Energia

Gran Sasso, l’Osservatorio in Senato: «Insicuro l’acquifero che rifornisce 700mila cittadini»

La Strada dei Parchi ha annunciato la volontà di chiudere il traforo, la Regione Abruzzo ha chiesto la dichiarazione di emergenza e la nomina di un commissario. Cosa sta succedendo? Gli ambientalisti fanno il punto della situazione

La Strada dei Parchi spa, che ha in concessione la costruzione e l’esercizio dell’autostrada A24 (Roma-Teramo) e della A25 (Torano-Pescara) e i servizi a loro connessi, ha annunciato l’intenzione di chiudere il traforo del Gran Sasso di A24 per «evitare di incorrere in ulteriori contestazioni correlate a presunti pericoli di inquinamento delle acque di superficie», pur ribadendo «la propria...

Centrale geotermica Poggio Montone, dalla Regione ok alla Valutazione d’impatto ambientale

Cosa prevede il progetto di impianto binario avanzato da Sorgenia, e con quali ricadute socioeconomiche sul territorio

C’è voluto un percorso autorizzativo lungo quasi due anni che ha registrato anche l’invio di osservazione da parte di cittadini e associazioni – oltre al confronto con gli enti locali –, ma adesso la Giunta Regionale della Toscana con la delibera 567 ha dato l’ok alla Valutazione d’Impatto Ambientale (Via) per la centrale geotermica di...

A Monteverdi Marittimo si è aperta la “Porta per la geotermia”

Inaugurato il Parco che mostra storia e caratteristiche di questa fonte rinnovabile in Toscana, un ulteriore passo per favorire il turismo geotermico

È stata inaugurata ieri a Monteverdi Marittimo (Pi) il Parco “Porta per la geotermia”, che appena prima dell’entrata in paese – lato Sassetta – illustra i vari aspetti di questa fonte rinnovabile che caratterizza da sempre la Toscana. Il tutto attraverso pannelli che in italiano e in inglese spiegano la storia e il funzionamento di...

È stata presentata la mozione per impegnare il Governo a dichiarare emergenza climatica

Depositata ieri alla Camera, a firma Muroni-Speranza-Fornaro, sulla scia di quella approvata nel Regno Unito: «Crisi ambientale, crisi economica e crisi sociale camminano insieme. E le soluzioni pure»

Il 1 maggio 2019 la Camera dei Comuni britannica, attraverso la mozione presentata dal leader del Labour Jeremy Corbyn, ha dichiarato lo stato di emergenza climatica e ambientale a livello nazionale: adesso anche l’Italia ha l’occasione per impegnarsi su questo fronte, grazie alla mozione depositata ieri alla Camera una mozione (disponibile integralmente in allegato, ndr)...

Per la prima volta dal 2001 la crescita delle rinnovabili nel mondo non è aumentata

Nel mentre le emissioni di CO2 hanno raggiunto il record storico. Birol (Iea): «Il mondo non può permettersi di mettere in pausa le energie pulite»

Nel corso dell’ultimo anno sono stati installati nel mondo 177 GW di impianti alimentati da energie rinnovabili, la stessa cifra raggiunta nel 2017, ed è la prima volta da due decenni – come documenta l’analisi fornita dall’International energy agency (Iea) – che non si osserva un trend crescente. Lo stallo riguarda praticamente ogni angolo del...

Calano le installazioni di rinnovabili in Italia, -11% rispetto al 2018

L’Osservatorio Fer elaborato da Anie aggiorna i dati relativi al primo bimestre. Rischi elevati che il nostro Paese non riesca a centrare gli obiettivi previsti al 2030 per fonti pulite e riduzione delle emissioni

Dopo un inizio 2019 scoppiettante per le rinnovabili italiane – con fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie che hanno segnato a gennaio +478 MW installati rispetto allo stesso mese del 2018 (un incremento del +695%) – è immediatamente seguita una frenata: secondo i dati aggiornati ieri dall’Osservatorio Fer dell’associazione confindustriale Anie Rinnovabili, nei primi due mesi...

All’Università di Pisa un ciclo di seminari per capire la geotermia

Al via oggi presso la scuola d'Ingegneria l’iniziativa per approfondire con rigore scientifico i vari aspetti – gestionali, economici, ambientali – dell’energia rinnovabile che caratterizza maggiormente la Toscana

Oggi in Toscana la geotermia – i cui impieghi a uso industriale sono iniziati proprio qui per la prima volta al mondo, oltre due secoli fa – permette di soddisfare più del 30% della propria domanda regionale di elettricità da fonte rinnovabile, oltre a garantire anche calore utile a riscaldare oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei...

