Energia

Gas for climate all’Ue: introdurre un target vincolante dell’11% di gas rinnovabili

Necessario per raggiungere gli obiettivi climatici europei entro il 2030

I gas rinnovabili coprono ruoli diversi nel settore energetico e più in generale nell’economia, poiché forniscono energia rinnovabile che può essere trasportata, stoccata e utilizzata per riscaldare edifici connessi alla rete del gas oppure come fonte di calore ad altissime temperature, come materia prima in settori ad alta intensità energetica, nonché per alimentare trasporti pesanti...

Dall’Ue altri 2,9 miliardi di euro per la ricerca e innovazione paneuropea sulle batterie

L’Italia partecipa con 12 imprese e 2 centri di ricerca, per un investimento di oltre 1 miliardo di euro

La Commissione europea ha approvato “European Battery Innovation", il  secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) - elaborato e notificato congiuntamente da Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia  - a sostegno della ricerca e dell'innovazione nella catena del valore delle batterie. La Commissione Ue spiega che «Nei...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

Nel 2020 nell’Ue la produzione di energia da rinnovabili ha superato quella da fossili

In forte aumento eolico e solare, cala fortemente il carbone, meno il gas. Ma la transizione verso il net zero è ancora troppo lenta

Il quinto rapporto annuale di Ember e Agora Energiewende sul monitoraggio della transizione elettrica in Europa ha rivelato che nel 2020 le energie rinnovabili hanno superato i combustibili fossili, diventando per la prima volta la principale fonte di elettricità dell'Unione europea. Le energie rinnovabili nell’Ue sono aumentate fino a produrre il 38% dell'elettricità europea –...

È in casa l’inquinamento che non ti aspetti, il punto su camini e stufe a legna

Le concentrazioni medie giornaliere di PM all'interno della casa durante l'utilizzo della stufa erano più alte del 196,23% per il PM2,5 e del 227,80% per il PM1 rispetto al periodo di non utilizzo

All'interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l'utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa esposizione è particolarmente dannosa per bambini e anziani. Questi sono alcuni risultati di uno studio condotto dall’Università di Sheffield nel Regno Unito, che è andato a misurare i livelli di particolato (PM2,5 e...

Tutte le fake news sul biometano

Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia: «Le tecnologie ormai consolidate minimizzano tutte le questioni sollevate, a partire da odori sgradevoli, e non producono batteri patogeni»

E’ il biometano il secondo tema scelto da Legambiente e dalla Nuova Ecologia per la campagna Unfakenews e il Cigno Verde ricorda che «Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali:...

Wwf, che fine ha fatto il capitale naturale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)?

«Preoccupa che la sommatoria di progetti, vecchi e nuovi, non abbia respiro sistematico»

La crisi politica che avvolge l’operato del governo sembra avvitarsi di più a ogni ora che passa, mettendo a rischio la definizione di un Piano nazionale di ripresa e resilienza che possa davvero sostenere le sorti del Paese nella fase post-Covid, ma nel frattempo il confronto sui contenuti del documento – approvato in bozza dal...

Se tenete all’ambiente, spegnete la videocamera durante le riunioni virtuali

Un nuovo studio stima le impronte di carbonio, acqua e suolo per ciascuna ora di dati trascorsa nelle app Internet più diffuse

Secondo il nuovo studio “The overlooked environmental footprint of increasing Internet use”, pubblicato su Resources, Conservation & Recycling da un gteam di ricercatori statunitensi e britannici, nonostante il calo record delle emissioni globali di carbonio nel 2020,  il passaggio al lavoro a distanza e a un maggiore intrattenimento domestico causato dalla pandemia  di Covid-Rappresenta ancora un...

Sversamento di idrocarburi dopo l’affondamento di una piattaforma in Adriatico?

Greenpeace: «Smantellare le vecchie piattaforme e fermare le nuove trivellazioni

Il 5 dicembre 2020, nel Nord dell’Adriatico, pochi chilometri al largo della Croazia, è scomparsa della piattaforma per lo sfruttamento di idrocarburi e gas “Ivana D”, inizialmente dell’Eni e poi della compagnia petrolifera statale  croata Industrija Nafte (INA).  Si trattava di una piattaforma autonoma gestita da remoto e che si sarebbe inabissata a causa del forte...

