Energia

Buone pratiche di economia circolare, la delegazione tunisina si concentra su Rea Impianti

Donati: «Il biodigestore anaerobico consentirà di trattare l’organico sul territorio, che al momento è portato fuori»

Ha portato buoni frutti la visita condotta ieri a Rosignano Marittimo dalla delegazione tunisina del  progetto “Reutilisation Economie Circulaire Participation Italie Tunisie - REP.IT”, arrivata per imparare come migliorare sul fronte dell’economia circolare. I nove rappresentanti della delegazione,hanno ascoltato le pratiche adottate sul territorio dal sindaco Alessandro Franchi e dall’assessore all’ambiente Daniele Donati, affiancati da...

Oms, è l’inquinamento atmosferico il maggior rischio ambientale per la salute

Il principale responsabile, come per i cambiamenti climatici, è il nostro impiego dei combustibili fossili. E l’Italia sotto entrambi i profili subisce record negativi

L’anno appena iniziato vede l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) impegnata nell’avvio del suo nuovo Piano strategico quinquennale – il Thirteenth general programme of work 2019−2023 –, con l’obiettivo di affrontare le molteplici sfide che riguardano la salute globale. Un orizzonte dove i rischi ambientali ricoprono un ruolo di primissimo piano: nel decalogo stilato dall’Oms per...

Università Onu: attenti alla salamoia dei dissalatori

Ma i dissalatori saranno sempre più necessari per soddisfare i bisogni idrici di una popolazione in crescita

Secondo lo studio “The state of desalination and brine production: A global outlook”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell’United Nations University (UNU - Canada), dell’università olandese di Wageningen e del Gwangju Institute of Science and Technology (Corea del sud), «Il numero in rapida crescita di impianti di dissalazione...

Le piattaforme offshore dismesse potrebbero avere un sorprendente ruolo ecologico

Molte piattaforme in disuso sia con il business-as-usual che con la decarbonizzazione

Attualmente nel mondo sono in funzione quasi 8.000 impianti petroliferi offshore che rappresentano enormi infrastrutture con una durata di vita limitata. Nei prossimi 5 anni smetteranno di funzionare più di 600 impianti di trivellazione offshore ed entro il 2040 altri 2.000 saranno obsoleti. Il destino di questi impianti è fonte di polemiche anche in Italia. Ora...

Alliance to End Plastic Waste, le multinazionali contro la plastica dispersa nell’ambiente

Dote da 1 miliardo di dollari che è destinata a salire a 1,5 miliardi nei prossimi anni

Oggi nasce ufficialmente l’Alliance to end plastic waste (Aepw), un’alleanza composta per ora da quasi 30 multinazionali operanti in  Nord e Sud America, Europa, Asia, Africa e Medio Oriente, attive nella value chain dei beni di consumo e della plastica: produttori di materiali chimici e plastici, società di beni di consumo, retailer, aziende attive nel...

Una tecnologia “Zero Sludge” per gestire i fanghi da depurazione

Tramite idrolisi termochimica possibile raggiungere importanti riduzioni del fango in peso/volume e un e un incremento del metano prodotto in fase di digestione anaerobica

A causa dei cambiamenti demografici e regolamentari, ridurre i fanghi generati dal trattamento delle acque reflue è diventata una necessità per l’ambiente e la principale sfida per gli operatori del settore della depurazione: in Europa, il contesto regolamentare impone ai Paesi membri di dotarsi di sistemi di trattamento delle acque reflue urbane conformi alle prescrizioni...

Auto elettriche: il Consiglio regionale sostiene Nemo per il recupero delle batterie esaurite

Approvata mozione M5S: «A Guasticce può nascere un centro di innovazione e un incubatore di imprese»

Il Consiglio regionale ha approvato una mozione presentata da Giacomo Giannarelli del Movimento 5 stelle «In merito alla necessità di azioni a sostegno dei progetti “second life” sulle batterie e del Consorzio NEMO». Giannarelli ha sottolineato che «Il trasporto elettrico si sta sempre più diffondendo, spesso in modalità car sharing e garantisce costi talmente bassi da...

