Energia

Geotermia, quanti incentivi e quanta energia prodotta? Risponde il Gse

La produzione di elettricità da fonte geotermica è quella che assorbe in assoluto meno incentivi: lo 0,9% del totale. Eppure resta lo scoglio del Fer 2

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha presentato il suo Rapporto attività 2019, mostrando che nell’ultimo anno il valore delle risorse gestite dal Gse per la promozione della sostenibilità ha raggiunto i 14,8 miliardi di euro, di cui 11,4 miliardi per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, 1,3 miliardi per l'efficienza energetica e le rinnovabili termiche, 800 milioni di euro relativi...

La più importante copertura radar d’Europa a tutela delle aree marine protette

Il progetto europeo IMPACT aggiunge alle sue attività il potenziamento della rete transfrontaliera di misura e monitoraggio delle correnti marine

Gli sversamenti di sostante nocive, dovuti a incidenti marittimi o a manutenzione e ingrandimento di aree portuali adiacenti, sono tra i principali fattori di rischio per le aree marine protette (Amp) e il principale obiettivo del progetto  Impatto Portuale su aree marine protette (IMPACT ) è proprio quello di  Individuare e promuovere linee di indirizzo...

Nel 2020 la domanda di energia elettrica calerà del 5%, mai così tanto dopo la Seconda Guerra Mondiale

Rapporto Iea: diminuisce l’energia fossile ma aumenta ancora quella rinnovabile. Calano anche le emissioni, ma si rischia un ribalzo post-crisi. Birol: investire nelle fonti pulite

«La pandemia rappresenta il più grande shock per il sistema energetico globale in oltre sette decenni, con il calo della domanda destinato a superare di gran lunga quello della crisi finanziaria del 2008, provocando una caduta record delle emissioni di quasi 8%», a dirlo è il rapporto “Global energy review 2020” presentato il 30 aprile...

Da mascherine a rifiuti: Ispra, ne useremo fino a 450mila tonnellate da qui a fine anno

Vignaroli: «Non nascondo la mia preoccupazione su alcuni aspetti relativi alla gestione dei rifiuti, prima di tutto sull’abbandono di guanti e mascherine a terra»

I dispositivi di protezione individuale (Dpi) come mascherine e guanti, impiegati in modo massiccio a causa della pandemia in corso, ci accompagneranno ancora per molto tempo: nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione dei rifiuti collegata all'emergenza Covid-19, condotta dalla commissione parlamentare Ecomafie, i rappresentanti Ispra hanno illustrato le dimensioni in gioco. In base a stime «cautelative» effettuate...

Il turismo nei borghi geotermici della Toscana per la ripartenza post-coronavirus

Partecipando al photo contest dei “Borghi più belli d’Italia”, tra i quali spicca Santa Fiora, è possibile vincere un viaggio

Oltre a rappresentare una preziosa fonte rinnovabile per la produzione di elettricità e calore, la geotermia in Toscana costituisce anche un’importante attrattiva turistica, particolarmente importante da valorizzare una volta terminata l’emergenza sanitaria da coronavirus, come mostra ad esempio il Comune geotermico di Santa Fiora segnalando la possibilità di far conoscere le bellezze del territorio comunale...

Sussidi ambientalmente dannosi, il Governo lavora a un taglio «graduale e a saldo zero»

In ballo ci sono 19,3 miliardi di euro con cui lo Stato sostiene ogni anno attività che reputa dannose per l’ambiente

Dopo il suo insediamento a febbraio, è tornata a riunirsi ieri la Commissione interministeriale per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad), ovvero quella che dovrebbe indicare come sforbiciare i 19,3 miliardi di euro con cui lo Stato sostiene ogni anno attività che reputa dannose per l’ambiente (4,1 miliardi di euro in più rispetto alle...

Le emissioni di CO2 in Europa sono calate il doppio che in Italia, nell’ultimo anno

Eurostat: nel 2019 -4,3% per le emissioni climalteranti nel settore energetico, ma il nostro Paese si ferma a -2%

Il settore energetico, che comprende tutte le attività che comportano conversione di energia, è il principali responsabile delle emissioni di gas serra: arriva da qui l’80% della CO2 emessa dalle attività antropiche. Ma nell’ultimo anno ha registrato in Europa un importante calo nelle emissioni. Mentre il Pil dell’Ue a 27 cresceva dell’1,9%, le emissioni di...

