Energia

Blocca-trivelle, Legambiente: «Per le imprese di Ravenna serve un piano di riconversione green non un rilancio del fossile»

Bonaccini al Governo: «La green economy non si fa per decreto»

A Ravenna il comparto dell’estrazione off-shore di idrocarburi è in crisi e Legambiente Emilia Romagna ha scritto al sindaco Michele de Pascale ed alla Giunta regionale, in particolare ai due futuri assessori legati al lavoro e Green Economy   (Vincenzo Colla) ed Patto per il Clima (Elly Schlein) chiedendo di «Attivare subito un tavolo di "riconversione verde" del settore economico legato...

Come i microrganismi possono rendere l’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Dalla biotecnologia verde la soluzione per ridurre il consumo di pesticidi e aumentare la produzione di alimenti e biocarburanti?

I microrganismi presenti nella canna da zucchero potrebbero essere una delle chiavi per aumentare la produttività agricola e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, anche in occasione di gravi siccità, che colpiscono diverse colture agricole utilizzate per la produzione di alimenti e bioenergia. Sono i risultati di un progetto condotto in Brasile dai ricercatori del...

La nuova tecnologia verde che produce elettricità dall’umidità dell’aria

Potrebbe aiutare a mitigare i cambiamenti climatici e alimentare telefonini cellulari e dispositivi medici

Un team di ricercatori dell'università del Massachusetts – Amherst (UMass Amherst) ha sviluppato un dispositivo che utilizza una proteina naturale per creare elettricità dall'umidità presente nell'aria, una nuova tecnologia che, spiegano nello studio “Power generation from ambient humidity using protein nanowires”, pubblicato su Nature, »potrebbe avere implicazioni significative per il futuro delle energie rinnovabili, dei...

A quanto ammontano gli incentivi per la geotermia? Dal Gse i dati definitivi dell’ultimo anno

Quelli vigenti (e in progressivo decremento) valgono 102,6 milioni di euro, l’1,98% di tutti gli incentivi erogati dal Gse a sostegno delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. Ma per il rinnovo degli incentivi si attende il Fer 2

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha reso noti nei giorni scorsi i dati relativi all’ammontare degli incentivi dedicati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche – geotermia compresa – nel corso dell’ultimo anno: il relativo contatore mostra, allo scorso 31 dicembre, un costo indicativo medio «di 5,172 miliardi di euro», da confrontarsi con il tetto annuale...

In Parlamento Forza Italia chiede nuovi termovalorizzatori, e sui territori?

È iniziato l’esame della pdl a prima firma Gelmini depositata un anno fa: si riconosce la necessità di nuovi impianti per gestire i rifiuti, ma quando si arriva a doverli localizzare spesso prevalgono logiche di consenso

È iniziato alla Camera dei deputati l’esame della proposta di legge A.C. 1792, avanzata lo scorso anno da Forza Italia (prima firmatrice Gelmini), recante Disposizioni per l'incremento degli impianti destinati al pretrattamento, alla selezione della frazione organica e degli imballaggi e al recupero energetico dei rifiuti urbani, assimilati e speciali non pericolosi, nonché misure volte...

In Italia mancano gli impianti per gestire i rifiuti: i costi di smaltimento sono già saliti del 40%

Ref ricerche: «Vincoli di carattere amministrativo e di consenso tendono a ostacolare gli investimenti necessari per adeguare la capacità produttiva. In questo quadro, le istituzioni sono spesso mancate nel loro ruolo di “governo” dei fenomeni»

In Italia vengono prodotti ogni anno circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e, benché siano spesso lontane dal pubblico dibattito, 138 milioni di tonnellate di rifiuti speciali: se per la prima categoria anche l’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra) ha voluto sottolineare che «vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è...

Australia: la destra contro l’obiettivo emissioni net-zero nel 2050

Il National Party scarica la sua crisi sul governo diventando sempre più negazionista climatico e xenofobo

Il vice-primo ministro australiano, il contestato Michael McCormack, dopo aver smentito le voci di sue prossime dimissioni o defenestrazione da leader del National Party (destra sovranista xenofoba), ha detto di essere nettamente contrario che il governo preveda un obiettivo emissioni net-zero entro il 2050, un’ipotesi alla quale aveva aperto il premier liberaldemocratico Scott Morrison dopo...

