Energia

Gli Usa hanno una «dipendenza critica» dalle importazioni di combustibile nucleare russo

Nonostante la guerra in Ucraina e il boicottaggio economico, la Russia continua a vendere uranio arricchito a statunitensi ed europei

Mentre gli Stati Uniti d’America continuano a promuovere il boicottaggio economico di Paesi che considerano loro avversari, hanno in questo campo una grossa grana da risolvere: le importazioni di carburante per le loro centrali nucleari, buona parte delle quali provengono dalla compagnia statale russa Rosatom. Washington e Bruxelles continuano a  stringere il cappio del boicottaggio...

L’Abbate, le Pmi sono la spina dorsale della transizione ecologica: vanno sostenute

«Le imprese italiane chiedono semplificazione e normative stabili, preoccupate per la diminuzione dello sviluppo delle energie rinnovabili e per la possibile futura stagnazione dell’economia circolare»

Se portiamo avanti la green economy, ossia un’economia a basso contenuto di carbonio, lo scenario economico futuro è più che positivo, passiamo notarlo dai dati mostrati in apertura della Fiera di Rimini, Ecomondo. Ma è necessario avere un quadro normativo che sia all’altezza delle eco-innovazioni in atto. Le imprese italiane chiedono semplificazione e normative stabili,...

Rifiuti urbani, anche il riciclo ha i suoi scarti: 9,5 mln di ton l’anno che non sappiamo gestire

Senza “impianti di backup” per gestire i rifiuti non riciclabili, l’economia circolare si ferma

In Italia la quasi totalità del dibattito sulla gestione dei rifiuti si concentra su una minima parte della filiera: i rifiuti urbani – sebbene rappresentino un quinto di tutti quelli che generiamo – che i cittadini sono chiamati a suddividere tramite la raccolta differenziata, che seppur con fatica è cresciuta molto negli ultimi vent’anni. Nel...

Production Gap Report 2023: i governi vogliono produrre il doppio dei combustibili fossili rispetto al limite di +1,5°C (VIDEO)

I piani dei governi per espandere la produzione di combustibili fossili stanno minando la transizione energetica

Il Production Gap Report 2023: “Phasing down or phasing up? Top fossil fuel producers plan even more extraction despite climate promises”  pubblicato da Stockholm Environment Institute (SEI), Climate Analytics, E3G, International Institute for Sustainable Development (IISD) e United Nations environment programme (Unep), rileva che «I governi pianificano di produrre circa il 110% in più di...

Investire nell’industria verde per mantenere lo slancio verso la sostenibilità in Europa

Sviluppare una politica industriale completamente verde per diventare una potenza tecnologica pulita e competitiva a livello globale

L’Unione europea si è impegnata a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità nei prossimi decenni, compreso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Ma l’European Environment Agency (EEA) ricorda che «Questa transizione richiede ingenti investimenti mentre i bilanci pubblici sono sottoposti a una pressione crescente a causa delle esigenze di sicurezza, dell’inflazione, dell’invecchiamento della popolazione e...

Il puzzle delle biomasse europee

EEA: è urgente considerare come utilizzare al meglio la biomassa in Europa

Nell’Unione europea, per le biomasse ci sono  richieste crescenti e concorrenti per il loro utilizzo che vanno dai prodotti a base biologica in settori quali l’edilizia, l’energia, i trasporti, l’arredamento e l’industria tessile, ma anche per riservarle  alla conservazione della natura e al sequestro del carbonio. Il nuovo  rapporto “The European biomass puzzle – Challenges, opportunities...

In Toscana la carenza d’impianti disponibili rallenta la gestione dei rifiuti dell’alluvione

Allagati il Tmb e la discarica di Case Passerini, chiuso anche l’inceneritore di Montale: tavolo aperto in Regione per trovare collaborazione con gli altri gestori degli impianti di smaltimento

Sono circa 100mila le tonnellate di rifiuti che dovranno essere rimossi dai territori dei Comuni più colpiti dall’alluvione che ha attraversato la Toscana tra il 2-3 novembre, uno sforzo che vede in prima fila Alia in qualità di gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. Dalla società informano che sono attualmente in funzione 52 camion...

