Energia

EU Green Recovery, l’appello delle imprese europee per una ripresa verde e sostenibile

Kyoto Club: l'Ue non rallenti nella marcia verso il Green New Deal e individui quali investimenti sono in linea e quali no

Kyoto Club aderisce all’appello “Call to EU leaders: #EUGreenRecovery to restart Europe” lanciato da associazioni e imprese delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, che chiedono ai leader dell’Unione europea e dei Paesi membri di coniugare i pacchetti di stimolo all’economia con le misure a favore di clima e ambiente previste dall’European Green Deal, cioè il contrario...

Lotta al coronavirus: solidarietà europea ora, nell’interesse di tutti gli Stati membri

Appello congiunto italo-tedesco ai governi di tutti gli Stati membri e alle istituzioni dell’Unione europea

Numerose personalità del mondo scientifico, culturale e politico italiane e tedesche hanno firmato e promosso l’appello Solidarietà europea adesso! rivolto ai Governi di tutti gli Stati membri e alle Istituzioni europee perché affrontino unitariamente e generosamente l’emergenza Coronavirus. Ecco il testo: L’avvento della pandemia del Corona virus è una prova che nessuno di noi in...

Coronavirus: in Toscana atteso un calo produttivo tra il 25 e il 50%. Il Consiglio regionale approva una risoluzione unitaria

I settori più colpiti sono il turismo e il commercio. In difficoltà i distretti industriali. Dalla giunta regionale già una ventina di provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi

Nella sua comunicazione al Consiglio regionale sugli aspetti socio-economici legati all’emergenza coronavirus, l’assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli, ha detto che «Anche se è difficile fare previsioni, visto che i dati mutano in continuazione, l’impatto dell’emergenza coronavirus sul tessuto economico toscano sarà assai importante. Il calo atteso delle produzioni è previsto tra il 25 e il...

Geotermia, dalle royalties risorse preziose contro l’emergenza coronavirus

Saranno centrali anche dopo la crisi sanitaria. I sindaci: «Avranno un ruolo fondamentale per favorire la ripresa dei nostri territori quando l'emergenza sarà finita». CoSviG: «Siamo a disposizione dei territori»

Solidarietà verso le aree italiane più colpite dalla pandemia in corso, impiego delle risorse per fronteggiare l’emergenza sul proprio territorio e predisposizione di un volano di sviluppo per la fase immediatamente successiva alla crisi sanitaria: sono questi i punti cardine che ruotano attorno alle royalties garantite dalla geotermia proposti dai Comuni geotermici – e presentati...

A Prato e Lucca 16 mln di euro per il rinnovo del parco bus, contro l’inquinamento atmosferico

Ceccarelli: «Risorse importanti che saranno utilizzate allo scopo di svecchiare i parchi mezzi e promuovere il miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città»

La qualità dell’aria in Toscana è in costante miglioramento negli ultimi anni, sebbene permangano alcune criticità storiche: tra le aree più colpite dall’inquinamento atmosferico spiccano al piana fiorentina e quella lucchese, mentre le fonti emissive più critiche rimangono il riscaldamento degli edifici e il traffico veicolare. Gli investimenti volti a migliorare il trasporto pubblico locale...

Coronavirus, ecco come la Toscana gestisce i rifiuti provenienti da strutture socio-sanitarie

È stata emanata una nuova ordinanza per assicurare «la massima cautela» nella gestione dei rifiuti che provengono da strutture socio-sanitarie residenziali della Toscana dove siano presenti cittadini risultati positivi alla Covid-19 in quarantena obbligatoria

I servizi pubblici essenziali alla cittadinanza, come la gestione rifiuti, stanno dando il loro contributo alla cittadinanza proseguendo le attività anche durante la pandemia in corso, ma sono molti i cambiamenti introdotti per far fronte all’emergenza. Dopo l’ordinanza emessa dalla Regione Toscana a metà marzo per gestire i rifiuti secondo procedure di sicurezza sia per...

Coronavirus, la gestione rifiuti è in crisi: «Concreto rischio interruzione del servizio»

Via libera alla possibilità di aumentare le capacità di stoccaggio e deposito temporaneo, impianti di incenerimento alla capacità termica massima e ricorso alle discariche. Ma a mancare sono gli impianti e una politica industriale adeguata

L’emergenza coronavirus rischia di portare alle estreme conseguenze le difficoltà strutturali che gravano sulla gestione dei rifiuti prodotti nel nostro Paese – oltre 170 milioni di tonnellate l’anno, tra urbani e speciali –, oggi sottoposta a ulteriori sfide. Una criticità riconosciuta apertamente con  una circolare anche dal ministero dell’Ambiente: «Al fine di superare questo momento...

