Energia

Legge di Bilancio 2021, su 38 miliardi di euro 5 sono dedicati all’economia verde

Costa: «Un tassello importantissimo, che sarà ulteriormente e decisamente rafforzato con il Recovery plan di derivazione europea»

Dopo lunga attesa il ddl della legge di Bilancio 2021 è stato prima approvato dal Governo, per poi essere bollinato dalla Regioneria generale dello Stato; con la firma da parte del presidente Mattarella è adesso pronta a intraprendere il percorso parlamentare. Si tratta di un provvedimento che, in attesa delle sostanziose risorse previste dal Recovery...

Ato Toscana costa, è il momento di Retiambiente: ecco come cambierà la gestione rifiuti

La sfida è andare oltre la sola raccolta differenziata, per spingere il riciclo e diminuire il ricorso alla discarica. Con la grande incognita del recupero energetico

È stato firmato il contratto di servizio tra l’Ato Toscana costa – che riunisce cento Comuni nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (esclusa Val di Cornia) – e Retiambiente, il soggetto 100% pubblico chiamato a gestire i rifiuti urbani prodotti sul territorio. Si tratta di un punto di svolta  a 13 anni...

Produrre idrogeno con i rifiuti di plastica e microonde

Scoperto anche un sistema più economico per innescare la reazione di scissione dell'acqua

L'idrogeno è una parte fondamentale dei piani per affrontare il cambiamento climatico. Per trasformare l'idrogeno in elettricità, emettendo solo vapore acqueo, i veicoli alimentati a idrogeno utilizzano celle a combustibile simili a batterie. Ma l’idrogeno che utilizziamo oggi  proviene principalmente dalla scissione del gas naturale, utilizzando un processo ad alta intensità energetica che emette anidride carbonica. Per questo...

La green revolution della Gran Bretagna: dal 2030 stop alle auto a benzina e diesel. Dal 2023 niente più riscaldamento a gas per le nuove case

Il Piano Verde in 10 punti di Boris Johnson, ci sono anche nucleare e Ccs. Laburisti e Verdi: insufficiente e sottofinanziato

Il premier conservatore britannico Boris Johnson ha presentato la sua "green industrial revolution" (uno slogan usato dai laburisti in campagna elettorale) per combattere il cambiamento climatico e creare nuovi posti di lavoro anche in industrie avversate dagli ambientalisti, come quella nucleare. Ma laburisti e ambientalisti dicono  i 4 miliardi di sterline stanziati sono troppo pchi...

Innovazione tecnologica e scelte d’acquisto ecologiche: la nuova era della mobilità

Nel 2020 le vendite di monopattini elettrici sono aumentate del 36%. Le auto elettriche: ricaricabili a casa sono più sostenibili

Secondo Altroconsumo, che sta organizzando il FestivalFuturo 2020, «il mondo della mobilità è in continua evoluzione. I progressi tecnologici insieme alle nuove necessità dei consumatori, sempre più interessati all’innovazione e attento all’ambiente, hanno portato ad un ripensamento dei sistemi di mobilità, accelerato dall’arrivo della pandemia. Ci dirigiamo verso un nuovo modo di concepire gli spostamenti...

C’è il closing, Unieco ambiente passa a Iren: sottoscritta la cessione delle partecipazioni

La multiutility: «L’ingresso nel settore ambientale in Toscana, grazie alle possibilità di dialogo con gli attori del territorio, apre a importanti prospettive strategiche nell’ambito dell'economia circolare»

Dopo la conclusione della gara lo scorso giugno, Unieco ambiente è passata oggi in via definitiva a Iren ambiente: il commissario liquidatore di Unieco in liquidazione coatta amministrativa – Corrado Ubaldini – comunica infatti che sono stati sottoscritti tra Unieco/Infrastrutture leggere e Iren ambiente spa gli atti di cessione delle partecipazioni oggetto della gara di...

Nel cuore dei territori geotermici avanza la ricerca geologica, grazie al robot Petrorov

Lidia Bai: «Un’ulteriore passo in avanti che ci permetterà di conoscere meglio il nostro territorio, ma anche legare il nome del Parco ad un progetto che ci farà entrare nel futuro dalla porta principale»

Un rover simile a quelli che ormai siamo abituati a vedere all’opera su Marte, come Curiosity e Opportunity, in grado di analizzare oltre due ettari di terreno al giorno per esplorare rocce e terreno presenti nell’area: è Petrorov, il robot-geologo realizzato da una start-up dell’Università di Siena che presto entrerà in azione all’interno dei territori...

