Energia

La nuova estrema destra europea tra negazionismo climatico e patriottismo verde

Mentre la crisi dei rifugiati si attenua, sovranisti e populisti attaccano «l’isteria elitaria sul cambiamento climatico»

All'inizio di quest'anno, il leader di Alternative für Deutschland (Afd), il rampante partito di estrema destra tedesco alleato della Lega (ex nord) di Salvini ha accusato i suoi avversari politici di voler far «degenerare la paura» per l'ambiente e di voler trasformare l'Europa in " un insediamento deindustrializzato ricoperto da pale eoliche». Nei Paesi Bassi,...

L’avvertimento degli scienziati: il pianeta Terra sta affrontando un’emergenza climatica

Il testo dell’appello sottoscritto da oltre 11.000 scienziati di tutto il mondo

L’Alliance of World Scientists ha pubblicato su BioScience - Oxford Academic l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency”, che vede come primi firmatari William J Ripple e Christopher Wolf (Department of Forest Ecosystems and Society, Oregon State University), Thomas M Newsome (School of Life and Environmental Sciences, University of Sydney), Phoebe Barnard (Conservation Biology Institute,...

Arriva sull’Amiata e a Monterotondo M.mo “Fare innovazione: cresciamo insieme”

Sulla scia del grande successo ottenuto a Firenze nel marzo scorso, arriva anche nelle aree geotermiche l'iniziativa per la crescita e innovazione aziendale: arriva sarà il 7 novembre ad Arcidosso e il 14 novembre a Monterotondo M.mo

Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di marzo 2019, l'evento "Fare innovazione - cresciamo Insieme" sbarca in Amiata e nelle aree geotermiche toscane con due nuove date: il giovedì 7 novembre ad Arcidosso (GR), nella sala dell’Unione dei comuni montani dell’Amiata grossetana (loc. Colonia) e il 14...

In bilico la green economy italiana, tra singole eccellenze e stallo generale

Da cinque anni le emissioni di gas serra, la produttività delle risorse, quella energetica e l’effettivo utilizzo di materiali riciclati sono fermi o in peggioramento

La Relazione sullo stato della green economy, presentata oggi a Rimini nell’ambito di Ecomondo – durante gli Stati generali promossi in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, oltre alla Commissione Ue – è lo specchio di un Paese in stallo, che rischia di perdere anche le sue punte di diamante. «Sono registrate...

Associazioni e imprese: «Il bonus facciate affosserà gli investimenti di efficienza energetica e prevenzione sismica»

Il Parlamento lo modifichi per non vanificare l’ecobonus: «L’Italia non se lo può permettere!»

Il bonus facciate previsto nella Finanziaria 2020? Secondo Legambiente, Renovate Italy, Kyoto Club, Gbc - Green Building Council Italia,  Anit - Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico, «Sarebbe il benvenuto per le nostre città, se non fosse in aperta rotta di collisione con l’ecobonus per le ristrutturazioni energetiche e sismiche del patrimonio edilizio. Un aiuto fiscale...

La mobilità elettrica è il futuro, anche su due ruote

Come è cambiato il mercato del ciclo e motociclo e quali sono le necessità del settore

Comincia oggi a Rho, con la due giorni riservata alla stampa e agli operatori, la 77esima edizione dell’Esposizione mondiale ciclo e motociclo EICMA che ha come tema “Moto Rivoluzionario” e il Presidente di EICMA. Andrea Dall’Orto, è convinto che «La mobilità elettrica è il futuro». Infatti molte tra le 1.800 aziende presenti (un record) a...

Geotermia, il tribunale di Grosseto archivia le accuse contro Bagnore 3 e 4

«La notizia di reato risulta infondata per insussistenza del fatto in riferimento ad entrambi i reati ipotizzati», ovvero “getto pericoloso di cose” e “inquinamento”

Dal tribunale di Grosseto è arrivata l’archiviazione definitiva per la causa di tipo penale sulla geotermia amiatina intentata dal Forum ambientalista – rappresentato da Roberto Barocci – nei confronti di Massimo Montemaggi e Orsucci Paolo, rispettivamente responsabile della geotermia e responsabile della conduzione delle centrali amiatine di Enel green power: durante l’inchiesta infatti «non sono...

