Energia

È nato il Mediterranean gas forum, antiturco e a guida egiziana, e c’è anche l’Italia

Alessandra Todde: «Ha l’obiettivo di valorizzare le risorse di gas recentemente scoperte nel bacino del Levante»

I ministri dell’energia e dello sviluppo economico di 7 Paesi del Mediterraneo orientale – Egitto, Italia, Cipro, Grecia, Israele e Giordania più l’Autorità palestinese - hanno firmato l’istituzione dell’East Mediterranean Gas Forum (EMGF) con sede nella capitale egiziana Il Cairo e con evidenti connotazioni anti-turche, visto che Ankara rivendica come proprie acque territoriali tratti di...

Cina: picco delle emissioni prima del 2030 e carbon neutrality entro il 2060

Xi Jinping: c’è bisogno di una rivoluzione verde per uscire dalla crisi post-Covid

Intervenendo alla 75esima sessione dell’Assemblea generale dell’Onu, il presidente cinese Xi Jinping non ha solo risposto seccamente all’offensiva elettoralistica e complottistica di Donald Trump sul "China-virus" che sarebbe stato diffuso volutamente da Pechino, ma ha tracciato la via su come affrontare la crisi da Covid-19 e le crisi future. Nel suo discorso il capo indiscusso...

L’1% più ricco del pianeta inquina il doppio della metà più povera e il 10% più ricco quanto il resto del mondo

Ecco la disuguaglianza da CO2 che soffoca il pianeta. il 10% più ricco dovrebbe ridurre di 10 volte le sue emissioni pro-capite entro il 2030

«63 milioni di super-ricchi hanno emesso il 15% di CO2 mentre 3,1 miliardi di persone solo il 7%» è uno degli scioccanti dati contenuto nel rapporto "The carbon inequality era", pubblicato da Oxfam in collaborazione con lo Stockholm Environment Institute, che . fotografa «un mondo in cui la metà più povera è costretta a subire l’impatto dello...

I primi ominidi cucinavano nelle sorgenti calde

Gli scavi effettuati nella gola di Olduvai, in Tanzania, dimostrano che gli ominidi trasformavano il cibo anche prima che inventassero il fuoco

Lo studio "Microbial biomarkers reveal a hydrothermally active landscape at Olduvai Gorge at the dawn of the Acheulean, 1.7 Ma", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)   da un team di ricercatori spagnoli, statunitensi e tanzaniani, illustra i risultati  dell'Olduvai Paleoanthropology and Paleoecology Project (TOPPP)  dell’Instituto de Evolución de África (IDEA) dell’Universidad de Alcalá...

Lo scioglimento delle calotte glaciali potrebbe far innalzare di 39 cm il livello del mare entro il 2100

Gli scienziati ISMIP6: causerà enormi disagi per le nostre comunità costiere, il momento di agire è ora

Le ultime  scoperte, pubblicate questa settimana in un numero speciale della rivista The Cryosphere - The Ice Sheet Model Intercomparison Project for CMIP6 (ISMIP6) -  mostrano l'impatto che lo scioglimento delle calotte glaciali della Terra potrebbe avere sui livelli globali del mare entro la fine del secolo e gli scienziati del progetto Ice Sheet Model...

Le batterie per veicoli elettrici realizzate con i noduli di profondità riducono drasticamente il carbonio

I noduli sottomarini possono diminuire gli impatti dei cambiamenti climatici rispetto ai minerali terrestri

Mentre il mondo inizia davvero a sostituire i combustibili fossili con fonti di energia rinnovabili, il nuovo studio "Life Cycle Climate Change Impacts of Producing Battery Metals from Land Ores versus Deep-Sea Polymetallic Nodules", pubblicato sul Journal of Cleaner Production  da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e australiani dimostra che «Le rocce polimetalliche che...

Elettrosmog e 5G: per Legambiente rischi e opportunità nello sviluppo della tecnologia di quinta generazione nell’Italia del digital divide

Legambiente lancia una petizione al Governo: «Sì al 5G, ma non si modifichino i limiti di esposizione in tema di elettromagnetismo. Servono più risorse per una ricerca epidemiologica indipendente sulle onde millimetriche»

Legambiente dice «Sì alla banda ultralarga, con la fibra e il 5G, per colmare il divario digitale in Italia, ma con tutte le precauzioni necessarie a minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici. L’avvento della tecnologia di quinta generazione è importante, ma impone un approccio fortemente cautelativo, in linea con le evidenze scientifiche». Contestualmente, Legambiente scrive ai...

