Energia

Geotermia, per i sindaci la procedura per la proroga concessioni è «un risultato storico»

«Ora la palla passa ad Enel Green Power e, soprattutto, a Regione Toscana quale Autorità procedente»

Finalmente dopo diversi anni e taluni Governi, lunedì 27 novembre 2023 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge c.d. Energia che introduce una nuova disposizione nel D.Lgs. 22/2010 cioè la cosiddetta Legge Geotermica che regola organicamente la materia. Grazie a questo essenziale provvedimento, che emenda il precedente Decreto Legislativo, finalmente si introduce...

Accordo Ue per ridurre le emissioni industriali. Greenpeace: è una farsa

Concessa ai più grandi allevamenti intensivi l’esenzione dalle norme Ue sull’inquinamento industriale

I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e della direttiva sulle discariche di rifiuti e sul nuovo regolamento sul portale delle emissioni industriali. «L’obiettivo è combattere ulteriormente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo provocato dai grandi impianti agroindustriali, che può anche portare a problemi...

Anev: le proposte di legge sulle rinnovabili aumentano i costi invece di ridurli

A parole si dichiara di voler agevolare le rinnovabili, invece si introducono ulteriori balzelli

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) critica duramente l’atteggiamento del governo Meloni: «Sebbene il nostro Esecutivo dichiari di voler intraprendere un approccio inclusivo e di sostegno nei confronti delle fonti rinnovabili, strumento imprescindibile per il raggiungimento dei nostri...

Stop fossili, start rinnovabili, la petizione di Legambiente alla vigilia della COP28 e dal suo XII Congresso nazionale

Domani mobilitazione “Fuori le aziende del fossile dalla COP28”

Alla vigilia dell’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, Legambiente ricorda che «L’emergenza climatica accelera la sua corsa, aggravata dalla crisi energetica. In Europa, secondo i dati di Copernicus, negli ultimi cinque anni si registra un aumento della temperatura media di addirittura 2.2° C rispetto ai livelli...

Biometano e idrogeno verde, il progetto Biomethaverse in Italia

In Europa mille impianti di biometano ma solo il 13% utilizza fanghi di depurazione come biomassa di partenza

Quasi 10 milioni di euro dall’Ue per aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili I 23 partner industriali, associazioni e università di 8 Paesi europei del progetto Demonstrating and Connecting Production Innovations in the Biomethane universe (Biomethaverse) si sono fddati appuntamento da oggi al primo...

Il gas mette a rischio la salute di milioni di persone in Medio Oriente

Studio BBC: gli inquinanti tossici rilasciati dal gas flaring sono più pericolosi di quanto si temesse in precedenza

Il flaring, cioè la combustione dei gas di scarico emessi durante le trivellazioni petrolifere, è avviene in tutto il Golfo Persico/Arabo, anche mentre si terrà la COP28 Unfccc che inizia domani proprio negli Emirati Arabi Uniti. E una nuova ricerca realizzata da BBC Arabic suggerisce che l’inquinamento si diffonde per centinaia di chilometri, peggiorando la...

Geotermia, la Toscana chiede a Enel un piano investimenti per la proroga delle concessioni

Se positivo potranno essere estese fino a venti anni. Giani: «La Regione raccoglie una sfida decisiva per il futuro delle energie rinnovabili»

Dopo anni di incertezze si va chiarendo il futuro della geotermia toscana, grazie al decreto Energia approvato ieri dal Governo nazionale – su proposta del ministro Gilberto Pichetto – e alla conseguente presa di posizione esplicitata stamani dal presidente della Regione, Eugenio Giani. Il decreto posticipa di un ulteriore anno (a fine 2026) la scadenza...

Le scorie minerarie mettono a rischio molti ecosistemi sensibili

Quasi un terzo dei residui minerari del mondo sono stoccati all’interno o vicino ad aree protette

Secondo il nuovo studio “Biodiversity conservation threatened by global mining wastes”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani, gli stoccaggi delle scorie minerarie rappresentano un rischio enorme per alcune delle specie e dei paesaggi più preziosi della Terra. La principale autrice dello studio, Bora Aska della School of the Environment e del Sustainable...

