Energia

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola ad Adele Manzella

Intervista al Primo ricercatore all’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi)

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo Geoenvi (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in...

Cogliere le opportunità economiche della mitigazione dei rischi del cambiamento climatico

Ma bisognerebbe lasciare sotto terra il 60-80% delle riserve di carbone, petrolio e gas delle multinazionali

Anra, l'associazione che dal 1972 raggruppa i risk manager e i responsabili delle assicurazioni aziendali, è convita che «I cambiamenti climatici stanno influenzando profondamente le scelte industriali, di consumo e di investimento, oltre al nostro stile di vita. In questo contesto» e per questo ha scelto di aderire al progetto Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of...

Il tavolo sulla geotermia tra Mise, Regione Toscana, Comuni e CoSviG è stato convocato

Si terrà a Roma il 18 luglio per «esaminare le migliori soluzioni di sviluppo delle fonti geotermiche»

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha convocato l’atteso tavolo di confronto sulla geotermia per le 17 del 18 luglio, a Roma, chiamando a raccolta la Regione Toscana, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i Comuni geotermici di Pomarance, Monterotondo Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Piancastagnaio, Santa Fiora, Monteverdi Marittimo, Montieri,...

La scienza è la chiave per portare avanti l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Quattro sistemi disfunzionali da modificare: economie, decarbonizzazione dell’energia, modelli alimentari e nutrizionali e sviluppo urbano

L'implementazione, il follow-up e la revisione della 2030 Agenda for Sustainable Development  sono state al centro della terza giornata dell’High-Level Political Forum on Sustainable Development (Hlpf. In corso all’Onu fino al 18 luglio) che si è concentrata sul ruolo svolto dalla scienza svolge nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) dell’Onu. Il direttore esecutivo...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Egec

Intervista a Philippe Dumas, segretario generale del Consiglio europeo per l’energia geotermica, l’ente chiamato a coordinare il lavoro dei 16 partner internazionali aderenti al progetto europeo

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato il progetto europeo GEOENVI (Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in...

Le S.TRA.DE per la promozione del territorio sui mercati internazionali passano da CoSviG

Bravi: «Intendiamo puntare sempre di più su una formazione mirata a soddisfare i bisogni del territorio»

Parterre d’onore ieri a Larderello per la cerimonia di consegna degli attestati di frequenza ai partecipanti al corso “Promuovere il territorio anche sui mercati internazionali, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici” nell’ambito del più ampio progetto S.TRA.DE. - Strategic TRAining and tourism DEvelopment - finanziato con le risorse del Fondo sociale europeo e con capofila...

Geotermia, il progetto della centrale PC6 è stato ritirato dal procedimento per la Via

«Non appena le condizioni lo consentiranno» Enel «potrà ripresentare un progetto aggiornato e rispondente alle nuove esigenze definite dall’evoluzione della cornice normativa e regolatoria»

Il progetto per la nuova centrale geotermoelettrica Piancastagnaio 6 (PC6), avanzato da Enel green power, è stato ritirato dal procedimento necessario per la Valutazione d’impatto ambientale (Via) in corso dall’aprile 2017 presso gli uffici dell’autorità competente, ovvero la Regione Toscana. A spiegare i motivi della decisione è la stessa Enel, che informa come il ritiro...

Amici della Terra: le pompe di calore valgono 10 miliardi di investimenti al 2030

Assoclima: 2019 anno decisivo per le politiche energetico-ambientali Ue che richiedono un salto di qualità in Italia

Gli Amici della Terra hanno presentato alla tavola rotonda organizzata da Assoclima per portare avanti l’idea del tavolo di filiera sulle pompe di calore  lanciata a maggio il documento “La pompa di calore una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030”, ex assessore all’ambiente della Regione Toscana e della direzione dell’associazione ambientalista. Dal documento emerge che...

7.000 università e istituiti superiori dichiarano l’emergenza climatica e si impegnano a diventare carbon neutral entro il 2030

Students Organizing for Sustainability: scuole e università troppo lente a reagire alla crisi climatica

I network che rappresentano più di 7.000 istituti di istruzione superiore e università di tutto il mondo  hanno annunciato che dichiareranno l'emergenza climatica e hanno accettato di intraprendere un piano in tre punti per affrontare questa crisi globale attraverso il lavoro con i docenti Il piano in tre punti include:  L’impegno a diventare carbon neutral...

