Energia

Inquinamento atmosferico e mortalità da Covid-19: il rapporto c’è

Il 15% dei decessi per Covid-19 nel mondo (e in Italia) potrebbe essere attribuito all'inquinamento atmosferico

Non per tutti i rischi di morire di Covid-19 sono gli stessi e il nuovo studio “Regional and global contributions of air pollution to risk of death from COVID-19”, pubblicato su Cardiovascular Research da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrea Pozzer dell’International Center for Theoretical Physics di Trieste e del Max-Planck-Institut für Chemie,...

Decreto Clima, un anno dopo il 79% è ancora lettera morta

Ad un anno dall’approvazione del «primo atto del Green new deal italiano» sono solo 3 su 14 i decreti attuativi adottati, per un tasso complessivo pari a poco più del 21%

Lo iato tra la narrazione e la realtà, in politica, si sta sempre più allargando e se si parla di economia verde, il «primo atto del Green new deal italiano» – ovvero il decreto Clima, come ebbe a definirlo un anno fa il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – il fact-checking è impietoso. E pensare che...

A Montespertoli investimenti da 30 milioni di euro, in arrivo un nuovo biodigestore

Permetterà di gestire 160mila ton/anno di rifiuti organici della raccolta differenziata, per ottenere 25mila ton di compost e 11 milioni di metri cubi di biometano

Il polo impiantistico di Casa Sartori, a Montespertoli, accoglierà presto un nuovo impianto di biodigestione anaerobica: Alia – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro – ha annunciato investimenti da circa 30 milioni di euro che permetteranno la produzione di biocarburante, l’efficientamento dell’attuale impianto e dunque miglioramenti nella produzione di compost. Proprio...

Dalla ricerca italiana nasce il nuovo fotovoltaico trasparente, integrato negli edifici

Beverina (Università Milano Bicocca): «Il vantaggio principale di questa innovazione consiste nell’utilizzo di molecole che richiedono una sintesi semplice e rapida, priva di solventi di processo e pertanto “green”»

Apparentemente sembra una normale lastra di plexiglas trasparente. Ma con dentro un’idea meravigliosa: una dispersione di materiale organico che agisce da concentratore solare a luminescenza (LSC). In sostanza produce energia. L’invenzione rientra nei building integrated photovoltaics – fotovoltaico architettonicamente integrato – che consiste nella progettazione di soluzioni innovative per integrare dispositivi di conversione dell’energia solare in...

Il (brutto) clima attuale e futuro dell’Africa

In Africa il cambiamento climatico minaccia sempre più la salute umana, la sicurezza alimentare e idrica e lo sviluppo socioeconomico

Secondo il nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2019”, una pubblicazione multi-agenzie Onu guidata dalla World meteorological organization (Wmo) e realizzata in collaborazione con i più prestigiosi istituti meteorologici mondiali e africani, «L'aumento delle temperature e del livello del mare, il cambiamento dei modelli delle precipitazioni e condizioni meteorologiche più estreme stanno minacciando...

Gli impatti ambientali dell’esportazione di veicoli usati nei Paesi in via di sviluppo

Come Ue, Usa e Giappone scaricano le loro vecchie auto inquinanti in Africa e negli altri Paesi in via di sviluppo

Ogni anno dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione europea e dal Giappone vengono esportati verso i Paesi in via di sviluppo milioni di auto, furgoni e minibus di scarsa qualità che contribuiscono in modo significativo all'inquinamento atmosferico e ostacolano gli sforzi per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. A confermarlo drammaticamente è il nuovo rapporto “Used...

Cile, il popolo seppellisce la Costituzione del fascista Pinochet

Una nuova devastante sconfitta per la destra latinoamericana

Dopo mesi di rivoluzione democratica nelle piazze – costate morti e feriti – il popolo cileno ha sotterrato a grandissima maggioranza, il  78,27% con il 99,83% dei seggi scutrinati -  la Costituzione fascista con la quale il fantasma di Pinochet teneva in ostaggio il Paese, dando un potere enorme a un esercito che aveva perso...

