Energia

L’equazione dell’emergenza climatica. Schellnhuber: «Vorrei che la gente si facesse prendere dal panico»

«Se non risolviamo la crisi climatica, possiamo dimenticarci del resto»

Ieri, intervenendo agli European Research and Innovation Days a Bruxelles. Hans Joachim Schellnhuber, fondatore del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) e uno dei più autorevoli e famosi scienziati climatici del mondo, ha presentato una nuova equazione che dimostra che «Il mondo è nel profondo di un'emergenza climatica«. Ma Schellnhuber ha detto che «Le persone non vogliono...

Summit dell’Onu sul clima: iniziative importanti ma non sufficienti. Cercasi leadership climatica Ue

Wri: «Le principali economie non sono all'altezza. Sono necessarie ulteriori azioni»

L’UN Climate Action Summit si è concluso con l’impegno di 66 Paesi a rafforzare l'ambizione dei loro piani climatici entro il 2020, mentre un’altra settantina di Paesi hanno detto che lavoreranno per raggiungere  la carbon neutrality a lungo termine. Inoltre, governi, imprese, investitori, banche e organizzazioni della società civile hanno preso decine di nuovi impegni per...

Bolsonaro cerca di vendere all’Onu l’immagine di un Brasile che non esiste (VIDEO)

Il presidente del Brasile nega la crisi ambientale e dice che l’Amazzonia è praticamente intatta e il Paese più sicuro

Secondo una nota del governo brasiliano, intervenendo alla 74esimaa Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro, «ha ribadito l'impegno del governo per la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile a beneficio della popolazione. dal Brasile e dal mondo». Il neofascista Bolsonaro ha affermato che «Il mio governo ha un impegno solenne...

Legge di Bilancio 2020. Liberi e mobili: «Accelerare verso una mobilità a emissioni zero»

Le proposte di Legambiente su mobilità e trasporto

Oggi, in vista della prossima legge di Bilancio, Legambiente ha presentato “Liberi e Mobili” le sue proposte in materia di mobilità e di trasporto: dieci punti nei quali l’associazione ambientalista spiega come «Premiare subito la mobilità “per tutti” e chi inquina di meno e tagliare i sussidi dannosi per l’ambiente» Secondo il Cigno Verde, «Rimodulare le...

Aiutiamoli a casa loro? Ai poveri meno di un centesimo al giorno per resistere al cambiamento climatico

Rapporto Oxfam denuncia l’emergenza e la disuguaglianza climatica in Mozambico e Corno D’africa. E l’Italia che fa?

Secondo il nuovo rapporto “Who takes the heat? Untold stories of climate crisis in the Horn of Africa and Mozambique”, pubblicato da  Oxfam, SSWC, Ajoago e Aldef in occasione del Climate Action Summit dell’Onu, «Le persone più povere del mondo hanno meno di un centesimo al giorno per resistere agli effetti dei cambiamenti climatici». Oxfam...

Gli oceani sono la soluzione per il cambiamento climatico

High Level Panel for a Sustainable Ocean Economy: la blue economy potrebbe ridurre del 21% il gap di assorbimento delle emissioni di gas serra

Domani, nel Principato di Monaco, gli scienziati dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) presenteranno lo Special Report on the Ocean and Cyrosphere in a Changing Climate che era stato loro richiesto nel 2015 dal principe Alberto II e le anticipazioni dicono che dimostrerà l’importanza degli oceani per l’umanità e per far fronte al riscaldamento globale,...

La Russia ratifica l’Accordo di Parigi

I complimenti di Macron: una formidabile notizia. La Germania: Vogliamo un mondo CO2 neutral entro il 2050

In occasione dell’United Nations Climate Action Summit, il primo ministro russo Dmitry Medvedev ha dichiarato di aver firmato la risoluzione del governo per la ratifica degli accordi di Parigi sul clima e ha sottolineato. «Insieme dovremo considerevolmente ridurre le emissioni atmosferiche per didurre il riscaldamento globale. Nello stesso gtempo, ogni Paese determinerà il suo contributo...

UN Climate Action Summit, Greta Thunberg ai leader del mondo: «Ci state deludendo. Come avete osato?»

