Energia

Confindustria Energia: «Investimenti in infrastrutture energetiche leva per la ripresa economica post Covid-19»

I programmi di investimento in Italia al 2030, in linea con il PNIEC e con il Green Deal europeo. Le potenzialità del Sistema Italia per lo sviluppo energetico nel Mediterraneo

Secondo lo studio “Infrastrutture energetiche per l’Italia e per il Mediterraneo” pubblicato da Confindustria energia, «La ripresa economica post Covid-19 passa anche attraverso il rilancio degli investimenti in infrastrutture energetiche primarie e la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, in coerenza con le linee dettate dal Piano nazionale Energia e Clima (PNIEC) e con gli obiettivi del...

Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

«Se anche solo l’1% delle mascherine venisse smaltito non correttamente questo si tradurrebbe in ben 10 milioni di mascherine al mese disperse nell’ambiente: uno scenario pericoloso che va disinnescato»

Neanche una pandemia è in grado di frenare l’abbandono di rifiuti da parte di cittadini incivili, i cui comportamenti sbagliati ricadono sulla collettività come sull’ambiente: la crescente necessità di dispositivi di protezione individuale (Dpi) si sta anzi riflettendo in un problema aggiuntivo, ovvero la miriade di guanti e mascherine usate che vengono disperse in ogni...

Lezioni dalla pandemia: ripensare la mobilità guardando la futuro, non al passato

Servono misure senza precedenti per rimettere in moto l’economia e tra dieci anni ritrovarci con livelli di emissioni paragonabili a quelle di questi giorni di lockdown, ma con una vita di normali relazioni sociali: è questa la sfida della crisi climatica

A causa della pandemia scatenata dal nuovo coronavirus ci siamo tutti ritrovati improvvisamente all’interno di una specie di esperimento di massa, questa volta con gli esseri umani nella parte delle cavie. Le restrizioni che abbiamo dovuto mettere in campo hanno avuto un impatto enorme sui nostri comportamenti individuali e mutato gli assetti dei sistemi economici...

Come Avatar: le piante che emettono luce sostenibile (VIDEO)

Piante che diventano bioluminescenti grazie ai geni dei funghi

In natura ci sono molti organismi bioluminescenti, che possono emettere luce, come alcune specie di funghi e anche animali, animali e funghi bioluminescenti, non ci sono piante luminose, ma il mondo del film Avatar, con le sue lussureggianti giungle bioluminescenti restava qualcosa di confinato alla fantascienza fantasy, almeno finora. Infatti, lo studio “Plants with genetically...

Qualità dell’aria in Toscana a gennaio, febbraio e marzo

Arpat: «Il blocco delle attività a seguito dell’emergenza Covid-19 ha prodotto effetti misurabili su ossidi di azoto e PM10 nelle dieci stazioni di traffico urbano della rete regionale Toscana»

Dopo delle misure di limitazione per il Covid-19 il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione,  per questo l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) ha analizzato gli andamenti da gennaio a marzo 2020 di alcuni inquinanti (ossidi di azoto e particolato PM10) nelle 10 stazioni orientate al...

Finanza fossile. Greenpeace Italia e Re:Common: «Intesa e Unicredit peggiori banche italiane»

Le banche italiane smettano di alimentare l’emergenza climatica

In contemporanea con l’Assemblea dei soci di Intesa Sanpaolo, Greenpeace Italia e Re:Common pubblicano il nuovo studio “Finanza fossile” che analizza gli impatti negativi sul clima finanza italiana e mostra  nel dettaglio «il ruolo che le più grandi banche, le compagnie assicurative e i fondi di investimento italiani hanno nel peggioramento dell’emergenza climatica». Secondo le...

Per avere successo, i piani di ripresa post-Covid-19 devono affrontare i cambiamenti climatici

Petersberg Climate Dialogue, i governi di Germania e Gran Bretagna: la lotta ai cambiamenti essenziale per affrontare la crisi economica del Covid-19

Oggi cominciano a Berlino gli XI Petersberg Climate Dialogue/Petersberger Klimadialog (PCD) co-organizzati dai governi tedesco e britannico e ai quali partecipano in videoconferenza i ministri di 30 Paesi. Dato che la 26esima Conferenza delle parti dell’Unfccc (COP26) che avrebbe dovuto tenersi a Glasgow è stata rinviata al  2021 il PCD è probabilmente uno dei più importanti...

