Energia

2019, il bilancio ambientale del Wwf tra mobilitazione dei giovani e immobilismo della politica

«Per la prima volta gli allarmi degli scienziati sono stati accompagnati da una imponente mobilitazione civile in tutto il mondo»

Per l’ambiente il 2019 è stato un anno segnato dagli incendi: milioni di ettari sono andati a fuoco in Amazzonia come in Siberia, e mentre scriviamo l’Australia sta ancora bruciando. Ogni anno perdiamo in media circa 15 miliardi di alberi, aumentando in questo modo – tra l’altro – l’effetto dei cambiamenti climatici, la grande minaccia...

Emergenza clima: più caldo e più eventi estremi. Il bilancio 2019 dell’Osservatorio Cittaclima

In Italia 157 fenomeni estremi. 42 le vittime per maltempo. In aumento le trombe d’aria

Anche per il clima è tempo di bilanci di fine anno e la nuova ricerca redatta per l’occasione dall’Osservatorio Cittaclima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il gruppo Unipol, traccia il suo nell’anno della grande mobilitazione giovanile guidata da Greta Thunberg per salvare il Pianeta: «Un anno critico sul fronte dei cambiamenti anche per l’Italia....

Gasdotti Nord Stream 2 e TurkStream, la Russia prepara la risposta alle nuove sanzioni di Trump

La Russia assicura che completerà Nord Stream 2 con mezzi propri e nei tempi previsti

Il 20 dicembre il presidente statunitense Donald Trump ha promulgato un progetto di legge che comprende delle disposizioni sulle sanzioni contro la Russia e la Turchia e le imprese coinvolte nella costruzione dei gasdotti Nord Stream 2 e TurkStream. Le misure vanno a colpire le persone fisiche e giuridiche coinvolte nei lavori sul progetto, annullando...

Da DTE²V e CoSviG un bando per sostenere lo sviluppo tecnologico delle piccole imprese

In palio 7 voucher pari al 70%, 50% o 25% di sconto per accedere al servizio Inn.P.A.T., con condizioni particolarmente vantaggiose per le imprese con sede nei Comuni geotermici

All’interno di un contesto in continuo cambiamento l’innovazione è un elemento chiave per conseguire uno modello di sviluppo sostenibile nel tempo, ma – soprattutto per le medie e piccole imprese, che rappresentano la larga parte del tessuto produttivo regionale – non sempre nell’organico aziendale sono presenti le competenze necessarie per muoversi autonomamente nel percorso necessario...

La legge di Bilancio ridimensiona le ambizioni del Green new deal italiano

Legambiente: «Un’occasione mancata per il nostro Paese di fare davvero la differenza»

Con 312 voti favorevoli, 153 contrari e 2 astenuti il Governo ha incassato stanotte la fiducia della Camera sulla legge di Bilancio, approvata così in via definitiva – senza variazioni sostanziali – dopo l’ok arrivato al Senato la settimana scorsa. Il risultato è una manovra impiccata ancora una volta alla neutralizzazione dell’aumento Iva (che assorbe...

Mega-incendi in Australia: inceneriti più di 3 milioni di ettari, più che in Amazzonia e California messe insieme

A rischio la sopravvivenza dei Koala, ma il governo negazionista climatico continua a puntare sul carbone

Mentre l’Australia è devastata dagli incendi più pericolosi e catastrofici che abbia mai visto, il New South Wales ha dichiarato lo stato di emergenza dopo che il fuoco ha bruciato oltre 3 milioni di ettari, distruggendo più di 800 case e uccidendo 8 persone. Si tratta di qualcosa di davvero enorme se si pensa che...

Eea: le energie rinnovabili fondamentali per la decarbonizzazione dell’Ue, ma attenzione alle biomasse

In Germania, Italia e Regno Unito le maggiori riduzioni di combustibili fossili domestici e di gas serra. Ma Danimarca, Finlandia e Svezia fanno meglio di tutti

Secondo il nuovo briefing  ”Renewable energy in Europe: key for climate objectives, but air pollution needs attention”, dell’European environment agency (Eea), «La crescita del consumo di energia rinnovabile dal 2005 è stata fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra in tutta l'Unione europea (Ue)» e «Molte energie rinnovabili, comprese quelle provenienti da energia eolica,...

