Energia

Cipressino, dai fondi geotermici 6,2 milioni di euro per migliorare la viabilità sull’Amiata

«Nella difficoltà di reperimento delle risorse è lodevole l'impegno di Cosvig e Comuni per lavori che garantiscono anche la sicurezza dei nostri cittadini», dichiarano dalla Provincia di Grosseto

Per migliorare la strada del Cipressino, arteria fondamentale per la viabilità sull’Amiata, sono in arrivo 6,2 milioni di euro: un finanziamento che arriva dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e dai Comuni geotermici di Castel del Piano, Santa Fiora e Arcidosso, come sottolineano dalla Provincia di Grosseto. «Un progetto importante che andrà...

Come i media nazionalizzano l’informazione sui cambiamenti climatici globali

I Paesi ricchi politicizzano la questione, mentre i Paesi poveri presentano i cambiamenti climatici come una preoccupazione internazionale

Per determinare come i media inquadrano il problema del cambiamento climatico, Hong Tien Vu (università del Kansas) e Yuchen Liu e Duc Vinh Tran (università della scienza e tecnologia di Hanoi), autori dello studio “Nationalizing a global phenomenon: A study of how the press in 45 countries and territories portrays climate change”, pubblicato su Global...

Al via Festambiente: Daniele Silvestri inaugura con un concerto inedito

Dal 14 al 18 a Rispescia musica, temi sociali e novità per grandi e piccini

Oggi prende il via a Rispescia (Gr) la trentunesima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che, fino al 18 agosto, guarderà ai cambiamenti climatici. Un’emergenza, un problema attuale, che l’intera comunità mondiale deve conoscere ed affrontare. Gli organizzatori spiegano che «Il palco #salvailclima sarà la vera rampa di lancio per la sensibilizzazione per fermare la...

Jrc, la scarsità d’acqua mette a rischio la produzione di energia in Europa

Produrre energia consuma 74 miliardi di mc l’anno di acqua dolce: un costo che non possiamo più permetterci a causa dei cambiamenti climatici, con l’Italia tra i Paesi più a rischio

Le ondate di calore che imperversano non sono in Italia, ma in tutta Europa – e che diverranno sempre più frequenti con l’avanzare dei cambiamenti climatici – stanno portando alla luce il doppio filo che lega la produzione di energia al consumo d'acqua: ad esempio a luglio, che si è rivelato il mese più caldo...

L’incidente del missile nucleare russo: stessa segretezza dei tempi di Chernobyl

Potrebbe trattarsi del missile SSC-X-9 Skyfall - Burevestnik presentato da Putin nel 2018

La comunità internazionale sta cercando di capire qualcosa di più sulla misteriosa esplosione che ha rilasciato radiazioni al largo della costa artica della Russia, apparentemente – come ha detto l’agenzia nucleare russa Rosatom -  durante il test segreto di un nuovo tipo di missile da crociera a propulsione nucleare che il presidente russo Vladimir Putin...

Rinnovabili, ecco come funziona l’accesso agli incentivi previsti dal decreto Fer 1

In totale ci sono sette bandi per la partecipazione ai Registri e/o alle Aste, con il primo che aprirà il 30 settembre

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Fer 1, che prevede i nuovi incentivi rivolti a sostenere la produzione di elettricità da fonti rinnovabili attraverso impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione. L’obiettivo, spiegano dal ministero dello Sviluppo economico, è quello di «promuovere, sia in termini ambientali che economici, l’efficacia, l’efficienza e...

La destra contro Greta. Perché i negazionisti climatici intensificano gli attacchi personali alla Thunberg

La Thunbeg attaccata per il suo autismo e la giovane età: marionetta degli adulti

A 16 anni Greta Thunberg è diventata una degli attivisti climatici più in vista al mondo, una cosa che non piace per niente ai petrolieri e alla destra politica che li sostiene e che scaglia ormai quotidianamente attacchi personali contro la giovane svedese. L’ultima polemica – va detto praticamente ignorata da Greta – riguarda il...

Trump smantella la legge di Nixon sulle specie in pericolo di estinzione

L'Endangered Species Act rottamato nonostante l’opposizione dell’opinione pubblica. Durissima reazione delle associazioni ambientaliste

Nonostante i continui allarmi sull’estinzione globale di massa delle specie, l'Amministrazione Trump ha pubblicato i regolamenti finali che indeboliscono l'Endangered Species Act (ESA), lo strumento legislativo statunitense più efficace per salvare la fauna selvatica dall'estinzione. Quello che gli ambientalisti hanno subito ribattezzato “l’Extinction Plan di Trump” indebolirebbe le protezioni essenziali per le specie già in pericolo...

