Energia

Gestione rifiuti, in Toscana imprese preoccupate per lo stop agli impianti prima di averne nuovi

«Cittadini forse avrebbero atteggiamenti diversi se ci si preoccupasse più di curare cultura e formazione civile che di intercettare il voto»

I temi della sostenibilità, e in particolare della gestione rifiuti, sono stati ieri al centro dell’assemblea pubblica di Confindustria Toscana Nord, dove il presidente Daniele Matteini ha posto l’accento sulle problematiche di tipo Nimby che frenano la costruzione di nuovi impianti, ma soprattutto sulle incongruenze della politica nel programmarne la realizzazione. In tal senso arriva...

Nuove funzioni per Arrr, in Toscana il monitoraggio e controllo degli impianti termici partono da qui

Buggetti: «I contributi a copertura dei costi per l’attività di vigilanza sugli attestati di prestazione energetica saranno versati direttamente alla Regione»

La proposta di legge per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr) è stata approvata ieri a maggioranza – favorevole il Pd, astenuti FdI, Lega e M5S –, nella commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale: si formalizzano così le nuove funzioni di monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione energetica e degli impianti...

Tappa a Firenze (senza consegna) della campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X

Legambiente al Comune di Firenze: accelerare il processo di semplificazione per una vera politica di solarizzazione e per sostenere in modo strutturale le famiglie

  Tappa a Firenze per #UnPannelloInPiù, la campagna di Legambiente ed Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e pensata per aiutare e informare i cittadini sugli strumenti esistenti per contrastarla. Tra questi c’è il pannello solare da appartamento che permetterebbe di ridurre il costo della bolletta.  L’obiettivo della campagna #UnPannelloInPiù è quello di aiutare le...

Per la sottosegretaria leghista Gava, il rigassificatore di Piombino è sicuro

«Un’infrastruttura senza rischi di danni per l'ambiente»

Sul rigassificatore di Piombino alcuni Partiti politici stanno facendo due parti in commedia, quello che Legambiente Arcipelago Toscano ha definito, greenwashing e blackwashing,  Oggi la sottosegretaria  di Stato per la transizione ecologica Vannia Gava (Lega - Salvini Premier) ha detto  a 24 Mattino su Radio 24 che «Il rigassificatore scelto ed acquistato per Piombino, ha tutti i criteri...

Piombino inizia a fare i conti col rigassificatore: Giani ha incontrato i sindaci

Il commissario: «Chiederò al Governo le bonifiche mai avvenute da anni». Nel frattempo però la discarica locale dove poter smaltire in sicurezza i conseguenti rifiuti è stata privatizzata

Nonostante le fibrillazioni delle istituzioni locali, l’arrivo di un nuovo rigassificatore a Piombino sembra una decisione calata dall’alto – dal Governo nazionale – quanto irremovibile, come emerso neanche troppo tra le righe nel corso dell’incontro svoltosi oggi in Regione tra il presidente Eugenio Giani (già nominato commissario per il rigassificatore) e i sindaci di Piombino,...

All’Isola d’Elba torna Seif, il festival internazionale del mare

Il programma di Sea Essence International Festival, che si terrà dall’8 al 10 luglio a Marciana Marina

Dall’8 al 10 luglio l’Isola d’Elba torna ad essere palcoscenico privilegiato del ricco programma di attività di SEIF - Sea Essence International Festival. Giunto alla quarta edizione e organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM,...

Stati generali della geotermia, ecco a che punto siamo in Toscana

Rossini (Egp): «Fare sinergia con le istituzioni e con tutte le realtà del settore significa dare un contributo importante all’Italia per affrancarsi dalle fonti fossili, e sviluppare le rinnovabili con benefici energetici, ambientali ed economici per i territori»

Gli Stati generali della geotermia, che hanno riunito ieri a Roma tutti i principali stakeholder italiani di settore, hanno inevitabilmente posto l’accento sull’esperienza toscana: le tecnologie geotermiche sono nate qui oltre due secoli fa prima di diffondersi a livello internazionale, mentre paradossalmente ad oggi nel nostro Paese le centrali sono presenti solo in un prezioso...

La siccità colpisce duro in Toscana: l’Autorità idrica invita i sindaci a limitare l’uso dell’acqua

L’uso della risorsa idropotabile «dovrà essere limitato massimamente e rivolto in maniera esclusiva agli essenziali scopi igienici e domestici». Per i trasgressori multe fino a 500€

Oggi l’Autorità idrica toscana (Ait) ha formalmente invitato tutti i sindaci del territorio regionale ad «adottare un’ordinanza per la tutela della risorse idropotabili in tutto il periodo estivo 2022», un atto ormai inevitabile di fronte al conclamato stato di siccità specialmente in alcune aree critiche come «la Maremma, la Val di Cornia e l’Isola d’Elba,...