Per il successo delle politiche sul clima serve un “consenso informato”

Secondo Greta Thunberg «i media hanno più responsabilità dei politici, perché se le persone non sanno cosa succede, è perché i media non le hanno informate». Il raggiungimento degli obiettivi internazionali sul clima esige una crescente collaborazione tra giornalisti e scienziati

Quello di Parigi è un accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima, che punta a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l’impegno a fare sforzi per limitare l'aumento entro 1,5°C. Si tratta di obiettivi ambiziosi, che richiedono a ogni Paese firmatario, Italia inclusa, di compiere nei...

La Corte Ue conferma, anche gli inceneritori rientrano nella gerarchia per la gestione dei rifiuti

Ma una normativa nazionale come quella impostata con lo “Sblocca Italia” deve essere soggetta ad una valutazione ambientale preventiva

Alcune associazioni capitanate dal “Movimento legge rifiuti zero per l’economia circolare” hanno a suo tempo ricorso al Tar Lazio contro il Dpcm attuativo dell'art.35 dello “Sblocca Italia” – elaborato nel 2014 dal Governo Renzi, mentre il Dpcm è del 2016 –, che prevede un contestato potenziamento degli inceneritori come elemento per la gestione del ciclo...

Le emissioni di CO2 in Europa sono tornate a calare, e in Italia più della media Ue

Ma per il nostro Paese non c’è molto da festeggiare: nello stesso periodo la crescita del Pil è stata in assoluto la più bassa dell’area, indebolendo il disaccoppiamento tra le due variabili

Nell’Unione europea le emissioni di CO2 legate all’impiego dei combustibili fossili – responsabile di circa l’80% delle emissioni di CO2, e per due terzi di tutti i gas serra antropogenici – sono calate del 2,5% nel 2018, rispetto all’anno precedente. Si tratta di un incoraggiante ritorno a un trend di decremento, dopo che nel 2017...

Dal diesel il 13% in più di CO2 della benzina, ma l’Italia continua a incentivarlo

Il differente trattamento fiscale costa al nostro Paese quasi 5 miliardi di euro all’anno, che potrebbero essere investiti in mobilità sostenibile

In Europa i motori diesel sono stati promossi per anni come la tecnologia per ottenere veicoli più efficienti e più puliti, prima che nel 2015 si scoperchiasse il caso dieselgate, portando alla luce i trucchi per aggirare le normative in vigore sulle emissioni di ossidi di azoto (NOx): da allora la normativa Ue di riferimento...

Un’Europa decarbonizzata e circolare, contro quella della paura e del populismo

Zanchini: «È il tempo di rilanciare il progetto europeo, e delle scelte per creare lavoro e rafforzare la coesione sociale»

In questi anni si è parlato con accento negativo dell'Europa delle banche, dell’alta finanza e di quella dei burocratici di Bruxelles e Strasburgo, dimenticando invece che l’Ue è stata spesso un vero salvagente per tanti Paesi, soprattutto per l’Italia: se il nostro Paese negli ultimi decenni ha approvato leggi ambientali sempre più ambiziose su rifiuti,...

L’Alta Val di Cecina e le sue riserve naturali: un’estate alla scoperta dei territori geotermici

Molti gli eventi e le escursioni in programma, a partire da questa domenica con un percorso tra i saperi e i sapori locali della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili

Un territorio con ricche sorprese da scoprire per chi lo visita, e da vivere appieno nelle sue sfumature per chi lo abita. Con l’arrivo della primavera l’Alta Val di Cecina dà il meglio di sé: riserve naturali, geotermia, attività escursionistiche ed esperienze di educazione ambientale, solo per citare alcune delle sfaccettature dell’offerta turistica. Un programma...

Kyoto Club, Legambiente e Wwf bocciano il decreto “sblocca cantieri”

Vecchio armamentario che rende più opaco il settore dei lavori pubblici

Secondo Kyoto Club, Legambiente e Wwf, che hanno mandato oggi le loro osservazioni e proposte di emendamento ai membri delle commissioni ambiente e lavori pubblici del Senato che entro il 7 maggio, con fretta singolare, dovranno votare il provvedimento, «Il decreto Sblocca Cantieri (decreto legge n. 39/2019) manca il suo obiettivo e rischia di produrre come unico...

