Energia

Energia elettrica: a luglio giù ancora i consumi ma volano le rinnovabili

Nei primi sette mesi dell’anno le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 40% della domanda elettrica

Consumi di energia ancora in calo a luglio, ma l’onda lunga dell’emergenza Covid sta ormai finendo. Inoltre, vola la produzione da impianti fotovoltaici (+12%) che ha portato nell'ultimo mese le rinnovabili a coprire il 40% della domanda di elettricità". Lo certifica Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale. Nel mese di luglio –...

Economia toscana, in arrivo 4 bandi regionali per oltre 135 milioni di euro

Aiuti agli investimenti, turismo, microinnovazione digitale ed empori di comunità in aree interne e isole

La giunta regionale ha approvato 4 delibere con gli indirizzi per l’apertura a settembre di bandi per fornire sostegno alle imprese toscane colpite dal fermo causato dall’emergenza sanitaria. In una nota la Regione spiega che «I bandi riguardano la microinnovazione digitale, il sostegno agli investimenti, gli “empori di comunità” nelle aree fragili del territorio regionale...

Ambiente al centro, verso la Roma che vogliamo. il manifesto di Legambiente per costruire un’idea di futuro della Capitale

Meno auto, più trasporto pubblico, pedoni, pedali, mobilità nuova. L’elenco dei primi firmatari

Dopo il primo appuntamento dello scorso 25 giugno, torna il percorso di Legambiente Ambiente al centro, verso la Roma che vogliamo, l'associazione ambientalista pubblica il "Manifesto per costruire un'idea di Futuro della Capitale" sul quale c'è stata subito una grande adesione. Con il manifesto e l'elenco dei primi primi firmatari Legambiente lancia il prossimo appuntamento,...

Bielorussia, il sanguinoso tramonto dell’”ultimo” dittatore d’Europa

Scontri in piazza in tutte le grandi città del Paese. L’Onu Chiede di garantire i diritti civili

Qualche anno fa l’ambasciata in Italia della Bielorussia polemizzò duramente con greenreport.it  perché avevamo definito il regime di Minsk l’ultima dittatura europea e descritto una crisi politica, economica e morale che stava già colpendo il Paese ex sovietico e le elezioni farsa e truccate che hanno sempre confermato per 6 volte di fila Aleksandr Lukashenko....

Il Libano dopo il disastro: un Paese senza futuro se non esce dalle divisioni settarie e dalla maledizione del petrolio

Onu: stiamo assistendo a un'enorme catastrofe. Indagine affidabile e indipendente

Mentre in Libano il governo si dimette di fronte alla rivolta popolare e l’Onu chiede un’inchiesta affidabile e trasparente sulle cause della gigantesca esplosione che ha distrutto il porto di Beirut e gettato il Paese ancora più nel caos di quanto già era, il presidente di FederPetroli Italia, Michele Marsiglia, riporta l’intera vicenda sul piano...

Lo studio ARERA RSE sull’energia della Sardegna

Sul sito di ARERA i risultati di un anno di analisi e ricerche comparative sullo sviluppo delle infrastrutture gas ed elettricità nell’isola

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato che «Le scelte che verranno effettuate per il futuro energetico e ambientale della Sardegna e per le sue infrastrutture, possono ora basarsi su dati tecnici e scientifici, che permetteranno di confrontare differenti opzioni possibili». Da oggi sul suo sito è infatti disponibile lo studio...

Alleva la speranza + rinascita, più sostegno alle imprese, più turismo, più ospitalità

Nuova call aperta anche al settore extralberghiero per sostenere l'Italia Centrale colpita dai terremoti 2016-2017 e dall'emergenza Covid-19. Ecco come candidarsi online entro il 13 settembre

Alleva la speranza, la campagna di crowdfunding promossa da Legambiente ed Enel attraverso la piattaforma PlanBee per aiutare allevatori e apicultori delle zone ferite dagli eventi sismici del 2016-2017, continua il suo impegno nel territorio del Centro Italia con una importante novità: «La nuova call "Alleva la speranza+" amplia il campo d'azione dell'iniziativa alle aziende operanti...

Mauritius: a mani nude contro la marea nera (FOTOGALLERY)

Fuoriuscita di idrocarburi da una nave giapponese a Mauritius, corsa contro il tempo per salvare alcuni degli habitat più preziosi dell’Africa

La MV Wakashio, che si ritiene trasportasse nei suoi serbatoi 4.000 tonnellate di olio combustibile e gasolio, si è incagliata su una barriera corallina al largo di Mauritius e Happy Khambule, Responsabile clima ed energia di  Greenpeace Africa, spiega che «Il cargo giapponese MV Wakashio si è arenata intorno al 25 luglio e ora sta...

