Energia

Elezioni regionali in Emilia-Romagna: le richieste di Legambiente alla politica

Le priorità: clima, territorio e lavoro. «Per salvare il Pianeta c’è il tempo di due mandati elettorali, i candidati devono sentire propria questa responsabilità»

Chiediamo alle forze politiche in lizza per le elezioni regionali un impegno su 6 punti cruciali per una svolta verde, una svolta necessaria per garantire il futuro delle comunità ancora prima che per l’ambiente.  La maggiore attenzione delle proposte dell’associazione è rivolta al clima e al lavoro, con richieste che toccano le scelte infrastrutturali e...

Economia circolare, ecco il primo green bond italiano per la gestione dei rifiuti organici

Grazie a 40 milioni di euro consentirà di realizzare nuovi impianti per la produzione di biometano e compost di qualità

A Palazzo Mezzanotte, lo stesso che in piazza Affari ospita la Borsa di Milano, è stato presentato oggi il primo green bond italiano destinato interamente a finanziare progetti di trattamento e recupero della Forsu, la frazione organica dei rifiuti urbani: si tratta di un green bond da circa 40 milioni di euro, arriva da Asja – società...

Sarà Estra a fornire 3.800.000 mc di gas alle aziende toscane di servizio pubblico

La società, primo operatore nazionale Consip, si è aggiudicata il bando di Confservizi Cispel Toscana

Il gruppo Estra, primo operatore nazionale Consip (la centrale acquisti della Pa) per volumi di fornitura di gas alle pubbliche amministrazioni, si è appena aggiudicata un bando da 3.800.000 mc per l’anno prossimo. Sarà infatti Estra Energie a fornire gas naturale per il 2020 a Am Forte dei Marmi srl, Copit spa, Ctt Nord srl,...

Cop25 di Madrid, gli ambientalisti: esito completamente inaccettabile

L’accordo di Parigi vittima di una manciata di potenti economie “del carbonio”

Quella che è stata forse la più lunga sessione di una Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25 Unfccc) si è conclusa nel primo pomeriggio del 16 dicembre, con i Paesi più inquinanti - Usa, Cina, India, Giappone, Brasile, Arabia Saudita, Australia…- che, sottraendosi alle loro responsabilità, cavillando e scontrandosi su...

Il fallimento della Cop25 di Madrid: la delusione di Guterres e del mondo

Ha vinto l’egoismo sovranista che tutela imponenti interessi economici, ma ha di fronte un movimento popolare per il clima forte come non mai

Il sentimento dominante per quanto (non) è successo alla 25esima Conferenza delle parti Unfccc che ha chiuso mestamente i suoi lavori a Madrid sta tutta nella breve dichiarazione finale del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres: «Sono deluso dai risultati di #COP25. La comunità internazionale ha perso un'importante opportunità per mostrare una maggiore ambizione...

Niente di fatto a Madrid: la notte non porta consiglio alla Cop25 Unfccc

I piccoli Stati insulari: Lo spirito e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi vengono erosi clausola per clausola, discussione per discussione

Un riassunto di cosa (non) è successo alla 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc lo fa l’Italian Climate Network nel suo ultimo bollettino da Madrid: «Come consuetudine ormai i negoziati si protraggono oltre il tempo limite, dopo un'ultima giornata che ha visto numerosi bilaterali susseguirsi nel tentativo di sbloccare alcuni nodi importanti. La presentazione del Green New Deal europeo non...

Dalla geotermia nuova linfa per il trasferimento tecnologico e l’innovazione in Toscana

Torsello: «Scopo di questa piattaforma è unire experties, infrastrutture e know how per metterli al servizio del comparto produttivo regionale secondo un approccio trasversale e interdisciplinare»

Gli ultimi dati elaborati da Istat sull’andamento della produttività nel nostro Paese spiegano molto del ritardo accumulato dall’Italia rispetto ai principali competitors internazionali: nel periodo 1995-2018 la produttività del lavoro ha registrato una crescita media annua di appena lo 0,4% (decisamente inferiore rispetto a quella dell’Ue28, 1,6%), mentre la produttività del capitale ha segnato addirittura un...

La Regione Toscana punta sulla crescita della geotermia, Rossi: «Può passare dal 30 al 60%»

L’intervento del governatore al Mandela Forum, durante il 23esimo Meeting dei diritti umani

La geotermia è la fonte energetica rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana: indigena da sempre sul territorio, è qui che ha visto sviluppare per la prima volta al mondo – oltre due secoli fa – le tecnologie necessarie per impiegarla a fini industriali, che nel corso dei decenni si sono via via...

