Energia

Dieci nuovi Sorveglianti di Cantiere dalla formazione Co.Svi.G.

La cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso ha sancito la conclusione di un percorso formativo fortemente voluto dal tessuto economico territoriale.

Si è svolta Mercoledì 26 Giugno, a partire dalle ore 10.30, presso la sede del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche di Larderello (PI), la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di formazione per ‘Sorvegliante di Cantiere’. Il corso, organizzato da Co.Svi.G. S.c.r.l. in collaborazione con Comune di Pomarance e Centro Servizi Pomarance,...

Ecoforum, l’economia circolare senza impianti sta portando al collasso la gestione dei rifiuti

Ciafani: «Sbaglia chi pensa che l’opzione rifiuti zero in discarica corrisponda alla costruzione di zero impianti, quando in realtà se ne devono costruire mille nuovi»

Si è aperta oggi la VI edizione dell’Ecoforum sull'economia circolare, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club a Roma: una delle città migliori d’Italia per capire quantomeno cosa non bisogna fare per garantire una gestione dei rifiuti basata sui principi di sostenibilità e prossimità. Dal 2017 la Capitale d’Italia ha iniziato «il proprio...

La normativa Ue sulle centrali termoelettriche è efficace

L’industria energetica europea è diventata più “ecologica”, ma inquina ancora molto

Secondo il rapporto “Assessing the effectiveness of EU policy on large combustion plants in reducing air pollutant emissions” dell’European environment agency (Eea), nell’Unione europea le emissioni delle grandi centrali termoelettriche sono diminuite significativamente. Il rapporto è una valutazione dei risultati della Direttiva europea sui grandi impianti termoelettrici che disciplina il settore e alla quale si dovrebbero...

Il mondo a rischio di apartheid climatico. Onu: 120 milioni di poveri in più

Philip Aliston: «Mantenere l’attuale percorso è una ricetta per la catastrofe economica»

«Il cambiamento climatico avrà il maggiore impatto su chi vive in povertà, ma minaccia anche la democrazia e i diritti umani», è quel che emerge drammaticamente dal rapporto “Climate change and poverty” (allegasto, pubblicato dal relatore speciale delle Nazioni Unite sull'estrema povertà e diritti umani, l’australiano Philip Alston. Secondo Aston, «Anche se verranno raggiunti gli...

Emergenza climatica, l’Arabia saudita fa ostruzionismo anche a Bonn e trova alleati in Europa

Monarchie petrolifere, Usa e paesi dell’est Europa: la triade che potrebbe portarci al disastro climatico

Alla Bonn Climate Change Conference (SB50) che si conclude domani in Germania, l'Arabia Saudita ha continuato ad opporsi all’adozione definitiva da parte dell’United Nations framework convention on climate change  del rapporto speciale 1,5° C dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che chiede drastici tagli alle emissioni di carbonio per salvare il mondo da una catastrofe...

Lettera aperta di Fridays For Future a lavoratori e sindacati: sciopero globale per il clima il 27 settembre

L'emergenza climatica ci riguarda tutti, indistintamente: scioperate con noi

Noi giovani siamo la futura generazione di lavoratori, che nei prossimi anni affronterà le avversità di un mondo sempre più ostile. Gli scienziati del clima indicano che forse non avremo nemmeno l'opportunità di mettere in pratica ciò che oggi stiamo studiando. Secondo l'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite) abbiamo solo undici anni per evitare il collasso...

Lo scandalo petrolifero Petro-Tim: in Senegal dimissioni del fratello del Presidente dalla Caisse des dépôts

Una tangente di 250.000 dollari per due concessioni per estrarre gas?

Sotto accusa per l’Affaire Petro-Tim, rilanciato a inizio giugno da un’inchiesta della BBC che lo sospetta di essersi intascato una bustarella per la concessione di due blocchi di estrazione di gas, Aliou Sall si è dimesso da direttore della Caisse des dépôts et consignations (Cdc). Il problema è che  Aliou è fratello minore di Macky...

Ecoblitz della Goletta Verde a Monfalcone, “Fermiamo la febbre del pianeta”

Striscione vicino alla Centrale a Carbone A2A. Uno striscione anche per Giulio Regeni

Stamattina un blitz di Goletta Verde nel Golfo di Panzano a Monfalcone, nei pressi della centrale a carbone di A2A, una delle principali fonti di emissione in Friuli Venezia Giulia, ha esposto lo striscione “Fermiamo la febbre del Pianeta”, «Un messaggio – dicono gli ambientalisti - per ribadire nuovamente l’urgenza di intervenire da subito con interventi concreti...

