Energia

Proseguono i lavori per la realizzazione del teleriscaldamento geotermico a Piancastagnaio

Modifiche in corso alla viabilità nel Comune amiatino a causa del cantiere, ma sono già in atto gli accorgimenti per la riduzione dei disagi

Con la fine di agosto nel Comune geotermico di Piancastagnaio sono state varate alcune modifiche alla viabilità per il cantiere per la realizzazione del teleriscaldamento geotermico. In particolare, attraverso un avviso alla cittadinanza l’Amministrazione comunale informa che è «chiuso il tratto di viale Roma (sp 18/c) che va da piazza Dante Alighieri all’intersezione con via...

Startup verdi contro la stagnazione economica

Il Wwf lancia la sfida per una giusta transizione al nuovo Governo, dopo il «clamoroso dietrofront» registrato sul Patto per l’ecologia firmato da M5S e Lega

Le consultazioni avviate oggi dal premier incaricato Giuseppe Conte con le delegazioni dei vari partiti per provare ad avviare la nascita del governo giallorosso arrivano in contemporanea alle ultime rilevazioni Istat, che testimoniano le macerie (anche) economiche da cui l’Italia è chiamata a ripartire: il Pil italiano nel secondo trimestre del 2019 è diminuito dello...

Rapporto del governo australiano: la Grande Barriera Corallina è in pessimo stato

Gli ambientalisti: subisce i colpi del riscaldamento globale e di un governo negazionista climatico

Il 2019 Great Barrier Reef Outlook Report  presentato oggi dal governo federale australiano, riduce  ufficialmente la valutazione della salute della Grande Barriera Corallina Australina da “poor” a “very poor”. Il governo negazionista climatico di centro-destra dell’Australia ammette così che l’aumento delle temperature del mare, dovuto al riscaldamento globale di origine antropica, rimane la più grande...

Trump rottama anche le normative contro l’inquinamento da metano di Obama

L'Epa con i petrolieri: basta controlli sulle perdite di metano, un potente inquinante che contribuisce alla crisi climatica

L’amministratore dell’Environmental protection agency Usa, l’ex lobbysta dell’industria del carbone e petrolifera Andrew Andrew Wheeler, ha pubblicato una proposta che punta a ignorare la stragrande maggioranza dell'inquinamento climatico causato dalle nuove estrazioni di petrolio e gas, eliminando le garanzie che limitano le emissioni di metano, un  gas serra 87 volte più potente del biossido di carbonio. Sierra...

Il Conte bis punta a un’Italia sostenibile, ma la prima volta non è andata bene

La Pagella Politica dell’esecutivo gialloverde mostra che è stato mantenuto solo il 13% del “contratto di governo”, e niente in fatto di ambiente e green economy: il passo tra il verde della Lega e quello dell’ambiente dovrà essere molto lungo, e misurato coi fatti

Da un Governo Conte all’altro: oggi il premier in pectore ha accettato “con riserva” l’incarico di formare il nuovo esecutivo affidatogli dal presidente Mattarella, e toccherà nuovamente a lui concretizzare l’auspicio che neanche dieci giorni fa aveva rivolto al Senato prima delle dimissioni. «L’obiettivo da perseguire dev’essere un’efficace transizione ecologica», dichiarò Conte nell’occasione, e oggi...

La qualità dell’aria in Pianura Padana è migliorata, ma i padani pensano sia peggiorata

Solo una corposa minoranza di cittadini è disposta a cambiare stile di vita

Dopo averli presentati conferenza internazionale “The Po basin together for the quality of air”, il progetto Life Prepair ha reso noti  i risultati di “Valuta l’aria”, la prima indagine sulla percezione dei cittadini rispetto all’inquinamento atmosferico e ai comportamenti da attuare per migliorare la situazione realizzata nell’ intero bacino padano. “Valuta l’aria” parte dal fatto...

Un falco pescatore nato all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto folgorato

È stato ritrovato in Sardegna sotto un palo della luce, dal quale è rimasto folgorato. Apparteneva all'unica nidiata in Italia di tre falchi pescatori che quest'anno è riuscita ad involarsi

Uno dei tre esemplari di falco pescatore nati tre mesi fa all’oasi Wwf di Orti-Bottagone è morto in Sardegna per folgorazione, dopo essersi posato su un palo della luce: la prematura scomparsa di Billy è stata confermata ieri da parte dei responsabili del progetto di reintroduzione del falco pescatore, che il Gps lo dava fermo...

