Energia

Il petrolio dell’Arabia saudita si scopre vulnerabile, per difenderci servono più rinnovabili

Il Piano energia e clima proposto dal primo Governo Conte prevede che tra dieci anni i prodotti petroliferi «rappresenteranno comunque il 31% del totale del fabbisogno energetico nazionale». Ma ritardare gli obiettivi di sostenibilità continua ad esporci anche ai rischi geopolitici

Dopo gli attacchi che hanno fatto esplodere gli impianti di Abqaiq e Khurais, rivendicati dai combattenti Houthi, l’Arabia saudita si è trovata di colpo con una produzione di petrolio dimezzata, il che significa il 5-6% della produzione mondiale di greggio in meno. Può non sembrare molto, ma come spiegano dall’Unione petrolifera italiana «uno degli ammanchi...

L’attacco al petrolio saudita rischia di trascinare il Medio Oriente in una guerra totale

Attacco partito dall’Iraq o dall’Iran? Gli Houthi yemeniti: siamo stati noi e colpiremo ancora

Gli attacchi al cuore petrolifero dell’Arabia Saudita, rivendicati dai combattenti Houthi sciiti  dello Yemen, al potere a Sana’a,  potrebbero trascinare un Paese già dilaniato dalla guerra in  un conflitto ancora più grande, Ne è convinto l’inviato speciale dell’Onu in Yemen, Martin Griffiths che, intervenendo al Consiglio di sicurezza, ha detto che «Non c'è tempo da...

Realizzare la sostenibilità: le nuove politiche europee offrono un’opportunità unica

La nuova Commissione Ue, l’European Green Deal e l’Eea

Ursula von der Leyen, presidente eletta della Commissione europea, ha fissato le priorità politiche del suo team per i prossimi cinque anni. Un European Green Deal, che delinea un'azione più ambiziosa sulle crisi climatiche e della biodiversità, è al centro della sua agenda. Le politiche europee hanno affrontato da lungo tempo il degrado ambientale e i cambiamenti...

A Piombino è il momento dell’inaugurazione per Liberty Magona

Rossi: «Sono fiducioso che Piombino resterà un'importante realtà siderurgica. Necessità che il governo nazionale adotti quanto prima il decreto sui costi dell'energia»

L’ex Magona, ovvero il più antico stabilimento siderurgico di Piombino – nato nel 1891 come unico produttore italiano di banda stagnata, sta per compiere 130 anni –, come noto ha cambiato proprietà: dal 1° luglio 2019 l’azienda è entrata a far parte del gruppo Liberty  House, e oggi il presidente della Regione Enrico Rossi è...

Energy Transition Outlook 2019: la tecnologia rivoluziona il mix energetico mondiale

Ma per DNV GL le politiche non tengono il passo. 10 misure per limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo “The Energy Transition Outlook” (ETO 2019) pubblicato da DNV GL, «Una transizione energetica guidata dalla tecnologia, di una rapidità ed estensione sorprendenti, porterà alla rapida decarbonizzazione del mix energetico, con quasi la metà della domanda soddisfatta dalle rinnovabili entro il 2050». Il rapporto 2019 avverte che anche se «i costi delle tecnologie...

I droni degli sciiti yemeniti colpiscono il cuore petrolifero dell’Arabia Saudita, dimezzata la produzione di greggio

I sauditi: ci vorranno settimane per tornare alla normalità. Scontro tra Usa e Iran

Due droni degli Houthi sciiti al potere a Sana’a – ma sull’agenzia iraniana Pars Today Davood Abbasisi parla di  «Uno squadrone di droni bombardieri della resistenza yemenita» composto da 10 velivoli -  hanno colpito dall’alto i due impianti petroliferi di Abqaiq e Khurais della  compagnia Saudi Aramco i più grandi dell’Arabia saudita, uno dei quali, in...

I giovani dell’Arcipelago Toscano: «Ridateci il futuro. La Rivoluzione Verde parta da qui»

Il documento integrale inviato a Comuni, Parco Nazionale, Esa Asa e alle altre istituzioni

Noi siamo i giovani dell’Elba ma in un certo senso siamo i giovani di tutto il mondo. Siamo giovani e siamo preoccupati. Inquieti per il nostro futuro. Un futuro che, se non faremo qualcosa oggi, potrebbe essere diverso da come lo sogniamo, funestato  da una crisi climatica che provocherà catastrofi e compromettera' la salute della...

