Energia

Geotermia, il Fer 2 è atteso entro febbraio. Dalla Regione quattro proposte per lo sviluppo

Il governatore della Toscana Enrico Rossi a Larderello: «In questo territorio ci sono grandi possibilità. Vanno garantite migliorando la qualità ambientale»

In Toscana il vecchio anno si è chiuso nel segno della crisi climatica, e il nuovo è arrivato insieme agli allarmi sull’inquinamento atmosferico: il 2019 è stato il quinto anno più caldo per la nostra regione almeno dal 1955 (gli altri sono tutti vicinissimi, 2018, 2015, 2014, 2003), e dall’inizio del 2020 si sono già...

Per un futuro energetico low-carbon, è necessario un approvvigionamento sostenibile di minerali e metalli rari

La green economy non può essere realizzata a spese di minatori, ambiente e salute pubblica

Tra il 2015 e il 2050, il numero di auto elettriche dovrebbe passare da 1,2 milioni a 965 milioni e nello stesso periodo, la capacità di accumulo della batteria deve passare da 0,5 gigawattora (GWh) a 12.380 GWh mentre la capacità del fotovoltaico solare installata dovrà passare da 223 GW a oltre 7.100 GW. Uno...

Incendi in Australia, è un ecocidio. Genovesi: «Disastro ecologico per la fauna del continente»

Wwf e Greenpeace: in atto campagna di disinformazione per amplificare il ruolo degli incendi dolosi e minimizzare quello del riscaldamento globale

Greenpeace Italia e il Wwf fanno il punto sull’ecocidio in corso in Australia e che potrebbe riprendere con ancora più forza, visto che le previsioni meteorologiche parlano di temperature ulteriormente in crescita, dopo quelle record toccate nei giorni e nelle settimane scorse. Gli incendi hanno devastato un’area più grande dell’intera Scozia; le vittime accertate sono salite a 26,...

L’Isola di Man vuole produrre il 75% di energia elettrica da rinnovabili entro il 2035. Emissioni net-zero nel 2050

Il governo autonomo punta soprattutto sull’eolico, ma anche sul recupero ambientale

Il governo autonomo dell’Isola di Man - 572 km2 (più di due volte e mezzo l’Isola d’Elba) e 83.000 abitanti (circa tre volte quelli dell’Elba), una dipendenza della Corona Britannica dotata di governo autonomo e che emerge dal Mare d’Irlanda, a metà strada tra l’Inghilterra e l’Irlanda – ha annunciato un "piano d'azione" che, entro...

Geotermia, domani Enrico Rossi a Pomarance per fare il punto sugli incentivi (e non solo)

Il presidente della Regione Toscana parteciperà all’iniziativa promossa da Confapi e dalle organizzazioni sindacali: appuntamento al Teatro De Larderel a partire dalle 10.30

La geotermia rappresenta la fonte di energia pulita che più di ogni altra caratterizza la Toscana: è grazie al calore custodito da sempre nel sottosuolo che oggi la nostra regione risulta la migliore di tutto il Centro Italia per quanto riguarda la potenza installata degli impianti che producono elettricità da fonti rinnovabili, con importanti risultati...

L’Artico senza ghiaccio marino rende il permafrost più vulnerabile allo scongelamento

Un fenomeno inatteso, scoperto in remote grotte della Siberia, che potrebbe vanificare in parte gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 antropiche

Il nuovo studio “Palaeoclimate evidence of vulnerable permafrost during times of low sea ice”, pubblicato su Nature e realizzato nelle grotte siberiane da un team di scienziati britannici, israeliani e russi, fornisce prove che suggeriscono che il ghiaccio marino estivo dell'Oceano Artico svolge un ruolo essenziale nella stabilizzazione del permafrost e del suo enorme stoccaggio...

A dicembre sono aumentati i prezzi alimentari mondiali, colpa dei biocarburanti

L’aumento del prezzo del petrolio fa salire anche i costi dello zucchero

A dicembre l'Indice Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è salito per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 5 anni, a causa della forte domanda di forte rialzo dei prezzi degli oli vegetali, in particolare olio di palma, e canna da zucchero per produrre biocaburanti A dicembre 2019 l'Indice...