Dopo il lancio del satellite dei Pasdaran, Trump minaccia di affondare le navi iraniane

Teheran, pensi ai suoi soldati malati di Covid-19. E il prezzo del petrolio risale

Il 23 aprile il corpo dei Guardiani della Rivoluzione islamica dell'Iran (Irgc, Pasdaran-e-Enghelab-e-Eslam) ha annunciato la messa in orbita con successo il suo primo satellite militare: «La forza d’élite ha lanciato il satellite Nur attraverso il vettore spaziale Qassed (messaggero) costruito interamente a livello nazionale, che ha fatto raggiungere al satellite un'orbita di 425 km...

Geotermia, quale “fase 2” per il distretto toscano?

I Comuni e il movimento di cittadini GeotermiaSì chiedono risposte «per evitare un collasso della nostra economia»

La “fase 2” dell’emergenza coronavirus, ovvero quella che inizierà ad aprirsi non appena i dati epidemiologici permetteranno un allentamento nelle misure di distanziamento sociale, troverà il comparto geotermico toscano particolarmente provato. In quanto servizio essenziale, la produzione di energia dal calore del sottosuolo ha continuato la propria attività anche in queste settimane di crisi sanitaria,...

Clima, cosa possiamo imparare dagli effetti di Covid-19 sulle emissioni di CO2 italiane

Ronchi: «Si dovranno mettere in campo politiche e misure tali da garantire livelli di emissione di CO2 paragonabili a quelli di queste ultime settimane in un Paese che cresce, con un sistema produttivo pienamente operativo e elevati livelli di occupazione»

L’Italia, ormai da troppi anni, si è arenata sul fronte della lotta contro la crisi climatica: gli ultimi dati Ispra mostrano che le emissioni nazionali di gas serra sono diminuite del 17% rispetto al 1990, ma nell’ultimo anno censito (il 2018) sono calate solo dello 0,9%. Sono pressoché stabili dal 2014, mentre gli obiettivi annunciati...

Le correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19 spiegate dall’Università di Cambridge

«Con ogni probabilità gli elevati tassi di inquinamento in alcune regioni in Italia hanno contribuito ad accentuare il numero di morti, ma non bisogna dimenticare che gli studi non evidenziano gli esatti meccanismi che legano l’inquinamento al Covid-19. È necessaria maggiore ricerca»

La Medical research council (Mrc) Toxicology unit dell’Università di Cambridge ha pubblicato in via preliminare su MedRXiv uno studio volto a indagare i legami tra inquinamento atmosferico (misurato in termini di concentrazione di ozono a livello del suolo e NOx, in particolare biossido di azoto) e Covid-19 in Inghilterra. Una linea di ricerca che sta accumulando...

Lo spettacolare calo dell’inquinamento atmosferico in India

Gli scienziati e Greenpeace India: rivedere il venefico modello di sviluppo indiano

In India il blocco di praticamente tutte le attività non essenziali decretato per contrastare la diffusione del Covid-19 sta causando una tragedia economica e sociale che colpisce centinaia di milioni di poverissimi e di lavoratori informali, ma ha anche portato a un crollo dell’inquinamento tossico che avvelenava soprattutto le grandi metropoli dell’India settentrionale. Come in...

Con il 10% di gas rinnovabili nelle reti, l’Ue potrebbe abbattere del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030

Gas for Climate propone un target europeo vincolante di idrogeno e biometano nelle infrastrutture gas

Secondo lo studio “Gas Decarbonisation Pathway 2020-2050” realizzato da Guidehouse (ex Navigant) per il consorzio europeo Gas for Climate (Snam, Consorzio Italiano Biogas - CIB, Enagás, Energinet, EBA – European Biogas Association, Fluxys, Gasunie, GRTgaz, ONTRAS, OGE, Swedegas e Teréga), «L’immissione di una quota del 10% di gas rinnovabili (biometano e idrogeno) nelle reti di...

L’agenda politica per la sostenibilità ambientale: il Green new deal

In che direzione si muove l’Italia? Un’analisi a partire dall’ultima legge di Bilancio

Sono passati alcuni mesi dell’emanazione della legge annuale di bilancio dello Stato: si tratta di un complesso di disposizioni normative con le quali si assegnano a ciascun Ministero per ogni iniziativa le risorse economiche disponibili nel triennio successivo. Il livello di attenzione per la tutela dell’ambiente è molto alto, dai cittadini più giovani ai vertici...

E’ tempo di investire in un futuro sano: una ripresa vede e giusta

L’appello congiunto della associazioni ambientaliste europee ai leader dell’Ue

Chiediamo ai leader dell’Ue e dei Paesi dell’Ue di affrontare la crisi senza precedenti legata alla pandemia di Covid-19 dando prova di unità, coraggio e innovazione. Durante questo periodo di crisi, che sta prendendo in ostaggio la vita di numerose persone e sta rischio la vita degli individui, è essenziale che i nostri leader forniscano...