Se i leader mondiali decidessero di fallire, la mia generazione non li perdonerà mai

Ecco il testo del durissimo discorso pronunciato ieri da Greta Thunberg all’United Nations climate Action summit a New York: Quel che sto facendo è sbagliato. Non dovrei essere qui, dovrei essere dall'altra parte dell'oceano, a scuola. Avete rubato i miei sogni, la mia infanzia con le vostre parole vuote. La gente soffre, la gente muore, interi...

I risultati dell’UN Climate Action Summit: importanti passi avanti di alcuni Stati e imprese

Green economy e soluzioni basate sulla natura per salvare il mondo dal riscaldamento globale

L’UN Climate Action Summit convocato a New York del segretario generale dell’Onu António Guterres  con l'obiettivo di rafforzare l'ambizione e accelerare l'azione per attuare l'Accordo sul clima di Parigi del 2015, si è concentrato su 9 percorsi interdipendenti: 1. Migliorare la mitigazione climatica dei principali paesi emettitori, 2. Driver sociali e politici, come salute, genere e sicurezza;...

In Cina continuano a crescere i punti di ricarica per i veicoli elettici: un milione e 80. 000, in media 15.000 al mese

E nella metropolitana di Shenzen riconoscimento facciale per chi ha più di 60 anni

Secondo i dati pubblicati dall'Alleanza cinese di promozione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, «In Cina il numero delle stazioni di ricarica per  veicoli a nuove energie è cresciuto costantemente grazie allo sviluppo del trasporto verde in tutto il Paese,. Un mese fa in Cina c’erano un milione e 80.000 punti di ricarica, con...

Entro il 2025 in Europa si utilizzeranno 10 milioni di ton di plastica riciclata l’anno

«Degli oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica raccolti ogni anno in Europa oggi meno di un terzo è inviato agli impianti di riciclaggio»

Oltre 100 partner pubblici e privati che attivi lungo l'intera catena del valore della plastica hanno firmato la Dichiarazione dell'alleanza circolare per la plastica promossa dall’Ue, con l’obiettivo di raggiungere – entro il 2025 – quota 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata utilizzata ogni anno per fabbricare nuovi prodotti in Europa. Si tratta di...

L’Italia arriva impreparata al summit sul clima dell’Onu

Greenpeace Italia «chiede al premier Conte e al suo governo di non limitarsi ad annunci e promesse, ma di agire urgentemente per contrastare l’emergenza climatica»

Tra poche ore inizierà a New York la 74ª Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si aprirà con il Climate action summit organizzato dal segretario generale dell’Onu António Guterres, con l’obiettivo rafforzare gli impegni in materia di clima e garantire che i leader del mondo presentino piani d’azione concreti per contenere il riscaldamento globale. Un...

Clima, rapporto scientifico Onu: il gap tra obiettivi e realtà aumenta (VIDEO)

Un rapporto che ammonisce i leader di tutto il mondo: fate presto perchè forse è già tardi

In occasione dell’United Nations Climate Action Summit  che comincia oggi a New York, le principali istituzioni meteorologiche del mondo hanno unito le forze per pubblicare il rapporto “United in Science” della World meteorological organization (Wmo)  e mettono in evidenza «Il gap  flagrante – e crescente – tra gli obiettivi concordati per lottare contro il riscaldamento...

Dal porto di Livorno emissioni di CO2 pari a quelle di 63.000 auto

Fratoni: «Stiamo lavorando con l'Autorità portuale per migliorare le condizioni ambientali»

Da sempre Livorno è una città che vive in simbiosi col suo porto, e lo sbocco sul mare è ancora oggi – nonostante le difficoltà inanellate negli ultimi decenni – vitale per l’economia cittadina presente e futura; occorre però lavorare ancora molto affinché questa infrastruttura fondamentale per gli assetti del territorio possa svilupparsi in modo...

L’Italia annuncia il decreto Clima, ma a farlo è la Germania: carbon tax e 54 miliardi di euro

La cancelliera Merkel parla di «compromesso», gli ambientalisti chiedono di più. Ma se realizzato il Klimaschutzprogramm permetterà di tagliare le emissioni tedesche del 55% al 2030

La Germania oggi è scesa in piazza per il clima: si contano manifestazioni in 575 città tedesche, alle quali hanno aderito centinaia di migliaia di giovani e meno giovani – 270mila solo a Berlino, altri 100mila ad Amburgo, 70mila a Colonia – per chiedere un’azione incisiva contro i cambiamenti climatici. È stato un Friday for...