Il piano della Russia per «sfruttare i vantaggi» del cambiamento climatico

La Russia in bilico tra il negazionismo climatico di Putin e la consapevolezza che il riscaldamento globale sta cambiando il Paese e l’economia molto velocemente

La Russia ha pubblicato un piano per adattare la sua economia e la sua popolazione ai cambiamenti climatici, sperando di mitigare i danni ma soprattutto cercando di «sfruttare i vantaggi» derivanti dalle temperature sempre più calde nel più grande Paese del mondo. Si tratta di un documento di 17 pagine, pubblicato il 4 gennaio sul sito...

Anche in Toscana è tornata l’emergenza inquinamento atmosferico

La qualità dell’aria sul territorio è in miglioramento negli ultimi anni, ma rimangono criticità legate in primis al traffico veicolare e al riscaldamento degli edifici

Dopo gli allarmi arrivati dal nord Italia e i conseguenti, ormai abituali – ma scarsamente efficaci – blocchi del traffico legati all’inquinamento atmosferico, anche la Toscana è tornata fare i conti con lo smog: l’alta pressione che da qualche giorno portato il bel tempo sta infatti contribuendo anche all’accumulo degli inquinanti la cui emissione è...

Aceper: «La revoca retroattiva degli incentivi alle rinnovabili danneggia ingiustamente gli imprenditori»

Nella stragrande maggioranza dei casi, non si tratta di carenze tecniche ma di vizi burocratici accertati con anni di ritardo

L’Associazione consumatori e produttori energie rinnovabili (Aceper) denuncia che «Solo nel 2018 più di 4.100 piccoli imprenditori si sono visti revocare gli incentivi del GSE per i loro impianti fotovoltaici, trovandosi obbligati a restituire decine o centinaia di migliaia di euro. Un pesante danno al nostro tessuto produttivo, oltre che un macigno che incombe sul...

L’Italia ha appena attraversato il decennio più caldo della sua storia, ma cosa fa per difendersi?

Le nostre emissioni di gas serra non diminuiscono sostanzialmente dal 2014, il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici è scomparso e quello su energia e clima è senza ambizione

Non traggano in inganno le notizie in arrivo dall’Australia, dove dopo mesi d’incendi collegati a caldo e siccità da record sono morte oltre 20 persone e 1 miliardo di animali: la crisi climatica non è un’emergenza che riguarda (solo) l’altra parte del mondo, ma anzi colpisce già oggi l’Italia più che la media globale. I...

Gli animali selvatici alla conquista dall’area contaminata dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi (VIDEO)

I cinghiali ed altre specie sembrano preferire la zona totalmente vietata agli esseri umani

Come è successo nell’area colpita dal disastro nucleare di Chernobyl, in Ucraina, Bielorussia e Russia, un team di ricercatori statunitensi e giapponesi ha scoperto che anche nell’area intorno al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi, dove non ci vivono più esseri umani, è tornata a essere abbondante la vita selvatica. A rivelarlo...

È guerra tra Usa e Iran: la vendetta dei Pasdaran colpisce basi Usa in Iraq

L’Italia non si faccia coinvolgere in una guerra non sua

L’annuncio della nuova guerra, dichiarata di fatto dal presidente Usa Donald Trump con l’esecuzione a Baghdad del generale iraniano Qassem Soleimani, è stata annunciata così dai media del regime della Repubblica islamica dell’Iran: «Questa mattina, i coraggiosi soldati dell’unità aerospaziale del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (Pasdaran) hanno lanciato un'operazione di successo chiamata Operazione Martire...

Dai mozziconi di sigaretta nasceranno fiori (e biocarburanti)?

Al via un progetto triennale che punta ad ottenere un substrato inerte per la crescita di piante ornamentali attraverso tecniche di coltura idroponica

Trasformare i mozziconi di sigaretta in un substrato inerte per la coltivazione di piante ornamentali e di arbusti, fino ad arrivare alla produzione di biocarburanti: è la scommessa del progetto Focus, promosso dal Centro interdipartimentale "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa (capofila) in collaborazione con il Comune di Capannori, l'Istituto sugli ecosistemi terrestri del Cnr, il...

I venti di guerra tra Usa e Iran spingono verso l’alto i prezzi del petrolio

Coldiretti: da caro petrolio effetto valanga su 85% spesa, l’Italia punti su fonti alternative

In molti fanno notare che l’esecuzione del generale iraniano dei Pasdaran Qassem Soleimani ordinata da Donald Trump arriva dopo che l’Iran aveva annunciato la scoperta di un immenso giacimento di petrolio e gas, la cosa certa è che in Medio Oriente tutto si muove intorno alla maledizione del petrolio, guerre e scontri settari compresi, e...