Teleriscaldamento a Monteverdi Marittimo, al via lo studio di fattibilità per l’ampliamento

Benucci: «La Ges ha ricevuto l’incarico, con tutti i dati in mano si potrà prendere una decisione»

A Monteverdi Marittimo, uno degli unici sei Comuni del centro-sud individuati come rinnovabili al 100% da Legambiente, la rete del teleriscaldamento geotermico potrebbe crescere ancora. «La Ges, la società pomarancina che gestisce il teleriscaldamento di Monteverdi e di diversi altri comuni, ha ricevuto l’incarico di realizzare uno studio di fattibilità per ampliare la rete –...

Monteverdi Marittimo, grazie ai fondi geotermici avviato il risanamento della SP 329

Verso nuova vita la 329 alla Mantronata, dove da sei anni due importanti frane hanno ridotto la strada ad una corsia

Dopo sei anni di attesa, entro fine 2020 i lavori di risanamento previsti sulla strada provinciale 329 in località Mantronata, a Monteverdi Marittimo, saranno completati grazie ai fondi geotermici messi a disposizione dei Comuni. È quanto rende noto l’Amministrazione comunale di Monteverdi Marittimo nel suo ultimo semestrale La Ruga, appena pubblicato: «Segniamoci questa data: 23...

Dinosauri e farfalle. BP taglia la produzione di combustibili fossili, Greenpeace: Eni cosa aspetta?

Iacoboni, Eni fa greenwashing: BP taglierà 40% la produzione di gas e petrolio entro il 2030, Eni la aumenerà di più del 15% nei prossimi 5 anni

Per illustrare come una decisione di British Petroleum (BP) possa avere ripercussioni sull’Italia e sulla più grande azienda di Stato del Paese, Eni, Greenpeace cita  un frase nel film Jurassic Park utilizzata per spiegate la teoria del caos: «Una farfalla batte le ali a Pechino e a New York arriva la pioggia invece del sole». Luca...

Lazio, approvato il nuovo piano regionale rifiuti. Ma gli impianti per gestirli?

Secondo l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale servirebbe «una pianificazione più realistica e una dotazione impiantistica più adeguata agli effettivi flussi regionali»

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato a maggioranza il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti – con focus sia sugli urbani sia sugli speciali – dopo una seduta fiume iniziata il 28 luglio e terminata il 5 agosto, lungo la quale sono stati discussi oltre 700 emendamenti (130 accolti). Particolarmente acceso il dibattito...

Grossi rischi per l’oceano se ci verrà scaricato il mix di contaminanti presente nei serbatoi di Fukushima Daiichi

Studio avverte che nelle acque stoccate nei depositi non c’è solo trizio, ma anche isotopi pericolosi per l’ambiente e la vita marina

Dopo quasi 10 anni dal devastante terremoto/tsunami che ha innescato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi e provocato un rilascio di radioattività senza precedenti nell'oceano, i livelli di radioattività in mare sono  scesi a livelli di sicurezza, meno che nelle acque di fronte al cadavere radioattivo della centrale nucleare.  Il nuovo studio "Opening the floodgates...

Impianti “a freddo” per la gestione rifiuti? Ecco come funziona un Tmb, spiegato dall’Ispra

Si tratta di impianti intermedi, che producono in uscita altri rifiuti/materiali da gestire: il 53,4% viene smaltito in discarica, il 25,2% va a incenerimento mentre la quantità di materia riciclata è l’1,1%

A fronte di una dotazione impiantistica nazionale per la gestione rifiuti che soffre gravi lacune e una profonda disomogeneità territoriale nella collocazione degli impianti, carsicamente tra le soluzioni proposte spunta quella degli impianti “a freddo”: un termine nato in evidente contrapposizione ai termovalorizzatori, dove i rifiuti bruciano per produrre energia, ma che non individua in...

In Guyana vincono i “comunisti”. Ora comincia la sfida del petrolio

Dopo il riconteggio dei voti la vittoria assegnata al People's Progressive Party/Civic, presidente il 40enne Irfaan Ali

Nella Repubblica Cooperativa della Guyana, 214.970 Km2 e circa 780.000 abitanti che vivono in un territorio in gran parte ricoperto di foresta amazzonica e di fronte a un mare con immensi giacimenti petroliferi ancora da sfruttare, confinante con  Venezuela – che ne rivendica buona parte del territorio terreste re e gran parte dei giacimenti di...