Rapporto Ipcc, CMCC: l’Italia ha molto da dire su cambiamenti climatici e territorio (INFOGRAFICA)

Agricoltura sostenibile, piani di adattamento, creatività cibo, abitudini alimentari, uso sostenibile del suolo e dialogo tra scienza e società

Riccardo Valentini (Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti Climatici e università della Tuscia), unico autore italiano del Rapporto Speciale dell'Ipcc su cambiamenti climatici e territorio, che ha presentato alla comunità italiana dagli esperti italiani e insieme a  Donatella Spano (CMCC e università di Sassari) e Lucia Perugini (CMCC, Divisione di ricerca che studia gli impatti dei cambiamenti...

L’Italia entra nella Coalizione dei 40 dei ministri delle finanze per clima

Frassoni (Verdi Europei): bene Italia in Coalizione, ora azioni concrete dal governo

Il ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, ha annunciato oggi a Helsinki, durante il pranzo di lavoro Ecofin dedicato al rafforzamento dell’azione sul clima, «l’adesione dell’Italia alla Coalizione dei ministri finanziari per la lotta al cambiamento climatico. Cambia così la posizione dell’Italia che fin qui aveva scelto di non partecipare all’iniziativa». La Coalizione è...

C’è anche la geotermia nell’autonomia regionale differenziata chiesta dalla Toscana

Giani: «Una maggiore autonomia e una maggiore capacità di riequilibrio dei poteri tra Stato e Regioni è importante e sono convinto che troveremo orecchie attente in Francesco Boccia», il nuovo ministro per gli Affari regionali

Il presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, appena insediato il nuovo Governo nazionale ha rivolto una lettera in tema di autonomia regionale differenziata al neoministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, spiegando che «la Toscana deve essere parte nella valutazione dei beni culturali, della geotermia, delle concessioni autostradali. Una maggiore autonomia e una maggiore capacità...

Monteverdi Marittimo punta su turismo, geotermia e agricoltura per far crescere il lavoro

Il Comune geotermico guidato dal sindaco Govi punta a un modello di sviluppo ad alta sostenibilità, con zero consumo di suolo

Francesco Govi, sindaco di Monteverdi Marittimo, ha posto il lavoro al centro del suo mandato amministrativo, da far crescere sul territorio stimolando un ruolo sinergico tra le eccellenze locali: turismo, geotermia, agricoltura. Il nuovo Piano strutturale in via di redazione sarà intercomunale, ovvero sviluppato col vicino Comune di Pomarance, e punterà a zero consumo di...

Collegamento elettrico tra Toscana, Corsica e Sardegna: Piombino ha già avviata la trattativa con Terna per le opere di compensazione

L’assessore Gelichi: «Saranno definite quando avremo gli elementi necessari»

Oggi il Consiglio comunale di Piombino ha approvato il protocollo d'intesa per la localizzazione del progetto Sa.co.I 3 che riguarda il Collegamento elettrico tra Toscana, Corsica e Sardegna e che interesserà anche il territorio comunale di Piombino. Presentando Sa.Co.I 3 nel 2018 in incontri pubblici, Terna aveva sottolineato che «Il nuovo elettrodotto, che sarà realizzato...

Fridays For Future Pisa: «Studenti, professori e lavoratori, il 27 settembre scendete in piazza con noi per il futuro»

Cobas, Flc-Cgil, Sisa, Usi per il 27 hanno proclamato sciopero

A pochi giorni del terzo sciopero globale per il clima, in programma il prossimo 27 settembre, il movimento Fridays For Future scrive alle scuole primarie, secondarie e superiori, e ai Rettori dei tre Atenei pisani per chiedere di unirsi alla mobilitazione. Sostegno anche da parte delle sigle sindacali Cobas, Flc-Cgil, Sisa, Usi, che per il...

Le specie di anguille elettriche sono tre e non una sola (VIDEO)

Documentata la più potente scossa elettrica prodotta biologicamente. Studio che rafforza la necessità di preservare biodiversità ell’Amazzonia

I fiumi sudamericani ospitano almeno tre diverse specie di anguille elettriche, tra le quali una nuova specie identificata che è in grado di produrre la più elevata scarica elettrica conosciuta nel mondo animale. A rivelarlo è lo studio “Unexpected species diversity in electric eels with a description of the strongest living bioelectricity generator”, pubblicato su...

La crisi climatica potrebbe portare alcune economie al collasso

Unctad: senza diversificazione è probabile che avverrà. Più a rischio i Paesi dipendenti dalle materie prime

Presentando il “Commodities and Development Report 2019”, il capo dell’United Nations conference on trade and development (Unctad),  Mukhisa Kituyi, ha detto che «I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia esistenziale per i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime» e ha sottolineato che il rapporto «Evidenzia la necessità di diversificare le economie e le...

