Energia

Il Governo dice sì alla blue economy?

La senatrice M5S L'Abbate: « Verso un fondo per la blue economy»

Al Senato, il Governo ha accolto come raccomandazione l'ordine del giorno presentato della senatrice del Movimento 5 Stelle Patty L'Abbate che lo ha studiato con Gunter Pauli, l’economista belga, teorico della Blue economy, da poco nominato consigliere economico del primo ministro Giuseppe Conte insieme a Mariana Mazzucato. Il provvedimento, nato come proposta di emendamento alla Legge di...

Le energie (rinnovabili) da mettere in campo contro la crisi economica da coronavirus

Geotermia Sì: «Ci auguriamo si arrivi presto a provvedimenti strutturali per ammodernare e rilanciare il nostro intero sistema produttivo, puntando ancor più sulle energie rinnovabili e tra di esse la geotermia»

Il Pil italiano nel corso del 2019 è cresciuto del +0,3% in volume, il dato più basso dal 2014, e per il 2020 s’immagina già in questi primi mesi un anno a crescita zero: l’epidemia in corso legata al nuovo coronavirus ha spinto l’Ocse a tagliare le previsioni relative sia al Pil globale (+2,4% rispetto...

8 parlamentari di Die Linke: l’attacco Usa per assassinare Soleimani partito dalla Germania

L’Iran: fake news occidentali sulla diffusione del Coronavirus e il numero di malati e vittime

Il 3 gennaio il mondo restò col fiato sospeso, temendo un nuovo conflitto internazionale e una nuova crisi petrolifera, quando all’aeroporto di Bagdad, in Iraq, droni statunitensi uccisero l potente capo dei Pasdaran iraniani, Qassem Soleimani per ordine del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Nell’attacco restò ucciso anche il leader di una milizia sciita filo-iraniana,...

Cospe sostiene la legge d’iniziativa popolare “Almeno 55%”, per tagliare i gas serra italiani

La PdL verrà inoltrata nei prossimi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che aprirà formalmente la campagna per la raccolta delle firme

Aderiamo all’appello e sosteniamo l’iniziativa “Almeno il 55%”. La proposta di legge di iniziativa popolare depositata lo scorso 14 febbraio alla cancelleria della Cassazione. “Almeno il 55%” vuole far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la UE dalla presidentessa della Commissione UE...

Il 6 marzo a Firenze giornata di studio per il 25° della scomparsa di Alex Langer

“Più lento, più profondo, più lieve. Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”

AGGIORNAMENTO 4/3/20: Con rincrescimento si rende noto che la Regione Toscana ha chiesto a Greenaccord di differire a data da concordarsi la giornata di studio “Più lento,più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer”, in calendario venerdì 6 marzo 2020 a Firenze presso la Sala Pegaso. La decisione è stata presa in ottemperanza...

Il mercurio nel fiume Paglia non arriva dalle centrali geotermiche dell’Amiata

La Commissione Ecomafie ha condotto una missione in Toscana per approfondimenti nel merito. Vignaroli: «Vogliamo tracciare un quadro completo delle bonifiche delle ex miniere di cinabro dell’Amiata»

La contaminazione da mercurio nel fiume Paglia, che nasce sull'Amiata e sfocia nel Tevere a sud-est di Orvieto, è stata al centro – insieme alla gestione dei “gessi rossi” di Scarlino – dell’ultima missione che la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (la...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia (italiana e non) visto dalla Svizzera

Lupi (Università di Ginevra): «Sicuramente uno degli aspetti più importanti sui quali migliorare è quello della comunicazione. È importante eliminare le miscredenze ed essere trasparenti coinvolgendo i cittadini»

Insieme a un team di ricercatori dell’Università di Ginevra, dell’Università di Firenze e del Cnr, il geofisico Matteo Lupi ha condotto lo studio Tectonic and Anthropogenic Microseismic Activity While Drilling Toward Supercritical Conditions in the Larderello‐Travale Geothermal Field, Italy: una ricerca di cui abbiamo già parlato su queste pagine, che si è sviluppata spalla a...

La legge di Bilancio 2020 tra buone intenzioni e «insufficienze significative» sulla sostenibilità

Per l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASviS) è «molto più attenta ai temi legati allo sviluppo sostenibile» ma rimangono ampie lacune su obiettivi come economia circolare, rinnovabili e risorse per il Green new deal: nel 2020 solo 1,688 miliardi di euro, 29,404 al 2034

Si tratta di un La Legge di Bilancio 2020, la prima del Governo giallorosso, è stata esaminata comma per comma dai 600 esperti messi in campo dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) per produrre il rapporto La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile, presentato a Roma: il risultato è un chiaroscuro, tra...