Clima, tra soli 10 anni l’Italia avrà esaurito il suo carbon budget per rimanere entro +1,5°C

«Per rispettare gli accordi di Parigi la velocità della decarbonizzazione del nostro sistema energetico andrebbe aumentata già prima del 2030»

Per avere il 50% di probabilità di mantenere l’aumento medio della temperatura globale sotto i +1.5°C rispetto all’era pre-industriale, la popolazione mondiale potrà emettere ancora 480 miliardi di tonnellate di CO2. Da questa stima – pubblicata in un articolo su Nature a luglio 2019 – considerando il numero di abitanti di ogni Paese, i ricercatori...

Greta Thunberg a Torino con Friday for Future. «Alcuni stanno sicuramente fallendo più di altri». Delusione per la COP25 di Madrid

Legambiente: In Italia, in Piemonte e a Torino servono politiche ambientali coraggiose e azioni concrete

Greta Thunberg è a Torino per partecipare alle manifestazioni organizzate da Friday for Future e, rispondendo alle solite accuse della destra e dei negazionisti climatici – che spesso coincidono –, si è fatta precedere da una sua dichiarazione come al solito spiazzante. « A volte mi chiamano "politico". Ma non ho mai sostenuto nessun partito,...

Il Consiglio europeo approva il Green deal, ma rimane in bilico su carbone e nucleare

Anche l’istituzione che riunisce i leader degli Stati membri «approva l'obiettivo di realizzare un'Ue a impatto climatico zero entro il 2050»

Il Consiglio europeo ha adottato ieri nuove conclusioni sui cambiamenti climatici, garantendo nuova spinta al progetto di Green deal promosso dalla Commissione europea: il Consiglio infatti «approva l'obiettivo di realizzare un'Ue a impatto climatico zero entro il 2050, in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi». Alcuni Stati membri, dove l’impiego di carbone o energia...

A che punto è la gestione dei rifiuti urbani in Toscana

De Girolamo (Cispel): «Migliora il riciclo, ma mancano impianti per la gestione della frazione organica (infatti la esportiamo fuori regione) e per la termovalorizzazione»

Luci ed ombre nei dati sulla Toscana contenuti nel consueto rapporto sui rifiuti urbani di Ispra – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’Ambiente – con dati riferiti al 2018. La produzione di rifiuti torna a crescere (+1,8%, pari a 40.000 tonnellate, e in linea con la media nazionale del...

Accordo ARRR – Agenzia per l’Energia Alto Adige per CasaClima in Toscana

Firmato a Firenze l’accordo per promuovere e diffondere sistema di certificazione in Toscana

Stamattina a firenze è stato presentato dalla Regione l’accordo per promuovere e diffondere il sistema di certificazione CasaClima in tutta la Toscana e che è stato sottoscritto dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima e ARRR Spa (Agenzia Regionale Recupero Risorse), soggetto esclusivo autorizzato alla promozione della certificazione su tutto il territorio toscano. La certificazione...

Rivelazioni di Fanpage sull’assassinio del Capitano Natale De Grazia e le navi dei veleni

Legambiente: «Un dovere cercare la verità. Alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti chiediamo di riaprire il caso per fare definitiva chiarezza sulla vicenda»

Un’inchiesta pubblicata su Fanpage.it ha riacceso i riflettori sull’assassinio, avvenuto 24 anni fa, del capitano di corvetta Natale De Grazia, che indagava sulle navi dei veleni e sul traffico dei rifiuti radioattivi e che resta ancora senza verità e giustizia. Fanpage ripercorre le tappe dell’inchiesta del pool di Reggio Calabria «attraverso le fonti dirette del...

«Agire per il clima reinventando il lavoro? Sì, ma in modo equo, per salvare il pianeta e l’umanità»

Guterres alla COP25 Unfccc: «Mancano 5 minuti alla mezzanotte climatica»

Mentre a Madrid si attende col fiato sospeso – temendo un risultato insufficiente – la conclusione della 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc, il segretario generale dell’Onu António Guterres è intervenuto ripetutamente per ricordare la posta in gioco: «L’evidenza scientifica divulgata nelle ultime settimane sottolinea l’urgenza di agire per la mitigazione del cambiamento climatico. Il pianeta...

