Energia

Nuova crisi sugli imballaggi in plastica, dall’Agcm una multa da 27 mln di euro a Corepla

Non tutti i rifiuti sono risorse, e la battaglia legale che infuria sulla gestione delle bottiglie in Pet sta portando a galla questa scomoda verità

Cosa succede dopo la raccolta differenziata? Sulla gestione degli imballaggi in plastica infuria una battaglia legale, che ieri ha raggiunto un nuovo apice: l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha irrogato una sanzione pecuniaria da oltre 27 milioni di euro al consorzio Corepla, perché avrebbe abusato della «propria posizione dominante nel mercato italiano...

Green deal? Sui target per le rinnovabili l’Italia rischia un ritardo di mezzo secolo

Il nostro Paese cresce alla velocità di 1 GW all’anno e così gli obiettivi del 2030 sarebbero raggiunti solo nel 2085: a causa di Nimby, Nimto e processi autorizzativi da semplificare a rischio 90mila posti di lavoro

Mentre il mondo sembra avviarsi verso una vera decarbonizzazione della produzione dell’energia elettrica, come testimonia il rapporto  “Renewables 2020 – Analysis and forecast to 2025” pubblicato ieri dall’International energy agency (Iea) che certifica l’ascesa delle rinnovabili nell’intero pianeta, l’Italia arranca con una crescita annua a passo di lumaca: +1 GW. E che la porterebbe a...

Bolivia, la quiete dopo la tempesta?

Le risorse del territorio saranno un elemento di peso nella scacchiera boliviana, dove nel bene e ben male gas, litio e piantagioni di coca rappresentano le principali commodity e beni di esportazione

“Todossomos Bolivia” (Tutti siamo Bolivia), questo uno dei messaggi forti e simbolici del discorso di Luis Arce, che domenica 8 novembre si è insediato come nuovo presidente della Bolivia. Vederlo prendere possesso della fascia presidenziale insieme al vicepresidente Choquehuanca era però tutto meno che scontato, nonostante il chiaro successo elettorale del suo partito (il MAS)...

Qualità dell’aria. Legambiente: la condanna della Corte Ue all’Italia era una decisione inevitabile

Ciafani: «Trend decennale da noi denunciato. Italia malata cronica d’inquinamento atmosferico. La soluzione è nel Recovery Plan e nel taglio ai sussidi dannosi per l’ambiente»

Per Legambiente, la pronunciazione di oggi della Corte di Giustizia Ue, secondo cui l’Italia ha violato la direttiva europea sulla qualità dell’aria, superando in maniera sistematica e continuata è «Una decisione inevitabile, in linea con il trend da noi denunciato da anni». Gli ambientalisti ricordano che il nostro Paese ha violato i valori limite fissati...

Race to Zero: la road map dalla ripresa post Covid-19 a un’economia resiliente e net zero

Guterres: per raggiungere la carbon neutrality bisogna correre più veloci

Gli High-Level Champions for Global Climate Action, in stretta collaborazione con il Marrakech Partnership, hanno convocato da 9 al 19 novembre la Race to Zero Dialogues, quasi 100 eventi virtuali, e spiegano che «Nello spirito dell'inclusività, gli eventi vengono ospitati in più fusi orari, consentendo a una miriade di relatori da tutto il mondo di...

L’energia rinnovabile batte la crisi Covid: crescita record nel 2020 e nel 2021

Nel 2020 più 7% e boom negli Usa e in Cina nonostante il calo dei consumi di energia. Nel 2021 le forze trainanti saranno India e Unione europea

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2020 - Analysis and forecast to 2025” dell’International energy agency (Iea), «Nel 2020 le energie rinnovabili rappresenteranno quasi il 90% dell'aumento della capacità energetica totale in tutto il mondo e nel 2021 accelereranno fino a raggiungere la crescita più rapida negli ultimi 6 anni». Insomma. in contrasto con il forte...

Monia Monni, economia circolare e geotermia al centro dello sviluppo sostenibile toscano

Per superare la crisi Covid-19 insieme a quella climatica serve un percorso di sviluppo che sia in grado di durare nel tempo: «Fondamentale recuperare un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»

È Monia Monni la nuova assessora all’Ambiente della Giunta toscana, nata dalle elezioni che hanno portato Eugenio Giani alla guida di una legislatura chiamata ad affrontare sfide impervie. Su un territorio che ancora non ha riassorbito il colpo arrivato con la depressione iniziata nel 2008 si è abbattuta la nuova crisi da Covid-19, alla cui...

