Energia

La morte di al-Bagdadi, i kurdi: operazione riuscita grazie a noi

Al-Bagdadi si era rifugiato in un territorio invaso dalla Turchia e sotto controllo di milizie di al-Qaeda

Mentre Donald Trump gonfia il petto e si prende quasi tutti i meriti per la morte del capo dello Stato Islamico/Daesh (IS) Abu Bakr al-Baghdadi, che è stato ucciso in un’operazione congiunta delle forze statunitensi e delle Syrian Democratic Forces (SDF) vicino a una base militare in una zona della Siria occupata dalla Turchia, il...

Il Cile dei privilegi è in fiamme. La faccia nascosta del Paese “più tranquillo” dell’America Latina

Un’insurrezione popolare che si fida solo della Mesa de Unidad Social

II 23 ottobre centinaia di migliaia di cileni hanno sfidato il governo di destra del presidente Sebastián Piñera e i militari, tornati a uccidere e a ferire – e si dice a torturare e stuprare –, per rappresentare con uno sciopero generale lo scontento e la rabbia per un Paese sempre più disuguale e ingiusto,...

Geotermia: il ruolo nelle reti di teleriscaldamento italiane, visto dal Gse

Reti di questo tipo sono presenti anche in Emilia Romagna e Veneto, ma è in Toscana dove l’impiego è più marcato. Con vantaggi ambientali ed economici

Le reti di teleriscaldamento rappresentano uno strumento particolarmente efficiente per soddisfare le esigenze di climatizzazione degli edifici, sia dal punto di economico sia da quello ambientale, soprattutto quando l’energia impiegata per alimentarle è rinnovabile come nel caso della geotermia. Questi sistema di trasporto dell’energia termica da una (o più) centrali ai singoli luoghi di consumo...

Approvazione Salvamare, EBS. «Ora anche il Senato riconosca il materiale legnoso come biomassa»

Wwf: primo argine alla plastica in mare. Da migliorare in Senato con il corretto recepimento della direttiva Ue su plastica monouso

L'Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS) è soddisfatta per l’approvazione in prima lettura alla Camera – con l’astensione del centrodestra – del Ddl Salvamare: «Accogliamo con grande favore l'approvazione da parte della Camera del DDL Salva Mare; un testo importantissimo all'interno del quale vi è la proposta avanzata dalla deputata leghista, Giorgia Andreuzza, che riconosce il materiale legnoso...

Fare innovazione e crescere insieme nelle aree geotermiche (VIDEO)

Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di Marzo 2019, l'Evento "Fare Innovazione - Cresciamo Insieme" sbarca nelle Aree Geotermiche Toscane con due nuove date: il 7 Novembre ad Arcidosso (GR), nella Sala dell’Unione dei Comuni Montani dell’Amiata Grossetana (Loc. Colonia) e il 14 Novembre a Monterotondo Marittimo...

Sostituzione etnica nella Siria del nord: la Turchia vuole realizzare la “Cintura Turkmena”

Chi sono le milizie jihadiste e qaediste che combattono per i turchi. 29 gruppi di mercenari finanziati e armati da Turchia, Monarchie del Golfo, Usa e altri Paesi occidentali

Lo Stato turco cerca di scacciare la popolazione kurda dalla Siria del nord e dell’est e di creare una “Cintura Turkmena” larga cinque chilometri. L’intenzione è quella di aizzare la popolazione araba per una guerra contro i kurdi. Anche se i diversi gruppi che compongono le milizie di Erdoğan del Free Syrian Army  (FSA –...

Contro la guerra nel Nord-Est della Siria in difesa del Rojava. Manifestazioni nazionali il 26 ottobre a Milano e 1° novembre a Roma

#controlaGuerra #IostoconiCurdi. Ritiro immediato della Turchia, no fly zone, stop collaborazione con Erdogan, corridoio umanitario, liberazione dei prigionieri politici

Alle ore 15:00 del 9 ottobre la Turchia ha iniziato l’attacco di invasione del Nord – Est della Siria, il Rojava, provando a distruggere quello che curdi, armeni, arabi, assiri e turcomanni, cristiani, siriaci hanno costruito insieme. Questi popoli sono il simbolo mondiale della resistenza all’ Isis e in un Paese martoriato da anni di...

