Energia

Greenpeace: la Bce favorisce le aziende fossili con acquisti che aggravano la crisi climatica

«Eni non dovrebbe ricevere soldi pubblici per inquinare, né dalla BCE né dal governo italiano»

Il nuovo studio "Decarbonising Is Easy: Beyond Market Neutrality in the ECB's Corporate QE", pubblicato oggi da New Economics Foundation (NEF), dalle università britanniche SOAS di Londra, West of England e di Greenwich e da Greenpeace Central and Eastern Europe rivela come la politica della Banca centrale europea (BCE) «che viene definita "neutrale rispetto del...

Yemen, continua lo scambio di prigionieri tra houthi e sauditi, ma resta la più grave crisi umanitaria del mondo

Il governo di Sana’a: catturati migliaia mercenari sauditi e sudanesi

L'inviato speciale dell’Onu nello Yemen, Martin Griffiths, che ha esortato tutte le parti in conflitto ad accettare ulteriori misure di costruzione della pace e ha accolto con favore il "ponte aereo della speranza" concordato tra il governo di Sana’a guidato dagli houthi sciiti e l’Arabia saudita che guida la coalizione sunnita che ha invaso il...

Clima, dopo i lockdown le emissioni di CO2 sono già tornate ai livelli abituali

Su Nature un nuovo studio spiega che «ciò su cui dobbiamo davvero concentrarci è ridurre l'intensità di carbonio della nostra economia globale»

Come era prevedibile, la CO2 è tornata a salire dopo i lockdown. Nonostante un nuovo studio indichi che la riduzione nei primi sei mesi delle emissioni mondiali sia da “record”, con un -8,8% rispetto al primo semestre 2019, è lontano il picco di aprile in cui fu segnato quello storico -17%. Il nuovo rapporto, spiega...

La Bolivia ha sconfitto il golpe del litio con la democrazia

Trionfa al primo turno Luis Arce del MAS. «E’ l'eroica vittoria della Bolivia profonda, vera e immortale»

In Bolivia il Movimiento Al Socialismo (MAS) ha vinto le elezioni presidenziali 2020 con un impressionante 52,4% dei voti. Il nuovo presidente Luis Arce ha dato un distacco di oltre 20 punti al candidato dell’alleanza di destra Comunidad Ciudadana (CC), Carlos Mesa, che si è fermato al 31,5%, seguito da Luis Fernando Camacho de Creemos...

Nasce Valdarno Ambiente, con investimenti da 24 milioni di euro sull’economia circolare

Csai, Crcm, Tb e l’Agricola Riofi si uniscono per dar vita a un nuovo distretto industriale

La corretta gestione dei rifiuti che tutti – cittadini e imprese – produciamo riveste una parte fondamentale nell’economia circolare, per la quale occorre un approccio integrato: per questo quattro aziende del Valdarno hanno deciso di unire le forze dando vita a Valdarno Ambiente, un nuovo distretto industriale dedicato all’economia circolare in grado di migliorare la...

Dal 1950 consumi di energia e impatti senza precedenti nella storia dell’uomo

Abbiamo superato il consumo di energia dei 11.700 anni precedenti, in gran parte grazie alla combustione di combustibili fossili

Che l’impatto dell’uomo sulla terra almeno dal dopoguerra ad oggi sia notevolissimo è noto. Non è un caso che ormai da un decennio ci siano pubblicazioni scientifiche e importanti che mostrano quale sia la nostra "impronta ecologica” e da anni si parli di antropocene quale definizione dell’attuale epoca geologica. Di oggi un nuovo e potente...

Perché una rielezione di Trump è pericolosa per il pianeta

Le elezioni americane potrebbero decidere la battaglia contro il cambiamento climatico

Il 16 ottobre, l'Environmental Protection Agency Usa (EPA), diretta dall’ex l'ex lobbista del carbone Andrew Wheeler, ha quasi completato la rottamazione del regolamento sullo smaltimento delle ceneri di carbone, il che, secondo il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, potrebbe mettere in pericolo la salute pubblica. Al Sabin Center spiegano che «La cenere...