L’unione europea vuole aumentare l’eolico offshore di 25 volte. Ma l’Italia è a zero

Nasce la Coalition for Offshore Energy and Nature: un’alleanza tra ambientalisti e industria dell’eolico offshore

Secondo una bozza della strategia della Commissione europea per le energie rinnovabili offshore, che sarà presentata il 19 novembre e che è stata vista da EURACTIV in anteprima, «La capacità eolica offshore nell’Ue dovrebbe essere moltiplicata di 25 volte entro il 2050». Un obiettivo molto ambizioso, ancora di più se lo si confronta con la situazione nel...

Agrivoltaico: un nuovo modello con le aziende agricole al centro. La proposta di Legambiente a governo e parlamento

Le sfide per un’Italia agricola e solare: «Accelerare la diffusione del fotovoltaico, scongiurando la sostituzione di colture con impianti ma integrandoli come fattore di supporto al reddito agricolo»

Dopo un confronto interno con le sue strutture regionali e circoli, Legambiengte a ha presentato oggi al governo e al Parlamento il documento “Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare” che punta a «individuare un percorso per accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, con soluzioni che rendano le aziende agricole protagoniste, scongiurando la sostituzione...

Innovazione, geotermia ed economia circolare: a Radicondoli nasce l’olio di comunità

Il sindaco Guarguaglini: «C’è un vento nuovo che soffia sul territorio, di sviluppo e valorizzazione che noi siamo impegnati a portare avanti»

Doveva essere sul mercato già lo scorso anno, ma la mosca dell’olivo s’è messa di traverso limitando la produzione, ma stavolta neanche la pandemia è riuscita a fermare l’arrivo sul mercato di Olio Radicondoli, un olio biologico di comunità che è nato mettendo a sistema le risorse del territorio. Un progetto da 1,2 milioni di...

Il piano per riqualificare l’Italia del Wwf

Fondi del PNRR per 6 aree: Alpi, Corridoio Alpi-Appennino, Valle del Po, Appennino Umbro-Marchigiano, Appennino Campano Centrale, Valle del Crati – Presila

Mentre  si stanno definendo i progetti per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con fondi assegnati all’Italia dalla Commissione Europea per un ammontare di 191,4 miliardi, secondo il Wwf Italia «Bisogna investire sul patrimonio naturale italiano ricordando che il nostro Paese ha una delle biodiversità più ricche d’Europa». «Ad oggi - ha ricordato il...

Dall’Ue oltre 280 milioni di euro per il Programma LIFE. Finanziati anche 29 progetti Italiani

Aumentano del 37% le risorse per progetti riguardanti ambiente, natura e azione climatica

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti per oltre 280 milioni di euro provenienti dal bilancio dell'Ue per oltre 120 nuovi progetti del programma LIFE (29 quelli italiani). Circa 220 milioni di euro sono destinati a un'ampia gamma di progetti in materia di ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità e governance e informazione in...

Cambiamento climatico, l’Onu: bisogna fare un grande balzo verso la carbon neutrality

Guterres: «Altrimenti, la crisi causato dal Covid-19 impallidirà rispetto a ciò che ha in serbo la crisi climatica»

Mentre i Paesi sono al lavoro per sconfiggere la pandemia di Covid-19 e arrivano confortanti notizie sulla realizzazione di nuovi vaccini, intervenendo al terzo Bloomberg New Economy Forum, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che l’umanità deve fare presto e bene anche per il riscaldamento globale e che «Il 2021 deve essere l'anno...

Il ministero dell’Ambiente ha avviato l’iter del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti

Costa: «La pianificazione regionale permane, ma attualmente esistono delle criticità in talune regioni, che intendiamo superare estendendo a tutto il territorio nazionale i modelli più virtuosi»

Dopo il recepimento delle ultime direttive Ue sull’economia circolare, il Governo fa un primo passo concreto per provare a concretizzarne i dettami, almeno per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani. Il ministero dell’Ambiente ha infatti avviato un tavolo istituzionale con Regioni e province autonome per la definizione del Programma nazionale per la gestione dei...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: no a nuove centrali a gas a Civitavecchia, sì parco eolico di Tuscania

«L’Alto Lazio deve liberarsi dalla schiavitù delle fossili»

In una nota congiunta, Greenpeace, Legambiente e Wwf, ricordano che «L’Alto Lazio è uno dei territori del Paese più interessato dall’installazione di impianti del vecchio modello energetico e dal loro inquinamento, locale e globale. Ha vissuto la realizzazione della centrale nucleare in costruzione a Montalto di Castro, interrotta fortunatamente col referendum del 1987 e trasformata...