5 anni dopo il Dieselgate: a Milano 568 morti di troppo

Non ci sarebbero state se i diesel avessero inquinato davvero quanto prescritto. Legambiente: ecco perché è stato sbagliato rinviare il blocco euro4

Il 18 settembre di 5 ani fa l’Environmental Protection Agency Usa (EPA) comunicò che la Volkswagen aveva installato un software di manipolazione, progettato per aggirare le normative ambientali sulle emissioni di NOx e di inquinamento da gasolio. E’ così che iniziò quello che venne chiamato fin da subito Dieselgate. 5 anni dopo, Legambiente Lombardia ha ospitato sua propria pagina Facebook...

L’economia delle finestre rotte e del PIL non serve per il mondo post Covid-19

Appello di 100 economisti ai governi Ue e Ocse: è urgente abbandonare un'economia che si alimenta producendo danni

Oggi è stato inviato ai presidenti della Commissione europea e del parlamento europeo, ai primi ministri degli Stati membri dell’Ue, ai presidenti di Usa e Russia e ai primi ministri degli altri Stati Ocse un appello sottoscritto da quasi 100 economisti di diversi Paesi del mondo che chiedono che la crisi generata dalla pandemia di...

In Italia a maggio rinnovabili elettriche ai massimi storici: coperto il 50% della domanda

ENEA: nel secondo trimestre 2020 drastico calo di consumi, emissioni e prezzi

Dall’"Analisi trimestrale del sistema energetico italiano II trimestre 2020" pubblicata oggi dall’Unità studi e analisi dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), emerge che «Un drastico calo dei consumi energetici (-22%) si è verificato nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Il picco negativo è stato raggiunto...

Il cartone fa bene alla sostenibilità

L’industria Ue del cartone punta sull’energia rinnovabile, riduce le emissioni di CO2 e incrementa le foreste

Pro Carton, l’associazione europea che riunisce i produttori di cartone e cartoncino, rivendica il fatto che «L’industria della carta e del cartone gioca un ruolo da protagonista nella sfida globale della sostenibilità, con un tasso di riciclo degli imballaggi dell’84,6%, di cui il 50% prodotto con fibra di recupero. Si tratta di un settore virtuoso...

Discorso sullo stato dell’Unione europea, Costa: l’Italia sostiene la riduzione delle emissioni al 55%

European Green Party: dalla Von der Leyen audaci passi avanti ma il 55% è insufficiente

Commentando il discorso sullo stato dell’Unione pronunciato ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen  in plenaria del Parlamento europeo, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «“L’Italia sostiene convintamente la nuova proposta di riduzione delle emissioni nel 2030 ad almeno il 55% rispetto al 1990 presentata oggi dalla presidente della Commissione...

Il progetto toscano Life Re Mida diventa legge e il Senato sana un vuoto legislativo

I risultati della ricerca modificano una Direttiva Ue e con il nuovo decreto è possibile ridurre le emissioni di CO2

Sienambiente annuncia, giustamente fiera che «La sperimentazione LIFE RE Mida diventa legge. Con l’entrata in vigore, a fine settembre, del Decreto Legislativo 121 del 3 settembre 2020 che è andato a modificare la relativa Direttiva dell’Unione Europea, sarà possibile trattare in maniera sostenibile e naturale il biogas prodotto dalle discariche di rifiuti dismesse ed in...

Discorso sullo stato dell’Unione, Ursula Von der Leyen: «Taglio delle emissioni Ue del 55%»

Wwf: passo avanti ma ci vuole almeno il 65%. Greenpeace: troppi trucchi e pericolo di greenwashing

Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione fatto oggi in seduta plenaria al Parlamento Europeo, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha ribadito che «Non c'è bisogno di accelerazione più urgente di quando si tratta del futuro del nostro fragile pianeta. Mentre gran parte dell'attività mondiale si è congelata durante i blocchi e...