Il boom delle strade forestali nel Bacino del Congo mette a rischio la biodiversità

Qualcosa di spaventoso e mai visto Le nuove strade stanno aprendo un vaso di Pandora di illegalità

Nel bacino del Congo le strade forestali sono in fortissima espansione, con esiti catastrofici per le popolazioni animali che vivono nella seconda foresta pluviale più grande del mondo. A dirlo è lo studio “Road expansion and persistence in forests of the Congo Basin”, pubblicato su Nature Sustainability,  da un team di ricercatori svizzeri, australiani e...

Scapigliato, dai rifiuti energia (gratis) per i cittadini: è in Toscana il primo caso in Italia

Da oggi al via per i residenti di Rosignano Marittimo, Santa Luce e Castellina Marittima un contratto per l’energia elettrica che sconta dal 20% al 100% la componente energia in bolletta. Tariffe agevolate anche per il metano e ricarica gratuita per le auto elettriche o ibride

Il polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo – dove ha sede la discarica più importante della Toscana – ha deciso di ridurre progressivamente i rifiuti che sarà possibile conferire (da 460mila tonnellate annue a 330mila nel 2029, già nel 2018 è stato registrato un -20%) ma aumentare al contempo i benefici di cui potranno...

Nel 2018 aumentate le emissioni medie di CO2 delle nuove auto e dei nuovi furgoni

Tra le cause, l’aumento della massa, della cilindrata e delle dimensioni dei veicoli

Oggi l’European Environment Agency (Eea) ha pubblicato i dati provvisori riguardanti le emissioni medie di CO2 delle autovetture e furgoni nuovi immatricolati nel 2018 nell'Unione europea e in Islanda. Nonostante le promesse delle case automobilistiche e il dieselgate, è il secondo anno consecutivo che c'è un aumento di emissioni per le auto. Le emissioni dei nuovi veicoli vengono sistematicamente testate utilizzando procedure di...

Clima, insieme al caldo cresce la domanda di energia: fino a +58% nel 2050

Senza investire in efficienza energetica e rinnovabili i cambiamenti climatici ci spingeranno in un circolo vizioso. E l’Italia è tra i Paesi più esposti

L’estate è arrivata e con lei l’Italia si prepara all’impatto con un’ondata di caldo particolarmente intensa, che potrebbe rivelarsi tra le più forti dell’ultimo decennio. Le avvisaglie non sono mancate: a Milano già il 19 giugno si è registrato un carico massimo sulla rete elettrica di 1.306 MW, il dato più alto del 2019, e...

Geotermia, si è chiuso a L’Aia il Congresso europeo organizzato dall’Egec

Il CoSviG ha presentato alla comunità geotermica in Olanda il modello di sviluppo delle aree geotermiche toscane come best practice per l’impiego della geotermia in modo sostenibile

L’Aia, nei Paesi bassi, è una città-simbolo per rappresentare come la geotermia possa rappresentare un perfetto esempio di energia rinnovabile fondamentale per traghettare la nostra società fuori dell’era dei combustibili fossili: pur essendo la patria di Shell, ovvero una delle più importanti multinazionali di settore, la città ha ufficializzato l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il...

Emergenza climatica, Onu: è ora di sedersi al tavolo dei giovani e mantenere le promesse

Nel mondo non ci sono mai stati tanti giovani. Guterres: continuate a impegnarvi nella lotta per il clima

Chiudendo la World conference of ministers responsible for youth e lo Youth Forum (Lisboa+21) nella capitale portoghese Lisbona, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Le generazioni più anziane non reagiscono in maniera adeguata all’emergenza climatica, mentre i giovani accolgono la sfida e prendono la testa per rallentare gli effetti distruttivi del riscaldamento...

Che fine ha fatto il tavolo tecnico promesso dal Mise sulla geotermia?

Atteso per fine aprile, se ne sono perse le tracce. Rossi e Fratoni: «Riconvocarlo al più presto»

Il decreto Fer 1 elaborato dal Governo per incentivare la produzione di energia elettrica da rinnovabili ha ricevuto il via libera dalla Commissione Ue in quanto conforme alla normativa europea sugli aiuti di stato, e dunque potrà proseguire il suo iter: per la prima volta senza il contributo della geotermia però, esclusa dal Governo e...

