Energia

Sme Power, in Toscana la lotta ai cambiamenti climatici passa dalle Pmi

Fratoni: «Usufruire di fondi europei per sostenere la transizione verso un efficientemente energetico»

La cooperazione internazionale ha un valore cruciale per contrastare un fenomeno globale come i cambiamenti climatici, e nel giorno in cui all’Italia torna ad essere assegnata una commissione europea di primo piano – gli Affari economici, affidati a Paolo Gentiloni –, a Firenze è stato ufficialmente presentato Sme power, un progetto finanziato dall’Ue e che...

Emissioni auto, Greenpeace: a Volkwagen primato negativo. Fca tra le più inquinanti per emissioni medie

Volkwagen inquina quanto l’Australia, Fca quanto la Spagna

In questi giorni produttori di auto e rappresentanti politici da tutto il mondo parteciperanno a Francoforte al Salone dell’Automobile, la più grande fiera del settore a livello globale. Il 14 settembre Greenpeace, insieme ad altri gruppi e a migliaia di persone, manifesterà – muovendosi a piedi o in bicicletta davanti all’ingresso del Salone per chiedere una...

Mise, per il sottosegretario all’Energia ora serve una scelta coerente col Green new deal

Il mondo delle rinnovabili italiane chiede una figura con «storia e competenze tali da favorire una risposta adeguata alle sfide che aspettano l’Italia»

Con l’arrivo del nuovo Governo il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha cambiato volto, pur rimanendo in quota M5S: dopo Luigi Di Maio il nuovo ministro è l’ingegnere Stefano Patuanelli, che si è già insediato nel dicastero di via Veneto ma non ha ancora a disposizione una squadra di lavoro al completo. E tra le...

La nuova Commissione Ue: Gentiloni all’Economia, Timmermans al Green deal e l’Ambiente va ai Paesi dell’est

Preoccupanti le scelte di alcuni commissari: all’Ambiente e oceani arriva un fan di Donald Trump

Presentando la nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen  ha assicurato che «rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La Commissione è strutturata attorno agli obiettivi che sono valsi alla Presidente eletta von der Leyen la fiducia del Parlamento europeo. Al centro del nostro lavoro vi è la necessità di affrontare i...

Come accelerare il cambiamento verso la sostenibilità in Europa

10 aree e le opzioni politiche per cambiare radicalmente il sistema di produzione e consumo

È sempre più chiaro che per raggiungere la prosperità rimanendo entro i limiti ambientali del pianeta bisogna cambiare radicalmente i sistemi di produzione e consumo. Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: policy and practice” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  identifica dieci aree essenziali e le opzioni politiche per consentire davvero la transizione verso la sostenibilità e...

Studio Usa: le energie rinnovabili fanno bene alla salute (e al portafoglio)

Un futuro basato sull'energia pulita potrebbe essere l'unico che possiamo permetterci

Mentre nel suo discorso alla Camera il neo ed ex premier Giuseppe Conte annuncia che «Nella prospettiva di un'azione riformatrice coraggiosa e innovativa, obiettivo primario del governo sarà la realizzazione di un “green new deal”, che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica verso un progressivo e sempre più diffuso ricorso alle fonti rinnovabili, la...

Sme Power, la Toscana alla guida di un progetto Ue per rendere low carbon le Pmi

Le Pmi europee consumano oltre il 13% della domanda totale di energia, solo il 4% di loro ha un approccio attivo per contenere le emissioni di carbonio

Le piccole e medie imprese (Pmi) rappresentano l’ossatura dell’economia toscana: Confindustria e Cerved ne contano 11.125 sul territorio, in grado di impiegare a 273.451 persone. Ogni politica che punti allo sviluppo sostenibile senza confrontarsi con questo fitto tessuto economico è destinata al fallimento, ma ciò non toglie che nel mondo delle Pmi ci sia ancora...

Incendi boschivi: i resti di vegetazione carbonizzata aiutano a ridurre le emissioni complessive

Il carbonio pirogeno potrebbe ridurre l’impatto climatico degli incendi

Gli incendi nell’Artico  - i più vasti mai registrati nell’area – e in Amazzonia e le enormi quantità di CO2 che stanno emettendo stanno causando forti preoccupazioni. Decenni di osservazioni satellitari dimostrano che, mediamente, in un anno gli incendi in tutto il mondo bruciano un'area enorme equivalente alla superficie dell’India e che emettono più anidride...