Usa: ad aprile le rinnovabili hanno superato il carbone

Sempre più impianti eolici e solari mentre chiudono le centrali a carbone

Negli Usa aprile potrebbe essere stato il mese in cui è davvero cominciato il futuro elettrica ed è un futuro nel quale le centrali a carbone non hanno spazio: per la prima volta in assoluto, le energie rinnovabili (idroelettrico, biomasse, eolico, solare e geotermico) hanno prodotto più elettricità rispetto alle centrali a  carbone, che hanno...

Economia circolare, il punto sul nuovo Piano rifiuti toscano a State of the Union

Più biodigestori e meno discarica per gli urbani, mentre per gli speciali l’esempio da seguire è il patto già siglato tra il distretto conciario di Santa Croce e la Rea Impianti di Rosignano Marittimo

Tra le più rilevanti direttive approvate dall’Unione europea nella legislatura che sta per chiudersi spicca il pacchetto normativo sull'economia circolare – il cui recepimento in Italia risulta bloccato da sei mesi al Senato –, che ha visto come relatrice l’eurodeputata Simona Bonafè, ieri a Firenze per la tavola rotonda sul tema organizzata nell’ambito della tradizionale...

Brasile, gli indios rispondono a Bolsonaro: non siamo poveri, lascia l’oro sottoterra

La nostra ricchezza è vivere bene nella nostra terra, non prendere l’oro

Qualche giorno fa, il Presidente neofascista del Brasile,  Jair Bolsonaro, aveva nuovamente auspicato l'apertura dei territori indigeni ad attività minerarie alle monocolture estensive, sostenendo che gli indios sono poveri in un territorio ricco. I leader degli indios Yanomami e Yek’wana hanno risposto con un video e le principali associazioni dei  popoli indigeni hanno inviato  ...

Efficienza energetica e mercato immobiliare: migliora la qualità energetica degli edifici

Cresce il numero di immobili compravenduti nelle prime tre tipologie energetiche (+6%) ed il numero di immobili oggetto di ristrutturazione (+12%)

Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, frutto della collaborazione tra Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionisti (Fiaip) emerge un miglioramento del quadro generale del mercato. Enea, I-Com e Fiaip sottolineano che «Nonostante l’importante peso che hanno gli immobili...

Il futuro del lavoro italiano è green: il 1 maggio visto dal presidente Mattarella

«Si prevede che, nei prossimi cinque anni, le imprese italiane avranno bisogno di un gran numero di lavoratori con competenze “verdi”»

«Il lavoro è carente in larghe aree del Paese. E le conseguenze di questa condizione sono gravi». Il presidente Mattarella, nelle parole spese ieri per onorare il 1 maggio, è ben consapevole che festeggiare il lavoro senza promuoverne il concreto sviluppo è solo stanca retorica da parte delle istituzioni, e dal Palazzo del Quirinale ha...

Il Parlamento del Regno Unito dichiara l’emergenza climatica

I laburisti: può scatenare un'ondata di azione climatica in tutto il mondo

Alla Camera dei Comuni è passata la mozione del Partito Laburista perché il Regno Unito dichiari l’emergenza climatica e il leader del labour, Jeremy Corbyn, leader del partito laburista non nasconde la sua soddisfazione: «Abbiamo assistito a qualcosa di incredibile, il Parlamento britannico ha approvato la mozione del Labour e diventa to il primo al...

All’Elba anche le gare sportive devono essere sostenibili e plastic free

Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare

Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare...

Geotermia, nessuna novità sugli incentivi a un mese dall’incontro tra Mise, Regione Toscana e Comuni

Pieroni: «Gli incentivi non sono certo un problema economico. I dati aggiornati forniti dal Gse confermano che quelli alla geotermia costituiscono lo 0,65% del totale»

Un mese fa la Regione Toscana e una delegazione dei sindaci geotermici vennero ricevute al ministero dello Sviluppo economico (Mise), all’interno di un incontro presieduto dal sottosegretario all’Energia Davide Crippa, per provare a impostare un percorso comune sugli incentivi dedicati a sostenere la produzione di energia elettrica da geotermia – come accade per le altre...

