Energia

Gnl: il rigassificatore di Piombino è il meno utilizzato in Europa

Altro che hub del gas: in Europa più gas naturale liquefatto ma la domanda è in calo

Secondo il dati del dell’Explore IEEFA’s European LNG Tracker dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) che esamina i problemi, i trend e le politiche del mercato energetico e punta ad accelerare la transizione verso un’economia energetica diversificata, sostenibile e redditizia, «L’Europa prevede di continuare la costruzione delle infrastrutture per importare GNL (gas naturale...

Nuovo statuto per Sienambiente, da gennaio potrà contare sulle sinergie col gruppo Iren

Scarpelli: «I soci pubblici e privati hanno condiviso un percorso comune, di cui siamo molto soddisfatti, per poter continuare insieme il cammino verso l’economia circolare»

Dopo la sottoscrizione dei patti parasociali tra, Provincia e Comuni senesi, Iren ambiente Toscana e Sienambiente, l’assemblea dei soci della partecipata pubblica ha approvato oggi il nuovo statuto societario. La principale novità è che dal 1 gennaio 2024 Sienambiente verrà consolidata contabilmente nel gruppo Iren (che detiene il 40% del capitale sociale) e potrà quindi...

Medaglia d’argento per Estra sul recupero dei jeans usati

La multiutility si è piazzata al 2° posto nell’iniziativa “Re-think your jeans” promossa da Rifò

Nel corso dell’iniziativa Re-think your jeans, i dipendenti della multiutility Estra hanno mostrato particolare sensibilità nella raccolta e, di conseguenza, nel contribuire a dare nuova vita a capi che altrimenti sarebbero finiti nei rifiuti generici. Tant’è che Estra si è piazzata al secondo posto, tra le trentotto aziende aderenti al progetto, in termini di jeans...

Mix energetico globale: la crescita delle rinnovabili non sostituisce ancora i combustibili fossili

La transizione non è ancora iniziata, ma tra il 2022 e il 2050 eolico e solare cresceranno rispettivamente di 9 e 13 volte

Secondo il nuovo “Energy Transition Outlook” di DNV, «Negli ultimi cinque anni i combustibili fossili hanno continuato a soddisfare quasi la metà della nuova domanda di energia a livello globale, nonostante una rapida espansione nella capacità delle rinnovabili». Infatti, dal rapporto emerge che «Tra il 2017 e il 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto il 51%...

La finestra per rimanere entro i +1,5° C potrebbe chiudersi prima del 2030

Senza una rapida riduzione delle emissioni di CO2, c’è il 50% di probabilità di raggiungere i +1,5° C prima del 2030

Lo studio “Assessing the size and uncertainty of remaining carbon budgets”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, australiani e austriaci, rappresenta l’analisi più aggiornata e completa del bilancio globale del carbonio, la stima della quantità di emissioni di anidride carbonica che possono essere emesse mantenendo il riscaldamento globale al di sotto...

Decarbonizzare l’industria energivora italiana costerà 2,8 miliardi di euro all’anno. Non farlo 3,5

Nuove stime di BCG: urgente necessità di investire in decarbonizzazione per preservare competitività, posti di lavoro e Pil

Gli "hard-to-abate" (HTA), i settori ad alto consumo energetico che includono ceramica, chimica, cemento, acciaio a ciclo integrato, acciaio da forno elettrico, carta, vetro e fonderie, stanno affrontando la sfida dell’abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, quando ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. Si tratta...

Pnrr, dal ministero dell’Ambiente 100 mln di euro per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde

Pichetto: «Tecnologia strategica in particolare per i settori industriali ‘hard-to-abate’ e per i trasporti a lunga distanza»

Nell’ambito degli investimenti previsti dal Pnrr, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’avviso per selezionare i progetti relativi allo sviluppo della filiera industriale dell’idrogeno verde. La dotazione economica complessiva è pari a 100 milioni di euro: le imprese interessate potranno presentare le proposte progettuali ad Invitalia, soggetto gestore della misura, dal prossimo 29 novembre fino al...

