Energia

Per il Gse è la geotermia la «fonte rinnovabile più produttiva» in Italia

«In confronto agli altri impianti alimentati da fonti rinnovabili, le prestazioni degli impianti geotermoelettrici risultano le migliori in termini di producibilità». Ma il Governo sta tagliando gli incentivi

È la geotermia la «fonte rinnovabile più produttiva» tra quelle attualmente messe a frutto in Italia, secondo il rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia – 2017, pubblicato nei giorni scorsi dal Gestore dei servizi energetici. Il Gse, ovvero la società individuata dallo Stato italiano per perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale nei due pilastri delle...

BP: «Vietare la plastica potrebbe avere conseguenze non intenzionali»

Gli ambientalisti: lo dite solo perché vi conviene. Scontro sul vuoto a rendere

La notizia più importante che emerge dal recente BP Energy Outlook è che, secondo la multinazionale petrolifera responsabile del disastro della Deepwater Horizon del 2010, entro il 2040 le rinnovabili diventeranno la principale fonte di energia al mondo, anche se nei prossimi 20 anni la domanda di petrolio rimarrà forte. Ma quello che sta facendo...

Scapigliato, ecco la nuova Aia: a Rosignano Marittimo nasce “la fabbrica del futuro”

Diminuiranno progressivamente i conferimenti in discarica dei rifiuti, e si avvia immediatamente il processo per la realizzazione del biodigestore anaerobico

Il progetto di Continuità e innovazione del polo impiantistico di Scapigliato, noto anche come “la fabbrica del futuro” è stato definitivamente approvato dalla Regione Toscana: con la delibera n.160 dell’11/2/19 la Giunta ha infatti rilasciato la nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia), dopo che il relativo procedimento coordinato di Via e Aia si era concluso positivamente – a seguito...

Con Bio2energy dai rifiuti organici toscani nascono bioidrogeno e fertilizzanti

Un metodo per aumentare la produzione di energia rinnovabile grazie alla gestione di fanghi da depurazione e frazione organica della raccolta differenziata

Sono stati presentati oggi i risultati conclusivi del progetto regionale Bio2energy, durante un evento organizzato da Alia spa all’Università di Firenze: nato dagli sforzi congiunti dei ricercatoti dell’Ateneo cittadino, del Polo universitario pratese e del Cnr-Iccom, il progetto punta a produrre biocombustibili e fertilizzanti da rifiuti organici e fanghi di depurazione attraverso un processo di...

Treno Verde 2019: viaggio in 12 tappe nell’Italia dello smog, per una mobilità a zero emissioni

Combattere lo smog e i cambiamenti climatici, meno auto, più trasporto pubblico, ridisegnare le città

«Quanto è inquinata l’aria delle nostre città? Come le aree urbane possono contribuire a combattere i cambiamenti climatici? L’Italia è pronta alla sfida per ridisegnare le nostre città a favore di una nuova mobilità elettrica, leggera, condivisa?» Sono queste le domande al centro del Treno Verde 2019, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con...

Energia: accordo tra ministero della Difesa e Università di Pisa

Collaborazione per studio e sviluppo di nuove tecnologie nel campo della generazione e delle reti di distribuzione dell’energia e dell’energy-cyber security

Il sottosegretario alla difesa Angelo Tofalo e il rettore dell’università di Pisa Paolo Maria Mancarella hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per promuovere lo studio e la ricerca nel campo della produzione, accumulo, gestione e utilizzazione dell’energia e della cyber security. Secondo Tofalo, «L'accordo, oltre a rafforzare la pluriennale collaborazione tra la difesa e l'università di...

L’autonomia differenziata arriva in Consiglio dei ministri, gli ambientalisti lanciano l’allarme

Legambiente: «Rischio di allargare le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud del Paese. L’errore più grave che si potrebbe compiere in campo ambientale sarebbe proprio nel rinunciare al ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo da parte dello Stato»

Erika Stefani, ministra leghista per gli Affari regionali e le autonomie, porterà questa sera in Consiglio dei ministri quanto più si avvicina al vecchio sogno della Lega Nord di una secessione della Padania dal resto del Paese: il percorso di riforma sull'autonomia differenziata avviato – a partire da quanto previsto dall'articolo 116 (comma 3) della Costituzione...