Santa Fiora, dalla geotermia risorse per le imprese giovani, femminili e le start-up innovative

Da Comune e CoSviG un bando da 60mila euro. Il sindaco Balocchi: «Con la banda ultralarga ora ci sono condizioni migliori per i giovani che scelgono di investire sul proprio territorio»

Da la coltivazione sostenibile di una risorsa rinnovabile autoctona, la geotermia, arrivano nuovi fondi per sostenere l’imprenditoria giovanile, femminile e le startup innovative sul territorio: succede a Santa Fiora, dove il Comune – attraverso CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – ha lanciato un bando aperto fino al 31 dicembre 2020 che...

Hiroshima al tempo del Covid-19

Il sindaco di Hiroshima: «Firmare, ratificare e aderire al Trattato che proibisce le armi nucleari». Ma il premier Abe non risponde

Quest’anno la solenne cerimonia di commemorazione dell’olocausto nucleare di Hiroshima che il 6 agosto del 1945, pose praticamente fine alla Seconda Guerra Mondiale insieme alla seconda bomba atin mica sganciata su Nagasaki, è stata meno partecipata del solito a causa delle restrizio ni per la pandemia di Covid-19. Il 75 ° anniversario del lancio bomba...

Arezzo, termovalorizzatore e non solo: ecco come cambia il polo di gestione rifiuti di San Zeno

Dalla Giunta regionale è arrivato l’ok al progetto Aisa impianti: previsti 37 milioni di euro in investimenti e 40 nuovi posti di lavoro. De Girolamo (Cispel): «È la bussola da seguire a livello regionale»

Entro tre anni – a partire dal prossimo ottobre – il polo per la gestione rifiuti di San Zeno (Arezzo) gestito da Aisa impianti sarà ampliato, con lo scopo di rendere praticamente autonoma la città dell’oro e la sua provincia nella gestione e smaltimento della spazzatura prodotta dai suo cittadini. È infatti arrivato l’ok della...

L’auto elettrica e l’illusione delle emissioni zero

Incentivare il solo veicolo elettrico, senza una rimodulazione delle fonti energetiche a monte e delle fasi di produzione e smaltimento che lo interessano, sarebbe un processo incompleto

Le caratteristiche dei motori elettrici, un tempo trascurate a favore del termico, vengono oggi riscoperte perché capaci di incontrare e soddisfare le esigenze di una ritrovata e nuova coscienza ecologica ed ambientale. Ma con quali vincoli? Prospettive e limiti dell'auto elettrica sono stati i temi al centro dell’incontro di una riflessione condotta da Arpat con...

La decarbonizzazione totale creerebbe 25 milioni di posti di lavoro solo negli Usa

Necessaria una mobilitazione «Come quella che ha aiutato l'America a vincere la Seconda Guerra Mondiale»

Secondo il rapporto "Mobilizing for a zero carbon America: Jobs, jobs, jobs, and more jobs, pubblicato da Saul Griffith e Sam Calisch di Rewiring America, «La decarbonizzazione rapida e totale dell'economia americana, triplicando le dimensioni della rete elettrica e sostituendo quasi tutte le auto a combustione con una elettrica, creerebbe 25 milioni di posti di...

Iren continua a crescere nonostante il Covid-19, gli investimenti salgono del 29%

Boero: «Unieco ambiente favorirà l’ingresso in nuovi territori e rafforzerà ulteriormente il profilo industriale di Iren nel settore Ambiente e nel trattamento dei rifiuti speciali»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, continua ad essere tra i principali protagonisti dell’economia circolare a livello nazionale: il cda ha appena approvato i risultati al 30 giugno 2020 con un margine operativo lordo a 473 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto allo scorso anno (478...

Da Eni e Asstra un’intesa che punta a decarbonizzare i trasporti pubblici locali

Allo studio soluzioni per biocarburanti e idrogeno con un approccio Life cycle assessment (Lca)

Nonostante l’obiettivo europeo della neutralità climatica al 2050, cui anche l’Italia dovrà adeguarsi, il settore dei trasporti rimane tra i principali attori del riscaldamento globale: arriva da qui – in Italia e in Europa – circa il 28% delle emissioni climalteranti totali, e paradossalmente la CO2 emessa da auto e furgoni immatricolati negli ultimi due...

