Energia

Il sostegno dell’Ue per la mobilità urbana, al via l’audit della Corte dei conti europea

La Corte effettuerà visite in città di Italia, Germania, Polonia e Spagna. Pubblicato l’Audit preview

La Corte dei conti europea ha annunciato che «sta svolgendo un audit sugli interventi dell’Ue volti a migliorare la mobilità dei cittadini residenti nelle città e in aree densamente popolate. Esaminerà come la Commissione europea e gli Stati membri utilizzano i fondi UE disponibili per attuare le politiche in materia di mobilità urbana e se...

Sviluppo Campo Vega B nel Canale di Sicilia: i No Triv all’attacco di governo, ministro e M5S

«Lo Stop Trivelle del Governo è una parola vuota»

Riceviamo e pubblichiamo Un decreto a firma del Ministro Costa pone limiti più stringenti per la piattaforma Vega B. Ne dà notizia lo stesso Ministro su facebook: "Con decreto ministeriale ho approvato la decisione della Commissione VIA VAS e abbiamo dato valutazione negativa per 8 pozzi petroliferi nel Canale di Sicilia, accanto alla Piattaforma Vega,...

Sinistra: un Manifesto per il clima e l’impegno per il Green new deal, verso le elezioni europee

Sinistra Italiana sostiene la lista “La Sinistra” che si candida alle elezioni europee del 26 maggio 2019, unendo tutte e tutti coloro che in Italia fanno riferimento alla quarta formazione politica dell’Europarlamento: la Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL). È uno strumento essenziale per far contare la voce di coloro che uniscono l’agenda...

Sanzioni Usa contro il petrolio iraniano, Coldiretti: «effetto valanga sull’85% della spesa»

Sviluppare il biometano avanzato, prodotto da rifiuti, valorizzando gli scarti e sottoprodotti ottenuti dall’agricoltura e dagli allevamenti

La definitiva imposizione delle sanzioni volute dal presidente Usa Donald Trump contro le  esportazioni di greggio dell’Iran – che riguardano anche le esenzioni per l’import in Italia già praticamente azzerato - sta facendo salire i costi del barile di petrolio: oggi il Brent viaggia  sui 74,5 dollari al barile, il 2% in più in un...

Geotermia, il percorso per l’individuazione delle aree non idonee spiegato dall’Arpat

Le Ani non si configurano come divieto preliminare, ma come punto di riferimento per orientare le scelte localizzative degli impianti

La Regione ha dato avvio al procedimento per la modifica del Piano Ambientale ed Energetico regionale (PAER) con lo scopo di definire le aree non idonee per l'installazione di impianti per la produzione di energia geotermica in Toscana. In un incontro pubblico svoltosi a Firenze lo scorso 15 aprile 2019, alla presenza di cittadini e soggetti interessati, è stato...

Efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili: cosa serve per lo sviluppo sostenibile dell’energia

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile è necessario aumentare di 3 - 5 volte la produzione di eolico e solare

Uno dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 Onu per lo sviluppo sostenibile è l'accesso universale a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna e una delle tavole rotonde dell’ottavo Summit del Global Energy Prize, tenutosi al Karlsruher Institut für Technologie (KIT) in Germania, è stata dedicata proprio a quel che è necessario per raggiungere questo obiettivo....

Anche stavolta per il Governo la crescita economica non passa dalla sostenibilità

Nel decreto-legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri nessuna misura ambientale viene posta al centro di un progetto di sviluppo per il Paese: l’ennesima occasione persa

Dopo una serata – l’ennesima – di scontro al calor bianco tra le due anime dell’esecutivo, M5S e Lega, stavolta divise dalla norma “salva-Roma” che avrebbe dovuto essere inserita all’interno del cosiddetto decreto Crescita, il Governo ha approvato in seconda deliberazione il decreto-legge che introduce «misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori...

Greta Thunberg: nel Regno Unito contabilità della riduzione di CO2 molto creativa

Tavola rotonda con laburisti, liberaldemocratici, verdi, scozzesi e gallesi. Sedia vuota per Theresa May

In un discorso ai parlamentari britannici, la sedicenne attivista ambientale svedese Grata Thunberg ha descritto la risposta del Fregno Unito ai cambiamenti climatici come «Al di là dell’assurdo».  Greta è stata invitata a Westminster come ispiratrice del movimento school climate strikes che è particolarmente attivo in gran Bretagna ed è arrivata a Londra proprio mentre...