Yemen sempre più nel caos: i separatisti del sud si impadroniscono di Aden e i sauditi li attaccano

A pezzi la coalizione arabo/sunnita: dietro la conquista di Aden gli Emirati arabi uniti

Il presidente dello Yemen riconosciuto dalla coalizione arabo/sunnita, Abd Rabbo Mansour Hadi. ha incontrato il re dell’Arabia Saudita Salman ben Abdulaziz Al Saud dopo che i suoi scomodissimi alleati, i separatisti sud-yemeniti del Southern Transitional Council - ‎ al-Majlis al-Intiqālī l-Janūbiyy (Stc) hanno occupato la città portuale di Aden che dal 2015 è anche la...

Le rinnovabili arrancano nell’Italia dei trasporti, dove a dominare è ancora il diesel

Nel comparto si concentra circa un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese, ma i target Ue rimangono molto lontani: il punto nel rapporto Gse

Per rendere più sostenibile il consumo di energia nazionale l’Italia dovrà concentrare molti sforzi nel settore dei trasporti, ad oggi tra i più lacunosi per quanto riguarda la penetrazione delle fonti rinnovabili: secondo il rapporto Energia nel settore trasporti pubblicato dal Gestore dei servizi energetici (Gse) e aggiornato coi dati 2017 in Italia i trasporti...

La Regione Piemonte approva deroghe ai provvedimenti antismog

Legambiente: «Inaccettabile. I Sindaci si smarchino a tutela della salute pubblica»

Dura presa di posizione di Legambiente sull’approvazione da parte della Giunta regionale di centro-destra  del Piemonte dello schema di ordinanza sindacale-tipo per l’applicazione delle misure di limitazione delle emissioni per la stagione invernale 2019-2020 che prevede una serie di nuove deroghe per i blocchi al traffico. Tra queste l’esclusione dall’area soggetta alle limitazioni di 10...

Rinnovabili, con il Fer 1 in Gazzetta ufficiale arrivano incentivi per 5,4 miliardi di euro

La crisi di Governo aggrava però le incertezze sul comparto, con il Fer 2 e l’elaborazione del Piano nazionale energia e clima rimasti in sospeso

Con tre anni di ritardo rispetto ai tempi previsti il decreto Fer 1 sulle rinnovabili è stato finalmente pubblicato nella Gazzetta ufficiale 185, lo scorso 9 agosto: si tratta del decreto 4 luglio 2019, dedicato alla Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di...

Incidente nucleare in Russia: è esploso il motore atomico sperimentale di un missille

Rosatom conferma i 5 morti ma minimizza. Greenpeace: picco radioattivo 20 volte il normale livello di fondo

L'agenzia nucleare statale russa Rosatom ha cominciato a rivelare alcuni dettagli sull’incidente, avvenuto la settimana scorsa su una piattaforma offshore, che ha scosso la regione di Arkhangelsk, alimentato i timori di un nuovo disastro nucleare simile a quello di Chernobyl e che alla fine è risultata essere l'esplosione di un motore missilistico segreto alimentato a...

Giani: «La Toscana non rinuncia alla geotermia, un suo elemento d’identità nel mondo»

Il presidente del Consiglio regionale commenta la seduta straordinaria di Larderello e la possibile evoluzione del CoSviG prefigurata dal governatore Enrico Rossi

Oggi oltre il 30% della domanda di elettricità toscana è soddisfatta dalla geotermia, che rappresenta però qualcosa di più che una preziosa fonte d’energia rinnovabile: «La geotermia è uno degli elementi d’identità della Toscana nel mondo», ha esordito il presidente Giani aprendo il Consiglio regionale straordinario che si è svolto a Larderello la scorsa settimana,...

Geotermia, il punto dei sindaci dopo il Consiglio regionale straordinario di Larderello

La posizione di Ilaria Bacci (Pomarance), Francesco Govi (Monteverdi Marittimo), Nicola Verruzzi (Montieri), Giacomo Termine (Monterotondo Marittimo), Luciana Bartaletti (Chiusdino), Alberto Ferrini (Castelnuovo Val di Cecina), Luca Moda (vicesindaco di Radicondoli)

Il Consiglio regionale straordinario convocato a Larderello e dedicato alla geotermia ha visto una massiccia partecipazione da parte dei sindaci del territorio, in particolare dall’area tradizionale, ormai da molti mesi in prima linea per il ripristino degli incentivi negati dal decreto Fer 1 a questa fonte rinnovabile; un ruolo forte di tutela riconosciuto in modso...