Trump ha ufficializzato l’uscita dall’Accordo di Parigi. Gli ambientalisti Usa: «Una decisione scellerata»

La maggioranza dell’opinione pubblica Usa è contraria. Sierra Club: gli interessi dei peggiori inquinatori del mondo messi davanti a quelli del popolo americano

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avviato formalmente il processo di ritiro degli Usa dallo storico Accordo sul clima di Parigi. Se tutto filerà liscio, gli Usa saranno in grado di completare esattamente il 4 novembre 2020, cioè il giorno dopo le prossime elezioni presidenziali statunitensi. E’ chiaro che Trump vuole giocarsi la carta del negazionismo climatico e...

I cambiamenti climatici potrebbero rendere gli tsunami ancora più devastanti (VIDEO)

L’Asia del sud-est è la regione del mondo più minacciata dal cambiamento climatico. Guterres: «Basta carbone e sussidi ai combustibili fossili»

In occasione del World Tsunami Awareness Day, che si celebra oggi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha avvertito che «l’innalzamento del livello del mare causato dalla crisi climatica potrebbe rendere gli tsunami ancora più devastanti. I rischi restano immensi: si stima che 680 milioni di persone vivano in delle pianure costiere. Nel 2050, potrebbero...

Record di finanziamenti per il Green Climate Fund: 9,8 miliardi di dollari, nonostante Trump

I Paesi ricchi hanno raddoppiato i finanziamenti climatici ai Paesi in via di sviluppo, anche senza nessun contributo Usa. Ma sono ancora insufficienti

Alla fine della Conferenza per la raccolta fondi per il Green Climate Fund (GCF). tenutasi recentemente a Parigi, 27 Paesi sviluppati hanno promesso 9,8 miliardi di dollari per reintegrare un fondo delle Nazioni Unite che aiuta i Paesi a basso reddito a ridurre le loro emissioni di carbonio e ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici....

Vendere armi riguarda il profitto e la politica, non l’etica

Dobbiamo denunciare da dove viene il denaro pubblico e boicottare o disinvestire dalle imprese che traggono profitto dalla vendita delle armi che uccidono

I governi occidentali hanno rapidamente espresso il loro sdegno per l'invasione turca nel nord della Siria per liberarla dai kurdi, provocando lo sfollamento di oltre 275.000 persone. Dieci Paesi, tra cui gli Stati Uniti, che hanno iniziato la crisi ritirando le loro truppe per facilitare l'invasione, hanno annunciato un embargo sulle armi come punizione per...

Transizione energetica: «No a esenzioni oneri di efficienza per le centrali a gas»

Wwf, Legambiente, Greenpeace e Italia Solare rispondono ad Arera

Wwf, Legambiente e Greenpeace hanno risposto ieri con osservazioni congiunte alla consultazione pubblica aperta dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) sulla proposta di esentare le centrali termoelettriche a gas dai costi connessi al meccanismo di promozione dell’efficienza energetica (TEE titoli di efficienza energetica) e trasferire tali costi sulle tariffe elettriche finali. Anche...

Smog killer in India: targhe alterne e scuole chiuse a Delhi

La tempesta perfetta delle polveri sottili: agricoltura, inquinamento, cambiamento climatico e geografia

Da oggi e fino al 15 novembre, nella capitale indiana New Delhi sono scattate le targhe altere per cercare di combatte ulteriormente i pericolosissimi livelli di inquinamento e lo smog che avvelena la megalopoli. A giorni alterni potranno circolare solo auto con le targhe pari o con le targhe dispari. Si tratta probabilmente dell’ennesima mossa...

Gran Bretagna: il governo blocca il fracking, rischio terremoti. E’ un trucco elettorale?

Quando Boris Johnson diceva che il gas da scisto è «una gloriosa notizia per l'umanità». Laburisti, liberaldemocratici e verdi: divieto subito

Il governo conservatore britannico ha bloccato l'estrazione di gas di scisto - o fracking - in Inghilterra per timore che inneschi terremoti. Una sospensione indefinita arriva dopo che un rapporto dell’Oil and Gas Authority (OGA) che afferma «che non è possibile prevedere la probabilità o l'entità dei terremoti causati dalla pratica». La segretaria al commercio Andrea...

Geotermia, il punto sulle emissioni in Toscana

Italia Nostra e i comitati no-geo affermano che «sono decisamente climalteranti e particolarmente dannose all’ambiente». Cosa sappiamo davvero

Si è tenuta oggi a Firenze, nella sala Montanelli del Consiglio regionale (nella foto, ndr), la conferenza stampa Geotermia ed emissioni climateranti in Toscana. Organizzato da Italia nostra, Forum ambientalista e Rete No Gesi, l’evento – cui hanno aderito anche le forze politiche di Sì-Toscana a Sinistra, M5S e Gruppo misto – prende le mosse dalla volontà di diffondere...

