Energia

Conferma Iaea: l’Iran ha avviato l’arricchimento dell’uranio al 20%

Colpa delle sanzioni di Trump e dell’atteggiamento passivo dell’Ue. Iran pronto a rientrare nel JCPOA se gli altri tornano ad adempiere ai loro impegni

L'International atomic energy agency (Iaea) ha confedrmato che l'Iran ha avviato il processo di arricchimento dell'uranio al 20% <, iniziando a «introdurre uranio 235 già arricchito al 4,1% in 6 centrifughe a cascata nell'impianto per l'arricchimento di Fordo». I riavvio del processi di arricchimento dell’uranio al 20% era stato annunciato da diverse agenzia di stampa...

Inquinamento in città, Legambiente: «Stop agli Euro 4 diesel»

«La pandemia da Covid non è una buona ragione per allentare la guardia sull’inquinamento»

Legambiente Piemonte e Valle d’ricorda che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è vicino e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in programma dal 1°ottobre, ma a causa dell’emergenza sanitaria in corso hanno subìto uno slittamento a gennaio 2021....

Nevicate in Garfagnana e Pistoiese, Giani chiede al governo di dichiarare lo stato di emergenza

Riunita l’Unità di Crisi regionale per affrontare l’emergenza dei collegamenti ed energetica

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato che, per far fronte all'emergenza neve in alta Garfagnana e sulla montagna pistoiese, «Chiederò al Governo lo stato di emergenza nazionale per i danni di queste ore dovuti al forte maltempo». L’assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, aveva già sottolineato che «Le nevicate di questi giorni hanno provocato...

Siria: la Turchia bombarda Ain Issa e l’autostrada M4. E rispuntano i miliziani neri dello Stato Islamico

L’attacco turco viola il diritto internazionale e gli accordi con Russia e Usa

Mentre nel nord est della Siria riprendono gli attacchi e le stragi dello Stato Islamico/Daesh, anche l’esercito turco e i suoi mercenari jihadisti  nelle ultime settimane hanno intensificato – in violazione del cessate il fuoco e del diritto internazionale - i loro attacchi nel nord della Siria controllato  dai kurdi del Rojava e dai loro...

Bozza Pnrr, Ccs e moratoria trivelle: solo spine per un governo in crisi

Greenpeace, Legambiente e WWF: «Misure scritte sotto dettatura di Eni». NO Triv: la foglia di fico del ministro

Mentre il governo Conte bis si avvia verso la resa dei conti con Renzi, in una nota a commento della bozza di Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Greenpeace, Legambiente e Wwf denunciano: «Da mesi chiediamo un Piano Nazionale Ripresa e Resilienza "partecipato" per evitare un PNRR “delle partecipate”, come alcune indiscrezioni delle ultime settimane...

Cinque motivi per essere ottimisti sull’energia pulita nel 2021

Investimento intelligente, carbon neutrality, ripresa greeen, energia pulita per milioni di persone, 2021 anno dell’energia sostenibile

Il settore energetico, ancora dominato dai combustibili fossili, è il maggior contributore alle emissioni di gas serra. Sappiamo che le persone e le nazioni hanno bisogno di fonti di energia affidabili per alimentare ospedali e scuole e per cucinare, riscaldare o raffreddare in sicurezza le loro case. Sappiamo che dobbiamo passare all'energia sostenibile. Tuttavia, nonostante i progressi, non siamo sulla buona...

Partecipate pubbliche per lo sviluppo sostenibile? Il caso Iren

Nell’anno segnato dalla pandemia sono arrivati investimenti da oltre 630 milioni di euro, acquisizioni per altri 200 milioni e 500 nuovi assunti tra il personale

Nel suo ultimo report l’Istat testimonia che le aziende partecipate pubbliche, al contrario della vulgata che le vuole sinonimo d’inefficienza, già oggi possano rappresentare un modello di successo industriale con performance – ad esempio in termini di valore aggiunto – ben migliori di quelle medie di mercato. C’è da interrogarsi piuttosto se queste aziende possano...

Il futuro della raffineria Eni di Stagno prende forma nel Pnrr, tra grandi interrogativi

Si indicano risorse Ue per finanziare la conversione dell’impianto alla produzione di biodiesel e per ricavare metanolo da rifiuti. Ma restano ignoti piano industriale e ricadute ambientali, sociali ed economiche

Passando da una bozza “riservata” all’altra, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) inizia a prendere forma: dopo il documento provvisorio lasciato trapelare il 7 dicembre un altro è arrivato il 29, e di certo – viste le continue fibrillazioni nell’esecutivo – non sarà l’ultimo. Ogni valutazione definitiva nel merito sarebbe dunque prematura, ma...

