Energia

Rinnovabili, il Senato trasforma il DL Semplificazioni in… complicazioni

Ira di Legambiente e Ance. Governo e Senato non solo non aiutano il settore, ma gli tarpano pure le ali

Alla faccia del bicarbonato di sodio, avrebbe detto il grande Totò. Un settore intero ad aspettare le indispensabili “semplificazioni” dopo un lunghissimo periodo di complicazioni spesso assurde, completamente deluso da un DL che dopo i passaggi del governo e ora del senato è diventato praticamente inutile. Il settore è quello delle rinnovabili e le critiche...

Qualità dell’aria nelle aree geotermiche, nessuna criticità segnalata da Arpat

L’Agenzia regionale ha aggiornato i dati all’ultimo anno. A Pomarance i dati migliori della rete regionale riportati per quanto riguarda i metalli pesanti, e disagio olfattivo da H2S «nettamente inferiore agli anni precedenti»

È una situazione «nel complesso positiva» per la qualità dell’aria in Toscana, quella fotografata da Arpat mettendo in fila i dati raccolti nella Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria relativa all’ultimo anno. Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana «l’unica criticità evidente, secondo quanto previsto dalla normativa (D.lgs 155/2010), è quella relativa...

Al Wwf Francia piace abbastanza il Plan de relance di Macron

«Uno sforzo per la transizione, non ancora per la trasformazione»

Il governo francese ha presentato il suo plan de relance de l’économie da 100 miliardi di euro per affrontare l’impatto economico della crisi del coronavirus nei prossimi due anni. Si tratta soprattutto di investimenti pubblici, sussidi e tagli alle tasse: 35 miliardi di euro per aumentare la competitività dell’economia francese, 30 miliardi per l’energia rinnovabile...

Eolico, Anev: oltre il 70% della popolazione vorrebbe l’installazione di più impianti onshore

L’eolico onshore non emette gas serra, non inquina l'aria, non utilizza quasi per niente l'acqua e ripaga l'energia che consuma durante il suo ciclo di vita in meno di un anno di produzione

L’energia eolica sta avendo una grande crescita in Europa, ma è necessario che cresca ancora.  L’eolico offshore dovrà infatti passare dai 23 GW di oggi ai 450 GW al 2050. E l’onshore da 174 GW a 750 GW. A ciò si aggiunga il fatto che la maggior parte degli attuali impianti onshore non sarà in...

La matematica che ci piace: duecento miliardi per 1000 progetti green divisi per 2 milioni di posti di lavoro

Secondo i dati raccolti da EY, il potenziale dei progetti servirebbe anche per evitare le emissioni di 2,3Gt di gas serra

Duecento miliardi per 1000 progetti divisi per 2 milioni di posti di lavoro: ecco la matematica alla base del "Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe" . Si tratta di uno studio di EY (Ernst & Young Audit Conseil et Associés) piuttosto interessante dato che, in momento storico in cui gli Stati membri dell'Unione...

La geotermia sarà «il cardine della sostenibilità» di Volterra 2022

La candidatura a Capitale italiana della cultura pone al centro il tema della Rigenerazione umana: a partire da “Waiting 4 Greta”, il festival curato dai ragazzi di Friday For Future

«La sfida culturale che poniamo al territorio sarà quella della sostenibilità energetica: a partire dall’investimento sulla geotermia, tutto quando accadrà nel 2022 promuoverà l’uso di fonti rinnovabili, sia in maniera sistemica, sia in maniera emblematica attraverso un festival dedicato, come Waiting 4 Greta». Nella candidatura della città di Volterra a Capitale italiana della cultura 2022,...

L’Ue dipende troppo dall’estero per le materie prime, nasce un’alleanza per cambiare

Šefčovič: «Non possiamo permetterci di sostituire l'attuale dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza dalle materie prime critiche»

L'approvvigionamento sicuro di risorse naturali per l'industria europea (e italiana) è una questione annosa, di cui l'Ue si occupa fin dall'istituzione del gruppo "Approvvigionamento di materie prime" negli anni '70, ma i risultati raggiunti finora sono limitati. Nel 2017, ad esempio, più della metà (55,1 %) dell'energia lorda disponibile dell'Ue-28 era coperta dalle importazioni: adesso che...

