Energia

Gse, in Italia il solare fotovoltaico è in flessione del 7%

Pubblicato il Rapporto statistico 2018: in Italia sono presenti 822.301 impianti fotovoltaici

Il Gestore servizi energetici (Gse) ha pubblicato online il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2018 che evidenzia come «a fine 2018 risultino in esercizio in Italia 822.301 impianti fotovoltaici, per una potenza installata complessiva di 20.108 MW (+440 MW rispetto a fine 2017). La produzione fotovoltaica complessiva del 2018 è pari a 22,7 TWh, in flessione del 7% rispetto ai 24,4 TWh...

Energia elettrica nel 2050: niente petrolio, carbone al 12%, solare ed eolico al 48%. Nell’Ue il 92% da fonti rinnovabili

Forse riusciremo a restare entro i più 2° C nel 2030, ma nel 2050 sarà molto difficile senza altre tecnologie

Secondo il New Energy Outlook 2019 (NEO) di Bloomberg NEF (BNEF) «Le forti riduzioni dei costi della tecnologia eolica e solare e della batteria si tradurranno entro il 2050 in una rete elettrica alimentata quasi per la metà dalle due fonti energetiche rinnovabili in rapida crescita». Secondo le proiezioni  BNEF, il settore energetico - almeno fino...

La segretaria esecutiva dell’Unfccc: hanno ragione i giovani, è emergenza climatica

La Espinosa: «Bisogna agire subito. Inequivocabile messaggio inviato dai giovani di tutto il mondo»

Aprendo la UN Climate Change Conference (SB50) in corso a Bonn, la segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc),Patricia Espinosa, ha inviato un messaggio molto chiaro in favore di «misure più ambiziose per l’azione climatica» e ha definito «Emergenza climatica» l’attuale situazione e a chiesto a tutti di «Partecipare alla battaglia della...

Energia e clima: Greenpeace, Legambiente e Wwf sulle pagelle Ue sui piani nazionali al 2030

L’Ue deve alzare il tiro e l’Italia deve e può fare molto di più

La Commissione europea  ha pubblicato la valutazione delle proposte di piani presentate dagli Stati membri per attuare gli obiettivi dell'Unione dell'energia, in particolare gli obiettivi concordati a livello Ue in materia di energia e clima per il 2030, e ritiene che «I piani nazionali rappresentino già un impegno considerevole, ma rileva i margini di miglioramento...

L’industria della carta non riesce ad aumentare il riciclo: mancano gli impianti per gli scarti

Marchi (Assocarta): «Progetti concreti di economia circolare diventano ostaggi di una burocrazia senza un fine»

L’industria della carta italiana rappresenta a tutti gli effetti un’importante fetta dell’economia circolare nazionale: la produzione 2018 ammonta infatti a 9 milioni di tonnellate – al quarto posto in Europa –, con un tasso di circolarità dato dal rapporto tra materie prime secondarie e produzione di carta pari al 57%, un dato che sale all’80%...

Il cambiamento climatico mette sotto pressione il sistema energetico europeo

L’Europa meridionale più penalizzata di quella settentrionale

L’elemento chiave per i cambiamenti nel sistema energetico globale ed europeo è la necessità di una transizione energetica pulita che riduca drasticamente le emissioni di gas serra. L'Unione europeo sta costruendo l'Unione dell'energia che punta a rendere l'energia più sicura, economica e sostenibile. Con il 2030 climate and energy framework, l'Ue ha adottato diversi obiettivi riguardanti il...

Toscana, Scozia e Olanda a confronto per lo sviluppo sostenibile della geotermia

Il workshop “Energia geotermica: l’approccio regionale – Informazione, stimolo e avvio nel settore geotermico” in programma il 20 giugno a Bruxelles

Le nuove sfide emerse per una maggiore espansione del settore geotermico, in aggiunta a quelle già esistenti relative alla competitività tecnologica, impongono di porre l’attenzione sugli aspetti legati all’accettabilità sociale dei progetti, spesso strettamente legata ad alcuni limiti tecnologici. L’energia geotermica, a vari livelli di temperatura, è infatti una rinnovabile che presenta un enorme potenziale,...

Il 20% dell’Italia è già a rischio desertificazione, ma non ci stiamo difendendo

Un anno fa il ministero dell’Ambiente dichiarava «piena emergenza». Da allora è stato presentato un Piano nazionale energia e clima insufficiente, quello di adattamento ai cambiamenti climatici è fermo al 2017 e una legge contro il consumo di suolo è ancora molto lontana dall’essere approvata

Esattamente 25 anni fa veniva adottata a Parigi la Convenzione Onu per la lotta alla desertificazione (Unccd), di cui oggi in tutto il mondo si celebra la ricorrenza. Per una buona ragione: desertificazione e siccità sono catastrofi naturali “a bassa intensità” ma di lunga durata che stanno stravolgendo gli assetti sociali e economici di intere regioni del...