Anie-Confindustria: «Bene il Piano nazionale integrato energia e clima»

Investire di più su fotovoltaico, efficienza energetica e smart grid

La Federazione Anie (industria, building, energia e infrastrutture) che, con oltre 1.300 aziende associate e 468.000 addetti e una delle più importanti organizzazioni di Confindustria per peso rappresentatività, è stata audita dalla X Commissione attività produttive delle Camera in merito alle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale (Sen) al Piano nazionale energia e...

Paying with fire: i manager delle multinazionali oil & gas vengo premiati di più per inquinare

Rapporto Carbon Tracker: le politiche retributive dei dirigenti di 40 compagnie petrolifere (Eni compresa)

La Carbon Tracker Initiative, un think thank finanziario,  ha pubblicato il nuovo rapporto “Paying with fire”, che analizza le politiche retributive per i manager  di 40 compagnie oil & gas in Europa, Nord America e Australia. Secondo il rapporto, «La maggior parte delle compagnie oil & gas stanno mettendo a repentaglio i rendimenti degli azionisti premiando...

Ecco perché gli orsi polari assediano un avamposto militare nucleare russo (VIDEO)

L’invasione degli orsi bianchi affamati in Novaya Zemlya è causata dal riscaldamento globale

In Russia, il governo regionale di Archangelsk ha annunciato la decisione di dichiarare dal 9 febbraio lo stato di emergenza sul territorio della Novaya Zemlya  a casa «dell'invasione di massa degli orsi polari nelle aree residenziali». Il problema riguarda soprattutto  Belushya Guba, il più grande (meno di 2.000 abitanti) centro del  remoto arcipelago russo della...

Livorno, quali impianti per la gestione dei rifiuti urbani? Un incontro al Caffè della scienza

L’appuntamento è per sabato 16 febbraio, protagonisti Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps)

Il Caffè della scienza “Nicola Badaloni” di Livorno organizza per la mattinata di sabato 16 febbraio un incontro dal titolo Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani a Livorno: realtà e proposte, dove Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps, la municipalizzata locale che ha in carico i servizi di igiene...

Rifiuti, per la commissione d’inchiesta Scapigliato «è un esempio di sistema virtuoso»

Sui tempi dell’ottimizzazione impiantistica l'amministratore unico ha parlato di 20/24 mesi: «Ci vuole un progetto industriale vero e sarebbe auspicabile una pianificazione regionale in cui si preveda anche il governo dei flussi dei rifiuti speciali»

Nella mattinata di ieri la commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti presieduta da Giacomo Giannarelli (M5S) ha effettuato un sopralluogo a Livorno, presso le ditte Lonzi Metalli e RaRi, la prima dedita alla gestione di rifiuti non pericolosi e la seconda di pericolosi. Entrambe sono oggetto d’inchiesta nell’operazione della procura di Firenze ‘Dangerous trash’ per presunti...

Olio di palma nei biodiesel, la Commissione Ue: causa deforestazione ma può essere utilizzato

NotInmytank: rivedere il testo. Legambiente: in Italia eliminiamolo come Francia e Norvegia

Dalla Commissione europea è arrivato un timido segnale sulla questione olio di palma nei biodiesel, che, però, non convince la coalizione delle associazioni europee, promotrici della campagna NotInmytank “No all’olio di palma nei biodiesel, tra le quali c’è anche Legambiente. Ed è proprio il Cigno Verde italiani a spiegare che «Se da una parte la...

Per la transizione energetica bastano meno di un terzo dei sussidi che diamo ai combustibili fossili

Uno studio/libro della Leonardo DiCaprio Foundation: la rivoluzione energetica è possibile subito

Springer Nature ha appena pubblicato “Achieving the Paris Climate Agreement Goals”, finanziato dalla Leonardo DiCaprio Foundation e che è Il libro è il risultato di una collaborazione scientifica durata due anni con l'University of Technology Sydney (Uts), due istituti del  Deutschen Zentrums für Luft- und Raumfahrt  (il Centro aerospaziale tedesco) e il Climate & Energy...

Geotermia, Righini: «Il Governo ha scelto, si incentiverà solo circuito chiuso a zero emissioni»

Per il manager «entro fine mese avremo il testo finale del decreto incentivi Fer 2»

Il Governo Conte ha scelto una linea politica energetica chiara sul geotermoelettrico, si incentiverà solo lo zero emissioni a circuito chiuso. Dopo avere superato indenni la moratoria alle perforazioni petrolifere e gassose, abbiamo ottenuto pieno sostegno dal Governo Conte, Di Maio, Salvini alla valorizzazione energetica delle georisorse. Dopo 11 mesi di confronto serrato al tavolo...