L’aviazione emette il 3,5% dei gas serra antropici globali

Pubblicata l’analisi più completa dal 2009 sull’impatto dei gas serra dell’aviazione sul sistema climatico

Secondo lo studio "The contribution of global aviation to anthropogenic climate forcing for 2000 to 2018", pubblicato su Atmospheric Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Manchester Metropolitan University e del quale fa parte Giovanni Pitari dell’università degli studi dell'Aquila, l’aviazione rappresenterebbe il ​​3,5% di tutte le attività umane che stanno portando al...

Jsw punta a dare energia a Piombino: rinnovabili, idrogeno e Gnl

La Regione: «Il costo dell'energia è una questione chiave per il rilancio di una nuova acciaieria a Piombino»

Mentre il rilancio del polo siderurgico di Piombino ancora arranca, con un piano industriale che resta da definire, il gruppo proprietario (Jsw) ha firmato un protocollo d’intesa per aprire nuove opportunità di sviluppo sul territorio: il vicepresidente esecutivo Marco Carrai e Fares Kilzie, presidente di Creon capital – società con sede in Lussemburgo che gestisce...

Nella tundra artica russa si è aperto un nuovo gigantesco cratere profondo 50 metri

Nella penisola di Yamal, causato dallo scoppio dell’accumulo di metano. Blocchi di terra e ghiaccio lanciati a centinaia di metri dall'epicentro

Mentre sorvolava la Penisola di Yamal, nell’estremo nord russo, una troupe televisiva di Vesti Yamal si è imbattuta in un nuovo gigantesco cratere nel permafrost di recente formazione, l’ultimo avvistato nella Siberia settentrionale da quando il fenomeno è stato registrato per la prima volta nel 2014. E’ immediatamente partita una spedizione scientifica che sta esaminando...

Quante materie prime serviranno per la transizione ecologica? L’Ue ha un piano

Šefčovič: «Investiremo nelle materie prime che possiamo estrarre qui in Europa per dimostrare che si può fare in modo sostenibile e con il sostegno della comunità»

La lotta alla crisi climatica in corso comporta una transizione ecologica che non ha a che fare solo con l’energia, ma anche con le materie prime: un concetto all’apparenza ovvio, ma che troppo spesso sfugge e che è stato riassunto nella massima matter matters too – anche la materia conta – già dal fondatore della...

Solo una compagnia elettrica su 10 investe di più sulle energie rinnovabili che sui combustibili fossili

La stragrande maggioranza delle compagnie elettriche mondiali continua a investire pesantemente nei combustibili fossili, ostacolando la transizione green

Secondo il nuovo studio "A global analysis of the progress and failure of electric utilities to adapt their portfolios of power-generation assets to the energy transition", pubblicato su Nature Energy da Galina Alova, della Smith School of Enterprise and the Environment dell'università di Oxford, quando si tratta di passare a fonti di energia verde come...

Le grandi infrastrutture minacciano le foreste tropicali. Gli impegni dei governi e la realtà dei fatti

Lo scontro per l’utilizzo delle risorse nelle foreste dell'Amazzonia, dell'Indonesia e della Mesoamerica

Secondo lo studio "Opinion: Priorities for governing large-scale infrastructure in the tropics", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di 11 ricercatori, «Nei prossimi due decenni, le foreste tropicali in Amazzonia, Indonesia e Mesoamerica dovranno affrontare molteplici minacce per l’estrazione mineraria, petrolio e gas e da imponenti progetti infrastrutturali....

Manca il carburante nello Yemen dilaniato dalla guerra

Situazione sempre più insostenibile sia nel nord controllato dagli houthi sciiti che nel sud sotto controllo saudita

L'inviato speciale del Segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Martin Griffiths, si è detto «profondamente preoccupato per le gravi carenze di carburante nelle aree controllate da Ansar-Allah», le forze sciite che governano il nord dello Yemen. Griffiths ha sottolineato che «La carenza di carburante ha conseguenze umanitarie devastanti e diffuse per la popolazione civile. La vita...

La mega raffineria dell’uomo più ricco d’Africa cambierà il destino della Nigeria?

Un progetto che potrebbe rivoluzionare l'economia nigeriana e africana ma che ha molti nemici

Il Dangote Group punta dichiaratamente a diventare il principale fornitore di beni essenziali dell'Africa sub-sahariana e a rafforzare la sua leadership nella produzione di cemento, nella molitura e raffinazione dello zucchero, nelle operazioni portuali, nella produzione di materiali da imballaggio e nella raffinazione del sale. Il mercato di base è quello della Nigeria, destinata a diventare...