Dalla tempesta Vaia al Green new deal: il Trentino rinasce puntando sulla sostenibilità

Sul territorio è nata una cabina di regia contro i cambiamenti climatici, mentre gli amministratori puntano su energie rinnovabili e idrogeno: l’obiettivo è diventare la prima Hydrogen Valley alpina

Le montagne vivono alla frontiera dei cambiamenti climatici, e quelle italiane non fanno certo eccezione: il tasso di fusione dei ghiacciai è senza precedenti, tanto che quello della Marmolada rischia di sparire entro 30 anni – con importanti ripercussioni sulla disponibilità della risorsa idrica a valle –, il turismo invernale è costretto a cambiare sotto...

È possibile un Green new deal in ogni Paese del mondo? Sì e conviene. Gli esempi di Europa e Usa

In 143 Paesi si potrebbe ridurre il fabbisogno energetico mondiale del 57%, creare 28,6 milioni di posti di lavoro in più rispetto a quelli persi e ridurre i costi energetici, sanitari e climatici del 91%

Dieci anni dopo la pubblicazione del loro primo piano per alimentare il mondo con energia eolica, solare e idroelettrica, con il nuovo studio “Impacts of Green New Deal Energy Plans on Grid Stability, Costs, Jobs, Health, and Climate in 143 Countries”, pubblicato su One Earth, un team di ricercatori della Stanford University e dell’università della California...

Porto sicuro: in Libia nel 2019 sono stati uccisi almeno 284 civili, i feriti sono 363

Condizioni terribili nei centri di detenzione dei profughi e migranti: omicidi, torture, rapimenti e stupri nell’impunità assoluta

Mentre in Italia l’ex ministro degli interni, accusato di aver violato il suo stesso decreto, dice di aver difeso la Patria (quella “nuova” italiana, non la Padania dei bei tempi che furono), l’Office of the High Commissioner for Human Rights (Unhr) e l’United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL)  dicono che quel “porto sicuro” dove Salvini voleva rispedire i profughi...

Papa Francesco e António Guterres: non possiamo chiudere gli occhi di fronte a conflitti e violenze, miseria e cambiamenti climatici

Usare la religione per l’odio grida vendetta al cospetto di Dio

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Al termine hanno registrato insieme un videomessaggio in inglese e spagnolo. Ecco la traduzione in italiano: È bello che questo nostro incontro avvenga nei giorni che ci conducono verso il Natale. Sono giorni in cui i nostri sguardi sono rivolti al...

CoSviG, dedicato al presidente Ceccarelli lo spazio riabilitativo dell’area cardiologica “Auxilium Vitae”

Bravi: «Si tratta di un intervento di cui andiamo veramente orgogliosi, perché la mission del Consorzio è quella di favorire lo sviluppo dei territori»

È stata inaugurata oggi, al Centro clinico di riabilitazione multispecialistico "Auxilium Vitae" di Volterra, la palestra di riabilitazione dell’area cardio-respiratoria: uno spazio attrezzato anche grazie al contributo di CoSviG (il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche) e dedicata a Piero Ceccarelli, lo storico presidente del Consorzio scomparso nel giugno scorso. Il contributo economico di...

È geotermico il Comune più virtuoso d’Italia

Monterotondo Marittimo ha vinto la tredicesima edizione del premio nazionale “Comuni virtuosi”. Il sindaco Termine: «Un riconoscimento che condividiamo con tutta la comunità, che ha avuto il merito di aver accettato e sostenuto in modo intelligente il cambiamento»

Il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha vinto la XIII edizione del premio nazionale “Comuni virtuosi” per le buone pratiche adottate in campo ambientale, primeggiando tra i 78 Comuni finalisti e le oltre 300 progettualità pervenute nei termini previsti dal bando promosso dall’associazione Comuni virtuosi con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, Ispra, Borghi autentici...

Il nuovo Green deal europeo passa anche per la geotermia

Dumas (Egec): «Il Green deal europeo deve guardare al comparto del calore per affrontare la crisi climatica»

La Commissione Ue ha presentato la sua attesa comunicazione sul Green deal – che nei giorni scorsi ha già ottenuto un primo via libera da parte del Consiglio europeo –, definito dalla presidente Ursula von der Leyen «la nostra nuova strategia per la crescita, una crescita che restituisce più di quanto prende. Mostra come trasformare...

Non solo Pil: a che punto è il Benessere equo e sostenibile (Bes) in Italia

Istat: dall’analisi degli aspetti ambientali emerge una «prevalenza di segnali positivi», ma più per caso che per una precisa strategia di sviluppo

L’Istat ha presentato la VII edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), che grazie ai suoi 130 indicatori – ambientali, sociali, economici – restituisce una fotografia dello sviluppo italiano ben più articolata di quella che è in grado di offrire l’andamento del Pil. Vista la complessità dell’approccio ne emerge inevitabilmente un chiaroscuro: circa...