Geotermia, il Comune di Montieri sarà al Consiglio regionale straordinario di Larderello

Il sindaco Verruzzi: «Già nei prossimi giorni insieme agli altri sindaci, alle imprese ed ai territori dovremo pianificare e mettere in campo azioni definitive, per difendere un patrimonio ed un'economia alla quale l'area geotermica e la Toscana tutta non possono rinunciare»

La convocazione di un Consiglio regionale a Larderello, prevista per il prossimo 24 luglio, è sicuramente un fatto importante a dimostrazione di quanto il lavoro delle istituzioni e della società civile nel territorio geotermico abbiano contribuito a mantenere alta l'attenzione su questo tema perlomeno su scala regionale. Il Comune di Montieri ci sarà a Larderello...

L’auto elettrica piace a tutti, ma la comprano in pochi

Osservatorio Auto Findomestic: l’inversione di tendenza potrebbe esserci nei prossimi 5 anni

Secondo l’Osservatorio Auto Findomestic, che ha interrogato gli automobilisti in 16 Paesi del mondo, «Tutti dicono di volerla, ma in realtà in pochi la comprano. L’auto elettrica non è il mezzo di trasporto del nostro presente ma sembra destinata a imporsi nel prossimo futuro. nei prossimi 5 anni il 57% del campione intervistato a livello...

No alle false informazioni sul clima: il riscaldamento globale è di origine antropica. La lettera aperta di più di 250 scienziati e intellettuali

Inviata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato e al Presidente del Consiglio

Roberto Buizza, fisico dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatore dell’iniziativa federata sulla climatologia della Normale Superiore e di   Scuola IUSS Pavia, ha promosso la lettera aperta “No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica”, indirizzata  a Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera dei...

Le utility toscane puntano a diventare società benefit, tra mercato e bene comune

Mairaghi: «Traguardare un futuro in cui il bene dell’azienda si intrecci sempre più strettamente con quello dei territori in cui opera e con quello delle loro comunità»

Sei Toscana, in accordo con Utilitalia e Cispel Toscana, ha lanciato oggi il primo step per un percorso comune di co-progettazione, con l’obiettivo di arrivare a definire intenzioni, opportunità e modalità della trasformazione delle utility della Toscana in società benefit: si tratta di un passo importante che va oltre la veste giuridica dell’impresa, per abbracciare...

Dal 2020, in Francia ecotassa sui biglietti aerei

Da 1,50 a 3 euro in classe economica e da 9 a 18 euro in business class

Il governo francese ha annunciato che, a partire dal 2020, metterà un’ecotassa sui biglietti aerei che andrà dagli 1,50 fino ai 18 euro per tutti i voli in partenza dalla Francia continentale, ad eccezione di quelli per la Corsica e l'Outre Mer francese, così come per i voli in corrispondenza. A confermarlo oggi, intervenendo al...

Ecco come cambierebbe l’economia italiana senza sussidi ai combustibili fossili

In ballo ci sono quasi 17 miliardi di euro: dedicarli a fonti più pulite o alla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro significherebbe avere fino a -2,68% di emissioni, Pil a +1,60% e +4,2% di occupazione

Al di là delle belle parole, l’Italia è ancora molto lontana dal sostenere la transizione ecologica con risorse adeguate: il Catalogo appena pubblicato dal ministero dell’Ambiente mostra semmai che continuiamo a spendere in direzione ostinatamente contraria, con lo Stato che dedica molte più risorse ai sussidi ambientalmente dannosi (19,3 miliardi di euro/anno) di quanto non...

L’estrazione delle risorse naturali alimenta le violazioni dei diritti umani

L’eredità coloniale razzista dell’economia estrattiva danneggia minoranze etniche e persone svantaggiate

La relatrice speciale dell’Onu sulle forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza, Tendayi Achiume, ha detto che «l’estrazione delle risorse naturali da parte dell’industria infligge regolarmente delle gravi violazioni dei diritti umani alle minoranze razziali ed etniche, ai popoli autoctoni e ad altri gruppi marginalizzati». Presentando il suo rapporto sulle ineguaglianze razziali e...

