Energia

Gli effetti devastanti di una guerra nucleare sul pianeta Terra

Sprofonderebbe il pianeta in una "piccola era glaciale nucleare" che potrebbe durare migliaia di anni

L'invasione russa dell'Ucraina ha suscitato nuovamente le paure di una guerra nucleare. Ma in che modo esplosioni nucleari avrebbero un impatto sul mondo di oggi? Il nuovo studio “A New Ocean State After Nuclear War”, pubblicato su AGU Advances da un team di ricercatori statunitansi, australiani e neozelandesi fornisce alcune terribili indicazioni sull’impatto globale di una guerra...

Enel e Vulcan insieme per sviluppare progetti sul litio geotermico: si parte da Cesano

Solfaroli Camillocci: «Questo accordo ci permetterà di esplorare le promettenti opportunità legate al litio geotermico e al calore della terra»

Da Enel a Enel: lo sviluppo delle potenzialità ancora inespresse del litio geotermico italiano ripartono dove si erano fermate quasi mezzo secolo fa, quando Enel alle porte di Roma scavò il pozzo Cesano 1 fino a 1.390 metri di profondità, trovando temperature interessanti per la produzione di energia geotermica (circa 200 °C) ma anche un...

Eolico offshore: Civitavecchia pronta a puntare su questa tecnologia strategica per il futuro

Legambiente: esportare il modello Civitavecchia in tutto il Paese. L’energia dal vento, a terra e in mare, gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030

La tappa di Goletta Verde di Legambiente a Civitavecchia ha portato in primo piano anche il tema dell’eolico off-shore sul quale la città laziale sta dimostrando grande attenzione. Il Cigno Verde sottolinea che «L’energia dal vento, a terra e in mare, gioca infatti un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Un...

C’è puzza di gas. Legambiente: azzerare le emissioni dirette di metano in atmosfera

Un gas fossile climalterante fino a 86 volte più potente della cO2. 8 tappe partendo da Portoscuso per dire no alla supermetaniera di Portovesme

“C’è Puzza di Gas”, la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione di Legambiente sviluppata con il supporto di Clean Air Task Force (CATF), vuole «Far conoscere a territori, cittadini e cittadine i rischi legati alle dispersioni e agli sprechi del gas metano immesso direttamente in atmosfera, un gas fossile con un effetto climalterante fino a 86 volte più potente di quello...

Biden si rimangia le promesse elettorali: verso nuove trivellazioni nel Golfo del Messico e in Alaska

Basse royalties e altissimi guadagni per le compagnie dei combustibili fossili

Il primo luglio il Dipartimento dell'Interno Usa ha pubblicato una bozza di piano quinquennale per le trivellazioni offshore che, pur non prevedendo nessuna licenza per il resto del 2022 potrebbe portare all’assegnazione di 10 concessioni nel Golfo del Messico centrale e occidentale e una a Cook Inlet, in Alaska. Il presidente Usa Joe Biden, rimangiandosi...

Riqualificazione edilizia: dove economia circolare e clima si incontrano

La circolarità nella ristrutturazione degli edifici può aumentare la riduzione delle emissioni di gas serra nell’Ue

Gli edifici consumano molte risorse materiali ed energia e hanno quindi un ruolo importante nella politica ambientale e climatica dell'Europa. Le emissioni incorporate, che rappresentano le emissioni rilasciate dall'estrazione di risorse naturali e dal loro trattamento nei materiali da costruzione, rappresentano quasi un quarto delle emissioni del ciclo di vita dell'attuale parco edilizio dell'Unione europea.  Secondo il nuovo briefing “Building renovation: where circular...

L’intermobilità sarà sempre più importante per il trasporto pubblico

E’ un bisogno per il 70% degli italiani e l’85% preferisce scegliere un mezzo ecologico

Secondo la ricerca “L'impatto della domanda sugli stili di consumo di Nuova Mobilità Collettiva Sostenibile”, un’indagine qualitativa tra stakeholder del settore condotta da GPF Inspiring Research per IBE Intermobility and Bus Expo (he si terrà dal 12 al 14 ottobre, «L’intermobilità sarà l’elemento evolutivo del trasporto pubblico dove la tecnologia gioca un ruolo abilitante verso i sistemi Mobility as a Service...