Una carbon tax per il governo giallo-rosso

Una tassa sulle emissioni di CO2 darebbe il senso del cambiamento, 8 miliardi di euro da poter re-investire sullo sviluppo sostenibile e spingerebbe l’efficienza energetica. Perché non provarci?

Dopo giorni di schizofreniche trattative tra M5S e Pd sembra ormai alle porte la nascita del primo governo giallo-rosso, dove il verde finora rappresentato dalla Lega di Matteo Salvini dovrà cambiare significato: per cambiare marcia rispetto al governo giallo-verde che ha nutrito 14 mesi carichi di risentimento – non a caso aveva lo stesso colore...

Gli impatti estremi di una guerra Usa – Russia: un inverno nucleare farebbe scomparire l’umanità

La morte per carestia minaccerebbe quasi tutte le persone che vivono sulla Terra

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research-Atmospheres  da un team di ricercatori della  Rutgers University- New Brunswick, del National Center for Atmospheric Research e dell’università del Colorado, se gli Stati Uniti e la Russia scatenassero una guerra nucleare totale, gran parte della terra nell'emisfero settentrionale avrebbe temperature sotto lo zero in estate, con...

Incidente nucleare, la Russia conferma: picco e fallout radioattivi. Gli esperti: è la prova che è esploso un reattore

Ma intorno all’incidente nucleare/militare resta il mistero e il governo russo è reticente

Il 26 agosto, Rosgidromet, l’agenzia meteorologica statale russa, ha dichiarato di aver trovato gli isotopi radioattivi di stronzio, bario e lantanio nei campioni raccolti dopo un misterioso incidente avvenuto l’8 agosto durante un test missilistico  in un sito militare offshore nel quale sono morte 5 persone e che ha causato un  picco nei livelli di...

Illuminazione pubblica sprecata e inquinamento luminoso, l’Italia sul podio europeo

I paesi in cui la quantità di luce sprecata pro capite è più elevata sono Portogallo, Spagna e Italia: intanto ogni italiano per tenere i lampioni accessi spende il quintuplo di un tedesco

In Italia il consumo di energia elettrica pro capite per l'illuminazione pubblica è il doppio di quello della media europea – 100 kWh l’anno a testa contro 51 kWh –, che si traduce in una spesa di 28,7 euro a testa, quando nei principali paesi europei la media è 16,8 euro e in Germania è...

Guterres ai governi del G7: non solo Amazzonia, mobilitatevi per il summit Onu sul clima

Wwf: il G7 reagisce agli incendi in Amazzonia ma non affronta la crisi climatica

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres,  ha colto l’occasione del G7 “contro le ineguaglianze” che si è tenuto in Francia per chiedere ai Paesi più industrializzati di mobilitarsi a favore del summit sul clima che si terrà a New York il 23 settembre in apertura dell’Assemblea generale dell’Onu. Il summit del G7 è stato dominato...

Il Brasile mette all’asta 29.300 km2 di licenze petrolifere dove ci sono barriere coralline protette

Particolarmente a rischio i coralli e le mangrovie della Região dos Abrolhos dove si fermò Darwin

Il 20 agosto, mentre il mondo guardava finalmente preoccupato all’Amazzonia in fiamme. Conexão-Abrolhos, uno coalizione formata da alcune delle principali associazioni brasiliane - Conservação Internacional (CI-Brasil), Oceana no Brasil, Rare, SOS Mata Atlântica e Wwf Brasil - che si occupano di salvaguardia del mare, aveva lanciato un allarme sulle multinazionali che intendono partecipare alla 16ª...

L’ultima grande idea di Trump: bombe atomiche per fermare gli uragani

Prima i funzionari della sua amministrazione lo difendono, poi lui smentisce su Twitter

Trump è un tipo davvero strano: non crede nel cambiamento climatico, ma propone iniziative draconiane per evitarne le conseguenze. Secondo quanto rivela il giornale online  Axios, secondo fonti che hanno ascoltato le conversazioni private del presidente e sono state informate su un memorandum del National Security Council che ha registrato quelle dichiarazioni, «Il presidente Trump ha...