L’attuale modello di sviluppo sostenibile non funziona: se non si cambia direzione, c’è il rischio di tornare indietro (VIDEO)

Eradicare la povertà è ancora possibile ma solo con un cambiamento fondamentale e urgente nel rapporto tra uomo e natura

«Se le strategie non cambiano drasticamente, l'attuale modello mondiale di sviluppo sostenibile rischia di invertire anni di progressi». L’allarme è stato lanciato dal rapporto “The Future is Now: Science for Achieving Sustainable Development” redatto  da un gruppo di 15 scienziati indipendenti e che, il 24 e 25 settembre s New York, sarà al centro dell’High-Level Political...

Scuole al via. Legambiente: «Caro Governo ti scrivo… non c’è più tempo»

Il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili

In occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2019/2020 Legambiente ha inviayo una lettera aperta  al nuovo esecutivo M5S-PD-LeU nella quale si legge: «Caro Governo, le scuole stanno riaprendo e per questo ti scrivo. Perché quasi il 40% degli edifici ha bisogno di interventi di manutenzione straordinaria urgente; in oltre l’80% non sono state realizzate indagini per verificare...

All’ ITS Energia e Ambiente due nuovi corsi per specializzarsi nei settori dell’energia e dell’ambiente

Si tratta di corsi di alta formazione per giovani diplomati (fino a 29 anni): “ECO Energy Tech”e“NET Energy Tech”

“ECO Energy Tech”e“NET Energy Tech”, così si chiamano idue nuovi corsi di alta formazione per giovani diplomati (fino a 29 anni) che intendono specializzarsi nei settori dell’energia, dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica,attraverso l’acquisizione di competenze altamente professionali oggi sempre più richieste dalle aziende. Sono attivati per il biennio 2019-2021 della Fondazione ITS Energia e Ambiente, per...

Innovazione: accordo Enea – Ieg su economia circolare, energia e mobilità sostenibile

Focus sul prossimo salone Ecomondo a Rimini dal 5 all'8 novembre

Federico Testa, presidente dell’ l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea),  e  Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group (Ieg), hanno sottoscritto un accordo triennale di collaborazione per l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, le smart cities ed eventuali altri settori d’interesse. In particolare, Enea  fornirà supporto a Ieg...

A Portoferraio le prime colonnine di ricarica per veicoli elettrici del progetto Elba Sharing

Protocollo d’intesa Comune - Enel X Mobility. Il Parco e la Settimana Europea della Mobilità

Una bella notizia dalla Giunta Comunale di Portoferraio che, in seguito al protocollo d'intesa stipulato tra le Amministrazioni Locali ed  Enel X Mobility, nel progetto Elba Sharing,  ha approvato una delibera con la quale sono state individuate le prime postazioni delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. L'installazione delle prime quattro delle quindici previste infrastrutture...

A Firenze 12 nuovi bus ibridi

Ceccarelli: «Imboccata la strada verso una Toscana sempre più green»

Oggi, sono stati presentati a Firenze altri 12 nuovi autobus ibridi acquistati  da Ataf Gestioni (Busitalia, Gruppo FS Italiane) in applicazione del contratto ponte stipulato con Regione Toscana, grazie a un investimento di circa 3 milioni di euro, di cui circa il 54% finanziati dalla Regione. I nuovi autobus Mercedes CitaroC2 CHY, 12 metri ibridi,...

Dispositivi GPS solari per salvare dall’estinzione le giraffe reticolate

La moderna tecnologia per salvare la giraffa reticolata e il suo habitat nel nord del Kenya

Per comprendere meglio  come le giraffe reticolate (Giraffa reticulata) si spostano e utilizzano il loro habitat,  San Diego Zoo Global (SDZG) e Giraffe Conservation Foundation (Gcf), in collaborazione con  Wildlife Service (Kws), Northern Rangeland Trust, Loisaba Conservancy, The Nature Conservancy, Smithsonian Conservation Biology Institute) e BiK- F Senckenberg, hanno intrapreso la più grande taggatura satellitare...

Il decreto FER1 è davvero un addio all’amianto? Le insidie nascoste nel Regolamento Operativo del GSE

Appello al nuovo governo: semplificare tempi, requisiti e procedure

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto FER1 che prevede incentivi per nuovi impianti fotovoltaici e agevolazioni per quelli installati in sostituzione delle coperture in amianto o eternit che hanno diritto, in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica, a un premio pari a 12 €/MWh su tutta l’energia prodotta, Galerio Natalizia, regional manager SMA South...

