Energia

Esa, il lockdown per Covid-19 ha dimezzato l’inquinamento atmosferico da NO2 in Europa

Rispetto all’anno scorso Madrid, Milano e Roma hanno visto una riduzione di circa il 45%, mentre Parigi un calo del 54%. Le buone notizie però finiscono qui

Le concentrazioni di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) sono in caduta libera in tutta Europa, come spiegano dall’Agenzia spaziale europea (Esa) riportando le ultime rilevazioni satellitari fornite da Copernicus – ovvero il programma di punta per l'osservazione della Terra dell’Ue. Analizzati dal Royal Netherlands Meteorological Institute, i nuovi dati mostrano concentrazioni di NO2 praticamente...

Il coronavirus e i benefici ambientali della geotermia contro l’inquinamento atmosferico

Manzella (Cnr): «Le misure di contenimento dell’inquinamento vanno pianificate con il sostegno a tecnologie energetiche quali quelle geotermiche»

Di fronte all’avanzata della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 anche l’inquinamento atmosferico è finito sul banco degli imputati: sulle correlazioni tra l’esposizione a inquinamento atmosferico – soprattutto da particolato fine (PM) –, la diffusione della pandemia e la prognosi di chi viene infettato non c’è ancora un solido consenso scientifico, ma le evidenze finora raccolte suggeriscono...

Greenpeace sul nuovo managemente Eni: «Chiunque sarà chiamato a guidare l’azienda intraprenda subito un vero processo di decarbonizzazione»

«La tanto sbandierata svolta verde di Eni è solo fumo negli occhi»

In attesa di conoscere le proposte del governo relative al management che guiderà Eni per i prossimi anni, Greenpeace Italia chiede all'azienda di «intraprendere un vero processo di decarbonizzazione, per affrontare la crisi climatica in corso, e di smettere di proporre piani altisonanti dalla dubbia efficacia». Secondo l’organizzazione ambientalista «il “Piano strategico di lungo termine...

A Chernobyl è arrivata la pioggia

Gentili (Legambiente): «L’incendio ha sprigionato nell’aria ceneri e polveri altamente radioattive, mettendo nuovamente in pericolo tutte le comunità circostanti. Purtroppo, l’emergenza Covid-19 non è la sola su cui dobbiamo investire le nostre energie»

Il violento e disastroso incendio scoppiato in Ucraina, più precisamente nella zona di Chernobyl, dello scorso 4 aprile ha devastato decine di ettari di bosco, raggiungendo addirittura la città fantasma di Prypyat e la zona in cui si trova la maggior parte delle scorie altamente radioattive provenienti dal reattore esploso nel 1986. Il deposito è...

Una ripresa verde per l’Europa. L’appello di ministri, CEO, scienziati e politici

«In Europa, dovremo sviluppare un nuovo modello di prosperità»

Su iniziativa del presidente della commissione per l'ambiente del Parlamento europeo, il francese Pascal Canfin, un foltissimo gruppo di 180 ministri (compresi gli italiani Costa e Amendola), amministratori delegati di grandi imprese (anche il CEO di Enel). Ricercatori e leader politici ha esortato l'Unione europea a realizzare un pacchetto di misure per la ripresa dopo...

I consumi di elettricità in Italia tornano indietro di vent’anni, rallentano anche le rinnovabili

In questo crollo della domanda causato dal Covid-19 le fonti pulite però tengono meglio, aumentando il loro peso nel mercato elettrico

Il comparto delle energie rinnovabili si dimostra il più solito nel mercato elettrico italiano, ma non uscirà indenne dalla pandemia di Covid-19 che ha messo in pausa il nostro Paese: anticipando alcuni dati dell’Irex annual report – anch’esso posposto causa coronavirus –, la società di consulenza Althesys stima che nel 2020 la produzione netta da...

Appello degli ambientalisti a Conte: «Indispensabile l’ambiente nella Task force per la fase 2»

Maggiore attenzione ai temi ambientali, per evitare di ripetere gli errori del passato

Marevivo, Accademia Kronos, CETRI-TIRES, CoMISMA, Fondazione Symbola, Fondazione Univerde, Greenpeace, Italia Nostra, LAV, LIPU, Pronatura, Sorella Natura, The Jane Goodall Institute Italia, Università UniCamillus, con una lettera al Presidente Conte, chiedono che ci siano degli esperti di ambiente nella Task Force della Presidenza del Consiglio e rivendicano una specifica, maggiore attenzione ai temi ambientali, per...