Oxfam: i Paesi ricchi investono 100 volte di più nelle fonti fossili che nella mitigazione climatica (VIDEO)

E l’Italia del Green New Deal deve ancora annunciare il suo contributo al Green Climate Fund

In occasione della High-Level Pledging Conference of the Green Climate Fund in corso a Parigi, Oxfam ha pubblicato il nuovo rapporto “Green Climate Fund Pledging Conference What is the Green Climate Fund?” nel quale denuncia l’ipocrisia climatica dei governi e dell’industria: «Lo scorso anno l’investimento globale in fonti non rinnovabili è stato 100 volte quello...

Clima: dal 2010, le 5 maggiori compagnie petrolifere hanno speso più di 250 milioni di dollari per far pressione sull’Ue

Le lobby dell’Oil & Gas costantemente a lavoro a Bruxelles per condizionare le politiche climatiche ed energetiche europee

Secondo l’indagine “Big Oil and gas buying influence in Brussels”, commissionata da Greenpeace EU, Corporate Europe Observatory (Ceo), Food & Water Europe, Friends of the Eeahrt Europe, «dal 2010 ad oggi le cinque più grandi compagnie del Pianeta che operano nel settore di petrolio e gas – BP, Chevron, ExxonMobil, Shell e Total - hanno...

International energy agency: nei prossimi 5 anni crescita spettacolare del solare fotovoltaico

Nel 2024 l’energia rinnovabile installata nel mondo sarà il 50% in più di oggi

Secondo il Renewables 2019 market report pubblicato dall’International energy agency (Iea), «L'installazione di sistemi solari fotovoltaici su case, edifici commerciali e strutture industriali è destinata a decollare nei prossimi cinque anni, trasformando il modo in cui l'elettricità viene prodotta e consumata». Il rapporto prevede che tra il 2019 e il 2024 la capacità di energia totale rinnovabile mondiale da fonti rinnovabili...

In Toscana 500 famiglie ricevono energia prodotta dal biogas dei rifiuti

Dal 1° settembre energia elettrica prodotta dai rifiuti e scontata dal 20 al 100%.

Circa 500 famiglie del Rosignanese riceveranno a giorni la prima fattura a marchio “Scapigliato Energia” il contratto per l’energia elettrica rinnovabile prodotta dai rifiuti che sconta dal 20% al 100% la componente energetica in bolletta in base alla vicinanza all’impianto. Il risparmio medio, per le famiglie che hanno sottoscritto questo contratto, corrisponde al 15% rispetto ad un contratto tradizionale. A Rea Impianti...

Piccoli aggiustamenti alle pale eoliche possono ridurre molto i loro impatti sull’avifauna

Più che l’altezza della turbina contano la lunghezza delle pale e la progettazione del sito

L'energia eolica è sempre di più un'alternativa sostenibile – anche economicamente - ai combustibili fossili, si stima che entro il 2050 le pale eoliche forniranno il 20% dell’elettricità consumata in tutto il mondo, ma la rapida espansione dei parchi eolici trova anche opposizione tra chi è preoccupato per il suo impatto sulla fauna selvatica. E...

Dissesto idrogeologico in Liguria. i Verdi: «Ma la Lega dove vive?»

La Lega deve accettare il fatto del cambiamento climatico e del riscaldamento globale dalle conseguenze difficilmente immaginabili

Riceviamo e pubblichiamo   Ieri è apparsa sui quotidiani locali una presa di posizione della Lega Nord di Albenga (SV), prodiga di consigli su come frenare gli eventuali danni alluvionali proponendo un maggiore uso di risorse anche se appare per certi versi paradossale che un tale appello venga proprio da coloro che sono al governo...

Il Comune di Pisa ha dichiarato emergenza Climatica

Dopo una lunga discussione, in cui non sono mancati momenti di tensione e dichiarazioni antiscientifiche, il Consiglio Comunale accoglie all'unanimità la mozione presentata dagli attivisti di Fridays For Future, che impegna all'azzeramento delle emissioni entro il 2030.

Il Consiglio Comunale di Pisa ha accolto all'unanimità la richiesta presentata da Fridays For Future Pisa di dichiarare lo stato di emergenza climatica. In particolare, la mozione approvata impegna il Consiglio Comunale a dar avvio a un percorso che tenda a ridurre a zero le emissioni locali nette di gas serra entro il 2030 sul territorio comunale, oltre...

