Energia

India: la rivoluzione delle donne e della plastica comincia dalle spazzine di Bhopal e Indore (VIDEO)

Una migliore gestione dei rifiuti di plastica per costruire strade e dare reddito alle donne più povere

In tutto il mondo la plastica monouso costituisce una minaccia crescente per l’ambiente e il benessere umano e inquina corsi d’acqua e oceani, con un grave impatto sulla biodiversità terrestre e sulla salute pubblica. Un problema sempre più evidente in Asia e anche in India dove ogni giorno si producono circa 100 miliardi di tonnellate...

Clima, con un’Italia a emissioni zero 640mila posti di lavoro in più

Zanchini (Legambiente): «Il Green new deal di cui abbiamo sentito parlare in questi mesi dal nuovo Governo Conte ancora non si vede, serve revisione del Piano energia e clima»

I cambiamenti climatici possono rappresentare una condanna per l’Italia, oppure un’incredibile leva di sviluppo economico e occupazionale: l’alternativa dipende in larga misura dalle scelte che il Paese saprà mettere in campo, con l’unica certezza che se non arriveranno alla svelta a prevalere sarà lo scenario catastrofico. Nel 2018 infatti l’aumento della temperatura media globale rispetto...

Nel mondo 1 sfollato ogni 2 secondi a causa della crisi climatica

Oxfam: una “disuguaglianza climatica” che colpisce i Paesi più poveri

Secondo il nuovo rapporto di Oxfam “Forced from Home Climate-fuelled displacement”, «Le catastrofi naturali alimentate dall’impatto del cambiamento climatico sono la prima causa al mondo di migrazioni forzate all’interno di Paesi spesso già poverissimi o dilaniati da conflitti. Negli ultimi 10 anni sono aumentate di 5 volte e hanno costretto oltre 20 milioni di persone ogni anno, 1 persona ogni 2...

Il metano NON ci dà una mano

Andrea Poggio: «Riflessione sulla "falsa" idea che la transizione alle rinnovabili debba essere preceduta da una conservazione dei consumi di metano»

Riassunto - Da qualche anno, il ruolo del metano nella transizione energetica verso le fonti rinnovabili è messo in discussione. Più recentemente si è infatti ripresentato il problema delle perdite in atmosfera di metano incombusto, a causa della sua recente crescita e del suo ruolo di forzante nell'accelerazione dei cambiamenti climatici. Recentemente si è potuto quantificare...

La COP25 Unfccc di Madrid inizia con un appello a far progredire davvero l’azione climatica

Guterres: «I disastri naturali legati al clima sono sempre più frequenti, mortali e distruttivi»

La United Nations Climate Change Conference (COP25 Unfccc) di Madrid è cominciata con un appello urgente per far progredire seriamente l’azione climatica nei colloqui che si terranno nelle prossime settimane nella capitale spagnola. Ape rendo la COP25, il segretario Generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «Con gli impatti del cambiamento climatico ogni volta più...

L’Uefa si impegna a compensare le emissioni di carbonio dei Campionati europei di calcio 2020

Fornelli sostenibili al Rwanda e 600.000 alberi piantati nei 12 Paesi e città ospitanti

Organizzare i Campionati europei di calcio 2020 in 12 paesi diversi, attraverso 4 fusi orari e con numerose lingue nazionali, per l’Uefa è una sfida complicata ulteriormente da quello che sarà un enorme impatto ambientale causato dai viaggi aerei (e non solo) delle squadre nazionali e dei tifosi. Ma l’Union of European Football Associations (Uefa)...

Da Rea Impianti a Scapigliato srl: l’economia circolare toscana ha un nuovo protagonista

Giari: «Rappresenta un momento preciso di crescita e sviluppo dell’azienda rispetto al passato»

Non più Rea impianti, ma Scapigliato srl: la società detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo, perno dell’economia circolare toscana, ha cambiato denominazione sociale con un chiaro riferimento alla zona in cui sorgono gli impianti. Come noto, la società si occupa della gestione del polo impiantistico di Scapigliato (oltre che di un impianto di...

Metti in circolo il cambiamento, verso i principi dell’economia circolare

Dal 5 all’8 dicembre a Firenze 60 giovani da quattro regioni per una formazione mirata ai Green jobs. Il 6 dicembre conferenza sul clima e flash mob

“Metti in circolo il cambiamento” è un progetto di educazione alla cittadinanza globale, coordinato dall’associazione LVIA e cofinanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione internazionale, che vuole «sostenere il processo di transizione verso l’economia circolare coinvolgendo la cittadinanza, mondo delle aziende, enti e amministrazioni». L’obiettivo di 60 giovani selezionati in Toscana, Piemonte, Sicilia e Emilia Romagna che, grazie...