E’ stata aperta in Cornovaglia la prima piscina geotermica del Regno Unito

Un impianto da 35° C, per 50 persone, realizzato in parte con l’azionariato popolare

Ci sono voluti 10 anni di  impegno e dedizione ma alla fine  è stata aperta la Jubilee Pool di Penzance, in Cornovaglia, una piscina geotermica che utilizza il calore sotterraneo per mantenere l’acqua di mare a 35° C. Gli ingegneri che hanno lavorato al progetto ammettono però che  «I romani ci hanno battuto di 2000...

Nucleare: accordo fatto tra Iran e l’International atomic energy agency

L’Iran all’Onu: ora la comunità internazionale imponga a Israele a firmare l'accordo di non proliferazione nucleare e ad accettare le ispezioni Iaea

Dopo due giorni di intense consultazioni, L'Iran e l'International atomic energy agency (Iaea) hanno raggiunto un accordo sulla risoluzione delle questioni individuate dall'Iaea. In un comunicato congiunto, Iran – Iaea si legge che Teheran per facilitare l’attività  del Piano d'azione congiunto globale  ha accettato volontariamente  che gli ispettori dell'Iaea visitino due località designate dall'Iaea per risolvere alcune incomprensioni...

Geotermia e turismo, la Toscana tra le principali destinazioni d’Europa

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica passa in rassegna le principali destinazioni per vacanze “rinnovabili” nel Vecchio continente, dalla Laguna blu islandese a Disneyland Paris

La pandemia da Covid-19 sta impattando molto duramente sul comparto turistico, con conseguenze che si dipaneranno nel corso degli anni ma che da subito hanno imposto cambiamenti e restrizioni alle possibilità di viaggio, offrendo però al contempo la possibilità di scoprire località vicine e tesori nascosti (per il momento) ai flussi del turismo mainstream. Per...

Rinnovabili e smart grid, nel sud Italia si affacciano investimenti per 224 milioni di euro

Sono 35 i progetti per il bando del Mise, che però prevede un finanziamento-base di un decimo (23,4 milioni di euro)

L’avviso pubblico “Reti intelligenti” del ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha riscosso un grande successo: lo sportello del bando Smart grid si è chiuso in questi giorni con 35 progetti presentati,  per un valore complessivo di investimenti pari a 224 milioni di euro. Rivolto ai concessionari del servizio pubblico di distribuzione dell’energia elettrica operanti in Basilicata,...

Plastica, crescono i traffici illegali di rifiuti: l’Interpol lancia l’allarme

Non vogliamo occuparci della spazzatura che produciamo né costruire impianti autorizzati a gestirla in sicurezza, scaricando il problema su altri Paesi. Ad approfittarne sono le mafie

L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha appena pubblicato il rapporto Tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica da gennaio 2018, con l’Italia già in copertina anche se il problema non riguarda certo solo il nostro Paese. Ormai i traffici illegali di rifiuti plastici hanno raggiunto una dimensione allarmante a livello globale....

Plastica, l’Europa (e l’Italia) alla sfida del riciclo chimico

A livello europeo meno del 30% di questi rifiuti viene raccolto per l’avvio a riciclo, e anche quando avviene nella metà dei casi la plastica si esporta all’estero pur di non occuparsene

Su una stima di 359 milioni di tonnellate di plastica prodotte all’anno nel mondo, l’Europa mantiene un ruolo di primo piano: ne produce il 17%, a fronte di una domanda interna pari a 51,2 milioni di tonnellate l’anno – per il 39,9% assorbita dagli imballaggi – che per circa la metà diventa rifiuto (25,8 milioni...

Dipingere di nero una pala di una turbina eolica può ridurre del 70% le collisioni dell’avifauna

Quanto sono efficienti le misure di mitigazione per l'energia eolica a favorevole degli uccelli?

Con la costruzione di centrali eoliche sempre più grandi, si prevede un aumento del numero di uccelli uccisi dalle turbine eoliche, un problema che va ad aggiungersi ai possibili impatti su alcuni habitat. Ma lo  studio "Paint it black: Efficacy of increased wind turbine rotor blade visibility to reduce avian fatalities", pubblicato su Ecology and...

Chernobyl: al via uno studio internazionale sull’impatto ecologico degli incedi boschivi

Ricerche nella zona di esclusione di Chernobyl per capire gli effetti su fauna, vigili del fuoco e persone comuni

Un nuovo progetto, guidato da Jim Smith  della School of the Environment, Geography and Geosciences dell’università di Portsmouth, studierà l'impatto sulla fauna selvaticadegli incendi scoppiati quest’anno nella Zona di esclusione di Chernobyl (Chernobyl Exclusion Zone - CEZ) IN ucraina, che si estende su 2.600 km2 e che è stata creata quando le persone e gli...