Il Green deal come perno della ripartenza europea post Covid-19

Il messaggio congiunto di 11 ministri dell’Ambiente europei: «Non dobbiamo cedere alla tentazione di mettere in campo soluzioni a breve termine in risposta all'attuale crisi, che rischiano di bloccare l'Ue in un'economia dei combustibili fossili per i prossimi decenni»

Il mondo sta affrontando una crisi senza precedenti. In poche settimane, la pandemia COVID-19 si è diffusa nel mondo provocando un'enorme tragedia umana e una battuta d'arresto economica di cui non abbiamo ancora visto il pieno impatto. Le nostre società hanno chiuso i battenti, le frontiere sono chiuse, la disoccupazione è in forte aumento e...

«La geotermia è una risorsa fondamentale per la ripartenza dopo la crisi coronavirus»

Pieroni: «In questi giorni il Governo sta mettendo in campo misure per sostenere e rilanciare l’economia, per la geotermia significa arrivare rapidamente all’approvazione del decreto Fer 2»

Le riflessioni sulla ripartenza dopo la crisi del coronavirus sono concordi nel mettere al centro lo sviluppo sostenibile, che vede nell’accrescimento delle energie rinnovabili il punto di partenza di un nuovo modello di sviluppo. In questo contesto la geotermia è una risorsa fondamentale, già disponibile, sulla quale tornare rapidamente ad investire in maniera massiccia. In...

La pandemia da coronavirus sta colpendo il cuore dell’Amazzonia, soprattutto in Brasile

La minaccia più grave per i popoli indigeni viene dalle attività di estrazione di legname, oro e petrolio, che ora veicolano nell’area Covid-19

L’epidemia di coronavirus avanza in tutta l'Amazzonia con tassi di crescita esponenziali: il dato rilevato il 12 aprile dalla Red Eclesiastica Panamazonica parla di 2443 contagi e 115 decessi ufficiali. Solo una settimana prima erano  1550 e 49. L’aumento  è, rispettivamente,  del   55%   e   del  135%. È il Brasile il paese più colpito,  fra i 9...

Le fiamme degli incendi a 1 km dalla centrale nucleare di Chernobyl

Greenpeace: gli incendi nella zona di esclusione sono i più grandi della storia e minacciano anche il deposito delle scorie nucleari

Le autorità ucraine hanno invitato alla calma mentre i vigili del fuoco combattono contro un incendio vicino alla centrale nucleare abbandonata di Chernobyl. Secondo loro non c’è nessuna minaccia per l’impianto o per le strutture dove sono stoccate le scorie nucleari, mentre il viceministro degli interni, Anton Gerashchenko, ha detto che «Andrà tutto bene». Ma...

Chiusi in casa? Ma quanta energia si consuma?

Smartworking, film, torte, scorte alimentari… 15 consigli per risparmiare energia ai tempi della quarntena, a vantaggio dell’ambiente e delle nostre tasche

Restare a casa significa svolgere tutte le attività, dal lavoro al divertimento, all’interno dell’abitazione. In questa condizione, che coinvolge tutte le famiglie italiane ai tempi della quarantena da Covid-19, i consumi domestici di energia sono inevitabilmente destinati a crescere. A meno di riuscire a gestire con attenzione e qualche semplice accortezza le attività che si...

Dalla geotermia toscana un simbolo di unità e speranza contro la pandemia

Starace: «La geotermia è nata a Larderello più di un secolo fa e Larderello è il polo produttivo geotermico più antico del mondo perché la nostra inventiva e la nostra capacità ne hanno preservato le caratteristiche geofisiche. Un esempio di sostenibilità nel tempo»

Da una settimana, ormai, nel buio della notte la geotermia in Toscana veste il tricolore per come segno di tenacia e di speranza di fronte alla pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 che sta mettendo a dura prova tutto il mondo e il nostro Paese in particolare: ogni sera le torri di raffreddamento delle centrali geotermiche di...

L’Egec chiede alla Commissione Ue un mercato interno del calore

Il calore rappresenta circa la metà del consumo di energia dell'Ue, che viene però soddisfatto all'80% da combustibili fossili: è necessario liberare le potenzialità di energie rinnovabili come la geotermia

Se l’Ue punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 – come annunciato dalla Commissione europea – è indispensabile migliorare i modi in cui produciamo, scambiamo e usiamo il calore: per questo il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha rivolto una lettera aperta alla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen la...

La pandemia ci aiuterà a migliorare l’approccio alla green economy?

Ronchi: «Si tornerà al punto di partenza precedente come se niente fosse accaduto, o avremo fatto qualche passo avanti per capire meglio le sfide del nostro tempo?»