Geotermia ancora protagonista al Forum QualEnergia, dedicato al Green new deal

A cura di CoSviG la sessione su “La valutazione e il monitoraggio degli impatti ambientali legati all’utilizzo di risorse geotermiche profonde: metodologie scientifiche e falsi miti”

Sta per alzarsi il sipario sulla XII edizione del Forum QualEnergia, l’atteso appuntamento organizzato come sempre da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, che ruota quest’anno attorno a una domanda di stringente attualità: Quale Green new deal? La conferenza nazionale (che avrà luogo a Roma il 3 e 4 dicembre prossimi, nello spazio HDRÀ...

Veneto: a novembre record per pioggia, neve e alte temperature nella Regione leghista che nega l’emergenza climatica

Zanoni: «Zaia e i suoi alleati invece negano tutto, meglio prendere in giro Greta e i giovani che scendono in piazza e non agire sul versante della prevenzione, per poi chiedere soldi al Governo quando l’aula del Consiglio Regionale finisce sott’acqua»

Secondo l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (Arpav) il novembre 2019, l’ultimo mese dell’autunno meteorologico, è stato contraddistinto da «una anomala successione di perturbazioni che ha provocato anche in Veneto una serie di eventi pluviometrici importanti, spesso a carattere sciroccale con piogge anche forti e abbondanti, nevicate copiose in quota, rinforzi di vento molto significativi specie sulla costa e...

Clima, al via la Cop25 di Madrid: un mondo a due velocità, diviso tra nazioni virtuose e in ritardo?

Espinosa: «Le mezze misure non serviranno: occorre un cambiamento radicale»

Si è aperta oggi a Madrid la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25 Unfccc) che avrebbe dovuto tenersi a Santiago del Cile, ma il governo di destra cileno (che conserva la presidenza della COP25 con la ministro dell’ambiente Carolina Schmidt) ci ha rinunciato di fronte alle oceaniche proteste di...

La Libia e la Turchia si spartiscono il Mediterraneo, sfidando l’Unione europea e l’Egitto

Il governo fantasma di Tripoli e la Turchia firmano accordi di cooperazione sugli idrocarburi offshore, ai danni di Cipro, Grecia, Egitto e Israele

Il 30 novembre, la delegazione della Grecia che stava assistendo all’inaugurazione del Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline (TANAP), il gasdotto che porterà il gas del giacimento azero di Shah Deniz dal Mar Caspio in Italia e in Europa, ha abbandonato la cerimonia dopo che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha dichiarato che entrerà in vigore...

Il punto sull’economia circolare dal IV Forum di Legambiente

Ciafani e Ferruzza: «L'Italia ha una leadership europea sull'economia circolare, che deve consolidare e sviluppare e la Toscana deve continuare a dare il suo contributo determinante»

Grande successo oggi dell’evento organizzato da Legambiente, in collaborazione con Comune di Prato e Regione Toscana al Pecci di Prato. Si sono infatti avvicendati oltre 150 partecipanti in platea, tra cittadini, amministratori, manager e docenti universitari nella IV edizione del Forum Nazionale dell’Economia Circolare di Legambiente. Racconti aziendali affermati, con Revet e Vetro Revet a...

È il sindaco Balocchi il nuovo delegato Anci toscana per “Geotermia e energie rinnovabili”

«La geotermia è una ricchezza per la Toscana e l’Italia. Un’energia rinnovabile che può e deve garantire sviluppo e sempre più posti di lavoro per le aree interne»

L’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) ha scelto Arezzo per riunirsi nella sua XXXVI Assemblea, durante la quale il Comitato direttivo di Anci Toscana ha provveduto alla nomina dei vicepresidenti e dei responsabili delegati delle articolazioni tematiche e dei progetti speciali: in quest’occasione il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi, è stato nominato nuovo delegato di Anci toscana...

Unione Europea carbon neutral nel 2050: le raccomandazioni per le industrie ad alta intensità energetica

Creare mercati per i prodotti circolari e climaticamente neutri, tecnologie pulite e fonti alternative di energia

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni redatte da un team di esperti su come trasformare le industrie ad alta intensità energetica dell'Unione europea in modo che contribuiscano a conseguire gli obiettivi Ue per un'economia circolare e climaticamente neutra entro il 2050. Si tratta degli obiettivi sono stati presentati nel novembre 2018 nell'ambito della strategia A Clean...

