Energia

Rosignano Marittimo, i consiglieri comunali alla scoperta di Scapigliato

Il polo impiantistico gestito da Rea Impianti, centrale per l’economia circolare toscana, ha aperto le porte a una folta delegazione istituzionale

Porte aperte ieri a uno dei più importanti poli dell’economia circolare in Toscana, il polo impiantistico di Scapigliato, per una folta delegazione arrivata dal Comune di Rosignano Marittimo (proprietario al 100% del gestore, Rea Impianti): l’assessore all’Ambiente Vincenzo Brogi, il presidente del Consiglio comunale Daniele Cecconi e una rappresentanza di consiglieri di maggioranza e opposizione...

Pubblicata la ricerca del Cnr di Pisa relativa agli impatti sulla salute dell’inceneritore

Bianchi: «A causa dell’età avanzata dell’inceneritore e di valutazioni strategiche riguardanti il piano regionale dei rifiuti è stato deciso di chiudere l’impianto»

È stata pubblicata sull’International journal of environmental research and public health la ricerca condotta dagli epidemiologi ambientali del Cnr-Ifc in merito alla salute dei residenti nel Comune di Pisa, considerando come inquinante tracciante l’ossido di azoto (NOx) per indagare gli impatti prodotti dalle emissioni derivanti dai principali impianti industriali, dall'inceneritore di Ospedaletto – ormai chiuso...

World energy outlook 2019: così le emissioni di CO2 aumenteranno fino al 2040, gravi gli impatti climatici (VIDEO)

Iea: «Profonde disparità nel sistema energetico globale». I tre possibili scenari energetici del futuro

Secondo il World Energy Outlook 2019, il più importante rapporto annuale pubblicato dall’International energy agency (Iea) attualmente l’energia mondiale è segnata da profonde disparità. «La dissonanza tra mercati petroliferi ben forniti e crescenti tensioni e incertezze geopolitiche. Il divario tra le quantità sempre più elevate di emissioni di gas serra prodotte e l'insufficienza delle politiche dichiarate...

Le cinque crepe che mettono a rischio la pace nel mondo. «Lo status quo non è difendibile»

Guterres. a rischio la nostra civiltà. Il multilateralismo deve adattarsi alle sfide di oggi e del domani

Si è concluso ieri il secondo Forum de Paris sur la Paix che ha visto la partecipazione di 65 capi di Stato e di governo, la presentazione di 121 progetti, 300 interventi ai dibattiti, un hackathon di tre giorni sulle nuove tecnologie, un evento che è stato seguito da 700 giornalisti e da 6.000 partecipanti....

Fukushima diventerà un hub per le energie rinnovabili

Solare, eolico e idrogeno per dimenticare il passato nucleare e la tragedia di Fukushima Daiichi

Otto anni dopo il terremoto/tsunami che ha trasformato Fukushima nel teatro di uno dei peggiori disastri nucleari civili della storia, nella prefettura nord-orientale giapponese sono in corso progetti per trasformarla in un centro mondiale dell’energia rinnovabile. Il governo giapponese ha annunciato un nuovo progetto da 300 miliardi di yen (2,7 miliardi di dollari) per realizzare 11...

Basterebbe circa lo 0,06% del Pil per sostenere la transizione verso un’economia sostenibile

Carraro: «Il gap tra risorse finanziarie necessarie e quelle effettivamente disponibili è ancora rilevante», stimato tra i 500 e i 1000 miliardi di dollari l'anno

Si è aperta ieri l'ottava edizione della Settimana dell'investimento sostenibile e responsabile, con una riflessione quanto mai attuale sull’emergenza climatica, con l’Italia sott’acqua da Venezia a Matera. Per la keynote lecture è intervenuto Carlo Carraro, economista ambientale proprio all’Università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del working group III sulla mitigazione dell’Ipcc – l’organizzazione scientifica...

Terremoto in Francia: chiusa la centrale nucleare di Cruas e gli impianti di Tricastin

Si tratta di impianti interessati da recenti incidenti e da fermi automatici dei reattori

L'11 novembre, poco prima di mezzogiorno, in Francia è stato registrato vicino a Montélimar (Drôme) un forte terremoto di magnitudo 5,4, le cui scosse sono state avvertite da Lione a Montpellier. La centrale nucleare di Cruas e gli impianti di Tricastin - reattori, fabbriche e un deposito di scorie nucleari sono vicine all'epicentro e la coalizione...