Per Conte «l’obiettivo primario del Governo sarà la realizzazione di un Green new deal»

«Siamo determinati a introdurre una normativa che non consenta più il rilascio di nuove concessioni di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi»

Il premier Conte si appresta a ricevere la fiducia dalla Camera dei deputati, dove ha illustrato oggi le linee programmatiche del nuovo governo giallorosso, ponendo ancora una volta l’accento sullo sviluppo sostenibile: «Obiettivo primario del Governo – ha dichiarato – sarà la realizzazione di un Green new deal che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica...

La mitigazione dei cambiamenti climatici potrebbe favorire l’economica all’Asia-Pacifico

Unfccc: il mondo sulla strada di un riscaldamento globale di oltre 3° C, il doppio l'obiettivo di 1,5* C

All’Asia-Pacific Climate Week (Apcw 2019) conclusasi a Bangkok, il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha evidenziato che «L'urgente necessità di andare verso un'economia low-carbon e di rafforzare la resilienza, non solo mitigherebbe i peggiori impatti dei cambiamenti climatici nell'Asia-Pacifico, ma farebbe anche crescere la regione economicamente. L’Unfccc spiega che «Organizzate ogni anno...

In 10 anni quadruplicate le energie rinnovabili e investimenti per più di 2,5 trilioni di dollari

Nel 2018 erano il 12,9% dell'elettricità globale, evitate 2 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2

Secondo il rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019”, pubblicato da United Nations environment programme (Unep), Frankfurt School of Finance & Management e BloombergNEF  in vista del vertice delle Nazioni Unite sul clima, «L'investimento globale in nuove capacità di energia rinnovabile in questo decennio - 2010-2019 incluso - sta per raggiungere 2,6 trilioni di dollari,...

Ritorno a scuola, ma non per tutti: più di 12.000 bambini sono stati uccisi o mutilati nelle zone di conflitto

Unicef: un cimitero di 3.758 zaini scolastici davanti alle Nazioni Unite

In gran parte del mondo settembre è il mese della riapertura delle scuole, ma in molti Paesi alcune scuole non riapriranno e molti banchi saranno vuoti. Per far comprendere il livello di questa devastante perdita di giovanissime vite umane e di futuro, l’Unicef ha realizzato di fronte alle Nazioni Unite a New York un cimitero...

Per Floramiata «importantissimi benefici» derivanti dall’utilizzo della geotermia

Il bilancio 2018 certifica la bontà del percorso di rinascita intrapreso dall’azienda, che ha quasi raddoppiato i dipendenti e punta all’obiettivo carbon-free

L’amministratore delegato di Floramiata, Marco Cappellini, durante un incontro coi media a Piancastagnaio, ha presentato il primo bilancio utile per verificare l’andamento dell’azienda florovivaistica dopo l’ingresso della nuova proprietà nel 2017: il 2018 è stato «un anno sicuramente positivo, che ha evidenziato un utile di esercizio superiore ai 730.000 euro rispetto ai 568.000 dell’anno precedente»....

Si amplia Cerro Pabellón, la centrale geotermica cilena dal cuore toscano

Avviato un investimento da 100 milioni di dollari per una nuova unità a ciclo binario: una volta pronta l’impianto genererà 600 GWh all’anno, evitando l’emissione di circa 468.000 tonnellate di CO2 nell’atmosfera

La centrale geotermica di Cerro Pabellón inaugurata nel 2017, la prima di questo tipo del Sud America ma anche la prima a essere costruita a 4.500 metri sopra il livello del mare, sull’altopiano cileno del deserto di Atacama, si amplia: Geotérmica del Norte – una joint venture tra Enel Green Power ed ENAP – ha...

Geotermia Sì al nuovo Governo: sugli incentivi «riparta immediatamente il confronto»

A quando il tavolo tecnico tra Regione e Mise previsto per il mese in corso? «Troppo tempo è stato perso e non possiamo perderne altro»

Il movimento Geotermia Sì, composto da oltre 5mila cittadini, si rivolge al nuovo Governo auspicando che non appena diverranno operativi gli incarichi ai ministeri venga ripreso immediatamente il confronto tra Mise e Regione sugli incentivi necessari a sostenere lo sviluppo di questa fonte rinnovabile. Nell'occasione – aggiungono – riterremmo anche importante, come proposto dal presidente...