Mobilità urbana sostenibile e gestione del territorio, un manuale Onu

Le linee guida dell’Unece per la ripresa verde delle città europee

Per i 3,5 miliardi di persone che vivono attualmente nelle città del mondo, la mobilità è una questione essenziale e legata strettamente ai loro mezzi di sussistenza, ai servizi e alla vita sociale. Ed è particolarmente cruciale  nei Paesi molto urbanizzati che fanno parte dell’United Nations economic commission for Europe (Unece), dove nelle aree urbane...

Il metano non ti dà più una mano, ma il biometano sì. Le novità della strategia Ue

La lotta contro le emissioni di metano è essenziale per conseguire gli obiettivi climatici per il 2030

Una volta il metano ti dava una mano, ma ai tempi dei cambiamenti climatici è invece uno dei nemici giurati. E la Commissione Ue ha infatti appena adottato la Strategia sul metano. Perché almeno il 25% dell’attuale riscaldamento del pianeta è causato proprio dalle emissioni di metano di origine antropica, tra cui l’agricoltura, la produzione...

Oltre il 70% della popolazione italiana è più povera oggi di 30 anni fa

La lotta alla disuguaglianza, insieme al sostegno verso le industrie verdi e legate all’economia della conoscenza, riuscirà ad essere al centro del piano italiano per la ripresa post-covid?

Negli ultimi 30 anni, il 70% della popolazione italiana ha subito (in termini di reddito prima delle imposte) un calo del proprio tenore di vita, con crolli anche del 20%-30% per i ceti meno abbienti, mentre solo il 10% della popolazione sta meglio ora che alla fine degli anni ‘80. E paradossalmente oggi a perdere...

Non solo geotermia, dal DTE2V un webinar su efficienza energetica e digitalizzazione

Dagli esperti del Distretto, dell’Università di Pisa e di CIRESS un appuntamento a partecipazione gratuita

Il Distretto Tecnologico Energia ed Economia Verde (DTE2V) gestito da CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, organizza per lunedì 19 ottobre alle ore 10 un webinar online gratuito dedicato al tema «Efficientamento energetico e digitalizzazione dei processi produttivi». L’appuntamento sarà realizzato grazie alla collaborazione dell’Università di Pisa e del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Energia...

Recupero e riciclo della carta da macero: presente difficile, ma il futuro fa ben sperare

Raccolta differenziata in calo nel 2020 di oltre 3 punti, ma il prezzo sale e l’export tiene

Il settore del recupero e del riciclo della carta da macero regge botta, ma la pandemia ha colpito – e sta colpendo – duro. A fare il punto della situazione ci ha pensato il rapporto Unirima, che ha messo in fila i numeri del 2020: oltre 6,56 milioni di tonnellate di carta da macero (materia...

Al via i nuovi corsi all’Its Energia e ambiente: Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità 4.0

Masi (Sei Toscana): «Fondamentale non farci trovare impreparati alle sfide che hanno a che fare con l’ambiente»

L'Istituto tecnico superiore (Its) Energia e ambiente della Toscana, punto di riferimento regionale per la formazione di tecnici in campo ambientale, è pronto a mettere in campo i nuovi corsi di alta formazione post-diploma per il biennio 2020-2022: si tratta dei tre percorsi formativi ad alta specializzazione dedicati ad Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità...

Realizzato un superconduttore a temperatura ambiente. «Materiali che possono cambiare il mondo così come lo conosciamo» (VIDEO)

«Verso una società superconduttrice nella quale non avremo più bisogno di cose come le batterie»

Lo studio “Room-temperature superconductivity in a carbonaceous sulfur hydride”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi racconta come gli ingegneri e i fisici dell’università di Rochester, comprimendo solidi molecolari semplici con idrogeno a pressioni estremamente elevate, hanno creato per la prima volta un materiale superconduttore a temperatura ambiente». Una ricerca condotta nel laboratorio...

Efficienza energetica, sono 3,5 i miliardi di euro investiti con ecobonus nel 2019 (e 42 dal 2007)

Solo nel 2019 sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 2,9 milioni di tonnellate

L'Enea ha presentato oggi i rapporti annuali sull’efficienza energetica e sulle detrazioni fiscali (ecobonus) e ne sottolinea  i dati più significativi: «Oltre 42 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019, con un risparmio complessivo di circa 17.700 GWh/anno, di cui poco più di 1.250 GWh/anno nel 2019». E’ questo in...