I cambiamenti climatici hanno peggiorato la disuguaglianza economica globale

Il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e dei Paesi più poveri del mondo è superiore del 25% rispetto a quanto sarebbe stato senza il riscaldamento globale

Lo studio  “Global warming has increased global economic inequality” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) daNoah Diffenbaugh e Marshall Burke del Department of Earth system science della Stanford University, dimostra che «dagli anni '60, il riscaldamento globale ha aumentato la disuguaglianza economica. I cambiamenti di temperatura causati dalle crescenti concentrazioni di gas serra...

Costa blocca 8 pozzi petroliferi offshore. No definitivo all’ampliamento della piattaforma Vega nel Canale di Sicilia

Il plauso di Legambiente. BAT imposte alla raffineria di Milazzo: le emissioni saranno tagliate del 50%

Ieri, intervenendo al Museo del mare di Milazzo, dove è esposto lo scheletro di un capodoglio spiaggiato per aver ingerito  plastica, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato: «Porto a Milazzo due buone notizie per l’ambiente e quindi per la salute dei cittadini: ho già firmato il decreto ministeriale affinché la raffineria di Milazzo, come...

Disastro ambientale in Val d’Agri: un arresto e 13 indagati. Il ministro Costa: «Chi inquina non resta impunito»

Legambiente: «Applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto»

Le indagini della Procura di Potenza grazie alle quali i Carabinieri del Noe, funzionalmente dipendenti dal ministero dell'ambiente, hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di un dirigente dell’Eni spa, all’epoca dei fatti responsabile del C.O.V.A. di Viggiano (Potenza). Il procedimento penale, nel cui ambito è stata emessa la misura cautelare, riguarda, in qualità...

Definitive le sanzioni Usa contro l’Iran: il costo del petrolio ai livelli più elevati degli ultimi 6 mesi

Iran: i Pasdaran pronti a bloccare lo Stretto di Hormuz

Il segretario di stato Usa Mike Pompeo ha annunciato ieri che, a partire dall’inizio di maggio, non ci saranno più deroghe di nessun tipo per le sanzioni imposte per isolare economicamente l’Iran. Ma il governo di Teheran ha dichiarato di essere in trattativa con i suoi partner commerciali per limitare l’impatto dell’escalation della tensione con gli Usa....

Volterra potrebbe avere il primo ospedale geotermico della Toscana

L’annuncio del sindaco Buselli: «È giunta all'amministrazione comunale una proposta di interesse per il teleriscaldamento a Saline di Volterra, la risorsa potrebbe interessare anche l'area del presidio ospedaliero»

L’importanza della geotermia toscana non si limita solo alla produzione elettrica – soddisfa da sola oltre il 30%  della domanda regionale –, ma anche all’utilizzo diretto della frazione calore: ad oggi è così che vengono soddisfatti i bisogni termici di oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei territori geotermici, insieme a circa 30 ettari di...

Quale futuro per la geotermia? Ecco com’è andato il confronto tra Enel e sindacati

Il quadro sugli investimenti e lo sviluppo del settore si conferma compromesso da un contesto regolatorio incerto, a partire dagli incentivi ancora in bilico

Dopo mesi di silenzio da parte di Enel green power sul futuro della geotermia in Italia, in questa fase politicamente molto delicata con il rinnovo degli incentivi in bilico, si è tenuto a Roma l’annunciato confronto nazionale unitario con le categorie sindacali - Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil - per meglio comprendere la volontà aziendale sui possibili...

Energia da moto ondoso, Eni, CDP, Fincantieri e Terna insieme per sviluppare impianti su scala industriale (VIDEO)

Estensione della tecnologia, in particolare in prossimità delle isole minori

Oggi gli amministratori delegati di Cassa depositi e prestiti (CDP), Fabrizio Palermo, Giuseppe Bono, di Terna Luigi Ferraris e di Eni Claudio Descalzi hanno firmato un accordo non vincolante per lo sviluppo e la realizzazione su scala industriale di impianti di produzione di energia dalle onde del mare. In un comunicato congiunto si legge che...