Kyoto Club: «Mentre l’Italia vuole tagliare le emissioni al 2030 solo del 37%, l’Ue rilancia e punta a oltre il 50%»

Oltre 500 imprese – 20 italiane – si impegnato sa diventare emissioni net-zero entro il 2030

Oggi Kyoto Club ha organizzato un convegno per celebrare l’anniversario dell’Accordo di Parigi e riflettere sulle strategie per il taglio delle emissioni al 2030 e il loro azzeramento al 2050 e sottolinea che «Mentre i giovani di tutto il Pianeta riempiono le piazze per chiedere ai nostri governanti di fare in fretta e agire per...

Rifiuti, si è conclusa la class action contro Scarlino energia

La sentenza «inibisce tutte le immissioni provenienti dall'attività dell'impianto», che però è già fermo da tempo. Periccioli: «Le sentenze si rispettano, ma nella fattispecie non c'è nessun effetto pratico. Da mesi stiamo lavorando per superare le obiezioni tecniche e ripartire»

È stata depositata ieri pomeriggio presso il Tribunale ordinario di Grosseto la sentenza n. 980/2019, pronunciata dal Giudice dott.ssa Paola Caporali, relativamente alla Class Action intentata da diversi attori della piana scarlinese contro Scarlino Energia Spa. Il dispositivo "Inibisce tutte le immissioni provenienti dall'attività dell'impianto delle convenute per cui è causa e per l'effetto inibisce...

Geotermia, il decreto Fer 2 con gli incentivi «sarà operativo entro i primi 6 mesi del 2020»

Morani (Mise): «Contiamo di concludere i passaggi entro il prossimo mese di febbraio, per inviare il tutto alla Commissione europea»

La sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico (Mise) Alessia Morani ha partecipato oggi a una riunione indetta dai consiglieri regionali del Pd – alla quale hanno preso parte anche amministratori Dem dei Comuni geotermici toscani –, dalla quale sono emerse per la prima volta indicazioni sulle tempistiche per l’approvazione del Fer 2, decreto molto atteso nel mondo...

Rapporto Irp Unep dimostra il legame tra efficienza nell’uso delle risorse e cambiamenti climatici (VIDEO)

Costa: «Con decreto clima abbiamo voluto cambiare fortemente il sistema della programmazione economica del Paese Italia»

Secondo il rapporto “Resource Efficiency and Climate Change - Material Efficiency Strategies for a Low-Carbon Future” pubblicato dall’International resource panel (Irp) dell’United Nations environment programme alla COP25 Unfccc in corso a Madrid, «Lo sfruttamento delle risorse naturali a vantaggio dell’economia mondiale influenza profondamente il clima terrestre. La maniera in cui queste risorse vengo estratte, prodotte...

Quali incentivi per la geotermia nel Fer 2? La proposta dell’Unione geotermica italiana

È necessario incentivare diverse tipologie d’impianto «ad alto rendimento ambientale» per considerare la specificità della risorsa geotermica in ciascun sito

Nell’autunno del 2018 fa la geotermia italiana si è trovata per la prima volta senza quegli incentivi garantiti alle altre fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, dato che il primo Governo Conte ha deciso di stralciarla dal decreto Fer 1 arrivato poi in Gazzetta ufficiale ad agosto. Da un anno a questa parte...

Il Parlamento impegna il Governo italiano a dichiarare emergenza climatica

Approvata la mozione a prima firma Muroni: «L'esecutivo dovrà anche sostenere a livello europeo l'obiettivo della carbon neutrality entro il 2050»

A fine novembre l’Europarlamento ha dichiarato emergenza climatica, e ieri la Commissione Ue ha avanzato la sua proposta di Green deal, per traghettare il Vecchio continente verso l’obiettivo emissioni nette zero entro il 2050: nel giro di poche settimane l’Italia si è così trovata in pesante ritardo rispetto all’Europa, senza aver mai dichiarato emergenza climatica...

Cop25, Espinosa: Italia e Messico esempi da seguire per l’educazione climatica

Costa annuncia che l’Italia nel 2020 organizzerà un summit giovani e clima per la COP26 Unfccc

La segretaria esecutiva dell’UN Climate Change (Unfccc). Patricia Espinosa, scrive sul suo account Twitter: «Accolgo con favore l'iniziativa dell'Italia e del Messico di far diventare l’educazione climatica parte dei loro programmi scolastici e non vedo l'ora che altri Paesi mettano l'educazione al clima nei loro piani di azione nazionali per il clima». La Espinosa, forse...

