Energia

Luci spente? Le lucciole a rischio estinzione per perdita di habitat, inquinamento luminoso e pesticidi (VIDEO)

Ma gli scienziati dicono che la profezia di Pasolini non si avvererà: alcune specie si salveranno

Secondo il nuovo studio “A Global Perspective on Firefly Extinction Threats”, pubblicato su Bioscience da un team dell’Iucn Ssc Firefly Specialist Group, «La perdita di habitat, l'uso di pesticidi e, sorprendentemente, la luce artificiale sono le tre minacce più gravi che mettono in pericolo le lucciole in tutto il mondo, aumentando lo spettro dell’estinzione per...

Geotermia, l’esperimento Borexino spiega da dove proviene il calore del sottosuolo

Il nostro pianeta è come un enorme motore termico, dove una porzione non trascurabile dell’energia che alimenta anche vulcani e campo magnetico è prodotta dalla radioattività naturale terrestre

Grazie all’estrema sensibilità che ha caratterizzato l’esperimento Borexino, i Laboratori nazionali del Gran Sasso sono riusciti a dimostrare che buona parte del calore sprigionato dalle viscere della Terra – lo stesso che alimenta (anche) la geotermia – deriva dal decadimento radioattivo dell’uranio-238 e del torio-232 presenti nel mantello terrestre, spesso quasi 3.000 km, su cui...

Ecco qual è l’impatto della geotermia su inquinamento atmosferico e clima in Italia

L’uso di questa fonte rinnovabile permette di tagliare le emissioni di inquinanti e di CO2 non solo nel nostro Paese ma in tutta Europa, spiega l’Agenzia europea dell’ambiente

A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha appena attraversato il decennio più caldo della sua storia – che ha toccato l’apice in Europa proprio nel 2019 –, e ha iniziato il 2020 con parametri critici per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico in molte regioni (Toscana compresa, in particolare nella piana fiorentina e lucchese). Per...

Al via la sperimentazione della Comunità energetiche in Italia

Rse ha individuato 5 progetti pilota selezionati sul territorio nazionale. Fiper: «Segnale politico importante che rimette al centro il valore strategico dell’economia della montagna e più in generale delle aree periferiche nella politica energetica italiana»

Cittadini, imprese o enti pubblici che si associano volontariamente per produrre e scambiare energia, partecipando alla gestione di impianti di produzione e rete di distribuzione: è lo scenario delineato dalle Comunità energetiche, previste all’art. 22 dalla direttiva europea Red II (la 2018/2001, dedicata alla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili) che attende ancora di essere...

Il mondo è tutto attaccato: sul clima del Medio Oriente c’è l’impronta dell’Atlantico

La fluttuazione delle temperature marine superficiali nel Nord Atlantico influisce sulla variabilità delle temperature estive in Medio Oriente

Secondo lo studio “Atlantic Ocean Influence on Middle East Summer Surface Air Temperature, NPJ Climate and Atmospheric Science”, pubblicato su NPJ Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori che comprende gli italiani Dario Nicolì, Alessio Bellucci e Paolo Ruggieri della Fondazione CMCC—Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, «L’Oceano Atlantico si comporta come una sorta...

Il 2019 è stato l’anno record per l’eolico offshore (ma l’Italia non c’è)

Dopo il successo del test portoghese, boom per l’eolico galleggiante. Ma bisogna fare molto di più per centrare gli obiettivi dell’European Green Deal

Secondo il rapporto “Offshore Wind in Europe - Key trends and statistics 2019” di WindEurope, «Il 2019 è stato un anno record per l’eolico offshore, con l’Europa che ha installato 3,6 GW di nuova capacità eolica offshore, giungendo ad un totale di 22 GW di eolico in mare». In 5 Paesi europei sono entrati in servizio 10 nuovi...

Per attuare l’European Green Deal ci voglio 260 miliardi di euro di investimenti all’anno

Facciamo il punto: le novità in materia di rinnovabili ed efficienza e gli strumenti per favorire la transizione energetica e contrastare il cambiamento climatico

DLA Piper – il principale studio legale internazionale presente in Italia – ha organizzato oggi a Milano l’evento “Facciamo il punto: le novità in materia di rinnovabili ed efficienza energetica”, una giornata che ospita tre tavoli tematici - “Rinnovabili tra incentivi e grid parity”; “Efficienza energetica e autoconsumo: opportunità del mercato strutture finanziarie”; “Revamping e repowering: iter autorizzativi a...