Trump pronto bombardare luoghi patrimonio mondiale dell’Unesco, come i talebani e i jihadisti del Mali

Ma la sua vera nuova ossessione sono gli sciiti irakeni di Hashd al-Shaabi

Dopo l’assassinio del generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds dell'Irgc (Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, i Pasdaran), i venti di guerra e vendetta e le parole irresponsabili del mandante dichiarato dell’esecuzione, Donald Trump, si susseguono, quasi a provocare una reazione sempre più dura dell'Iran, e il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha rivolto...

Iran e Usa sull’orlo della guerra dopo l’assassinio del capo dei Pasdaran ordinato da Trump

Gli iraniani: irresponsabili le parole di Salvini. Trump vuole la guerra con l’Iran solo per essere rieletto

E’ stata l’agenzia Fars News a dare la notizia in Iran che, «poche ore fa un raid statunitense sull'aeroporto di Bagdad ha martirizzato il grande generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds dell'Irgc (Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, i Pasdaran) insieme a lui anche il numero due delle Forze di mobilitazione Popolare irachene (Hashd...

Trasporti marittimi: è entrato in vigore in tutto il mondo il limite massimo dello 0,5% di zolfo nei carburanti

IMO: 570.000 morti premature in meno nel mondo tra il 2020 e il 2025

«Dal primo gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale «in questo modo - si legge in una nota della Commissione europea - si riduce l'inquinamento atmosferico a tutela della salute e dell'ambiente. Le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) prodotte dai motori...

Gse, ecco a quanto ammontano gli incentivi per la geotermia nel 2019

Il Gestore dei servizi energetici conferma una stima di circa 100 milioni di euro, il 2% del sostegno garantito alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. Ma per il rinnovo degli incentivi si attende il Fer 2

Alla fine di dicembre il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha divulgato l’ultima stima relativa al 2019 in merito agli incentivi erogati in sostegno alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, geotermia compresa. Complessivamente il contatore mostra un costo indicativo annuo di 5,045 miliardi di euro, dei quali 100,1 milioni di euro sono destinati a sostenere la...

Gse, la Toscana regina delle rinnovabili nel centro Italia grazie alla geotermia

Il Gestore dei servizi energetici fotografa con un nuovo rapporto l’impiego delle fonti pulite nel Paese

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili (Fer) costituisce un fattore imprescindibile sia per il contrasto ai cambiamenti climatici sia per migliorare la competitività economica del nostro Paese: a che punto siamo? Per rispondere compiutamente il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha appena pubblicato il nuovo rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia”, dal quale emerge (dati...

Torino, dall’Ordine dei medici allarme per l’inquinamento atmosferico: «Situazione critica»

«Occorre affrontare la problematica con serietà e tempestività e con la consapevolezza che si tratta di un acclarato fattore di rischio per la salute»

Nonostante la qualità dell’aria che respiriamo in Italia sia migliorata nell’ultimo decennio, l’inquinamento atmosferico rappresenta ancora oggi una minaccia di primo piano alla salute: l’Agenzia europea dell’ambiente stima che su 412mila morti premature l’anno legate in Europa a soli tre inquinanti (Pm2,5, NO2, O3), 76.200 siano italiane. Un contesto dove le performance peggiori sono legate...

A che punto è lo sviluppo della geotermia superficiale in Europa

Nel decennio appena iniziato l’obiettivo è moltiplicare per 8 il calore prodotto da Gshp, fino a 210 TWh

Quello della geotermia superficiale (Gshp) è un comparto in crescita in tutta Europa, che spazia dalle pompe di calore geotermiche al raffrescamento allo stoccaggio di calore nel sottosuolo, dove tuttavia gli spazi di sviluppo rimangono enormi: complessivamente la geotermia superficiale copre appena il 2% delle tecnologie di riscaldamento da fonti rinnovabili, e sebbene nell’intero 2018 siano...

