Energia

#Toscanasostenibile, al via il percorso per la redazione della strategia della sostenibilità

Rossi: la geotermia è l'energia della Toscana, l'unica sulla quale questa regione può puntare al 2050

Oggi ha preso formalmente il via il processo di redazione dalla Strategia regionale per la sostenibilità per attuare l’Agenda 2030 dell’Onu. «Obiettivo finale – dice la Regione Toscana - fare della Strategia regionale un luogo di recepimento delle istanze di sostenibilità ed innovazione della società prima che un documento istituzionale di azioni e strumenti». L’annuncio...

Il premio Edison a Solar Suitcase 3.0. Energia solare portatile per assistere le partorienti (VIDEO)

We Care Solar e Arrow Electronics insieme per nascere in sicurezza i bambini nelle aree remote

Arrow Electronics e la ONG  We Care Solar hanno vinto il 32esimo Edison Award for Social Innovation con lo sviluppo congiunto di Solar Suitcase 3.0, un sistema di alimentazione portatile e durevole che «fornisce  energia sostenibile per un'efficace assistenza giorno e notte in tutto il mondo con apparecchiature sanitarie in campo ostetrico, che operano in modalità remota...

Le 6 Isole europee della mobilità sostenibile si incontrano all’Elba (VIDEO)

Con Civitas Destinations puntano a diventate laboratori per soluzioni di trasporto sostenibile

L’Isola d’Elba, Madeira, Malta, Cipro, Creta e la Gran Canaria hanno in comune una naturale vocazione turistica con il forte desiderio di salvaguardare il delicato equilibrio ambientale messo pesantemente sotto pressione durante le stagioni estive: per questo hanno deciso di aderire al progetto europeo Civitas Destinations finalizzato al miglioramento della mobilità sia per i turisti...

Rifiuti, Angam propone un “Patto territoriale per l’ambiente”

Otto proposte per l’economia circolare e c’è anche il rewamping dei termovalorizzatori esistenti

Durante il quinto Convegno nazionale dell’Associazione nazionale gestori ambientali (Angam) che si è tenuto a Caserta è stato lanciato, nell'ambito della "Sicurezza Ambientale dei Territori" un nuovo "Patto territoriale per l'ambiente verso un'economia circolare e sostenibile" che «è stato accolto con grande favore dagli operatori del settore, dai cittadini e dalle Istituzioni presenti». Intervenendo all'evento patrocinato da ministero...

Ultra Low Emission Zone a Londra, al via la nuova iniziativa contro i veicoli inquinanti

Il sindaco Khan: l’ULEZ nel 2021 verrà ampliata fino a comprendere l'intera area tra le circonvallazioni nord e sud

Nel centro di Londra è entrata in vigore la Ultra Low Emission Zone (ULEZ) che prevede un pedaggio per i veicoli più vecchi e più inquinanti che vogliono entrare nella congestion zone area. Transport for London (TfL) spera che questa iniziativa riduca il numero di auto inquinanti nella capitale britannica e stima che il pedaggio sarà...

Libia: la guerra nel porto sicuro di Salvini

La nuova guerra del petrolio tra le milizie e gli aguzzini dei migranti

Il 5 aprile, prima di lasciare la Libia al termine di una sua visita a Bengasi nel tentativo di evitare che la guerra civile diventasse guerra aperta e «conflitto sanguinoso» tra le milizie fedeli al governo di Tripoli riconosciuto dall’Italia e dall’Onu e quello sostenuto dall’Esercito nazionale Libico (Lna) del generale Khalīfa Belqāsim Ḥaftar, il...

Il governo conosce gli impatti ambientali delle piattaforme offshore petrolifere e metaniere?

Interrogazione parlamentare di Rossella Muroni dopo l’incidente alla piattaforma Barbara F

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha presentato un’interrogazione parlamentare, rivolta al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e a quello dello sviluppo economico il vicepremier Luigi Di Maio, che parte dalla convinzione che «L’incidente avvenuto il 5 marzo 2019 sulla piattaforma metanifera Barbara F., posizionata a...

Geotermia, per l’Ingv «il potenziale italiano è sicuramente sottoimpiegato»

Sulla scala dei tempi umani la geotermia «è considerata una risorsa sostenibile e rinnovabile», spiega l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

La geotermia tra le varie fonti energetiche non è la più nota al grande pubblico italiano – un sondaggio Eurobarometro (2011) ha rilevato che circa il 25% della popolazione ha una qualche conoscenza sulla risorsa, contro il 69% in Francia e il 94% in Finlandia –, nonostante il nostro Paese sia proprio quello che ha...