I giovani di Fridays for future alla Camera: «Il Piano nazionale energia e clima è imbarazzante» (VIDEO)

L’Italia vuole tagliare le emissioni climalteranti del 37% entro il 2030, mentre l’Ue punta già al 55%. Mori: «C’è un elefante nella stanza, onorevoli deputati, e sta per sedersi su tutti noi»

Il movimento Fridays for future, che ha il grande merito di aver innalzato l’attenzione del mondo sulla crisi climatica in corso, grazie ai milioni di ragazzi scesi in piazza a protestare, è stato ricevuto ieri in audizione per la prima volta alla Camera dei deputati: la commissione Ambiente ha audito i portavoce del movimento a...

BlueInvest: il fondo Ue da 75 milioni di euro a sostegno della blue economy

Soluzioni per le energie rinnovabili, i prodotti ittici sostenibili, le biotecnologie blu, i sistemi informatici marittimi

Durante la conferenza BlueInvest Day che si è tenuta a Bruxelles, la Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, il pilastro finanziario del piano di investimenti per l'Europa che fa parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), ha varato il fondo BlueInvest. Emma Navarro, vicepresidente della BEI, e Virginijus Sinkevičius,...

Solare termodinamico in fuga dall’Italia del nimby, Rossella Muroni avvia un’interrogazione

A causa di un mix micidiale fatto di eccesso di burocrazia, politica inadeguata e comitati nimby che si oppongono a tutto sono sfumati 300 milioni di euro di investimenti

Stiamo perdendo un'occasione d’oro. Come denunciato da Jacopo Giliberto sul Sole24Ore,  l’Associazione nazionale energia solare termodinamica (Anest) ha deliberato lo scioglimento. Perché con 300 milioni di investimenti privati per 14 progetti di centrali pulite non si è riusciti a costruirne neanche una. Parliamo di una tecnologia pulita, efficiente e promettente: il solare termodinamico a concentrazione....

Discorso sullo stato dell’Unione di Trump, Sierra Club: «E’ il peggior presidente Usa per l’ambiente e il clima»

Greenpeace: «E' come se cercasse di spegnere un violento incendio in un cassonetto con una pistola ad acqua»

Utilizzando toni trionfalistici, il presidente statunitense Donald Trump ha fatto un Stasera è il terzo discorso sullo stato dell'Unione, il suo primo da quando è stato messo sotto accusa e appena prima del voto del Senato sull'opportunità di rimuoverlo dalla carica. Durissimo il giudizio della più grande, diffusa e autorevole associazione ambientalista Usa, Sierra Club,...

La Gran Bretagna anticipa al 2035 il divieto di vendere auto a benzina, diesel e ibride

Ma è bufera sul licenziamento della responsabile dell'organizzazione della COP26 Unfccc di Glasgow

Tra una minaccia e l’atra all’Unione europea sul dopo Brexit, il vulcanico premier conservatore britannico Boris Johnson ha annunciato che il divieto di vendere nuove auto a benzina, diesel o ibride nel Regno Unito sarà anticipato dal 2040 al 2035 al più tardi. Una svolta che arriva dopo che molti esperti avevano detto che, se...

Met Office: nei prossimi 5 anni ci saranno temperature globali record

Tra i più 1,06 e i più 1,62° C, con il 10% di probabilità di superare i più 1,5° C entro il 2024

Secondo le ultime previsioni  basate sui computer model del Met Office britannico, nel periodo 2020 – 2024 la temperatura media globale della Terra raggiungerà probabilmente un caldi record, superando quello del 2016 e si prevede che i singoli anni dal 2020 al 2024 avranno temperature comprese tra gli 1,06° C e gli 1,62° C al di...

Anev ed Elettricità futura al governo: che fine ha fatto la Commissione Via – Vas?

E’ necessario insediarla per lo sviluppo del settore elettrico

Elettricità Futura - Associazione nazionale delle imprese elettriche e Associazione nazionale energia del vento (Anev) sono fortemente preoccupate per la situazione di stallo riguardo l’insediamento della nuova Commissione VIA-VAS  (Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica) dopo il comunicato stampa del ministero dell’ambiente che risale a fine agosto 2019. Elettricità Futura e Anev sottolineano che...

Emendamento sulla micromobilità nel Decreto Milleproroghe, Legambiente: «Assurdo»

«Non si può ostacolare lo Sharing e prevedere multe pesantissime per monopattini e carrozzine elettriche per disabili. Il Governo non commetta questo errore»

Nel Decreto Milleproroghe è in arrivo un emendamento proposto dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che rischia di ostacolare la micromobilità e lo sharing. Legambiente spiega che «La proposta di emendamento prevede lo stop all’equiparazione dei monopattini alle biciclette per la circolazione su strada, introdotta solo un mese fa con la legge di bilancio. Un passo...