Brutto clima a Madrid: Ong espulse e i Paesi più inquinatori rifiutano di tagliare ulteriormente le loro emissioni

Niente svolta alla COP25 e si allarga il gap tra richieste dei giovani e le azioni dei governi

Circa 200 tra attivisti climatici, ambientalisti sono stati espulsi dalla Feria de Madrid che ospita la COP21 Unfccc – che dovrebbe terminare domani - dopo una protesta all'interno della conferenza che impediva l'accesso a una delle sale di negoziazione. I manifestanti denunciano di essere stati «spinti, maltrattati e toccati senza consenso» e dopo l’interruzione, tutti...

Green deal, l’Europa sarà il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050

Entro il 2030 le emissioni di gas serra dovranno essere tagliate del 50-55%: l’Italia è in ritardo

«Il Green deal europeo è la nostra nuova strategia per la crescita, una crescita che restituisce più di quanto prende». La neo-presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha presentato oggi con queste parole la tabella di marcia pensata per rendere sostenibile l'economia europea, trasformando i problemi ambientali e climatici in opportunità di rilancio economico: «Tutti...

Undp e Irena: sostenere le energie rinnovabili per vincere la battaglia contro il cambiamento climatico

Solare, eolico e idroelettrico rappresentano una strada percorribile verso l'energia pulita per tutti. Undp aiuta 100 paesi a rafforzare i loro NDC

Secondo International renewable energy agency (Irena) e United Nations devlopment programme (Undp) «Le nazioni di tutto il mondo dovrebbero intraprendere un massiccio e immediato passaggio alle energie rinnovabili. Una tale mossa ridurrebbe drasticamente le emissioni e aiuterebbe portare il mondo sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi e limitare il riscaldamento globale...

Per le imprese italiane rischi per 40 miliardi di euro per effetto del cambiamento climatico

Ma meno di 1 azienda italiana su 5 ha degli obiettivi sufficientemente ambiziosi per ridurre le emissioni. Il 76% ha rischi legati al cambiamento climatico, ma solo 1 su 4 ha già completato una valutazione dei rischi e delle vulnerabilità, e solo il 12% ha già approvato un piano di adattamento.

CDP, un'ONG internazionale che supporta aziende e governi nel ridurre le emissioni di gas serra, salvaguardare le risorse idriche e proteggere le foreste dalla deforestazione, e il ministero dell’ambiente hanno presentato alla COP25 Unfccc di Madrid il nuovo “The CDP Italy Report”- Climate leadership and trends among Italian businesses and local governements", che dimostra come...

Approvato il decreto Clima, un pannicello caldo contro la crisi climatica in corso

Alla fine dell’iter parlamentare nel provvedimento rimangono molte misure positive, ma tutte di portata limitata. E nel mentre le emissioni nazionali di gas serra continuano a crescere

Il decreto Clima, annunciato in pompa magna a settembre, è stato approvato ieri in via definitiva dalla Camera: con 261 sì, 178 no e 5 astenuti l’Aula ha dato il via libera con un voto di fiducia – dopo le modifiche apportate dal Senato – alla conversione in legge del dl 14 ottobre 2019, n....

Appello della Agenzie Onu alla COP25 di Madrid: subito azione collettiva contro l’emergenza climatica

Espinosa: «La finestra di opportunità si chiude adesso. Non abbiamo tempo da perdere»

Alla 25esima conferenza delle parti dell’Unfccc in corso a Madrid . e che si chiude tra due giorni - i negoziati stagnano e si ripetono i soliti scontri plateali e le solite schermaglie dietro le quinte tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo guidati dal Cina + G77. Per questo, ieri all’apertura...

Gli indios denunciano il boom petrolifero nelle sacre sorgenti del Rio delle Amazzoni

Protesta di indios peruviani ed equadoregni alla COP25 di Madrid: per salvare il pianeta lasciate il petrolio sottoterra

Una delegazione che rappresenta 25 tribù e nazionalità indigene dell'Ecuador e del Perù ha portato all’attenzione della 25esime Conferenza delle parti Unfccc un grave rischio che corre un bioma vitale dell'Amazzonia – le sacre sorgenti del Rio delle Amazzoni - a causa dalle trivellazioni petrolifere e dallo sviluppo industriale. La regione in pericolo, conosciuta come Cuencas...

Il ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente del previsto (VIDEO)

Dal 1992 al 2018 la Groenlandia ha perso 3,8 trilioni di tonnellate di ghiaccio

La Groenlandia sta perdendo ghiaccio più rapidamente rispetto agli anni '90 e di quanto prevede l’high-end climate scenario dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «Di conseguenza, entro il 2100 altre 40 milioni di persone saranno esposte alle inondazioni costiere». A dirlo è il team dell’Ice Sheet Mass Balance Inter-comparison Exercise (IMBIE), 89 scienziati polari di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 448