Istat, dalle aziende partecipate pubbliche 56 miliardi di euro di valore aggiunto

In tutto si tratta di 6mila imprese con 900mila addetti: energia, acqua e rifiuti i settori più importanti. La ripresa verde passa anche da qui

Il settore delle aziende partecipate pubbliche italiane attive nell’industria e nei servizi, spesso erroneamente associate a inefficienze e sprechi, vanta in realtà numeri piuttosto importanti e un valore aggiunto davvero notevole. Anche se con dati aggiornati al 2018, l’Istat certifica oltre 6mila imprese e quasi 900mila addetti. In calo rispetto al 2017, ma pur sempre...

Esperti Onu: il perdono di Trump ai mercenari di Blackwater è un affronto alla giustizia

Il Parlamento irakeno chiede il ritiro di tutte le truppe Usa dall’Iraq

Il Working Group on the use of mercenaries dell’Onu composto da Jelena Aparac(Chair-Rapporteur), Lilian Bobea, Chris Kwaja, Ravindran Daniel e  Sorcha MacLeod ha affermato che la grazia concessa del presidente uscente Usa Donald Trump a 4 contractors della sicurezza privata condannati per crimini di guerra in Iraq «ha violato gli obblighi degli Stati Uniti ai sensi del diritto internazionale» e...

Chi ha attaccato il nuovo governo dello Yemen? Razzi colpiscono l’aeroporto e il palazzo del governo di Aden (VIDEO)

Il nuovo governo di coalizione yemenita accolto dal lancio di missili, numerose vittime. Lo Yemen sprofonda da 5 anni nel pantano della guerra saudita

Secondo la radio internazionale iraniana IRIB, «La coalizione militare a guida saudita, ha bombardato l'aeroporto internazionale di Sana'a e molti altri punti nella capitale yemenita. Finora non sono state segnalate vittime o danni». Il bombardamento sembra una rappresagli contro i due clamorosi attacchi avvenuti ieri, prima all’aeroporto internazionale di Aden e poi al Parlamento del nuovo governo di...

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre nell’anno della pandemia

Parco e Amp hanno continuato a salvaguardare la biodiversità terrestre, incentivare i green job, curare la rete dei sentieri, promuovere attività economiche e turismo sostenibile

Anche in un anno complesso come il 2020, il Parco Nazionale delle Cinque Terre »Non ha mai smesso di lavorare per proteggere la natura, di valorizzare il territorio, anche promuovendo attività economiche sostenibili, di incentivare un turismo ancor più responsabile e di offrire alle Cinque Terre servizi sempre più efficienti». Secondo l’Ente Parco, «La visita...

Gli incentivi della Regione Toscana per la sostituzione delle caldaie domestiche

2 milioni di euro all’anno a favore dei cittadini meno abbienti e dei Comuni con le maggiori criticità

L’assessora regionale all’ambiente e all’economia Circolare, Monia Monni, ha presentato il nuovo pacchetto di misure regionali per il rinnovo degli impianti termici contenuto all’interno del collegato alla Finanziaria: due fondi da 1 milione di euro all'anno ciascuno che andranno a sostenere le politiche sulla qualità dell’aria che la Regione sta portando avanti su tutto il territorio...

Terremoto in Croazia: ancora in arresto automatico la vecchia centrale nucleare slovena di Krško

ISIN e SNSA e Iaea: situazione sotto controllo, non ci sono impatti ambientali

Mentre si succedono forti scosse di assestamento, la Slovenian Environment Agency (SNA), ha confermato che il terremoto di magnitudo 6.4, con epicentro vicino a Petrinja. che ieri  ha colpito la Croazia, «Ha causato l'arresto automatico della centrale nucleare di Krško. La centrale nucleare è in uno stato di arresto sicuro. Il personale dell'impianto ha subito iniziato ad...

Alloggi Enel in vendita a Monterotondo Marittimo, contro lo spopolamento

Il Comune ha stipulato un protocollo d’intesa al fine di favorire nuovi insediamenti residenziali in località Lagoni Boraciferi e Lago Boracifero

Nel cuore dei territori geotermici toscani, in aree lontane dalle grandi città ma immersi in una natura dall’aspra bellezza, il Comune di Monterotondo Marittimo ha stipulato con Enel Italia Spa un protocollo d’intesa per la vendita degli alloggi di proprietà Enel situati in località Lagoni Boraciferi e Lago Boracifero, come azione condivisa tra le parti,...