Economia circolare: energia dagli scarti dell’industria siderurgica (VIDEO)

Scarti di altoforno per produrre energia solare a concentrazione

Solo in Europa vengono prodotte ogni anno circa 20 milioni di tonnellate di scorie dell’industria siderurgica, il 75% viene impiegata nell’edilizia e nella cantieristica stradale, il restante 25% (più di 5 milioni di tonnellate, l’equivalente in peso di 650 Tour Eiffel) rimane stoccato negli impianti di produzione oppure smaltito in discarica, con un evidente impatto...

In Svizzera sono diventati gretini e si buttano a sinistra

Boom dei Verdi/rossi e dei Verdi Liberali. Perdono la destra, i leghisti ticinesi e i socialisti

Le elezioni di domenica 21 hanno terremotato la consociativa politica svizzera e a farlo con il loro inaspettato successo (almeno di queste dimensioni) sono stati due partiti ecologisti: i Verdi (alleati con la sinistra radicale e altre formazioni ambientaliste) che arrivano al 13,3%, (+6,1%) e i verdi Liberali (PVL 7,8% e +3%) che si definiscono...

Fausto Ferruzza e Federico Gasperini rieletti all’unanimità presidente e direttore di Legambiente Toscana

Ferruzza: la nostra forza viene una rete di presìdi locali intelligente e vivace

Nei due giorni del partecipato e intenso congresso di Legambiente Toscana tenutosi a Carrara, i delegati si sono confrontati sulle principali questioni ambientali, sociali ed economiche che interesseranno la Toscana negli anni a venire. A partire dall’emergenza climatica, e dalle principali criticità della Toscana, con una particolare attenzione alle vertenze che vedono protagonisti i Circoli di Legambiente sui territori, abbiamo discusso in...

La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili si fa più grande, sul territorio e online

In dieci anni la CCER si è evoluta da progetto visionario a una realtà formata da 29 aziende locali, di cui 7 appena arrivate. E adesso ha anche un sito web interamente dedicato

Un nuovo sito web e ben sette nuove aziende sono andate ad arricchire la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili (CCER), l’ambizioso progetto nato esattamente dieci anni fa grazie a un’intesa tra Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la biodiversità e il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG), che, nel lontano 2009, riunirono una manciata di imprese...

Geotermia: A che punto sono gli incentivi?

Il Coordinamento FREE chiede al Ministero per lo Sviluppo Economico che il decreto FER2 sia operativo entro l’inizio del 2020. Secondo le ultime stime GSE, il costo degli incentivi geotermici per l’anno in corso ammonta a 100,4 milioni di euro

Per il Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili Efficienza Energetica, ndr) è «essenziale che all’inizio del prossimo anno diventino operative le misure di incentivazione di tecnologie innovative (bioenergie, geotermia, solare termodinamico) per le quali esistono in Italia importanti filiere industriali». Per questo il Coordinamento – i cui soci rappresentano un ampio ventaglio di 27 associazioni e istituzioni di settore, oltre a soci...

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile chiede di puntare sulla geotermia

Il rapporto ASviS 2019 sottolinea che è atteso il FER2 per gli incentivi all’attività geotermoelettrica, e l’importanza di impiegare le risorse a bassa entalpia presenti in «larga parte del territorio italiano»

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – ovvero la più grande rete della società civile mai costituita nel nostro Paese, che riunisce oggi oltre 220 tra le più importanti istituzioni e realtà della società civile – ha presentato a Roma il proprio Rapporto 2019, che fotografa l’andamento dell’Italia rispetto al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo...

MIT e Eni rinnovano la collaborazione per la ricerca su tecnologie low-carbon

Eni aderisce anche al Mobility Systems Center, il più recente dei Low-Carbon Energy Center, e al MIT Quest for Intelligence

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ed Eni hanno annunciato il rinnovo della loro collaborazione per la ricerca nel campo delle energie low carbon, estendendo fino al 2023 l’adesione di Eni alla MIT Energy Initiative (MITEI) in qualità di Socio Fondatore. In un comunicato Eni spiega che «I nuovi elementi della collaborazione riguardano l’adesione di...

Bonus facciate, Rete Irene a Franceschini: «Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio»

Castoldi: «E’ la leva perfetta che farà paralizzare un intero comparto e parte dell’economia»

Al presidente di Rete Irene, Manuel Castoldi, non sono piaciute le dichiarazioni del ministro ai Beni e alle attività culturali Dario Franceschini sul bonus facciate che prevede una detrazione fiscale del 90% e ha inviato una durissima lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e allo stesso Franceschini per chiedere al governo «una riflessione più...