I Paesi del G20 non sono sulla strada giusta per la transizione alla green economy

L’Italia tra i Paesi più vulnerabili e meno virtuosi. La peggiore è l’Australia

Il “Brown to Green Report 2019” pubblicato da Climate Transparency è la più completa revisione al mondo sull’azione climatica del G20, le maggiori economie che da sole sono responsabili dell’80% delle emissioni mondiali di gas serra, e fornisce informazioni concise e comparabili su azioni di mitigazione, finanziamento e adattamento del G20. Si tratta di un rapporto redatto da 14 organizzazioni...

Bolivia, riuscito il golpe del litio: Evo Morales fugge in Messico e riceve asilo politico

L’incredibile suicidio della sinistra boliviana che consegna il potere alla destra neoliberista

Dopo il golpe militare post-elettorale e gli scontri di piazza tra sostenitori e oppositori del presidente boliviano Evo Morales – dichiaratosi vincitore e al primo turno con un risultato non riconosciuto dall’opposizione di destra - ieri Morales è salito su un aereo per auto-esiliarsi in Messico, dove ha chiesto e ricevuto asilo politico. Morales ha...

Aree geotermiche, a che punto sono gli interventi sulla viabilità nelle Province di Siena e Pisa

CoSviG, Comuni interessati e Province stanno lavorando per mettere in sicurezza le infrastrutture interne, con le risorse disponibili grazie alla geotermia: l’ultimo accordo quadro prevede investimenti per oltre 32 milioni di euro

Oltre a produrre elettricità e calore da fonte rinnovabile, la coltivazione della geotermia in Toscana offre occasioni di diversificazione economica – dalle produzioni agroalimentari di qualità al turismo – e non da ultimo la possibilità di investire per migliorare le infrastrutture presenti sul territorio: sotto questo profilo uno degli esempi più rilevanti arriva dall’accordo quadro...

La Russia ha sciolto l’associazione che proteggeva popoli indigeni e ambiente dalle compagnie petrolifere

In base alla legge sugli "agenti stranieri", la Russia abolisce CSIPN/RITC e For Human Rights

Su indicazione di Vladimir Putin e in base a una legge approvata dalla Duma, il Parlamento federale russo, in Russia continua la repressione dei cosiddetti "agenti stranieri", dopo le accuse del ministero della giustizia, i tribunali russi hanno sciolto due note ONG: il primo novembre, la Corte suprema della Russia ha sciolto For Human Rights...

In Iran scoperto un enorme giacimento petrolifero, potrebbe aumentare di un terzo le riserve di greggio del Paese

Al via i lavori per la costruzione del secondo reattore nucleare a Bushehr

Intervenendo a una manifestazione a Yezd, nella provincia sud-occidentale del Khuzestan, il presidente dell’Iran Hassan Rouhani ha annunciato che «I lavoratori della compagnia di esplorazione petroligera hanno scoperto un nuovo giacimento petrolifero contenente 53 miliardi di barili di greggio. E’ un grande giacimento petrolifero che si estende da Bostan fino alle vicinanze di Omidiyeh ..., copre un'area...

Consiglio dei ministri delle finanze europei: l’Ue dovrebbe abbandonare i finanziamenti ai combustibili fossili

Finanziamento per il clima: nel 2018 contributi Ue e degli Stati membri per 21,7 miliardi di euro

Dal 2013 i contributi dell'Unione europea e dei suoi Stati membri per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di gas serra e far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici sono più che raddoppiati dal 2013. Lo ha confermato il Consiglio dei ministri delle finanze europei (Ecofin) nelle conclusioni adottate...

La Russia ha ripreso a importare uranio impoverito dalla Germania. Nel 2009 aveva promesso che non lo avrebbe fatto più

Le associazioni ambientalista: un traffico che nasconde lo stoccaggio di scorie nucleari in Russia

Alla fine di ottobre, i media russi hanno rivelato che dei container pieni di uranio impoverito – l’esafluoruro di uranio, un composto tossico - di proprietà della compagnia tedesca Urenco, venivano trasportati dalla Germania in Russia nell'ambito di un accordo con Tekhsnabexport (Tenex), una sussidiaria di Rosatom, la società nucleare statale russa. L'esafluoruro di uranio,...

Porto sicuro: «In tutta la Libia regnano violenza, atrocità e impunità»

Corte penale internazionale: «L’implosione della Libia deve pesare fortemente sulla coscienza della comunità internazionale»

Mentre il governo Italiano confermava, per chiedendo di rivederlo, l’accordo sui migranti con il governo fantasma libico assediato a tripoli la procuratore della Corte penale internazionale (Cpi) Fatou Bensouda, di fronte al Consiglio di sicurezza dell’Onu denunciava che «La Libia rimane intrappolata in un ciclo di violenza, atrocità e impunità». A quasi 10 anni dall’inizio...

