Energia

L’aumento della temperatura globale è attribuibile all’attività umana e altri fattori esterni

I cicli oceanici non c’entrano. Un’altra smentita per i negazionisti climatici alla Salvini

Anche se il consenso della comunità scientifica sul fatto che il riscaldamento globale sia dovuto alle attività antropiche e ad altri fattori esterni sia schiacciante, rimaneva l'incertezza su come i cicli oceanici naturali potrebbero influenzare il riscaldamento globale nel corso di più decenni. Ora un team di scienziati britannici, statunitensi e canadesi che ha pubblicato sul Journal...

Gli ecosistemi marini sono entrati nell’Antropocene, lo dice lo zooplancton fossile

Cambiamenti nella composizione delle comunità di foraminiferi e probabilmente in alti biomi marini

I cambiamenti climatici causati dall'uomo influiscono sulla diversità delle specie e sugli ecosistemi, e gli ecosistemi marini non fanno eccezione. Per valutare esattamente come i cambiamenti climatici influenzano gli ecosistemi, il loro stato attuale deve essere confrontato con la situazione precedente agli impatti derivanti dalle attività antropiche. E’ quel che ha fatto lo studio “Global...

L’accesso all’elettricità mai così esteso nel mondo, ma gli obiettivi per le energie rinnovabili sono lontani

E’ necessario un rinnovato impegno politico insieme a una pianificazione energetica

Secondo il Tracking SDG7: The Energy Progress Report  pubblicato congiuntamente da International energy agency (Iea), International renewable energy agency (Irena), United Nations statistics division (Unsd), Banca mondiale e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Malgrado i progressi significativi compiuti in questi ultimi anni, il mondo non è sulla buona strada per raggiunger, entro il 2030, i...

Da Tes una proposta di mozione per far dichiarare emergenza climatica a tutti i Comuni e Regioni d’Italia

«È importante creare anche in Italia una rete di Enti Locali che vogliano impegnarsi nel contrasto al caos climatico attraverso la diffusione di buone pratiche»

L’associazione Transizione ecologica solidale (Tes), nata un anno fa e presieduta dal deputato, già ministro dell’Ambiente e della Giustizia Andrea Orlando, ha inviato un messaggio ai circa 8000 Comuni e alle 20 Regioni, con la proposta di uno schema di mozione dai molteplici obiettivi di sostenibilità ambientale, partendo in primis dalla dichiarazione di emergenza climatica....

Legambiente, dal parco eolico a Piombino «più aspetti positivi che negativi»

«L’ambientalismo scientifico c’insegna a valutare lucidamente vantaggi e svantaggi di ogni progetto. Se si vedono solo i problemi, non si fa mai nulla»

Sul territorio del Comune di Piombino la società Web Italia energie rinnovabili sta portando avanti - dopo aver ottenuto la relativa autorizzazione da parte della Regione Toscana, al termine di un complesso iter valutativo - il progetto per realizzare un parco eolico composto da sei torri, per una produzione media annua stimata in 52mila MWh...

Altro che porto sicuro! Onu: la Libia è sull’orlo di una guerra civile senza ritorno

Stato Islamico/Daesh e Al Qaeda stanno occupando il sud della Libia lasciato sguarnito da Haftar

La Libia post-Gheddafi è sempre stata un porto sicuro solo nelle fantasie propagandistiche del capo della Lega e ministro degli interni Matteo Salvini e ora, a quasi 50 giorni dall'inizio dell'attacco a Tripoli da parte delle forze del maresciallo Haftar,  il rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite nel paese, Ghassan Salamé, ha detto...

Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, CIB: agricoltura è pronta a dare il suo contributo

Ma nel Pniec posizioni troppo conservative che non riconoscono il ruolo del biometano

Il Consorzio italiano biogas (CIB) ha partecipato alla consultazione pubblica sul Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), indetta dal ministero dello sviluppo economico, rappresentando, con i propri commenti e proposte, gli oltre 850 soci che costituiscono un patrimonio di 1.600 impianti agricoli di digestione anaerobica sui circa 2.000 installati in Italia. Secondo...

Geotermia, incentivi e investimenti Enel: il punto dall’Eurelectric power summit

Il calore della terra rimane un’energia rinnovabile strategica per l’azienda a prescindere dagli incentivi, ma lo sviluppo locale rimane legato a un quadro normativo stabile (che ancora non c’è)

Si chiude oggi a Firenze l’Eurelectric power summit 2019, l’annuale incontro dell’associazione che riunisce il 90% circa degli operatori del settore elettrico europeo, e che da ieri è presieduta da Magnus Hall, presidente e ad della società elettrica svedese Vattenfall. Hall prende dunque l’incarico che negli ultimi due anni è stato ricoperto da Francesco Starace,...