La Francia nazionalizza il nucleare al 100%. Fallita la liberalizzazione di Macron

Crolla il progetto di liberismo nucleare economicamente insostenibile. Sinistra e Verdi: un governo contro l’ambiente e per i ricchi

Il traballante governo francese nominato dal traballante presidente Emmanuel Macon, ha aspettato che l’Europarlamento annunciasse l’inserimento del nucleare nella Tassonomia verde europea (cosa per la quale Macron si è speso moltissimo)  per annunciare la volontà di rilevare l'intero capitale di EDF, dimostrando così che  lo Stato non aveva altra scelta che venire in soccorso di...

Klm denunciata per greenwashing: i voli aerei non sono sostenibili

Gli ambientalisti olandesi contro «La pubblicità ingannevole della compagnia aerea»

Fossielvrij NL, supportata da ClientEarth e Reclame Fossielvrij, hanno intentato una causa contro KLM dopo che la compagnia aerea si è rifiutata di smettere di farsi pubblicità con quelle che l’associazione ambientalista ritiene «Affermazioni fuorvianti secondo le quali sta rendendo i voli sostenibili». Il 6 luglio, gli attivisti olandesi, hanno presentato ricorso legale presso il...

Fallito accordo sul nucleare: l’Iran smentisce la versione Usa su colloqui di Doha

Altre sanzioni Usa sui prodotti petroliferi iraniani

Secondo l’inviato speciale statunitense Robert Malley I negoziati di Doha per rilanciare il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l'accordo nucleare tra G5+1 (Usa, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia e Germania) e Iran del 2015, non hanno fatto progressi «Perché l'Iran ha introdotto richieste non correlate».  In un’intervista alla radio pubblica statunitense NPR, Malley ha...

Senza l’idrogeno verde è impossibile decarbonizzare alcuni settori industriali e il trasporto pesante

L’Italia è il quinto Paese europeo per consumo di idrogeno, con circa 0,6 Mton

Secondo l’Hydrogen Innovation Report 2022, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «La tensione sui prezzi, la guerra in Ucraina, l’incertezza sulla fornitura del gas russo hanno fatto sì che l’idrogeno - fonte “nuova” alla quale erano state affidate molte aspettative sulla lotta alle emissioni di gas climalteranti - sia un po’...

Dall’Università di Siena Lca e valutazione ambientale del primo parco fotovoltaico di terza generazione

Parisi: «La tecnologia messa a punto dal team di ricercatori ha un potenziale eccellente per contribuire al mix energetico europeo in ottica di decarbonizzazione»

I ricercatori dell’Università di Siena hanno avuto un ruolo centrale in uno studio recentemente pubblicato su Nature Energy – di cui abbiamo già fornito un primo resoconto qui –, che indaga le prestazioni ambientali ed energetiche del primo parco solare di terza generazione, ovvero realizzato impiegando perovskite, grafene e altri materiali bidimensionali al posto del...

Verdi e Sinistra europea contro il nucleare e il gas nella Tassonomia Ue. Giorno buio per il clima

Think tank ECCO: le conseguenze per l’Italia e per l’Europa

Oggi i membri del Parlamento europeo hanno votato sull'obiezione all'atto delegato della Commissione europea sul regolamento sulla tassonomia. 278 membri hanno votato a favore dell'eccezione e 328 hanno votato contro, il che significa che non è stata raggiunta la maggioranza assoluta richiesta per la reiezione ed è stato adottato l'atto delegato. I governi di Austria e Lussemburgo...

Tassonomia Ue: l’Europarlamento dice sì all’inclusione di gas e nucleare

Durissime reazioni degli ambientalisti. Verso un’azione legale contro la Commissione Ue?

Il Parlamento europeo non ha respinto l'atto delegato sulla tassonomia della Commissione che prevede l'inclusione di specifiche attività energetiche dei settori del gas e del nucleare nell'elenco di attività economiche eco-sostenibili, comprese nella cosiddetta tassonomia Ue. 278 deputati hanno votato a favore del veto, 328 contro e 33 si sono astenuti. Per porre il veto alla...

L’eredità ambientale tossica della guerra in Ucraina

Unep: già identificati migliaia di possibili casi di inquinamento di aria, acqua, suolo e degrado degli ecosistemi. Rischi per i Paesi vicini

Secondo l’initial impact monitoring condotto dall’United Nations environment programme (Unep)  e da organizzazioni partner «Il monitoraggio preliminare del conflitto in Ucraina indica impatti significativi sugli ambienti urbani e rurali che potrebbero lasciare al  Paese e la regione con un'eredità tossica per le generazioni a venire». Secondo i dati dell’Unep e dei suoi partner, la guerra...

