Energia

Coronavirus: Russia, Cina e Pakistan chiedono agli Usa di togliere le sanzioni all’Iran

Trump: «Virus cinese». Pechino: «Getta fango sulla Cina»

Cina, Russia e Pakistan hanno invitato gli Stati Uniti a togliere le sanzioni contro l’Iran in modo che Teheran possa rifornirsi di medicine e attrezzature sanitarie e poter proseguire la lotta al coronavirus. L’appello è partito dal premier Pakistan Imran Khan in visita a Pechino, che ha spiegato che togliere le sanzioni andrebbe nella direzione...

Un conflitto nucleare regionale tra India e Pakistan porterebbe a carestie globali

Il raffreddamento delle temperature fermerebbe solo temporaneamente il riscaldamento globale e provocherebbe una catastrofe economica e umanitaria mondiale

Dopo l’abolizione dell’autonomia del Kashmir da parte del governo indiano della destra induista, la tensione con il Pakistan è ricominciata a salire e in molti temono che basti una scintilla al confine per far scoppiare una guerra nucleare “limitata” tra i due Paesi.  Ora il nuovo studio “A regional nuclear conflict would compromise global food...

Cambiamenti climatici e disuguaglianza energetica: la colpa è dei ricchi

Uno studio che fa luce sulla disuguaglianza energetica internazionale e sulla differenza estrema di consumi

Basandosi su dati della Banca Mondiale e dell’Unione europea, il nuovo studio “Large inequality in international and intranational energy footprints between income groups and across consumption categories”, pubblicato su Nature Energy da Yannick Oswald, Anne Owen e Julia Steinberger  del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds, ha riscontrato «un'estrema disparità nell'uso dell'energia...

Contro l’emergenza coronavirus il Governo approva il decreto “Cura Italia”. E poi?

Ronchi: «Resta ferma la necessità di puntare, anche con nuove misure di stimolo, sull’economia del futuro (decarbonizzata, green e circolare) in sinergia con il Green deal europeo»

Il Governo ha approvato il cosiddetto decreto legge "Cura Italia" e, in attesa di vederlo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, è stato presentato in conferenza stampa dal premier Conte: è composto da una serie di misure  a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti sull'economia dell'emergenza coronavirus, per stanziamenti complessivi pari a circa...

La crescita economica ha bisogno di energie rinnovabili

La crescita economica globale va difesa con un urgente piano di trasformazione energetica

La crescita economica nei paesi più sviluppati, ma oramai anche in quelli in via di sviluppo, è sempre più legata all’innovazione, soprattutto digitale, che abilita nuovi processi produttivi e induce nuovi modelli di consumo. È una crescita che ha permesso di conseguire nei paesi sviluppati livelli di benessere senza precedenti, e potrebbe permettere in futuro...

Rinnovabili ed efficienza energetica, necessario lo stop alla burocrazia per resistere all’epidemia

Coordinamento Free: «Il Governo assuma rapidamente le necessarie misure volte ad evitare che l’impossibilità di ottemperare ad obblighi temporali di adempimenti amministrativi possa danneggiare il settore»

I settori industriali delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica sono tra quelli fortemente colpiti dalle limitazioni imposte dal Governo per far fronte all’epidemia da coronavirus in corso, ma nonostante questo continuano – e continueranno a dare – continuità all’attività di produzione elettrica così importante per il nostro Paese: ad assicurarlo è il Coordinamento Free che...

Servizi pubblici locali, le utility toscane in prima fila contro l’emergenza coronavirus

Cispel: «Il nostro impegno è stato finora e sarà sempre quello di garantire ai cittadini e alle imprese servizio idrico, gestione dei rifiuti, trasporti pubblici, energia, farmacie»

Le misure di distanziamento sociale disposte dal Governo con gli ultimi Dpcm contro l’epidemia in corso sono riassumibili nell’hashtag #iorestoacasa, molte categorie professionali continuano ogni giorno a lavorare per gestire l’emergenza coronavirus: in prima fila i 20mila lavoratori che ogni giorno in Toscana garantiscono i servizi pubblici fondamentali alla collettività, di cui quasi 6.000 nel...

Scoperte le interazioni molecolari tra proteine responsabili della fotosintesi clorofilliana

Una ricerca del Politecnico di Torino e dell’università di Utrecht che potrebbe servire a realizzare tecnologie fotosintetiche artificiali per produrre combustibili solari e semiconduttori per la produzione di idrogeno

La fotosintesi clorofilliana nelle piante è un processo noto nei suoi principi generali di funzionamento, ma l’analisi delle sue varie fasi e componenti può ancora portare all’arricchimento della conoscenza scientifica del fenomeno, con ricadute in quegli ambiti che studiano le applicazioni biomimetiche, in particolare nel campo della produzione di energia. E’ quel che ha fatto...