Wwf: la Cop28 sia quella della credibilità climatica

Correggere drasticamente la rotta per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, eliminare di combustibili fossili, raddoppiare i finanziamenti per l'adattamento climatico entro il 2025

Il Wwf  sottolinea che «I leader mondiali devono garantire che la COP28, il vertice sul clima a Dubai che inizierà il 30 novembre, sia la COP della credibilità climatica. Gli accordi che saranno presi a Dubai dovranno essere in linea con l'urgenza della crisi climatica e con la portata degli sforzi necessari per affrontarla». Il...

Enel non riconvertirà a gas le centrali di Brindisi e Civitavecchia

Wwf ClientEarth: bene l’uscita dai combustibili fossili

Il 22 novembre il Gruppo Enel  ha presentato il suo “Piano 2024-2026” e, dopo averlo analizzato, il Wwf Italia «Esprime soddisfazione per la decisione di Enel, annunciata contestualmente al Piano industriale, di non voler riconvertire a gas le due grandi centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia. Il cambio di direzione conferma che la transizione energetica per il...

Indagine Bei sul clima: gli italiani vogliono una transizione equa, anche per i Paesi in via di sviluppo

L’80% vorrebbe sospendere sussidi e sgravi fiscali per il trasporto aereo e le società fortemente dipendenti dai combustibili fossili

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha pubblicato la sesta edizione dell’Indagine sul Clima. Che  approfondisce i punti di vista dei cittadini delle principali economie mondiali sulle questioni legate ai cambiamenti climatici. Hanno partecipato più di 30 000 persone di Unione europea, Stati Uniti, Cina, India, Giappone, Regno Unito, Emirati arabi uniti, Canada e Corea...

La falsa narrazione degli attivisti climatici contro i poveri

Carbone, petrolio e gas stanno alimentando la crisi del costo della vita

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti di Dubai (COP28),  il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), Simon Stiell, fa il punto su UN News sull'attuale situazione del riscaldamento globale e su come le decisioni prese al summit climatico  andrebbero – anche economicamente - a vantaggio di tutti, Ecco cosa scrive:...

Le associazioni al governo: interrompere i finanziamenti pubblici ai progetti fossili

Ma Pichetto Fratin vuole sfruttare i grandi giacimenti e andare a beneficio delle grandi imprese energivore

Alla vigilia della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai e a poche settimane dal Summit Italia-Africa, ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e Wwf Italia - supportate da 29 organizzazioni della società civile africana - chiedono che il governo italiano «Si impegni per interrompere i finanziamenti pubblici internazionali di progetti...

Il costo climatico del colonialismo europeo (e italiano)

Il dominio coloniale raddoppia quasi il contributo storico del Regno Unito al cambiamento climatico

L’analisi “Revealed: How colonial rule radically shifts historical responsibility for climate change”, pubblicata da Carbon Brief, dimostra che, a causa della sua storia coloniale,  il Regno Unito è responsabile di quasi il doppio del riscaldamento globale di quanto si pensasse in precedenza. A Carbon Brief ricordano che «La storia è importante perché la quantità cumulativa...

L’obiettivo 1,5° C non è ancora morto. Ecco gli interventi che potrebbero salvarlo

Ma la fissione nucleare e la cattura e lo stoccaggio del carbonio sono lente, costose e con troppi rischi

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, le emissioni annuali globali dovranno diminuire radicalmente nei prossimi decenni e in molti danno già questo obiettivo per irraggiungibile, ma secondo lo studio “Sensitive intervention points: a strategic approach to climate action”, pubblicato su Oxford Review of Economic Policy da...

Spostare il rigassificatore da Piombino a Vado Ligure costa 25 mln di euro, Eni contraria

Per il ministro Pichetto «la nave rigassificatrice Golar Tundra è un asset strategico, fondamentale lo spostamento»

A valle dell’audizione presso l’Arera cui nei giorni scorsi ha partecipato Eni, si addensano dubbi in merito allo spostamento del rigassificatore Golar Tundra da Vado Ligure, previsto nella seconda metà del 2026. «Eni ha formalizzato in audizione all'Arera la contrarietà a spostare l'impianto industriale del rigassificatore e la Golar Tundra a Vado Ligure perché –...

