Energia

Puntare sulle rinnovabili conviene: Enel investirà altri 12,5 miliardi di euro entro il 2022

Dal 2015 sono già raddoppiati i dividendi per azione. Starace: «Enel è oggi una azienda più sostenibile, efficiente e remunerativa»

Investire nelle energie rinnovabili conviene al portafogli, oltre che all’ambiente: una dimostrazione plastica arriva oggi da Enel, che ha presentato il nuovo Piano strategico 2020-2022, al termine del quale il gruppo prevede un Ebitda di 20,1 miliardi di euro (+13% rispetto al 2019), e un utile netto ordinario di 6,1 miliardi di euro (+27%). La...

Emissions Gap Report Unep: per raggiungere l’obiettivo 1,5° C bisogna tagliare le emissioni del 7,6% all’anno entro il 2030

Con gli attuali impegni dei Paesi, il mondo è sulla strada per un riscaldamento climatico catastrofico di 3,2° C

Siamo giunti quasi alla fine di un anno nel quale i governi di tutto il mondo devono (dovevano) rafforzare i loro impegni climatici presi a Parigi, vedremo se qualcuno lo farà a dicembre alla Conferenza delle parti Unfccc di Madrid, ma il nuovo Emissions Gap Report  dell’United Nations environment programme (Unep) – da non confondere...

Il teleriscaldamento geotermico arriva a Casa del Corto, domani l’inaugurazione a Piancastagnaio

Permetterà ai cittadini di risparmiare fino al 50% dei costi relativi al riscaldamento e alla produzione dell’acqua calda, evitando ogni anno 2.600 tonnellate di emissioni di CO2

Continuano a crescere le aree nei Comuni geotermiche raggiunte dal teleriscaldamento, dove l’energia rinnovabile presente nel sottosuolo viene resa direttamente disponibile ai cittadini sotto forma di calore: mercoledì 27 novembre alle 11 presso la sala Don Zelio Vagaggini in località Casa del Corto, a Piancastagnaio, si svolgerà infatti l’inaugurazione della nuova rete di teleriscaldamento locale....

Il gap dei combustibili fossili: ne produciamo molti di più di quanto servirebbe per mantenere il riscaldamento a 1,5 – 2° C (VIDEO)

Come il “gap produttivo” dei combustibili fossili sta facendo saltare gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi

Il gap tra le prospettive e I bisogni in materia di produzione di carbone, petrolio e gas è al centro di “The Production Gap 2019 Report - The discrepancy between countries’ planned fossil fuel production and global production levels consistent with limiting warming to 1.5°C or 2°C” pubblicato dall’United Nations Environment Programme (Unep), Stockholm Environment...

Concentrazione di gas serra nell’atmosfera, Wmo: la tendenza al rialzo prosegue. Impegni insufficienti (VIDEO)

Raggiunti nuovi record nel 2018, anche per metano e protossido di azoto

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno di nuovo raggiunto dei livelli record. Questa tendenza a lungo termine significa che le generazioni future si troveranno ad affrontare un aggravamento delle conseguenze del cambiamento climatico, compreso l’aumento delle temperature, l’aumento del numero e dell’intensità dei fenomeni meteorologici estremi, gli stress...

Riciclo della carta, a che punto è l’industria italiana dopo i limiti all’export di rifiuti in Cina

Medugno (Assocarta): «Di fronte ad un cambiamento strutturale nel mercato dei rifiuti e delle materie prime secondarie, rimane sorprendente come non si colga l’occasione a livello di Paese per chiudere il ciclo in Italia»

«La capacità europea di riciclo della carta aumenterà di 5,7 milioni di tonnellate nel 2019-2021 e coprirà, da sola, i due terzi dell’export europeo in Cina. Anche l’industria cartaria italiana darà il suo contributo con nuove capacità in via di realizzazione». Commenta così Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta, alcuni articoli apparsi sulla stampa che...

Incidente nucleare nell’Artico, Putin conferma: è stato un test missilistico fallito

E la Russia annuncia l’avvio del programma ipersonico da crociera Avangard

Incontrando durante una cerimonia al Cremlino i familiari di due delle vittime del misterioso incidente nucleare avvenuto l’8 agosto nel poligono navale di Nyonoksa, sul Mar Bianco, nel nord-ovest della Russiail presidente russo Vladimir Putin ha confermato che si è trattato del test fallito di «un'arma che non ha analoghi al mondo». Con tutta probabilità...