Rinnovabili, dal Gse il regolamento operativo per accedere gli incentivi previsti dal Fer 1

Come funziona il sostegno per l'elettricità prodotta da impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato il Regolamento operativo per l'iscrizione ai registri e alle aste del DM 4 luglio 2019, ovvero il cosiddetto Fer 1 entrato in vigore il 10 agosto che prevede l’Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione,...

G7 e nucleare iraniano: colloqui costruttivi con il ministro iraniano Zarif

Intanto Israele attacca con droni e aerei in Siria, Iraq, Libano e Gaza

Secondo l’agenzia Iraniana Irib, «Una fonte dell'Eliseo a margine del vertice del G7 ha affermato che i colloqui tra il ministro iraniano, Mohammad Jawad Zarif e l'omologo francese, Jean-Yves Le Drain e Macron sono stati "costruttivi e produttivi"». Già ieri un comunicato del presidente francese Emmanuel Macron diceva che la Francia è  decisa a proseguire...

Gli ambientalisti denunciano Trump per la rottamazione della legge sulla protezione delle specie

Trump contro l’opinione pubblica. Esultano agroindustria, petrolieri e multinazionali minerarie

Earthjustice ha presentato, per conto di Center for Biological Diversity, Defenders of Wildlife, Sierra Club, Natural Resources Defense Council, National Parks Conservation Association, WildEarth Guardians, and the Humane Society of the United States, una causa all’ U.S. District Court for the Northern District of California contro la rottamazione di importantissime parti dell’ Endangered Species Act,...

A che punto sono gli incentivi per la geotermia: il quadro aggiornato del Gse

Per l’anno in corso si stima un costo totale di 98 milioni di euro, il 2% di tutti gli incentivi dedicati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche

Il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, ovvero lo strumento messo a disposizione dal Gestore dei servizi energetici (Gse) per visualizzare il costo indicativo annuo degli incentivi e il costo indicativo annuo medio degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, ha offerto poche settimane fa il quadro più aggiornato...

Membrane di legno per dissalatori più efficienti e sostenibili

Il nuovo materiale “nanowood” potrebbe rivoluzionare la produzione di acqua potabile

Mentre la popolazione mondiale cresce e il cambiamento climatico porta più incendi e siccità, l'acqua dolce sta diventando una risorsa sempre più preziosa. La conversione di acqua di mare in acqua potabile  potrebbe risolvere questo problema. La sfida è farlo su larga scala utilizzando metodi sostenibili e a basso costo. Nel mondo, una persona su nove non...

A Rispescia torna l’ecomercato solidale di Festambiente

Nella storica location del festival nazionale di Legambiente è possibile acquistare prodotti bio, eco e sostenibili

Festambiente 2019 #SALVAILCLIMA si è conclusa lo scorso 18 agosto, mettendo a segno un grande successo per l’associazione ambientalista sia in termini di partecipanti che di traguardi raggiunti e progetti per il prossimo futuro. E se a Rispescia è già tempi di bilanci e di nuovi orizzonti, come da tradizione le attività all’indomani della festa...

Legambiente premia l’Università di Siena per il fotovoltaico “bio”

Il progetto studia l’applicazione di sistemi biologici nella produzione di fotovoltaico innovativo

Il dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena ha ricevuto da Legambiente il riconoscimento Buone pratiche per l’innovazione per la sperimentazione di Bio sensitized solar cells, ovvero la progettazione di dispositivi innovativi per la conversione di energia solare: si tratta di una linea di ricerca che esplora la realizzazione di celle solari sensibilizzate...

Europa: dagli edifici quasi energy zero ai distretti energetici net-zero

Rapporto Jrc su 7 esempi di Comuni europei pionieri per l’autosufficienza energetica

Un nuovo rapporto “From nearly-zero energy buildings to net-zero energy districts” del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea  esplora i vantaggi e le sfide dell'approccio dei distretti energetici net-zero. Al Jrc ricordano che «Gli edifici nell’Ue sono responsabili di circa il 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2, rendendoli il...

Il fracking nel Regno Unito è una bufala?