Cessate il fuoco in Libia, ma l’Europa delega ancora il controllo delle frontiere ai Paesi nordafricani (VIDEO)

Dall’Italia aiuti al Wfp Libia per i più vulnerabili. Oxfam: i finanziamenti italiani ed Ue a Marocco e Tunisia provocano violazioni dei diritti umani

L’Onu esulta per il cessate il fuoco, raggiunto in Libia il 23 ottobre grazie all’aiuto Onu e alla mediazione della Commissione Militare Congiunta 5 + 5, che rappresenta i due governi libici rivali e l’un contro l’altro armati, il capo della missione Onu in Libia, Stephanie Williams, ha detto che «Potrebbe aiutare a garantire un futuro...

Estra si rafforza nel ciclo integrato dei rifiuti: al via l’acquisizione di Ecos

Piazzi: «Ci poniamo a disposizione dei cittadini e dei territori in cui operiamo ripristinando la governance pubblica in un servizio molto delicato relativo al ciclo dei rifiuti, in particolare della gestione dei cosiddetti rifiuti speciali»

La presenza di Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel distribuzione e vendita gas naturale, si fa più forte nel ciclo di gestione dei rifiuti: il gruppo ha appena acquisito una partecipazione del 15% di Ecos, società attiva nella gestione dei rifiuti speciali, e ha già comunicato che l’acquisizione del 100% del capitale...

La nuova tecnologia che ricarica le auto elettriche in 6 minuti

Le basi per realizzare batterie agli ioni di litio in grado di raggiungere velocità di carica e scarica rapida, alta densità di energia e prestazioni prolungate

Il mercato dei veicoli elettrici sta crescendo in tutto il mondo ma le loro prestazioni complessive sono definite da quelle delle batterie e in particolar modo dai tempi di ricarica, che nelle auto convenzionali sono molto brevi. Per questo team di ricercatori sudcoreani ha recentemente sviluppato una ricarica più rapida e un materiale per batterie...

Mezzogiorno, i “viaggi dei rifiuti” costano 75 milioni di euro l’anno di Tari

Malissimo anche l’impatto ambientale: 14mila tonnellate di CO2 equivalente per colpa dei 25 mila tir impiegati annualmente per portare la spazzatura in giro per l’Italia

Non costruisci impianti per la corretta gestione integrata dei rifiuti? Male, molto male, perché dato che gli scarti continuiamo a produrli, solo nel 2018 dal Sud Italia sono partiti 25mila i tir verso gli impianti del Nord, e altri 10mila si sono mossi tra regioni del Sud. Lo rivela Utilitalia, la federazione che riunisce le...

Ricostruzione post-sisma: andamento lento. Macerie, ritardi e vuoti

Rapporto Fillea Cgil e Legambiente: cantieri, allarme sicurezza, qualità del lavoro ed infiltrazioni criminali

Dal terzo rapporto dell'Osservatorio Nazionale Sisma Fillea Cgil - Legambiente emerge un’amara realtà che che conferma quanto già sanno e vivono sulla propria pelle le comunità locali delle regioni coinvolte, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: «La ricostruzione sarà inferiore alle aspettative iniziali: è necessario prenderne atto, per poter programmare al meglio la politica ed i piani...

Teleriscaldamento, a Torino Iren investe insieme alla Bei

Previsti investimenti da 197 milioni di euro al 2025, la Banca europea attiva una linea di credito da 100 milioni di euro

Il Piano investimenti 2021-2025 della multi utility Iren, relativo ai progetti di sviluppo ed efficientamento della rete di teleriscaldamento nell’area di Torino, prevede un importo complessivo di 197 milioni di euro: progetti che secondo la Banca europea degli investimenti (Bei) sono classificabili come “efficient district heating and cooling” e dunque meritevoli di sostegno, tanto che...

Servizi pubblici, Utilitalia propone progetti da 17,4 miliardi di euro per il Recovery fund

«La transizione verde e quella digitale vedranno protagoniste nel prossimo futuro le utility, che sono già pronte a sostenere la ripresa»

Il pacchetto di progetti che le imprese di servizio pubblico riunite in Utilitalia – ambiente, acqua, energia – presenteranno al Governo e alle istituzioni politiche per ottenere finanziamenti dalle risorse del Recovery fund è in dirittura d’arrivo: è di ieri l’incontro tra la presidente di Utilitalia, Michaela Castelli (nella foto, ndr), e le organizzazioni di...

Rifiuti, la differenziata in Toscana è arrivata al 60,15%

Ancora lontano l’obiettivo del 65% previsto per il 2012, anche se i dati continuano a migliorare. Ma dopo la raccolta c’è molto di più

Dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) sono arrivati gli ultimi dati certificati in merito alla raccolta differenziata in Toscana, relativi all’anno 2019. Numeri che arrivano a un livello di dettaglio comunale ma che sono stati resi disponibili anche in formato aggregato – per i tre Ato come per l’intero territorio regionale – mostrando timidi ma continui...