Gran Bretagna, la Corte di appello taglia le ali dell’aeroporto di Heathrow

Bloccata la terza pista per emergenza climatica: Il governo ha ignorato l'Accordo sul clima di Parigi

La Corte d'appello britannica ha emesso la sentenza sulle Judicial Reviews dell’Airport National Policy Statement (ANPS) del governo conservatore britannico che nel 2018 aveva dato il via libera al progetto di terza pista dell’aeroporto di Heathrow, che già oggi è uno dei più grandi del mondo. Greenpeace UK sottolinea che «La constatazione più importante della Corte...

Festival del giornalismo ambientale dal 6 all’8 marzo a Roma

Le nuove sfide del giornalismo ambientale: emergenza clima, rifiuti e green new deal

L’obiettivo del Festival del Giornalismo Ambientale, in programma il 6, 7 e 8 marzo al MAXXI di Roma, è quello di «Far crescere e valorizzare il ruolo del giornalismo ambientale come leva per diffondere una cultura della sostenibilità ». Gli organizzatori (Ministero dell’ambiente, Enea, Ispra e Federazione italiana dei media ambientali - FIMA), sottolineano che...

Record eolico in Italia: quasi il 20% dei consumi di elettricità, ma la burocrazia blocca le pale

Anev: «Su 40 progetti eolici presentati 40 hanno avuto parere negativo del Mibact»

Sono giornate di forte vento e Francesco Ferrante, su Twitter commenta: «Ehi! 150 GWh (quasi 1 su 5 dei consumi totali) di #eolico ieri in Italia ... non male eh?! ...e pensa quanto si potrebbe fare senza assurdi ostacoli burocratici». Nel Paese che “vanta” zero impianti eolici offshore, il vicepresidente di Kyoto club si riferisce agli ostacoli burocratici...

Sostenibilità ambientale, le ombre e le luci dell’Italia secondo la Commissione Ue

Fondo per una transizione giusta: le aree di intervento prioritarie sono Taranto e il Sulcis Iglesientes

La “Relazione per paese relativa all'Italia 2020” che accompagna il Pacchetto d’inverno della Commissione europea è un corposo documento che in 106 Pagine sviscera difetti e pregi del nostro Paese «in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici e risultati degli esami approfonditi a norma del regolamento (UE) n. 1176/2011» e che...

Pacchetto d’inverno della Commissione Ue: «Sostenibilità competitiva al centro del semestre europeo»

Una transizione giusta per garantire che nessuno sia lasciato indietro negli sforzi messi in atto dall'Ue per conseguire la neutralità climatica

L’European Green Deal punta a fare dell’Europa il primo continente climate neutral entro il 2050 e la Commissione europea ha pubblicato le relazioni per paese nelle quali analizza le grandi sfide socioeconomiche per ciascuno Stato membro dell’Ue e spiga che «L'analisi esposta nelle relazioni per paese ricalca le linee della strategia annuale di crescita sostenibile presentata a dicembre 2019,...

Ecco cosa ci sarà (davvero) nel Collegato ambientale, spiegato dal sottosegretario Morassut

Bonifiche e decarbonizzazione tra i temi al centro dei lavori, mentre per il dissesto idrogeologico sarà portato all’attenzione del Parlamento un decreto legge ad hoc

Sin dallo scorso autunno c’è grande attesa per il prossimo Collegato ambientale alla legge di Bilancio, che dovrà dare corpo all’annunciato Green new deal: nei giorni scorsi sono circolate delle bozze di lavoro spacciate per testi definitivi o quasi, che il ministero dell’Ambiente si è però affrettato a smentire parlando di «indiscrezioni giornalistiche inattendibili». Quali...

Lo strano caso del mercato nero europeo degli F-gas climalteranti

In 6 mesi segnalate 228 sospette attività illegali nell’Ue, ben 42 (18%) in Italia, la peggiore in Europa

L’European Fluorocarbons Technical Committee (EFCTC) denuncia oggi che «Esiste un mercato nero in crescita dovuto all’importazione illegale di F-gas (gas fluorati ad effetto serra, ndr) utilizzati per la refrigerazione e il condizionamento di ambienti domestici, commerciali e industriali. Gli F-Gas illegali vengono introdotti in Europa eccedendo i limiti stabiliti dalla Commissione Europea per contribuire a...