Le auto del futuro andranno a “tequila”? Con l’agave si produce anche disinfettante per le mani

Le agavi sono molto più sostenibili di canna da zucchero e mais per produrre biocarburanti

Lo studio “Agave: A promising feedstock for biofuels in the water-energy-food-environment (WEFE) nexus”, pubblicato recentemente sul Journal of Cleaner Production da un team di ricercatori delle università di Exeter, Sydney e Adelaide ha scoperto che l’agave - che viene utilizzata per produrre la tequila - potrebbe essere l'ingrediente chiave per produrre un nuovo e più sostenibile...

Servizi pubblici, Utilitalia: «Le aziende più sostenibili ottengono anche i migliori risultati»

Valotti: «Dalla nostra ricerca emerge chiaramente come la sostenibilità sia ormai un vero e proprio fattore di performance»

I servizi pubblici sono anche essenziali, come l’emergenza coronavirus non ha mancato di (ri)portare all’attenzione di tutti: migliaia di lavoratori continuano ad essere in prima linea, anche durante una pandemia globale, affinché ai cittadini possano arrivare acqua ed energia, e i loro rifiuti siano gestiti in sicurezza. Un sistema nel quale le aziende maggiormente impegnate...

GeotermiaSì, la “fase 2” può essere «l’ultima chance» per il comparto geotermico toscano

«La crisi che stiamo attraversando, per tanti versi drammatica, può diventare un'importante opportunità per il settore di contribuire alla futura ripresa del nostro Paese»

Il distretto geotermico toscano sta vivendo da circa due anni difficoltà sempre più gravi, iniziate quando con l'abolizione degli incentivi per la geotermia nel primo decreto FER (FER1), si è avviata una crisi economica che, con le attuali chiusure dovute all'emergenza coronavirus, rischia di trasformarsi in una tragica ed incontrollabile recessione. Una crisi che, come...

Le nuove tecnologie da sole non salveranno il pianeta: 30 anni di speranze mal riposte

Per contrastare i cambiamenti climatici è essenziale una trasformazione culturale, sociale e politica

Fare troppo affidamento sulle nuove tecnologie per risolvere i cambiamenti climatici sta ritardando in realtà le azioni necessarie ad evitare una catastrofe planetaria. E’ quello che emerge dallo studio “The co-evolution of technological promises, modelling, policies and climate change targets” pubblicato su Nature Climate Change da Duncan McLaren e Nils Markusson, del Lancaster Environment Centre della Lancaster...

Ispra, ecco da dove arriva l’inquinamento atmosferico in Italia

L’aria che respiriamo è molto più pulita rispetto al 1990, ma i morti sono ancora troppi

Negli ultimi trent’anni l'inquinamento atmosferico in Italia si è ridotto progressivamente, ma ancora oggi è responsabile di una silenziosa ma enorme emergenza sanitaria contribuendo all’insorgenza di malattie come ictus, cardiopatie ischemiche, tumori e malattie respiratorie croniche: ma da dove arriva l'inquinamento atmosferico che respiriamo, e com’è cambiato negli ultimi trent’anni? Con il suo Italian emission...

Le emissioni di gas serra spiegate dall’Ispra: la lotta alla crisi climatica in Italia è (quasi) ferma

Sono in diminuzione del 17% rispetto al 1990, ma nell’ultimo anno censito il calo si ferma allo 0,9%. Rinnovabili in stallo dal 2014

Alla vigilia della Giornata mondiale della Terra, l’Ispra fa il punto sulle emissioni italiane gas serra evidenziando un sostanziale stallo nella lotta alla crisi climatica nel nostro Paese: «Nel 2018 le emissioni diminuiscono del 17% rispetto al 1990, passando da 516 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, e dello 0,9% rispetto all’anno precedente»....

Le proposte di Federparchi per la fase 2. Apertura controllata per favorire con la natura il recupero fisico e psicologico

Estendere a tutte le aree protette le zone economiche ambientali, con fiscalità di vantaggio e incentivi

Di fronte alla pandemia di Covid-19, quando l’emergenza sarà passata, il  Consiglio direttivo di Federparchi è convinto che «La stragrande maggioranza degli italiani che responsabilmente sono restati a casa, avrà bisogno di ritrovare il proprio equilibrio così come le attività economiche devono ripartire in sicurezza. In questo i parchi, quando verrà il momento, sono pronti  a...

Covid-19 e inquinamento: in che modo il biossido di azoto influisce sulla elevata mortalità in alcune regioni?

