Energia

Al via “FirenzeCittàCircolare”, il nuovo piano che rivoluziona la raccolta rifiuti in città

Previste ricadute economiche fino a 50 milioni di euro, oltre alla riscoperta del capoluogo come “miniera urbana” per l’economia circolare. Ma con quali impianti?

Una forte programmazione impiantistica, almeno sulla carta, milioni di euro (120) di investimenti in un arco di tempo pluriennale con importanti ricadute socio-economiche e ambientali (40-50 milioni di euro in termini di crescita del valore di produzione, posti di lavoro, sviluppo dell’indotto, etc). È questo l’orizzonte che emerge dal progetto "FirenzeCittàCircolare" che prevede l’attivazione di...

Carbon tax e giustizia sociale, Fmi: mix ottimale di politiche per proteggere il clima

I governi devono agire rapidamente per garantire una transizione giusta e favorevole alla crescita.

Il Fondo monetario internazionale (FMI) è convinto che «Se lasciato incontrollato, il cambiamento climatico causerà perdite umane ed economiche che potrebbero essere catastrofiche, ma non è troppo tardi per cambiare le cose». Nell'ultima edizione del World Economic Outlook, l'FMI evidenzia: «Anche se il mondo sta cercando di  riprendersi dalla crisi del Covid-19, gli strumenti di politica economica...

Perché l’European Green Deal conviene all’Italia

In Italia calano le emissioni industriali e aumentano quelle di trasporti ed edifici

Italian Climate Network (ICN), con il contributo di European Climate Foundation, ha pubblicato una serie di articoli di approfondimento sull’European Green Deal europeo e «sulle possibilità di trovare una via italiana ad uno sviluppo verde nazionale anche attraverso il superamento dei nostri stessi obiettivi climatici, primo fra tutti il Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC)...

Il vizietto ecoscettico della destra italiana: Lega, FdI e FI contro la riduzione delle emissioni Ue del 60%

Eleonora Evi: «Il loro menefreghismo nei confronti del futuro del nostro pianeta è un’offesa ai cittadini europei»

Con 392 voti favorevoli, 161 contrari e 142 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato il suo mandato negoziale sulla legge europea sul clima  che punta «a trasformare le promesse politiche, secondo cui l’Ue raggiungerà la carbon neutrality entro il 2050, in un obbligo vincolante e a fornire ai cittadini e alle imprese europee la certezza...

La guerra tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno Karabakh è già internazionale

Iran e Russia: partecipano gruppi jihadisti siriani alleati della Turchia. La Russia pronta a intervenire se verrà attaccata direttamente l’Armenia

Il 6 ottobre il ministero della difesa dell’Armenia ha annunciato che le forze dell’Azerbaigian hanno lanciato un attacco in grande stile nel sud del Nagorno Karabakh, un territorio appartenente all’Azerbaigian ma autoproclamatosi indipendente e di fatto annesso all’Armenia insieme a territori azeri. Gli Armeni dicono che «Il nemico ignora la sicurezza del vicino territorio dell’Irane»...

La (terza) rivoluzione di ottobre del Kirghizistan

Il Kirghizistan nel caos istituzionale. Proseguono gli scontri a Biskek e si divide anche l’opposizione

Dopo la rivolta di piazza contro i risultati delle elezioni del 4 ottobre, che hanno provocato almeno un morto e più di 900 feriti,  il 6 ottobre la Commissione elettorale centrale del Kirghizistan ha annullato le elezioni parlamentari. Dalle elezioni, alle quali avevano partecipato il 56,2% degli aventi diritto, visto lo sbarramento al 7% che...

Con il progetto Ue Empower la Toscana punta a creare una rete regionale di smart city

L'obbiettivo è valutare i dati sui consumi energetici pubblici per poterli ridurre e aumentare l'efficienza energetica. Le relative emissioni di CO2 possono calare del 10%

A Firenze è già al lavoro una smart city control room, che elabora un’impressionante quantità di dati – dal traffico all'inquinamento – per poi metterli a disposizione di amministratori e di cittadini: è in grado ad esempio di aiutare a gestire la mobilità urbana, allertare in caso di emergenze, guidare interventi rapidi. In altre parole si tratta...