Le armi nucleari sono illegali all’Onu, ma non in Italia

Rete italiana Pace e Disarmo e Senzatomica: l’Italia ci ripensi e ratifichi il TPNW

Il 22 gennaio In occasione dell’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), Lisa Clark, co-presidente dell’International Peace Bureau e attivista di Rete Italiana Pace e Disarmo, ha detto: ««Oggi festeggiamo! Perché il TPNW ribadisce uno dei principali obiettivi dell’ONU, il disarmo nucleare. E sostiene l’idea fondante del multilateralismo democratico: che anche...

E’ entrato in vigore il trattato che vieta le armi nucleari. Ma le potenze nucleari non aderiscono (VIDEO)

ICAN: «Una manciata di nazioni ha tenuto in ostaggio il mondo con queste orribili armi»

Oggi è entrato in vigore il  Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons (TPNW), il primo trattato multilaterale sul disarmo nucleare firmato di più di due decenni, ma finora  le principali potenze nucleari del mondo: Usa, Regno Unito, Russia, Cina e Francia non hanno firmato l'accordo. Israele,  India,  Cina e Corea del Nord non hanno firmato...

Val di Cecina verso il distretto biologico, obiettivo possibile entro l’estate

Berti: «La superficie agricola utilizzata attualmente coltivata a biologico è già di gran lunga superiore alla quota del 30%, limite minimo richiesto dalla normativa»

Al distretto rurale nato un anno fa, presto in Val di Cecina potrà affiancarsi il distretto biologico: come informano dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), nelle settimane scorse è partito l’iter di riconoscimento ai sensi della legge regionale 51/2019 e secondo l’attuale cronoprogramma il prestigioso riconoscimento potrebbe arrivare già entro l’estate. «Il...

Stop ai finanziamenti Bei a gas, carbone e infrastrutture energivore e autostradali

Werner Hoyer: «Resta il rischio di una ripresa che trascuri clima e ambiente»

Alla conferenza stampa annuale della Banca europea degli investimenti (Bei), il presidente Werner Hoyer ha ricordato che «l'Europa sta ancora  facendo i conti con l'arretrato di investimenti pubblici strutturalmente necessari dall'ultima crisi. Qui ci troviamo di fronte a un paradosso le aziende europee ci stanno dicendo, attraverso la nostra indagine sugli investimenti , che il Covid-19...

Fridays for future, il 19 marzo primo sciopero globale per il clima del 2021

«Abbiamo bisogno che i fondi del Next Generation Eu vengano usati per politiche per azzerare le emissioni di gas serra che alimentano la crisi climatica»

Nel mezzo delle crisi sanitaria, sociale ed economica che il mondo continua ad affrontare all'inizio dell’anno nuovo, le persone al potere stanno continuando  a tradire le giovani generazioni, le azioni necessarie a contrastare la crisi climatica sono ancora un miraggio, la salute e  l’istruzione sono lasciate da parte per garantire i profitti di pochi. Di...

John Kerry: il ritiro di Trump dall’Accordo di Parigi è stato “spericolato”

L'inviato speciale degli Usa per i cambiamenti climatici: azione rapida dopo 4 anni di comportamento sconsiderato sotto Donald Trump

Il giorno dopo il giuramento di Joe Biden come 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America e la firma di un ordine esecutivo che chiede la riammissione urgente degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima e nell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), l’ex segretario di Stato John Kerry, nominato da BIden consigliere speciale per...

Cibo e Recovery Fund in Toscana: 100 milioni di giornate lavorative green

Coldiretti Toscana: per l’agricoltura rivoluzione green e transizione ecologica e il digitale

L’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti che avranno una vitale ricaduta sul territorio toscano è: «Dal cibo 100 milioni di giornate di lavoro green nelle campagne in Toscana entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale come previsto dal Piano nazionale di ripresa...