Uno studio tedesco evidenzia una correlazione tra elevata mortalità e NO2 in Pianura Padana, Spagna, Francia, Germania e Cina

Lo studio “Assessing nitrogen dioxide (NO2) levels as a contributing factor to coronavirus (COVID-19) fatality”, di Yaron Ogen del Geowissenschaften und Geographie della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) si va ad aggiungere all’ormai sempre più ampia mole di studi che collegano la rapida diffusione e l’alta mortalità del Covid-19 in alcune aree alla elevata presenza di inquinanti nell’aria;...

Oltre la crisi con le energie rinnovabili. Per una ripresa resiliente ed equa e un futuro low-carbon (VIDEO)

Irena: la decarbonizzazione del sistema energetico sostiene la ripresa a breve termine e crea economie e società resilienti e inclusive

Secondo il primo Global Renewables Outlook  pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena) «L'avanzamento della trasformazione energetica basata sulle energie rinnovabili è un'opportunità per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali, promuovendo al contempo la crescita economica, creando milioni di posti di lavoro e migliorando il benessere umano entro il 2050». L’Outlook fa anche notare che «Se...

La pandemia non risparmia le rinnovabili, Anev: «L’industria dell’eolico rallenterà»

«È assolutamente necessario che il Governo intraprenda iniziative a tutela dei progetti in essere, e dall'altro di recuperare i contingenti non assegnati nelle procedure competitive del Gse»

Di fronte alla pandemia il comparto delle energie rinnovabili si sta rivelando più resiliente dell’oil&gas – i prezzi del petrolio sono i più bassi da venti anni –, ma di certo non può considerarsi immune: nell’ultimo webinar organizzato dalla World wind energy association (per l’Italia ha partecipato l’Anev) tutti i relatori sono giunti alla conclusione...

Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia (VIDEO)

Greenpeace Russia: situazione ancora preoccupante. Grosso incendio anche in una torbiera radioattiva in Bielorussia

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha comunicato che «A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona livelli molto bassi di radioattività. La rete di monitoraggio europea, di cui fanno parte le agenzie ambientali italiane, con il coordinamento tecnico...

Nuovi serbatoi per idrogeno e metano per i veicoli a energia pulita di nuova generazione

Grandi quantità di idrogeno e metano possono essere immagazzinate in sicurezza a bordo delle auto

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi giudato dalla Northwestern University ha progettato e sintetizzato nuovi materiali con porosità e un’area superficiale elevatissime per lo stoccaggio di idrogeno e metano per veicoli a celle a combustibile. Idrogeno e metano sono considerati interessanti alternative pulite ai combustibili fossili che producono biossido di carbonio. Dei risultati ne dà...

Si riaccendono gli incendi intorno a Chernobyl, fumo e polvere raggiungono Kiev

La capitale Ucraina è diventata la più inquinata del mondo. Uno scenario apocalittico

Il 14 aprile, dopo più di una settimana di duro e rischiosissimo lavoro di 415 vigli del fuoco, le autorità ucraine avevano annunciato che i grandi incendi che avevano bruciato oltre 20.000 di ettari di foreste nella zona di esclusione radioattiva intorno alla centrale nucleare in rovina di Chernobyl erano ormai sotto controllo, anche grazie...

Neanche Covid-19 frena l’inciviltà dell’abbandono rifiuti: mascherine e guanti usati ovunque

Legambiente Toscana: «Molti cittadini si stanno lasciando andare ancora a comportamenti assolutamente incivili e inaccettabili, pericolosi per il prossimo»

È una speranza diffusa che, una volta liberatasi dall’incubo della pandemia, la nostra società riesca riscoprirsi migliore. Al momento però i segnali che arrivano dalla cronaca sono più che contraddittori, come testimoniano tra l’altro i continui rinvenimenti di mascherine – ormai rese obbligatorie in Toscana,e dunque soggetto a sicuro incremento – e guanti usati e...

Covid-19, perché lo Stato possa sostenere il rilancio economico serve meno burocrazia

Valotti (Utilitalia): «Gli effetti della pandemia esigono la dichiarazione dello “stato di emergenza” della pubblica amministrazione»

Mentre stiamo affrontando una delle più drammatiche emergenze sanitarie del Paese, cresce la preoccupazione per gli sconvolgimenti che la pandemia potrebbe indurre nel sistema economico e sociale. Crisi delle imprese, disoccupazione, crollo degli investimenti, contrazione della domanda, depauperamento del valore dei patrimoni mobiliari e immobiliari, aumento della povertà, restrizione del perimetro del welfare, sono solo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 448