Geotermia, su quale innovazione punta la Toscana? Lo spiega l’assessore Fratoni

A margine del Consiglio regionale straordinario di Larderello l’assessore all’Ambiente affronta gli strumenti a disposizione per rafforzare il ruolo di questa fonte rinnovabile come strumento di sviluppo per il territorio

Il Consiglio regionale straordinario di Larderello, che come ricordato in apertura dall’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni è nato «a partire da una profonda messa in moto del territorio, iniziata già nel novembre scorso» e culminata nelle manifestazioni di Larderello e Santa Fiora, è andato oltre il problema contingente degli incentivi nazionali. Ha offerto l’occasione per...

Studiare le mega-nubi degli incendi canadesi per modellare gli impatti di una guerra nucleare

Le conseguenze su clima e produzione alimentare di una guerra nucleare tra India e Pakistan o fra Usa e Russia

Secondo uno studio pubblicato su Science da un team di ricercatori satudinitensi di Rutgers Universitu, università del  Colorado, Boulder; National oceanic and atmospheric administration (Noaa), National center for atmospheric research e Naval research laboratory,  i megaincendi scoppiati nella British Columbia, in Canada, nell’agosto 2017, hanno creato un’enorme nuvola che ha circondato l’intero emisfero settentrionale, emettendo...

Rapporto speciale Ipcc, Legambiente: subito un ambizioso piano nazionale energia e clima

Wwf: che fine ha fatto il ddl sul contenimento del consumo del suolo?

Secondo il presidente di Legambiente, Stefano ciafani, lo Special Report on climate change an land (srccl) presentato ieri a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «Conferma come oggi la più grande e urgente sfida che l’uomo deve affrontare, con soluzioni e azioni concrete ed immediate, è la crisi climatica. Una sfida che a nostro...

Torna Festambiente con Silvestri, Gazzè, Consoli, The Zen Circus e Alpha

Il programma del festival nazionale di Legambiente dal 14 al 18 agosto. Apre Don Ciotti

Dal 14 al 18 agosto, in Maremma torna l’appuntamento con Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che da trentuno anni si svolge a Rispescia (Gr). Una 31esima edizione che sancisce un vero e proprio punto di svolta per l’associazione ambientalista. Rinnovato nel format e nella durata, il festival quest’anno segna un importante punto a favore della battaglia per fermare...

Moby Dick sbarca a Larderello

Lo spettacolo-evento porta il capolavoro di Melville nell’Arena geotermica, palcoscenico ricavato nell’area della centrale geotermica Nuova Larderello

Nell’Arena geotermica, un palcoscenico unico al mondo realizzato nel 2017 da Enel green power all’interno di una vecchia torre di raffreddamento nell’area della centrale geotermica Nuova Larderello –  già Larderello 3 – andrà in scena il maestoso “Moby Dick” del Teatro dei Venti, dopo i successi ottenuti a Londra e in Germania: la serata si svolgerà...

Rapporto speciale Ipcc su clima e suoli: le prime reazioni ambientaliste

Sfruttare appieno le soluzioni climatiche basate sulla natura, insieme ad altre misure chiave come la riduzione delle emissioni dei combustibili fossili

Commentando il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, Stephen Cornelius, chief advisor on climate change e fresponsabile Ipccc per il Wwf Iternational, ha detto che «Questo rapporto invia un chiaro messaggio che il modo in cui attualmente utilizziamo la terra sta contribuendo...

Nuovo rapporto speciale Ipcc su clima e suoli: rapidi tagli delle emissioni per evitare l’insicurezza alimentare

Soluzioni vantaggiose da un corretto utilizzo dei suoli, ma la finestra di opportunità si sta chiudendo rapidamente

Secondo il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, «Il benessere della terra è la chiave per il futuro del pianeta. Per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi dobbiamo migliorare la gestione del territorio, trasformare l'agricoltura in una soluzione climatica e ridurre le...

Chernobyl: vodka made in Exclusion Zone

Distillata da un team di scienziati per aiutare le popolazioni della Zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Non poteva che chiamarsi Atomik la "vodka artigianale", prodotta con segale e acqua della zona di esclusione di Chernobyl, il primo prodotto di consumo proveniente dall'area vietata (ma nella quale vivono persone e animali) intorno alla ex centrale nucleare sovietica esplosa nel 1986. Il team che  ha avviato il progetto della  vodka, composto da ricercatori...