Aprile caldo sul fronte della geotermia, i sindacati: «Non abbasseremo la guardia»

«Non vorremmo che l’apertura del Mise fosse solo un pretesto per prendere tempo e rinviare la decisione definitiva successivamente alle elezioni europee»

Aprile si preannuncia come un mese importante sul fronte geotermia: dopo l’incontro del 27 marzo al ministero dello Sviluppo economico (Mise) tra il sottosegretario Crippa, il governatore della Toscana Enrico Rossi e una nutrita delegazione dei sindaci geotermici è stata promessa l’attivazione di un tavolo tecnico, da svolgersi entro questo mese, per approfondire la materia...

Treno Verde 2019: il capolinea è a Milano, ma il viaggio verso le zero emissioni non si ferma

Le città italiane ancora sotto la cappa dello smog: dall’inizio dell’anno già 17 Capoluoghi di provincia fuorilegge per i livelli di Pm10

Il Treno Verde 2019 di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del ministero dell’ambiente, è arrivato al capolinea di Milano dopo un viaggio di 40 giorni in 12 tappe da Sud a Nord della Penisola per promuovere una rivoluzione delle nostre città a favore di una mobilità elettrica, leggera e condivisa, disegnare un futuro...

Gas: il Parlamento europeo estende le norme Ue ai gasdotti provenienti da Paesi terzi

Dovranno conformarsi al diritto comunitario. Solo Commissione Ue può concedere eccezioni

Attualmente l'Unione europea importa oltre il 70% del gas che consuma dalla Norvegia, dalla Russia e dall'Algeria, soprattutto attraverso i gasdotti, le nuove regole sul mercato del gas approvate oggi dal Parlamento europeo con 465 voti favorevoli, 95 contrari e 68 astensioni dovrebbero garantire certezza giuridica agli operatori e maggiore competizione nella fornitura di gas....

Caos sui rifiuti in Sicilia: per il ministero dell’Ambiente necessari 2 inceneritori, poi rinnega

Il ministro Costa apre un’istruttoria interna sul parere rilasciato dai tecnici: «Violata la mia direttiva politica»

Sotto troppi profili la Sicilia è ancora molto lontana da rappresentare un’eccellenza nella gestione dei propri rifiuti. Per quanto riguarda gli urbani, gli ultimi numeri messi in fila dall’Ispra nel suo rapporto annuale (dati 2017) parlano chiaro: 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti e raccolta differenziata al 21,7% (arrivata al 35,9% a fine 2018, secondo...

Rinnovabili e decarbonizzazione, l’Italia sempre più lontana dagli obiettivi al 2030

Nonostante la nuova potenza installata la quota di energie pulite sui consumi finali si ferma al 18%, addirittura calo rispetto al 2017

Con oggi è stata formalmente avviata la procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas) per il Piano azionale integrato energia e clima (Pniec), la proposta elaborata dal Governo per definire gli obiettivi del Paese in materia al 2030, che prevede anche una consultazione pubblica aperta fino al 5 maggio: «La fase della consultazione popolare, prima con...

Potsdam e Max-Planck Institut: mai così tanta CO2 negli ultimi 3 milioni di anni

Forte sensibilità del sistema terrestre a variazioni relativamente piccole della CO2 atmosferica

Secondo lo studio “Mid-Pleistocene transition in glacial cycles explained by declining CO2 and regolith removal”, pubblicato su Science Advances da un team del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e del Max-Planck-Institut für Meteorologie (MPI-M),  Le quantità del gas serra  CO2 nell'atmosfera sono probabilmente le più alte di sempre negli ultimi 3 milioni di anni».  Il tem di...

I fisici della Corea del nord studiano in Italia

I ricercatori dell’università Kim Il-sung studiano neuroscienze alla Sissa di Trieste

I ricercatori dell’università Kim Il-sung di Pyongyang, il principale ateneo della Corea del Nord hanno stretto un insolito accordo con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste che permetterà ai fisici di uno degli Stati più isolati del mondo di essere formati nelle neuroscienze. L'accordo, come sottolinea Alison Abbott che su Nature...