C’è anche l’interconnessione Sa.Co.I. 3 tra Sardegna, Corsica e Toscana nei PCI approvati dalla Commissione Ue

E’ tra i più importanti dell'Ue è e può beneficiare di autorizzazioni semplificate e richiedere finanziamenti Ue del Connecting Europe Facility

Oggi la Commissione europea ha adottato il quarto elenco di progetti di interesse comune (PCI - Projects of Common Interest) per una rete energetica europea connessa, adatta al futuro fornendo energia pulita, economica e sicura per gli europei e sottolinea che «Questo elenco riflette l'importanza delle infrastrutture per l'Unione dell'energia e rappresenta un equilibrio tra...

Emissioni di gas serra nell’Ue: calo significativo nel 2018, ma sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere l’obiettivo del 2030

Grecia, Portogallo e Svezia ci riusciranno, l’Italia e altri 6 Paesi ce la faranno solo con politiche aggiuntive

Il rapporto “Trends and projections in Europe 2019 — Tracking progress towards Europe’s climate and energy targets” presentato oggi dall’European envornment agency (Eea) analizza i progressi fatti dall’Unione europea verso gli climatici ed energetici per il 2020 e il 2030 e si basa su statistiche ufficiali sull'energia e le emissioni di gas serra fino al 2017; dati...

Geotermia, il 100% degli impianti controllati da Arpat mostra valori inferiori ai limiti

Per il mercurio ad esempio «nell’area del monte Amiata si registrano spesso dati paragonabili ai livelli di fondo naturale», con picchi paragonabili ai valori normalmente presenti nelle aree urbane

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha recentemente presentato a Firenze l’ottava edizione del proprio Annuario, un documento che grazie a 92 indicatori rappresenta lo stato dell’ambiente a livello regionale: «Un patrimonio utile e prezioso – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni – che permette di comunicare le informazioni ai cittadini, agli...

Electricity Market Report 2019: l’apertura del mercato per i servizi di dispacciamento ha portato nuove risorse per oltre 1.100 MW di capacità

Chiesa, Politecnico di Milano: «Urgente una riforma organica dell’attività di dispacciamento. È necessario, con il supporto di tutti gli operatori di settore, delineare un contesto che massimizzi il rapporto tra benefici e costi per il Paese»

Il terzo “Electricity Market Report 2019” dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano è dedicato all’analisi del mercato elettrico italiano, delle sue evoluzioni più recenti e delle sue prospettive, Il rapporto ha cercato di scattare una fotografia il più possibile nitida di un settore in grande fermento, eccola: «Ampliare la platea di...

Allarme rosso estremo per i mega-incendi in California

E’ la nuova normalità climatica. Evacuate migliaia di persone, danni incalcolabili, università chiuse per blackout

Per la prima volta la California ha emesso un allarme rosso estremo per il sud dello Stato a causa degli incendi boschivi che da giorni minacciano diverse aree abitate e hanno già distrutto enormi aree di foresta, causando l'evacuazione di centinaia di migliaia di persone, blackout, distruzioni di case ed altri edifici. Sotto assedio ci sono...

Clima, il Cile rinuncia a ospitare la COP25 Unfccc

Il governo di destra in difficoltà di fronte alle proteste popolari. Non si terrà nemmeno la Conferenza dei Paesi Asia-Pacifico

Dopo le grandi proteste per il carovita e per chiedere una nuova costituzione democratica che sostituisca quella del regime fascista di Pinochet, il presidente della Repubblica del Cile, Sebastián Piñera, che aveva tentato, senza riuscirci, di piegare con una feroce repressione e dichiarando lo Stato di emergenza un movimento popolare che è diventato immenso, ha...

Micro-mobilità elettrica, Zanchini: «Assurda la guerra ai monopattini»

Legambiente chiede al governo di equipararli alle bici

Dopo i sequestri e multe degli ultimi giorni avvenuti a Brescia a Torino, interviene il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini che definisce «Assurda la guerra  ai monopattini. si tratta di  mezzi per spostarsi a inquinamento e emissioni zero nelle nostre città. Ossia proprio quello di cui abbiamo bisogno da un punto di vista ambientale, e...

Green jobs per ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee

Aperta la selezione del progetto Yenesis per un programma di formazione ed inserimento di 12 giovani provenienti dalle isole italiane

L’università a Sapienza di Roma sta sviluppando un programma di formazione che punta a ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee formando 12 giovani "Not engaged in Education, Employment or Training" (NEETs), accuratamente selezionati tra i giovani residenti nelle isole italiane. L'iniziativa fa parte del progetto europeo  Youth Employment Network for Energy Sustainability in Islands (Yenesis), finanziato da Islanda,...