Il manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. 110 firme dal mondo delle imprese per una ripresa green

Ronchi: «L’economia del futuro non può che essere green, decarbonizzata e circolare». Attenzione a non cadere dalla padella della pandemia alla brace della crisi climatica

Il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, risponde rilanciando l’economia in chiave green e per questo 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese hanno sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. Ecco il testo integrale: «La pandemia del nuovo coronavirus, che sta sconvolgendo abitudini...

Le organizzazioni ambientaliste al governo: accelerare la decarbonizzazione dei trasporti per una ripresa sostenibile

Mobilità sostenibile #Fase2, Legambiente: più sharing mobility e raddoppio delle piste ciclabili

I principali gruppi ambientalisti italiani, Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria e Transport & Environment hanno inviato oggi una lettera aperta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai ministri competenti, Sergio Costa (ambiente), Paola De Micheli (trasporti), Stefano Patuanelli (sviluppo economico) e Roberto Gualtieri (finanze), nella quale si evidenzia che «Se vogliamo evitare la catastrofe climatica, i piani di stimolo alla...

L’innovazione che manca in Italia per rinnovabili e tecnologie low carbon

Bassa spesa in R&S e pochi brevetti condannano il Paese a importare dall’estero il necessario per la transizione ecologica: urge un cambio rotta per dare ossigeno all’industria green sul territorio

Mentre la quota italiana di consumi energetici coperti da fonti rinnovabili continua a oscillare da tre anni intorno al 18%, il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) prevedrebbe già per l’anno in corso di raggiungere il 19%, per poi arrivare a quota 30% nel 2030 (anche grazie all’attesa di un forte calo...

Gse, avanti piano per le rinnovabili italiane: con questo ritmo obiettivi 2030 irraggiungibili

Colarullo (Utilitalia): «Tutti i processi autorizzativi vanno accelerati, vanno resi più snelli, per permettere investimenti importanti»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) è una società del ministero dell’Economia che riveste un ruolo centrale per la transizione ecologica del Paese: il Rapporto attività 2019, presentato oggi, mostra che nell’ultimo anno il valore delle risorse gestite dal Gse per la promozione della sostenibilità ha raggiunto i 14,8 miliardi di euro, di cui 11,4 miliardi per...

Green economy e lotta al cambiamento climatico per la ripresa post-Covid-19

Stern, Stiglitz, Hepburn, O’Callaghan e Zenghelis: gli investimenti green creano il doppio dei posti di lavoro rispetto a quelli nei combustibili fossili

Secondo il nuovo studio "Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change?" pubblicato sull’Oxford Review of Economic Policy da Nicholas Stern, Joseph Stiglitz, Cameron Hepburn, Brian O’Callaghan e Dimitri Zenghelis, «Per il bene dell'economia, la ripresa economica internazionale dal Covid-19 deve essere attenta all'ambiente». Mentre i governi di tutto il mondo...

Effetto Covid: calano i consumi di energia e le emissioni di CO2. Ma la decarbonizzazione dell’Italia resta al palo

E per le tecnologie energetiche low-carbon siamo sempre più dipendenti dall’estero

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea, «L’effetto Covid-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2». Il rapporto evidenzia una diminuzione dei consumi di energia primaria e finale del 7% rispetto al 2019 nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il...

Le proposte ASviS per rilanciare l’italia in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Green deal

Subito investimenti per sostenere il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e arginare povertà e disuguaglianze

L’alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con le sue 250 organizzazioni aderenti è la più grande rete della società civile mai creata in Italia per diffondere la cultura della sostenibilità, ha pubblicato oggi il nuovo studio "Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" realizzato grazie...

Covid-19, quali impatti su politica climatica globale e mercati del carbonio? Il punto all’Eui

Dal gruppo di ricerca FSR Climate dell’Istituto universitario europeo di Firenze un webinar aperto a tutti per capire i rischi della crisi climatica in tempo di pandemia

Con il calo della domanda di elettricità e la sospensione delle attività industriali il prezzo delle quote nel sistema europea di scambio delle quote di emissione – ovvero il mercato del carbonio Ets – è sceso del 40% tra metà febbraio e metà marzo 2020. È uno dei molti esempi legati all’impatto di Covid-19 sulla politica climatica...