Il Wwf al nuovo Governo: trasformare il ministero dell’Ambiente in quello della Transizione ecologica

«Non è più tempo di dimostrare sensibilità e impegno su singoli temi, c'è bisogno di un'azione concertata per rispondere alla sfida climatica, alla perdita di biodiversità e allo spreco di risorse naturali»

Il Conte bis è sostenuto, almeno sulla carta, da forze politiche che sui temi ambientali hanno una convergenza mai registrata prima. Per il Wwf è dunque un’occasione unica perché l’Italia dia un segnale forte su un’urgenza planetaria come quella ambientale. Il peso dei contenuti ambientali del Programma del Governo Conte 2 è rilevante, con echi...

Le priorità ambientali per il Governo Conte bis, secondo Legambiente

Come rendere più moderno il paese e contribuire a fermare i problemi che minacciano il futuro del pianeta

Come già sollecitato all'inizio di questa legislatura, nell'azione di governo non si può più prescindere dai temi ambientali e dalla lotta alla crisi climatica per rendere più moderno il paese e per contribuire a fermare i problemi che minacciano il futuro del pianeta. Vale la pena sottolineare come la nuova maggioranza che sostiene il governo...

La lotta al cambiamento climatico ha bisogno di visibilità e fiducia per attivare l’impegno comune

Maggiori riduzioni delle emissioni dove i comportamenti virtuosi sono più visibili, un meccanismo di azione dal basso che può influenzare gli accordi internazionali sul clima

Secondo lo studio “Cooperation in the Climate Commons”, pubblicato sulla da è stato pubblicato sulla Review of Environmental Economics and Policy  da Stefano Carattini (Georgia State University), Simon Levin (Princeton University) e Alessandro Tavoni (Dipartimento di Scienze economiche dell’università di Bologna,), «La diffusione dei pannelli solari è maggiore nei quartieri in cui le case che montano pannelli solari sono più visibili. E la diffusione...

Gli scienziati: proteggere le profondità degli oceani

Ne abbiamo bisogno per garantire l'approvvigionamento alimentare a milioni di esseri umani

Lo studio “Access to Marine Genetic Resources (MGR): Raising Awareness of Best-Practice Through a New Agreement for Biodiversity Beyond National Jurisdiction (BBNJ)”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Frontiers in Marine Science,  rappresenta un inventario delle attuali conoscenze e del dibattito in corso sulle Marine areas beyond national jurisdiction (Abnj).  Per quanto riguarda...

Il “Green new deal” spiegato dal ministero dell’Ambiente

Spostare i 16,8 miliardi di euro l’anno destinati oggi a sussidiare i combustibili fossili permetterebbe una crescita del Pil italiano fino al +1,60%, 16 volte tanto quella stimata dalla Commissione Ue per il nostro Paese nell’anno in corso

La seconda edizione del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli è arrivata con più di un anno di ritardo, ma l’attesa non ha portato buone notizie: secondo le stime elaborate dal ministero dell’Ambiente lo Stato spende in un solo anno 19,3 miliardi di euro in sussidi ambientalmente dannosi (Sad) – di...

La Russia si sta riscaldando in modo sproporzionatamente veloce

Bozza di rapporto del ministero dell'ambiente russo: conseguenze devastanti

La bozza di rapporto sui dati ambientali del 2018 presentata dal ministero delle risorse naturali e dell’ambiente della Federazione Russa evidenzia che «Secondo i dati disponibili provenienti da osservazioni a lungo termine, il clima in Russia si sta riscaldando più rapidamente del clima globale». Sembrano lontani i tempi in cui il presidente Russo Vladimir Putin...

Il climate strike del 20 settembre fa parte della distruzione del business as usual di cui abbiamo bisogno

Bill McKibben: «Non possono farlo solo i giovani. Dobbiamo farlo tutti»

Quel che stiamo facendo è business as usual. Viviamo su un pianeta che si è ritrovato piuttosto improvvisamente nel bel mezzo di un'enorme crisi fisica. Dato che  bruciamo così tanto carbone, gas e petrolio, l'atmosfera del nostro mondo sta cambiando rapidamente e quel cambiamento atmosferico sta producendo un caldo record. Luglio è stato il mese più caldo...

Incidente nucleare in Russia: ora spuntano due pontoni radioattivi incagliati (VIDEO)

Il disastro avvenuto mentre i militari russi tentavano di recuperare un missile nucleare sul fondo del mare?