Mattarella, il cambiamento climatico non governato e il gas del Mozambico

La visita di Stato in uno dei Paesi più colpiti dai cambiamenti climatici e la tragedia climatica del Marmolada

Ieri, durante la sua visita in Mozambico, uno dei Paesi più devastati dai cambiamenti climatici, colpito negli ultimi anni in successione da tifoni devastanti che nel Paese africano non si erano mai visti prima, nella conferenza stampa tenutasi dopo l’incontro con il presidente mozambicano Filipe Jacinto Nyusi, rispondendo a una domanda sulla correlazione  tra i...

Economia circolare? Ecoforum, solo il 26-36% degli italiani vuole più impianti di riciclo

Ferrante: «È un Paese strano il nostro, con imprese eccellenti e scelte politiche non all'altezza della sfida»

Secondo il nuovo sondaggio condotto da Ipsos per la IX edizione dell’Ecoforum – la Conferenza nazionale dell’economia circolare da Legambiente, Kyoto club e La nuova ecologia, su cui si chiuderà domani il sipario a Roma – l’economia circolare piace e convince sempre più cittadini. In un contesto dominato da incertezze economiche, sanitarie e geopolitiche, il...

Geotermia, dal decreto Aiuti importanti novità per la Toscana dal cuore caldo

Termine: «Maggiori risorse per i Comuni, grazie ad un incremento (intorno al 15%) delle somme derivanti dalla produzione geotermoelettrica»

La ragione supera (finalmente) la superficialità populista e in Italia si torna a dare una prospettiva ai territori che ospitano una importante energia rinnovabile come quella geotermica. Dopo il reinserimento della geotermia all'interno del Fer 2 è stato inserito un emendamento nel testo del decreto Aiuti, in approvazione domani alla Camera e nato su istanza...

Torna a crescere il consumo d’imballaggi, nell’ultimo anno avviato a riciclo il 73,3%

Ruini (Conai): «In una situazione pandemica che allentava la morsa pur senza cessare, la ripresa dei consumi nel 2021 è stata davvero forte»

Nel 2021 l’Italia ha visto aumentare in modo esponenziale l’immesso al consumo di imballaggi (oltre 14 mln ton, +8,5% sul 2020), ma la gestione post-consumo ha retto l’urto: l’avvio a riciclo è arrivato al 73,3% (10,55 mln ton, +0,3%), secondo quanto riporta il Programma generale pubblicato ieri dal Conai, ovvero il Consorzio nazionale imballaggi. Se...

Not my Taxonomy. No al nucleare e al gas nella tassonomia verde europea

Centinaia di attivisti/e climatici Strasburgo per chiedere agli europarlamentari di bloccare il greenwashing del gas

Centinaia di attivisti/e per il clima, provenienti da diverse organizzazioni e 12 Paesi europei, sono arrivati a Strasburgo per fare pressione sui parlamentari europei perché blocchino il greenwashing del gas e smettere così di finanziare il conflitto in Ucraina. Come spiegano Fridays for future Italia e  ActionNetwork.org, «Gli attivisti della coalizione #NotMyTaxonomy sono nella città...

Libia porto sicuro: aumenta la violenza contro donne e bambini. Nuove fosse comuni trovate a Tarhuna

Missione conoscitiva Onu sulla Libia: le violazioni dei diritti umani ostacolano la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto

Il team di esperti di diritti umani - Mohamed Auajjar (Presidente), Tracy Robinson e Chaloka Beyani – della missione conoscitiva indipendente  sulla Libia ha presentato le anticipazioni le sue ultime scoperte dalle quali emerge che la situazione è addirittura peggiorata rispetto all’ultimo  rapporto pubblicato il 28 marzo. Durante una conferenza stampa a Ginevra, alla vigilia della...