A Roma migliaia di giovani a manifestare per il clima, insieme a Greta

«Le emissioni continuano a crescere, il nostro futuro è stato venduto perché poche persone possano fare molti soldi. Non dovremmo essere noi a lottare per il futuro e invece eccoci qui, perché non si vede alcun cambiamento politico»

«Grazie Roma! Ben oltre 20.000 persone in Piazza del Popolo! Vi amo tutti!». Greta Thunberg è appena scesa dal palco allestito nella Capitale – e alimentato da 120 biciclette –, e la sua presenza a Roma è solo il fiore all’occhiello del successo che ancora una volta i giovani promotori delle manifestazioni Friday for future...

Piancastagnaio, il teleriscaldamento geotermico sarà presto realtà

Iniziati i lavori del primo lotto. Il sindaco Vagaggini: «I benefici non saranno solo legati ai risparmi sul riscaldamento e corrente elettrica ma anche al mercato immobiliare, che vedrà un incremento sul valore delle case»

La realizzazione del teleriscaldamento geotermico nel centro abitato di Piancastagnaio parte da lontano e adesso è realtà, come annuncia con soddisfazione il sindaco Luigi Vagaggini: dopo la firma per la convenzione – siglata nell’ottobre 2017 al ministero dello Sviluppo economico (Mise) proprio tra il primo cittadino ed Enel green power –, adesso nel Comune amiatino...

Sussidi ambientalmente dannosi, il ministero dell’Ambiente (ri)pubblica il catalogo

Muroni: anche il Def da questo punto di vista «è debole e deludente, presenta investimenti pubblici al minimo storico e non attacca neanche i 14 miliardi di sussidi diretti e indiretti ai combustibili fossili censiti al 2016»

Che fine ha fatto il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli, che il ministero dell’Ambiente a norma di legge (art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221) dovrebbe aggiornare entro il 30 giugno di ogni anno? Ad oggi c’è un’unica edizione: la prima, pubblicata nel 2017 dal precedente Governo con dati riferiti al...

I giovani italiani tornano in piazza contro i cambiamenti climatici

Affrontare la situazione costerebbe meno che pagarne le conseguenze: basterebbe iniziare spostando i sussidi alle fonti fossili verso le rinnovabili per avviarci concretamente sulla giusta strada

In Piazza del Popolo, a Roma, ragazze e ragazzi da tutta Italia stanno tornando a far sentire forte e chiara la loro voce contro l’inazione della politica sul fronte dei cambiamenti climatici: oggi l’arma in più è Greta Thunberg, la 16enne attivista svedese che ieri è ha ispirato il movimento Friday  for future e ieri...

Gli indigeni maya del Guatemala autoproducono energia e accusano Enel Green Power

Il mini-idroelettrico comunitario ha permesso lo sviluppo di nuove attività economiche

Il villaggio 31 de Mayo, abitato da indigeni Ixil e Quiche, si trova nell’eco-regione di Zona Reina del municipio di Uspantán del l dipartimento di Quiché, nel  nord-ovest del Guatemala, a circa 300 Km a nord di Città del Guatemala ed è stato il primo dei 4 dell’area a costruirsi una propria centrale idroelettrica. Gli...

Cambiamenti climatici, Sir David Attenborough: la catastrofe è vicina, abbiamo poco tempo

Senza azioni urgenti, entro il prossimo decennio danni irreversibili al mondo naturale e collasso delle nostre società

Il 92enne Sir David Attenborough, il più famoso divulgatore scientifico del mondo, ha delineato nel programma della BBC  “Climate Change - The Facts”  le dimensioni della crisi climatica che sta affrontando il pianeta. Secondo Attenborough siamo di fronte a «danni irreversibili al mondo naturale e al collasso delle nostre società. Ma c'è ancora speranza, se...

Estra, nell’ultimo anno ricavi a 843 milioni di euro e 49 mila clienti in più

Nel 2018 il gruppo toscano ha realizzato investimenti per circa 70 milioni di euro, portando avanti la strategia di crescita sul territorio

Il Cda della multiutility toscana Estra ha approvato i risultati consolidati di bilancio per il 2018, mostrando una realtà aziendale protagonista di una crescita dinamica sotto più profili. Per quanto riguarda ad esempio i ricavi, quelli consolidati nel 2018 ammontano a 843 milioni di euro contro i 715,9 dell’anno precedente, mentre il margine operativo lordo (Ebitda) si...

Rifiuti, entro due anni in Italia anche le discariche saranno finite: servono impianti

Si producono ogni anno 135 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani: dove li mettiamo? Necessari investimenti per 10 miliardi di euro

La gestione dei rifiuti in Italia vive da diversi anni una fase critica e contraddittoria, contraddistinta da: obiettivi europei ambientali ambiziosi, un quadro normativo italiano complicato quanto incerto e un generalizzato clima ostile dell’opinione pubblica verso qualsiasi tipo di impianto di trattamento, compresi quelli di riciclo: una sindrome Nimby che sempre più spesso la classe...