Cop25 Unfccc di Madrid: cinque cose da sapere secondo l’Onu

Una giuda per saperne di più sui negoziati climatici internazionali

Il cambiamento climatico è una realtà (il mondo è 1,1 gradi Celsius se lo si confronta all’inizio della rivoluzione industriale) e ha già un impatto significativo sul pianeta e sulla vita delle persone. Se le tendenze attuali persistono, possiamo aspettarci che le temperature mondiali aumentino da 3,4 a 3,9 gradi Celsius nel corso di questo secolo,...

Geotermia, le imprese toscane chiedono la convocazione del tavolo al Mise

«La progressiva azione di disinformazione antiscientifica ha sollevato un muro che nasconde le criticità degli effetti sociali che il depotenziamento del sistema geotermico sta determinando»

Le imprese nate e cresciute nelle aree della geotermia tradizionale (Alta Val di Cecina e Colline Metallifere) ed amiatina non sono diverse da tutte le altre, se non per il fatto che dipendono prevalentemente dall'esistenza e dall'utilizzo di questa straordinaria risorsa. Se le certezze, prospettive, scelte normative sono gli elementi principali su cui si basano...

Via libera del governo alla “Fase 2” dell’acquisto dei caccia F-35

Campagna “Taglia le ali alle armi”: «E’ gravissimo. 3,5 miliardi bruciati per caccia d'attacco»

Ieri, a pochi giorni dal voto alla Camera sulle mozioni relative al Programma Joint Strike Fighter, il ministro della difesa Lorenzo Guerini ha annunciato alle Commissioni parlamentari il passaggio alla ‘Fase 2’ pluriennale del programma di acquisto dei caccia F-35 dagli Usa. : Sbilanciamoci!, Rete della Pace e Rete Disarmo, che da anni hanno lanciato...

Cambiamenti climatici: stiamo oltrepassando alcuni punti di non ritorno chiave?

A rischio più di quanto si credesse i sistemi climatici e naturali del pianeta

Nature ha pubblicato l’articolo “Climate tipping points — too risky to bet against” nel quale un team di scienziati in sistemi terrestri affermano che elementi climatici chiave potrebbero degradarsi molto più rapidamente di quanto si pensasse in precedenza e che «ci sono prove crescenti che cambiamenti climatici irreversibili potrebbero essere innescati entro pochi decenni». Questo potrebbe...

L’Unione europea ha dichiarato emergenza climatica

Canfin: «È essenziale ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030»

Con 429 voti a favore, 225 contrari e 19 astensioni, l’Europarlamento ha appena approvato una risoluzione che dichiara un'emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo, chiedendo dunque alla Commissione Ue che di garantire che tutte le proposte legislative e di bilancio pertinenti siano pienamente in linea con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale...

Rifiuti, l’Italia è in «emergenza permanente». Servono nuovi impianti

Marangoni (Althesys): «Il gap infrastrutturale di cui tuttora soffrono alcune Regioni e la mancanza di un’opportuna pianificazione di medio-lungo termine hanno generato negli anni ingenti costi economici e ambientali». A rischio anche gli obiettivi Ue al 2035

Nonostante tutti i nostri sforzi per ignorare il problema dei rifiuti una volta – quando va bene – raccolti in modo differenziato, la spazzatura che produciamo necessita di essere gestita; non essendoci però sul territorio abbastanza impianti industriali farlo in modo adeguato, il risultato è quello di una “emergenza permanente” di cui stiamo già pagando...

Yemen: il massacro “made in Italy” di donne e bambini

Oxfam: «Negli ultimi 3 mesi aumentati del 25% i civili uccisi». Un Paese in ginocchio e il ruolo dell’Italia

Oxfam ha presentato oggi il nuovo rapporto “La violenza delle armi esplosive sulla popolazione civile in Yemen” dal quale emerge che «Dall’inizio del conflitto in Yemen in oltre 1 caso su 3 l’uso di armi esplosive ha ucciso una donna o un bambino. Vittime “collaterali” di raid aerei o bombardamenti via terra che colpiscono aree...

Formentera vuole diventare un’isola green

L’isola più piccola delle Baleari punta a un turismo sostenibile e alla difesa dell’ambiente marino e della biodiversità

Alle Baleari sembra passato il tempo della cementificazione selvaggia, quando per poter definire l’indiscriminato assalto alle coste si dovette addirittura coniare il neologismo “balearizzazione”, una situazione che diventò presto insostenibile, causando l’erosione delle spiagge su cui si basava il turismo di massa, e che per porvi rimedio alla fine costrinse ad abbattere alberghi e infrastrutture...