Nel mondo l’acqua è sempre più scarsa e aumentano i dissalatori e il recupero

I costi della dissalazione sono in calo. La polemica sulla salamoia e i consumi energetici

Alla terza conferenza internazionale Action4Good, "Creare soluzioni resilienti ai bisogni idrici", organizzata a Santa Margherita Ligure dal 12 al 14 maggio dall’International Desalination Association (IDA), con il sostegno di Fao, European Desalination Society, Global Clean Water Desalination Alliance e Global Solar Council, e il patrocinio di dell’amministrazione di centro.destra di Genova e dei Rotary Club...

Papa Francesco alle multinazionali petrolifere: «E’ necessaria una transizione energetica radicale per salvare la nostra casa comune»

Pubblichiamo l’intervento di Papa Francesco che ha aperto l’incontro promosso dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano  integrale del Vaticano con i vertici delle Compagnie petrolifere mondiali    Eminenza, Distinti Dirigenti, Investitori ed Esperti, Signore e Signori, Estendo un caloroso benvenuto a tutti voi in occasione di questo Dialogo sul tema La transizione energetica e...

Rinnovabili, dalla Commissione Ue ok al decreto Fer 1: rispetta le norme sugli aiuti di Stato

Il ritardo di oltre due anni e mezzo nell’emanazione del testo ha messo a serio rischio l’intero settore: ora dovrà essere firmato dai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, poi il Gse attiverà i meccanismi di accesso agli incentivi. Nessuna notizia invece del Fer 2

La Commissione Ue ha dato il suo via libera al decreto Fer 1 elaborato dal Governo italiano – che sconta ad oggi un ritardo di oltre due anni e mezzo nell’emanazione, con pesanti ripercussioni per l’intero comparto –, dedicato all’incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche “mature”. Il decreto, che prevede incentivi per un totale di 5,4 miliardi...

Geotermia: nel Piano di attività Arpat tutti i monitoraggi previsti per il prossimo triennio

L’Agenzia realizzerà periodicamente controlli sulle emissioni, sulla qualità dell’aria, sulla falda acquifera e molto altro

Ogni attività umana, ha un impatto sull’ambiente. Nessuna, neanche la più sostenibile, può dirsi realmente ad impatto zero. Anche la produzione geotermoelettrica rientra tra le attività umane e, quindi, non è da meno. Nel caso specifico, con il tipo di risorse e tecnologie attualmente utilizzate in Toscana per la produzione elettrica la matrice più delicata...

Aperte le iscrizioni a 7 corsi (gratuiti) di formazione gestiti da CoSviG

I corsi per manutentori e tecnici, con particolare attenzione all’automazione e all’efficientamento energetico, saranno realizzati ad Arcidosso, Siena, Grosseto e Larderello

Sono aperte le iscrizioni a 7 corsi di formazione interamente gratuiti attivati nell’ambito dei progetti T.RI. M.M. ER e SMART ENERGY SAVING presentati sui bandi POR FSE TOSCANA 2014 – 2020. I corsi gestiti da Co.Svi.G. S.c.r.l saranno realizzati ad Arcidosso, Siena, Grosseto e Larderello (PI). I progetti sono nati in collaborazione con due ampi...

Lo Sblocca cantieri blocca il riciclo dei rifiuti

L’economia circolare nella morsa dei paradossi normativi: le nuove disposizioni non consentono di riciclare molte tipologie di rifiuti, né di ottenere nuovi prodotti riciclati, né avviare nuove attività di riciclo. Ronchi: «Colpisce come in un decreto che punta a sbloccare i cantieri si sia dimostrata una così scarsa conoscenza di un settore strategico»

Il cosiddetto decreto Sblocca cantieri è stato approvato ieri in via definitiva, ma per il mondo della green economy c’è poco da festeggiare: l’emendamento introdotto dalla Lega e limato dal M5S per sbloccare lo stallo sull’End of waste – ovvero le normative necessarie per certificare quando gli scarti hanno perso la loro qualifica di “rifiuto”...

A tutto Sole: la campagna per l’autoproduzione di energia solare di Legambiente e Sungevity

Nasce il gruppo d'acquisto nazionale di impianti fotovoltaici residenziali per promuovere buone pratiche di produzione e consumo, risparmiare sulla bolletta e combattere i cambiamenti climatici

L’Italia è il Paese del sole. Oggi sono oltre 800mila gli impianti solari fotovoltaici in Italia, distribuiti praticamente in quasi tutti i comuni italiani: una potenza in grado di produrre energia pari ai consumi di oltre 10 milioni di famiglie. «Numeri che . dicono a Legambiente «posizionano il nostro Paese tra i primi al mondo...