«L’apocalisse che il cambiamento climatico può causare per la salute è largamente sottostimata»

Secondo il presidente della Federazione mondiale delle società di sanità pubblica Walter Ricciardi «è come se fossimo delle rane che vengono messe a bollire, e poi alla fine si accorgono dell'impatto sulla salute quando è troppo tardi»

È stato il cambiamento climatico il grande protagonista del focus scientifico che si è tenuto al Villaggio per la Terra, il format ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, Agenzie delle Nazioni Unite, il MIUR e il Ministero dell’Ambiente e che si chiude oggi a Roma. Un...

Per controllare la fake news sul clima Facebook paga i negazionisti climatici

Le fake news controllate dall’estrema destra finanziata dai fratelli Koch per fabbricarle

Il fondatore e CEO di Facebook Mark Zuckerberg è convinto che la più grande piattaforma di social media del mondo possa essere una forza positiva nella lotta contro i cambiamenti climatici catastrofici ma la sua ultima mossa in questo senso sembra davvero mal meditata: come denuncia Joe Romm  su ThinkProgress:  «Per combattere l'epidemia online di...

Regno Unito: i laburisti chiedono di dichiarare l’emergenza climatica. La Scozia pronta a farlo

Il governo conservatore non è riuscito a spendere i finanziamenti stanziati contro l'inquinamento

Il primo maggio il Partito laburista britannico porterà in Parlamento una mozione per dichiarare l’emergenza nazionale in materia di ambiente e cambiamenti climatici e denuncia che documenti confidenziali dimostrano che il governo conservatore ha speso solo una frazione del fondo di 100 milioni di sterline stanziato nel 2015 per sostenere progetti per l’aria pulita. Il...

Vantaggi e criticità della geotermia in ottica europea: il progetto Geoenvi spiegato a Roma

Dialogo con i territori e un’analisi lungo tutto il ciclo di vita delle tecnologie geotermiche, comparate anche con altre fonti rinnovabili, per rispondere alle preoccupazioni ambientali

È indubbio che l’Unione Europea stia investendo molte risorse per incoraggiare – attraverso l’impiego delle migliori tecnologie ad oggi disponibili ed in un’ottica di concertazione con i territori che custodiscono questa fonte rinnovabile – uno sviluppo sostenibile della coltivazione geotermica. Ad oggi, infatti, sono stati finanziati ben 26 progetti in ambito geotermico – 22 ancora...

L’elettrodotto dell’Isola d’Elba sarà tutto interrato

La Regione approva l'intesa col ministero dello sviluppo economico

Dopo che il Ministero dello sviluppo economico ha chiuso la conferenza di servizi, con la delibera presentata dall'assessore regionale all'ambiente  Federica Fratoni e approvata nell'ultima giunta., la Regione Toscana ha detto « sì al rilascio dell'intesa per l'autorizzazione statale e l'esercizio dell'elettrodotto Terna da 132 kv San Giuseppe - Portofferaio sull'isola d'Elba che sarà completamente...

Ecco quanto valgono gli incentivi alla geotermia: il Gse ha aggiornato le stime

Si stima per l’anno in corso un ammontare pari a 96,8 milioni di euro, ovvero il 2% degli incentivi dedicati alle rinnovabili non fotovoltaiche, ma il contesto di riferimento è molto fluido: gli incentivi potrebbero non essere rinnovati dai decreti Fer

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato  il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, ovvero lo strumento che consente di visualizzare il costo indicativo annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici: al 31 marzo il contatore ha indicato «un costo indicativo medio di 4,726 miliardi di euro»...

Economia circolare (e non solo) per rendere l’industria pesante Ue a emissioni nette zero

«La fase in cui l'abbattimento delle emissioni dall'industria era considerato impossibile è finita»

All’interno del necessario percorso di decarbonizzazione indicato dall’Accordo di Parigi per contrastare i cambiamenti climatici, l'industria pesante pone seri interrogativi in fatto di sostenibilità: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le...

Il futuro del lavoro si decide ora. E l’Italia non è pronta (VIDEO)

Nel nostro Paese i posti di lavoro ad alto rischio di automazione sono il 15,2%, e un altro 35,5% potrebbe subire "sostanziali cambiamenti" con l'avanzata delle nuove tecnologie

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha pubblicato il suo “Employment Outlook 2019 - Act now to build a future that works for all #thefutureofwork” e dice che «I cambiamenti legati alle nuove tecnologie e alla globalizzazione trasformano rapidamente i nostri modi di lavorare e di vivere. Se abbiamo parlato moto del futuro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 448