Adattamento climatico: con investimenti per 1,8 trilioni di dollari dal 2020 al 2030 benefici netti per 7,1 trilioni (VIDEO)

Bill Gates e Bank Ki-moon: investire subito in 5 ambiti prioritari. Rivoluzioni in tre aree: comprensione, pianificazione e finanza

La Global Commission on Adaptation, guidata da Ban Ki-moon, ex segretario generale dell’Onu, Bill Gates, copresidente della Bill and Melinda Gates Foundation, e Kristalina Georgieva, ex direttrice della Banca Mondiale e candidata a presiedere il Fondo Monetario internazionale, ha presentato insieme al World Resources Institute (Wri) il rapporto “Adapt Now - A Global Call for...

Clima, battiamoci per ridurre le emissioni di gas serra italiane almeno del 55% al 2030

Da scienziati ed esperti un appello trasversale «affinché il governo ridefinisca nel il Piano nazionale energia e clima», dove oggi quel target si ferma appena al 33% e rimane in retroguardia in Europa

“Battiamoci per almeno il 55%” è l’appello per la mobilitazione di tutti perché l’obiettivo nazionale di riduzione dei gas serra al 2030 sia almeno del 55%. In previsione dello sciopero del clima 20-27 settembre, esponenti ambientalisti e della società civile, scienziati, accademici, esperti e giornalisti lanciano un appello perché tutti i cittadini si mobilitino contro...

Rinnovabili, in Italia la transizione energetica può valere 173mila posti di lavoro in più

Enel: «La decarbonizzazione rappresenta una grande opportunità per modernizzare l’economia europea»

Nei prossimi dieci anni gli impatti della transizione energetica in atto, sostenuta dalla crescente elettrificazione, digitalizzazione e generazione da fonti rinnovabili, saranno in grado non solo di migliorare l’economia nazionale, ma di avere anche profondi e positivi riflessi sul piano occupazionale: secondo lo studio Just E-volution 2030, realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Enel,...

Per lo sviluppo sostenibile dell’Italia basterebbero investimenti pubblici pari al 2% del Pil

Roventini (Scuola Superiore Sant'Anna): «Permetterebbe di sviluppare nuove tecnologie, creare nuovi posti di lavoro, nuove imprese e portare di l'Italia sulla frontiera tecnologica di nuovi settori di investimento. Un circuito virtuoso per un’economia a zero emissioni»

I dati diffusi ieri dall’Istat sulla produzione nazionale confermano il quadro di un’economia nazionale asfittica, in ulteriore calo dello 0,7% rispetto al mese precedente: senza un colpo di reni il rischio concreto è quello di lasciare avvitare l’Italia in una nuova crisi economica, uno scenario cui il nuovo governo giallorosso ha contrapposto – rimanendo per...

Greenpeace Japan: non scaricate nell’oceano l’acqua radioattiva di Fukushima Daiichi

Il governo vuole scaricare in mare un milione di tonnellate di acqua contaminata

Il ministro dell'ambiente giapponese, Yoshiaki Harada ha detto di  ritenere che «L'unico modo per fermare l'accumulo di acque reflue contaminate dal trizio radioattivo nella centrale nucleare danneggiata di Fukushima Daiichi sia di sversarle in mare». Attualmente, nella centrale nucleare, la cui dismissione infinita è gestita dalla Tokyo Electric Power Company (Tepco), sono stoccate più di...

Rinnovabili dal mare: le esperienze pilota di Maestrale all’Isola del Giglio e Marina di Punta Ala

Un progetto europeo coordinato dall'università di Siena

L’11 settembre 10.30 nella sede della Regione Toscana si terrà l’incontro "Le energie marine in Toscana: le esperienze pilota dal progetto MAESTRALE", promosso dai ricercatori del progetto europeo coordinato dall’Università di Siena con il dipartimento scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente, che studia e analizza «vincoli, opportunità e realizzabilità di azioni che sfruttino le “Energie...

Nel XXI secolo i test nucleari sono semplicemente inaccettabili

Cina, Corea del Nord, Egitto, India, Iran, Israele, Pakistan e Usa non hanno ancora ratificato il trattato

Mentre la Corea del nord testava altri missili nel Mar del Giappone, Lassina Zerbo, segretario esecutivo della Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (Ctbto) è intervenuto all’Onu per  celebrare l’International Day against Nuclear Testsha e ha avvertito che «Il rischio di proliferazione nucleare e la minaccia del terrorismo nucleare continuano a porre delle grandi sfide alla comunità internazionale. Spero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. ...
  12. 448