Wwf: fermiamo le trivellazioni di petrolio e gas offshore e onshore in Grecia (VIDEO)

Salvare la biodiversità marina e terrestre e l’economia turistica e ittica

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “Economic impacts of hydrocarbon exploitation in Greece" che fa parte della campagna internazionale “Save our Paradise” che l’associazione ambientalista ha avviato per fermare i piani di trivellazione petrolifera e del gas in Grecia. Lo studio, commissionato dal Wwf a effetec, rileva che «un grande sversamento di petrolio in Grecia...

Geotermia, a rischio gli incentivi nazionali (anche) nel decreto Fer 2

Per l’assessore Fratoni «se fosse confermata la notizia data dall'onorevole Lucia Ciampi sarebbe quanto di più irresponsabile l'esecutivo possa mettere in campo in materia di fonti rinnovabili»

Dopo che il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha cancellato per la prima volta gli incentivi volti a sostenere l’attività geotermoelettrica dallo schema di decreto Fer 1, lo scorso novembre il sottosegretario con delega all’Energia – Davide Crippa – rispose alle preoccupate «email pervenute dai cittadini ed operatori del settore, a seguito di ingiustificati allarmismi...

È italiano il nuovo presidente della Piattaforma europea sulla geotermia profonda

Il comitato direttivo di Etip-Dg ha annunciato l’elezione di Fausto Batini

Dopo la prematura scomparsa del compianto Ruggero Bertani il comitato direttivo di Etip-Dg – ovvero l’European technology & innovation platform on Deep geothermal – è tornato a premiare il know-how italiano e toscano in particolare in fatto di geotermia eleggendo nei giorni scorsi come suo nuovo presidente il geologo e amministratore delegato di Magma Energy...

Scarlino, dopo lo stop al termovalorizzatore è procedura di licenziamento per 36 dipendenti

Avviato un confronto in Regione per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul territorio possibilità occupazionali alternative

Come conseguenza della sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto imposto lo stop al termovalorizzatore del Casone di Scarlino, gestito da Scarlino Energia, da due giorni è partita la procedura di licenziamento per i 36 dipendenti dell’azienda, che a dicembre – in vista della ripresa delle attività, che allora sembrava imminente – accettava...

Santa Fiora, grazie alle risorse geotermiche sostegno a turismo e servizi di prossimità

Dall’Amministrazione comunale e CoSviG due bandi con contributi a fondo perduto, dedicati all’ammodernamento delle strutture ricettive e all’accesso ai servizi essenziali nelle frazioni

La geotermia rappresenta in Toscana non solo una fonte rinnovabile determinante dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico – soddisfa, ricordiamo, oltre il 30% della domanda di elettricità regionale – ma anche una preziosa occasione di diversificazione economica e di sostegno ai territori che la coltivano. Ad esempio, è proprio grazie ai fondi geotermici che nei...

Rinnovabili italiane al 32% nel 2030? Il ministero dell’Ambiente dice sì, il Piano nazionale no

Nel documento inviato alla Commissione Ue il target è fissato al 30%: una differenza non da poco

Nel corso della 89esima seduta pubblica del Senato, svoltasi ieri, la senatrice L’Abbate (M5S) ha sollevato un tema fondamentale per il presente e il futuro del nostro Paese, formulando un’interrogazione rivolta al ministero dell’Ambiente: quali azioni il ministro intende adottare – o ha già adottato – sul piano nazionale e internazionale per contrastare le conseguenze...

PlanUp: decarbonizzare l’economia Ue con Piani nazionali energia e clima partecipati

Condividere dati, esperienze e informazioni sulle migliori performance su energia e emissioni

I Piani Nazionali per l'Energia e il Clima (Pnec o National Energy and Climate Plans - Ncep) rappresentano il nuovo quadro normativo entro il quale ogni Stato membro dell’Ue dovrà rispettare gli impegni presi con l’Unione Europea in materia di energia e clima fino al 2030. Legambiente spiega che «Questi piani illustreranno obiettivi, politiche, e...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: le tre grandi mistificazioni dei pro trivelle

Gli ambientalisti: «Aperti al confronto con forze sociali e governo sul futuro energetico del Paese»

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, quella pro trivelle è «Una battaglia di retroguardia a spese del Paese quella sostenuta da aziende e sindacati di categoria in difesa delle trivellazioni, basata su valutazioni economiche ampiamente fittizie e su tre grandi mistificazioni». Prima di tutto, le tre più grandi associazioni ambientaliste italiane ricordano, come «non esista alcun...