Condizionatori, Enea: ecco come risparmiare fino al 7% sulla bolletta

Dagli incentivi all’acquisto all’attenzione alla classe energetica, 10 indicazioni pratiche dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

L’arrivo del grande caldo con temperature superiori ai 30 gradi fa spesso scattare la corsa ai condizionatori. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento e salvaguardando il comfort senza surriscaldare le bollette, ENEA fornisce 10 indicazioni pratiche che consentono di ottenere benefici ambientali e risparmi fino al 7% sul totale della bolletta elettrica. Attenzione...

Mai così tanti posti di lavoro nel mondo per le energie rinnovabili, mentre in Italia calano

La Camera (Irena): «I governi stanno dando la priorità alle energie rinnovabili come motore di una crescita economica a basse emissioni di carbonio, riconoscendo le numerose opportunità occupazionali create dalla transizione»

La transizione da un modello economico basato sui combustibili fossili a un’economia incentrata sulle fonte rinnovabili è densa di possibilità non solo per l’ambiente, ma anche a livello occupazionale: nonostante nel 2018 – per la prima volta da vent’anni – i GW installati non siano cresciuti rispetto a quelli installati nel 2017, secondo l’ultimo report...

L’emergenza climatica minaccia la sicurezza e la stabilità del mondo

Sempre più guerre nel mondo dei sovranismi e rispunta il rischio di un conflitto nucleare globale

À 100 giorni dalla Giornata internazionale della pace che ogni anno si celebra il 21 settembre, il segretario generale dell’Onu António Guterres: ha dato il via al conto alla rovescia e ha invitato «Ognuno e ognuna e riflettere sulla questione pressante che è stata indicata come il tema di quest’anno: “Azione climatica, azione per la...

Energia, ecco il ritratto del nuovo consumatore italiano

E' consapevole, informato, disponibile a riunirsi in gruppi di acquisto, ma attento ai costi-benefici

Ha preso il via alla Triennale Milano il XII Festival dell’Energia “Onlife Energy: abitare, muoversi, lavorare”, la principale manifestazione nazionale del settore che quest’anno si articola in tre giornate per dare voce ai territori e alle trasformazioni in atto: i più importanti player dell’energia, il mondo accademico e le istituzioni riuniti al tavolo per discutere delle...

Innovazione e “bio” per rendere davvero il gas una fonte di transizione energetica per l’Italia

Macrì (Utilitalia): «Necessario approfondire il ruolo e le potenzialità del biometano, gli usi finali del gas naturale liquefatto e l’importanza delle tecnologie innovative per un migliore sviluppo del settore»

Il gas metano rappresenta in assoluto la fonte fossile più utile per la fase di transizione energetica che stiamo vivendo, in quanto impatta meno delle altre in termini di inquinamento atmosferico e riscaldamento globale, ma solo se il suo impiego è incentrato con chiarezza all’interno di un orizzonte 100% rinnovabile. «Il sistema gas – ha...

Due petroliere in fiamme nel Golfo Persico. Chi le ha attaccate? (VIDEOGALLERY)

Gli iraniani: altamente sospetta la coincidenza degli attacchi con la visita del premier giapponese a Teheran

Secondo Reuters e l'iraniana Press tv «Due petroliere sono in fiamme nell'area del Golfo Persico, al largo dell'Oman, dopo essere state nel mirino di attacchi». Lo confermano le foto che pubblichiamo (scattate da aerei e da navi s di soccorso iraniani) e fonti militari statunitensi. L’agenzia internazionale iraniana Pars Today spiega che «Le petroliere sono...

Riduzione dei gas serra nei trasporti: piani dei governi Ue insufficienti. Italia solo 17esima

Le migliori Olanda, Regno Unito e Spagna, le peggiori Bulgaria e Ungheria

Secondo la  nuova analisi “National Energy and Climate Plans transport ranking” che prende in esame l'ambizione climatica dei governi dell'Unione europea, incentrata sugli obiettivi di riduzione delle emissioni dei trasporti – quello con le maggiori emissioni di CO2 nell'Ue -  «La maggior parte degli Stati membri non riuscirà a raggiungere i propri obiettivi di riduzione al...