La geotermia vista dall’Emilia-Romagna

Secondo l’Agenzia per la protezione dell'ambiente le potenzialità di crescita sono significative per la copertura dei consumi termici

Le fonti rinnovabili si possono mettere a frutto dove le fonti ci sono: una verità lapalissiana ma molto spesso trascurata, in particolar modo quando si parla di geotermia, che per poter essere utilizzata con profitto per la produzione di energia elettrica abbisogna di particolari condizioni geologiche che non si trovano ovunque. Ad esempio, in Toscana...

Legge europea sul clima: il Parlamento europeo chiede di tagliare del 60% le emissioni di gas serra entro il 2030

Greenpeace e Wwf EU: passo avanti. Legambiente: «Per fronteggiare l’emergenza climatica serve ora una risposta altrettanto coraggiosa dei governi nazionali, a partire dall’Italia»

Ieri, in una delle votazioni sulla legge europea sul clima, l’Europarlamento ha sostenuto un aumento dell'obiettivo climatico dell'Ue per il 2030 portando al 60% il taglio delle emissioni di gas serra. Il Parlamento europeo ha inoltre chiesto di: rendere vincolante per ogni Paese dell'Ue l'obiettivo generale della carbon neutrality dell'Ue per il 2050; richiedere alla Commissione europea...

Rifiuti sanitari, Italia “campione” di stoccaggio ed export

Nel 2018 gli ospedali nazionali hanno prodotto circa 180mila tonnellate ma è previsto un boom generato dalle misure sanitarie conseguenti all’emergenza Covid-19

Se ci sono dei rifiuti speciali più negletti tra i negletti, questi sono certamente quelli sanitari. Tutti li dimenticano, ma se anche non saranno milioni di tonnellate, sono quasi tutti pericolosi e per legge debbono essere inceneriti. L’Italia in realtà “preferisce” stoccarli e poi spedirli per larga parte fuori dai confini delle regioni di produzione,...

Boris Johnson: entro il 2030 l’eolico offshore alimenterà tutte le case del Regno Unito

Il premier britannico in difficoltà punta sul greeen, ma i 40 GW di eolico entro il 2030 li aveva già promessi

Intervenendo alla conferenza virtuale del partito conservatore, il primo ministro britannico Boris Johnson ha annunciato un finanziamento da 160 milioni di sterline per adeguare poti e fabbriche per la costruzione di turbine e pale eoliche per fare in modo che il Regno Unito "ricostruisca più Green". Un piano che punta a creare  2.000 posti di...

Legambiente: la decarbonizzazione in Italia non passa per il gas

«Basta difendere modelli energetici vecchi e inquinanti. Il governo semplifichi le autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili e tagli i sussidi alle fonti fossili»

Il messaggio lanciato da Legambiente al governo, a pochi giorni dallo sciopero nazionale per il clima del 9 ottobre, con il suo nuovo dossier “La decarbonizzazione in Italia non passa per il gas" è chiarissimo: «No alla riconversione a gas delle centrali a carbone. In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte...

Fondo monetario internazionale: «Gli investimenti pubblici al centro della ripresa». E se sono verdi rendono di più

L’elettricità verde e l’efficienza energetica degli edifici sono l’investimento a più alta intensità di lavoro

La pandemia di Covid-19 sembra proprio aver appannato i sacri precetti neoliberisti. Infatti, il Fiscal Monitor  del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) evidenzia che in tutto il mondo i Paesi stanno prendendo misure eccezionali, dando la priorità all’uscita dalla  crisi sanitaria e alla sicurezza di famiglie e imprese- E’ su queste nuove basi che i governi...

Rifiuti in plastica, continuando così non raggiungeremo gli obiettivi europei di riciclo

Con i nuovi e più rigidi criteri di misura il tasso di riciclaggio degli imballaggi di plastica dell’Ue potrebbe anzi diminuire, passando dal 42% attuale al 29% circa

La plastica è un materiale che come pochi altri ha rivoluzionato la modernità, e sembra che sia ormai impossibile farne a meno. Eclettica, economica e durevole, quasi tutta la plastica viene però ancora oggi prodotta da fonti non rinnovabili (petrolio) e pone serie sfide ambientali: senza sistemi di produzione e gestione post-consumo migliori – come...