Indonesia: gli Hongana Manyawa incontattati contro i bulldozer di una miniera di nichel (VIDEO)

Survival International: le compagnie minerarie dovrebbero stare fuori dalla terra degli Hongana Manyawa

Survival International ha diffuso un video (che pubblichiamo) nel quale due uomini Hongana Manyawa di una tribù incontattata fronteggiano degli estranei intimandogli di stare alla larga. Il fatto è accaduto a pochi metri dai bulldozer che stanno distruggendo la loro foresta. Nel video, due uomini Hongana Manyawa incontattati fanno capire chiaramente di non volere che...

Rinnovabili, il ministro dell’Ambiente non sa quanti impianti sta installando l’Italia

Secondo Gilberto Pichetto «nel 2023 arriveremo a sei GW, contro i due dell’anno precedente»

Intervenendo a un convegno della Fondazione Luigi Einaudi, il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – ha spiegato che «il quadro geopolitico complesso e le tante diversità tra i Paesi europei ci portano a dover ragionare col massimo realismo. Dobbiamo coltivare tutte le opportunità per perseguire l’obiettivo della decarbonizzazione come brand nazionale». Eppure, a fronte dell’invocato...

Una roadmap per accelerare la transizione energetica

COP28, IRENA e Global Renewables Alliance: triplicare l'energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030

La presidenza della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), l'International Renewable Energy Agency (IRENA) e la Global Renewables Alliance (GRA) hanno presentato oggi il rapporto congiunto “Tripling Renewable Power and Doubling Energy Efficiency by 2030: Crucial Steps Towards 1.5 °C”, che fornisce ai governi e alle imprese private raccomandazioni...

La crisi israelo-palestinese ha raggiunto un livello di disumanizzazione senza precedenti

La denuncia di Francesca Albanese, relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati

Ieri, mentre Israele iniziava le sue incursioni da terra e dal mare nella Striscia di Gaza, scontrandosi con le milizie di Hamas, le agenzie dell’Onu e le ONG rimaste, uniche testimoni tra le macerie insanguinate della più grande prigione a cielo aperto del mondo, hanno avvertito domenica che l’ordine civile sta iniziando a crollare, dopo...

Case fredde e profitti caldi. Il caso di studio Italia

Come le multinazionali fossili convincono i politici a mettere i profitti prima delle persone

Secondo il rapporto “Cold homes, hot profits”, pubblicato recentemente dalla coalizione Fossil Free Politics (Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food & Water Action! Europe, Greenpeace, Global Witness, in collaborazione ReCommon), «Nelle capitali europee, le aziende di combustibili fossili e i gruppi di lobby hanno fatto di tutto per influenzare le risposte dei...

Il Piano Mattei sotto le macerie di Gaza

Il Parlamento della Libia chiede l'espulsione degli ambasciatori e il blocco delle esportazioni di gas e petrolio nei Paesi che sostengono Israele

La notizia è clamorosa ma non ha avuto molta fortuna sui giornali e i telegiornali italiani, gli stessi che prima avevano  invece seguito con  intensa partecipazione le peripezie e gli accordi firmati dalla nostra premier Giorgia Meloni in Libia e Paesi limitrofi per lanciare un fumoso Piano Mattei che avrebbe fatto dell’Italia un luminoso esempio...

Cetacei in via di estinzione in un’area del Mediterraneo destinata alle trivellazioni di gas e petrolio

Nella Fossa Ellenica trovati capodogli, zifi, grampi, stenelle e steni. Se non si metteranno regole al traffico navale i capodogli si estingueranno

Era noto che diverse specie di cetacei popolano la Fossa Ellenica al largo della Grecia in estate, ma fino ad ora si sapeva poco sui loro spostamenti invernali. Questa mancanza di informazioni è stata utilizzata per giustificare delle indagini sismiche alle ricerca di idrocarburi in inverno che potrebbero danneggiare i cetacei. Lo studio “Summer and...

L’uragano Otis che ha devastato Acapulco: un evento mai visto figlio della crisi climatica

Le organizzazioni ambientaliste al governo messicano: azioni climatiche chiare, immediate e forti

Il 14 ottobre il National Hurricane Center della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa aveva avvertito che «Per il Messico meridionale si profila uno scenario da incubo con Otis in rapida intensificazione che si avvicina alla costa. Satellitare le immagini mostrano che Otis ha continuato ad intensificarsi, con Dvorak Data-T che stima tra 130 e...