Dal termovalorizzatore di Case Passerini alla bioraffineria di Livorno, la posizione di Legambiente e Cgil Toscana

Sia Fausto Ferruzza sia Maurizio Brotini plaudono al cambio rotta impresso dalla Regione

Come già riportato sulle nostre pagine, nei giorni scorsi la Regione Toscana ha comunicato l’intenzione di cancellare la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini – impianto in grado di produrre energia e calore da 200mila tonnellate di rifiuti urbani l’anno – attraverso una variante al Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) che potrebbe essere approvata...

Il decreto Fer 1 è stato firmato, in arrivo incentivi per 5,4 miliardi di euro alle rinnovabili

Si tratta di un provvedimento atteso ormai da 3 anni, ma che si appresta a essere pubblicato in Gazzetta ufficiale con molte lacune come sul fronte geotermia

Con tre anni di ritardo il decreto Fer 1 è stato firmato dai ministri dell’Ambiente (Sergio Costa) e dello Sviluppo economico (Luigi Di Maio), ed appare ormai prossimo alla pubblicazione: si tratta di un provvedimento che nasce per sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili “mature” – in particolare impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici...

Decreto crescita: Ater, Coordinamento Free e Italia Solare scrivono a Di Maio per rivedere l’articolo sulla cessione del credito Irpef

La sopravvivenza delle piccole imprese è minacciata, con il rischio per il Paese di perdere tessuto imprenditoriale diffuso e numerosi posti di lavoro

Associazione tecnici energie rinnovabili (Ater), Coordinamento Free e Italia Solare hanno inviato una lettera al ministro Luigi Di Maio e al sottosegretario Davide Crippa con la quale esprimono «grande preoccupazione per la norma al comma 3- ter dell'art. 10 del cosiddetto “Decreto Crescita” che prevede la possibilità per l'acquirente di un sistema fotovoltaico, o di un intervento di efficienza...

Clima, l’ultimo mese tra i più caldi da sessant’anni in Toscana

Lamma: +2,1 °C rispetto alla norma, e piogge ai minimi dal 1955 con deficit attorno al 90% in quasi tutti i capoluoghi di provincia

Se in Italia il clima si riscalda a velocità praticamente doppia rispetto a quella media globale, la Toscana non fa eccezione: i cambiamenti climatici sono già qui, come mostra da ultimo il report dedicato dal Lamma – ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – al mese di...

Geotermia, le Biancane fanno il pieno di visitatori

Oltre 700 persone hanno partecipato alla giornata di visite guidate e spettacolo, mentre il geomuseo Mubia lancia il suo nuovo sito web

Sono più di 700 le persone che lo scorso sabato hanno partecipato al binomio tra geotermia e spettacolo organizzato come ogni primo sabato di luglio dal Comune di Monterotondo Marittimo e da Enel green power alle Biancane: già nel pomeriggio di sabato 6 luglio sono stati infatti numerosi i partecipanti alle visite guidate alla centrale...

Goletta Verde: catena umana a Punta Penna per fermare l’assalto al mare in Abruzzo

«Edison Nemico del Clima per le sue piattaforme petrolifere di Rospo Mare, un rischio per mare e clima. Il governo non dia nuove concessioni»

Il flash mob organizzato da Legambiente e Goletta Verde sulla spiaggia di Punta Penna, nel Parco nazionale della costa teatina che abbraccia la costa dei Trabocchi, si è trasformato in una grande catena umana «per fermare l’assalto al mare dei petrolieri, ladri di futuro e lanciare di nuovo l’SOS per il clima». L’iniziativa, come spiegano...