Turismo, a Volterra un corso professionale (gratis) nell’ambito di GiovaniSì

Sono 10 i posti disponibili, per un corso che alterna attività in aula a stage sul campo

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso, interamente gratuito, per operatore dell’incoming turistico che si svolgerà – previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti –, presso l’Istituto Niccolini di Volterra tra giugno e settembre prossimi. Obiettivo del corso – che vede Cescot come capofila e CoSviG come partner gestore – è quello di formare...

Geotermia, il Centro italiano per la sostenibilità e l’energia fa tappa a Larderello

Da Milano il Cise è arrivato oggi nella “capitale della geotermia” per approfondire storia e futuro di questa fonte rinnovabile

L’impiego industriale della geotermia è nato oltre due secoli fa a Larderello, in Toscana, e in più di duecento anni il know how che si sedimentato sul territorio ha portato al sommarsi di competenze uniche nella gestione di questa fonte rinnovabile, che ancora oggi fanno di quest’area un punto di riferimento unico a livello nazionale...

SestaLab, da Regione Toscana e CoSviG 2,7 milioni di euro per potenziarlo

Un investimento per sviluppare ulteriormente il laboratorio che da Radicondoli è riuscito ad attirare clienti da tutto il mondo. Bravi (CoSviG): «Ci saranno ulteriori investimenti per circa 20 milioni di euro da qui al 2024»

Nel Comune di Radicondoli, borgo di neanche mille anime adagiato sulle morbide colline dei territori geotermici senesi, sorge un laboratorio che in pochi anni è riuscito a raccogliere consensi (e clienti) da ogni angolo del globo: SestaLab è il ramo d'azienda di CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – che è...

Quanto è grande la Blue Economy dell’Unione europea?

Il rapporto Jrc sul potenziale delle coste e degli oceani per garantire una crescita economica sostenibile

Secondo il secondo “EU blue economy report” Pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, «L'economia blu dell'Unione europea continua a crescere. Le attività economiche relative agli oceani, ai mari e alle aree costiere hanno registrato un utile lordo di 74,3 miliardi di euro nel 2017, con 4 milioni di occupati, il che rappresenta un...

Guterres sul fronte dell’emergenza climatica: i piccoli Stati insulari non possono farcela da soli (VIDEO)

Limitare il riscaldamento globale è possibile. L’innalzamento del livello del mare è una minaccia reale

Mentre l’Australia votava e confermava a sorpresa la coalizione nazional-liberale negazionista climatica, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, era in visita ufficiale in Nuova Zelanda, Figi,  Tuvalu e Vanuatu, Stati insulari del Pacifico in prima linea sul fronte del cambiamento. Alle Figi Guterres ha evidenziato il ruolo esemplare svolto dall’Oceania contro il cambiamento climatico: «Gli...

Cattive notizie dall’Australia: vincono i negazionisti climatici

L'inaspettata vittoria dei nazional-conservatori. Battuti i laburisti, quasi scomparsi i Verdi

Secondo gli ultimi dati, la coalizione nazionalista-conservatrice guidata dal primo ministro liberaldemocratico australiano Scott Morrison  avrebbe ormai 77 seggi uno in più dei 76 necessari per la maggioranza assoluta, smentendo così tutti i sondaggi e gli exit poll che, dopo 6 anni di governi neo-liberisti ed ecoscettici, davano per certa una vittoria del Labour Party...

Confindustria, senza impianti per gestire rifiuti in Toscana a rischio anche le produzioni

Grossi: «Facciamoli insieme alcuni impianti di smaltimento, privati e istituzioni pubbliche toscane»

Nel corso dell'assemblea pubblica dal titolo Infrastrutture, il coraggio delle scelte Confindustria Toscana Nord – che ieri ha confermato alla sua presidenza Giulio Grossi – ha dedicato particolare attenzione alle criticità che comporta per il tessuto imprenditoriale una dotazione impiantisca insufficiente alla gestione dei rifiuti speciali: non solo problemi di tipo ambientale, ma anche economico. «Un...

Nasce a Firenze il nuovo Istituto di bioeconomia del Cnr

Si rafforza la ricerca italiana in un ambito che incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria, e in Europa vale già 2.300 miliardi di euro annui

La bioeconomia, intesa come quell’insieme di attività che utilizzano risorse rinnovabili del suolo e del mare e dai rifiuti (biomasse, in tutti i casi) per produrre cibo, materiali ed energia, incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria: un comparto che in Europa vale circa 2.300 miliardi di euro...