L’Europa deve agire subito se vuole garantirsi la fornitura di materie prime per le tecnologie emergenti (VIDEO)

L’industria civile/militare europee delle nuove tecnologie dipende quasi totalmente da materie prime importate

In occasione dell’EU Raw Materials Week tenutasi a Bruxelles, il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea ha presentato il nuovo rapporto ”Materials dependencies for dual-use technologies relevant to Europe's defence sector” nel quale evidenzia che c’è bisogno di «una vasta gamma di azioni per affrontare i colli di bottiglia nella fornitura di materiali necessari...

Climate Strike: i giovani vogliono fare pressione sulla politica e ridare centralità alla scienza

Uno studio della Scuola Normale di Pisa: «Questa la strada da seguire secondo gli under 21»

E’ stata Firenze la città italiana coinvolta in una indagine internazionale sui Climate Strike che si è svolta contemporaneamente in altri 13 capoluoghi europei e i cui risultati sono stati presentati da Donatella Della Porta, Preside della Scuola Normale di Pisa, e dagli altri ricercatori coinvolti. Normale News sottolinea che «Gli scioperi per il clima vedono in generale...

L’Iran in rivolta e la magistratura condanna gli ambientalisti che studiano i ghepardi

I ricercatori accusati di essere spie straniere. Teoria fantapolitica sui disordini: complotto di kurdi, Daesh e Mujahedin Khalq

Mentre in Iran i pasdaran continuano a reprimere duramente – sembra con decine di morti e centinaia di feriti e arresti – le proteste di piazza contro il carovita e l’aumento del 50% del costo della benzina, l’United Nations environment programme si è detto «profondamente preoccupato per la recente condanna degli ambientalisti a lunghe pene...

Legambiente tra il coraggio da mettere subito in campo e quello della politica che non c’è

L’11esimo Congresso di Legambiente lancia il manifesto green e conferma i vertici dell’associazion

Come scrive sulla sua pagina Facebook Stefano Ciafani, facendo un sunto delll’11esimo Congresso nazionale “il tempo del coraggio” di Legambiente a Napoli, «Sono stati 3 giorni pazzeschi, trascorsi con 1.000 partecipanti tra delegati e ospiti, tra la plenaria e le 5 piazze tematiche. Ringrazio di cuore l'associazione per avermi rinnovato la fiducia per altri 4...

Legambiente, senza coraggio non c’è neanche il Green new deal

Ciafani: «L’individuazione dei veri nemici da affrontare, la leva economica per combatterli, una visione del ruolo dell’Italia sono alla base di quel cambio di paradigma che ci deve proiettare verso il futuro»

Per Legambiente, riunita a Napoli fino a domenica per il suo XI Congresso nazionale, il tempo del Green new deal è il tempo del coraggio: quello che finora è mancato alla politica per definire una road map che metta davvero al centro l’ambiente, e che preveda come primo step la riconversione ecologica del sistema industriale...

Irena, i costi di produzione dell’energia geotermica stanno diminuendo

Laddove esistono buone risorse ad alta temperatura, la geotermia «può essere una fonte molto economica di energia a ciclo continuo»

In una crescente parte del mondo l’impiego delle energie rinnovabili sta divenendo sempre più conveniente: come mostra l’ultima indagine elaborata nel merito dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) – Renewable power generation costs in 2018 – nel 2018 il costo medio ponderato globale dell’energia elettrica da impianti a concentrazione solare è diminuito del 26%,...

Clima, ecco come cambierebbe l’economia italiana introducendo la carbon tax

Il prezzo del carbone aumenterebbe del 134%, quello dell’elettricità del 18% e quello della benzina del 12%, ovvero sui livelli già toccati sei anni fa. In compenso avremmo benefici ambientali, sanitari e oltre 14 miliardi di euro l’anno per compensazioni e sviluppo sostenibile

La carbon tax, ovvero una tassa sui prodotti energetici il cui consumo comporta l’emissione di biossido di carbonio (CO2) nell'atmosfera, è ancora un grande tabù per il sistema fiscale italiano: nonostante forme di carbon pricing siano già presenti in almeno 57 Stati al mondo e la carbon tax in 29 Paesi di cui 10 europei,...

Geotermia, Monterotondo Marittimo può essere «protagonista nell’economia green toscana»

Successo per l’evento “Fare innovazione – Cresciamo insieme” promosso da CoSviG. Il sindaco Termine: «Un’interessante occasione di aggiornamento e di informazione per tutte le aziende dell’area geotermica»

Dopo l’ottimo riscontro avuto durante le iniziative speculari a Firenze e Arcidosso, l’evento “Fare innovazione – Cresciamo insieme” ha avuto successo anche a Monterotondo Marittimo: promossa da CoSviG in qualità di soggetto gestore del Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V) per stimolare e supportare i processi di crescita e innovazione aziendale sul territorio, l’iniziativa...