Electricity Market Report 2023: la nuova bozza del Pniec impone una fortissima accelerazione al 2030

L’occasione finora non colta delle Comunità energetiche rinnovabili

Secondo l’Electricity Market Report 2023, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «L’instabilità geo-politica ha ridato centralità agli obiettivi di sicurezza energetica e di competitività dei prezzi dell’energia, accanto alla consapevolezza che sarà necessaria una ristrutturazione significativa del sistema elettrico (l’elettrificazione dei consumi e il forte incremento atteso della generazione di energia...

L’Italia può risparmiare oltre 150 mld di euro con la transizione ecologica, che però arretra

Ronchi: «Un maggiore impegno potrebbe contribuire in modo decisivo al rilancio dell’economia, a promuovere innovazioni e investimenti»

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha presentato oggi a Ecomondo l’edizione aggiornata della Relazione sullo stato della green economy, che documenta – in linea con quanto già evidenziato dall’ASviS – un’Italia che arretra anziché avanzare verso la transizione ecologica. La Relazione registra infatti difficoltà e ritardi a fronte...

Mutui sospesi nella Toscana dell’alluvione, ora le bollette

I soggetti titolari di edifici sgomberati o inagibili hanno diritto di chiedere agli istituti di credito una sospensione delle rate

Il presidente della Regione Toscana nonché Commissario per l’emergenza alluvione, Eugenio Giani, ha firmato l’ordinanza per la sospensione dei mutui nell’area dell’alluvione, che consentirà ad Abi di agire sugli istituti di credito. «In ragione del grave disagio socio-economico dell’evento che costituisce causa di forza maggiore – spiega Giani – i soggetti titolari di mutui relativi...

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto...

Alleanza Fotovoltaico: installare 100 GW entro il 2030 per compiere transizione energetica

Pichetto Fratin: «Processo di transizione realistico e ragionevole, concreto e non velleitario»

Complessivamente le imprese che operano nel settore fotovoltaico in Italia detengono progetti per circa 50 GW di energia solare, attualmente in fase di autorizzazione; circa il 40% di questi progetti, quasi 20GW, è di titolarità delle imprese appartenenti all’Alleanza per il fotovoltaico che raggruppa 8 tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili (Enfinity Global,...

Investire nell’energia nucleare è dannoso per il clima. E i mini reattori di Pichetto Fratin non sono la soluzione

E’ altamente improbabile che i piccoli reattori modulari cambino qualcosa riguardo alla scarsa economia degli investimenti nell’energia nucleare

Oggi si conclude a Bratislava. In Slovacchia, il 16esimo European Nuclear Energy Forum che, secondo la Commissione europea che lo organizza insieme al governo slovacco è «Un'occasione per un'ampia discussione sulle opportunità e sui rischi dell'energia nucleare e, in particolare, sul ruolo dell'energia nucleare nel quadro strategico dell'unione energetica». L'industria nucleare e alcuni paesi dell'Unione europea –...

La guerra del Sudan minaccia l’area petrolifera contesa dell’Abyei

In allarme la missione Onu. La crisi del Sudan ha di fatto sospeso la disputa politica sull’Abyei

Il 27 giugno 2011, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha autorizzato il dispiegamento di una forza di mantenimento della pace  - l’ United Nations Interim Security Force for Abyei (UNISFA) - nell’area contesa di Abyei, a cavallo tra il Sudan  e il Sud Sudan e che è rivendicata da entrambi i Paesi. L'Onu  intervenne dopo...

Il ministero del tradimento ecologico. Blitz a Parigi di 8 organizzazioni per il clima

Il rilancio dell’energia nucleare è un’aberrazione energetica, ecologica e climatica

Ieri, alle 7,45, a Parigi 193 attivisti di ANV-COP21, Alternatiba Paris, Dernière rénovation, Extinction Rebellion Île-de-France, Greenpeace France, Les Amis de la terre, Réseau Sortir du nucléaire e 350.org hanno bloccato simbolicamente il Ministero della transizione ecologica (Transition écologique), ribattezzandolo Ministero del tradimento ecologico (ministère de la trahison écologique). Le 8 lorganizzazioni hanno così voluto...