Per Cgil Toscana e categorie di settore la coltivazione della geotermia è «attività insostituibile»

«La scelta di eliminare o ridurre gli incentivi è incomprensibile e contraddittoria con l’obiettivo, sempre più sentito dalla popolazione, di preservare l’ambiente»

Dopo l’incontro tra i sindaci dei Comuni geotermici toscani e il ministero dello Sviluppo economico (Mise) una settimana fa, che ha segnato una prima disponibilità al confronto da parte del Governo nel dialogare con le istituzioni locali sul nodo degli incentivi alla geotermia, l’attenzione sul tema da parte del territorio rimane molto alta come testimonia...

Serpenti di mare fotografati a caccia a 250 metri sott’acqua

Questi rettili marini si immergono molto più in profondità di quanto si credesse finora

I serpenti di mare, che vivono nelle acque tropicali poco profonde degli oceani Indiano e Pacifico, sono solitamente associati ad habitat di acque poco profonde come le barriere coralline e gli estuari fluviali, ma ora sono stati visti, fotografati e filmati mentre nuotavano a quasi 250 metri di profondità nella zona di oscurità del mare,...

Pompe di calore ad alta temperatura contro l’inquinamento atmosferico

Nel nord Italia, dove la richiesta di riscaldamento è maggiore, solo il 7,4% degli edifici appartiene alle classi energetiche B, A o A+, mentre più di un edificio su due rientra delle classi più basse G o F

Nonostante la situazione sia in miglioramento rispetto al passato, secondo le più recenti stime fornite dall’Agenzia europea dell’ambiente l’inquinamento atmosferico in Italia provoca ancora oltre 84mila morti premature l’anno; le cause vanno ricercate in un ampio spettro di fattori emissivi, dominato però da due problemi principali, ovvero il traffico veicolare e l’inadeguata climatizzazione degli edifici....

In Parlamento una mozione trasversale contro i cambiamenti climatici

L’intervento in Aula della deputata LeU Rossella Muroni nella discussione generale della mozione n.1-00152

Il governo 5Stelle-Lega ancora non ha dato risposte ai tantissimi giovani scesi in piazza seguendo l’esempio di Greta Thunberg per chiedere azioni urgenti per affrontare i mutamenti climatici. Ai molti politici andati in piazza accanto ai giovani ho proposto che rispondessimo al climate-strike approvando leggi importanti e attese. Dal contrasto al consumo di suolo allo...

Crollo verticale per le rinnovabili italiane, in «sensibile contrazione» dal 2014

Dopo l’Ocse anche l’Ispra certifica il calo: dal 43,1% della produzione elettrica nazionale al 35,1%. A forte rischio gli obiettivi climatici al 2030

Nel suo ultimo rapporto economico sull’Italia l’Ocse non si limita a prevedere un ulteriore crollo del Pil nel nostro Paese – previsto addirittura in decrescita nell’anno in corso, a -0,2% –, ma individua numerose criticità ancora aperte sul fronte ambientale, dalle energie rinnovabili al rischio idrogeologico, dall’inquinamento atmosferico alla gestione dei rifiuti. In riferimento a...

Corte dei conti europea: per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici l’Ue deve migliorare lo stoccaggio dell’energia

«L’attuale strategia dell’Ue potrebbe non vincere le sfide della transizione energetica»

Nel suo nuovo documento di riflessione "EU support for energy storage” la Corte dei conti europea afferma che «l’Ue deve migliorare lo stoccaggio energetico se vuole raggiungere i propri valori-obiettivo in materia di energia e gli obiettivi climatici perseguiti». La Corte individua una serie di sfide per le tecnologie di accumulo di energia dell’Ue, tanto...

Clima, l’Ispra conferma: in Italia «il 2018 al primo posto tra gli anni più caldi di tutta la serie storica»

A scala globale invece il 2018 è stato il quarto anno più caldo, e gli anni dal 2015 al 2018 rappresentano i 4 anni più caldi dell’intera serie storica

Come documenta l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) all’interno del suo ultimo rapporto sullo stato del clima a livello globale, il 2018 ha rappresentato un anno particolarmente caldo: si piazza infatti al quarto posto, marcando chiaramente una tendenza che vede gli anni dal 2015 al 2018 come i 4 anni più caldi dell’intera serie storica. In Italia...

Le energie rinnovabili hanno vinto la gara contro il carbone e stanno iniziando a battere il gas

Ma Trump e Salvini ignorano la rivoluzione dell'energia pulita e delle batterie

Negli ultimi anni, il costo in rapida diminuzione delle energie rinnovabili ha sconvolto l'economia energetica, con nuovi impianti solari ed eolici che sono ora decisamente più economici rispetto alle centrali a carbone. Ora la nuova BNEF’s LCOE Analysis pubblicata da Bloomberg New Energy Finance ( BNEF), conferma che «Due tecnologie che erano immature e costose solo...