Geotermia, la capacità installata nel mondo crescerà del 28% entro il 2024

Birol (Iea): «La diffusione delle rinnovabili deve accelerare ancora se vogliamo conseguire gli obiettivi a lungo termine in termini di clima, qualità dell'aria e accesso all'energia»

L'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) prevede un futuro in crescita per la geotermia: nel suo rapporto Renewables 2019 stima infatti che la potenza geotermica installata nel mondo crescerà da poco meno di 15 GW a 18 GW entro il 2024, registrando una crescita del 28% in quest’arco di tempo. «L’Asia – osserva il...

Cadono le accuse di bancarotta fraudolenta per Scarlino energia, il fatto non sussiste

Il decreto di archiviazione è stato reso disponibile agli avvocati. Periccioli: «Una soddisfazione amara»

Il termovalorizzatore di Scarlino energia, al centro di una battaglia legale che con vari filoni d’indagine va avanti da oltre dieci anni, ha visto cadere le accuse di bancarotta fraudolenta rivolti agli amministratori dell’azienda perché “il fatto non sussiste”. Come informa la società, il Gip del tribunale di Grosseto – su richiesta del Pm –...

Clima e salute, CMCC e università Ca’ Foscari: «Il riscaldamento globale costa caro agli italiani»

Wwf: «Il governo si concentri sulla giusta transizione»

Oggi Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e università Ca' Foscari Venezia hanno presentato a Venezia il rapporto "The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change” e hanno evidenziato che «L'utilizzo di fonti fossili sono una minaccia consistente per la salute umana: l'inquinamento dell'aria e i cambiamenti climatici che derivano dalla...

Lettera aperta di Fridays For Future al Rettore dell’università di Pisa

«Siamo in emergenza climatica, l'università si mobiliti»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Fridays For Future Pisa al Magnifico Rettore e ai Direttori di Dipartimento dell’università di Pisa: Siamo le studentesse e gli studenti dell'Università di Pisa che partecipano attivamente al movimento Fridays For Future nella nostra città. Come saprete, Fridays For Future è un movimento globale che, raccogliendo gli...

Quattro modi per ridurre l’inquinamento luminoso e salvare gli insetti

Gli insetti hanno subito un declino globale che peggiorerà, spegnere la luce può aiutarli

La luce artificiale notturna ha un impatto negativo su migliaia di specie come coleotteri, falene, vespe e altri insetti che si sono evoluti per utilizzare i livelli di luce come segnali di corteggiamento, ricerca di cibo e orientamento. Lo studio “Light pollution is a driver of insect declines”, pubblicato su Biological Conservation da un team...

Il 21% del bilancio Ue 2020 andrà a misure per far fronte ai cambiamenti climatici

L’ultimo bilancio negoziato dalla Commissione Juncker punta «a creare posti di lavoro, affrontare i cambiamenti climatici e aumentare gli investimenti in tutta Europa»

Le tre principali istituzioni europee – Commissione, Parlamento e Consiglio – hanno concordato ieri il bilancio Ue per il 2020, fissato a fissato a 168,69 miliardi di euro in impegni (denaro che può essere concordato in contratti in un determinato anno) e 153,57 miliardi di euro in crediti di pagamento (denaro che sarà erogato): è...

Dal 2010 in poi è aumentata la velocità globale del vento. Era in calo dagli anni ‘80

Una buona notizia per l’energia eolica: grossi incrementi almeno per i prossimi 10 anni

Secondo lo studio “A reversal in global terrestrial stilling and its implications for wind energy production” pubblicato su Nature Climate Change da un team di internazionale di ricercatori, dopo decenni di declino, a livello globale le velocità dei venti sono aumentate notevolmente a partire dal 2010 e gli scienziati ritengono che alla base di questa...

Mobilità sostenibile, Utilitalia: «Serve regia nazionale su elettrico, valorizzare anche il biometano»

L’intervento di Francesco Macrì al Future Mobility Expoforum

Intervenendo alla prima giornata del Future Mobility Expoforum in corso a Torino, Francesco Macrì, vice presidente di Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), ha detto che «Per un pieno sviluppo della mobilità sostenibile è necessaria una regia nazionale che passi per il rafforzamento delle reti energetiche e per la valorizzazione del biometano»...