Rifiuti urbani (quasi) zero in discarica e autosufficienza impiantistica in Lombardia

La dotazione impiantistica lombarda consente di gestire «oltre il 98% dei rifiuti in regione» e smaltire in discarica solo «l’1,1%» della spazzatura prodotta localmente

Gli obiettivi di economia circolare contenuti nelle ultime direttive Ue recepite dall’Italia pongono al Paese obiettivi sfidanti: portare il riciclo – e non la sola raccolta differenziata – dei rifiuti urbani ad almeno il 65% entro il 2035 e ridurre i conferimenti in discarica massimo al 10% (lasciando dunque spazio fino a un 25% di...

Terremoto in Croazia: avviata la procedura di emergenza nella centrale nucleare di Krško in Slovenia

Morte e distruzione nella città di Petrinja

Il terremoto di 6.4 gradi che ha colpito la Croazia oggi alle 12,20, con un epicentro a una profondità di 10 Km, sembra aver provocato seri danni, tanto che anche la centrale nucleare di Krško, nella vicina Slovenia, ha avviato la procedure di emergenza che non era scattata ieri, quando alle 6,28 una scossa sismica...

La pandemia taglia i rifiuti urbani, -10% nel 2020. Ma gli impianti continuano a scarseggiare

Brandolini: «Il sistema ha tenuto anche grazie a provvedimenti straordinari di deroga, ma il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti dovrà affrontare il tema delle esigenze impiantistiche e organizzative per raggiungere i target europei»

Dopo oltre un lustro di sostanziale stabilità, i rifiuti urbani prodotti in Italia anche nel 2019 – come testimonia l’ultimo report pubblicato in materia dall’Ispra – galleggiano attorno alle 30 milioni di ton/anno, ma per il 2020 si stima una brusca caduta a causa della pandemia: secondo i dati raccolti da Utilitalia presso 46 aziende...

Legge Bilancio: nel 2021 ancora sussidi ambientalmente dannosi e incentivi all’acquisto di auto inquinanti

Legambiente: «Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili. Ennesima occasione persa per dare un’accelerata alla transizione ecologica del Paese»

Nonostante contenga alcune misure che ritiene positive, Legambiente critica la legge di bilancio da 40 miliardi, che oggi approda al Senato per il via libera definitivo, perché priva di una visione strategica e di cambiamento del Paese. Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, sottolinea che «Sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi anche per quest'anno non...

Quali scenari tecno-climatici ci aspettano? Risponde il centro di ricerca Seeds

Apparentemente ci è solo richiesto di usare le risorse disponibili con “efficienza”. In questo modo, tutti potranno avere accesso al modello di sviluppo senza asimmetrie

Il centro di ricerca interuniversitario Seeds, diretto dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti, si è riunito assieme agli ospiti esterni per discutere degli studi circa gli avanzamenti della ricerca sul cambiamento climatico. Nella sessione dedicata alle tecnologie energetiche e ambientali sono state illustrate in particolare le potenzialità dell’innovazione per controllare o mitigare gli effetti del cambiamento climatico....

Guterres: il 2021 sia l’anno della guarigione (VIDEO)

«Dobbiamo unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19, come parte di una transizione verso un futuro sostenibile e inclusivo»

Guardando al nuovo anno che arriva il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiede in un videomessaggio di unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19- Guterres ha ricordato che «Il 2020 è stato un anno di prove, tragedie e lacrime. Il Covid-19 ha capovolto le...

Green Alleance: il piano climatico del Regno Unito è insufficiente

Nonostante le promesse sul clima, il governo conservatore è destinato a mancare gli obiettivi

Nel 2020 il governo conservatore britannico di Boris Johnsonnel ha presentato ambiziosi piani climatici ed energetici (con obiettivi superiori a quelli Ue, per non parlare dell’Italia) ma secondo la valutazione “Net zero policy tracker 2020 round up”, realizzata dal think tank ambientalista Green Alliance, quei piani in realtà «Ammontano a meno di un quarto dei...