Olimpiadi di Tokyo 2020, sul serio?

10 motivi per cui ci si dovrebbe pensare due volte prima di fare le Olimpiadi di Tokyo

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione redatta da NoTokyo2020, un collettivo informale di solidarietà con la popolazione di Fukushima e di altre zone del Giappone colpite dal disastro nucleare avvenuto dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011, sia coloro che sono partiti sia coloro che sono rimasti.   Certo, le Olimpiadi/Paraolimpiadi offrono gare elettrizzanti, performance mozzafiato e...

Cambiamento climatico, Wwf: Europa occidentale e Italia a rischio incendi

«Subito sistemi straordinari di prevenzione per evitare un’altra estate di fuoco»

Il Wwf è molto preoccupato per quello che potrebbe succedere dopo un inverno insolitamente caldo e siccitoso: «L' Europa occidentale e centrale - dalla Gran Bretagna alla Germania, dalla Spagna all'Italia -  è attraversata da parecchie settimane da un'ondata di caldo davvero anomala per questo periodo dell'anno. I segni della siccità si vedono ovunque, addirittura in...

L’Ateneo di Slow Food torna a studiare i territori geotermici toscani

Diciassette studenti dell’Università degli studi di Scienze gastronomiche sono in viaggio didattico tra le aziende della Comunità del cibo a energie rinnovabili

Per l’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 da Slow Food, i viaggi didattici sono uno strumento unico per comprendere la cultura gastronomica di una regione o di un paese. Un’esperienza costruita attorno alle comunità locali,che quest’anno si rinnova portando in Toscana 17 studenti del corso di laurea triennale – provenienti da...

Comprendere e comunicare la geotermia, per uno sviluppo sostenibile del territorio

Dall’Unione geotermica italiana un incontro pubblico con Regione Toscana, CoSviG, Università di Pisa, Enel, Rete geotermica, greenreport, Ges, Cna, sindaci, ingegneri, architetti e geologi del territorio

Nonostante gli impieghi industriali della geotermia siano nati oltre 200 anni fa nella Valle del diavolo toscana, e che ancora oggi Larderello abbia in dote «il quarto campo geotermico al mondo per importanza nella produzione di energia», come spiega la presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi) e primo ricercatore del Cnr Adele Manzella, molto spesso «neanche...

Al via prime collisioni elettrone-positrone, scienziati alla ricerca di nuove particelle

Dal 25 marzo è al lavoro l’acceleratore SuperKEKB in Giappone con un esperimento diretto concorrente dell’LHCb del CERN

Un esperimento alla frontiera della scienza che vuol fare luce sulle troppe ombre che ancora avvolgono il comportamento della materia a livello microscopico.  Il 25 marzo scorso, nel Laboratorio KEK, a Tsukuba, in Giappone, sono avvenute le prime collisioni elettrone-positrone dell’acceleratore SuperKEKB, che producono principalmente mesoni B, ma anche mesoni con charm e leptoni tau....

Bando per la riqualificazione de Centri commerciali naturali dei Comuni delle aree interne

Finanziamenti della Regione per la riqualificazione delle infrastrutture per il turismo ed il commercio

Dall’8 aprile fino al 10 maggio si potranno presentare le domande per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro-qualificazione dei Centri Commerciali Naturali. La Regione Toscana avverte che «Rispetto al bando precedente però quello che aprirà lunedì 8 aprile sarà...

La fiera del petrolio offshore a Ravenna. Legambiente: «Contro il greenwashing dell’industria nemica del clima»

Presidio per il clima e per la riconversione del Cigno Verde: Eni tace sugli investimenti per le rinnovabili

Oggi a Ravenna si conclude l’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition - OMC 2019, la fiera internazionale dell'industria estrattiva Offshore, che aveva come tema “Expanding Mediterranean Energies: Fuelling Regional Growth” e ha discusso «dell’importanza del Mar Mediterraneo come ponte tra l’Africa e l’Europa. Un’opportunità di sviluppo sostenibile che mira a sfruttare e integrare le numerose scoperte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 230
  5. 231
  6. 232
  7. 233
  8. 234
  9. 235
  10. 236
  11. ...
  12. 448