Ecco la proposta di legge d’iniziativa popolare per tagliare i gas serra italiani: ora servono le firme

Scalia: «Sarà un’occasione di informazione e mobilitazione dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici»

La proposta di legge d’iniziativa popolare “Almeno il 55%” è stata depositata dai firmatari presso la cancelleria della Cassazione: l’obiettivo è quello di far assumere al Governo italiano il target del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la Ue dalla presidentessa della Commissione Ue Ursula von der Leyen...

Il 15% dell’elettricità europea arriva dall’eolico, ma non è abbastanza per realizzare il Green deal

Anev: «L’Italia tra offshore inespresso, nuovi impianti onshore e rinnovamento eolico potrebbe fare molto di più»

Secondo il rapporto “Wind energy in Europe in 2019 - Trends and statistics” pubblicato da Wind Europe, «L’Europa ha installato 15,4 GW di nuova potenza eolica nel 2019 di cui 11,8 GW onshore e i restanti 3,6 GW offshore. L’Europa ha oggi 205 GW di potenza eolica installata e nel 2019 ha coperto il 15% di energia elettrica...

Emendamento al Milleproroghe estende la moratoria sulle trivellazioni

Greenpeace, Legambiente e Wwf: bene ma servono provvedimenti definitivi. No Triv: «tutto fumo e zero sostanza»

A un anno dall’entrata in vigore della moratoria alle trivellazioni, siano stati inseriti nel Decreto Milleproroghe degli emendamenti - in particolare quello a firma Cillis, Vianello, Sut, Macina e Donno – che contengono alcune modifiche alla legge 11 febbraio 2019 n.12, con riferimento al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (Pitesai) senza...

Brasile, Bolsonaro: «Greenpeace è merda e spazzatura»

Il durissimo scontro sul progetto di legge di Bolsonaro per l’invasione delle terre indigene

Il 13 febbraio, parlando con i giornalisti dell’istituzione dell’istituzione del nuovo  Consejo Nacional da Amazônia Legal – il cui controllo è stato tolto al ministero dell’ambiente e dato al vice presidente brasilia, il negazionista climatico Hamilton Mourão - ha detto: «Chi è Greenpeace? Questa merda chiamata Greenpeace. Questa è spazzatura, spazzatura! Un'altra domanda» Greenpeace Brasil è colpevole di...

Milleproroghe: anche nel 2020 incentivi per gli impianti a biogas fino a 300 KW per le imprese agricole

Consorzio italiano biogas: «Premiato il nostro impegno, ora avanti tutta sul biometano»

Le commissioni riunite affari costituzionali e bilancio della Camera hanno approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe che, in attesa dell’emanazione del DM Fer2, dispone la proroga per il 2020 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW che facciano parte del ciclo produttivo di un’impresa agricola. Restano...

Le piccole comunità possono fare una grande differenza per l’European Green Deal

Tenere in considerazione le piccole comunità subcomunali per attuare le politiche ambientali dell'Ue

Politiche ambientali a livello subcomunale fondamentali per l'adattamento al riscaldamento globale I grandi piani industriali e le strategie di investimento globali per decarbonizzare l'economia mondiale vengono discussi nelle grandi capitali europee, ma sono state le piccole comunità costiere a subire i danni maggiori dalla tempesta Gloria che si è abbattuta sul Mediterraneo e il Comitato...

La geotermia italiana tra alto potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 e ricerca pubblica

L’Enea ha valutato lo stato e il potenziale di sviluppo delle tecnologie energetiche utili al percorso di decarbonizzazione, e quelle geotermiche emergono tra le più promettenti. CoSviG citato come importante realtà di sviluppo per la fonte geotermica

Le tecnologie energetiche legate alla geotermia rientrano tra quelle a più alto potenziale in relazione alle emissioni di CO2 evitate, e con un livello di sviluppo già oggi relativamente maturo: è questo l’identikit tracciato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) nel studio “Valutazione dello stato e del potenziale...

L’ultimo anno è stato da record per la crescita della geotermia nel mondo, ma non in Italia

Nel corso del 2019 sono stati aggiunti nel mondo 759 MW, il più ampio incremento a partire (almeno) dal 2000. Nessuna nuova installazione invece nel nostro Paese

Le tecnologie geotermiche sono nate in Toscana oltre due secoli fa, e da allora l’Italia ha sviluppato un know-how unico al mondo nella coltivazione del calore naturalmente presente nel sottosuolo, ma con il passare degli anni altri Paesi hanno seguito l’esempio fino a superare (talvolta di gran lunga) la capacità installata sul territorio: come ogni...