Non sprechiamo la Fase 2. Le 33 proposte di Legambiente per rilanciare l’Italia tenendo insieme innovazione e riduzione delle disuguaglianze

Tre i campi: semplificazione delle procedure, interventi di rilancio dell’economia con fondi europei, sblocco di risorse e di provvedimenti ministeriali in stallo

Nella settimana di inizio della Fase 2 post coronavirus, Legambiente ha  presentato oggi al Governo «un pacchetto di 33 proposte che guardano al futuro del Paese e che sono condivise da tante imprese e associazioni del terzo settore». Per il Cigno Verde bisogna «Mettere in campo interventi rapidi sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’economia, puntando sulla semplificazione...

Rinnovabili, il Piano nazionale energia e clima al 2030 sarà completato nel 2087?

Coordinamento Free: «Questo sarà il tempo necessario se il tasso di autorizzazioni per la realizzazione di impianti rimanesse quello del 2017-2018. Servono semplificazioni e snellimenti burocratici»

In Italia la transizione verso le energie rinnovabili rischia concretamente di morire di burocrazia prima ancora di avvicinarsi al traguardo, tanto che – continuando al ritmo attuale – gli impianti che dovrebbero essere realizzati nel nostro Paese entro 10 anni non saranno pronti prima del 2087. Ovvero 37 anni dopo l’obiettivo della neutralità climatica richiesto...

Cresce la raccolta di rifiuti organici ma sul territorio mancano gli impianti per gestirla

Centemero (Cic): «Stante il complessivo deficit impiantistico necessario a gestire le raccolte previste a regime (più di 9 mln di ton/anno), oltre il 35% del deficit nazionale a regime si concentra tra Lazio, Campania, Sicilia e Puglia»

Sono 7,1 milioni le tonnellate di rifiuti organici (umido, verde e altre matrici organiche provenienti dalla raccolta differenziata) raccolte in Italia: 5,1 milioni di tonnellate di Forus cui si aggiungono quasi 2 milioni di tonnellate di frazione verde, con una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente. Sono questi i dati diffusi dal Cic – il...

Wwf: «applicare da subito condizioni favorevoli alla decarbonizzazione»

Far coincidere le misure di sostegno post-emergenza con le misure per la mitigazione della crisi climatica

Secondo il Wwf, «Benefici sociali e ambientali devono procedere di pari passo se vogliamo che la crisi economica non duri per lungo tempo: questo il principio che scaturisce da un documento del WWF che esamina le prime misure economiche da intraprendere per fare in modo che la strada per la decarbonizzazione dell’economia dispieghi le sue opportunità...

Smart working e pubblica amministrazione, la prima indagine nazionale Enea

Fa bene anche all’ambiente: 46 milioni di km evitati, un risparmio di 4 milioni di euro di carburante

Enea ha pubblicato il rapporto “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”, la prima indagine nazionale su telelavoro e lavoro agile nella pubblica amministrazione alla quale e hanno aderito 29 amministrazioni pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza. All’Enea...

Fase 2: da Green Italia il decalogo per oltre la crisi sanitaria e economica

Rossella Muroni: una società più giusta e sostenibile è la strada per aiutare insieme lavoro e ambiente

Secondo Green Italia «In piena crisi sanitaria, senza delle vere certezze per il domani, il Paese ha bisogno di una guida che lo indirizzi verso la ripartenza economica e sociale. C’è una sola strada da percorrere, quella del Green deal: una strategia di sviluppo dell’Italia che sia allo stesso tempo sostenibile, giusta e equa; ma...

Covid-19, l’Europa unita passa dagli investimenti pubblici strategici per il Green deal

Ripartiamo anche in Italia, senza paura, dall’integrazione possibile di innovazione, ambiente e sviluppo

La situazione macroeconomica europea è molto negativa e richiede importanti sostegni di politica fiscale, monetaria, investimenti in capitale umano e beni pubblici primari come sanità ed ambiente, a fini di sviluppo e riduzione del rischio di fronte a crisi sistemiche. Il Pil cresce del 1.2%, in Germania e Italia dello 0.5 e 0.2%, la disoccupazione...

Riflessioni sull’energia a Capraia

Eolico, idrogeno, biodiesel, fotovoltaico al tempo della quarantena in una piccola isola

Sarà che l’isolamento per corona-virus solleciti l’emergere di ricordi e di nuove idee ma mi vien voglia di raccontare qualcosa sull’energia. Prendetelo come danno secondario della quarantena. Serve però una premessa, anzi due. Tanti anni fa dirigevo nell’azienda pubblica dell’acqua della Provincia di Livorno il settore dei “progetti speciali” (insomma non dovevo rompere le scatole...

