Energia

Coldiretti, dalle campagne 1 milione di posti di lavoro in 10 anni grazie a verde e digitale

Prandini: «Dobbiamo ripartire dai nostri punti di forza. L’Italia è prima in Europa per qualità e sicurezza alimentare»

La filiera agroalimentare italiana è una delle prime vittime della crisi climatica in corso – gli agricoltori della Coldiretti stimano danni da 14 miliardi di euro al comparto solo nel corso dell’ultimo decennio –, ma al contempo attraverso la transizione verde e digitale può trovare la via per un nuovo percorso di sviluppo sostenibile: è...

Energia: il progetto di regolamento TEN-E della Commissione Ue non piace agli ambientalisti

Greenpeace: gioco di prestigio della Commissione Ue fa sì che il denaro passi al gas sporco

Secondo l’associazione ambientalista/scientifica Bellona, mentre il progetto di regolamento TEN-E pubblicato ieri dalla Commissione europea fa passi importanti   »Mentre alcuni osservatori possono aver motivo di gioire in quanto il progetto non include più una categoria dedicata al metano, è semplicemente stata sostituita dalla categoria “reti del gas ismart” con riferimenti a varie forme di «rinnovabili e gas low carbon». Bellona Europa aveva...

Energia: la revisione del regolamento della rete transeuropea per l’energia TEN-E

Le proposte illustrate dalla Commissaria Ue all’energia Kadri Simson

La Commissaria europea all’energia, Kadri Simson, ha presentato ieri alla Commissione ITRE del Parlamento europeo  la tanto attesa proposta di revisione del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E), riocordando che «Un anno fa ho promesso, davanti alla vostra commissione, che presenterò una proposta rivista entro la fine del 2020. Oggi, onoro questa promessa, al...

Dal calore della geotermia (e non solo) all’elettricità grazie a nuovi dispostivi termoelettrici

Lo studio congiunto delle Università di Pisa e Milano Bicocca apre nuove prospettive. Pennelli: «Si tratta di un campo di ricerca dalla portata innovativa dirompente»

I dispositivi termoelettrici servono per convertire il calore in energia elettrica in modo affidabile e durevole e, sebbene finora la loro diffusione sia stata frenata da importanti limiti, adesso un nuovo studio italiano apre nuove prospettive per quanto riguarda l’impiego della geotermia e non solo: la ricerca High power thermoelectric generator based on vertical silicon...

Il Mar Rosso rischia una marea nera 4 volte più grande di quella della Exxon Valdez

La petroliera Safer abbandonata al largo dello Yemen può causare una massiccia fuoriuscita di petrolio che metterebbe in pericolo il Mar Rosso e la salute dell’intera regione

Della petroliera Safer abbandonata al largo dello Yemen Greenreport.it ne aveva scritto a luglio, oggi, a 5 mesi di distanza, un team di internazionale di scienziati guidati da Karine Kleinhaus, della School of marine and atmospheric sciences della Stony Brook University pubblica su  Frontiers in Marine Science il documento “A Closing Window of Opportunity to Save...

Le crisi dell’Antropocene mettono persone e pianeta in rotta di collisione

Un indice globale sperimentale misura il progresso umano e illustra la sfida della povertà e della disuguaglianza che dovremo affrontare

Secondo l’”Human Development Report 2020 - The next frontier Human development and the Anthropocene” pubblicato dall’United Nations development programme (Undp). «La pandemia di Covid-19 è l'ultima crisi che il mondo deve affrontare, ma a meno che gli esseri umani non lascino la presa sulla natura, non sarà l'ultima»- Il nuovo rapporto Undp, che include un...

Nel 2019 forte calo delle emissioni ETS dell’Ue: -9,1% rispetto al 2018

Carbone più caro ed energie rinnovabili e gas più economici e attraenti

Secondo il briefing “The EU Emissions Trading System in 2020: trends and projections” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), le emissioni di gas serra degli impianti coperti dal sistema di scambio di quote di emissioni dell'Unione europea (EU ETS) nel 2019 sono diminuite del 9,1% rispetto ai livelli del 2018, il calo più grande in...

Covid-19 e rifiuti, in Toscana criticità rientrate per il ritiro presso gli utenti positivi

Monni: «Questi rifiuti hanno la priorità per essere conferiti nei termovalorizzatori. Se non è possibile, vanno in discarica»

Il rapido quanto robusto incremento nei casi Covid-19 avvenuto in Toscana – come nel resto d’Italia – con la seconda ondata della pandemia ha rischiato di mettere in crisi anche un servizio essenziale come la raccolta rifiuti dalle abitazioni dei cittadini positivi al coronavirus, ma grazie all’impegno profuso dalle aziende di settore e alla regia...