Il turismo dei rifiuti, 1,2 miliardi di km l’anno in cerca di impianti

Utilitalia: «Serve una strategia nazionale per definire i fabbisogni che operi un riequilibrio a livello territoriale, in modo da limitare il trasporto fra diverse regioni e le esportazioni, abbattendo le emissioni di CO2»

Se per la gestione dei rifiuti speciali che produce l’Italia non è messa bene – si stima che siano almeno 2,1 milioni le tonnellate di rifiuti per i quali non sono disponibili impianti sul territorio nazionale –, non va meglio per i rifiuti urbani. Secondo lo studio Il fabbisogno nazionale di trattamento dei rifiuti presentato...

Reportage dalla Bielorussia: l’eredità radioattiva di Chernobyl (FOTOGALLERY)

Angelo Gentili: situazione grave, ma è possibile un futuro migliore per la Bielorussia e per le popolazioni coinvolte nel disastro di Chernobyl

Minsk la capitale della Bielorussia si presenta  più scintillante e moderna che mai , con edifici moderni e nuovissimi, un traffico con numerose auto di grossa cilindrata che sfrecciano ,le strade pulite, i negozi pieni di gente e di merci di tutti i generi, hotel extralusso , ristoranti , fast food  alla stregua delle più...

Quale ruolo per la geotermia in una Toscana carbon neutral al 2050

Si è insediato il comitato scientifico che aiuterà la Regione a raggiungere la carbon neutrality entro trent’anni. Mancuso: «La Toscana ha la fortuna di avere una produzione da geotermia molto forte, che potrebbe essere ulteriormente ampliata e dare un contributo importante»

Si è insediato questa settimana – alla presenza del governatore Enrico Rossi e dell’assessore Fratoni, oltre che di rappresentanti Arpat, Irpet, Lamma e Ars – il comitato scientifico di Toscana carbon neutral 2050: la strategia con la quale la Regione punta a raggiungere entro trent’anni un bilancio emissivo pari a zero. Ciò naturalmente non significa...

Da Alia e Relife nasce ReAl: si rafforza l’economia circolare della carta in Toscana

L’obiettivo è produrre materiali per il riciclo a partire da circa 150.000 tonnellate all’anno di rifiuti cellulosici provenienti dal bacino dell’Ato Toscana Centro

Nel 2018 sono state 3,4 milioni le tonnellate di carta e cartone raccolte sul territorio nazionale, un dato che continua a crescere (+4% sul 2017) ma che rappresenta solo il primo step per un’economia circolare del settore: i materiali raccolti vanno infatti ulteriormente selezionati per poi essere avviati a recupero, con le cartiere che sotto questo...

Unep: «Bisogna proteggere l’ambiente anche dove c’è la guerra»

Guerre per le risorse e distruzione dell’ambiente: dal Vietnam allo Stato Islamico/Daesh

Il 5 novembre 2011, l'Assemblea generale dell’Onu dichiarò il 6 novembre International Day for Preventing the Exploitation of the Environment in War and Armed Conflict (Giornata internazionale  per la prevenzione dello sfruttamento dell'ambiente in situazioni di guerra e conflitto armato) ma, a 18 anni di distanza, l’United Nations environment programme (Unep) dice che «Nonostante la protezione offerta da numerosi strumenti...

L’Asia meridionale soffocata dallo smog: « E’ necessaria un’azione immediata per ripulire l’aria per i bambini»

La dichiarazione del direttore esecutivo dell'Unicef sull'aria tossica nell'Asia meridionale

Sono stata proprio nell'Asia meridionale, dove ho visto in prima persona come i bambini continuano a soffrire per le terribili conseguenze dell'inquinamento atmosferico. La qualità dell'aria era a livello di crisi. Si poteva sentire l'odore della nebbia tossica anche da dietro una maschera di filtrazione dell'aria. Da ogni quartiere, è possibile vedere l'inquinamento che oscura edifici,...

«Rischio collasso a breve termine» per la gestione dei rifiuti in Toscana

Centinaia di migliaia di tonnellate devono andare fuori regione o addirittura varcare i confini nazionali. Per provare a dare risposte concrete il primo patto sull'economia circolare è nato a supporto del distretto del cuoio

L’Italia nel suo complesso soffre di una strutturale carenza d’impianti per la gestione dei rifiuti che produce, un dato che risulta particolarmente evidente per quanto riguarda i rifiuti speciali (ovvero quelli prodotti dalle attività economiche): un nuovo studio realizzato da Ref ricerche in collaborazione con la Fondazione Utilitatis, presentato a Ecomondo, stima il deficit per...