Bonus mobilità per le bici (e non solo), ci siamo: il ministero dell’Ambiente dà il via agli esercenti

Da lunedì 19 ottobre i negozianti potranno registrarsi per partecipare al rilascio del buono

Stanno ormai per scadere i 60 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale che ha lanciato il bonus mobilità – o meglio il “Programma sperimentale buono mobilità - anno 2020” –, la cui concretizzazione è attesissima ormai da quest’estate: il bonus consente infatti di ottenere un contributo fino al 60% della spesa sostenuta e,...

La Sorgenia di F2i e Asterion continuerà a puntare sulla geotermia

«Il nuovo gruppo sarà impegnato nello sviluppo di ulteriore capacità rinnovabile nel geotermico», spiegano i nuovi acquirenti

Il principale Fondo infrastrutturale italiano (F2i), affiancato dalla società di gestione di investimenti Asterion, basata a Madrid, ha perfezionato nei giorni scorsi l’acquisizione di Sorgenia: nasce così un operatore da 4.800 Megawatt costituiti prevalentemente da centrali a gas da ciclo combinato, ma con l’ambizione di puntare forte su fonti rinnovabili come la geotermia. Nell’ambito dell’operazione,...

Stato dell’Unione dell’energia: progressi per la transizione verso l’energia pulita, base per una ripresa verde

I consigli all’Italia della Commissione Ue: meno sussidi alle energie fossili, più rinnovabili

La Commissione europea ha adottato  la relazione 2020 sullo stato dell'Unione dell'energia e i documenti di accompagnamento incentrati su diversi aspetti della politica energetica dell'Ue e sottolina che «La relazione di quest'anno, che è la prima dall'adozione dell’European Green Deal, esamina il contributo dell'Unione dell'energia agli obiettivi climatici a lungo termine dell'Europa». La relazione esamina le...

Iea, il picco del petrolio ci sarà entro dieci anni (quello del carbone c’è già stato) ma rispunta l’opzione rilancio del nucleare

"Il solare fotovoltaico è ora costantemente più economico delle nuove centrali elettriche a carbone o gas nella maggior parte dei paesi"

Forse ci siamo davvero. Il picco del petrolio sembra alle porte, massimo entro un decennio, il carbone è ormai residuale e il sole sarà senza ombra di dubbio il grande protagonista dei prossimi decenni. "L'era della crescita della domanda mondiale di petrolio finirà nel prossimo decennio - ha affermato Fatih Birol, direttore esecutivo dell'Aie -...

Stop alla vendita di auto a diesel e benzina entro il 2035? Anche l’Italia fa un primo passo

Approvato alla Camera un odg presentato dal deputato Giuseppe Chiazzese, ma la strada resta lunga

Alla Camera dei deputati è stato approvato un ordine del giorno presentato da Giuseppe Chiazzese (M5S), che impegna ad arrivare anche nel nostro Paese a uno stop per la vendita di auto a diesel e benzina entro il 2035. Sarebbe la fine dei veicoli con motore a scoppio, e l’alba di una nuova era guidata...

La ripresa verde inizia da casa: ristrutturare gli edifici per cambiare l’economia e non il clima

L’Ue punta almeno a raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni per ridurre il consumo di energia e migliorare la qualità di vita delle persone

Durante il lockdown la casa è stata il centro della vita quotidiana di milioni di italiani: un ufficio per i telelavoratori, un asilo o un'aula provvisori per i bambini, un luogo di acquisti online. Un’esperienza che ha messo in evidenza l’importanza degli edifici in cui trascorriamo buona parte della nostra vita, ma anche le loro...

It’s a long way to the top… della neutralità carbonica

Nel settore energetico “sarà necessario raddoppiare la produzione di fonti rinnovabili, portandole al 67% della produzione nazionale"

Sei tipologie di interventi trasversali per così dire "abilitanti": introduzione di un sistema di carbon pricing; il passaggio da un modello lineare a uno circolare e rigenerativo; forte accelerazione nella ricerca e sviluppo e nella diffusione di soluzioni innovative; semplificazione e razionalizzazione delle procedure e degli iter autorizzativi; promozione della cultura della transizione. Ecco la ricetta di Italy for Climate per raggiungere la...