Rinnovabili alla sfida dell’occupazione: il lavoro come leva per la transizione ecologica

Zorzoli (Coordinamento Free): «Il consenso sugli obiettivi energetico-climatici si può creare soltanto garantendo una crescita economica che riduca le disuguaglianze»

Nel settore energetico italiano oltre i tre quarti delle opere contestate ha a che fare con le fonti pulite, sebbene il 90% degli italiani dica di essere favorevole al loro sviluppo: è il paradosso della transizione ecologica, che nel nostro Paese si è bloccata a metà anche per un’inadeguata percezione dei vantaggi sociali ed economici...

Mani Tese: il vero e insostenibile costo della moda usa e getta (VIDEO)

33,4 Kg di CO2 emessi per produrre un paio di jeans, bambini che lavorano fino a 12 ore al giorno e adulti che guadagnano meno di 200 dollari al mese

Si è aperta oggi a Milano – e durerà fino al 30 giugno - “The Fashion Experience – La verità su quello che indossi”, l’installazione multimediale a ingresso libero promossa da Mani Tese, che attraverso un percorso ad alto impatto emotivo, spiega ai visitatori le conseguenze sociali e ambientali legate alla filiera produttiva dell’abbigliamento. I volontari...

Qual è il reale impatto sulla salute degli inceneritori? Lo studio dell’Imperial College London

«Anche se non è possibile escludere del tutto impatti sulla salute pubblica, è probabile che gli inceneritori moderni e ben regolati abbiano un impatto molto piccolo, se non addirittura impercettibile, sulle persone che vivono nelle vicinanze»

Se gli impianti di trattamento e/o valorizzazione dei rifiuti sono sempre più visti in Italia come il problema e non la soluzione alla gestione degli scarti che produciamo – li riguarda il 35,9% dei casi Nimby o Nimto registrati nel Paese –, c’è una categoria che spicca sulle altre: gli inceneritori, anche se con recupero...

L’economia circolare che non c’è ancora, spiegata dall’Arpat

La "visione bucolica" non regge più: «In sostanza parlare di economia circolare significa in primo luogo parlare di una maggiore industrializzazione, una maggiore presenza di impianti di gestione rifiuti nei nostri territori»

L'economia circolare piace, parlarne va di moda, ma quando si tratta di passare dalla teoria alla pratica è straniante notare che in Italia gli impianti necessari a gestire in sicurezza e/o valorizzare i rifiuti prodotti dagli italiani sono sempre più spesso oggetto di contestazioni: li riguarda il 35,9% dei casi Nimby (o Nimto, perché in...

L’Unione europea non sarà emissioni net-zero entro il 2050. Gli ambientalisti: grave fallimento

Polonia, Repubblica ceca, Ungheria ed Estonia fanno saltare l’accordo al Consiglio Europeo

Il Consiglio europeo che avrebbe dovuto decidere il futuro climatico dell’unione europea, accogliendo le richieste dei giovani e approvando l’obiettivo emissioni net-zero per affrontare davvero l’emergenza climatica, si è concluso con un fallimento che i governi dell’Ue hanno tentato di mascherare con un comunicato finale tanto felpato quanto imbarazzante: «Il Consiglio europeo mette in rilievo...

Yemen: più di 90.000 morti nella guerra saudita combattuta con armi occidentali

Illegali le vendite di armi britanniche all'Arabia Saudita. E quelle italiane?

Il Senato degli Stati Uniti si appresta a votare per il possibile blocco della vendita di armi all'Arabia Saudita, ma l’Amministrazione Trump vuole che il progetto di legge venga bocciato perché, se passasse, vorrebbe dire che Washington «sta abbandonando i propri partner e i propri alleati in un momento in cui le minacce stanno aumentando...

Economia circolare, le imprese toscane propongono investimenti da 1 mld di euro in 10 anni

Oggi a Firenze Cispel ha presentato un programma industriale con impegni più sfidanti rispetto a quelli definiti dall’Ue e dal Prb toscano in vigore, ma per realizzarlo occorre un atto di responsabilità collettivo e certezze sulla localizzazione degli impianti. Compresi quelli necessari a gestire gli scarti che comunque rimarranno: 600mila tonnellate al 2030

I dati più aggiornati disponibili mostrano che la Toscana produce 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno, tra speciali (10,5 mln t/anno) e urbani (2,2 mln t/anno), due compartimenti tutt’altro che stagni; basti pensare che circa la metà dei rifiuti urbani è composta dall’assimilazione degli speciali, rafforzando la necessità di un approccio complessivo al problema....