Gli Emirati Arabi Uniti vogliono utilizzare la Cop28 per concludere accordi petroliferi

Center for Climate Reporting e BBC: il presidente della COP28 ha utilizzato il suo ruolo per favorire il commercio di petrolio con Paesi stranieri

Una serie di documenti interni trapelati attraverso un informatore e resi noti oggi dal team di giornalismo investigativo Center for Climate Reporting (CCR), in collaborazione con BBC News, rivelano «I piani del presidente della COP28 e capo della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Sultan Al Jaber, per discutere l'incremento del business dei combustibili...

Biometano, dal Pnrr fondi per altri 51 progetti: ecco gli ammessi a finanziamento

Pichetto: «Stiamo accelerando le procedure per far partire quanto prima i nuovi impianti»

La seconda procedura competitiva prevista per la misura Pnrr dedicata allo sviluppo degli impianti di economia circolare per la produzione di biometano si è conclusa, e sono 51 gli impianti ammessi al finanziamento da parte del Gse (Gestore dei servizi energetici), mentre 3 risultano esclusi. «Sullo sviluppo del biometano – commenta il ministro dell’Ambiente, Gilberto...

L’inquinamento atmosferico resta il principale rischio per la salute nell’Ue

Record in Italia con 46.800 decessi all’anno da PM2.5, altri 11.300 da NO2 e 5,100 da O3

Secondo il briefing “Harm to human health from air pollution in Europe, burden of disease 2023”, pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell'ambiente (Eea), l’inquinamento atmosferico in Europa «rimane ben al di sopra dei livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)». Nel 2021 nell’Ue sono morte almeno 253.000 persone a causa dell’esposizione a valori di particolato fine...

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici di Semia Green premiato da Motore Italia Toscana Awards

Scarpelli: «È una delle sfide e nuove frontiere nel campo dell’economia circolare che ci attendono nei prossimi anni»

Il gruppo Iren ha in progetto di realizzare a Siena un innovativo impianto per riciclare 5mila ton/anno di pannelli fotovoltaici, tramite la sua controllata locale Semia Green: un’iniziativa che è valsa a quest’ultima il prestigioso premio “Motore Italia Toscana Awards 2023” nella categorie Esg. A ritirare il premio, ideato da Class editori per valorizzare le...

Scuola Zero spreco e Giornata della scienza a San Zeno, con 800 studenti

Cherici (Aisa Impianti): «Un impianto chiamato a lavorare i rifiuti è diventato un polo di divulgazione scientifica»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), dove la partecipata pubblica Aisa impianti ha in carico la gestione di un termovalorizzatore, un biodigestore anaerobico e un impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb), si moltiplicano le iniziative dedicate allo studio dell’economia circolare e della sostenibilità a tutto tondo. Ieri il Polo ha ospitato il primo giorno di...

Bando Ue da 4 miliardi di euro per tecnologie a emissioni net zero

Al via anche la prima asta pilota della Banca europea dell'idrogeno

La Commissione europea ha lanciato l'invito a proposte 2023 del Fondo per l'innovazione, con una dotazione record di 4 miliardi di € per sostenere la diffusione delle tecnologie innovative di decarbonizzazione e spiega che «L'invito è finanziato dai proventi del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), da cui l'importanza di fissare un prezzo del carbonio...

L’Italia in cantiere a Roma, caput mundi dell’ambiente

Dall’1 al 3 dicembre il 12esimo Congresso nazionale di Legambiente

Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre, Roma ospiterà  il congresso nazionale di Legambiente e diventerà per tre giorni il cuore pulsante dei temi ambientali. Sono attesi oltre 800 delegati provenienti da tutta Italia e oltre 60 gli ospiti esterni tra rappresentanti del mondo istituzionale, della ricerca e dell’impresa, del terzo settore, del giornalismo, della società civile, che...