Embargo sulle armi in Libia, partita l’operazione europea IRINI

La missione controllerà e raccoglierà anche informazioni sulle esportazioni illecite di petrolio

Con la decisione adottata dal Consiglio europeo, l’Ue ha dato il via a una nuova operazione militare - EUNAVFOR MED IRINI - riguardante la politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc) nel Mediterraneo, l’Unione europea intensifica gli sforzi per applicare l'embargo sulle armi imposto dall'Onu nei confronti della Libia, contribuendo in tal modo al processo di pace nell’ex colonia italiana. IRINI sarà...

La Conferenza Onu sul clima rinviata per coronavirus. La Cop26 Unfccc si terrà nel 2021

Il “Super Year” dell’ambiente non c’è più. Le reazioni di ambientalisti, ministri ed esperti

Il governo britannico ha annunciato che la 26esima Conferenza delle parti dell’ United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop26 Unfccc) che avrebbe dovuto tenersi dal 9 al 18 novembre a Glasgow è stata rinviata al 2021 e anche la anche la pre-Cop che era prevista dal 2 al 4 ottobre a Milano ha subito...

Per passare davvero a un’economia circolare in Europa sono fondamentali obiettivi forti e un monitoraggio serio

Eea: su economia circolare ed efficienza delle risorse grossi divari tra i Paesi europei

«L'introduzione di un monitoraggio e di obiettivi più solidi per stimolare il passaggio dell'Europa verso un'economia circolare contribuirebbe a migliorare l'efficienza delle risorse». E’ quanto emerge dal rapporto “Resource efficiency and the circular economy in Europe 2019 — even more from less” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) che fornisce una panoramica e valuta i...

Coronavirus, Termine: nel distretto geotermico «è tempo che le istituzioni ed Enel facciano la loro parte»

Un secondo dopo la difesa della salute dei nostri cittadini dobbiamo pensare ad aiutare il nostro settore produttivo, tanto più nel nostro distretto geotermico,  in difficoltà ormai da tempo. Abbiamo la responsabilità di stare al fianco delle  imprese e dei  lavoratori. Come amministrazione comunale abbiamo definito una serie di aiuti economici a tutte quelle realtà...

In Toscana, con Energicamente didattica a distanza al tempo del Covid-19

Estra, Legambiente e La Fabbrica di Milano fanno formazione digitale su innovazione energetica e consumo sostenibile

In un momento di grande difficoltà per il Paese, Estra - uno degli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo anche nella vendita di energia elettrica – rilancia “Energicamente”, il progetto educativo di e-learning sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile, realizzato in collaborazione con Legambiente...

Una ripresa economica sporca potrebbe uccidere più persone del coronavirus

La destra negazionista all’attacco per difendere il business-as-usual e il difficile ruolo degli ambientalisti

Il mondo si è chiuso in casa (chi ce l’ha) e il blocco di molti settori dell’economia e del traffico, oltre a rallentare la velocità di espansione della pandemia, ha ridotto l'inquinamento atmosferico e i rischi di mortalità associati che ormai diamo per scontati, come se fossero un destino. La cosa interessa poco a gente...

Le 4 azioni chiave per arrestare il riscaldamento globale e salvare l’economia

I costi? Lo 0,03% del PIL globale all'anno, con più del raddoppio dell’economia mondiale entro il 2050

L'ultima edizione del rapporto “Global Energy and Climate Outlook (GECO) del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea e del National center for climate change strategy and international cooperation (NCSC) della Cina, identifica 4 dinamiche tecnologiche nel settore energetico che hanno, se attuate contemporaneamente. La forza per limitare il riscaldamento globale a meno di 2° C....

Coronavirus e crisi climatica: la quiete prima della tempesta?

All’emergenza sanitaria in corso è legato un rallentamento delle emissioni solo temporaneo, cui potrebbe poi seguire un picco non appena le attività economiche torneranno a regime: per evitarlo dobbiamo agire ora

L’Italia e l’intera Europa sono ancora lontane dalla fine dell’emergenza sanitaria Covid-19, ma a questa se sta già affiancando un’altra di stampo economico che richiede sia sforzi nell’immediato per contrastare la nuova ondata di povertà legata all’epidemia da coronavirus, sia progettualità e risorse in grado di impostare un nuovo modello di sviluppo che sia sostenibile...