L’altro voto bipartisan Usa: quando l’America blu e rossa diventa verde

Passano ovunque le iniziative ambientaliste: 3,7 miliardi di dollari per parchi, resilienza climatica e terreni pubblici

Secondo The Trust for Public Land, nonostante l’ecoscetticismo esibito da Donald Trump in campagna elettorale e l’incertezza e le sfide alimentate dalla pandemia di Covod-19, gli elettori statunitensi hanno dimostrato in tutto il Paese nelle urne che non sono rossi (repubblicani) o blu (democratici), ma verdi. Secondo un'analisi del Trust for Public Land, il 3...

Sviluppo geotermico: i Paesi africani rafforzano la cooperazione

L'Africa ha il 13% della popolazione mondiale, ma solo il 25% degli africani ha accesso all'elettricità e consumano meno del 3% dell’elettricità globale

All’Eighth African Rift Geothermal Conference (ARGEO C8) – “Energy and sustainability, seizing the moment to invest in geothermal resources for sustainable development” - conclusasi l’8 novembre a Nairobi,  più di 500 esperti, governi, società civile, università e rappresentanti del settore privato dell'Africa e di altre regioni hanno approvato l'agenda della cooperazione regionale e dell'accelerazione dello sviluppo...

Ecoballe, dai fondali della Toscana è stata recuperata la 16esima

Caligiore: «La nostra è una corsa contro il tempo, lavoriamo per evitare il rischio di dispersione in mare dei rifiuti per effetto dell’erosione e delle correnti»

Grazie all’azione sinergica tra Protezione civile, Ispra, Guardia costiera, Cnr e Marina militare è stata recuperata la 16esima delle ecoballe ancora disperse sui fondali del golfo di Follonica, dove finirono nel 2015 dopo essere state disperse in mare dalla motonave Ivy: enormi balle di Css da circa 1,2 tonnellate l’una, dirette in Bulgaria per essere...

Lotta al cambiamento climatico, Italia e Germania dietro la lavagna

Il nostro Paese è quello che al 2025 sta pianificando la più grande espansione al livello europeo dell'uso del gas fossile nel settore dell'energia elettrica

Sette “sorellastre” si stanno mettendo di traverso e il percorso per la decarbonizzazione europea dei sistemi elettrici – propedeutico  alla riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 del 55%, come da obiettivi Ue in fase di definizione – rischia di diventare una chimera. Visione, dunque, o divisione? Cosa ci dicono i piani nazionali...

Non risolveremo la crisi climatica se non cambiamo modo di mangiare

Ma per farlo non dovremo necessariamente diventare tutti vegani

Secondo lo studio “Global food system emissions could preclude achieving the 1.5° and 2°C climate change targets”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statuinitensi e britannici guidato da Michael Clarck dell’Oxford Martin School and Nuffield Department of Population Health cdell’università di Oxford, «Anche se le emissioni di combustibili fossili si interrompessero immediatamente, da...

Pace per l’ambiente (VIDEO)

Il legame tra guerra e ambiente è acuito dal riscaldamento globale e mette a rischio gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L'umanità ha sempre contato le sue vittime di guerra in termini di soldati e civili morti e feriti, città e mezzi di sussistenza distrutti,  ma l'ambiente è spesso la vittima ignorata dei conflitti: pozzi d'acqua inquinati, raccolti bruciati, foreste abbattute, suoli avvelenati e animali uccisi per raggiungere un vantaggio militare. Per questo l’Assemblea bgenerale dell’Onu...

Ecosistema Urbano 2020: le città italiane con le trasformazioni urbane green

Trento, Mantova e Pordenone in testa , Pescara, Palermo e Vibo Valentia ultime

Quella che viene fuori da “Ecosistema Urbano 2020”, il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, è «Un'Italia a due velocità: la prima più dinamica e attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alle fonti rinnovabili, alla progressiva restituzione di...

Solare termodinamico integrato col fotovoltaico: la tecnologia italiana torna a ruggire

Saranno inaugurati in Sicilia due impianti, il primo servirà 1400 persone

Toh chi si rivede: il solare termodinamico! Ma non solo,perché a breve sarà inaugurato in Sicilia, la terra di Archimede, esattamente a Partanna (Trapani) il primo impianto realizzato in Italia che integra solare a concentrazione – appunto la tecnologia del solare termodinamico – con il fotovoltaico. E questa è davvero una novità. Il tutto grazie...