Gli eurodeputati: carbon neutrality entro il 2050. Meno 55% di emissioni entro il 2030

Ridurre le emissioni dei trasporti aerei e marittimi, raddoppiare i contributi al Green Climate Fund e stop ai sussidi ai combustibili fossili

La Commissione europea ha già proposto un obiettivo  per la carbon neutrality entro il 2050. Ma il Consiglio europeo non l’ha ancora approvato perché alcuni Paesi, in particolare i governi sovranisti di destra dell’Europa orientale con in testa la Polonia, si oppongono. Ma la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25...

La Carta del rinnovamento eolico sostenibile

«Ambiente, energia e territorio insieme per lo sviluppo delle fonti rinnovabili»

Associazione nazionale energia del vento (Anev), Elettricità Futura e Legambiente hanno presentato, durante l’iniziativa Key Energy tenutasi a Rimini, la “Carta del rinnovamento eolico sostenibile” e spiegano che «Il manifesto intende promuovere il rinnovamento degli impianti eolici esistenti in modo da valorizzare una risorsa naturale, rinnovabile e disponibile come è il vento, preservando e incrementando...

Cambiamenti climatici: probabilmente sarà l’Antartide a causare un rapido innalzamento del livello del mare

A differenza dell’ultima epoca interglaciale, lo scioglimento dei ghiacciai avviene simultaneamente e più rapidamente in Antartide e Groenlandia

Lo studio  “Asynchronous Antarctic and Greenland ice-volume contributions to the last interglacial sea-level highstand”, pubblcato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori giudato da Eelco Rohling e Fiona Hibbert della Research school of Earth sciences dell’Australian National University (ANU), ci avverte su cosa dobbiamo aspettarci dal cambiamento climatico causato dall’uomo: «Lo scioglimento dei...

Nasce Aires, 14 soggetti insieme per lo sviluppo dell’economia circolare toscana

Un contratto di rete tra leader di settore all’insegna dell’innovazione, presentato oggi a Ecomondo

Non bastano singole eccellenze per dare gambe all’economia circolare, occorre fare sistema: per questo 14 soggetti tra i principali attori del settore hanno unito oggi le forze firmando un contratto di rete di durata quinquennale per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Tra i firmatari si...

Rifiuti organici, incertezza normativa e carenza di impianti frenano l’economia circolare

Utilitalia: «È necessario limitare i viaggi dei rifiuti tra le diverse aree del Paese, garantendo in ogni Regione la dotazione impiantistica necessaria a trattare i propri rifiuti»

I rifiuti organici rappresentano da soli più del 40% del totale dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, ma incertezza normativa e carenza di impianti per gestirli sul territorio stanno frenando lo sviluppo dell’economia circolare nel settore. Un problema che non si risolverà certo da solo, anzi: tra le raccolte differenziate l’organico è quella che...

Il cambiamento climatico sta già presentando il conto e potrebbe diventare la più concreta minaccia per lo sviluppo economico globale

Stati generali della Green economy, Sachs: «La felicità e la sostenibilità sono in sostanza la stessa cosa». Ronchi: «Il tempo stringe»

Gli Stati generali della Green economy si concludono (ri)lanciando un pressante allarme sul nostro destino. Infatti, dalla “Relazione sullo stato della green economy 2019”, documento centrale illustrato in occasione della sessione plenaria internazionale degli Stati Generali della Green Economy “Clima e Green New Deal: un patto tra imprese e governi”, emerge che «Il cambiamento climatico...

Delta del Po, la subsidenza fa avanzare il cuneo salino. Una barriera antisale per difendersi

Anbi: un grave problema che danneggia l’economia e l’ambiente causato dall’estrazione di idrocarburi

In occasione della visita del presidente della Commissione agricoltura della Camera, Filippo Gallinella (Movimento 5 Stelle) nelle valli del Po in provincia di Rovigo, il presidente dell’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) Francesco Vincenzi, ha sottolineato che «Un grande problema del delta del fiume Po, accentuato dalla crisi...

Il superbasilico coltivato in fondo al mare nell’Orto di Nemo (VIDEO e FOTOGALLERY)

Le analisi dell’università di Pisa sul basilico coltivato nelle biosfere sottomarine a largo delle coste liguri

L’Orto di Nemo, promosso da Mestel Safety del gruppo Ocean Reef, una società che si occupa di strumentazioni subacquee, è un progetto partito nel 2012 con l’obiettivo di realizzare un sistema alternativo di agricoltura per aree in cui le condizioni economiche o ambientali rendono difficile la crescita di specie vegetali a livello del suolo. Secondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 448