Quali sono davvero vantaggi e svantaggi della geotermia? A Roma il punto della situazione

Presentato il progetto europeo Geoenvi, per chiarire gli impatti ambientali di questa fonte rinnovabile

In Europa la geotermia è una fonte rinnovabile protagonista di un robusto sviluppo, anche se l’incertezza sui possibili impatti ambientali – e le resistenze sociali che ne derivano – spesso comporta concreti ostacoli all’utilizzo di questa risorsa, come purtroppo ben testimonia lo stallo italiano su questo fronte e il rinnovo degli incentivi nazionali per la...

In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione

Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti

«Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in bicicletta, tiene il trasporto pubblico ma cresce ancora il numero di auto e moto nelle città ed aree metropolitane. Complessivamente la mobilità sostenibile urbana delle grandi città non registra grossi miglioramenti...

Entro 3 anni le auto elettriche potrebbero diventare più economiche di quelle a benzina

Bloomberg: auto elettriche più performanti e con batterie e componenti sempre meno costosi

Le batterie sono diventate sempre più piccole ed economiche molto più velocemente del previsto, tanto che gli esperti di Bloomberg New Energy Finance  (BNEF) hanno dovuto rivedere ogni anno le loro proiezioni per i veicoli elettrici Nel 2017 BNEF diceva che «il crossover point in cui i veicoli elettrici saranno più economici rispetto a un...

La causa delle piogge estreme dell’uragano Maria è stata il cambiamento climatico

Un uragano così devastante è 5 volte più probabile che avvenga oggi che negli anni ‘50

Il 20 settembre 2017 il super-uragano Maria colpì Puerto Rico con venti a 155 miglia all'ora, causando oltre 90 miliardi di dollari di danni e, secondo i dati ufficiali, 2.975 morti, cifra che fonti indipendenti portano a 5.000 decessi totali. Mentre Puerto Rico sta ancora cercando di riprendersi da quella tragedia, lo studio “Extreme Rainfall...

Una Strategia nazionale sui rifiuti per dare gambe all’economia circolare

Perrotta: il settore oggi si trova ad affrontare «un quadro normativo farraginoso quanto lacunoso e un clima ostile nell’opinione pubblica, cavalcato da decisori politici Nimby»

La mancanza di una politica industriale coerente in fatto di economia circolare sta producendo un amaro paradosso nel nostro Paese: proprio mentre si invoca a gran voce un modello di sviluppo più sostenibile, in concreto sono molto pochi i progressi effettivamente conseguiti sia sul piano della sostenibilità ambientale sia su quello occupazionale. Temi che sono...

Al via la seconda edizione di Condomini aperti: esperienze e progetti di riqualificazione energetica e di sharing

Un nuovo modo di vivere in condominio promosso dalla campagna CIVICO 5.0

Raccolta differenziata, lavanderia condominiale, automobile condivisa, “collettivizzazione” di attrezzature e di competenze, sale comuni, cucine comuni, pranzi condominiali periodici, librerie condivise, bici condivise, casette dell’acqua, condivisione spazi per il lavoro, mutuo sostegno alla quotidianità, gruppi di acquisto, verde condominiale. Ma anche impianti fotovoltaici, lampade led per gli spazi comuni, isolamento termico di facciate, tetti e...

Greta e il Papa: «Mi ha detto di andare avanti»

In Italia sui sussidi le fossili battono le rinnovabili: alle fonti inquinanti vanno quasi 19 miliardi di euro all’anno, a quelle pulite poco più di 14 miliardi. «Basta con l’incomprensibile regalo alla lobby del petrolio che inquina il clima del Pianeta e l’aria del nostro Paese».

Greta Thunberg è a Roma  e sulla sua pagina Facebook ha scritto: « Oggi mi sono incontrato con papa Francesco. L'ho ringraziato per aver parlato così chiaramente della crisi climatica. Mi ha detto di andare Avanti». Domani Greta incontrerà la presidente del Senato Casellati e poi parteciperà venerdì alla manifestazione per il clima a piazza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 228
  5. 229
  6. 230
  7. 231
  8. 232
  9. 233
  10. 234
  11. ...
  12. 448