La green mobility tra Legge di Bilancio 2021 e Recovery plan. Asse strategico per la ripartenza dell’Italia

12 proposte di Legambiente e Kyoto Club per puntare sulla mobilità verde

Secondo Legambiente e Kyoto Club, «La green mobility è un asse strategico e irrinunciabile per il rilancio industriale dell’Italia» e , con gli investimenti del Next Generation EU , «rappresenta l’unica possibilità per ricominciare a muoversi tutti più liberi e sicuri all’indomani della crisi Covid-19». Per questo, oggi, in apertura della European Mobility Week, le due associazioni...

Cenni e Morani: tornano gli incentivi al geotermico

Iniziativa elettorale per illustrare l’impegno del PD per la geotermia nel governo Conte bis

A Larderello (Pi) luogo simbolico del distretto Geotermico, Durante un’iniziativa del Pd sono stati annunciati i contenuti del Fer2 con incentivi allo sviluppo geotermico in fase di condivisione interministeriale ed alla vigilia di una consultazione larga per il suo perfezionamento. A conclusione dell’incontro Susanna Cenni, deputata del collegio e Alessia Morani sottosegretario alle attività produttive...

Piombino, Rossi: ci sono tutte le condizioni per una svolta

Il Sindaco Ferrari: città diffidente. Presentazione troppo a ridosso della scadenza elettorale

Dopo aver assistito ieri nella sede piombinese del gruppo indiano dell'acciaio JSW alla presentazione dell'atteso piano industriale, che si basa su 82 milioni di euro di investimenti, 30 dei quali garantiti da Invitalia e su una diversificazione dei settori di Intervento come la produzione di energia, la gestione dei rifiuti o la realizzazione di navi,...

La Corte dei conti europea critica il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Ue

Le quote gratuite devono essere concesse in modo più mirato

Secondo la nuova relazione “Il sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE: l’assegnazione gratuita di quote doveva essere più mirata”, della Corte dei conti europea,  «Le quote gratuite rappresentano ancora oltre il 40 % di tutte le quote disponibili nell’ambito del sistema di limitazione e di scambio di quote di emissioni (ETS) dell’Ue. Queste...

Energia: il rapporto sui comportamenti in ambito domestico

Atteggiamenti contraddittori: elevata percezione dei rischi del cambiamento climatico e scarsa di responsabilità individuale

Università Statale di Milano (Cattedra di psicologia sociale) e Italia in Classe A, la campagna nazionale sull’efficienza energetica promossa dal ministero dello sviluppo economico e realizzata da ENEA, hanno pubblicato online il report “I comportamenti energetici in ambito domestico - Dimensioni culturali, sociali ed individuali”, una ricerca interdisciplinare, condotta da Paolo Inghilleri (coordinatore), Marco Boffi, Linda Grazia Pola e...

EBS e UGI al governo: biomasse e geotermia nel FER2

Di Cosimo e Manzella: «E’ necessario che il Governo inserisca nel FER2 i nostri settori e il sostegno alla produzione di energia pulita e programmabile»

L’Associazione dei Produttori di Energia da Biomasse Solide (EBS) e l’Unione Geotermica Italiana (UGI)hanno deciso di unire le forze e avviare un percorso di collaborazione e sostegno reciproco. Un cammino iniziato con una lettera firmata dai Presidenti delle due associazioni ed indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli, referente del decreto, nonché a tutti gli...

Politecnico di Torino e CNR inventano un nuovo materiale per accumulare calore a basso costo e green

Cemento, sale e acqua per accumulare il calore del sole d'estate per sfruttarlo d'inverno, risparmiando combustibili fossili

In inverno bisogna riscaldare gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo e l’energia richiesta per farlo equivale a circa un terzo di quella che consumiamo in Europa e i tre quarti della domanda è fornita da combustibili fossili. Ora lo studio "Cementitious composite materials for thermal energy storage applications: a preliminary characterization and theoretical analysis",...

Decarbonizzazione: al via l’incentivo per l’autoconsumo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili

Patuanelli: svolta importante che consentirà ai cittadini, alle PMI, agli enti locali di consumare l’energia che producono

Il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, «ha firmato il decreto attuativo che definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, al fine di favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema elettrico del nostro Paese, con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini». Patuanelli spiega...

