e deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni: «Con l’approvazione del mio emendamento al Milleproroghe scongiuriamo il rischio di nuove trivellazioni. Entro il 30 settembre il Governo dovrà completare il Piano per individuare le aree dove sarà consentita l’attività di prospezione, ricerca...

I dati Arpat parlano chiaro, tra Lucca e Capannori l’aria migliora ma non basta

Michele Urbano (Legambiente): «Assai probabile che il fulcro della questione sia relativo alla questione della mobilità dei mezzi pesanti»

«L’analisi dei dati Arpat conferma la criticità storica nella Piana lucchese relativamente al Pm 10 per la stazione di fondo (per i valori dell’abitato, ndr) di Capannori e all’ozono per la stazione di Lucca Carignano». Lo afferma Michele Urbano, responsabile del settore inquinamento atmosferico di Legambiente Toscana (nella foto, ndr). Che aria respiriamo? «Tutte le...

Emissioni di gas serra: per raggiungere gli obiettivi Ue bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti. E l’idrogeno meglio usarlo per altro

#Coolproducts: nuove etichette energetiche e target più ambiziosi già a partire dal 2023

Secondo l’ultimo report “Valutazione d’impatto di assistenza alla Commissione Europea sulle stufe da riscaldamento (space heaters) WG 1/ 2/ 3 Osservazioni sulla bozza di documento provvisorio” (in allegato), realizzato da Ecos, CoolProducts ed European environmental bourea (EEB),impegnate nella campagna #Coolproducts di sensibilizzazione e informazione sulle nuove normative europee in materia di efficienza energetica, «Per abbattere...

Nucleare iraniano: accordo Iaea-Repubblica Islamica per nuove ispezioni

Dichiarazione congiunta che stabilizza una situazione che era diventata molto pericolosa

L’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca sta riportando in auge l’accordo sul nucleare iraniano affossato dalle nuove sanzioni imposte da Donald Trump e vigliaccamente accettate di malavoglia dall’Europa, che pure è  era stata protagonista dell’accordo tra G5 + 1 (Cina, Francia, Regno Unito, Russia, Usa e Germania) e Repubblica islamica dell’Iran. Infatti, ieri, al...

Geotermia, il 22 marzo workshop finale del progetto Geo-Coat

Mentre il progetto Geo-Coat entra nella sua fase finale, il partnariato invita tutti gli appassionati di geotermiaa partecipare al workshop “Geo-Coat: Materials Challenges in Geothermal Energy Production” (Geo-Coat: sfide sui materiali per la produzione di energia geotermica”

I rivestimenti presenti nelle componenti impiantistiche esposte ai fluidi, possono aiutare a mitigare le sfide richieste per i materiali utilizzati in geotermia? All’interno del progetto Geo-Coat (finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020) sono stati sviluppati rivestimenti anti corrosione ed erosione basati su leghe ad elevata entropia (High Entropy Alloys – HEAs) e mix ceramico/metallici (Cermets), mostrando notevoli...

Greenpeace e Re:Common contro Generali: «Rilancia il suo business nel carbone»

Assicurare la centrale a carbone ceca di Počerady è «Una scelta sbagliata e nociva per il clima del pianeta»

In un comunicato congiunto, Greenpeace e Re:Common  hanno espresso «Forte preoccupazione riguardo la  decisione di Generali di assicurare la centrale a carbone di Počerady, in Repubblica Ceca». Una decisione svelata nei giorni scorsi da Re-set, un’associazione ceca che si occupa di tutela ambientale, che ha spinto Greenpeace e Re:Common a interpellare il gruppo triestino per chiedere...

Eni punta a zero emissioni nette al 2050, ma intanto cerca 2 miliardi di barili di petrolio in più

Il Cane a sei zampe ha presentato il Piano strategico 2021-2024 insieme ai risultati d’esercizio 2020: nell’anno della pandemia perdite da 8,5 miliardi di euro

Nel 2020 insieme alla pandemia si è verificata la massima contrazione mai registrata della domanda globale di petrolio (-9% circa sul 2019), con conseguenti riflessi sul crollo dei prezzi e dei margini delle commodity: Eni segnala Brent -35%, prezzo del gas Italia -35%, dati che non a caso si affiancano a una grossa perdita messa a bilancio...

Accordo Danieli, Leonardo e Saipem per la riconversione green dell’acciaio

Altoforni con un nuovo sistema ad alimentazione elettrica ibrida e impianti di riduzione diretta del minerale di ferro grazie a una miscela di metano e idrogeno

Danieli, circa 9.000 dipendenti con più di 50 società nel mondo e produce ed installa Worldwide macchine ed impianti innovativi per l’industria siderurgica, per il settore dei metalli non ferrosi e per la produzione di energia, Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime dieci società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza e...

Senza sostenibilità non c’è più competitività, secondo due terzi dei manager italiani

Piovesana (Confindustria): «Necessario garantire una transizione armoniosa e “giusta”, riducendo al minimo gli squilibri tra competenze e posti di lavoro»

Per due manager su tre non adeguarsi ai paradigmi della sostenibilità comporta “minori spazi di mercato” (67,1%), ma anche “forti limitazioni operative a causa di normative sempre più rigorose” (per il 66,5%) e “minore accesso ai finanziamenti” (per il 40,1%): sono questi i principali risultati emersi da un sondaggio rivolto a 954 manager iscritti a...

Accordo di Parigi sul clima: gli Usa sono tornati

Repubblicani contrari e all’attacco sull’ondata di gelo in Texas. Sierra Club: dobbiamo iniziare a pianificare l'inimmaginabile

A 107 giorni da quando Donald Trump aveva portato gli Stati Uniti d’America “definitivamente” fuori dall’Accordo di Parigi, in seguito all'ordine esecutivo firmato da Joe Biden nel primo giorno dal nuovo presidente, gli Usa oggi rientrano ufficialmente nell’Accordo globale sul clima e si impegnano a far parte ancora una volta della soluzione climatica globale, non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 448