La nuova misteriosa marea nera petrolifera nel Golfo del Messico

Finiti in mare più di 4 milioni di litri di greggio, a rischio le rare tartarughe marine di Kemp e le balenottere di Rice

Il 20 novembre, il comando unificato  dell’ U.S. Coast Guard Heartland Office ha comunicato che stava continuando a monitorare e a intervenire su «Uno sversamento di petrolio vicino al sistema di oleodotti della compagnia Main Pass Oil Gathering (MPOG), noto come incidente MPOG11015, vicino alla parrocchia di Plaquemines, a sud-est di New Orleans». Il 17...

L’incubo ambientale dell’inquinamento industriale nell’Artico russo

L’elenco delle compagnie minerarie e petrolifere russe più sporche secondo Bellona

Fin dall’epoca sovietica, nell’Artico russo operano diverse grandi industrie che hanno un impatto distruttivo senza precedenti sull’ambiente e negli ultimi anni la zona artica della Russia (AZRF) ha vissuto un nuovo boom industriale, soprattutto con megaprogetti per l’estrazione delle risorse naturali. La Rotta del Mare del Nord (NSR) è in fase di sviluppo ed è...

La decarbonizzazione della filiera della carta è sempre più una realtà concreta

Assocarta e Legambiente chiedono al Governo iter normativi più semplici e più impianti per riciclo, produzione di biometano e idrogeno verde

I cantieri della transizione ecologica di Legambiente hanno fatto tappa alla Cartiere di Guarcino spa nel distretto cartario di Frosinone, uno dei primi a scommettere ben 17 anni fa su riciclo, gestione sostenibile delle risorse, utilizzo delle rinnovabili come carte vincenti per la decarbonizzazione della produzione cartaria. La Cartiere di Guarcino Spa è una società fortemente orientata all’economia circolare sia nella gestione...

Greenpeace sul rapporto Iea: l’autoregolamentazione di petrolio e gas porta al disastro collettivo

350.org: rafforzare la giustizia climatica. Alla COP28 Unfcc un obiettivo globale per le energie rinnovabili

Commentando il nuovo rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions”  pubblicato dall’International energy agency (Iea), Kaisa Kosonen, coordinatrice politica di Greenpeace International, ha detto che «Questo rapporto dell’Iea mostra che se i governi continuano a stare fermi e a lasciare che ogni compagnia petrolifera cerchi di essere l’ultima a sopravvivere, allora...

Dalle compagnie petrolifere e del gas solo l’1% degli investimenti nell’energia pulita

Birol: abbandonare l’illusione che quantità inverosimili di cattura del carbonio siano la soluzione

Secondo il nuovo importante rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions” pubblicato dall’International energy agency (Iea), l’industria dell’Oil&Gas può adottare un approccio più responsabile, ma a quanto pare non lo sta facendo. La Iea sottolinea che «I produttori di petrolio e gas si trovano di fronte a scelte cruciali sul loro...

Studio Bcg: «L’Italia dovrà passare all’energia verde 2 volte più velocemente rispetto alle transizioni passate»

18 trilioni di dollari da qui al 2030 per finanziare la transizione energetica globale

Secondo il nuovo studio "A Blueprint for the Energy Transition” pubblicato dal Center for Energy Impact di Boston Consulting Group (BCG), «Per limitare l'innalzamento globale delle temperature a 1,5° C sopra i livelli preindustriali, le energie rinnovabili e le soluzioni low-carbon devono passare dal 12% dell'offerta energetica globale registrata nel 2021 al 50%-70% entro il 2050....

Educazione ambientale, oltre 8mila studenti per la IX edizione di Ri-Creazione

Fabbrini: «La risposta testimonia un’attenzione crescente da parte del mondo della scuola verso i temi della corretta gestione dei rifiuti e dell’economia circolare»

Sono più di 400 le classi che hanno aderito alla nona edizione di Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, per un totale di oltre 8mila studenti distribuiti in 63 comuni della Toscana del sud. Il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, conferma così...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 448