Coronavirus, dalla geotermia toscana 100mila euro per la Lombardia: la proposta dei sindaci

Ciascun Comune sta inoltre valutando come utilizzare le proprie risorse, anche quelle geotermiche, per fronteggiare l'emergenza. Pensando anche al futuro: «Le royalties avranno un ruolo fondamentale per favorire la ripresa dei nostri territori quando l'emergenza sarà finita»

La geotermia toscana non solo come strumento di sviluppo sostenibile, ma anche come mezzo per un atto di solidarietà concreta a favore della Regione italiana in assoluto più colpita dall’emergenza coronavirus, la Lombardia: è questa la proposta cui stanno lavorando i Comuni geotermici, di cui danno notizia in una nota congiunta i sindaci di Pomarance,...

Approfittando dell’emergenza coronavirus, Trump sospende l’applicazione delle leggi ambientali

Gli ambientalisti e gli ex amministratori Epa: licenza di inquinare. Uno sfacciato regalo alla lobby petrolifera che mette ancora più in pericolo la salute degli americani

L'Environmental protection agency (Epa) ha dichiarato una drastica sospensione dell’applicazione delle leggi ambientali che dovrebbe far applicare, dicendo che durante l'epidemia di coronavirus le compagnie non dovranno rispettare gli standard ambientali. Si tratta di una “politica temporanea, per la quale l'Epa non ha però fissato e nemmeno indicato un a data finale de che consentirebbe...

Il comparto della geotermia toscana di fronte alla pandemia da Covid-19

La fornitura di energia è un servizio essenziale per la cittadinanza che viene mantenuto dal settore, in prima fila contro l’emergenza nonostante le difficoltà

Il Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte lo scorso 22 marzo ha introdotto su tutto il territorio nazionale ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da Covid-19, sospendendo fino al 3 aprile tutte le attività produttive, industriali e commerciali reputate non essenziali in questa fase di emergenza: la produzione di energia non rientra...

L’energia e l’edilizia italiane al tempo del coronavirus

Affrontare la crisi economica puntando sulla sostenibilità ambientale

La Federazione Nazionale delle Esco (Associazione Federesco) ricorda che «Sono molti gli studi scientifici che evidenziano come l’inquinamento dell’aria sia da considerarsi tra i fattori aggravanti nella diffusione del virus, che si è dimostrato particolarmente aggressivo proprio in Val Padana, dove i livelli di polveri sottili ha superato più volte il limite consentito dalla legge»....

Unctad: la pandemia di coronavirus potrebbe ridurre del 40% gli investimenti globali

L'impatto della pandemia di Covid-19 sugli investimenti diretti esteri sarà più drammatico di quanto precedentemente previsto

La nuova analisi “Global Investment Trend Monitor, No. 35 (Special Coronavirus Edition)” pubblicata dall’United Nations conference on trade devlopment (Unctad) su come la pandemia di coronavirus influenzerà le prospettive di investimenti diretti esteri globali (foreign direct investment - FDI) dimostra che «L'impatto negativo sarà peggiore di quanto precedentemente previsto l'8 marzo». Ora le time aggiornate dell'Unctad sull’impatto...

Onu: per lottare meglio contro il coronavirus bisogna alleggerire le sanzioni contro alcuni Stati

Il caso Iran, tra sanzioni Usa, false promesse di aiuto e complottismi

La Alta commissario dell’Onu per i diritti umani, la ex presidente del Cile Michelle Bachelet, ha detto che «Le sanzioni di grande ampiezza devono essere rivalutate urgentissimamente nei Paesi che fanno fronte alla pandemia di coronavirus, a causa della loro incidenza potenzialmente negativa sul settore sanitario e sui diritti umani». Infatti, mentre un Paese da...

Auto e pompe di calore elettriche sono migliori per il clima rispetto alle alternative fossili

I timori che le auto elettriche possano far aumentare le emissioni di CO2 sono infondati nel 95% del mondo, meno che in Paesi come la Polonia

Da tempo, soprattutto sui media e nelle grandi case automobilistiche ci si chiede se, una volta prese in considerazione le emissioni prodotte durante la fabbricazione di auto, batterie e dell’elettricità necessaria per il loro funzionamento, le auto elettriche siano davvero "più ecologiche" di quelle a combustibili fossili. Dubbi che contribuiscono a non far decollare in...

La crisi climatica non morirà di coronavirus, neanche in Italia

Nel 2019 gas climalteranti in calo tra lo 0,5 e l’1% , e dalla pandemia arriveranno solo effetti a breve termine. Ronchi: «Non è in corso un reale processo di riduzione delle emissioni serra»

La guerra intrapresa contro la pandemia da coronavirus si profila più lunga e più dolorosa di quanto fosse immaginabile solo poche settimane fa, ma non sarà quest’emergenza a ridimensionare i rischi della crisi climatica (ancora) in corso. Come spiega Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, secondo «le...