Mercurio nel Paglia-Tevere, il contributo delle centrali geotermiche «è del tutto trascurabile»

Uno studio condotto lungo tutto il corso del Paglia, e del Tevere dall’affluenza del Paglia stesso all’invaso di Castel Giubileo, mostra le conseguenze della passata attività estrattiva e metallurgica nel distretto amiatino

Con oltre un secolo di attività alle spalle, le miniere di cinabro hanno estratto dalle viscere del monte Amiata oltre 100mila tonnellate di mercurio – che fanno di quest’area il terzo giacimento a livello globale – e un’eredità che in termini d’inquinamento continua a pesare ancora oggi sul territorio, ma che rimane molto distante dall’attività...

Estrazioni di petrolio e gas, Greenpeace, Legambiente e Wwf al Governo: «No alla sospensione, aboliamo esenzioni sotto soglia»

Il rischio di nuovi progetti di estrazione minaccia addirittura il Golfo di Venezia

Greenpeace, Wwf e Legambiente denunciano il passo indietro da parte del governo, rispetto alle bozze circolate, sulla norma inserita nel disegno di bilancio 2020 in materia di royalties relative alle estrazioni di gas e petrolio. Le tre organizzazioni ambientaliste fanno notare che «Nel testo della Manovra 2020 trasmesso al Senato non c’è, infatti, nessuna abolizione...

Mise, il ministro Patuanelli conferma: la geotermia sarà tra le fonti incentivate dal Fer 2

E il Gse ha aggiornato le stime relative agli incentivi vigenti per sostenere l’attività geotermoelettrica: 100,2 milioni di euro l’anno, il 2% circa di quelli erogati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche

Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli (nella foto) è intervenuto in commissione Attività produttive della Camera per illustrare le linee programmatiche del proprio dicastero, confermando nel corso dell’audizione che la geotermia sarà ricompresa tra le fonti incentivate dal decreto Fer 2 in fase di elaborazione. «A seguito del recente decreto di incentivazione Fer 1...

Stop alle fonti fossili, la Bei finanzierà investimenti per 1 trilione di euro sull’energia pulita

«Il clima è il problema principale nell'agenda politica del nostro tempo». La svolta sostenuta anche dall’Italia

«Smetteremo di finanziare i combustibili fossili, e lanceremo la più ambiziosa strategia di investimento sul clima di qualsiasi istituzione finanziaria pubblica». L’enfasi con cui il presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei) Werner Hoyer ha annunciato il cambio di rotta sui prestiti energetici assunto ieri dal Cda ha il sapore di una svolta: dalla...

Speranze di pace per il Sud Sudan, ma il Paese è colpito da inondazioni causate dal cambiamento climatico

Oltre 200.000 bambini costretti a fuggire dalle loro case. Famiglie già afflitte dalla malnutrizione estrema devono trovare riparo in rifugi temporanei per sfuggire alle forti piogge

Il Sud Sudan sembra aver trovato finalmente un po’ di pace: in base all’accordo di pace del settembre 2018, volto a porre fine a 6 anni di sanguinossa guerra civile che è diventata anche conflitto etnico/tribale, il 12 novembre il presidente Salva Kiir e il leader dell'opposizione Riek Machar avrebbero dovuto formare un governo di...

Lancet Countdown 2019: sempre più evidente il collegamento tra salute e cambiamenti climatici, ma la gente fatica a farlo

Inquinamento da PM2.5, l’Italia peggiore in Europa e 11esima nel mondo: 45.600 morti premature all’anno

L’editoriale che presenta il “2019 report of The Lancet Countdown on health and climate change: ensuring that the health of a child born today is not defined by a changing climate” evidenzia che «Gli ultimi 12 mesi hanno portato un'impennata senza precedenti nella consapevolezza e nell'impegno per l'emergenza climatica. La scorsa settimana, il Collins Dictionary ha nominato “climate...

Come i rifiuti di plastica occidentali (anche italiani) avvelenano la catena alimentare indonesiana

Livelli allarmanti di diossine, PFOS e altri prodotti chimici vietati nelle uova vicino agli hotspot dei rifiuti di plastica

Il rapporto “Plastic Waste Poisons Indonesia’s Food Chain” di Ipen, Nexus3 (Nexus for Health, Environment, and Development, già BaliFokus Foundation), Arnika Association ed Ecoton, rivela che «sostanze chimiche altamente tossiche, che presentano gravi rischi per la salute umana, sono state trovate in concentrazioni pericolose nelle uova di galline ruspanti nelle comunità indonesiane dove si accumulano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 448