Easac: sostituire le centrali a carbone con grandi impianti a biomasse non è una buona idea per il clima

ETS, «Fermare l'impatto climatico perverso della biomassa riformando radicalmente le regole di contabilizzazione delle emissioni di CO2»

Rispondendo alla Consultazione della Commissione europea sulle biomasse, l’European Academies' Science Advisory Council (Easac) fa notare che «diversi Paesi europei considerati leader nella protezione del clima devono alla biomassa le loro apparentemente buone riduzioni delle emissioni».  Ma l’Easac argomenta nel suo commento che, se la contabilizzazione del carbonio nell'ambito dell’Emissions Trading System dell’Unione europea (EU...

Anche il Wwf apre al parco eolico offshore al largo della Sardegna

«Tutti si dichiarano d’accordo a sostituire i combustibili fossili, ma poi scatta un perverso meccanismo per cui le uniche buone energie rinnovabili sono quelle fatte a casa degli altri»

Dopo il sostegno già arrivato da Legambiente e la netta contrarietà manifestata da Italia nostra, anche il Wwf ha deciso di schierarsi in merito al parco eolico offshore che la società Ichnusa wind power srl ha proposto – attraverso un progetto oggi al vaglio del ministero dell’Ambiente – per la Sardegna: 1,4 miliardi di euro in investimenti...

Eolico offshore al largo di Ravenna? Saipem presenta il progetto, Legambiente lo sostiene

Il Cigno verde: «Un segnale in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, si inserisce nel cuore del distretto oil&gas del Paese in crisi ormai da anni»

Più pale eolico e meno trivelle attive nell’oil&gas: dopo anni di dibattiti e, soprattutto, retromarce a causa di resistenze Nimby e Nimto finalmente dall’Alto Adriatico arrivano segnali di cambiamento, nel segno dell’eolico offshore. Dopo il progetto da 59 pale eoliche da 330MW di potenza al largo di Rimini, presentato dall’azienda Energia Wind 2020, a farsi...

Dopo la marea nera, la prua del relitto della MV Wakashio è stata affondata al largo di Mauritius

Intanto sono state trovate morte almeno 6 focene in un’area che era stata inquinata dalla marea nera

Il 24 agosto, al largo di Mauritius è stato completato l’affondamento della sezione anteriore della MV Wakashio che, intorno alle 15,30 non era più visibile sulla superficie del mare. Il relitto della portarinfuse giapponese – battente bandiera di Panama – che ha causato una catastrofica marea nera in un’area protetta,  si trova ora a una...

Rinnovabili, l’eolico offshore porta a galla le contraddizioni Nimby (e Nimto) italiane

Finalmente nuovi progetti si affacciano lungo le coste italiane, ma i maggiori ostacoli rimangono culturali e amministrativi più che tecnici o economici

Oltre a una crisi sanitaria senza precedenti e al baratro della conseguente crisi economica la pandemia da Covid-19 ha aperto una parentesi che, dal punto di vista squisitamente ambientale, sembra invece contenere risultati più che incoraggianti. Nel secondo trimestre del 2020 i consumi di energia italiani sono calati del 22% rispetto al 2019 (mentre su...

Torna a Rispescia l’Ecomercato di Festambiente

Aperto al pubblico il punto vendita sostenibile del festival nazionale di Legambiente

Come ogni anno, nella storica sede del festival nazionale di festival nazionale di Legambiente che la scorsa domenica ha calato il sipario sulla sua trentaduesima edizione, apre i battenti il tradizionale ecomercato. Prodotti biologici, ecologici e sostenibili e di qualità ma anche prodotti per la casa e per l’igiene personale, cosmetici, prodotti alimentari, artigianato, magliette...

Nucleare, l’Iran: «L’International atomic energy agency dovrebbe svolgere il proprio lavoro in modo indipendente»

Dopo la bocciatura dell’embargo contro l’Iran al Consiglio di sicurezza e l’accordo Israele-EAU, Mosca e Teheran sempre più vicine, anche militarmente

Il direttore generale dell'International energy agency, Rafael Mariano Grossi, è in Iran per incontri con le autorità iraniane di alto livello. La visita e è la sarà la prima da quando è entrato in carica lo scorso dicembre e Grossi ha annunciato che affronterà la cooperazione dell'Iran con l'Aiea  e in particolare che l’Iran conceda l’accesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 448