Spagna e Austria: due nuovi governi nel segno dell’ambiente

A Madrid via libera al governo di sinistra Psoe - Podemos, a Vienna alleanza turchese-verde fra Popolari e Grünen

Dopo il crollo per corruzione del governo di coalizione tra i democristiani dell’Österreichische Volkspartei (ÖVP) e la destra sovranista del Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ), i due vincitori delle elezioni anticipate, il cancelliere Sebastian Kurz (ÖVP) e i Die Grünen  (Verdi), hanno firmato un accordo di programma che prevede la conferma di Kurz a premier e la...

Estrarre metano dal permafrost artico, pompando gas di scarico sotto terra

L'anidride carbonica pompata nel permafrost forma un idrato, sostituendo l'originale idrato di metano

Nello studio ”An Experimental Investigation on the Kinetics of Integrated Methane Recovery and CO2Sequestration by Injection of Flue Gas into Permafrost Methane Hydrate Reservoirs”, pubblicato su Scientific reports, un team di ricercatori dell’Hydrates, Flow Assurance & Phase Equilibria Research Group dell’Institute of Petroleum Engineering, della Heriot-Watt University, dell’università di Edimburgo e dello Skolkovo Institute of...

Il 2020 italiano parte già in ritardo su clima, energia e capitale naturale

Entro il 1 gennaio avrebbero dovuto essere pronti la “Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto serra al 2050”, il “Piano nazionale energia e clima 2030” e il terzo “Rapporto sullo stato del capitale naturale”: che fine hanno fatto?

Dopo una legge di Bilancio che ha in larga parte disatteso le promesse sul Green new deal avanzate a partire dall’insediamento del Governo Conte bis, neanche l’arrivo del 2020 ha portato un cambio passo in direzione della transizione ecologica: non c’è infatti traccia della “Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto...

Legge di Bilancio 2020: le principali novità in materia di ambiente, territorio ed energia, spiegate

La manovra non è all’altezza delle promesse sul Green new deal, ma prevede molte nuove misure ambientali: il focus del Senato

La legge di Bilancio 2020 – o meglio il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, legge 27 dicembre 2019, n. 160 – è stata approvata e pubblicata in Gazzetta ufficiale. Nelle intenzioni del Governo Conte bis avrebbe dovuto rappresentare la prima, concreta svolta per la...

Mega-incendi in Australia: il premier negazionista climatico Morrison sotto accusa

100mila firma sotto l’appello di Greenpeace. Verdi e laburisti: è crisi climatica

Di fronte ai mega-incendi che stanno devastando l’Australia, che hanno già divorato 5 milioni di ettari di foreste, fatto almeno 18 vittime umane e ucciso più di mezzo miliardo di animali vertebrati (gli invertebrati sono incalcolabili), il primo ministro australiano, il liberaldemocratico Scott Morrison continua testardamente a rimanere fedele al suo negazionismo climatico ideologico anche...

Egec e l’importanza della comunicazione per migliorare lo sviluppo della geotermia

Dumas: «L'energia geotermica viene da sotto terra, è un'energia che non si vede immediatamente. Ciò rende ancora più importante il dialogo con aziende, decisori e cittadini»

Philippe Dumas, segretario generale del Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec), ha scelto un’emittente televisiva italiana per spiegare la necessità di una migliore e maggiore comunicazione volta ad approfondire i temi della geotermia, come contributo essenziale allo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile. «L'energia geotermica viene da sotto terra, è un'energia che non si vede...

A che punto è lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia

Gse: il 2018 non è stato un anno incoraggiante, dato che con l’eccezione dell’idroelettrico tutte le fonti registrano flessioni di produzione rispetto al 2017

Con la fine dell’anno la tradizione impone il tempo dei bilanci, cui il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha mantenuto fede pubblicando il nuovo rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia”, dal quale emerge (dati 2018) che le rinnovabili (Fer) sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore elettrico (hanno coperto il 39,5% della produzione lorda di...

Energia marina osmotica: passi avanti grazie a nuove membrane ispirate ai tessuti degli organismi viventi

Membrane composite di nitruro di boro, ispirate alle ossa e alla cartilagine, per produrre elettricità dall’acqua salata

Da tempo gli scienziati hanno riconosciuto il potenziale degli oceani di produrre energia marina rinnovabile sfruttando la forza delle maree e delle onde, ma si tratta di tipi di energia spesso difficili da sfruttare rispetto ad altre fonti rinnovabili come l’eolico o il solare. Ora il nuovo studio ”Bio-inspired Nanocomposite Membranes for Osmotic Energy Harvesting”,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 448