Come e quanto i cambiamenti climatici influenzano il rischio di conflitti armati (VIDEO)

Con l'aumento delle temperature globali, il rischio di conflitti armati aumenterà in modo sostanziale

Secondo lo studio “Climate as a risk factor for armed conflict” appena pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Katharine Mach del Department of Earth system science della Stanford University, «L'intensificazione dei cambiamenti climatici aumenterà il rischio futuro di conflitti armati violenti all'interno dei Paesi». Alla Stanford University spiegano che «Sintetizzando...

Plastica: senza impianti, innovazione industriale e comunicazione l’economia circolare non c’è

Bratti: «Il problema degli impianti va affrontato. Si può discutere sulla tipologia, ma vanno realizzati». Canovai: «Revet sta investendo in ricerca ma allo stesso tempo è necessario investire in comunicazione ed educazione dei cittadini, perché purtroppo in questi ultimi anni stiamo assistendo ad un peggioramento della qualità della differenziata. E senza qualità non c’è riciclo»

Si sono chiuse ieri a Pisa le Giornate della ricerca promosse da Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli Imballaggi in plastica –  in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, offrendo un’importante occasione di confronto e di analisi, per stimolare ricerca e innovazione nell’ambito dell’economia circolare. «Un catalizzatore...

La nuova “via della Seta” degli aerei: sole, biomasse e tecnologie

Verso un’aviazione più sostenibile con la trasformazione delle biomasse di scarto in biocombustibile e idrogeno

Come spiegano all’università di Trieste, «I combustibili fossili per trasporto su strada sono destinati ad essere progressivamente sostituiti da vettori energetici sostenibili (veicoli elettrici o a idrogeno), ma tale transizione è molto più complessa per quanto riguarda il trasporto aereo, a causa della necessità di raggiungere elevate densità energetiche mantenendo ridotti peso e volume del...

Eolico, oltre metà delle turbine italiane giungerà a fine vita operativa entro 10 anni

Togni (Anev): «C’è bisogno di un patto tra Stato e Regioni mirato a snellire gli iter autorizzativi per la realizzazione degli impianti eolici di nuova generazione e per l’ammodernamento di quelli esistenti»

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) è un’ottima dimostrazione di come le energie rinnovabili possano coniugare tutela ambientale, sviluppo economico e lavoro: le sue 90 aziende associate, 8mila occupati diretti e altri 19mila nell’indotto, gestiscono 800 parchi eolici in Italia (pari a circa 7mila aerogeneratori). Significano circa 10 GW di potenza installata, in grado di...

La Gran Bretagna a emissioni “net zero” entro il 2050

Nuovo piano governativo per affrontare i cambiamenti climatici

La premier conservatrice britannica  Theresa May ha già le valige in mano ma non ha rinunciato a mantenere le promesse fatte per combattere il riscaldamento globale, convinta che «Ridurre l'inquinamento andrebbe anche a vantaggio della salute pubblica e ridurrebbe i costi del sistema sanitario nazionale». La Gran Bretagna è la prima grande nazione a proporre...

La Regione Toscana si impegna a dichiarare emergenza climatica, è la prima in Italia

I cambiamenti climatici sono già qui: nell’ultimo anno i dati mostrano un’anomalia di temperatura media pari a +1,0°C rispetto al periodo 1981-2010. Fattori: «La politica deve assumersi la propria responsabilità»

L’Italia nei giorni scorsi ha avuto la sua occasione di dichiarare emergenza climatica, seguendo le orme di quanto già fatto da Gran Bretagna e Irlanda, ma i senatori delle forze di maggioranza – M5S e Lega – hanno deciso di bocciare le mozioni avanzate dalle opposizioni nel merito, e l’opportunità per il momento è svanita....

Altro che rifiuti zero, oggi Roma esporta 1 milione di tonnellate di spazzatura

Un sistema precario e dalle principali criticità legate alla carenza impiantistica e (dunque) alle condotte illecite

Tra ieri e oggi la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presieduta dal deputato M5S Stefano Vignaroli, è tornata a fare il punto sulla gestione della spazzatura prodotta ogni giorno a Roma – ma smaltita altrove. Al proposito il direttore generale di Arpa...

Chiusdino, il teleriscaldamento geotermico arriverà anche a Montalcinello

Soddisfatta la sindaca Bartaletti: «Realizzare un’opera del genere per circa 100 utenti rappresenta in primis un intervento di natura sociale e sensibilità verso il territorio»

Presto il teleriscaldamento geotermico fornire un approvvigionamento di calore sicuro e rinnovabile a Chiusdino, e in particolare anche alla piccola frazione di Montalcinello. Antico borgo risalente al X secolo, oggi Montalcinello è alla periferia del Comune di Chiusdino – dove l’industria geotermica si coniuga con alcune delle più apprezzate destinazioni turistiche dell’area, come l’abbazia di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 448