Le misure contro il coronavirus stanno riducendo l’inquinamento atmosferico in Italia

Scarse invece le conseguenze sul clima, ma il crollo dei prezzi petroliferi apre «un momento d’oro» per tagliare i sussidi ai combustibili fossili: valgono 400 miliardi di dollari l’anno

Come già accaduto in Cina, per eterogenesi dei fini le misure messe in atto per contenere la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 stanno avendo effetti positivi – benché temporanei – sulla qualità dell’aria anche in Italia: le immagini satellitari raccolte dal programma europeo Copernicus e diffuse su Twitter da Santiago Gassó, oggi all’Università del Maryland, mostrano...

Chi investe nel carbone rischia di perdere più di 600 miliardi di dollari: le energie rinnovabili sono più economiche

I nuovi impianti eolici e solari sono già più economici del 60% delle centrali a carbone in funzione. Ma i governi continuano a investire denaro pubblico nel carbone

Secondo il rapporto “How to waste over half a trillion dollars - The economic implications of def energy for coal power investments”, appena pubblicato dal think tank finanziario Carbon Tracker, chi investe nella costruzione di centrali a carbone rischia di perdere 600 miliardi di dollari perché già oggi, in tutti i principali mercati – Europa...

Coronavirus, Aceper: «Sostegno per i produttori di energie rinnovabili»

L’emergenza sanitaria è anche un’emergenza economica: «Servono deroghe e agevolazioni immediate»

Le misure straordinarie disposte dal governo per contenere il contagio da Coronavirus saranno in vigore almeno fino al 3 aprile su tutto il territorio nazionale e l’Associazione consumatori e produttori energie rinnovabili (Aceper) sottolinea che «L’Italia va incontro quindi a quattro settimane di forti limitazioni agli spostamenti e paralisi quasi totale per interi comparti dell’economia». Mentre il...

Brasile, gli indios: «Hanno aperto le porte ai missionari fondamentalisti» (VIDEO)

I popoli indigeni denunciano l’aumento delle azioni che mettono in pericolo le tribù incontattate

Ieri 120 leader dei popoli Pataxó, Pataxó Hau-Hãe, Tupinambá e Kamakã del sud dello Stato di Bahia hanno marciato a Brasilia nell'Esplanada dos Ministérios per chiedere l'immediata delimitazione delle terras indígenas, bloccata da governo del presidente neofascista Jair Bolsonaro con cavilli legislativi, e una reinterpretazione della Costituzione federale brasiliana che limita il diritto dei popoli...

Coronavirus, i servizi pubblici essenziali di acqua, ambiente ed energia e gas «sono regolari e garantiti»

Utilitalia: «L’impegno delle imprese e dei dipendenti garantisce la continuità e la qualità dei servizi pubblici»

In queste settimane in cui è strettamente necessario, per contrastare l’epidemia in corso legata al coronavirus Sars-Cov-2, seguire le indicazioni previste dal Dpcm #IoRestoACasa, i servizi pubblici essenziali continueranno ad essere garantiti alla cittadinanza grazie agli sforzi di quanti lavorano nel settore. I servizi pubblici essenziali di acqua, ambiente ed energia e gas «sono regolari...

Da Terna 7,3 miliardi di euro per la transizione energetica della rete elettrica italiana

Ferraris: «Un impegno che rappresenta un record di investimenti, in linea con il Green new deal e con la strategia nazionale per la decarbonizzazione»

In Italia la rete elettrica – gestita da Terna – sta attraversando un processo radicale di transizione da un modello centralizzato a uno estremamente complesso, integrato e distribuito, grazie alla progressiva diffusione delle energie rinnovabili: una transizione che porta con sé numerose sfide, tra le quali spicca le necessità di integrare in rete l’apporto di fonti non...

Imprese europee pronte per il futuro: la nuova strategia industriale per un’Europa competitiva a livello mondiale, verde e digitale

La Commissione Ue ha presentato una nuova strategia industriale e per le piccole e medie imprese

Mentre il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia chiede più o meno al governo italiano di lasciar perdere la strampalata idea del Green New Deal europeo, la Commissione europea ha rlanciato presentando una nuova strategia «per aiutare l'industria europea a guidare la duplice transizione verso la neutralità climatica e verso la leadership digitale» e sottolinea che,...