Riciclo, incentivi (indispensabili) in tre possibili mosse

Certificati del riciclo, certificati bianchi e mercato delle emissioni. L’analisi del Ref ricerche per colmare una lacuna storica nell’economia circolare del nostro Paese

Quando si parla di economia verde in Italia s’incentiva di tutto tranne il riciclo, tapino tra le filiere sostenibili delle quali in realtà sarebbe tra le più importanti. Per questo da tempo tutti gli operatori del settore, ma anche gli ambientalisti, spingono e chiedono al governo che vari almeno una tra le tante forme possibili...

Joe Biden, l’ambiente (gli indiani) e l’Italia

Wwf: Italia e Ue hanno di nuovo un grande alleato in grado di spostare gli equilibri mondiali a favore di uno sviluppo sempre più sostenibile

Secondo il Wwf Italia, con il giuramento di Joe Biden e Kamala Harris come presidente e vicepresidente degli Stati Uniti d’America, «E’ iniziata l’era del coraggio per azzerare le emissioni di carbonio e vincere la sfida climatica in modo equo». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani ha descritto sulla sua pagina Facebook l’inizio dell’era Biden...

Mare: le 6 priorità per Joe Biden

Come la nuova amministrazione Usa può aiutare il nostro oceano

Da quando il presidente eletto Biden è stato eletto lo scorso novembre, lui e il suo team hanno condiviso ciò che vogliono realizzare nei loro primi 100 giorni di governo. Non è un segreto che abbiano molto da fare, compresa la gestione della pandemia di Covid-19, l'organizzazione di un'efficace distribuzione di vaccini, la gestione delle relazioni...

Joe Biden è presidente. Gli ambientalisti Usa tirano un sospiro di sollievo

Sì al rientro nell’Accordo di Parigi. No al Key Keystone XL e alle trivellazioni nell’Artico. Ora giustizia ambientale e sociale

Il nuovo e 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha iniziato il suo mandato annunciando subito una serie di misure volte a combattere la crisi climatica e a proteggere la fauna selvatica dall'estinzione che includono il rientro nell'accordo di Parigi, l'annullamento della licenza per l'oleodotto Keystone XL  - che doveva portare il petrolio...

Turchia: forte esplosione nella centrale nucleare in costruzione di Akkuyu

La stanno costruendo i russi. Danneggiate case e serre vicine. Aperta un’inchiesta

Secondo quanto riferisce la radio internazionale iraniana IRIB, «L'ufficio del governatore della provincia meridionale di Mersin ha dichiarato che il 19 gennaio si è verificata una "esplosione controllata" nel cantiere della centrale nucleare di Akkuyu che è in fase di costruzione ed ha danneggiato le case e le serre vicine». La centrale nucleare di Akkuyu,...

Geotermia, turismo e sviluppo sostenibile: il geoparco delle Colline metallifere si fa più grande

Avviata la procedura per ampliarsi su ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli

In Italia esistono solo 10 geoparchi riconosciuti dall’Unesco, e quello delle Colline metallifere (dal 2015) è uno di questi: un’eccellenza che parla soprattutto di geotermia, dato che il più rilevante geosito di importanza internazionale (Gir) è rappresentato dal Parco naturalistico delle Biancane: : una fetta di Toscana ricca di manifestazioni geotermiche dove si possono ammirare soffioni,...

Come affrontare le sindromi Nimby che colpiscono (soprattutto) le rinnovabili?

Indispensabile accorciare la distanza tra “sfiduciati” e “costruttori” con dibattiti pubblici e condivisione dei benefici economici. Ma alla fine la responsabilità di decidere resta alle istituzioni e a chi le rappresenta

Le avanguardie ambientaliste del secolo scorso si muovevano lungo una frattura allora molto profonda, quella che separava la tutela del lavoro da quella della salute (ambientale e dunque umana), ma  fortunatamente l’avanzata del progresso tecnologico sta progressivamente limando i motivi di scontro su questo fronte. I problemi da superare restano, ma adesso gli strumenti per...