Disastro petrolifero della Deepwater Horizon: dopo 10 anni sul fondo solo granchi malati

Gli effetti persistenti ed estremi della fuoriuscita di petrolio sul mare profondo e sulle spiagge

Nel 2010 Marla Valentine e Mark Benfield furono i primi scienziati a studiare i fondali dove, il 20 aprile, si era verificato l'incidente della piattaforma Deepwater Horizon (DHW) che, per 87 giorni aveva riversato circa 4 milioni di barili nel Golfo del Messico dal pozzo di Macondo: il più grande disastro petrolifero  della storia. Pochi mesi...

In Italia i combustibili fossili ricevono 171 volte più incentivi della geotermia

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica saluta con favore la nuova Commissione Ue, e auspica maggior ambizione: «Via i sussidi ai combustibili fossili»

I componenti della nuova Commissione europea sono stati indicati nel corso della scorsa settimana dalla presidente eletta Ursula von der Leyen, con l’ambizione di affrontare i cambiamenti climatici, tecnologici e demografici che stanno trasformando le nostre società e il nostro modo di vivere. «Questa squadra plasmerà la via europea: adotteremo misure coraggiose contro i cambiamenti...

Geotermia, il tavolo di confronto sugli incentivi riprenderà con un Mise rinnovato

Con il nuovo Governo sono cambiati sia il ministro che i sottosegretari. Ferrini: «Abbiamo atteso queste decisioni per l'impatto che potrebbero avere sulle questioni della geotermia e sul riavvio della trattativa in corso. Riprendiamo il lavoro su questi importanti temi»

Con l’insediamento del nuovo Governo anche il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha visto un ampio rinnovamento: a prendere il posto di  Luigi Di Maio è l’ingegnere Stefano Patuanelli – ancora espressione del M5S (nella foto, ndr)–, già insediatosi nel dicastero di via Veneto, che, a partire dall’inizio di questa settimana può contare  sul viceministro...

La legge della Regione Puglia contro eolico e fotovoltaico è stata impugnata dal Consiglio dei ministri

La legge nasce per favorire l’ammodernamento degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, ma di fatto introduce numerosi vincoli che ostacolano gli interventi

Di buone intenzioni, si sa, è lastricata la strada per l’inferno: così la legge della Regione Puglia n. 34 del 23/07/2019, recante “Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica e per conversione fotovoltaica della fonte solare e disposizioni...

Al via la Climate week. I giovani ai leader mondiali: spiegateci perché avete fallito (VIDEO)

Guterres: «I popoli vogliono soluzioni, impegni e atti». Italian Climate Network. «siamo tutti Gretini»

Il terzo Sciopero Globale per il Futuro è fissato per il 27 settembre, ma già oggi in tutto il mondo sono iniziati i Friday for Future che danno il via alla Climate Week  e gli studenti sono già scesi in piazza in Oceania e Asia per gridare a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e...

Brexit, come cambierà il mercato delle emissioni di gas serra nell’Ue senza il Regno Unito

Il prezzo che deve pagare chi inquina per produrre è oggi di circa 26€ per tonnellata di CO2, e un’uscita dell’Uk potrebbe aumentare la centralità di altri Paesi come la Danimarca, la Germania, la Francia, l’Olanda e in parte anche l’Italia

L’odissea della Brexit si sta trasformando in un incubo per il Regno Unito, con l’orizzonte di un’uscita dall’Unione europea senza un accordo tra le parti – al momento la scadenza rimane inchiodata al 31 ottobre – che si avvicina pericolosamente. Secondo il Parlamento britannico il peggior scenario possibile porterebbe aumenti dei prezzi dei beni alimentari,...

La Coppa del mondo di Rugby e l’ingiustizia climatica

Le isole del Pacifico devono affrontare i brutali assalti climatici dei Paesi sviluppati

Oggi in Giappone prende il via la coppa del Mondo di Rugby proprio mentre il tifone faxai porta morte e distruzione e  i ragazzi di tutto il mondo iniziano gli scioperi globali per il clima. Una situazione che Cristian Aid ha riassunto efficacemente nel rapporto “World in disunion: Climate change and the Rugby World Cup” ...