Gestione rifiuti, l’Ato Toscana sud ha approvato il nuovo assetto impiantistico per il territorio

Cherici: «Decretata sia la fine dei contenziosi sia l’ipotesi che a San Zeno potesse essere realizzato un mega forno da 200 mila tonnellate»

Col voto favorevole dell’88,5% dei presenti, l’assemblea dei 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud ha approvato ieri una delibera che definisce il nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani sul territorio. Cambia così integralmente lo scenario posto a base della gara per la concessione del servizio sull’Ato nel 2010, quando si prevedeva...

Legambiente Arcipelago Toscano: No al rigassificatore a Piombino, Sì alla protezione del mare

La politica non faccia greenwashing e blackwashing e si impegni davvero per rinnovabili e tutela del mare

Legambiente Arcipelago Toscano concorda con la netta contrarietà alla realizzazione di un rigassificatore a Piombino espressa fin da subito dal Circolo Legambiente Val di Cornia, da Legambiente Toscana e da Legambiente Nazionale. Si tratta di un’infrastruttura costosa e pericolosa per l’ambiente e il clima, che rischia di rallentare la già lentissima transizione energetica dell’Italia e...

Sindaci e sindacati chiedono un nuovo incontro al Mise per la raffineria di Stagno

Nel frattempo è stato presentato in Regione il progetto di riciclo chimico pensato per ricavare metanolo e/o idrogeno da rifiuti, altrimenti destinati a discarica o termovalorizzazione

I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno incontrato stamani i sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil per fare il punto sulla raffineria Eni di Stagno, il cui futuro continua ad essere in bilico: l’obiettivo è tornare a farsi ascoltare dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) che, dopo il primo incontro arrivato faticosamente lo scorso 9 marzo,...

Un “mega inceneritore” ad Arezzo? Aisa impianti spiega l’evoluzione di San Zeno

«Ogni anno l’azienda produce pochissimi utili perché il suo scopo è tenere basse le tariffe di conferimento»

Due consiglierei di minoranza del Comune di Arezzo – Alessandro Caneschi e Donato Caporali – cono intervenuti nei giorni scorsi contro l’aumento della tariffa rifiuti e le politiche di sviluppo industriale previste a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti che gestisce il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani. «In questi giorni...

I sindaci toscani della geotermia convocati dal ministero della Transizione ecologica

Bacci: «Sgombrare definitivamente il campo dalla disinformazione che negli ultimi anni si è diffusa sulla materia»

Dopo le parole al miele arrivate poche settimane fa dal ministro Cingolani – che al Parlamento ha riferito come la geotermia sia «assolutamente fondamentale, va potenziata» –, adesso il dicastero della Transizione ecologica si appresta ad accogliere una delegazione dei sindaci geotermici per parlare delle problematiche che gravano sul settore, a partire dalla scadenza delle...

È nata la prima comunità energetica di Livorno

Bonciani: «È una cosa che si può fare, non è difficile da realizzare, conviene dal punto di vista economico e fa bene all'ambiente»

In appendice alla rassegna teatrale “Scenari di Quartiere”, l’assessora all’Ambiente del Comune di Livorno ha presentato ieri la prima Comunità energetica labronica, che fa perno sull’expertise dell’ingegnere Andrea Migli – il creatore della Comunità energetica rinnovabile (Cer) – e soprattutto su un impianto fotovoltaico installato sul tetto di un edificio residenziale in via Paoli. Le...

Nuovo biglietto da visita per il Museo della geotermia di Larderello

In occasione dei 60 anni di Enel ecco i nuovi pannelli illustrativi del “cuore caldo della Toscana”

Nei giorni in cui Enel ha lanciato il nuovo sito dedicato al suo sessantesimo anniversario (enel60.enel.com), all’ingresso del Museo della geotermia di Larderello sono stati installati nuovi pannelli illustrativi per accogliere visitatori e turisti. L’iniziativa si inserisce nell’impegno per la creazione di valore condiviso, anche attraverso il turismo sostenibile, che il Gruppo Enel promuove in...