La Toscana della geotermia premiata nei 100 casi di sostenibilità certificati da Legambiente

Al Comune di Montieri, Vapori di Birra, la centrale Cornia 2 e Serraiola Wine l’autorevole riconoscimento all’interno del report Comuni Rinnovabili 2019

Non solo la Toscana dei Comuni guadagna un ottimo risultato all’interno del rapporto Comuni rinnovabili 2019 di Legambiente, ma anche quella delle attività produttive, prevalentemente grazie al sapiente uso della geotermia che viene portato avanti sul territorio. Se in tutta Italia le rinnovabili sono praticamente ferme «l’altra faccia della medaglia, quella positiva – sottolineano dal...

Nel centro e sud Italia gli unici 4 Comuni al 100% rinnovabili sono geotermici

Un prestigioso risultato certificato da Legambiente, che premia Monterotondo Marittimo (GR), Montieri (GR), Pomarance (PI) e Santa Fiora (GR)

Dal rapporto Comuni rinnovabili 2019, presentato da Legambiente a Roma, emerge un’Italia a due facce: la prima – e peggiore - è quella che tratteggia un Paese che, nel suo complesso, nel 2018 – dopo 12 anni di continua crescita – si è addirittura ridotto il contributo delle fonti pulite (grande idroelettrico escluso) alla produzione...

Rifiuti, ecco che fine fanno gli imballaggi in plastica immessi al consumo in Italia

Nonostante le iniziative “plastic free” nel 2018 ne abbiamo consumate 2.292.000 tonnellate, più dell’anno precedente: il 44,5% a stato avviato a riciclo, il 43% a recupero energetico e il 12,5% in discarica

Lo sdegno verso la plastica si presenta oggi come uno dei principali trending topic nella coscienza ambientalista nazional-popolare, ma i numeri ci informano che in realtà ne consumiamo più di prima (almeno sotto forma di imballaggi). L’assemblea ordinaria di Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli Imballaggi in...

Dalla geotermia oltre 26 milioni di euro per la viabilità toscana: il punto sul grossetano

Un Accordo quadro stipulato tra CoSviG, Regione Toscana, Province e Comuni prevede investimenti diretti sul territorio per circa 32,6 milioni di euro, circa la metà dei quali per il miglioramento delle infrastrutture dell’area geotermica grossetana (sia tradizionale sia amiatina)

Dalla coltivazione della geotermia toscana non arriva “solo” la possibilità di produrre da fonte rinnovabile sia energia elettrica – tanta da soddisfare oltre il 30% della domanda regionale – sia calore (per riscaldare ad oggi oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei territori geotermici, insieme a circa 30 ettari di serre e caseifici), ma anche...

Geotermia, in Italia potenza installata «praticamente invariata» per i prossimi dieci anni?

Secondo il Renewable energy report 2019, presentato al Politecnico di Milano, nella proposta di Piano nazionale energia e clima viene lasciata ai margini una tra le rinnovabili che più caratterizza il nostro Paese

È stato presentato nei giorni scorsi al Politecnico di Milano il Renewable Energy Report 2019, che arriva in un momento particolare: dopo un lungo periodo di sostanziale inerzia  per le rinnovabili italiane – il loro peso nel mix energetico nazionale è sceso nel 2017 sotto il 19%, rispetto al massimo del 21% toccato nel 2014...

Rifiuti, oltre 1000 studenti in visita agli impianti Sienambiente da inizio anno

Un’esperienza per spiegare in modo chiaro e divertente (anche) ai bambini i benefici del riciclo e dell’economia circolare

Una volta differenziati, i rifiuti prodotti da ognuno nelle proprie case non spariscono, ma hanno bisogno di entrare all’interno di una complessa filiera industriale per essere valorizzati nel migliore dei modi o – quando questo non è possibile – gestiti e smaltiti in sicurezza. Un percorso che è necessario sia mostrato in modo chiaro ai...

Il Pniec non arriva a un terzo dell’impegno necessario per rispettare l’Accordo di Parigi

C’è tempo fino a fine anno per migliorare: Legambiente avanza 10 proposte, il Consiglio nazionale della green economy altre 5

L’European climate foundation ha preso in esame i Piani integrati energia e clima che i 28 paesi dell’Ue hanno sottoposto alla Commissione europea, per poi adottarli (con eventuali miglioramenti) entro la fine dell’anno, e al momento quasi nessuno raggiunge la sufficienza: solo la Spagna fa eccezione, seguita da Francia e Grecia, mentre l’Italia si posiziona...