Energie rinnovabili e nucleare per combattere il riscaldamento globale? Sono incompatibili

Il nucleare non è efficace per abbattere le emissioni di CO2 e nei Paesi in via di sviluppo le fa aumentare

Il mix rinnovabili – nucleare non funziona e solo le rinnovabili possono fornire energia low-carbon «Se i paesi vogliono ridurre le emissioni nel modo più sostanziale, rapido ed economico possibile, dovrebbero dare la priorità al sostegno alle energie rinnovabili, piuttosto che all'energia nucleare». A dirlo è il nuovo studio "Differences in carbon emissions reduction between...

Onu: la Libia non è un porto sicuro. «Migranti e richiedenti asilo detenuti in condizioni abominevoli»

Stupri e violenze su donne e bambini nei centri di detenzione che l’Onu chiede di chiudere subito

La riunione di alto livello co-presieduta da Onu e Germania tenutasi il 5 ottobre ha riaffermato che la soluzione della crisi libica resta una priorità assoluta. Ma la Libia, dopo la caduta di Muhammar Gheddafi nel 2011 e in preda a una guerra civile, tribale e settaria tra bande armate sostenute e armate da potenze...

Quella di Beirut è stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia

Equivale a 500 – 1.100 tonnellate di TNT, un ventesimo della bomba atomica di Hiroshima, 1 GWh di energia in pochi millisecondi

Secondo la nuova analisi  "Preliminary yield estimation of the 2020 Beirut explosion using video footage from social media", pubblicata su Shock Waves da un team di ricercatori del Department of civil and structural engineering dell’università di Sheffield, «L'esplosione nel porto di Beirut è stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia, rilasciando in...

Quale futuro per il teleriscaldamento? In Italia potrebbe già quadruplicare

Prende quota la correzione del Superbonus per garantire l’accesso al 110% in caso di allacciamento, non solo per i Comuni montani

Il Pniec e le più recenti normative europee individuano nello sviluppo del teleriscaldamento uno degli strumenti principali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, in particolare se ottenuto attraverso il recupero del calore di scarto o da fonti rinnovabili: ma quali sono, ad oggi, gli spazi per la diffusione di questa tecnologia nel...

Cresce la differenziata ma il “nomadismo” dei rifiuti blocca l’economia circolare del sud Italia

Mancano gli impianti per gestirli, così più della metà dei Comuni spedisce i rifiuti fuori dalla Regione

Nell’Italia del sud la produzione dei rifiuti (urbani) è pressoché stabile, la raccolta differenziata in crescita ma l’avvio a riciclo procede col freno a mano tirato: come mai? Si tratta di una domanda complessa cui è importante dare una risposta articolata, e il Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia rappresenta un...

Blue economy e lotta integrata al marine litter e all’inquinamento costiero nella fascia costiera maremmana

Confronto tra Legambiente, istituzioni, pesca e turismo per la gestione integrata nell’ambito del progetto euro-mediterraneo COMMON

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca al turismo, devono affrontare pressoché quotidianamente in mare, ad ogni mareggiata e come conseguenza del malcostume di chi, imperterrito, continua a trattare le nostre spiagge, dune e pinete come...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: finanziamenti per eficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Chiesti al ministero dell’ambiente 3,5 milioni di euro

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha candidato progetti per utilizzare i finanziamenti del programma “Parchi per il Clima” del ministero dell’ambiente per mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici frutto dei fondi acquisiti delle aste CO2. Hanno proposto idee e progetti i comuni di Marciana, Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio per l’isola d’Elba e Capraia...

Un Green new deal per il patrimonio immobiliare pubblico fa bene all’ambiente e all’occupazione

Servono 39 miliardi ma genererebbero 380mila posti di lavoro e una riduzione delle emissioni atmosferiche stimata in 934 mila tonnellate annue di CO2

I detrattori potrebbero bollarlo come business verde, ma come uno se la voglia raccontare non importa, perché spendere miliardi nella riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare pubblico non residenziale è sempre un investimento e mai greenwashing. Partiamo da qui per introdurre la proposta di un Green New Deal per il patrimonio immobiliare pubblico  lanciata...

Oasi di Orti Bottagone: intervento sul traliccio Enel per favorire la nidificazione del falco pescatore (FOTOGALLERY)

Intervento di Enel, Wwf e Progetto Falco pescatore per far nidificare il raro rapace

Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, in collaborazione con il Wwf Oasi, che gestisce la Riserva Naturale Regionale Padule Orti Bottagone a Piombino e Progetto Falco pescatore, ha realizzato un’operazione di “sbassamento” di un traliccio elettrico all’interno dell’oasi per favorire la nidificazione del falco pescatore (Pandion haliaetus), tornato, dopo quasi mezzo secolo, a...