Arezzo punta sullo sviluppo dell’economia dell’idrogeno

«A disposizione l’idrogenodotto di San Zeno per l’effettuazione di sperimentazioni e ricerche specifiche su produzione, distribuzione e stoccaggio dell’idrogeno»

Per sviluppare nell’aretino la diffusione dell’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili nei processi produttivi, e promuovere al contempo la nascita di comunità energetiche rinnovabili, è stato firmato oggi un protocollo di intesa quadriennale dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, dal sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, dal presidente di Confindustria Toscana Sud Fabrizio Bernini e dall’amministratore...

La console statunitense Ragini Gupta in visita al porto di Livorno

Al centro dell’incontro la Darsena Europa e le numerose iniziative sulla sostenibilità energetica

La Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, Ragini Gupta, è stata ricevuta oggi a Palazzo Rosciano (Livorno) dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, rappresentata dal presidente Luciano Guerrieri e dal segretario generale Matteo Paroli. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, la Darsena Europa, i progetti di potenziamento ferroviario dei porti di...

Estra, nel 2021 oltre 990 mln di euro in valore distribuito agli stakeholder

Piazzi: «Il Piano strategico 2021-2025 mette al centro l’essenzialità delle persone, il cambiamento climatico, la transizione tecnologica»

Dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio 2021, che ha registrato un utile netto pari a 17,7 mln di euro, il gruppo Estra ha pubblicato oggi anche il proprio Bilancio di sostenibilità. Nell’ultimo anno, la multiutility a totale partecipazione pubblica – tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale, oltre che...

Il Comune di Radicondoli pronto a potenziare l’uso della geotermia nelle zone vocate

Il sindaco Guarguaglini: «Enel deve rendere chiari ai Comuni sede d’impianto quali sono gli investimenti programmati, in particolare nell'area tradizionale»

A Radicondoli la geotermia è di casa: grazie alle centrali presenti sul territorio, dove questa risorsa rinnovabile viene coltivata con profitto ormai da mezzo secolo, da questo Comune senese di neanche mille anime arriva tanta energia da soddisfare il 5% del fabbisogno elettrico dell’intera toscana. E potrebbe crescere ancora. «Il territorio è interessato da ampi...

Geotermia e salute sull’Amiata, lo studio InVetta spiegato da chi l’ha condotto

Voller (Ars Toscana): «Non sono emerse criticità sulla salute respiratoria né associazioni con gli altri problemi indagati, quali tumori, malattie cardiovascolari, diabete, malattie renali, etc. La percezione del rischio e più in generale la comunicazione sono aspetti fondamentali»

I risultati dello studio epidemiologico InVetta, chiamato a chiarire i legami tra salute e coltivazione della geotermia sull’Amiata, sono stati illustrati nei giorni scorsi in un webinar pubblico organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana. Per fare il punto sulle conclusioni dello studio, sulle criticità ancora aperte e sui nuovi strumenti messi in campo...

Draghi nomina Giani commissario: il rigassificatore galleggiante si avvicina a Piombino

Adesso si apre la partita delle “compensazioni” su bonifiche, infrastrutture, siderurgia e rinnovabili. Che il Comune però non vuole sul proprio territorio

Il premier Draghi ha nominato ieri i presidenti di Emilia-Romagna e Toscana – rispettivamente Stefano Bonaccini ed Eugenio Giani – come commissari straordinari per l’installazione di due rigassificatori galleggianti che, a questo punto, sembrano ormai indirizzati definitivamente verso Ravenna e Piombino. Per quest’ultimo sito sembrano valse dunque a poco la netta contrarietà espressa dal sindaco,...

Il console statunitense Ragini Gupta in visita a Pomarance, alla scoperta della geotermia

Gupta: «È stato molto gratificante capire la storia della geotermia e anche le sue prospettive future, in un momento cruciale per la transizione energetica»

Il console generale degli Stati Uniti in Firenze, Ragini Gupta, è arrivata ieri a Pomarance nel corso di una missione istituzionale, che l’ha portata insieme al sindaco Ilaria Bacci alla scoperta della risorsa rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio: la geotermia. È proprio a Pomarance che oltre due secoli fa sono nate...

Proposta per una Piattaforma bio-energetica a Livorno

L’integrazione degli impianti di termovalorizzazione di Aamps e di digestione anaerobica di Asa può costituire un modello unico in Italia

La decisione della Giunta comunale di Livorno (n. 327 del 16/10/19) volta alla chiusura del locale termovalorizzatore (di seguito tvr) di Aamps dichiarava, tra l’altro, l’intenzione di realizzare “impianti a basso impatto ambientale che andranno a sostituire il tvr prima del suo spegnimento”. Quali? Il Piano industriale di Aamps prevedeva un investimento di 32 mln...