Tragedia del Marmolada. Wwf: ghiaccio bollente. Legambiente: la montagna sta collassando

Appello al governo e all’Ue: «Urgente mettere in campo politiche climatiche più ambiziose». Situazione preoccupante anche sugli altri ghiacciai alpini

«Nessuno poteva sapere quando e dove, ma quella di ieri sul ghiacciaio della Marmolada è una tragedia più che annunciata e per questo ancor più grave e dolorosa». A dirlo è il Wwf che aggiunge: «Quanto accaduto corrisponde agli scenari e agli avvertimenti che climatologi e glaciologi diffondono da anni, in particolare attraverso i rapporti...

Goletta Verde a Marina di Pisa: no al al rigassificatore di Piombino e alla base militare a Coltano

Tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale della costa toscana e i suoi Parchi e Aree protette

L’impatto sull’ambiente, sulla biodiversità marina e sui patrimoni paesaggistici dei grandi impianti e delle strutture marittime è stato il tema dell’incontro tenutosi oggi su  Goletta Verde a Marina di Pisa e che ha affrontato temi di stretta attualità come l’ipotesi del rigassificatore, che dovrebbe essere posizionato su una banchina del Porto di Piombino, al Fausto Ferruzza, presidente di...

Nuove funzioni per l’Arrr, il Consiglio regionale della Toscana approva

Buggetti: «Quest’atto stabilisce le modalità di determinazione degli oneri e dei contributi dovuti per le attività di assestamento e ispezione degli impianti termici»

Con 20 venti voti favorevoli, 6 astensioni e 3 contrari, nei giorni scorsi l’Aula del Consiglio regionale ha dato il via libera definitivo alla pdl – già approvata in commissione Sviluppo economico – per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr), in particolare per il monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione...

La Russia vuole nazionalizzare iI Gnl di Sakhalin 2. Occidentali e giapponesi esclusi dai grandi progetti energetici?

Gli analisti: il GNL che vuole importare l’Italia rischia di diventare sempre più costoso, scarso e inaffidabile

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per trasferire a una nuova compagnia russa i diritti del gigantesco progetto petrolifero e di gas naturale liquefatto (GNL) di Sakhalin 2, una mossa arriva in risposta alle azioni di quelli che il governo federale russo ha definito «Stati ostili» e che potrebbe portare all’esclusione dal...

Goletta verde: nell’alto Mar Tirreno sì eolico offshore, no al rigassificatore a Piombino

La transizione energetica è urgente e passa anche per gli impianti progettati a mare

Goletta Verde è salpata da La Spezia, prima tappa del suo percorso, e  prosegue lungo le coste toscane il suo viaggio che quest’anno ha tra i suoi temi principali la promozione e lo sviluppo dell’eolico offshore, come contributo fondamentale alla transizione energetica e alla lotta alla crisi climatica. Ieri, la storica imbarcazione di Legambiente, in...

Enrico Rossi, il ghiacciaio della Marmolada e il rigassificatore di Piombino

«Si tratta di una contraddizione fondamentale, la più importante del nostro tempo»

L’ex presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un post sulla tragedia del Marmolada che chiama in causa anche le politiche energetiche della parte politica alla quale appartiene e il ruolo del suo successore alla guida della Regione alle prese con la realizzazione del rigassificatore a Piombino. Ecco cosa scrive:...

Estra notizie: tutte le novità di luglio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Lucart, il “green hero” della carta che usa la sostenibilità contro siccità e crisi energetica

Ferrante: «La riduzione delle emissioni non è solo un vincolo da rispettare, ma è anche una straordinaria opportunità di sviluppo e lavoro»

Perché mai oggi ad un industriale dovrebbe convenire investire in sostenibilità ambientale? Perché altrimenti l’azienda perderebbe in competitività economica e resilienza di fronte agli shock esterni – dalla siccità alla costi energetici, per restare nell’attualità. Una realtà che ormai da tempo non è solo teoria, come mostra plasticamente il XVII rapporto di sostenibilità che il...

Geotermia, approvate la golden power per le concessioni e nuove risorse per le comunità locali

Sani: «Si tratta di un risultato storico e straordinario che promuove l'utilizzo delle fonti rinnovabili e produce ricchezza per comunità e attività produttive locali»

Le commissioni riunite V-VI della Camera hanno proseguito ieri nell’esame dell’atto 3614, ovvero la conversione in legge del cosiddetto decreto Aiuti: al suo interno è stato approvato un emendamento che amplia l’applicazione della “golden power” alla geotermia, oltre a garantire maggiori contributi economici per le comunità locali che coltivano questa risorsa rinnovabile per produrre energia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 448