Gse: crescono (nel 2017) le rinnovabili italiane, ma gli obiettivi al 2030 sono lontanissimi

L’apporto delle fonti pulite sale dello 0,9%, ma soprattutto grazie «a condizioni climatiche favorevoli». Continuando con questo ritmo tra 11 anni saremo fermi al 22%, contro un obiettivo europeo del 32%

Seppur timidamente, fino al recente passato la penetrazione delle energie rinnovabili nel nostro Paese è andata migliorando: a documentarlo è il rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017, pubblicato ieri dal Gse. Un documento col quale il Gestore dei servizi energetici, società del ministero dell’Economia, informa che nel 2017 è aumentata la quota dei consumi...

Accordo di Parigi, forse Putin non farà come Trump

La Russia starebbe analizzando la ratifica dell'accordo e anche la lobby fossile ha cambiato idea

I Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi del 2015 sono 197, gli Usa hanno annunciato il loro ritiro e altri 13 Stati - Angola, Eritrea, Iran. Iraq, Kirghizistan, Libano, Libia, Oman, Federazione Russa, Sud Sudan, Suriname, Turchia, Yemen – quasi tutti Paesi petroliferi e/o in guerra, non lo hanno ancora ratificato. Insieme, questi 13 Paesi nel...

Dopo il dieselgate la normativa Ue sulle emissioni è migliorata, ma «permangono problemi»

Corte dei conti europea: impatto maggiore se fosse stato adottato il limite di 128 mg/km invece di 168 mg/km

La Corte dei conti europea ha pubblicato il Documento di riflessione “La risposta dell’UE allo scandalo dieselgate” dal quale emerge che «dopo lo scandalo detto dieselgate la normativa Ue in materia di emissioni dei veicoli è migliorata, ma permangono problemi». La Corte, pur accogliendo con favore i miglioramenti apportati alla vigilanza del mercato, sottolinea che «L’efficacia di...

La giunta regionale (uscente) della Sardegna non vuole uscire dal carbone

Wwf: «Il ricorso sul phase out del carbone danneggia i cittadini»

La giunta a guida PD della Regione Autonoma della Sardegna ha annunciato di aver  «impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale il decreto del Direttore Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell'Ambiente con il quale si dà immediata attuazione allo scenario di "phase out completo" dall'impiego del carbone per la produzione di...

Floramiata continua a crescere grazie alla geotermia, con l’obiettivo carbon free

Il riscaldamento delle serre attraverso il calore geotermico consente un risparmio di circa 50mila tonnellate all’anno di CO2

Floramiata, azienda amiatina che con più di 27 ettari di serre riscaldate costituisce uno dei complessi serricoli più grandi d’Europa, grazie alla geotermia avrà a disposizione ulteriori 25mila MWh termici annui a prezzi vantaggiosi – circa 10 volte in meno rispetto al costo dei combustibili fossili – per continuare a crescere e assumere: è quanto prevede l’importante addendum...

Nasa, Noaa e Wmo confermano: 2018 quarto anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Continua il trend: 2015, 2016, 2017 e 2018 i 4 anni più caldi mai registrati nel mondo

Se, come certificato dal Cnr all’inizio di gennaio, il 2018 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, nel resto del mondo non va meglio: secondo le analisi indipendenti della Nasa, della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) e della  World meteorological organization (Wmo), «Le temperature superficiali globali della Terra nel 2018 sono...

Met Office britannico: fino al 2023 ci aspetta il periodo più caldo mai registrato sulla Terra

Temperatura superficiale media globale da 1,03° C a 1,57° C sopra i livelli preindustriali

Secondo i dati pubblicati ieri dal Met Office britannico. Una delle agenzie meteorologiche e climatiche di riferimento nel mondo «Se le osservazioni per i prossimi cinque anni seguiranno le previsioni che renderebbero il decennio dal 2014 al 2023, la più calda serie di anni dall'inizio delle registrazioni» che risalgono al 1850. I dati pubblicati dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 236
  5. 237
  6. 238
  7. 239
  8. 240
  9. 241
  10. 242
  11. ...
  12. 448