Fotovoltaico: la tecnologia per celle solari “tandem” più efficienti è made in Italy

In perovskite e silicio hanno un’efficienza record superiore al 26%

Lo studio “Mechanically Stacked, Two-Terminal Graphene-Based Perovskite/Silicon Tandem Solar Cell with Efficiency over 26%", pubblicato su Joule da un team di ricercatori italiani da ricercatori Enea del Laboratorio di Tecnologie Fotovoltaiche, Università di Roma “Tor Vergata” (con il centro CHOSE), l’IIT - Istituto Italiano di Tecnologia (con Graphene Labs e il suo spin-off BeDimensional), illustra un’innovativa cella solare “tandem” in perovskite...

Buone notizie per l’Artico: JPMorgan Chase non finanzierà più le trivellazioni di petrolio e gas e gli impianti a carbone

Esultano ambientalisti e popoli indigeni, ma ora la politica e la finanza devono fare molto di più

Per gli ambientalisti e i popoli indigeni dell’Artico è certamente una grande vittoria: il 24 febbraio la JPMorgan Chase ha annunciato che non finanzierà più l'estrazione di petrolio e gas nell’Arctic National Wildlife Refuge e che smetterà di finanziare molte compagnie legate al carbone, comprese miniere e centrali elettriche, in tutto il mondo. L'annuncio arriva dopo...

Grazie alla geotermia l’Università di Pisa risparmierà l’emissione di 89 tonnellate di CO2 all’anno

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Ateneo, improntato alla sostenibilità dopo una profonda bonifica ambientale condotta in pieno centro urbano

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Università di Pisa – il Polo della Memoria San Rossore 1938 –, nato a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente: 3mila mq strappati al degrado grazie a un'importante opera di riqualificazione che permette adesso di ospitare in pieno centro urbano le attività didattiche...

Coronavirus, clima ed economia: in Cina le emissioni di CO2 ridotte di oltre un quarto

Ma ora il rischio è che la Cina punti sulle industrie energivore per recuperare il PIL perduto

Secondo quanto riporta l’agenzia ufficiale cinese Xinhua il team congiunto di esperti della Cina e dell’Organizzazione mondiale della sanità ha detto che «Gli interventi di salute pubblica senza precedenti della Cina per far fronte all’epidemia di COVID-19 hanno prodotto dei risultati considerevoli per quel che riguarda il bloccare la trasmissione interumana del virus, prevenire o...

Crisi idrica in Italia, Anbi: preoccupazione crescente e anomalie meteo

Grossi problemi al Nord e si preannuncia una stagione difficile, soprattutto in alcune regioni del Sud

Mentre l’Italia è in piena isteria da coronavirus, sembra scordarsi di quel che ci sta succedendo dal punto di vista climatico e che potrebbe avere fortissimi impatti su agricoltura, produzione di energia e turismo. A fare il punto della situazione è il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche segnala «una leggera riduzione del...

Rispettiamocinstrada, 200 associazioni in piazza a Roma per chiede più sicurezza sulle strade

Legambiente a governo e Parlamento: seguire la ricetta europea. Più piste ciclabili e aree pedonali, riduzione dei limiti di velocità e apertura alla micromobilità elettrica

Il 23 febbraio Associazioni di ciclisti, motociclisti, pedoni, automobilisti, Familiari vittime della strada, cittadini si ritroveranno a Roma per la manifestazione Rispettiamocinstrada che vuole sensibilizzare al «Al rispetto sulle strade tra tutti coloro che le utilizzano, siano essi automobilisti, pedoni, ciclisti, motociclisti, che salverà vite, educherà giovani e non, ci restituirà una migliore qualità della...

Smog non solo in Val Padana: il “caso” della Valle del Sacco

A Frosinone Scalo 36 superamenti nei primi 41 giorni del 2020 e il 50% è dovuto alla combustione di biomasse

La Val Padana è uno dei siti europei con il maggior livello di inquinamento atmosferico e dall’inizio dell’anno – anche quest’anno – ha già collezionato superamenti della soglia di 50 µg/m3 per le concentrazioni di PM10. Come sottolinea il Cnr: «Siamo solo all’inizio dell’anno e già in molte città stiamo esaurendo il numero di superamenti annuali...