Gse, nel 2018 le rinnovabili hanno coperto il 18,1% dei consumi italiani (meno del 2017)

Ma gli incentivi volti a sostenere energie pulite ed efficienza sono ben spesi: 15,4 miliardi di euro che hanno fatto risparmiare 45 milioni di tonnellate di CO2 e sostenuto 45.000 unità di lavoro a tempo pieno

Nel 2017 la quota dei consumi complessivi di energia italiani coperta da fonti rinnovabili è stata pari al 18,3%, mentre – secondo le valutazioni preliminari espresse oggi dal Gestore dei servizi energetici (Gse) nel suo Rapporto delle attività 2018 – nel 2018 sarebbe calata intorno al 18,1%. Una diminuzione che «deriverebbe da un lieve aumento...

A Peccioli un nuovo impianto per trasformare rifiuti organici in compost e biometano

Un investimento da 30 milioni di euro per il progetto realizzato da Albe, società di Alia e Belvedere

La frazione organica dei rifiuti urbani sta aumentando in Toscana: rappresenta il 40% della raccolta differenziata, quasi 500mila tonnellate l’anno, ma sul territorio non sono ad oggi presenti abbastanza impianti per gestirla e valorizzarla in un’ottica di economia circolare. Per questo è particolarmente importante la decisione di realizzare entro il 2021 a Peccioli – all’interno...

Clima, ora anche la Merkel si impegna per una Germania a emissioni nette zero entro il 2050

La svolta dopo l’appello di Francia, Paesi Bassi, Svezia, Portogallo, Danimarca e Finlandia. Italia sempre più isolata

La Germania è di gran lunga la più importante economia europea e la prima potenza industriale dell’Ue: una performance che si rispecchia sul quadro delle emissioni climalteranti emesse dal Paese, che rappresentano il 22,5% di tutte quelle dell’Unione europea. Il vento però sta cambiando. Nell’ultimo anno le emissioni tedesche di CO2 legate all’impiego dei combustibili...

Economia circolare come leva di sviluppo, la Cgil a confronto con Rea Impianti

Domani un dibattito pubblico a Livorno su consumo consapevole, qualità dei prodotti, rifiuti, riuso e sviluppo

L’economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo – e comunque gestiti secondo la gerarchia europea dei rifiuti, dal riuso alla discarica – rappresenta non solo un elemento imprescindibile per ridurre i nostri impatti ambientali,...

Geotermia, ecco un’Agenda per guidare la ricerca e innovazione in Europa

La posta in gioco è impressionante: l'1% dell’energia termica contenuta nel nostro pianeta è 500 volte maggiore di quella accumulata in tutti i giacimenti di petrolio e gas del mondo

Quale contributo può dare la geotermia all’Europa, da subito e nei decenni a venire, per costruire città e comunità sostenibili, in grado di fare dell’energie rinnovabili una leva per lo sviluppo armonico del territorio? Per rispondere compiutamente a questa domanda la European Technology & Innovation Platform on Deep Geothermal (ETIP-DG) presentava un anno fa a...

Eni riserverà alle rinnovabili il 4,24% degli investimenti totali nei prossimi quattro anni

La produzione di combustibili fossili crescerà però del 3,5% l’anno, realizzando 2,5 miliardi di barili di nuove risorse e perforando 140 pozzi esplorativi in tutto il mondo

Eni è un’azienda controllata al 30,10% dal ministero del Tesoro, in assoluto tra le più importanti a livello nazionale (e non): i suoi interessi spaziano dal petrolio al gas, dalla chimica all’ingegneria, ed è dunque importante capire se e come si stia approcciando alla grande sfida della nostra epoca: quella dei cambiamenti climatici. Purtroppo, il...

Altro che lavoro e lotta ai cambiamenti climatici, in Italia le rinnovabili sono ferme

Dopo 12 anni di continua crescita nell’ultimo anno si è addirittura ridotto il loro contributo (grande idroelettrico escluso) alla produzione di energia elettrica nazionale, e i posti di lavoro sono calati a 80mila dai 125.400 raggiunti nel 2011

Il rapporto Comuni rinnovabili 2019, presentato oggi a Roma da Legambiente, offre purtroppo un resoconto amaro sulle energie pulite italiane: dopo 12 anni di continua crescita nell’ultimo anno si è addirittura ridotto il contributo delle “nuove” rinnovabili alla produzione di energia elettrica nazionale, perché i vecchi impianti stanno perdendo di efficienza – soprattutto nel caso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 448