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato l’Iniziativa per una maggiore ambizione climatica

I 14 punti sottoscritti da Capi di Stato e di governo

L’Ufficio Stampa del Quirinale rende noto il testo della dichiarazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato con altri Capi di Stato e di Governo, in occasione del Climate Action Summit delle Nazioni Unite in programma a New York il 23 settembre 2019.    INIZIATIVA PER UNA MAGGIORE AMBIZIONE CLIMATICA   Il cambiamento...

CoSviG assume due ingegneri (a tempo indeterminato) per SestaLab

C’è tempo fino al 12 novembre per provare a far parte del leader mondiale per le prove sui sistemi di combustione delle turbine a gas

SestaLab è il ramo d’azienda di CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – che dal Comune di Radicondoli (SI) è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei test sui combustori delle turbine a gas, e che non accenna a fermare il suo percorso di sviluppo: è stato infatti...

Decreto Clima, ecco cosa (non) prevede il primo atto del Green new deal

Sull’End of waste per ora ci si ferma al titolo, mentre il taglio dei sussidi ambientalmente dannosi potrebbe fruttare 1,93 miliardi di euro nel 2020: necessario compensare da subito le ricadute sociali, per non ripetere l’errore dei Gilet gialli

S’iniziano a intravedere i segnali del Green new deal promesso dal Governo Conte bis, declinato nella bozza di un decreto legge contenente Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde. La bozza (disponibile integralmente in coda all’articolo, ndr) è già stata ribattezzata decreto Clima, anche se in realtà i suoi...

Usa e Arabia Saudita: l’attacco agli impianti petroliferi è un atto di guerra dell’Iran

Gli Usa inaspriscono le sanzioni contro Teheran. Iran: una lezione dello Yemen ai sauditi

Il segretario di stato Usa, Mike Pompeo, ha detto che l’attacco sferrato dai droni il 14 settembre contro le due gigantesche raffinerie saudite di Abqaiq e Khurais sono un atto di guerra del quale sarebbe responsabile l’iran. Il ministro degli esteri saudita, Ibrahim Abdulaziz Al-Assaf, ha subito rilanciato via Twitter la dichiarazione di Pompeo che...

Città: causa e possibile soluzione del cambiamento climatico (VIDEO)

UN-Habitat: città ben progettate e low-carbon per la resilienza climatica globale

Secondo la direttrice esecutiva di UN-Habitat, Maimunah Mohd Sharif, «In tutto il mondo le città sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma possono anche fornire una parte della soluzione per ridurre i gas serra nocivi che stanno causando un aumento delle temperature globali» La Sharif, che parteciperà, insieme ai leader mondiali, al prossimo Climate...

Enel taglierà le proprie emissioni del 70% entro il 2030

L'attuazione di questa strategia aiuterà l’azienda a portare al 62% la quota di energia generata da rinnovabili già entro il 2021

La transizione verso modelli di business più sostenibili non solo è possibile, ma anche redditizia come mostra il caso dell’italiana Enel: nel luglio di quest’anno il gruppo si è dato l’obiettivo di portare le emissioni a zero entro il 2050, in modo da contribuire a contenere l’aumento della temperatura globale a un massimo di 1,5°C...

Vertice Onu sul clima: accelerare la transizione verso un futuro più pulito e più verde

I giovani: vogliamo stare seduti al tavolo quando vengono prese le decisioni

Presentando l’UN Climate Change Summit, al quale sono attesi a New York Capi di Stato e di governo, rappresentanti dell’industrie e delle ONG e Greta Thunberg,  la vice-segretario dell’Onu Amina J. Mohammed, ha sottolineato che «Il vertice presenterà misure pratiche e nuove per: primo, accelerare la transizione dal carbone all'energia pulita e per ridurre l'inquinamento...

Sa.Co.I 3, ecco i risultati delle indagini Arpat

I valori di induzione magnetica lungo tutto il perimetro della cabina primaria sono «ben al di sotto dei limiti», mentre le misure di campo magnetico statico hanno restituito valori molto vicini a quelli del campo magnetico terrestre

L’attuale collegamento elettrico in corrente continua a 200 kV tra Sardegna, Corsica e penisola italiana, denominato Sa.Co.I 2, risale agli anni ’60 ed è ormai obsoleto: come noto, per potenziarlo Terna – il gestore della rete elettrica italiana – sta portando avanti il progetto Sa.Co.I 3, che consentirà una capacità di trasporto complessiva fino a 400...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 448