Nel 2020 superati i 500 miliardi di dollari di investimenti nella transizione energetica. E l’Ue è leader mondiale

Il mondo ha investito somme senza precedenti negli asset low-carbon. Ma ci vogliono trilioni di dollari all’anno per rispettare gli impegni climatici

Secondo la nuova analisi  “Energy transition investment” di Bloomberg New Energy Finance (BNEF), nel 2020 il mondo ha investito la cifra record di 501,3 miliardi per la decarbonizzazione, il 9% in più del record del 2019, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. L'analisi di BNEF dimostra che «nel 2020, le aziende, i...

Come migliorare e rendere più verde il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

Ronchi: «Ci sarebbero almeno tre possibilità» per aumentare le risorse destinate alla green economy

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stata approvata la scorsa settimana dal Governo, ma è ancora molto lontana dalla propria forma definitiva: la proposta è attesa al confronto parlamentare e con le parti sociali, e ieri dall’Eurogruppo è già arrivato un primo monito da parte del commissario europeo all’Economia Paolo...

La centrale nucleare della Bielorussia offline dopo un nuovo incidente

Per Rosatom è tutto sotto controllo, ma a Ostrovets continua la serie di incidenti

Il 12 gennaio, Rosatom aveva annunciato che «Alle ore 19,57, la Unità 1 di potenza della centrale nucleare bielorussa III + di ultima generazione con reattore VVER-1200 (progettista generale e appaltatore generale - Divisione di ingegneria di ROSATOM) è stata portata per la prima volta al livello di potenza nominale». Vitaly Polyanin, direttore del progetto...

Rifiuti, col lockdown +8% imballaggi in plastica e dopo? È cresciuto l’export

Quagliolo (Corepla): «Carenze strutturali impiantistiche e del mercato nazionale delle materie prime seconde»

Nel corso del 2019 sono 2.083.880 le tonnellate di imballaggi in plastica (o meglio in plastiche) immessi al consumo, che una volta divenute rifiuti sono state avviate a riciclo (43,39%) a recupero energetico (48,63%) o a smaltimento (8% circa): questi i dati forniti dal consorzio Corepla nel suo ultimo Rapporto di sostenibilità, ma cos’è successo nell’ultimo...

L’Italia alla Francia: sull’estensione di vita delle centrali nucleari consultazione transfrontaliera

Greenpeace: il sottosegretario Morassut e il ministro Costa hanno accolto il nostro appello

Il sottosegretario all’ambiente, con delega alle politiche sul nucleare, Roberto Morassut, ha annunciato che «Come avevamo anticipato pochi giorni fa, il ministero dell’Ambiente ha inviato una nota indirizzata alle autorità francesi per chiedere il coinvolgimento del nostro Paese, in relazione all’ipotesi di estensione della licenza dei reattori nucleari d’oltralpe, che si trovano in prossimità dei...

Economia circolare, per i presidenti di Alia e Sei Toscana nuovi ruoli in Cispel

De Girolamo: «Dalle direttive europee una sfida che si giocherà sul piano dell’innovazione, degli investimenti in nuovi impianti e di collaborazione tra Alia, Retiambiente e Sei Toscana, i tre gestori di ambito della Toscana»

Entrambi sono entrati in carica a dicembre, e per entrambi si apre adesso l’esercizio di una nuova funzione all’interno di Confservizi Cispel Toscana: come informano dall'associazione regionale delle imprese di servizio pubblico, Alessandro Fabbrini – in qualità di presidente di Sei Toscana – è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana,...

Mobilità elettrica in Italia: le infrastrutture di ricarica pubblica nel 2020

MOTUS-E: trend positivo nonostante il Covid-19 ma c’è bisogno di un’infrastruttura adeguata a soddisfare la crescente domanda

Secondo la seconda edizione del report “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia”, realizzato da Motus-E, «In Italia, a dicembre del 2020, ci sono 19.324 punti di ricarica in 9.709 infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico. Nel corso del 2020 le installazioni sono cresciute mediamente del 39%. La ripartizione media è dell’80% su suolo pubblico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 448