Ipsos, fa più paura il clima che il Covid. Ma quanta confusione sull’inquinamento da plastica

Oltre l’80% degli italiani ritiene che «il Governo dovrebbe considerare il problema ambientale come primario per il rilancio economico del Paese». Servono però idee più chiare

Con o senza Covid-19 incendi, bombe d’acqua e ondate di calore sono tornate in queste settimane a ricordarci che il clima è più in crisi dell’economia. E gli italiani sembrano non aver dimenticato il gigantesco problema: tutt’altro, almeno secondo le dichiarazioni raccolte nell’ultimo sondaggio Ipsos. Nel mondo la pandemia da Covid-19 continua a correre, e...

Il Parco delle Biancane è il primo in Toscana che si può visitare con realtà sonora aumentata

Il sindaco Termine: «Il Mubia e il Parco sono il simbolo del rapporto stretto tra Monterotondo Marittimo e l’energia geotermica che ha sempre caratterizzato questa straordinaria terra, e sono il simbolo del nostro modo di vedere il futuro»

Il Parco naturalistico delle Biancane è la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo, dove la naturale presenza della geotermia ha conferito al luogo una bellezza unica tanto da richiamare 17mila accessi l’anno, e grazie a un investimento del Comune è divenuto il primo in Toscana ad adottare speciali audioguide (disponibili in 5 lingue) con...

Eolico galleggiante: due progetti anche in Italia, ma attenzione al trompe-l’oeil

Sardegna e Sicilia potrebbero vedere nel giro di pochi anni la realizzazione di parchi eolici offshore ma senza basi fisse

Se l’idea è quella che grazie all’ultimo ritrovato della tecnologia di cui stiamo per parlare, si eviterà le contestazioni all’eolico, diciamo subito che è tempo perso. Prima di tutto perché benché i quotidiani ne parlino oggi come l’ultima frontiera, in realtà se ne parla da dieci anni e poi, per chi come noi di greenreport...

Ecobonus, ecco come ottenere i nuovi incentivi per i “veicoli a basse emissioni”

Con il decreto Rilancio vantaggi fino a 10mila euro, in totale sono stati stanziati 350 milioni di euro per l’operazione

A partire dal 1 agosto e fino al 31 dicembre 2020 è possibile prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di categoria M1, con le novità introdotte nel decreto Rilancio. Per la misura sono messi a disposizione altri 50 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già stanziati per l’incentivo, pari a 100...

Rimodulare i sussidi ambientalmente dannosi, dal ministero dell’Ambiente la consultazione d’agosto

Costa: «Si tratta di una grande occasione di partecipazione perché chiunque potrà contribuire, in modo da trasformare le proposte in articoli da inserire nella prossima legge di bilancio»

Giusto in tempo per l’arrivo di agosto, il ministero dell’Ambiente ha lanciato una consultazione online – aperta a chiunque, cittadini e imprese – che scadrà il 27 di questo mese: non il periodo migliore per coinvolgere gli italiani su un tema in realtà fondamentale, ovvero la rimodulazione dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad, che in tutto...

Raccolta batterie accumulatori

Batterie e accumulatori, l’Italia arranca nella raccolta differenziata

Gi ultimi dati disponibili indicano che l’Italia ha immesso 25.268 tonnellate di batterie e accumulatori e ne ha raccolte 9.488

Sulla raccolta differenziata di batterie e accumulatori l’Italia arranca. Gi ultimi dati disponibili indicano che l’Italia ha immesso 25.268 tonnellate di batterie e accumulatori e ne ha raccolte 9.488, pari ad una percentuale del 36%. E se è vero che la parte che dal raccolto, viene avvia al riciclo, entra in una filiera di eccellenza...

Sversamenti di idrocarburi nel porto di Marciana Marina. Legambiente chiede spiegazioni a Comune e Capitaneria di Porto

Come vengono rispettati i requisiti obbligatori per la Bandiera Blu?

In questi giorni Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto ripetute segnalazioni da parte di cittadini di Marciana Marina e turisti di diversi episodi di sversamenti di idrocarburi nel porto di Marciana Marina, in particolare nell’area tra la Torre, il distributore di Carburanti e il primo molo di fronte alla gelateria dove insistono diverse concessioni per ormeggio...

Eolico, Simone Togni confermato presidente dell’Anev

«Questi sono gli anni decisivi per il futuro del nostro pianeta e l’Anev si batterà con ogni forza affinché vincano le scelte migliori per il Paese»

Simone Togni è stato chiamato ancora una volta a ricoprire per un triennio il ruolo di presidente dell'Anev, l'associazione nazionale energia del vento che conta ormai oltre 95 aziende associate: il consiglio direttivo l’ha infatti eletto all’unanimità, e con lui sono stati nominati vicepresidenti Marco Peruzzi (delega alle istituzioni), Rainer Karan (delega all’industria) e Luca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 448