La digitalizzazione sta cambiando in profondità il mondo dell’energia

All’orizzonte ci sono grandi opportunità, ma nessun pasto gratis: anche un'economia digitale consuma risorse

Quello della digitalizzazione è un percorso che è ancora agli albori per molte imprese italiane: i primi risultati dell’ultimo Censimento permanente condotto dall’Istat mostrano che nel periodo 2016-2018 oltre tre quarti (il 77,5%) delle imprese con almeno 10 addetti ha investito in – o comunque utilizzato – almeno una delle 11 tecnologie individuate come fattori chiave di digitalizzazione, ma...

Nel Milleproroghe approvato l’emendamento sulle comunità energetiche

Un’iniziativa nata da una proposta del Cigno verde e portata avanti dal senatore M5S Girotto

Nonostante il governo sia appeso a un filo, bersagliato dalle incursioni renziane sulla prescrizione, Legambiente saluta con entusiasmo il voto nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera sull’emendamento al decreto Milleproroghe che consente, attraverso la creazione di comunità energetiche, la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili. Il testo votato nasce da una proposta...

La Libia inquinata da mine, trappole esplosive e armi abbandonate

Un gigantesco supermercato di armi incustodite e l’ipocrisia dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu

Il ministro degli esteri Luciano Di Maio ieri era a Bengasi, per incontrare il capo della Libyan National Army (LNA), il generale Khalifa Haftar, che assedia Tripoli e che controlla gran parte della Libia grazie all’appoggio di Russia, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Francia. Di Maio ha ribadito ad Haftar (al fianco del...

Secondo il ministro dell’Ambiente «il Piano nazionale integrato energia e clima va rivisto»

In elaborazione una proposta per «introdurre il cuneo fiscale ambientale», ma la carbon tax rimane lontana: percorso che «va armonizzato con l’Organizzazione mondiale del commercio»

Secondo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto ieri in un question time alla Camera, il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) «va rivisto e adeguato agli obiettivi europei». Costa, in qualità di ministro dell’Ambiente sia nel Governo Conte 1 sia nel Conte 2, ha ricoperto un ruolo di primo piano nella definizione del Piano...

Clima, la proposta del Kyoto Club: usiamo la carbon tax per aiutare le fasce meno abbienti

«Il Piano Nazionale Energia e Clima è inadeguato nei target per riduzione delle emissioni, rinnovabili ed efficienza e nei mezzi in campo per raggiungerli»

Secondo Kyoto Cub, «La sfida dei cambiamenti climatici sarà cruciale nei prossimi decenni: il vertiginoso aumento delle temperature a livello globale reso noto e dimostrato da prestigiosi centri di ricerca internazionali ed europei (NASA, NOAA, Copernicus) è la prova che dobbiamo abbandonare subito l’uso delle energie fossili per procedere con la transizione verso un’economia rinnovabile e circolare»....

L’impronta tossica e invisibile della Deepwater Horizon: la marea nera è stata molto più grande di quanto si pensasse

Il greggio del disastro petrolifero si è diffuso ben oltre l’area individuata dai satelliti

Il disastro petrolifero provocato dall’esplosione e dal naufragio, il 20 aprile 2010, della piattaforma Deepwater Horizon della BP nel Golfo del Messico provocò una marea nera di 210 milioni di galloni di petrolio greggio che, in 87 giorni, si estese su 149.000 km2, ricoprì di greggio centinaia di Km di coste e costrinse a chiudere la...

Tokyo: incentivi alle municipalità che ricicleranno la plastica invece di mandarla agli inceneritori

Una misura presa per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambito della strategia Zero Emission Tokyo

A partire da aprile, le municipalità di Tokyo che smetteranno di bruciare i rifiuti di plastica e li avvieranno al riciclo riceveranno dei sussidi dal governo metropolitano della capitale giapponese. Come spiega Yusuke Nagano sull’Asahi Shimbun, la decisione fa parte della strategia di Tokyo per combattere il riscaldamento globale e, per la prima volta, l’immensa...