Gse, dalla geotermia arriva il 5% dell’elettricità da fonti rinnovabili prodotta in Italia

Ma le potenzialità di questa risorsa, attualmente coltivata solo in Toscana, sono molto più ampie: l’equivalente di almeno 500 milioni di tonnellate di petrolio, pari a circa 3 volte tutta l’energia primaria consumata in Italia nell’intero 2018

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) fa il punto sulla diffusione delle fonti rinnovabili di energia a livello nazionale (e non) attraverso il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal quale la geotermia emerge come un’importante risorsa per la produzione di elettricità da fonte rinnovabile a livello nazionale, nonostante le centrali geotermoelettriche siano...

Santa Fiora, proseguono i lavori per la piscina geotermica e la nuova Coop

Per la realizzazione di entrambe le strutture fondamentali le risorse messe a disposizione grazie al calore naturalmente presente nel sottosuolo

«La nostra piscina geotermica realizzata da Enel sta nascendo, le campate in legno della copertura sono state montate e i lavori procedono: un'importante struttura per lo sport e il tempo libero sarà ben presto una realtà a servizio di tutto l'Amiata». Così il Comune di Santa Fiora informa sui progressi per l’atteso impianto sportivo che...

Irena, in Europa i posti di lavoro legati alla geotermia sono quasi raddoppiati

Secondo l’International renewable energy agency è stata toccata quota 40.600, l’anno precedente il dato si fermava a 23.000

Le energie rinnovabili continuano a portare benefici socio-economici creando numerosi posti di lavoro in tutto il mondo, secondo i dati raccolti dall’International renewable energy agency (Irena). Che per la geotermia mostrano dati in grande crescita, registrando quasi un raddoppio dei posti di lavoro collegati nell’arco di anno in Europa. Del resto il nuovo report Renewable...

L’Europa si sta riscaldando più velocemente della media globale

Il livello più alto di riscaldamento è previsto nell'Europa nord-orientale e in Scandinavia in inverno e nell'Europa meridionale in estate

Le tendenze delle temperature globali annuali sono un indicatore importante dell'entità del cambiamento climatico e dei suoi possibili impatti. E secondo la World meteorogical organization, dalla fine del XIX secolo la temperatura globale è aumentata costantemente. Il tasso di aumento è stato particolarmente elevato dagli anni '70, circa 0,2°C per decennio. In particolare, il 2019...

Che aria tira nelle città toscane? Mal’Aria edizione speciale

Le pagelle delle città toscane. Solo Grosseto ha raggiunto nei 5 anni un voto sufficiente

Che aria si respira nelle città e che rischi ci sono per la salute?  Secondo i nuovi dati raccolti da Legambiente nel report Mal’aria edizione speciale «Di certo non tira una buona aria e con l’autunno alle porte, unito alla difficile ripartenza dopo il lockdown in tempo di Covid, il problema dell’inquinamento atmosferico e dell’allarme smog...

Da Politecnico di Torino e MIT un prototipo di dissalatore solare in grado di rimuovere spontaneamente il sale accumulato

L’effetto Marangoni, che causa le "lacrime di vino", per sviluppare una dissalazione sostenibile con efficienze stabili nel tempo

Al Politecnico di Torino evidenziano che «Il tallone d'Achille delle tecnologie per la dissalazione delle acque è rappresentato dalla cristallizzazione di particelle di sale all’interno dei vari componenti del dispositivo. Questo fenomeno di intasamento provoca una riduzione delle prestazioni nel tempo, limitando quindi la durabilità di tali tecnologie. Affrontare questo problema è importante per assicurare...

Nel Mare del Nord le pale eoliche offshore più grandi e potenti del mondo (VIDEO)

In costruzione la Dogger Bank farm, il più grande parco eolico offshore del mondo

Il più grande progetto eolico offshore del mondo, la Dogger Bank farm da 3,6 di gigawatt nel Mare del Nord, ha annunciato che, per produrre elettricità per oltre 4,5 milioni di case del Regno Unito, utilizzerà le turbine più grandi del mondo. Si tratta della piattaforma Haliade-X della General Electric (GE), la turbina eolica offshore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 448