Un’occasione per sottolineare i benefici ambientali della geotermia

«Ad oggi tutti i monitoraggi ARPAT indicano per la Toscana geotermica l’ottima qualità ambientale della produzione industriale, che impiega le migliori tecnologie attualmente disponibili (e in alcuni casi le sviluppa) per evitare o abbattere le contaminazioni»

Tale considero la tesi dei comitati anti-geotermia, con cui condivido l’attenzione alla qualità della vita arrivando però a conclusioni esattamente antitetiche. Andiamo per gradi. Riguardo al tema della salute ho interpellato Fabrizio Bianchi e Liliana Cori dell’IFC del CNR di Pisa, che mi dicono: “Abbiamo avuto modo di consultare i dati diffusi in questi giorni...

Stop alla geotermia per frenare il coronavirus? Un allarme fuorviante

Non c’è nessuna criticità legata al PM10 nelle aree geotermiche: secondo l’Agenzia europea dell’ambiente questa fonte rinnovabile è anzi tra le più preziose contro l’inquinamento atmosferico

L’inquinamento atmosferico, in particolar modo da PM10 – ovvero il particolato atmosferico con dimensioni inferiori a 10 µm –, sta facilitando la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 in Pianura Padana? È quanto sostiene un position paper pubblicato da 12 ricercatori italiani (di cui abbiamo dato conto qui), che i comitati anti-geotermia stanno declinando in modo molto...

Solare galleggiante, accordo di cooperazione Saipem-Equinor

Una tecnologia utilizzabile vicino alla costa che opera anche con mare mosso

Saipem e la norvegese Equinor – che si occupa di Oil & Gas ma anche di energie rinnovabili - hanno firmato un accordo di cooperazione per «sviluppare una soluzione tecnologica per un parco di pannelli solari galleggianti adatti ad essere installati vicini alla costa. La tecnologia si baserà su un concept sviluppato in-house da Moss...

Il coronavirus e le fosse comuni in Iran. Teheran: «Fake new “spaziale” del Washington Post»

L’Iran: togliete le sanzioni sui medicinali. «Rallegrarsi del dolore di un popolo è veramente vergognoso e disumano»

Nei giorni scorsi, ripreso da di versi media e televisioni occidentali – anche italiani – il Washington Post ha pubblicato foto satellitari che dimostrerebbero la presenza di fosse comuni al cimitero di Behesht-e-Masoumè nella città santa iraniana di Qom e ancora ieri corrispondenti esteri serissimi – come Giovanna Botteri da Pechino – dicevano che questo...

La Nazione della carbonella. Nello Zambia la siccità alimenta il boom del carbone vegetale (VIDEO)

Il cambiamento climatico è sia causa che conseguenza di una produzione insostenibile

L'Africa australe è una delle regioni del mondo più vulnerabili ai cambiamenti climatici e sta vivendo la siccità più grave da un secolo e, dopo due anni di scarse piogge e raccolti miseri, sono come sempre i poveri delle zone rurali che affrontano le peggiori conseguenze del riscaldamento globale del quale non hanno nessuna colpa. Secondo...

Crescono i rifiuti da imballaggio recuperati in Italia, ma la collocazione sul mercato arranca

Conai: «Occorre incentivare l’uso di materia riciclata. La carenza di impianti un freno per gli sforzi di imprese e cittadini»

Continuano a crescere gli imballaggi immessi al consumo in Italia, ma anche la nostra capacità di avviarli a recupero: i dati diffusi oggi dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai) mostrano un quadro in chiaroscuro per la Giornata mondiale del riciclo, segnata da piccoli progressi e grandi lacune che ancora rimangono da colmare verso l’obiettivo dell’economia circolare....

Trump e il coronavirus: le corporations prima delle persone

La scienza messa da parte e il coronavirus usato per favorire ulteriormente i petrolieri

Dal suo buen retiro di Rosen Garden, il presidente statunitense Donald Trump ha apparentemente abbandonato – probabilmente consigliato dai sondaggi – il suo atteggiamento antiscientifico sul Coronavirus e ha dichiarato l’emergenza nazionale, tirando una riga sulle accuse lanciate, fino a qualche ora prima, a cinesi ed europei di essersi inventati una pandemia per danneggiare l’economia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 195
  5. 196
  6. 197
  7. 198
  8. 199
  9. 200
  10. 201
  11. ...
  12. 448