Crescono gli investimenti nei servizi pubblici locali toscani, danno lavoro a 19mila persone

De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»

La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso...

Patuanelli (Mise): «Non possiamo parlare di rinnovabili e pensare che la geotermia fa male»

Per il ministro M5S dello Sviluppo economico «bisogna uscire da questo paradosso e decidere qual è la direzione che vogliamo prendere»

Il ministro dello Sviluppo economico (Mise) Stefano Patuanelli ha incontrato a Milano gli imprenditori di Assolombarda, per un confronto nel merito delle iniziative che il Governo e il Mise in particolare stanno mettendo in campo per le imprese, dalla Transizione 4.0 al settore dell’energia: un comparto quest’ultimo dove – come dimostra anche il caso della geotermia – non...

Geotermia, nessuna attività sismica rilevante indotta dalle perforazioni: uno studio in Toscana

I ricercatori dell’Università di Ginevra, insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e del Cnr, hanno raccolto i dati durante il progetto europeo Descramble. Lupi: «La geotermia potrebbe essere una delle principali fonti di energia del nostro futuro»

Il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), co-finanziato dai fondi Ue di Horizon 2020 e condotto a Larderello, si è concluso nel 2018 ma continua a dare i suoi frutti: esaminando i dati raccolti durante il progetto, infatti, i ricercatori dell’Università di Ginevra – insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e...

Mobilità elettrica, Arera: «Sistema di ricarica smart per evitare picchi di “rifornimento” e aumento tariffe di rete»

L’audizione di Arera in VI Commissione finanze della Camera

Il 19 febbraio l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) è stata audita alla VI Commissione finanze della Camera e ha sottolineato che occorre «Introdurre lo smart charging, un sistema di ricarica “intelligente” con cui incentivare i rifornimenti elettrici nelle ore e nelle zone più adatte, attraverso l’introduzione di segnali di prezzo o...

Top utility, i servizi pubblici trainano investimenti (+18,7%) e sostenibilità

Valotti: «Più le imprese sono qualificate e orientate a un approccio industriale, più crescono gli investimenti e di conseguenza gli standard di qualità. Le utility potranno giocare un ruolo fondamentale nella reale implementazione del Green new deal»

Servizi pubblici ben funzionanti nei settori gas, luce, acqua e rifiuti rappresentano non solo un fattore indispensabile per mantenere alta la qualità di vita e dell’ambiente, ma anche un elemento di sviluppo economico sempre più importante a livello nazionale: un dato su tutti, quello degli investimenti – che hanno superato nel 2018 i 6,6 miliardi...

Il futuro digitale dell’Europa sarà anche verde e sostenibile

Le strategie per i dati e l'intelligenza artificiale della Commissione europea

La Commissione europea ha presentato le sue e idee e azioni per «una trasformazione digitale al servizio di tutti e che rifletta il meglio dell'Europa: apertura, equità, pluralismo, democrazia e sicurezza» e per «una società europea alimentata da soluzioni digitali che mettono le persone al primo posto, schiudono nuove opportunità per le imprese e incoraggiano lo sviluppo...

L’ammoniaca sarà il combustibile green del futuro?

Le navi potrebbero già essere alimentate ad ammoniaca green entro il 10 anni, abbattendo fortemente le emissioni

La Royal Society ha pubblicato il policy briefing “Ammonia: zero-carbon fertiliser, fuel and energy store” nel quale prende in considerazione le opportunità e le sfide legate alla produzione e all'uso futuro dell'ammoniaca 100% rinnovabile e carbon-free». La prestigiosa istituzione scientifica britannica ricorda che «L'ammoniaca è un gas pungente che è ampiamente usato per produrre fertilizzanti...

Algeria e Marocco rivendicano aree marine della Zona economica esclusiva della Spagna

Dietro le rivendicazioni ci sono petrolio, cobalto, tellurio, pesca e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Ad accorgersene è stato Miquel Mir Gual, assessore all’ambiente e al territorio della Isole Baleari: nel 2018, il governo dell’Algeria ha approvato un decreto che prevede «un ampliamento unilaterale delle acque della Zona economica esclusiva» (Zee) che si estenderebbe fin dentro «le acque ampliate del Parque Nacional de Cabrera» e questo «è un problema di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. ...
  12. 448