Still/Belomorkanal TV, un’emittente della Russia settentrionale, dice di aver misurato livelli di radiazioni da basse a medio-alte vicino a due pontoni fatti spiaggiare e abbandonati, che sarebbero stati portati sulla costa del villaggio di  Nyonoksa dopo la misteriosa esplosione avvenuta l’8 agosto durante un test militare nella regione di Arkhangelsk e che ha ucciso 5...

I medici australiani: il cambiamento climatico è un’emergenza sanitaria

Appello dei medici al governo negazionista climatico australiano

Anche l’Australian medical association (Ama), come avevano fatto prima  l'American Medical Association, la British Medical Association, Doctors for the Environment Australia e l’Istituto superiore di sanità italiano,  ha riconosciuto definitivamente il cambiamento climatico come un'emergenza sanitaria. Dando probabilmente un grosso dispiacere al governo ecoscettico di centro destra australiano,  l’ Ama Federal Council ha dichiarato che «I...

World meteorological organization: le temperature autunnali saranno al di sopra della media

I segni rivelatori dei cambiamenti climatici dovuti agli esseri umani sono diventati più marcati di quelli associati ai grandi fenomeni naturali

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che «Secondo  le previsioni, in numerose regioni del globo la temperatura di superficie del mare e dell’aria alla superficie delle terre emerse dovrebbe, in media, essere superiore alla norma durante il periodo che va da settembre a novembre, malgrado l’assenza prevista di un vero episodio di El Niño»....

Il governo nascente tra M5S e Pd punta al Green new deal, ma ancora non si sa come

Nelle linee programmatiche l’accento sullo sviluppo sostenibile è più marcato rispetto al “contratto” stipulato a suo tempo con la Lega, ma rimane tutto da definire

Oltre 50mila militanti del Movimento 5 Stelle (su 115mila totali, contro gli oltre 51 milioni di aventi diritto al voto in Italia) hanno già espresso la propria preferenza sulla piattaforma Rousseau, per dare o meno il proprio via libera al nascente governo tra M5S e Pd, e nel mentre i pentastellati hanno pubblicato sul blog...

Cnr, intorno alla centrale a carbone di Vado Ligure «riscontrati eccessi di mortalità per tutte le cause»

Dallo studio di tutta la popolazione residente dal 2001 al 2013 in 12 comuni sono emersi eccessi rilevanti per quanto riguarda tumori del polmone, malattie del sistema circolatorio, dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso e degli organi di senso

La centrale a carbone ‘Tirreno Power’ di Vado Ligure (Savona) è stata messa sotto sequestro da parte del Gip di Savona nel marzo 2014 a causa del mancato rispetto delle prescrizioni Aia, e poi chiusa nel giugno di tre anni fa; nel decreto di sequestro si parlava di disastro ambientale e sanitario nelle aree di...

Libro bianco sulla sicurezza nucleare alla cinese

Le contraddizioni dell’uso pacifico del nucleare da parte di una potenza militare nucleare

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che oggi la Cina ha pubblicato un «Libro bianco per presentare il suo approccio alla sicurezza nucleare». Il Libro bianco, intitolato "La sicurezza nucleare in Cina", è stato pubblicato dall’Ufficio per l’informazione del Consiglio degli Affari di Stato «Al fine di elaborare i principi e le politiche di base della...

Il Queensland annulla le proprietà degli aborigeni per far posto a una miniera di carbone (VIDEO)

Una miniera che non sarebbe economicamente sostenibile senza miliardi di finanziamenti pubblici

Con quello che gli aborigeni Wangan e Jagalingou definiscono «un atto vergognoso», il governo del Queensland ha annullato le proprietà aborigene su oltre 1.385 ettari nel Paese di Wangan e Jagalingou, dando così il via libera alla miniera di carbone di Carmichael della multinazionale indiana Adani, nonostante i proprietari terrieri si fossero rifiutati di dare...

Bioplastiche, la posizione di Legambiente Toscana

«Non possiamo che sollecitare la ricerca affinché si produca nuova bioplastica dalla bioplastica già usata. In attesa del riciclo di questa preziosa frazione materica, essa va conferita nella raccolta dell'umido»

Le bioplastiche sono un'eccellenza industriale che ha permesso di aprire in Italia nuovi impianti della filiera della chimica verde in aree industriali dismesse e/o da bonificare. I prodotti in bioplastica compostabile sono ormai diversi: non si limitano più alle sole buste per l'asporto merci, ma si va dai bicchieri alle posate, dai piatti agli imballaggi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 448