Riscaldamento climatico, Guterres: «Non c’è più un minuto da perdere per evitare il peggio» (VIDEO)

Coalizione di grandi imprese per aiutare l’Unfccc a organizzare la COP24 di Madrid

Commentando l’Emission Gap Report pubblicato il 26 novembre dall’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha detto che «Non c’è più un minuto da perdere: se il mondo rinvia ancora a più tardi le azioni imediate e radicali per ridurre le emissioni di CO2, la catastrofe climatica non potrà più essere...

I Paesi Ue hanno più politiche climatiche, ma devono dimostrarne meglio costi ed efficacia

Ue e stati membri hanno approvato oltre 1.900 azioni climatiche, 400 tra il 2017 e il 2019

Secondo il briefing “More national climate policies expected, but how effective are the existing ones?” pubblicato dall’European environment agency (Eea), gli Stati membri dell’agenzia ambientale europea tra il 2017 e il 2019 hanno segnalato oltre 400 nuove politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, portandole a oltre 1.900 azioni climatiche, la maggior parte delle quali rivolte...

La nuova Commissione Ue nasce all’insegna del Green deal europeo

Ursula von der Leyen: «È la nostra nuova strategia di crescita. Ci aiuterà a ridurre le emissioni creando al contempo posti di lavoro»

Con 461 voti favorevoli, 157 contrari e 89 astensioni, l’Europarlamento ha approvato il nuovo collegio dei commissari che va a comporre la prima Commissione Ue guidata da una donna: Ursula von der Leyen. La nuova Commissione deve essere adesso nominata dal Consiglio europeo, ma si tratta solo di un passaggio formale e l’inizio del mandato...

Piancastagnaio, il teleriscaldamento geotermico di Casa del Corto è realtà

Il sindaco Vagaggini: «Questo è un grande giorno, costituisce un altro tassello del mosaico che abbiamo immaginato alcuni anni fa per dare ai nostri cittadini e alle nostre aziende una fonte di riscaldamento e di acqua calda pulita, salubre e vantaggiosa dal punto di vista economico»

È arrivato stamattina a Piancastagnaio l’atteso taglio del nastro (nella foto) con il quale è stato inaugurato il nuovo impianto di teleriscaldamento di Casa del Corto, alimentato dalla fonte rinnovabile che più caratterizza il territorio: la geotermia. Un’opera pubblica di grande rilievo che rappresenta un elemento di innovazione per i cittadini e le aziende che...

La grande maggioranza degli europei chiede misure supplementari per la qualità dell’aria

Nuova indagine Eurobarometro: c'è ancora scarsa consapevolezza delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria

Secondo la nuova indagine “Attitudes of Europeans towards Air Quality” di Eurobarometro, per oltre i due terzi degli europei «l'Unione dovrebbe proporre misure supplementari per migliorare la qualità dell'aria» e più della metà è convinta che «Le famiglie, le case automobilistiche, i produttori di energia, gli agricoltori e le autorità pubbliche non stiano facendo abbastanza...

Trasporti e CO2, ecco come cambierà il parco auto italiano nei prossimi 10 anni

Nel 2030 le auto termiche rappresenteranno ancora l’82% del parco circolante, le ibride il 10%, e le elettriche quasi il 9%: troppo poco

Secondo gli ultimi dati a disposizione, in Italia le emissioni del settore trasporti sono pari a 98 Mt CO2 (dati 2017), circa un terzo di quelle del sistema energetico nazionale nel suo complesso: la quasi totalità delle emissioni settoriali (il 93%) è imputabile al trasporto su strada, ed è dunque chiara la necessità di progressi...

Il legno trasparente sarà il materiale dell’edilizia green del futuro?

Legni smart che lasciano passare la luce, la diffondono e producono energia

Timothée Boitouzet, che nel 2016 ha fondato la Woodoo Augmented Wood a Parigi, durante i suoi studi in Giappone, dove gli edifici devono sopravvivere a terremoti che fanno impallidire quelli che hanno colpito in questi giorni Albania e Grecia, si è reso conto che il prossimo materiale intelligente potrebbe essere quello che gli umani hanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 206
  5. 207
  6. 208
  7. 209
  8. 210
  9. 211
  10. 212
  11. ...
  12. 448