La geotermia come fonte rinnovabile per la climatizzazione: a che punto siamo?

Rhc platform ed Egec gli assi principali su cui concentrare l’attenzione nei prossimi 10 anni per lo sviluppo sostenibile del comparto

La geotermia è una fonte di energia rinnovabile, locale e flessibile, che presenta un’ampia gamma di possibilità di applicazione. Non solo produzione di elettricità dunque: in Europa ad esempio presenta una capacità termica installata di circa 24,3 GWth, comprendendo oltre 2 milioni di installazioni di sonde geotermiche e oltre 300 reti di distribuzione per il...

Da Asa 21,9 milioni di euro in investimenti nel servizio idrico integrato

Grazie alle fontanelle alta qualità risparmiati nell’ultimo anno e 14,8 milioni di bottiglie di plastica e oltre 300 euro a famiglia (equivalente a buona parte del costo della bolletta del servizio idrico)

L’acqua è un bene comune indispensabile e sempre più prezioso, in quanto scarso e soggetto alla crisi climatica in corso oltre che a innumerevoli sprechi a causa di un’infrastruttura idrica che nel nostro Paese è sempre più vetusta: per salvaguardarla l’Asa – la partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo...

Coordinamento Free, Nimby contro le rinnovabili? È un problema di comunicazione

Il presidente de Santoli: «Serve il coinvolgimento diretto degli individui perché le rinnovabili e l’efficienza energetica insistono in questo nuovo ruolo a essi assegnato: essere prosumer»

Livio de Santoli, prorettore dell’Università di Roma “La Sapienza” per le Politiche energetiche e docente della stessa dal 20 novembre è il nuovo presidente, eletto all’unanimità del Coordinamento Free. Gli abbiamo chiesto quali saranno le direttrici del Coordinamento nei prossimi anni e soprattutto quali sono i limiti e i pregi dell’Italia di fronte ai nuovi...

Nasce Sardegna Rinnovabile, l’alleanza ambientalista per la transizione energetica

Il passaggio della Sardegna a nuove politiche energetiche farà da modello per uno sviluppo sostenibile a livello nazionale

E’ nata nasce oggi l’alleanza Sardegna rinnovabile, promossa da Wwf, Greenpeace, Legambiente e  Kyoto Club  e destinata ad aprirsi ad altre adesioni ed esperienze, con lo scopo di «portare la Sardegna a una transizione energetica che produca benessere a società , ambiente ed economia». La coalizione ambientaslista ricorda che «nel dibattito internazionale sull’importanza di scelte politiche che vadano...

Entro il 2030, la Cina ridurrà di oltre il 65% le sue emissioni di CO2 per unità di Pil

Guterres: i governi di tutto il mondo dichiarino l’emergenza climatica. Il Papa: «Non rubiamo alle nuove generazioni la speranza in un futuro migliore»

Aprendo il Climate Ambition Summit Il segretario generale dell’Onu, António Guterres,  ha invitato tutti i leader mondiali a dichiarare lo stato di emergenza climatica nei loro Paesi fino al raggiungimento della carbon neutrality e ha ricordato che 38 Paesi lo hanno già fatto "riconoscendone ul’rgenza e problemi».  Guterres ha detto che «Cinque anni dopo Parigi,...

10 falsi miti e convinzioni fuorvianti su net zero e compensazione delle emissioni di CO2

Il net zero al 2050 rischia di distrarci dalla necessità di agire qui ed ora. Un trattato internazionale per la cessazione della produzione di combustibili fossili

Alla vigilia del Climate Ambition Summit 2020 organizzato ieri dal segretario generale dell’Onu António Guterres, che ha chiesto a tutti i Paesi del mondo di dichiarare l’emergenza climatica, l’11 dicembre 41 scienziati di www.ResearchersDesk.se   hanno pubblicato su Dagens Nyheter l’articolo/appello ”Vilseledande och falska myter om klimatkompensation” secondo il quale  Gli obiettivi di Carbon neutrality spesso...

The Handmaid’s tale: il terribile futuro delle ancelle nella dittatura nero-verde post-catastrofe

«Non è necessariamente vero che accettare e affrontare il cambiamento climatico porterebbe a politiche progressiste»

La versione televisiva di The Handmaid's Tale è basata sul romanzo distopico pubblicato dalla scrittrice canadese o nel 1985 (Il racconto dell’ancella) e che racconta della Repubblica di Gilead – un regime totalitario e misogino che ha sostituito gli Usa -  governata da una brutale teocrazia inella quale i cittadini, e le donne in particolare,...