L’Istat fotografa la situazione del Paese: giovani in fuga e sviluppo sostenibile lasciato al caso

Occorre una politica industriale coerente, altro che flat tax: con minori livelli di disuguaglianza più Pil e fiducia nelle istituzioni

Mentre una larga fetta della popolazione italiana, fomentata dalla propaganda politica e da una comunicazione distorta, vede nell’arrivo dei migranti sulle coste italiane – peraltro in robusto calo da tempo – un’emergenza primaria cui far fronte, la “recessione demografica” cristallizzata oggi dall'Istat nel suo rapporto annuale sulla situazione del Paese rimane sullo sfondo. Forse perché...

Capacity market a rischio, il decreto attuativo scade tra meno di due settimane

In bilico un passo fondamentale verso la decarbonizzazione del Paese. Utilitalia: «Chiediamo al Governo di intervenire quanto prima, la piena attuazione dello strumento chiarisca il contesto operativo»

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha dato parere favorevole alla modifica della disciplina del mercato della capacità (capacity market), che risponde all’esigenza di garantire l’adeguatezza del sistema elettrico nel medio lungo periodo, anche in relazione al phase out dal carbone programmato nel nostro Paese entro il 2025 sin dalla Strategia energetica nazionale (Sen) approvata...

Ecco il piano di dismissione di 34 piattaforme offshore chiuso nel cassetto del Mise

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Dopo 2 anni di confronto si proceda subito»

Della questione ne aveva scritto più volte anche greenreport.it  e ora Greenpeace, Legambiente e Wwf prendono una clamorosa iniziativa: «Nell’incapacità dei Ministeri competenti di decidere ed essere conseguenti, dopo due anni di serrato confronto e conoscendo l’elaborato finale dal dicembre 2018, ci assumiamo la responsabilità di tirare fuori le carte di un piano di decommissioning di 34 impianti...

Clima, ecco cosa significa per l’Ue (e l’Italia) raggiungere l’obiettivo “emissioni nette zero”

Secondo la Commissione europea la lotta ai cambiamenti climatici potrebbe portare una crescita aggiuntiva del Pil pari al 2%, 2,1 milioni di posti di lavoro in più e (almeno) 286 miliardi di euro risparmiati l’anno tra import di combustibili fossili e costi legati alla salute

Tra oggi e domani dal Consiglio Ue potrebbero emergere notizie decisive per la politica europea in tema di cambiamenti climatici: i leader degli Stati membri si riuniranno infatti a Bruxelles non solo per prendere le decisioni pertinenti sulle nomine per il prossimo ciclo istituzionale, ma anche per discutere dell'azione globale dell'Europa per il clima, in vista del vertice...

Efficienza energetica: in Italia mercato in forte crescita (+6,3%) ma non più a doppia cifra

Efficiency Energy Report 2019: oltre 7 miliardi di investimenti nel 2018

La School of Management  del Politecnico di Milano ha presentato l’Efficiency Energy Report 2019 dell’Energy&Strategy Group che si concentra sull’industria dell’efficienza energetica italiana che vale 2,3 miliardi di euro.  Dal rapporto emerge «Un mercato in forte crescita (+6,3%) con oltre 7 miliardi di investimenti nel 2018 (2,3 riconducibili al comparto industriale), tre quarti dei quali...

Quale economia circolare in Toscana? La proposta dell’industria di settore

Le aziende toscane, con il supporto del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, propongono un orizzonte per i prossimi 10 anni

L'economia circolare, ovvero un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, e dove gli scarti sono ridotti al minimo e gestiti secondo logica di sostenibilità e prossimità, è il mantra del momento: piace a tutti, eppure in Italia è al palo o sta arretrando ormai dal 2014....

Dall’Ingv di Napoli al Mubia, al Parco delle Biancane si fa scienza e la si divulga

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Monterotondo Marittimo per un progetto di ricerca. Macrini: Materiale utile per eventuali approfondimenti da inserire all'interno del nostro museo, e oggetto di interesse per molti studiosi della materia»

La naturale presenza dell’attività geotermica ha conferito al Parco delle Biancane una bellezza unica, che lo rende la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo: ma le Biancane non sono solo un geoparco riconosciuto dall’Unesco e capace di attirare oltre 17mila presenze l’anno in un borgo che conta poco più di 1.300 anime, ma...

Parchi Nazionali: 85 milioni di euro dal ministero dell’ambiente per clima e biodiversità

Costa: ridurre le emissioni di CO2, combattere i cambiamenti climatici e promuovere la biodiversità

Il ministero dell’ambiente ha lanciato la campagna #ParchixilClima e la biodiversità che coinvolge i 23  parchi nazionali italiani. In un comunicato il ministero spiega che «con le due direzioni Clima ed energia e Protezione Natura, mette a disposizione di tutti i parchi nazionali italiani ben 85 milioni di euro  per interventi di riduzione delle emissioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 448