Guterres: «L’incubo a Gaza è più di una crisi umanitaria. È una crisi dell’umanità»

La catastrofe in corso rende più urgente il cessate il fuoco umanitario. Necessari subito 1,2 miliardi di dollari in aiuti umanitari

Mentre a Gaza la guerra si intensifica, con il rischio di ricadute sull’intera regione, in una conferenza stampa  il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato la necessità di sostenere un appello umanitario da 1,2 miliardi di dollari per aiutare quasi tre milioni di persone nei territori palestinesi occupati. Per quello che ha...

Alluvione in Toscana, servizio elettrico verso la normalità grazie all’impegno del Gruppo Enel

Quando ieri i tecnici hanno attivato l’ultimo gruppo elettrogeno a Campi Bisenzio, tra i Comuni più flagellati dall’emergenza, è scattato spontaneo un grande applauso della popolazione

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un doloroso bilancio provvisorio di otto morti e danni stimati (sia pubblici sia privati)  per almeno 500 milioni di euro. Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed...

Gaza: «Adesso basta». Agenzie Onu e Ong: cessate il fuoco umanitario immediato

L’esercito israeliano distrugge anche i pannelli solari e fognature. Continuano gli attacchi a ospedali e ambulanze

Con l’aggravarsi della crisi israelo-palestinese che sta per entrare nel suo secondo mese, i rappresentati delle agenzie delle Nazioni Unite e di alcune grandi ONG umanitarie internazionali hanno firmato un appello urgente  per un cessate il fuoco umanitario immediato per consentire maggiori aiuti salvavita a Gaza. L’appello è stato sottoscritto da:  Martin Griffiths, coordinatore degli...

La Multiutility della Toscana protagonista a Ecomondo coi progetti Alia, Estra e Revet

Per la prima volta insieme, lo stand congiunto delle tre società farà il punto su economia circolare e sicurezza energetica

Dal 7 al 10 novembre 2023, per la prima volta tre campioni dell’economia circolare e dei servizi pubblici locali – Alia, Estra e Revet – parteciperanno in forma congiunta a Ecomondo, la fiera di riferimento per la transizione ecologica che terrà la XXVI edizione come sempre a Rimini. Lo stand congiunto delle tre società è...

Alluvione in Toscana, danni per almeno 500 mln di euro: dopo l’acqua restano fango e rifiuti

Monni: «Sono già piene alcune aree di stoccaggio individuate dai Comuni, solo per i rifiuti urbani si parla di 150mila tonnellate che è una cifra astronomica»

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. «Incomincia ad essere forte la richiesta di chiarezza sulle procedure...

Ocean of change: un manifesto congiunto per le elezioni europee del 2024

Per ispirare i partiti politici dell’Ue a rafforzare le loro ambizioni di fronte alla tripla crisi climatica, della biodiversità e dell’inquinamento

BirdLife Europe & Central Asia, ClientEarth, Oceana, Seas At Risk, Surfrider Foundation Europe e Wwf european policy office hanno pubblicato il manifesto congiunto “An Ocean of Change” per le elezioni europee del 2024, nel quale evidenziano che «I mari europei sono tra i più sovrasfruttati al mondo e la natura marina versa in pessime condizioni. La finestra...

Più gas coi soldi del Fondo per il clima? Cosa (non) c’è nel Piano Mattei del Governo Meloni

Wwf: «Ci opporremo in tutti i modi, equivarrebbe a finanziare l’aggravamento del riscaldamento globale coi soldi destinati a far fronte alla crisi climatica»

Mentre l’Italia sta letteralmente affogando a causa della crisi climatica, che si è presentata stavolta col volto del ciclone Ciaran, il Governo Meloni ha approvato oggi il decreto che definisce la governance del Piano Mattei, nell’ambito delle iniziative messe in campo per fare dell’Italia un “hub del gas” fossile. Il decreto rappresenta un contenitore piuttosto...

Il ritorno della menzogna nucleare nel Paese del Gattopardo

Venturi: «Difficile capire il perché di quest’infatuazione, in Italia la contrapposizione con le rinnovabili ha finito solo per fare gli interessi dei combustibili fossili»

Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. L’antica regola del Gattopardo, che così abilmente riassume la vocazione italiana all’immobilismo in versione spumeggiante, risuona ampiamente nell’ennesima avventura nucleare che un governo conservatore propone per il futuro del Paese. Non è semplice trovare strumenti efficaci per orientarsi nel dibattito pubblico in corso, ma...