La raffineria di Livorno gestirà 200mila tonnellate di rifiuti urbani l’anno

Grazie a un accordo tra Regione Toscana, Alia e Eni investimenti da 250 milioni di euro, 120 per miglioramenti ambientali. Al posto del termovalorizzatore per Case Passerini si punta a un impianto per produrre Css, da inviare sulla costa

Nella raffineria Eni di Stagno (Livorno) sorgerà un impianto per la produzione di biometanolo alimentato da rifiuti solidi urbani, mentre a Firenze la Regione Toscana conferma la volontà di cancellare la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini attraverso una variante al Piano regionale rifiuti e bonifiche che potrebbe essere approvata in Consiglio il 23 o...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Riccardo Basosi

Intervista al senior professor in Chimica fisica dell’Università di Siena, rappresentante italiano nel Comitato di programma H2020 Energia, delegato Miur per il Set Plan e membro dell'International advisory board di Geoenvi

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato...

Geotermia, le emissioni delle centrali toscane passate al vaglio di un’analisi Lca

Gli Amis sono abbattitori efficaci, ma rimangono fronti su cui migliorare. I risultati di una ricerca realizzata congiuntamente da ricercatori CoSviG, Università di Siena, Cnr-Iccom e Csgi

Si moltiplicano i lavori di ricerca volti a rispondere con solidità scientifica alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia come fonte rinnovabile per la produzione di energia: oltre al progetto europeo Geoenvi ormai pienamente avviato, è uscito online in questi giorni ed è in fase di pubblicazione sul Journal of Cleaner Production, un innovativo studio...

Arera, i servizi pubblici italiani come leva per la transizione verso la sostenibilità

Si tratta di settori tra «i più rilevanti in termini di investimenti, i cui effetti possono rapidamente dispiegarsi sia in termini di occupazione che di miglioramento della vita»

È la prima volta che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) presenta con questo nuovo nome la propria Relazione annuale, articolata ieri ai Roma dal presidente Stefano Besseghini: dall’anno scorso l’Arera esercita infatti compiti di regolazione e controllo anche nel settore dei rifiuti, che abbracciano ora i settori dell’energia elettrica, del gas naturale,...

Isole sostenibili: il primo rapporto dell’Osservatorio Cnr Legambiente

Nelle isole minori italiane energia ancora bloccata e raccolta differenziata ferma al 6%. Problemi idrici e depurazione e mobilità sostenibile assenti in molte isole

Il primo rapporto “Isole sostenibili - Osservatorio sulle Isole minori”, realizzato da Legambiente e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr- IIA), presentato alla Conferenza EuroMediterranea in corso oggi a Palermo, viene riassunto così: «Nelle isole minori italiane troviamo straordinarie risorse ambientali e opportunità, anche economiche, di innovazione. Eppure, nonostante queste grandi potenzialità, il contributo delle fonti rinnovabili rispetto...

Rapporto isole minori sostenibili: tra gli esempi virtuosi ci sono anche Giglio e Capraia

Giglio per l'energia del mare, Capraia per la lotta all'inquinamento marino da plastica

Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. La novità e l’interesse sta nel fatto che oggi è davvero possibile un cambiamento con obiettivi ambiziosi e interventi concreti integrati nel paesaggio e...

Geotermia, fissata la data per il Consiglio regionale straordinario a Larderello

Mazzeo: «Avrà luogo il 24 luglio alle 15.30». Soddisfazione da parte dei cittadini di GeotermiaSì, che hanno sollecitato l’iniziativa: «Un'occasione unica»

Visto lo stallo che ancora attanaglia il comparto della geotermia a livello nazionale – e dunque in primis toscano – il movimento di cittadini GeotermiaSì ha chiesto un confronto politico sul tema di alto livello alla Regione Toscana, e in particolare un Consiglio regionale straordinario da tenersi nella capitale mondiale della geotermia, ovvero Larderello, accogliendo...

L’alternativa alla sindrome Nimby esiste, anche in Italia: da Assoambiente 7 premi Pimby

Testa: «Meriti a quanti hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un’opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio»

È tornato a brillare di nuovo splendore il premio Pimby green, dall’acronimo Please in my back yard in antitesi al ben più noto e diffuso proliferare sul territorio di fenomeni etichettabili come Nimby. Un premio (ri)lanciato da Fise Assoambiente – l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. ...
  12. 448