Idrogeno rinnovabile per la transizione energetica in Val d’Aosta

Accordo tra Snam e CVA per iniziative congiunte a favore dell’idrogeno verde

Enrico De Girolamo, CEO della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), impegnata anche nella produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, e Marco Alverà , amministratore delegato di Snam, una delle maggiori compagnie di infrastrutture energetiche al mondo,  hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per iniziative congiunte nell’idrogeno verde e progetti per favorire la transizione energetica...

Ecco come funzionano le migliori tecniche disponibili (Bat) per gli inceneritori

Introdotte a livello Ue, verranno utilizzate come base di partenza per le autorizzazioni di impianti di incenerimento e termovalorizzatori, di cui in Europa si contano quasi 500 impianti e in Italia 38

Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, che ne introduce i principi fondanti: applicabilità tecnica ed economica, bilanciamento costi benefici e approccio ambientale integrato. Da quando è nata la successiva Direttiva sulle Emissioni Industriali (EU/2010/75, recepita in Italia nel decreto legislativo...

Il clima ha fatto irruzione nel dibattito finale tra Trump e Biden

Greenpeace: «La transizione energetica sta arrivando, che a Trump piaccia o no». Sierra club. «L’ultima volta di un razzista e negazionista climatico sul palco di un dibattito presidenziale»

Per la prima volta nell'intera campagna elettorali per le presidenziali Usa del  2020, il cambiamento climatico è stato fin dall’inizio al centro dell’ultimo dibattito tra il candidato democratico Joe Biden e il presidente uscente Donald Trump, offrendo loro l'ultima possibilità per far capire agli elettori quale sarà – o non sarà – la loro politica...

Revisione del progetto eolico off-shore di Rimini, Legambiente: «Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori»

«L'urgenza climatica avanza. Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l'azzeramento delle emissioni»

Dopo le polemiche di quest’estate con la giunta regionale dell’Emilia Romagna e gli amici delle piattaforme petrolifere in Adriatico, Legambiente interviene nuovamente sul dibattito intorno al progetto di eolico offshore a largo delle coste riminesi. In particolare per quanto riguarda le modifiche apportate al progetto, che vedono una riduzione del numero di aerogeneratori, con conseguente...

Idrogeno per il trasporto ferroviario: collaborazione tra FS Italiane e Snam

Possibili progetti pilota che prevedano la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno

Gli amministratori delegati del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti, e di Snam, Marco Alverà, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per «valutare la fattibilità tecnico-economica e nuovi modelli di business legati allo sviluppo e la diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia». L'accordo, prevede «La realizzazione di analisi e studi di fattibilità e lo sviluppo di progetti congiunti su linee...

Materie prime e sostenibilità, miniere e minatori si riaffacciano in Europa

L’Ue ha bisogno di terre rare per la transizione ecologica e non può più essere totalmente dipendente dalla Cina. Si torna a scavare entro il 2025: un’occasione di riconversione per chi finora ha estratto carbone

Nell’iconografia la figura del minatore in Europa appartiene al secolo scorso, per non dire a quello precedente. Roba da ‘cinesi’ per dirla male. Le gabbiette con i cardellini per le fughe di gas. Le facce sporche, i carrelli pesanti, quelle ascensori così insicure. Dinamite e picconi. A parte il famoso “Sciopero dei minatori britannici” di...

In Francia la geotermia arriva nei pressi di Versailles

Atteso per gennaio il completamento di un impianto che andrà a servire la rete di teleriscaldamento locale: un investimento da 25 milioni di euro per riscaldare circa 12.000 edifici e risparmiare 22.800 tonnellate di CO2 l'anno

La Francia punta sempre con maggiore decisione sulla geotermia per progredire nella transizione ecologica, come mostrano da ultimo i progetti avviati per la produzione di litio a partire da tecnologie geotermiche ma soprattutto la continua crescita nell’impiego del calore naturalmente prodotto nel sottosuolo per la climatizzazione degli edifici. L’ultimo esempio arriva da Vélizy-Villacoublay, nella periferia...