Il ciclone Ciaran affoga l’Italia, ma il Governo Meloni punta sul gas fossile del Piano Mattei

Legambiente: «Perde di vista le vere priorità che sono gli interventi di messa in sicurezza del territorio, di adattamento al clima e al dissesto idrogeologico»

Un Consiglio dei ministri in piena dissonanza cognitiva ha approvato, nel corso della seduta odierna, sia lo stato di emergenza nazionale per la Regione Toscana – la più colpita dalle tempeste portate dal ciclone Ciaran – sia il decreto legge che fissa la governance del cosiddetto “Piano Mattei”. Il progetto, annunciato da mesi ma ancora...

Nei laboratori dell’Its Energia e Ambiente si forma la classe media di domani

Bravi: «Le imprese hanno grande necessità di nuovi lavoratori per alimentare la transizione ecologica, ma che siano adeguatamente formati»

Nell’ultimo decennio 452mila giovani italiani sono emigrati all’estero per mancanza di opportunità nel proprio Paese, mentre altri 1,7 milioni di quelli rimasti oggi non studiano né lavorano. Si tratta di un’enorme spreco di risorse umane, oltre che un’ipoteca sullo sviluppo sostenibile del Paese. Lo sviluppo degli Istituti tecnici superiori (Its) può rappresentare uno strumento per...

Le emissioni umane hanno fatto aumentare di 7 volte il mercurio nell’atmosfera

Studio stabilisce una base naturale per il mercurio nell’atmosfera stimando le emissioni derivanti dalle eruzioni vulcaniche

Secondo il nuovo studio “Impacts of Volcanic Emissions on the Global Biogeochemical Mercury Cycle: Insights From Satellite Observations and Chemical Transport Modeling”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS), «Gli esseri umani hanno aumentato di 7 volte la concentrazione di mercurio potenzialmente...

Cuba: il mondo è contro l’embargo. Usa e Israele no, l’Ucraina si astiene

Se non esistesse il blocco statunitense, nel 2022 il PIL di Cuba sarebbe cresciuto del 9%

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato nuovamente con una schiacciante maggioranza  contro l’ embargo economico e commerciale degli Stati Uniti contro Cuba, imposto per la prima volta nel 1960. 187 Stati hanno votato per la risoluzione “necessità di porre fine all'embargo economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba”, con i soli Stati...

Rinnovabili, la direttiva europea Red III è in Gazzetta ufficiale per accelerare i nuovi impianti

Entrerà in vigore il 20 novembre e gli Stati membri, compresa l’Italia, sono chiamati a recepirla entro il 21 maggio 2025

Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio Ue all’inizio di ottobre, la nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili – la 2023/2413, cosiddetta Red III – è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il 20 novembre. La direttiva impone un obiettivo vincolante, ovvero di coprire con fonti rinnovabili, entro il 2030, almeno il...

Revet, dalla plastica riciclata -75% emissioni di CO2 rispetto a quella vergine

La società toscana ha prodotto oltre 8mila tonnellate di granulo plastico riciclato nell’ultimo anno

La plastica è il terzo materiale più diffuso sulla Terra tra quelli prodotti dall’uomo, dopo acciaio e cemento: negli ultimi 60 anni ne sono state prodotte oltre 8 mld di ton. Ad oggi a livello globale appena il 9% viene riciclato – mentre in Italia, limitandosi agli imballaggi plastici, il dato sale al 56% –,...

Bene l’eolico “Atis” proposto da Eni e anche il minieolico: non sono in competizione

Partesotti (Legambiente Livorno): «Si vada verso un impianto progettato con attenzione e col coinvolgimento non solo formale delle istituzioni e dei cittadini»

Il colosso energetico Eni, che ha come socio principale lo Stato italiano, ha presentato un progetto per un grande impianto eolico off shore a circa 50 km dalla costa al largo di Livorno e Rosignano, che potrebbe produrre energia elettrica per 1 milione di persone. Chi scrive ha una lunga (dagli anni ‘80) esperienza nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 448