Manovra, accolto l’ordine del giorno per eliminare i sussidi fossili

Rossella Muroni: «Ma alle buone intenzioni sarebbe ora di far seguire le azioni»

«Basta timidezze e tatticismi, per affrontare la crisi climatica il tempo di agire è ora. Ad esempio iniziando a tagliare i sussidi pubblici alle attività ambientalmente dannose» E’ quello che prevede  un ordine del giorno alla Legge di Bilancio accolto alla Camera che vede prima firmataria Rossella Muroni di Liberi e Uguali. La Muroni ricorda che «Secondo...

I lobbisti degli Emirati Arabi Uniti in azione a Bruxelles

Come la monarchia assoluta del Golfo cura la sua immagine di dittatura “morbida" nell’Ue

Nessuno trova niente da ridire che molte squadre di calcio europee siano sponsorizzate (quando non sono di proprietà) da compagnie aeree di bandiera e altre imprese che fanno direttamente riferimento alle monarchie assolute sunnite del Golfo, Paesi dove la democrazia è una finzione e i diritti delle donne e umani spesso un sogno. Il Milan...

Da Olt 60mila euro per (ri)portare 1.350 piante sul Monte Pisano

Dopo l’incendio si lavora alla rinascita del territorio: firmata l’intesa con Regione Toscana e Comunità del bosco

L'incendio divampato sui monti pisani nel 2018 hanno lasciato profonde cicatrici su quelle che prima erano verdeggianti colline, ma da allora il lavoro per rimarginarle non si è mai fermato e trova oggi un nuovo impulso grazie all’intesa firmata tra Regione Toscana, Olt offshore Lng Toscana e la onlus Comunità del bosco del Monte Pisano,...

Ex Ilva di Taranto, Legambiente: «Le promesse di decarbonizzazione appaiono vaghe e poco credibili»

«Senza valutazione d’impatto sanitario si produce sulla pelle dei tarantini. Si realizzi a Taranto un polo dell’idrogeno verde»

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e  Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, «E’ incredibile che, a diversi giorni dalla definizione dell’ennesimo accordo sul futuro dell’ex Ilva, si continui a dover far riferimento a note stampa o ad indicazioni generiche e sovente contraddittorie. E’ però evidente che, allo stato, resta...

Auto elettrica: litio e cobalto possono essere riciclati, ma serve una filiera nazionale

Bonato (Erion): «Attualmente le batterie finiscono per lo più in Germania, che comunque resta ancora molto lontana da Paesi come la Cina che da anni hanno investito in circuiti di recupero»

L’ultima frontiera del riciclo in chiave transizione energetica vede in primo piano due materiali: il litio e cobalto. Sì, le materie prime delle batterie delle auto elettriche che possono essere riciclate – ed è una notizia fondamentale – , ma per farlo ancora non esiste una filiera nazionale e neppure europea ad hoc. E questa...

Geotermia, il biomonitoraggio come strumento per analizzarne gli impatti ambientali

In Toscana la maggior parte degli studi, basata sui licheni, fu condotta prima dell’introduzione degli Amis: sarebbe utile ripetere oggi questo tipo d’indagini

L’energia geotermica può rappresentare un contributo importante alla nostra continua ricerca di risorse alternative per uno sviluppo sostenibile, ed è largamente utilizzata in molti paesi, compreso il nostro. Come tutte le attività umane, lo sfruttamento dell’energia geotermica ha potenziali conseguenze ambientali che devono essere opportunamente conosciute e valutate. Il progetto europeo Geoenvi, in fase di...

La strage di cervi in Portogallo potrebbe essere legata a un progetto fotovoltaico

La mattanza realizzata in una riserva di caccia portoghese rischia di trasformarsi in un incidente diplomatico con la Spagna

Il 23 dicembre il ministro dell'ambiente e dell'azione per il clima del Portogallo, João Pedro Matos Fernandes, ha emesso un'ordinanza che dichiara: «1. La sospensione immediata della procedura di valutazione di impatto ambientale, anche della consultazione pubblica, relativa agli impianti fotovoltaici del lotto 18 dell'asta solare di luglio 2019, considerato che i suddetti impianti fotovoltaici...

Sa.Co.I 3, da Terna 280mila euro per opere compensative al Comune di Piombino

Si tratta di risorse a disposizione per riqualificazioni urbane, in primis piste ciclabili e nuovi alberi

È stato raggiunto un accordo tra il Comune di Piombino e Terna – il gestore della rete nazionale ad alta tensione – sulle opere compensative legate alla realizzazione di Sa.Co.I 3, il progetto nato per rendere più efficiente il collegamento elettrico tra Corsica, Sardegna e il resto dell’Italia. Come spiegano da Terna l’attuale collegamento denominato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 448