Un tappeto di bolle sotto la chiglia delle navi per risparmiare carburante ed andare veloci (VIDEO)

La lubrificazione ad aria rende più efficienti le grandi navi, ma solo in determinate condizioni

Da 10 anni la compagnia britannica Silverstream lavora, insieme a partner come Lloyd's Register, DNV GL e Shell, alla realizzazione di una soluzione tecnologica pulita per far “scorrere” meglio le grandi navi in mare, risparmiando carburante e mantenendo velocità di crociera elevate. Alla fine è riuscita a realizzare un sistema innovativo, collaudato e verificato. Noah...

Gli ultimi 100 addax selvatici rischiano di estinguersi per colpa del petrolio e dei bracconieri

Iucn: industria petrolifera e governo del Niger devono collaborare con gli ambientalisti

L'antilope del deserto addax (Addax nasomaculatus), con appena 100 esemplari  rimasti allo stato selvatico, è probabilmente l’ungulato più raro al mondo. Philippe Chardonnet un veterinario specializzato in conservazione della fauna selvatica e sviluppo del bestiame nei Paesi tropicali, David Mallon, dell’Iucn Ssc Caprinae, Cat, Equid, Giraffe and Okapi, Tim Woodfine, direttore di Conservation at Marwell Wildlife...

Ambientalisti e rifiuti zero insieme sul Programma nazionale di gestione rifiuti

Una preziosa occasione per porre fine al continuo rischio di emergenze rifiuti attraverso una dotazione impiantistica adeguata rischia di fossilizzarsi ancora sugli inceneritori: possiamo permettercelo?

Un Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr) ancora è ben lontano – purtroppo – dall’essere definito, ma tutt’attorno le posizioni in campo iniziano già a delinearsi. Greenpeace, Zero waste Italy, Legambiente, Kyoto club e Wwf hanno appena firmato un documento congiunto nel merito (disponibile integralmente in allegato, ndr) che parte dalle recente adozione...

Geotermia, Geoenvi apre agli stakeholder per valutare in modo obiettivo gli impatti ambientali

Nel seminario organizzato da CoSviG insieme ai partner italiani del progetto europeo la prima occasione per condividere il lavoro svolto sinora e affinare gli strumenti di analisi Lca

È arrivato a un punto di svolta il progetto di ricerca europeo Geoenvi, che nasce per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda offrendo agli stakeholder – in primis operatori economici, decisori pubblici e strutture autorizzative – nuove e più rigorose metodologie per l’analisi dell’intero ciclo di vita (LCA) degli impianti geotermici. Il progetto...

Approvata la roadmap 2021-2025 per la Banca climatica del gruppo Bei

Greenpeace e Wwf: roadmap insufficiente, non chiude la porte ai finanziamenti fossili e alle autostrade

La Climate Bank Roadmap (CBR) è giunta alla fine del percorso per il coinvolgimento degli stakeholder che comprendeva due eventi importanti a marzo e giugno e più di 200 comunicazioni scritte alla Banca europea per gli investimenti (BEI) . L'attuale strategia climatica della BEI era stata annunciata nel 2015 alla conferenza sul clima di Parigi e...

Le rinnovabili hanno coperto il 37% della domanda di elettricità italiana nell’ultimo mese

Ma se le nuove installazioni continueranno a questo ritmo l’Italia centrerà gli obiettivi Ue al 2030 con oltre mezzo secolo di ritardo

Nei primi 10 mesi dell’anno le rinnovabili hanno coperto il 39% della domanda di energia elettrica. Guardando invece al solo mese di ottobre la percentuale è leggermente inferiore (37%), ma nel complesso sono dati migliori di quelli dello scorso anno (35% nel 2019) e si confermano rispetto all’ultima rilevazione. A fare il punto della situazione...

Bielorussia: incidente nella centrale nucleare di Astravyets. Inaugurata e chiusa dopo 3 giorni

Già sospesa la produzione di elettricità nella contestata nuova centrale nucleare costruita da Rosatom

La controversa centrale nucleare bielorussa di Astravyets ha interrotto la produzione di elettricità solo tre giorni dopo l’entrata in servizio del suo primo reattore VVER-1200  costruito in Russia. TUT.by, un media indipendente bielorusso, ha riferito che la turbina della prima unità della centrale nucleare di Astravyets è stata spenta l’8 novembre a causa del guasto...