Si riaccendono i riscaldamenti, come risparmiare e tutelare l’ambiente? Lo spiega l’Enea

Dall’Agenzia nazionale 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni evitando sprechi e, in molti casi, un’inutile sanzione

Al via dal 15 ottobre la possibilità di accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica E, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna in tutta Italia dove il clima è più rigido. Per salvaguardare l’ambiente e...

Ue, la geotermia è una fonte di energia alternativa «potenzialmente rivoluzionaria»

Con il Green deal «l’impulso a sviluppare ulteriormente e applicare le tecnologie geotermiche nell’ambito del mix energetico europeo aumenterà ulteriormente»

La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile e locale di energia che può fornire sia elettricità sia calore, ma i vantaggi delle tecnologie di settore non si esauriscono qui: ad esempio, oltre a produrre energia, i serbatoi geotermici potrebbero anche fungere da siti per il suo stoccaggio e per quello della CO2. Viste le numerose potenzialità...

Piombino, all’ex centrale di Torre del Sale al via le demolizioni entro fine 2020

Il sindaco Ferrari: «Realisticamente ci vorranno anni per gli smantellamenti e le bonifiche»

All’ex centrale termoelettrica a olio combustibile di Torre del Sale, ufficialmente fuori servizio dal 2015 ma sempre presente lungo la costa di Piombino, sono in corso le attività propedeutiche all’avvio del cantiere che vedrà l’avvio delle demolizioni da parte di Stigliano Sviluppo entro la fine del 2020. È quanto emerge dal sopralluogo istituzionale del sindaco...

Clima e ambiente, al via Motumundi. Giani: «Un Festival d’eccellenza» col cuore a Cavriglia

Il sindaco: «Qui per oltre 150 anni si è coltivata lignite che ha portato ricchezza e benessere ma ha inferto al territorio una ferita enorme. In poco più di trent’anni siamo riusciti a invertire la rotta»

È tutto pronto per l’avvio di Motumundi, il Festival su clima e ambiente che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre tra Cavriglia – sede principale della manifestazione –, Firenze, Pisa e Siena: «Motomundi è un festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha dichiarato oggi...

Da gennaio le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 40% della domanda di elettricità italiana

Ma la spinta data dalla crisi Covid-19 sta già finendo: è lontano il record del 50% registrato a maggio, a settembre le Fer si fermano al 36%

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione, ha fatto il punto sui consumi di elettricità nazionali con dati aggiornati a settembre: mese in cui i consumi elettrici italiani sono tornati sui valori di un anno fa, dopo un semestre di forte contrazione per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Un...

Sindacati, investimenti Enel sulla geotermia influenzati da Fer 2 e scadenza concessioni

Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil: «Enel dovrà impegnarsi a trasferire nei territori geotermici risorse importanti, per garantirne lo sviluppo sociale, economico e ambientale»

La geotermia toscana è stata al centro dell’incontro in videoconferenza organizzato dalle segreterie regionali Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil con i responsabili della Produzione geotermica in Enel, la società che gestisce tutte le centrali geotermoelettriche presenti sul territorio e dalle quali arriva grazie a una fonte rinnovabile tanta energia da soddisfare – limitando l’osservazione al dato...

Missione quasi compiuta: entro quest’anno le auto elettriche triplicheranno la percentuale di mercato

T&E: entro il 2035 stop ai motori a combustione interna, compresi quelli Plug-In

Secondo il rapporto "Mission (almost) accomplished" pubblicato da Transport & Environment (T&E) e che ha analizzato le vendite di auto elettriche nella prima metà del 2020, fornendo un approfondimento delle strategie di conformità delle case automobilistiche, «Le auto elettriche triplicheranno la propria quota di mercato in Europa, grazie agli standard europei di CO2 delle auto....

Papa Francesco: «L’ecologia integrale porta a una nuova economia» (VIDEO)

«È un invito a una visione integrale della vita, a partire dalla convinzione che tutto nel mondo è connesso e che, come ci ha ricordato la pandemia, siamo interdipendenti gli uni dagli altri, e anche dipendenti dalla nostra madre terra»

Riportiamo di seguito integralmente il messaggio rivolto da Papa Francesco ai partecipanti al “Countdown”, evento digitale di TED sul cambiamento climatico Viviamo un momento storico segnato da sfide difficili. Il mondo è scosso dalla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, che mette in evidenza ancora di più un’altra sfida globale: la crisi socio-ambientale. Questo ci...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 448