La transizione ecologica nel sud Italia passa dallo sviluppo dei servizi pubblici locali

Bianchi: «La filiera energia ambiente rappresenta già oggi un asset importante del sistema produttivo meridionale»

Transizione energetica, economia circolare e adattamento ai cambiamenti climatici: sono questi i pilastri su cui si fondano le sfide e le azioni per rilanciare l’economia delle utility nel Mezzogiorno, messi oggi in evidenza a Bari, durante la presentazione del terzo Rapporto sud redatto da Utilitalia e Svimez. Lo studio valuta gli impatti economici e occupazionali...

Milano punta sulla geotermia per teleriscaldare gli edifici della Città metropolitana

Rigoni: «L’accordo prevede il ritiro di energia termica 100% green, che verrà resa disponibile dagli impianti geotermici in fase di sviluppo»

La multiutility A2A e Fri-El Geo, società bolzanina tra i leader nello sviluppo di impianti geotermici a media entalpia, hanno siglato una partnership per teleriscaldare la Città metropolitana di Milano con l’energia rinnovabile presente nel sottosuolo. «Questa partnership è una risposta concreta, innovativa ed efficacie alla discussione sulla direttiva “Case green” in corso al Parlamento...

Sovranità nucleare: la Francia va in Mongolia

Scacciata dal Niger, la Francia fa un accordo con la Mongolia per una miniera di uranio inquinante fatta passare per contributo all’azione climatica

Mentre in Italia il governo Meloni annuncia un confuso rinascimento (mini)nucleare che dovrebbe garantirci un’improbabile sovranità energetica, a metà ottobre 2023 Orano, il gigante nucleare francese che ha sostituito la fallita Areva, ha annunciato di aver firmato un accordo con la Mongolia – non propri sovranamente dietro l’uscio di casa - per lo sfruttamento di...

Se non ci sarà un cessate il fuoco a Gaza, la storia ci giudicherà tutti

«La Carta delle Nazioni Unite è un impegno per la nostra comune umanità. I civili, ovunque si trovino, devono essere protetti allo stesso modo»

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 26 ottobre 2023 su The Guardian  e sul sito dell’UNRWA da Philippe Lazzarini, Commissario Generale dell'United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA), ve lo riproponiamo integralmente,   Da più di due settimane ormai, immagini insopportabili della tragedia umana  escono da Gaza. Donne, bambini...

Rifiuti, sarà Cermec il perno della nuova Società operativa locale di Retiambiente

L’assemblea dell’Ato costa favorevole all’operazione proposta dai Comuni di Massa e Carrara

I Comuni di Massa e Carrara stanno per conquistare una rinnovata centralità all’interno di Retiambiente, il gestore unico (e interamente pubblico) dei servizi d’igiene urbana lungo la Toscana costiera. L’assemblea dell’Ato costa, composta dai relativi Comuni, ieri si ha infatti deliberato di approvare lo schema di atto d’intenti pensato per conferire in Retiambiente la gestione...

Domenica lancette indietro, torna l’ora solare. Terna: risparmiati 90 mln di euro

«Il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 180 mila tonnellate»

Tra sabato e domenica 29 ottobre, precisamente alle tre di notte, le lancette dell’orologio andranno spostate indietro di 60 minuti per fare spazio al ritorno dell’ora solare. Nell’ultimo fine settimana di ottobre si guadagnerà dunque un’ora di sonno, ma soprattutto i sette mesi di ora legale hanno permesso al sistema elettrico italiano di risparmiare consumi...

Il Consiglio regionale della Toscana vuole ripristinare la ferrovia Saline-Volterra

Pieroni: «Un’occasione per dare corpo alle aspettative dei territori della Val di Cecina e intercettare nuove forme di mobilità, come la trazione a idrogeno»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione per ripristinare la funzionalità della ferrovia Saline-Volterra, impegnando la Giunta a procedere di concerto con ministero delle Infrastrutture, Rfi e gli altri soggetti interessati (come la Fondazione Fs). A presentare in Aula la mozione è stata la prima firmataria, la capogruppo della Lega Elena Meini, che ha ringraziato...

Il Governo approverà l’innalzamento dei limiti elettromagnetici

Legambiente: così si sceglie la strada più facile a danno della popolazione

Grazie all’emendamento 4.0.9, a firma del Senatore Salvo Pogliese di Fratelli d’Italia, il governo si appresta a cancellare una delle normative più cautelative in tema di campi elettromagnetici  «Al fine di potenziare la rete mobile e garantire a utenti e imprese l’offerta di servizi di connettività di elevata qualità, senza pregiudizio per la salute pubblica». Il presidente...