Elettricità e acqua alleate contro il cambiamento climatico e per la sostenibilità

Le sinergie tra elettrico e idrico potrebbero portare a più 6 TWh annui di energia. Con le rinnovabili un risparmio di 1,6 miliardi di m3 di acqua

Secondo lo studio “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità”, condotto da Althesys con Enel Foundation e presentato stamattina durante un webinar, «Fenomeni meteorologici estremi, come i lunghi periodi di siccità estivi e le ricorrenti alluvioni, rendono sempre più evidente l’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche ed energetiche nel nostro Paese. Da una...

I lockdown in Cina e in Europa hanno evitato decine di migliaia di morti premature per inquinamento atmosferico

L’impatto "positivo" è però stato molto più alto in Cina che in Europa

Secondo lo studio “Short-term and long-term health impacts of air pollution reductions from COVID-19 lockdowns in China and Europe: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori guidato da Paolo Giani, dell’università statunitense di Notre Dame, e del  quale faceva parte anche Alessandro Anav del Centro di Ricerche Casaccia...

Nel 2019 l’inquinamento atmosferico ha provocato 6,7 milioni di morti (VIDEO)

L'inquinamento atmosferico ha contribuito alla morte dei quasi mezzo milione di bambini

Lo “State of Global Air 2020 Report” (SoGA 2020), appena pubblicato, insieme al website interattivo, da Health Effects Institute (HEI) in collaborazione con Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME2) delle università di Washington-Seattle e della  British Columbia, presenta anche la prima analisi completa in assoluto dell'impatto globale dell'inquinamento atmosferico sui neonati e rileva che...

Raffineria Eni, Livorno e Collesalvetti guardano al Recovery fund. Per quale progetto industriale?

I Comuni scrivono al Governo, alla Regione e all’azienda per fare il punto sul futuro dell’impianto

L’importante è che non si arrivi all’antistorico “ricatto” ambiente/salute vs lavoro/occupazione. Perché se il futuro dell’Eni sarà giocato su questa, non ci sarà proprio nessun futuro. Lo diciamo alla luce dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Comunale tra i sindaci di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, insieme all’assessore comunale livornese...

L’inquinamento luminoso altera le interazioni predatore-preda

Il caso dei puma e dei cervi mulo nell’intermountain West Usa

Il nuovo studio  “Artificial nightlight alters the predator-prey dynamics of an apex carnivore”, pubblicato su Ecography da un team di ricercatori statunitensi  fornisce una forte prova del fatto che l'esposizione all'inquinamento luminoso altera le dinamiche predatore-preda nei puma  (Puma concolor) e nei cervi mulo (Odocoileus hemionus) che vivono  nell’intermountain West, una regione in rapido sviluppo dove...

Ministero dell’Ambiente, in un solo giorno 500 esercenti si sono registrati per il bonus mobilità

Costa: «Significa che si sente la necessità di mobilità sostenibile, soprattutto in questo periodo delicato dal punto di vista sanitario»

È partita ieri l’iter per il bonus mobilità dedicato alle bici e non solo, che prevede come primo step la registrazione degli esercenti di settore sulla piattaforma web a loro dedicata: si tratta dello strumento necessario per partecipare al programma che eroga agevolazioni fino al 60% del valore del mezzo acquistato con un buono che...

Carabinieri scoprono discariche abusive per 24mila tonnellate nel nord Italia

I rifiuti venivano immessi nel circuito illegale con un falso codice per un possibile recupero di materia, mentre erano destinabili solo a discarica autorizzata o termovalorizzatore. Ma gli impianti sono sempre meno

Le discariche abusive non hanno mai smesso di infestare il Paese, neanche nelle aree in grado di costruire una filiera di gestione rifiuti meglio strutturata come al nord: stamani i Carabinieri del Noe hanno messo in campo circa 400 uomini  per dare esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare a carico di 16 persone emessa dal Gip del Tribunale di Milano nei confronti...

Il progetto toscano Life Re Mida protagonista nella Strategia europea sul metano

I suoi sistemi di biofiltrazione sono stati indicati riferimento per gestire le emissioni provenienti dalle discariche in fase post-mortem

Il metano è uno dei gas serra più potenti – con effetti climalteranti almeno 20 volte più significativi di quelli legati alla CO2 –, e nella Strategia appena presentata dalla Commissione Ue per limitarne gli impatti c’è anche un pezzo di Toscana: il progetto Life Re Mida, indicato come riferimento per gestire le emissioni provenienti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 448