Il futuro dell’agricoltura è anche nel fotovoltaico

Primo confronto pubblico al Convegno del Coordinamento FREE: "Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”

Aprendo il convegno "Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”, tenutosi nell'ambito di Key Energy, Giovan Battista Zorzoli, presidente del Coordinamento FREE, ha ricordato che «Il fotovoltaico in Italia è una delle rinnovabili indispensabili e l'obiettivo al 2030 fissato dal PNIEC per questa fonte, e ancor più quello più sfidante che sarà richiesto dal...

Sienambiente, alle Cortine si produrrà biometano: presentato il progetto

Si punta all’ammodernamento dell’impianto, centrale per l’avvio a riciclo e il compostaggio dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata sul territorio

Dove vanno a finire i rifiuti una volta fatta la raccolta differenziata? La risposta è complessa: siamo solo all’inizio di un complesso percorso industriale di recupero e/o smaltimento, ma per quanto riguarda la provincia di Siena il punto di partenza è molto chiaro. La maggior parte dei flussi passano dall’impianto di avvio a riciclo di...

Il manifesto per lo sviluppo dell’eolico offshore in Italia, nel rispetto della tutela ambientale

Firmato da Anev, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club

Il convegno telematico sull’Offshore Wind, organizzato nell’ambito degli eventi online di KeyEnergy 2020 dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev)  con la collaborazione di KyotoClub e OWEMES ha presentato gli sviluppi tecnologici e le potenzialità dell’eolico offshore in Italia, evidenziando «Le ricadute del raggiungimento del target di 900 MW offshore al 2030 individuato nel PNIEC dal Governo Italiano, principalmente in termini occupazionali...

Volkswagen sperimenta la mobilità a impatto zero nell’isola greca di Stampalia

Il governo greco “concede” l’isola del Dodecaneso alla casa automobilistica tedesca per trasformarla in un prototipo della mobilità elettrica

Il Gruppo Volkswagen e il governo della Grecia si sono accordati per realizzare sull’isola di Stampalia, nella ex colonia italiana del Dodecaneso, un rivoluzionario sistema di mobilità e in un comunicato congiunto spiegano che «A tal fine, l’attuale sistema di trasporti dell’isola sarà convertito, con l’adozione di veicoli elettrici e la produzione di energia rinnovabile....

Putin ordina al governo russo di tagliare le emissioni fino al 70%, ma c’è il trucco

Greenpeace Russia: emissioni al 70% rispetto al 1990 vuol dire ridurle solo del 30% e oggi le emissioni sono già la metà di quelle del 1990, prima del crollo dell’Urss

Il presidente Russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che ordina al governo russo di cercare di rispettare l'accordo di Parigi del 2015 per combattere il cambiamento climatico, ma ha sottolineato che «Qualsiasi azione deve essere bilanciata con la necessità di garantire un forte sviluppo economico». La Russia è il quarto più grande emettitore di...

La “cattedrale” della geotermia toscana vince l’International photography awards 2020

Va a Fabio Sartori il primo premio in uno dei più importanti concorsi fotografici mondiali, protagonista l’interno di una torre di raffreddamento della centrale “Sasso 2” a Castelnuovo Val di Cecina

Un altro scatto di Fabio Sartori dedicato alla geotermia è arrivato ai vertici della fotografia mondiale: il fotografo classe 1962 di Massa Marittima ha conquistato il primo premio dell’International photography awards (Ipa) 2020 per la categoria “Architettura industriale” grazie alla sua ormai iconica foto “Inside the Tower”, per l’occasione del concorso denominata “Cathedral”. L’Ipa è...

Funghi radioattivi raccolti a Chernobyl

La polizia ucraina arresta due uomini con secchi pieni di funghi nella zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Il servizio di frontiera di Stato ucraino ha arrestato due uomini che hanno raccolto 40 kg di funghi dalla zona di esclusione di Chernobyl, apparentemente per "consumo personale". Le immagini pubblicate dal servizio di frontiera mostrano degli uomini fermati con diversi secchi pieni di grossi funghi. Un blitz che conferma i timori che i funghi raccolti...