In Italia è boom di colonnine di ricarica per le auto elettriche

47.228 punti di ricarica. Lombardia prima. La regione che cresce di più è la Campania. Accelera anche l’infrastruttura in autostrada

Secondo i dati del monitoraggio trimestrale di Motus-E, «Le colonnine per le auto elettriche in Italia segnano un nuovo record di crescita e con il PNRR la rete nazionale può diventare un riferimento per tutta Europa». In particolare, emerge che «Al 30 settembre 2023 sono presenti nella Penisola 47.228 punti di ricarica a uso pubblico, con un incremento...

Comunità energetiche, incentivi in perenne attesa. Pichetto: «Manca la notifica formale»

Nel mentre resta il fumoso dibattito sul nucleare: «Credo che tra dieci anni saranno le imprese stesse a volerci chiedere i permessi per installare piccole centrali aziendali»

Settimana dopo settimana, è ormai da febbraio che il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – annuncia l’ormai prossima approvazione del decreto necessario a erogare gli attesi incentivi alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Nel corso dell’assemblea nazionale dell’Anci, ieri il ministro ha incolpato dei ritardi la Commissione europea: «L’iter tecnico del provvedimento a Bruxelles è finito,...

Direttiva “Case verdi”, gli ambientalisti chiedono maggior impegno in Ue a Governo e Parlamento

«Le emissioni incorporate di carbonio contribuiscono al 10-20% dell’impronta di carbonio totale degli edifici dell’Ue»

Dopo il rapporto pubblicato due settimane fa, Legambiente e Kyoto club tornano oggi alla carica con un nuovo position paper per chiedere al Parlamento e al Governo Meloni maggiore impegno sui negoziati in corso in Ue sulla revisione della direttiva “Case verdi” (Epbd). I negoziati dovrebbero concludersi entro l’anno – lo scorso marzo è già...

Il Venezuela vuole prendersi il petrolio, il gas e il territorio della Guyana con 5 referendum

La Guyana e la Comunità dei Caraibi: atto illegale. Il Venezuela vuole la guerra?

Il 24 ottobre il Consejo Nacional Electoral de Venezuela (CNE) ha reso noti i 5 e quesiti che sottoporrà alla consultazione popolare il 3 dicembre, «Al fine di mettere a punto le azioni che lo Stato potrebbe mettere in atto per difendere la sovranità del territorio di Essequibo»,  che fa parte però della Repubblica Cooperativa...

Rapporto Unctad: la disperata povertà del popolo palestinese abbandonato

A 30 anni dall’accordo di Oslo, il PIL pro capite palestinese è pari solo all’8% di quello israeliano

L’ultimo rapporto  “Developments in the economy of the Occupied Palestinian Territory” della United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) sull’assistenza al popolo palestinese afferma che «Il 2022 è stato un altro anno negativo per i palestinesi. In un contesto di crescenti tensioni politiche, di crescente dipendenza dalla potenza occupante e di un processo di pace...

La raccolta differenziata dei rifiuti toscana supera il 65%, ora servono gli impianti

Monni: «La nostra nuova sfida sarà raggiungere il 75% nel 2028, sono certa che con l'impegno di tutti potremo farcela»

Col decreto n.22515 la Regione Toscana ha ufficializzato – dopo la certificazione da parte dell’Arrr – le performance di raccolta differenziata conseguite dai Comuni e dagli Ato del territorio nel corso dell’ultimo anno, con un dato medio arrivato al 65,68% dei rifiuti urbani generati (+1,5% sul 2021). Al contempo è diminuita del 2,2% la produzione...

Oro e platino vengono dalle stelle

Il telescopio spaziale James Webb cattura per la prima volta la creazione di elementi pesanti. Nel team internazionale anche l’università di Ferrara

Lo studio “Heavy element production in a compact object merger observed by JWST”, pubblicato oggi su Nature da un team di scienziati provenienti da 18 Paesi, tra i quali Mattia Bulla del Dipartimento di fisica e scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara (UniFe),  ha cercato di rispondere a una domanda: «In quali regioni dello spazio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 448