Mega rapporto Wmo: ripercussioni crescenti del cambiamento climatico su atmosfera, terre emerse e oceani (VIDEO)

Gli impatti dei fenomeni meteorologici e climatici sullo sviluppo socio-economico, la salute, le migrazioni e gli spostamenti di popolazione, la sicurezza alimentare e gli ecosistemi

Il nuovo  WMO Statement on the State of the Global Climate in 2019, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) e da una vasta rete di partner si occupa in particolare delle manifestazioni fisiche del cambiamento climatico, come l’aumento delle ondate di caldo terrestri e oceaniche, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare, e la fusione dei...

Indagine Bei sul clima: l’87% degli italiani vuole una transizione energetica equa per i lavoratori

L’88% favorevole al divieto di circolazione dei veicoli altamente inquinanti nei centri urbani. Il 90% dice sì al divieto per la plastica monouso

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la BVA hanno presentato la seconda edizione dell’indagine sul clima che analizza come i cittadini nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America e in Cina percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici. Secondo la Bei «L’indagine mostra che gli italiani sono pronti a sostenere misure di contrasto ai cambiamenti...

Unctad: la crescita economica mondiale minacciata dal Coronavirus

L’Onu avverte: sarà una crisi costosa, un deficit di 2 trilioni di dollari nel reddito globale. L'Unctad: politiche pubbliche coordinate e coraggiose per prevenire un tracollo economico globale

Secondo l’United Nations conference on trade and devlopment (Unctad) «La crisi sanitaria provocata dall’epidemia di Coronavirus COVI-19 nel mondo potrebbe avere gravi ripercussioni economiche, con una mancanza di guadagni mondiali che arriva a 2 trilioni (2.000 miliardi) di dollari, dei quali 220 miliardi per i Paesi in via di sviluppo». Si tratta di uno degli...

Greenpeace: a 9 anni dal disastro nucleare nella regione di Fukushima c’è ancora radioattività

«Il governo sta usando le Olimpiadi come piattaforma per comunicare il mito del ritorno alla normalità a Fukushima»

Secondo il rapporto “ Radioactivity on the Move 2020 Recontamination and Weather-related Effects in Fukushima” pubblicato da Greenpeace Japan, «Gli ultimi monitoraggi di Greenpeace Giappone hanno trovato evidenze della nuova contaminazione radioattiva prodotta nel 2019 da due tifoni, Hagibis e Bualoi, che hanno rilasciato cesio radioattivo stoccato nelle foreste della Prefettura di Fukushima, che non...

Svolta del Partito comunista giapponese: no alle centrali nucleari e rottura con la Cina

Il Jcp: dalla Cina «sciovinismo ed egemonismo da grande potenza. Quello cinese non merita di chiamarsi Partito comunista»

Doppia clamorosa svolta per il Partito comunista giapponese (Nihon Kyōsan-tō - Japanese Communist Party JCP) -  400.000 iscritti e circa l il 10% dei voti - il recente congresso che ha rivisto la piattaforma politica approvata nel 2004 ha ribadito la scelta pacifista, socialista e ambientalista del partito portandola fino alle naturali conseguenze: no alle...

Titoli di efficienza energetica, Utilitalia chiede incontro urgente ai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche: «Momento critico e oneri eccessivi sui distributori, a rischio obiettivi Ue»

Con una lettera e un documento di analisi indirizzati ai ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente, Utilitalia (la Federazione delle imprese dei servizi pubblici di acqua, ambiente e energia) sottolinea che, «C’è una forte preoccupazione per la tenuta del meccanismo dei Certificati bianchi, uno strumento fondamentale per la promozione dell’efficienza energetica in Italia e, in...

Morassut, il ministero dell’Ambiente punta sullo sviluppo sostenibile della geotermia

«Il Mise sta lavorando con solerzia allo schema di decreto Fer 2. Mettere al bando carbone e fonti fossili non può coniugarsi con il mantenimento di presupposti, spesso ascientifici, sulle rinnovabili»

Dopo il ministero dello Sviluppo economico (Mise) anche il dicastero dell’Ambiente spiega che senza coerenza non c’è futuro per la transizione energetica verso le fonti rinnovabili: «Mettere al bando carbone e fonti fossili non può coniugarsi con il mantenimento di presupposti, spesso ascientifici, sulle rinnovabili. Fotovoltaico, eolico e geotermia e ogni altra fonte rinnovabile sono...