Irpet, in Toscana crollo dei consumi e Pil a -13%. Nel 2021 risalirà forse del 4,9%

Il modello di crescita incentrato sull’export sta mostrando tutti i suoi limiti. Occorre spingere sullo sviluppo sostenibile dei territori, a partire dai servizi pubblici locali

Una crisi, per la Toscana, peggiore di quella del 2008-2009. Che si evidenzia con i numeri della produzione industriale che segna un -17 % e poche prospettive di ripartenza a breve tranne l’eventuale ‘effetto vaccino’. È una fotografia assolutamente drammatica quella scattata dall’Irpet e spiegata in Consiglio regionale dal suo direttore Stefano Casini Benvenuti durante...

Ex Ilva, a Taranto torna l’acciaio di Stato: saprà essere anche sostenibile?

La transizione energetica richiederà un grande quantitativo di metalli e la siderurgia è chiamata a dare il suo supporto puntando a sua volta alla carbon neutrality entro il 2050

Invitalia e ArcelorMittal hanno firmato un accordo vincolante per aprire «una nuova fase di sviluppo ecosostenibile dell’Ilva di Taranto», che passa da un ritorno dello Stato italiano nella più grande acciaieria d’Europa dopo il periodo che si è concluso nel 1995 con il passaggio ai privati del gruppo Riva: entrambe fasi di certo non esaltanti,...

Geotermia, c’è molta Toscana nel nuovo comitato direttivo dell’Etip-Dg

Confermato alla presidenza della Piattaforma europea sulla geotermia profonda Fausto Batini, tra i vicepresidenti Adele Manzella e Sara Montomoli

L’Etip-Dg, ovvero l’European technology and innovation Platform on deep geothermal, durante la sua ultima riunione generale ha delineato il nuovo comitato direttivo che guiderà la Piattaforma fino al 2023 compreso. Un pool di esperti dove il know-how italiano e toscano in particolare in fatto di geotermia continua a pesare molto: come presidente è stato infatti...

Kyoto Club e Transport & Environment: destinare 41 miliardi del Recovery Plan alla mobilità sostenibile

Puntare su mobilità urbana e regionale, elettrificazione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali

In Italia, nel 2018 le emissioni di gas serra prodotte dai trasporti sono state pari a 108 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti al 26% delle emissioni totali.  Rispetto al 1990, le emissioni nei trasporti invece di ridursi, come prescritto dagli accordi internazionali sul clima, sono aumentate. Il raggiungimento del nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni...

I nuovi obiettivi climatici dell’Ue non sono sufficienti. Le reazioni delle associazioni ambientaliste

Greenpeace: «I governi dell'Ue si aggrappano all'ordine mondiale fossilizzato». Wwf: accordo deludente. Friends of the Earth: l’Ue ora deve eliminare i combustibili fossili

L’accordo raggiunto dal Consiglio europeo a Bruxelles per un taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 – uno dei più ambiziosi nel mondo – non piace a Greenpaece European Unit  perché  «Rivela una riluttanza dei governi a seguire la scienza e affrontare le cause profonde dell'emergenza climatica». Sebastian Mang, consulente per la politica climatica dell'Ue...

L’Europa ridurrà le sue emissioni del 55% entro il 2030. Esultano von der Leyen, Macron, Conte, Costa e Gentiloni

Sì anche alla proposta Cbd del 30% di aree protette a terra e a mare

Dopo ore di tese discussioni, il Consiglio europeo ha trovato un accordo sul testo sulla lotta ai cambiamenti climatici. Lo ha annunciato su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel: «L'Europa è la leader nella lotta contro i cambiamenti climatici. Abbiamo deciso di tagliare le emissioni di almeno il 55% entro il 2030». Ma...

Global Carbon Budget 2020: i lockdown anti Covid-19 hanno causato un calo record delle emissioni di CO2

La risposta globale alla pandemia di Covid-19 ha determinato la più grande riduzione annuale delle emissioni di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale

Il rapporto “Global Carbon Budget 2020”, pubblicato oggi su  Earth System Science Data da un’imponente team internazionale di ricercatori guidato dalle università dell'East Anglia (UEA) e di Exeter e del Global Carbon Project, rivela che «I lockdowns del Covid-19 hanno causato un calo delle emissioni di anidride carbonica fossile di circa 2,4 miliardi di tonnellate...