La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 in corso sta facendo calare i consumi, la produzione di rifiuti, il traffico, le concentrazioni di inquinanti atmosferici e le emissioni di CO2, ma tutto ciò non ha niente a che vedere con la sostenibilità: di fatto si tratta di una decrescita imposta da uno shock esterno all’economia, molto lontana...

Dall’emergenza coronavirus a quella rifiuti, Podere Rota si riscopre servizio essenziale

L’azienda ha messo in campo «misure straordinarie per garantire gli standard ambientali e la sicurezza dei lavoratori»

La gestione rifiuti è un servizio essenziale alla cittadinanza che le utility toscane – nonostante la pandemia in corso – stanno mantenendo attivo in modo da evitare che all’emergenza coronavirus se ne aggiunga un’altra, ma le difficoltà per il comparto non mancano: i gestori dell’igiene urbana stanno garantendo la raccolta differenziata ma i problemi più grandi...

Le emissioni delle navi creano cambiamenti nelle nuvole misurabili a livello regionale

Un inquinamento che riduce l’effetto serra prodotto dalle stesse emissioni. Ma gli effetti sono difficilmente rilevabili

Una nave portacontainer lascia dietro di sé una scia di fumi di scarico, nuvole "bianche" che possono restare in aria per ore. Questa traccia vaporosa non è solo uno scarico del motore, ma rappresenta un cambiamento per le nuvole che sovrastano mari e oceani, causato dalle piccole particelle inquinanti scaricate nell'aria. A rivelarlo è lo...

L’appello dei Comuni geotermici a Conte e Rossi per ripartire dopo l’emergenza sanitaria

Nove sindaci si rivolgono al premier e al presidente della Regione Toscana: «Valutare la possibilità di assumere misure di emergenza per derogare alle normali procedure adottate da Enel per l’affidamento di lavori, manutenzioni, appalti e forniture nel settore dell’industria geotermica»

Illustrissimo Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe Conte Illustrissimo Presidente della Regione Toscana Dott. Enrico Rossi In questo difficilissimo momento, l’intera comunità nazionale si interroga sul futuro dell’economia, mentre nell’immediato si stringe attorno alle istituzioni per combattere il pericolo della diffusione del contagio. Come istituzioni locali di un vasto territorio, sede di una importante industria strategica...

Il nuovo piano di sviluppo 2020 di Terna: oltre 14 miliardi di euro per la rete elettrica nazionale

Metà delle nuove opere sarà invisibile, minori emissioni per 3 milioni di tonnellate annue

Il nuovo Piano di Sviluppo 2020, pubblicato da Terna prevede un impegno record: «Oltre 14 miliardi di euro di investimenti per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete di trasmissione elettrica nazionale pianificati nel prossimo decennio per abilitare la transizione energetica e favorire la piena integrazione delle rinnovabili (in particolare eolico e fotovoltaico) in un sistema...

Dall’estrazione di petrolio alla geotermia: una prospettiva di riconversione

Al mondo ci sono centinaia di pozzi non più utilizzati nell’ambito delle energie fossili perché divenuti antieconomici, che potrebbero trovare una nuova (e sostenibile) vita

Con circa metà della popolazione mondiale sottoposta a misure di distanziamento sociale per frenare l’avanzata del coronavirus Sars-Cov-2, la pandemia in corso sta mettendo a dura prova (anche) il mercato del petrolio: il crollo nei consumi petroliferi è più ripido di quello sperimentato durante la Grande depressione del 1929, tanto che il prezzo del barile...

Greenpeace e RE:Common contro UniCredit: «Negli ultimi tre anni oltre 6 miliardi di euro di finanziamenti al carbone»

Ogni nuova centrale che entra in funzione ci allontana da quanto ci chiede la scienza, ovvero di spegnere entro il 2030 l'80% di quelle attive

Alla vigilia dell'assemblea dei soci di UniCredit, Re:Common e Greenpeace evidenziano come «la banca continui a prestare miliardi al comparto del carbone, ignorando gli appelli delle Nazioni Unite e della scienza». Le due organizzazioni ricordano che «In Europa, il 45% delle emissioni da carbone è responsabilità di sole cinque società: RWE (Germania), PGE (Polonia), EPH...

Maree nere: dove e quando il petrolio raggiungerà la costa? Il caso della collisione al largo della Corsica

Le risposte della scienza per prevenirne gli impatti ambientali ed economici degli sversamenti in mare di idrocarburi

Quando si verifica un incidente in mare con sversamento di idrocarburi, prevedere la deriva delle macchie di petrolio sulla superficie dell'acqua, così come il loro raggiungimento dei litorali, è fondamentale per rispondere con prontezza agli eventi di sversamento di idrocarburi nel mare e mitigarne così gli impatti sull'ambiente ed economici, con risposte all’emergenza più veloci...