Energie rinnovabili e adattamento climatico: le buone pratiche di Kyoto Club in Turchia

Sensibilizzare sull'importanza e i benefici dello sviluppo sostenibile e diffondere le buone pratiche rispettose del clima e dell'ambiente

Smirne, in Turchia, diventa più di verde anche grazie a Sustainable Civil Society Dialogue for Sustainable Development (SCSD-SD), il progetto di Kyoto Club e di Izmir Çevreci Enerji Derneği - Environmental Energy Association, co-finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Civil Society Dialogue, che supporta iniziative dedicate allo scambio di conoscenza ed esperienze su temi di interesse...

Al via la Settimana europea della mobilità 2020, per una mobilità a emissioni zero (VIDEO)

Video di Greenpeace per le città senza auto e decimo Giretto d’Italia di Legambiente

Domani si aprirà la 19esima Settimana europea della mobilità, la campagna annuale della Commissione europea per promuovere una mobilità urbana pulita e sostenibile. Dal 16 al 22 settembre migliaia di città di oltre 40 Paesi organizzeranno attività che metteranno in primo piano la mobilità a zero emissioni per tutti. Durante la settimana ci sarà anche...

Motori e condotte made in Italy per portare l’acqua dei dissalatori a 12 milioni di sauditi

5 commesse per oltre 50 milioni di dollari in Arabia Saudita. Risparmio energetico e delle materie prime

Per l’Arabia saudita l'acqua è il nuovo petrolio e Nidec ASI - capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec –si è aggiudicata la commessa di motori e drive per la creazione di 5 sistemi di condotte per il trasporto dell'acqua all’interno del Paese desertico. La filiale italiana della multinazionale spiega che «I...

Energia: prende forma il Centro italiano DTT per la fusione (VIDEO)

Creazione della società DTT Scarl composta da ENEA, ENI e Consorzio CREATE

Prende forma il Centro italiano per la fusione. È infatti entrata nella fase operativa la realizzazione presso il Centro di ricerche ENEA di Frascati del DTT - Divertor Tokamak Test, una macchina che dovrà sperimentare soluzioni avanzate per l’energia da fusione.  Dopo il consolidamento del progetto in tutte le sue parti e, per realizzare l’opera,...

La roadmap di Greenpeace per rendere i trasporti europei a emissioni net zero entro il 2040

Niente soldi a chi inquina. Meno auto e arei fossili, più treni e bici e percorsi a piedi e trasporto pubblico

Greenpeace Belgique ha commissionato a NewClimate Institute 2020 e Climact 2020 il rapporto " A radical transformation of mobility in Europe: Exploring the decarbonisation of the transport sector by 2040 - Explorative scenario and related policy packages"che disegna la roadmap per rendere settore europeo dei trasporti a emissioni nette zero entro il 2040. Secondo l’organizzazione...

La destra contro il taglio ai sussidi alle fonti fossili. M5S: inventano fake news per difendere gli inquinatori

Costa: non è aumento tasse, ma passaggio al green. Muroni: manca un’accelerazione sulle rinnovabili e favori e agevolazioni all'estrazione dei fossili

Il taglio  - graduale o rapido – dei sussidi alle fonti fossili lo hanno chiesto un po’ tutti, dal segretario dell’Onu Guterres a Papa Francesco, ed è uno dei punti degli accordi climatici internazionali, tanto che banche, fondi di investimento e anche multinazionali annunciano  disinvestimenti dalle energie fossi e governi di centrodestra di tutto il...

Nelle aree inquinate livelli sproporzionati di decessi per Coronavirus

L'esposizione agli inquinanti atmosferici contribuisce alla mortalità da Covid-19 negli Stati Uniti

Lo studio "Hazardous air pollutant exposure as a contributing factor to COVID-19 mortality in the United States", pubblicato su Environmental Research Letters da un team di di ricercatori dell’ UNY Environmental Science and Forestry (ESF) e di ProPublica, ha trovato un collegamento tra l'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici pericolosi (HAPS) e i tassi di mortalità...

La soluzione alla crisi climatica? L’ha trovata Siena, dal 2011: è tempo di conoscerla

La provincia di Siena è il primo esempio europeo di area vasta certificata a zero emissioni nette di CO2

La grande sfida posta di fronte all’umanità nel XXI secolo è quella di coniugare lo sviluppo socio-economico con la lotta alla crisi climatica, raggiungendo la carbon neutrality in tempo per evitare conseguenze disastrose: l’Europa – e di conseguenza l’Italia – punta a tagliare il traguardo entro il 2050, ma c’è una fetta di Toscana che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 448