Sussidi alle fonti fossili: 18,8 miliardi di euro nel 2018. Nonostante l’emergenza climatica in atto, l’Italia non cambia rotta

Rendite e privilegi a favore di chi estrae petrolio e gas e 474 milioni di euro di mancate entrate nelle casse pubbliche

Nonostante le promesse e i solenni impegni presi da governi di ogni colore negli ulti anni nei consessi internazionali, daldossier ”Tutti i sussidi alle trivellazioni” pubblicato oggi da Legambiente arriva la conferma che «In Italia la cancellazione dei sussidi alle fonti fossili è ancora un’utopia. Nonostante l'emergenza climatica in atto, si continua ad investire su...

L’obesità è associata a maggiori emissioni di gas serra

Nuove informazioni che non devono portare a una maggiore stigmatizzazione delle persone obese

Secondo il nuovo studio "The Environmental Foodprint of Obesity", pubblicato su Obesity – l’organo ufficiale di The Obesity Society (TOS) - da un team di ricercatori danesi e statunitensi, ipotizza che le dimendioni corporee medie degli esseri i umani che sono in aumento, insieme alla crescita della popolazione globale, potrebbero ostacolare ulteriormente e i tentativi...

Geotermia, dal coordinamento regionale Filctem-Cgil due richieste per lo sviluppo

«Situazione difficile, vittima dell’incertezza. Enel presenti il nuovo progetto aggiornato della centrale PC6, la Regione Toscana inizi al più presto una discussione per una normativa chiara sui termini di gara sulle concessioni»

Il 13 dicembre si è svolta a Larderello la riunione del Coordinamento Regionale Geotermico FILCTEM. Dopo un accenno al quadro politico di “stallo” che si sta vivendo in generale in Italia, si è passati ad analizzare l’ancora difficile situazione della geotermia, anch’essa vittima di questa situazione di incertezza. Certa è la sua esclusione dall’ incentivazione...

Enea: in Italia nel 2019 calo dell’1% delle emissioni di gas serra. Carbone -30%, gas +15%

Stabile la produzione da rinnovabili. Consumi di energia primaria -1%. «Il posizionamento internazionale del nostro Paese resta poco lusinghiero»

Secondo l'ultimo numero dell'Analisi del sistema energetico italiano dell'Enea, «Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell'1% circa, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica. Tuttavia, in assenza di...

La sensibilità al caldo e al freddo di un oggetto è una questione di geometria

Uno studio di tre ricercatori italiani apre prospettive promettenti per la realizzazione di nuovi materiali

Lo studio "Micro-structured medium with large isotropic negative thermal expansion", realizzato dagli italiani Luigi Cabras, Michele Brun e Diego Misseroni, ha conquistato la copertina di Proceedings of the Royal Society A perché «Ha dimostrato che il controllo delle deformazioni termiche di un oggetto può avvenire progettando in modo opportuno la configurazione geometrica della sua microstruttura....

Cambiamenti climatici, per il Met Office nel 2020 continuerà il trend globale al riscaldamento

Il 2020 è destinato a proseguire la serie degli anni più caldi della Terra. Più 1,1° C rispetto al 1850-1900

Le previsioni annuali sulla temperatura globale del Met Office britannico per il 2020 suggeriscono che il prossimo anno proseguirà la serie degli anni più caldi sulla Terra da quando gli scienziati hanno iniziato a raccogliere i dati nel 1850. La global temperature series rappresenta una media di tre dataset delle temperature globali: HadCRUT; NOAAGlobalTemp; e...

La finanziaria piace al Consorzio italiano biogas

Gattoni: «Da governo misure concrete per il Green New Deal» Permetterà di ridurre il ricorso ai concimi di sintesi

Se la cifra dominante dei commenti sulla manovra varata dal governo è il mugugno che a volte, in molte dichiarazione di esponenti della destra-centro, ha sconfinato nelle fake news, dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) arriva un giudizio positivo sull’approvazione in Legge di Bilancio di un nuovo sistema di supporto per gli impianti biogas e nuove...

Il nord-ovest della Cina punta sulle energie rinnovabili

Più 10,3% di eolico e più 18,3% di solare nel 2019. In 10 anni le energie rinnovabili cresciute di 45 volte

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Quest’anno, cinque regioni di livello provinciale nel nord-ovest della Cina hanno conosciuto una crescita a due cifre della produzione di elettricità prodotta da energie pulite, dopo investimenti importanti nelle energie verdi in vista di migliorare il portafoglio energetico e ridurre l’inquinamento». La filiale per il nord-ovest della multinazionale State Grid...