Il gas al bivio. L’Ue e l’Italia stanno costruendo più gasdotti e infrastrutture di quanti ne servano

Così si mettono a rischio gli obiettivi climatici dell’Ue e l’Eurpean Green Deal

Il nuovo rapporto “Gas at a Crossroads” appena pubblicato da Global Energy Monitor (GEM) ed Europe Gas Tracker, rivela che rileva che l'Europa sta pianificando di investire un totale di 117 miliardi di euro, pubblici e privati, in nuove infrastrutture di gas fossile (centrali elettriche a gas, terminali di importazione di gas naturale liquefatto e gasdotti) che...

Guterres: la conferenza climatica di Glasgow non può essere un fallimento come Madrid

Basta sussidi ai combustibili fossili. «Il prossimo decennio l’azione climatica sarà sia una priorità che un motore degli affari mondiali»

Dopo i risultati deludenti della 25esima conferenza delle Parti (COP25) Unfccc di Madrid del dicembre 2019, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha chiesto ha tutti di mobilitarsi per fare della prossima la COP26 di Glasgow un successo. Intervenendo a un meeting dell’UN Group of Friends on Climate and Security, Guterres ha sottolineato che «La...

Il fotovoltaico che funziona di notte: ecco le Anti-Solar Cells

Opzione interessante per bilanciare la rete elettrica durante il ciclo giorno-notte

E se le celle solari funzionassero di notte? Nello studio “Nighttime Photovoltaic Cells: Electrical Power Generation by Optically Coupling with Deep Space”, pubblicato in copertina su ACS Photonics, Tristan Deppe, Department of Electrical and Computer Engineering, Institute for Research in Electronics and Applied Physics dell’Università del Maryland e del suo collega Jeremy N. Munday che lavora...

CoSviG, al via il corso (gratuito) T.RI.M.M.ER. per la “Diagnosi e riparazione di impianti e macchinari”

In partenza all’inizio di marzo a Monterotondo Marittimo, la scadenza delle domande è fissata al 24 febbraio

Regione Toscana, Direzione Istruzione e Formazione Settore Gestione, Rendicontazione e Controlli per gli Ambiti Territoriali di Pisa e Siena, Co.Svi.G. S.c.r.l, codice di accreditamento  regionale OF0155 in partenariato con Ente Senese Scuola Edile, Heimat Servizi Ambientali Società Cooperativa, Istituto Statale di Istruzione Professionale Leonardo Da Vinci Arcidosso –Ernesto Balducci Santa Fiora, G. Toniolo Impianti e...

In città camminare, bici e trasporti pubblici restano le opzioni di mobilità più ecologiche rispetto agli scooter elettrici o ai viaggi in auto

Nell’Ue aumentano le emissioni dei trasporti, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

Il crescente uso di scooter/bici elettrici e servizi di trasporto passeggeri sta trasformando il modo in cui ci spostiamo nei centri urbani, ma secondo il nuovo rapporto “The first and last mile — the key to sustainable urban transport” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «andare a piedi e in bicicletta e i trasporti pubblici...

I ragazzi elbani: passaggi gratuiti o scontati sui traghetti per le auto elettriche

Una rivoluzione dei trasporti: «Cosa vale di più, qualche biglietto o il nostro futuro?»

Il mondo è di tutti, no? Evitare il cambiamento climatico, quindi, e la distruzione dell'ambiente non è solo l'interesse di qualche studente o, in teoria, delle istituzioni, ci sbagliamo? E sempre su questa linea: valgono di più qualche centinaio di euro di fatturato o il nostro futuro? Questa volta lo chiediamo a delle aziende private,...

Il posto migliore per smaltire l’acqua radioattiva di Fukushima? L’Oceano Pacifico

Greenpeace condanna la proposta della sottocommissione del governo giapponese per scaricare l'acqua radioattiva

Il 23 dicembre la sottocommissione Handling ALPS Treated Water (Advanced Liquid Processing System) istituita dal ministero dell’economia e dell’industria del Giappone (METI), aveva presentato una proposta, divisa in tre parti, per la ”gestione” di oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva stoccata dopo il disastro nucleare che l’11 marzo 2011 ha devastato la centrale...

Oltre 500 studenti a Podere Rota, per scoprire come si chiude il ciclo dei rifiuti

Si contano arrivi da ben 17 diversi istituti da tutta la Toscana, comprese le Università di Siena e Pisa

Il Centro servizi ambiente impianti (Csai), un’azienda pubblico-privata della provincia di Arezzo che gestisce due discariche di proprietà per rifiuti urbani ed assimilabili agli urbani e per rifiuti speciali non pericolosi, ha ospitato oltre 500 studenti del territorio (insieme a una quarantina di insegnanti) durante l’ultimo anno, portandoli alla scoperta di come i rifiuti prodotti da cittadini e...