Chernobyl e i boschi che bruciano: l’incubo radiazioni al tempo del Covid-19

Legambiente e Bellona preoccupate per chi vive ancora nelle zone contaminate

Mentre i pompieri combattevano per contenere due incendi boschivi nella zona di esclusione intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, I livelli di radiazione sono aumentati. Il 4 aprile i vigili del fuoco ucraini hanno dichiarato di essere riusciti a fermare uno degli incendi in un'area di circa 5...

Rifiuti, la dotazione impiantistica di Sienambiente «fondamentale in questa fase di crisi»

Fabbrini: «Il nostro personale è impegnato ogni giorno per assicurare il funzionamento di tutti i siti. A loro va un ringraziamento particolare»

Gli impianti gestiti da Sienambiente, che già in via ordinaria garantiscono il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti – assicurando così l’autosufficienza impiantistica alla provincia di Siena – in questa fase di criticità posta dalla pandemia in corso risultano ancora più determinanti per le esigenze del territorio. Inoltre, per poter rispondere a un...

Coronavirus, quest’anno calerà anche la produzione di rifiuti (ma non è una buona notizia)

Althesys: «Carenze di infrastrutture, eccessiva burocrazia, decisioni politiche spesso rinviate. La fragilità del sistema italiano di gestione dei rifiuti appare ancor più grave in questa situazione di emergenza»

Per le misure di contenimento messe in campo contro la pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono in calo in queste settimane le concentrazioni di inquinamento atmosferico, le emissioni di gas serra e – come osserva adesso la società Althesys, che elabora ogni anno il Was Report – anche la produzione di (alcuni) rifiuti: in tutti e...

Energie rinnovabili ed efficienza energetica per far ripartire l’Italia

80 miliardi di investimenti, 75 mila nuovi posti di lavoro permanenti e 117.000 temporanei. La ricetta in 4 punti del coordinamento Free

Il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento Free) è un’Associazione che 24 Associazioni e alla quale aderiscono anche molti enti e associazioni e secondo il suo presidente, G.B. Zorzoli, «Capacità, competenze e innovazione. Sono questi gli ingredienti necessari all'Italia già ora per il rilancio dell'economia in direzione green che il mondo delle rinnovabili e...

Quanti anni hanno gli squali balena? Lo spiegano i test nucleari della guerra fredda

La radioattività dei test atomici utilizzata per determinare la longevità dei più grandi pesci sulla Terra

Lo studio “Annual Bands in Vertebrae Validated by Bomb Radiocarbon Assays Provide Estimates of Age and Growth of Whale Sharks”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team internazionale di ricercatori è riuscito a trovare qualcosa di utile anche dall’eredità velenosa del test delle bombe nucleari avvenuti durante la guerra fredda negli anni '50...

Covid-19 e la gestione dei rifiuti

Il 22 aprile si celebrerà il 50esimo anniversario della Giornata della Terra. La pandemia in atto dovrebbe farci riflettere sull’impatto antropico sul nostro pianeta: dalla deforestazione alla riduzione della biodiversità, dalla degradazione degli habitat al consumo di suolo e alla diffusione di specie alloctone fino all’incremento della produzione dei rifiuti. Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, infatti, la chiusura...

Nel 2019 quasi tre quarti di nuova elettricità prodotta era energia rinnovabile (VIDEO)

Aggiunti altri 176 GW e raggiunto il 34,7% del mix energetico elettrico installato. Solare ed eolico rappresentano il 90% delle aggiunte

Nel 2019 le energie rinnovabili hanno aggiunto una capacità di generazione elettrica pari a 176 gigawatt (GW) a livello globale, leggermente meno dei 179 GW installati nel 2018. Nella prefazione del nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics” dell’International renewable energy agency (Irena), il direttore generale di Irena, Francesco La Camera, spiega che «Nell’ultimo anno, le fonti...

Incendio nei boschi di Chernobyl: picchi di radiazioni 16 volte superiori alla norma

Lavoratori nucleari completamente isolati all’interno delle centrali russe per l’emergenza Covid-19

L’allarme lo aveva lanciato il 27 marzo Greenpeace Russia: incendi di torbiere erano in corso un po’ in tutta la Russia europea, con focolai nelle regioni centrali di Jaroslavl, Tver, Mosca, Smolensk, Bryansk, Vladimir, Ivanovo e a nord-ovest del paese nelle regioni di Leningrado, Pskov, Novgorod, Kaliningrad, Vologda.  Ma quel che più si temeva lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 448