Guterres al Parlamento italiano: «Nuovi e pericolosi rischi globali richiedono soluzioni multilaterali»

Per clima, migrazioni, conflitti e proliferazione nucleare sono necessarie risposte internazionali più coordinate, incentrate sulle soluzioni

Intervenendo ieri al Senato italiano, di fronte alle Camere riunite. il segretario generale dell’Onu António Guterres ha tracciato un preoccupante sfondo globale fatto di conflitti asimmetrici tra Stati e gruppi non statali e una rinnovata minaccia di proliferazione nucleare, sottolineando che «la prevenzione è essenziale più che mai» e che l'unica strada per la stabilità...

IRAdvocates: Apple, Alphabet, Dell, Microsoft e Tesla favoriscono il lavoro minorile forzato nelle miniere di cobalto del Congo Rdc

Abusi estremi contro i bambini, presentata denuncia contro i giganti della tecnologia che smentiscono ogni coinvolgimento

International rights advocates (IRAdvocates) ha intentato negli Usa un'azione legale federale per conto di 14 famiglie della Repubblica democratica del Congo (Rdc) chehamnno perso i loro bambini crolli di gallerie o pareti nelle miniere di cobalto, oppure bambini rimasti mutilati in incidenti di questo tipo. La Rdc ha i più grossi giacimenti di cobalto del...

Rimosso dall’Itrec di Rotondella un monolite da 130 tonnellate contenente rifiuti nucleari

I fusti sono stati trasferiti da Sogin in un deposito per il loro stoccaggio temporaneo, in attesa di una soluzione definitiva

L’impianto Itrec (Impianto di trattamento e rifabbricazione elementi di combustibile) in provincia di Matera è stato oggi protagonista di un’operazione molto delicata portata avanti da Sogin, che ha concluso la rimozione di un “monolite” in cemento armato contenente rifiuti nulceari: realizzato alla fine degli anni ’60, il monolite è una struttura verticale di forma prismatica...

Il Green new deal passa per i servizi pubblici locali, investimenti per 50 miliardi in 5 anni

Valotti (Utilitalia): «Sarà possibile con un'azione congiunta con il Governo, cui non si chiedono fondi ma semplificazione normativa e azioni per supportare gestioni più efficienti»

Fare del Green new deal una concreta politica di sviluppo per il Paese significa investire per rendere migliore e più efficiente l’impiego di risorse fondamentali come acqua ed energia, oltre a gestire in modo sostenibile i sempre più numerosi rifiuti (urbani e speciali) che la nostra società produce: le aziende attive nell’ambito dei servizi pubblici...

Acidificazione degli oceani: il 50% è colpa delle multinazionali petrolifere e del cemento

Triangolo dei Coralli, Mare di Bering, Golfo dell'Alaska, Perù, Oceano Artico e corrente della California le aree più a rischio

L'oceano sta assorbendo gran parte dell'inquinamento da carbonio che viene rilasciato dalla combustione di gas, petrolio e carbone. Quel carbonio extra sta rendendo il nostro oceano più acido. Lo studio “Attributing ocean acidification to major carbon producers”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricrrcatori di Union of Concerned Scientists (UCS), università della Virginia...

Rapporto Iea sul carbone: consumo in calo nel 2019 ma stabile nei prossimi 5 anni

Nel 2019 il più grande declino di sempre dell’energia elettrica da carbone, ma l'Asia è destinata a sostenere la domanda globale

Secondo il rapporto “Coal 2019” dell’International energy agency (iea), «Si prevede che la domanda globale di carbone diminuirà nel 2019, ma rimarrà sostanzialmente stabile nei prossimi cinque anni, sostenuta da una forte crescita nei principali mercati asiatici». L’Iea sottolinea che «La debolezza della domanda di carbone quest'anno deriva principalmente dalla produzione di elettricità alimentata a...

Il Sahel ostaggio dell’estremismo violento e dei cambiamenti climatici

Situazione umanitaria drammatica in Mali e Niger, i baluardi dell’Ue e dell’Italia contro i profughi

Negli ultimi mesi il Sahel è stato scosso da una violenza settaria senza precedenti, dove gli interventi militari (e i cosiddetti aiuti europei e italiani per fermare i migranti e i profughi) sembrano aver aggravato una situazione già terribile. Durante una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu dedicata alla regione, Mohamed Ibn Chambas, a capo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. ...
  12. 448