Energia, rifiuti e mobilità ai tempi del Recovery fund: 234mila posti di lavoro e oltre 1 punto di Pil

Ma a una condizione: “C’è bisogno di un piano dettagliato e di una serie di riforme”

Oltre 230mila (234mila per l’esattezza) nuovi posti di lavoro e 1.02 punti di Pil: a tanto ammonta il potenziale dei progetti da 17,4 miliardi di euro che metterà in campo il settore dei servizi pubblici nel quadro del Recovery fund. Per la ripresa il settore punta forte sull’energia, con le utility locali che sono pronte...

Primo rifornimento di bio-Lng in Italia

Primo passo per la decarbonizzazione dei viaggi degli oltre 3.000 camion alimentati a metano liquido circolanti in Italia

Oggi è avvenuto il primo rifornimento di bio-LNG in Italia con gas liquefatto prodotto in provincia di Lodi dalla purificazione e liquefazione del biogas di un’azienda socia del CIB – Consorzio Italiano Biogas. Al CIB sottolineano che «L’avvenimento, trasmesso in streaming dalla stazione di  rifornimento Vulcangas a Rimini, è stato realizzato grazie al contributo e...

Produrre aria condizionata con l’acqua di mare. Il teleraffrescamento sostenibile per isole e Paesi tropicali

Solo un m3 di acqua di mare ha la stessa energia di raffreddamento di un parco solare grande come 68 campi da calcio o 21 pale eoliche

Mese dopo mese, anno dopo anno, Un mondo con una popolazione in crescita continua a sperimentare temperature record. Ma con l’aumento delle temperature e della popolazione umana crescerà la domanda di aria condizionata. Lo studio “High velocity seawater air-conditioning with thermal energy storage and its operation with intermittent renewable energies”, pubblicato recentemente su Energy Efficiency da un team...

Comunità energetiche: le sfide del recepimento della Direttiva Ue e i progetti in partenza

Oggi webinar organizzato da Legambiente e Italia Solare. Dare certezze allo scenario, semplificando l’autorizzazione degli impianti

Per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili si è aperta una fase di grandi cambiamenti: «L’attuazione del Decreto Milleproroghe, con l’anticipazione per i progetti fino a 200 kW – spiegano Italia Solare e Legambiente - rende possibile la sperimentazione e realizzazione delle prime comunità energetiche nel nostro Paese. Inoltre, procede in Parlamento il percorso...

CO2, acqua e luce solare: la ricetta per produrre combustibile pulito

Realizzato un prototipo che crea carburante utilizzando la luce solare e l’acqua

Un team di ricercatori guidato da Qian Wang ed Erwin Reisner  del Department of Chemistry dell’università di Cambridge ha sviluppato un dispositivo wireless in grado di convertire la luce solare, l'anidride carbonica e l'acqua in acido formico , un combustibile a emissioni zero e i ricercatori dicono che «Questo passo verso la fotosintesi artificiale segna...

Fuga dall’economia circolare: in 10 anni -72% per gli investimenti pubblici in gestione rifiuti

Assoambiente: dai fondi europei di Next generation «un’occasione unica per colmare il gap impiantistico nazionale». Ma serve il coraggio di decidere come, e dove

Non può esistere un’economia circolare senza gli investimenti infrastrutturali necessari alla sua realizzazione: impianti per selezionare, recuperare o smaltire i nostri rifiuti, insieme a spazi di mercato adeguati a valorizzare i prodotti del riciclo sono elementi essenziali alla transizione sui quali però l’Italia si dimostra ancora ampiamente carente, come mostra il rapporto “Per una Strategia...

Con Ribes soluzioni innovative per produrre energia idroelettrica salvaguardando la biodiversità fluviale

Un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Torino per rendere la produzione di energia idroelettrica più sostenibile

L’Unione europea punta a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’idroelettrico, preservando al contempo la biodiversità dei corsi d’acqua, spinta da una parte dalla preoccupazione per la continua perdita di biodiversità e dalla necessità di misure urgenti per la salvaguardia degli habitat acquatici, e dall’altra impegnata nell’incrementare la produzione di energia da...

Dagli Stati generali della green economy: una nuova agenda green per combattere la “pandemia climatica”

Sondaggio internazionale: per il 71% il cambiamento climatico è grave come la pandemia da Covid 19. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 non sono diminuite nel periodo Covid

La seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, ha analizzato i grandi rischi che sta vivendo l’umanità e il pianeta da un punto di vista internazionale e ne è venuto fuori che «L’effetto pandemia, a livello globale, ha portato ad una diminuzione delle emissioni giornaliere di anidride...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 448