Inizia una nuova era per Scapigliato: a che punto è la strada verso la “Fabbrica del futuro”

L’ex presidente e ad della società attiva nell’economia circolare, Alessadro Giari, chiude un impegnativo percorso durato oltre sei anni

Dopo un ambizioso viaggio durato oltre sei anni, si è concluso il percorso di Alessandro Giari alla guida di Scapigliato, la società interamente pubblica che ha in gestione l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, sempre più al centro dell’economia circolare toscana grazie al progetto industriale che sta puntando a far superare la discarica per far...

Carrara, Legambiente dà la pagella ai candidati sindaco su economia circolare e riciclo chimico

L’ipotesi di un impianto di cosiddetto riciclo chimico nasce dalla necessità di individuare soluzioni alternative tanto alla discarica quanto alla termovalorizzazione, alla ricerca di un equilibrio che consenta il massimo recupero e la massima riduzione dello scarto finale

Con la quinta pagella, quella sul tema dell’economia circolare, la Arrighi tocca il giudizio ottimo, ma restano solo due (lei e Briganti) sopra la sufficienza. Pressoché uguale il giudizio insufficiente per Vincenti, Vannucci e Caffaz. Seguono Ferri e, fanalino di coda, Locani. Le domande sull’economia circolare Legambiente, da tempo ormai, sostiene la necessità di realizzare...

No a un nuovo termovalorizzatore nell’Ato sud, si punta a potenziare l’impianto di San Zeno

Cherici: «L’ammodernamento della linea da 45 mila tonnellate consentirà, già nel breve termine, di risparmiare 2,5 milioni di euro necessari altrimenti alla sua demolizione»

Si è riunita ieri l’assemblea degli azionisti Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, deliberando di porre la parola fine alla possibilità di realizzare nel Comune di Arezzo il nuovo termovalorizzatore previsto a suo tempo dalla gara per la gestione integrata dei...

Rifiuti, una bio-piattaforma energetica a Livorno? Rinascita illustra la sua proposta

Cocchella: «L’esito del bando regionale ha raccolto la disponibilità a realizzare nuovi impianti di riciclo chimico, che per l’entrata in esercizio prevedono però un transitorio»

La proposta per realizzare una bio-piattaforma energetica a Livorno, nell’area industriale del Picchianti che oggi ospita il termovalorizzatore cittadino, è stata illustrata ieri in un dibattito pubblico promosso dall’associazione “Per la Rinascita di Livorno”. Un dibattito ospitato non a caso nella sede della Cna labronica, in quanto «le modalità di gestione dei rifiuti, che si...

Geotermia, i sindaci chiedono la proroga delle concessioni ma «Enel può e deve dare di più»

«È l'unica soluzione veramente strategica. Una proroga perlomeno quindicennale non è una corsia preferenziale al concessionario, ma una garanzia di tenuta per il territorio»

Tutti i sindaci dei Comuni geotermici presenti nell’area tradizionale di coltivazione della risorsa (l’altra è quella amiatina, con centrali attive a Piancastagnaio e Santa Fiora) hanno firmato una nota congiunta sull’ormai imminente scadenza delle concessioni geotermiche, prevista per il 2024. La pubblichiamo di seguito integralmente. Stiamo vivendo una fase delicata, nella quale i prossimi mesi...

Scapigliato, 11 risposte ai chiarimenti chiesti da movimenti e associazioni del territorio

Il punto su procedimenti giudiziari, controlli sanitari e ambientali, investimenti per la “Fabbrica del futuro” e sul futuro del Polo impiantisco

La Società Scapigliato Srl, in considerazione delle richieste di informazione e chiarimento pubblicate da parte di Movimenti e Associazioni del territorio, su aspetti rilevanti della propria attività e, ovviamente, in considerazione del carattere pubblico della Società, dei principi di trasparenza e legalità che ne caratterizzano il funzionamento, fornisce di seguito una puntuale informazione sui quesiti...

Economia circolare, Scapigliato chiude il bilancio 2021 con l’utile più alto di sempre

Dalla presentazione del progetto “Fabbrica del futuro” i quantitativi di rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti di circa il 27%

Per Scapigliato, la società interamente pubblica – partecipata dal Comune di Rosignano Marittimo e da Alia come socio di minoranza – che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedito all’economia circolare, il 2021 è stato un anno di svolta. Nonostante il contesto complicato dovuto al perdurare della pandemia da Covid-19 prima e dalla guerra in Ucraina poi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 91