CREA: 11.000 decessi prematuri in meno in Europa grazie al calo dell’inquinamento dovuto alle misure anti Covid-19

Il calo di consumo di petrolio e carbone ha alleggerito il carico sui sistemi sanitari stressati dal Coronavirus

Secondo il nuovo rapporto “11,000 air pollution-related deaths avoided in Europe as coal, oil consumption plummet” del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), le misure per combattere il coronavirus che hanno portato a una riduzione di circa il 40% del livello medio di inquinamento da biossido di azoto (NO2) e una riduzione...

Inquinamento da PM, gli allevamenti sono la seconda fonte di emissione in Italia

Secondo un’indagine di Greenpeace condotta in collaborazione con Ispra arriva dal comparto il 16,6% delle emissioni totali di PM2,5. Al primo posto invece il riscaldamento (36,9%)

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ispra – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – da agricoltura e allevamenti arriva il 7% delle emissioni nazionali di gas serra e oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca. In entrambi i casi il contributo degli allevamenti (80%) è determinante, e per capirne di...

Meno tasse sul lavoro e più sull’inquinamento: fino a 180 miliardi di trattenute in meno tassando le emissioni di CO2

La campagna di Eumans basata su un’idea di 27 premi Nobel e 5.227 scienziati. Cappato: «Strategia giusta per salvaguardare il diritto al lavoro»

Ripartire dal lavoro, nel pieno rispetto dell’ambiente.  Si può fare ed è l’idea alla base di  StopGlobalWarming.eu, la campagna europea di Eumans!, il movimento di cittadini europei per lo sviluppo sostenibile fondato dal tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni Marco Cappato, e lanciata insieme a esperti come Alberto Majocchi (Professore Emerito di Scienza delle Finanze all'Università di Pavia) e Monica Frassoni...

Ispra, in trent’anni le emissioni di mercurio e ammoniaca da geotermia sono crollate

L’elettricità prodotta dalle centrali toscane è quasi raddoppiata dal 1990, mentre le emissioni di ammoniaca sono calate del 65% e quelle di mercurio del 79%: i dati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

In Italia la produzione di elettricità da geotermia è cresciuta molto negli ultimi trent’anni, ma al contempo le relative emissioni inquinanti hanno registrato una drastica diminuzione grazie all’implementazione di nuove tecnologie. A mostrarlo sono i dati contenuti nell’Italian emission inventory 1990-2018 e nel rapporto 2020 sui Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore...

La geotermia? Utile per ridurre l’inquinamento, spiegano dall’Università di Cambridge

Il punto dai ricercatori della Medical research council (Mrc) Toxicology unit, che stanno studiando le correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19

L’esposizione all’inquinamento atmosferico ha un effetto sulla probabilità di contagio da coronavirus Sars-Cov-2, o sul decorso della malattia Covid-19? Molti ricercatori, provenienti da prestigiose università di tutto il mondo, stanno pubblicando studi – larga parte dei quali in via preliminare, non essendo ancora stati sottoposti a peer-review – per provare a rispondere a questa complessa...

È possibile rendere più sostenibile produzione e gestione post-consumo delle mascherine?

A fronte del rischio sanitario connesso ad oggi, una volta usate, vengono inviate prioritariamente a incenerimento o in discarica. Ma riuso e riciclo restano opzioni da esplorare

Si fa presto a dire mascherine, se ne potrebbe scrivere un trattato. Ma siccome da qualche parte bisogna iniziare partiamo da una premessa. Al momento le indicazioni del governo sono di gettare i dispositivi di protezione individuale, mascherine e guanti in primis, nella raccolta dell’indifferenziato, da inviare prioritariamente a recupero energetico così da garantirne la...

Codice appalti contratti pubblici e concessioni idroelettriche: imprese e sindacati chiedono modifiche sostanziali e urgenti

«Metterebbe a rischio i livelli occupazionali, con gravi ripercussioni sulle condizioni dei lavoratori»

Utilitalia, Elettricità Futura,  Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil hanno chiesto a Governo, Parlamento e Regioni di E’ l’invito rivolto a Governo, Parlamento e Regioni da  «Armonizzare la disciplina sulla riassegnazione delle concessioni relative alle derivazioni idroelettriche e modificare l’articolo 177 del codice dei contratti pubblici sulle aziende concessionarie». In un avviso comune, le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 448