Qualità dell’aria nel Bacino Padano secondo Prepair: «Le molteplici cause di un problema complesso»

Perché è importante analizzare il problema nel dettaglio per identificare delle soluzioni efficaci ed agire in maniera integrata

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria ha conquistato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica a causa delle elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma) ma anche nell’area vasta della Pianura Padana. Secondo il Life Prepair, un progetto LIFE, coordinato da Regione Emilia-Romagna, ed...

Da torre di refrigerazione geotermica a opera d’arte, l’idea di Pomarance per celebrare Dante

Il progetto è stato proposto al ministero per i Beni culturali, in onore dei 700 anni dalla morte del sommo poeta. Per la sindaca Bacci è una «irripetibile possibilità di sviluppo economico e turistico per il territorio»

Nel 2021 ricorrono sette secoli dalla morte di Dante Alighieri, e il Comune di Pomarance è pronto a celebrarli in grande stile rendendo onore al rapporto speciale che da sempre lega il sommo poeta al territorio, annoverato come fonte d’ispirazione per l’Inferno dantesco: l’obiettivo è quello di trasformare una torre di refrigerazione geotermica non più...

Il Piano nazionale energia e clima «va aggiornato nuovamente»

Morassut (ministero dell’Ambiente): «L’Europa ormai punta al 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030», mentre l’Italia al 37%

Il Piano nazionale energia e clima, ovvero il documento che dovrà guidare il percorso di decarbonizzazione italiano per i prossimi dieci anni, è stato inviato dal Governo alla Commissione europea pochi giorni fa ma è già vecchio. «È un lavoro serio ma va aggiornato nuovamente perché – dichiara il sottosegretario al ministero dell’Ambiente Roberto Morassut...

Monopattini elettrici: ancora incertezza dopo un emendamento al decreto Mille proroghe

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: continuino a circolare dove può farlo una e-bike. Se una modifica deve essere fatta, che la guida sia consentita a chi ha compiuto 16 anni

Secondo la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, «Il monopattino elettrico, uno dei mezzi più utilizzati dalle piattaforme digitali di sharing in tutto il mondo, è nuovamente in una situazione di incertezza. Dopo meno di un mese dalla pubblicazione della legge di bilancio che ne sanciva l’equiparazione ai velocipedi (bicilette ed e-bike) e quindi la circolazione...

L’analisi costi-benefici della crisi climatica mostra che rispettare l’Accordo di Parigi conviene

Lottare contro il riscaldamento globale costa meno che lasciarlo avanzare: adesso non ci più sono scuse all’inazione

Contenere l’aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto dei 2° centigradi rispetto ai livelli pre-industriali, come impone l’Accordo di Parigi sul clima – uno strumento giuridicamente vincolante ratificato da 180 Paesi nel mondo compresa l’Italia –, non significa “solo” mantenere il riscaldamento globale entro i limiti minimi di sicurezza individuati dalla scienza, ma è...

Fusione nucleare: Enea ed Eni alleate per il progetto internazionale DTT da 600 milioni di euro

«Insieme nel polo scientifico-tecnologico sulla fusione per l’energia del futuro, inesauribile, sostenibile e sicura»

Il Divertor Tokamak Test (DTT) è un grande polo scientifico-tecnologico sulla fusione nucleare che verrà realizzato nel Centro Ricerche Enea di Frascati (Roma) dalla società DTT Scarl, della quale Eni avrà il 25%, Enea il 74% e il Consorzio CREATE l’1%. L’intesa è stata firmata dal presidente di Enea Federico Testa e dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi,...

Per la Direzione investigativa antimafia l’emergenza rifiuti è legata alla carenza di impianti

«La perdurante emergenza che in alcune aree del Paese condiziona ed ostacola una corretta ed efficace gestione del ciclo dei rifiuti vede tra le sue cause certamente l’assenza di idonei impianti di smaltimento che dovrebbe consentire l’autosufficienza a livello regionale»

La Direzione investigativa antimafia (Dia) nazionale ha pubblicato la sua ultima relazione semestrale, all’interno della quale spicca un ampio focus sul tema “mafia e rifiuti”, nato con «l’obiettivo di analizzare l’intera filiera di gestione dei rifiuti, mettendola in relazione (grazie a dati di fatto emersi in indagini ed operazioni di servizio) con l’infiltrazione della criminalità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 448