Firenze, Empoli e Prato puntano a creare una “multi-utility della Toscana” entro due anni

Giani: «Un progetto per i servizi pubblici locali che partendo dalla Toscana centrale può offrire omogeneità alla gestione in tutta la Regione»

Ad oggi la Toscana ha una pluralità di aziende dedicate ai servizi pubblici locali, senza un soggetto unico di riferimento come nel caso della Lombardia con A2A, del Piemonte, della Liguria e dell’Emilia con Iren, della Romagna con Hera: il progetto per realizzare la prima grande multi-utility della Toscana, lanciato oggi dai sindaci di Firenze,...

Legambiente in piazza con Fridays for Future contro lo stoccaggio della CO2 di Eni nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna

«Nessun euro pubblico ad ENI su un progetto insensato. I fondi europei del Next Generation EU vanno investiti in eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno verde e per ricovertire il polo di Ravenna»

Legambiente denuncia che «Mentre tutto il mondo parla di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione alla crisi climatica, l’ENI continua a investire sulle fonti fossili e pensa di farsi pagare dall’Europa il discutibile progetto di confinamento geologico della CO2 nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna....

Parlamento europeo: accordo sul finanziamento di una transizione energetica giusta nelle regioni dell’Ue

Finanziamenti prioritari per le regioni carbonifere, meno sviluppate e ultraperiferiche e per le isole

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla creazione del Fondo per una transizione giusta per mitigare l'impatto sociale per rendere più green l’economia. Ora l’Europarlamento e il Consiglio Ue dovrebbero ora approvare il contenuto dell'accordo. A gennaio la Commissione europea aveva pubblicato  una proposta legislativa sul Fondo per una transizione...

Pile e batterie per l’European Green Deal

Le batterie sostenibili per un'economia europea e mondiale circolare e climate neutral

La domanda di pile e batterie è in rapido aumento e si prevede che entro il 2030 aumenti di 14 volte, trainata soprattutto dall’elettrificazione dei trasporti, il che rende questo mercato sempre più strategico a livello mondiale. Una crescita esponenziale globale della domanda farà aumentare esponenzialmente anche  la domanda di materie prime, di qui la...

La pandemia porta a galla le criticità nell’Italia del riciclo

La raccolta differenziata cresce mentre crolla la richiesta di materie prime riciclate, mancano gli impianti per organico e frazioni non riciclabili: l’economia circolare italiana a rischio cortocircuito

Senza sbocchi di mercato per i materiali riciclati, e senza impianti per gestire le frazioni non riciclabili – oltre naturalmente ai nuovi scarti che anche la migliore economia circolare continuerà a produrre – l’Italia del riciclo rischia di affondare nell’immobilismo: è la dura lezione che il nostro Paese si è visto improvvisamente impartire dalla pandemia,...

La nuova strategia Ue per una trasformazione fondamentale dei trasporti

Il piano dell’Europa per una mobilità verde, intelligente e a prezzi accessibili

Il settore dei trasporti contribuisce per circa il 5% al PIL dell'Unione europea e dà lavoro a oltre 10 milioni di persone in Europa, è fondamentale per le imprese europee e le catene di approvvigionamento globali. Ma i trasporti hanno anche imponenti costi socio-economici e climatici: emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, rumore,...

Indagine della BEI sul clima: per il 60% degli italiani la ripresa post Covid-19 deve affrontare la crisi climatica

Il 68%: la pandemia è la sfida maggiore; il 92%: i cambiamenti climatici incidono sulla vita quotidiana; l’80% a favore di misure governative più stringenti di contrasto ai cambiamenti climatici

La terza Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul Clima  misura ancora una volta gli atteggiamenti e le opinioni dei cittadini europei sui cambiamenti climatici nel contesto di un mondo in rapida evoluzione e rivela come la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 influisca sul modo in cui i cittadini percepiscono l'emergenza climatica....

Emission Gap Report 2020, punto di svolta: la ripresa post Covid-19 potrà essere solo verde (VIDEO)

E’ essenziale per colmare il gap di azione climatica e arrivare nel 2030 all’obiettivo di 2 - 1,5° C

Secondo l’Emissions Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Una ripresa verde dalla pandemia verde potrebbe ridurre fino al 25% le emissioni di gas serra previste per il 2030 e avvicinare il mondo al raggiungimento dell'obiettivo dei 2° C dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici». Ogni anno, l’Emissions Gap report valuta il divario...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 448