Porto di Portoferraio, Legambiente: non è con le antiche ricette del cemento che si risolvono i problemi

Quel di cui c’è bisogno è una vera e propria rivoluzione copernicana nei trasporti insulari

Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con favore la decisione, pur tardiva, della nuova Giunta comunale di Portoferraio di confrontarsi con le associazioni, le forze politiche, i movimenti e la popolazione sulla proposta di modifica portuale avanzata dell’Autorità dell’Alto Tirreno. Nel ricordare ancora una volta  che il piano recentemente presentato coincide pressoché completamente con un analogo progetto...

Dal Cnr un mini-modulo fotovoltaico in grado di caricare smartphone e tablet col sole

Un dispositivo in grado di caricare fino a 6 smartphone contemporaneamente, senza il bisogno di essere connessi alla rete elettrica, a costo zero ed a zero emissioni di CO2

«L’idea di questi sistemi nasce dal bisogno sempre più urgente di avere smartphone e tablet sempre funzionanti e connessi alla rete mobile», spiega Stefano Rampino del Cnr-Imem: con il gruppo di ricerca ‘NewPV’ del Cnr-Imem di Parma ha sviluppato dei sistemi di alimentazione portatili basati sul fotovoltaico per la ricarica di utenze elettriche a bassa...

GeotermiaSì, dall’Amiata appello alla mobilitazione: «Sostenere incentivi nel Fer 2»

Dopo il Consiglio regionale straordinario di Larderello «deve proseguire l’impegno unitario»

Geotermia SÌ dell’Amiata ritiene che l’incontro promosso dalla Regione Toscana e svoltosi a Larderello sulla Legge per la geotermia abbia un valore straordinario. Le posizioni espresse pressoché in maniera univoca dalle istituzioni presenti e dalle forze politiche recuperano un processo che sembrava riservare per l’industria geotermica italiana un logoramento e una fine. Dopo la Legge...

La linea nera della violenza ambientale: tra il 2002 e il 2017 assassinati 1.558 difensori dell’ambiente

E’ solo la punta dell’iceberg di una repressione di attivisti e ONG che non risparmia i Paesi occidentali

«I difensori dell'ambiente in prima linea nel conflitto di risorse naturali vengono uccisi a un ritmo allarmante»- A confermarlo, dopo il recente rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos del Estado?” di Global Witness è lo studio “The supply chain of violence”, pubblicato su  Nature Sustainability  da un team di ricercatori australiani e britannici guidato da...

In Italia l’aria è più trasparente e pulita di 40 anni fa

Analizzata per la prima volta la visibilità orizzontale dell’atmosfera. Raddoppiati i giorni con visibilità sopra i 10 o i 20 km, grazie soprattutto alle norme anti-inquinamento

Secondo lo studio “1951–2017 changes in the frequency of days with visibility higher than 10 km and 20 km in Italy” pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'università degli studi di Milano e dell'Istituto per le scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac),...

Hiroshima e Nagasaki sono ancora possibili in un mondo che rottama il trattato sulle armi nucleari (VIDEO)

Il “presidential first use” e il rischio di guerra nucleare tra India e Pakistan per il Kashmir

Il 6 agosto e il 9 agosto del 1945 gli Stati uniti d’America misero fine alla guerra con il Giappone e alla Seconda Guerra Mondiale sganciando due bombe atomiche Hiroshima e Nagasaki. Oggi è il 74esimo anniversario di un olocausto che cade a pochi giorni dall’uscita, il 2 agosto, degli Stati Uniti da trattato Intermediate-Range...

I 10 Paesi più affamati del mondo emettono appena lo 0,08% della CO2 globale

«Il cambiamento climatico non è solo una crisi sanitaria globale, è una crisi morale»

Mentre gli scienziati dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) riuniti a Ginevra stanno per pubblicare -l’8 agosto - il nuovo Special Report on Climate Change and Land,  (8 agosto), Christian Aid pubblica un altro rapporto, “Hunger Strike: The Climate & Food Vulnerability Index”, che dimostra che «I cambiamenti climatici stanno avendo un impatto sproporzionato sui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 217
  5. 218
  6. 219
  7. 220
  8. 221
  9. 222
  10. 223
  11. ...
  12. 448