Presentato da Ispra il primo rapporto sul danno ambientale (2017-2018)

Accertati gravi danni all'ambiente in 30 aree del Paese, dall’interramento di liquami a Rende, alle emissioni della Tirreno Power a Vado Ligure

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega che «Si definisce danno ambientale un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee». E partendo da questa definizione ha presentato per la prima volta in Italia un...

Sempre più evidente il legame tra rischio osteoporosi e inquinamento atmosferico

Dal 2000 in Italia oltre 1,5 milioni di fratture di femore da osteoporosi negli over 65 e 18 miliardi di euro di costi sanitari

Il 20 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Osteoporosi e come emerge dalle proiezioni basate sullo studio “Decreasing trend of hip fractures incidence in Italy between 2007 and 2014: epidemiological changes due to population aging” pubblicato nel marzo 2018 su Archives of Osteoporosis e condotta da un team italiano condotto dall'epidemiologo Prisco Piscitelli e coordinato...

Legambiente Piemonte contro i negozi nemici del clima

Appello a commercianti, Comuni e Regione: basta porte dei negozi aperte tutto l'anno, estate e inverno, con i condizionatori o il riscaldamento in funzione

Anche se è tutto da dimostrare, molti commercianti pensano che tenere le porte dei negozi aperte tutto l'anno, estate e inverno, con i condizionatori o il riscaldamento in funzione, sia una strategia di marketing vincente, ma per Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta «Non ci sono invece dubbi sullo spreco energetico che ne deriva». Gli ambientalisti...

Fridays For Future Firenze: «Basta armi alla Turchia!»

Finmeccanica vende da anni armi alla Turchia. «Vicini ai nostri cugini di Fridays For Future Rojava»

Fridays For Future è un movimento globale che si batte contro l'ingiustizia climatica e per un cambio di paradigma sociale, culturale, economico e politico. Uno dei suoi elementi di novità è la sua diffusione: dall'Asia all'Europa, dalle Americhe all'Africa scendiamo in piazza uniti dallo stesso problema comune. Per questo non possiamo che sentirci vicini ai nostri cugini...

Fise Assoambiente: parere negativo sule misure green ipotizzate dal governo

«Per un vero “Green New Deal” rafforzare il Piano Industria 4.0 con gli investimenti in circular economy»

«Le misure ad oggi ipotizzate nella Legge di Bilancio non sono in alcun modo sufficienti a generare una spinta decisa verso quel ‘Green New Deal’ nelle intenzioni del Governo; sono solo una sommatoria di piccole misure completamente marginali. Anche l’uso della leva fiscale appare più indirizzato alla ricerca di nuove entrate che a criteri di...

Rapporto Eea, smog: Italia maglia nera in Europa e prima per morti da biossido azoto. Costa: «Dati allarmanti»

Legambiente: «Urgente definire un’efficace e integrata strategia antismog che cambi radicalmente trasporti, produzione di energia, agricoltura, industria ed edilizia»

Secondo l’Air quality in Europe — 2019 report pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «L'aria dell'Europa sta diventando sempre più pulita ma l'inquinamento persistente, specialmente nelle città, danneggia ancora la salute delle persone e l'economia». La nuova analisi dell'eea dimostra che «nel 2016, l'esposizione all'inquinamento atmosferico ha causato circa 400.000 morti premature nell'Unione europea». Presentando il rapporto,...

Le microverdure “spaziali” e il packaging 100% green di Enea al Maker Faire 2019

Zanzare tigre, fichi d’india e cibo ed economia circolare alle iniziative e i TED di Enea a Roma dal 18 al 20 ottobre

Tecnologie all’avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile...

Blitz di Greenpeace a “Impressionisti segreti”: allestita contro-mostra sui cambiamenti climatici

Contestato lo sponsor Generali: «Il leone di Trieste contribuisce a emergenza climatica»

Stamattina blitz delle attiviste di Greenpeace all'interno di Palazzo Bonaparte a Roma, che ospita la mostra "Impressionisti segreti" sponsorizzata da Generali. La protesta pacifica è servita ad allestire una mostra alternativa, composta da immagini reinterpretate in stile impressionista di centrali a carbone e di conseguenze dei cambiamenti climatici, cion l’intento di denunciare «quanto il maggior...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 448