Le riserve di gas di scisto britanniche potrebbero essere state molto sopravvalutate

All’attuale tasso di consumo, invece di 50 anni le riserve di gas da scisto estratte con la controversa tecnica del fracking potrebbero essere utilizzabili solo per 5 - 7 anni. E’ quanto emerge clamorosamente dallo studio “Shale gas reserve evaluation by laboratory pyrolysis and gas holding capacity consistent with field data”, pubblicato su Nature Communications...

Incidente nucleare in Russia: dubbi e preoccupazioni sul tema delle contaminazioni radioattive

La Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici a disposizione delle istituzioni

Nei giorni scorsi l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), aveva comunicato che «Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei«, precisando che «In seguito all’incidente dell’8 agosto nel sito militare presso la città russa di Severodvinsk,  l’Istituto ha intensificato i controlli attraverso le...

Una riforma fiscale verde per il nuovo Governo

Più carbon tax, meno sussidi ambientalmente dannosi e rimodulazione ecologica dell’Iva: dopo 8 anni di “clausole di salvaguardia” è arrivato il momento di allargare l'orizzonte

Dopo le comunicazioni del premier Conte, oggi al Senato, ad aprirsi è una nuova fase d’incertezza: all’esperienza del Governo M5S-Lega è bastato poco più di un anno per avviarsi al tramonto, ma è stato sufficiente per lasciare in eredità alla prossima legge di Bilancio un macigno da 23,1 miliardi di euro. Si tratta del paventato...

Una riforma fiscale ecologica per sfuggire al diktat dell’Iva: sì, ma come?

Bisogna premiare l’efficienza e l’innovazione, riducendo ulteriormente il carico fiscale a chi va in questa direzione

Tempo di legge di Stabilità e, quindi, la riflessione sui temi fiscali è attuale: tutti partono da lì e cioè dal tema dell’Iva e delle clausole di salvaguardia. Ora, a parte riflessioni più ampie su come le risorse pubbliche sono state investite in questi ultimi anni, mi voglio riferire esclusivamente al tema di una riforma...

Oleodotti, i Sioux non mollano e rilanciano la battaglia contro Trump

Keystone XL e Dakota Access pipeline sono diventati temi elettorali per i candidati democratici

La tribù Standing Rock Sioux ha rilanciato la battaglia contro la controversa Dakota Access pipeline (Dapl) e ha trovato una sponda in molti candidati democratici alle primarie per le presidenziali, che sono sempre più contrari a nuovi progetti  per i combustibili fossili e puntano al voto dei nativi americani. Ma gli oleodotti – compresi quelli...

L’Islanda fa il funerale al suo primo ghiacciaio scomparso per riscaldamento globale

Lettera per il futuro dal ghiacciao Okjökull ucciso dai cambiamenti climatici

Mentre anche la Noaa Usa ha confermato che il luglio 2019 è stato il più caldo mai registrato nel mondo, l’Islanda ha posto una targa commemorativa dove un tempo sorgeva il ghiacciao Okjökull (Ghiacciaio Ok), il primo dell’isola ad essere scomparso a causa del riscaldamento globale e che si estendeva nell’ovest del Paese. . Alla...

Festambiente: il programma del 15 e 16 agosto

Spettacoli: The Zen Circus con Giorgio Canali e Rosso fuoco. Il 16 Max Gazzé

Da ieri e fino al 18 agosto in Maremma è tornato l’appuntamento con Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che da trentuno anni si svolge a Rispescia (Gr). Una trentunesima edizione che sancisce un vero e proprio punto di svolta per l’associazione ambientalista. Rinnovato nel format e nella durata, il festival quest’anno segna un importante punto a...

Il riscaldamento globale sta peggiorando l’inquinamento in Cina (e non solo)

Per la Cina, con le ondate di caldo, sarà sempre più difficile centrare i suoi obiettivi ambientali e climatici

Il nuovo  studio “Impacts of climate change on future air quality and human health in China”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori della università Tsinghua di Pechino, della North Carolina State University e Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), dimostra che gli sforzi della Cina per contenere l'inquinamento atmosferico in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 216
  5. 217
  6. 218
  7. 219
  8. 220
  9. 221
  10. 222
  11. ...
  12. 448