Le performance dei programmi dell’Unione europea sono disomogenee e le informazioni vanno migliorate

Risorse naturali: giudizio negativo sulla gestione della PAC su ambiente e clima

Secondo la nuova “Relazione della Corte dei conti europea sulla performance del bilancio dell’UE – Situazione alla fine del 2019”, pubblicata oggi e che ha esaminato se la Commissione europea «disponga di procedure valide per produrre relazioni annuali ad alto livello sulla performance delle politiche e dei programmi di spesa dell’Ue e per comunicare se...

La strada per un’industria chimica sostenibile comincia dal sole

Team guidato dall’università di Trieste mette a punto un materiale in grado di sintetizzare molecole ad alto valore industriale

Lo studio “Light-driven, heterogeneous organocatalysts for novel C-C bond formation toward valuable perfluoroalkylated intermediates”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori italiani, spagnoli e britannici  illustra  la messa a punto di «un materiale a base di nitruro di carbonio che ha caratteristiche adatte ad un utilizzo per tecniche di fotocatalisi: sfruttando l’energia proveniente da...

Nell’ultimo anno l’eolico ha fatto risparmiare all’Italia 25 milioni di barili di petrolio

Se venissero rispettati gli obiettivi del Pniec l’energia del vento potrebbe portare altre 67.200 posti di lavoro, ma Nimby e burocrazia frenano le pale

L'eolico rappresenta un alleato essenziale per la necessaria transizione energetica, in grado di sostenere il Paese anche dal punto di vista economico ed occupazionale. «In Italia – dettaglia nel merito l’Anev – l'eolico crea ogni anno un flusso finanziario di circa 3,5 miliardi di euro fra investimenti diretti e indiretti e conta oggi oltre 27.000...

Dal petrolio alla geotermia: all’Islanda sono bastati 12 anni per una rivoluzione verde

Il passaggio a questa fonte rinnovabile ha portato anche grandi risparmi per lo Stato e per i cittadini, pari al 2,6% del Pil ogni anno tra il 1950 e il 2016

Da Paese tra i più poveri d’Europa e dipendente all’80% dalle importazioni di carbone e petrolio, l'Islanda nel corso degli ultimi 60 anni ha attraversato profondi cambiamenti nel proprio modello di sviluppo che hanno portato a prediligere risorse rinnovabili indigene come la geotermia e l’idroelettrico. Una rivoluzione che è ancora in corso ma alla quale,...

L’inquinamento atmosferico da PM2.5 pesa sul 15% delle morti da Covid-19 in Italia

Pozzer: «La pandemia finirà, ma non esistono vaccini contro una cattiva qualità dell’aria o la crisi climatica. Il rimedio è mitigare le emissioni»

Oltre 6mila morti in meno da Covid-19, ovvero il 15% delle vittime: a tante ammontano le vite che la pandemia avrebbe potuto finora risparmiare in Italia se l’aria che respiriamo non fosse inquinata da PM2.5, il particolato atmosferico fine. È questa la conclusione cui è giunto un team internazionale di ricercatori, guidato da Andrea Pozzer...

Noleggio e car sharing guidano la svolta italiana verso l’auto elettrica

ANIASA al governo: «incentivi per l’usato elettrico, ibrido ed EURO6 per accelerare realmente il rinnovo del parco circolante»

Secondo una nuova analisi dell’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria (ANIASA), «Il settore del noleggio veicoli si conferma nel 2020 il principale acquirente di vetture elettrificate in Italia: nei primi 9 mesi dell’anno quasi 2 auto alla spina su 5 sono state acquistate da società di noleggio. Per accelerare il rinnovo del...

Rifiuti, Estra verso l’acquisto di Bisenzio ambiente: si parte con il 10%

La società insieme al socio Consiag rafforza la propria presenza nella gestione di rifiuti speciali (pericolosi e non) allo stato liquido e fangoso pompabile

Estra, una società leader nel campo dell’energia con soci indiretti 143 Comuni delle province di Arezzo, Ancona, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena, continua a crescere anche nella gestione rifiuti: con il suo socio Consiag – anch’essa azienda a capitale pubblico – ha appena acquisito il 10% (5% Estra, 5% Consiag) del capitale sociale...

Condor: riprodurre la fotosintesi naturale per combattere il cambiamento climatico

Progetto Ue guidato dall’università di Bologna per produrre combustibili alternativi a partire da sole, CO2, acqua e prodotti di scarto da biomasse

Il progetto COmbined suN-Driven Oxidation and CO2 Reduction for renewable energy storage (CONDOR), finanziato con quasi 4 milioni di euro dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020, si propone di «Riprodurre il meccanismo della fotosintesi naturale per creare combustibili a partire da anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto derivati dalle biomasse». Il team di ricercatori di CONDOR guidato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 448