Montieri tra i 60 distretti energetici net-zero d’Europa grazie alla geotermia

Il Comune geotermico toscano rientra tra le avanguardie studiate dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea

Il Comune geotermico di Montieri è tra i sessanta protagonisti del rapporto From nearly-zero energy buildings to net-zero energy districts, pubblicato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea per esplorare i vantaggi e le sfide dei distretti energetici net-zero in tutta Europa, presi a modello per quanto riguarda l’efficienza energetica e la produzione di...

Al via la nuova edizione di Energicamente, formazione digitale nelle scuole su innovazione energetica e consumo sostenibile

Partnership strategiche Estra - Legambiente per la formazione insegnanti, con La Fabbrica per la realizzazione del percorso ludico didattico e con Civicamente per l’alternanza scuola-lavoro

Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica,  presenta la nona edizione di Energicamente, il progetto didattico a promozione della formazione digitale sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile. L’iniziativa, a carattere nazionale, si rivolge agli studenti, insegnanti e famiglie dei...

Cresce il lavoro nei servizi pubblici: i dati delle utility nei settori acqua, ambiente ed energia

Utilitalia: nel 2018 +4.200 nuovi ingressi a fronte di 3.218 uscite, ma i giovani restano fermi al 20%. Servono strumenti per consentire il ricambio generazionale

Rinverdire la nostra economia non permette “solo” di migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, ma offre anche l’opportunità di creare nuovo lavoro: una realtà che vede le imprese idriche, ambientali ed energetiche esercitare un ruolo di primo piano, come mostra il rapporto Lavoro 2020 realizzato da Utilitalia in collaborazione con Ref Ricerche e presentato...

In Italia i combustibili fossili costano 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari l’anno

Eppure vengono sussidiati ogni anno con oltre 16 miliardi di euro di risorse pubbliche. «Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili»

I combustibili fossili che bruciamo ogni giorno costano caro non solo quando vengono acquistati – e circa i tre quarti del fabbisogno energetico nazionale viene soddisfatto da importazioni –, ma anche e soprattutto quando vengono bruciati: in Italia si arriva a circa 61 miliardi di dollari e 56mila morti premature l’anno, secondo il rapporto Aria...

Qualità dell’aria in Toscana, Regione e ministero dell’Ambiente insieme per migliorare

Dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro. In arrivo interventi per la limitare l’impiego di veicoli diesel e dei generatori di calore alimentati a biomassa più vetusti

Il presidente della Regione Enrico Rossi e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato stamani un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria in Toscana: dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro cui si aggiunge 1 milione di euro da parte della Toscana, che si affiancano alle misure attuative del...

Produzione di energia: nel 2019 le emissioni globali di gas serra sono rimaste stabili

Iea: dati contro ogni aspettativa nonostante una crescita dell’economia globale del 2,9%

Secondo i dati dei Global emissions trends pubblicati oggi dall’International energy agency (Iea), «Nonostante le aspettative diffuse di un altro aumento, nel 2019 le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia hanno smesso di crescere». Infatti, dopo due anni di preoccupante crescita – mentre gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi avrebbero richiesto una sostanziosa diminuzione...

Gli attuali sistemi di stoccaggio delle scorie nucleari non funzionano

E intanto Trump fa inversione a U sul deposito di scorie nucleari di Yucca Mountain

Mentre a Vienna, nella sede dell’International atomic energy agency 57 ministri e oltre 2000 esperti di oltre 130 Paesi e 35 organizzazioni internazionali partecipano fino al 14 febbraio all’International Conference on Nuclear Security: Sustaining and Strengthening Efforts (ICONS 2020) per riaffermare il loro comune impegno per il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale de fare...

Un’Armada di navi robot per esplorare i fondali marini (VIDEO)

Ocean Infinity vara la più grande flotta di robot di superficie senza equipaggio

Ocean Infinity, la grande compagnia di esplorazione e sorveglianza statunitense, sta costruendo una "Armada" di Uncrewed Surface Vessels (USV), delle navi robot che verranno utilizzate per ispezionare condutture, mappare le condizioni dei cavi sottomarini per telecomunicazioni e dei parchi eolici offshore e cercare relitti. La flotta di navi robot autonome dovrebbe essere dispiegata entro la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 448