Qualità dell’aria: il Consiglio Ue adotta importanti decisioni anche per l’Italia

Qualità delle acque, il ministro dell’ambiente Costa: novità positive per la questione Pfas

Il Consiglio dei ministri dell’ambiente dell’unione europea ha adottato le conclusioni sul miglioramento della qualità dell'aria che forniscono orientamenti politici per incrementare la lotta all'inquinamento atmosferico. In una nota il Consiglio sottolinea che «Alla luce dei risultati del controllo dell'adeguatezza delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente, l'attuale politica dell'Ue in materia di aria pulita ha contributo...

Cambiamenti climatici: il Consiglio Ue ha adottato la strategia europea a lungo termine da presentare all’Unfccc

Greta Thunberg: così possiamo dimenticarci il net zero o la ”carbon neutrality”

Il Consiglio dei ministri dell’ambiente e dell’energia dell’Unione europea ha adottato, a nome dell'Ue e dei suoi Stati membri, la strategia a lungo termine dell'Ue per uno sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra. La strategia sarà ora inoltrata all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), come previsto dall'accordo di Parigi. In...

Nel 2032 nel mondo le auto elettriche saranno una su 2, in Europa già nel 2027

L’Elettrificazione game changer: nel 2050 il 40% dell’energia verrà dall’elettricità e il 60% sarà prodotta con rinnovabili

Secondo l’Energy Transition Outlook (ETO 2019) dell’ente di certificazione internazionale DNV GL, «Entro il 2032, la metà delle auto vendute nel mondo sarà elettrica. Nel 2050, il trasporto stradale vedrà il 75% di veicoli in più, ma consumerà nettamente meno rispetto ad oggi». Il nuovo rapporto annuale  prevede che «Una sempre più diffusa elettrificazione sarà responsabile nel lungo periodo di...

I vantaggi della geotermia per la produzione termica, spiegati dall’Ugi

Il calore naturalmente presente nel sottosuolo rappresenta una fonte rinnovabile poco utilizzata per gli usi termici, ma con ampi margini per crescere: la proposta al Mise dell’Unione geotermica italiana

Il settore termico consuma quasi la metà dell’energia disponibile, in Italia come in Europa, e su questo fronte dovranno concentrarsi molti progressi in termini di decarbonizzazione per poter raggiungere i target previsti dall’Accordo di Parigi sul clima: se il gas metano rimane la fonte energetica più utilizzata nel comparto, nel nostro Paese le rinnovabili –...

Le reazioni degli ambientalisti alla nuova legge sul clima proposta dalla Commissione Ue

Legambiente: «Importante passo avanti, ma i prossimi mesi saranno cruciali». Wwf: «Direzione generale giusta, portare l'obiettivo del 2030 al 65% di riduzione delle emissioni». Greenpeace: «Una legge che ci fa perdere 10 anni»

In Europa, negli ultimi cinque anni, le emissioni climalteranti sono diminuite di appena lo 0,25% annuo: praticamente immobili, mentre nei prossimi dieci anni dovranno scendere del 7,6% l’anno per contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1,5°C. «Si tratta di un drastico cambio di passo se paragonato al trend attuale – dichiarano...

La Commissione Ue propone la nuova legge sul clima: emissioni nette zero al 2050

Con le politiche vigenti si prevede una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050 pari solo al 60% rispetto ai livelli del 1990: troppo poco per fermare la crisi climatica

La Commissione europea ha presentato oggi una proposta di legge affinché l’obiettivo di rendere l’Ue climaticamente neutra entro il 2050 divenga giuridicamente vincolante, e concretamente raggiungibile grazie a una roadmap dedicata: «La legge sul clima – spiega la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen – concretizza in un atto giuridico il nostro impegno politico e...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce a “M’illumino di meno” il 6 marzo 2020

Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce anche nel 2020 alla Campagna di comunicazione ambientale “M’illumino di meno” Saranno spente alle ore 19 del 6 di marzo le luci delle sedi dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e di tutti i CEA e gli Info Point. Il Presidente Giampiero Sammuri  invita i cittadini, le istituzioni i Sindaci...

Wmo: nei prossimi mesi temperature superiori alla media anche senza El Niño

Si annunciano estese siccità in molte regioni del mondo

Secondo la World meteorological organization (Wmo), nei prossimi mesi in molte regioni del mondo ci saranno temperature superiori alla media, anche in assenza del fenomeno di El Niño, noto per provocare un riscaldamento climatico. IL WMO’s El Niño/Southern Oscillation (ENSO) Update stima che «Per il periodo da marzo a maggio 2020, la probabilità che le condizioni restano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 448