Rinnovabili, Aceper: «Legittimo il cumulo Tremonti ambiente-conto energia»

«Il governo faccia un passo indietro e riveda il decreto legge appena approvato»

Secondo il decreto-legge “recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili” collegato alla legge di bilancio 2020 e appena approvato, i beneficiari del III, IV e V Conto Energia devono versare entro il 30 giugno 2020 un importo pari all’intero beneficio della Tremonti Ambiente. L’articolo 36 fa riferimento alla  detassazione prevista dalla cosiddetta “Tremonti...

Unep, negli ultimi 10 anni la geotermia ha attirato investimenti per 19,8 miliardi di dollari

Andersen: «Investire nelle energie rinnovabili è investire in un futuro sostenibile e redditizio»

Da 414 GW alla fine del 2009 a poco più di 1.650 GW entro la fine del 2019: nell’arco dell’ultimo decennio la capacità di energia rinnovabile installata nel mondo (escluso il grande idroelettrico) è quadruplicata, come documenta il rapporto del Programma Onu per l’ambiente (Unep) Global trends in renewable energy investment 2019, trainata da investimenti...

Geotermia, il Mise conferma: ok agli incentivi nel Fer 2, si pensa a una «maggiorazione»

Saranno incentivati sia impianti a totale re-iniezione dei fluidi sia il rifacimento e la nuova realizzazione di impianti riconducibili a quelli già in esercizio, ma con miglioramenti ambientali

Il Governo Conte II incentiverà la produzione di energia elettrica da geotermia, attraverso l’atteso decreto Fer 2: la conferma è arrivata oggi alla Camera, in commissione Attività produttive, dove il ministero dello Sviluppo economico ha risposto all’interrogazione avanzata nei giorni scorsi dai deputati toscani Cenni, Ceccanti, Ciampi e Nardi. «Dopo mesi di pressing da parte...

Energia da moto ondoso: accordo CDP, Fincantieri, Terna ed Eni (VIDEO)

Intesa per lo sviluppo di ISWEC, l’innovativo sistema di produzione di energia del mare

Gli amministratori delegati di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Fabrizio Palermo, Fincantieri, Giuseppe Bono, Terna, Luigi Ferraris ed Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato a Ravenna un accordo che «pone le basi per la costituzione di una società per lo sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da moto ondoso». L’accordo, che fa seguito all’intesa firmata 19 aprile, fa...

Climathon: In Italia il primato mondiale della partecipazione (VIDEO)

Climate-KIC: spunti inediti o già collaudati per ridurre l'inquinamento, migliorare la mobilità, raccogliere e selezionare i rifiuti, contrastare gli eventi climatici estremi

Climathon, fortemente voluto da EIT Climate-KIC, organismo che fa capo all’European Institute for Innovation and Technology (EIT). è l’unico hackathon al mondo sui cambiamenti climatici, Si tratta di un’iniziativa che «aiuta le città ad individuare e risolvere le sfide prioritarie per arginare gli effetti del riscaldamento globale, stimolando la partecipazione dei cittadini, chiamati a contribuire...

Marina di Cecina, 1,5 milioni di euro per migliorare l’efficienza del depuratore

Un intervento contro le maleodoranze e per arrivare a produrre biometano dai liquami

È in programma un investimento da 1,5 milioni di euro per migliorare l'efficienza complessiva del depuratore di Marina di Cecina, l’impianto gestito da Asa indispensabile per la depurazione dei reflui da scarichi urbani/industriali presenti nell’area: per fare il punto sugli interventi si è svolto oggi un sopralluogo congiunto di Asa, Amministrazione comunale e Polo tecnologico...

Ecosistema Urbano 2019: Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma le città con le migliori performance ambientali

Ma nei capoluoghi ancora troppe criticità. Legambiente: «Mettiamo in rete le città, con un’agenda nazionale per renderle sostenibili, sicure e inclusive»

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2019, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei capoluoghi di provincia, ci sono Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma che, spiega Legambiente «Con qualche alto e basso, rappresentano da anni l’eccellenza: Trento sale dal quarto al primo posto, segue Mantova, ancora una volta il terzo posto è di Bolzano, poi Pordenone che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 209
  5. 210
  6. 211
  7. 212
  8. 213
  9. 214
  10. 215
  11. ...
  12. 448