Una Brexit senza accordo sarebbe catastrofica per l’ambiente del Regno Unito

Friends of the Earth: chi ha a cuore l’ambiente lavori per evitarla a tutti i costi

La Camera dei Comuni del Regno Unito ha sepolto con 432 no contro 202 sì l’accordo sulla Brexit patteggiato da Theresa May con la Commissione europea e il Partito Laburista ha presentato subito una mozione di sfiducia contro il governo.  Le soluzioni che si prospettano sono un nuovo referendum sulla Brexit, elezioni anticipate o, cosa...

La Palestina presiede il Gruppo 77 e Cina. Onu: «Momento storico»

Ma a Gaza assediata Pam e Unicef aiutano le famiglie più povere a superare l’inverno

Netanyahu, Trump e Salvini probabilmente non l’hanno presa bena, ma la Palestina, Stato osservatore dell’Onu, ha ottenuto un grosso successo diplomatico: è diventata presidente di turno del Gruppo dei 77 e Cina, la coalizione di Stati in via di sviluppo ed emergenti che ha un forte peso nei negoziati internazionali, compresi quelli sul clima dell’United...

Sull’Appennino tosco-emiliano nasce un polo d’eccellenza su fusione nucleare e radiofarmaci

Siglato il Protocollo d’intesa tra Enea, Toscana ed Emilia-Romagna, potrebbe portare fino a 100 milioni di euro di investimenti

Grazie al Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed Enea nascerà a Brasimone – sull'Appennino tosco-emiliano, a 60 chilometri da Firenze e Bologna – un polo scientifico di eccellenza internazionale sulle tecnologie per la fusione nucleare, per la produzione di radiofarmaci destinati alla diagnosi e alla terapia dei tumori. L’obiettivo è quello di rilanciare...

Caribù e trivelle nell’Artico: indiani e Canada contro Trump

Le tribù canadesi e statunitensi contro le prospezioni e le trivellazioni nell’Arctic National Wildlife Refuge

Un gruppo di leader indigeni si è unito ai rappresentanti dell Gwich’in Steering Committee per consegnare  oltre 100.000 lettere provenienti da tutti gli Usa all'ufficio della SAExploration, a Houston, che chiedono alla compagnia a non entrare nell’Arctic National Wildlife Refuge.  La SAExploration è l'unica impresa ad aver richiesto do effettuare l’esplorazione sismica distruttiva nella pianura costiera...

Istat, in un anno l’Italia estrae 187,8 milioni di tonnellate di risorse minerali dal proprio sottosuolo

Calano i siti estrattivi. Nel 2016 sia la produzione nazionale di olio greggio sia le estrazioni di gas naturale hanno toccato il minimo dal 1996

Sull’economia italiana tornano a soffiare venti di recessione, con Standard and Poor's che reputa «ottimistiche» le previsioni – già riviste al ribasso – del Governo italiano: «Per l'Italia – spiegano dall’agenzia di rating – vediamo una crescita più lenta nel 2019, al ritmo dello 0,7%, con consumi stabili ma prospettive più basse, soprattutto rispetto agli...

Inquinamento atmosferico: ecco come si sposta in tutta Europa (VIDEO)

La regione europea con l’aria più sporca è la Pianura Padana

BBC News  ha pubblicato un'eccezionale animazione che mostra la concentrazione e il movimento attraverso l'atmosfera di ossidi di azoto (NO2), un potente gas serra prodotto soprattutto dagli scarichi dei veicoli e dall'attività industriale attraverso la combustione di combustibili fossili. La mappa riguarda il periodo dal 5 al 10 gennaio e descrive il comportamento dell’NO2 su...

Per Greenpeace il Piano nazionale energia e clima proposto da M5S e Lega è «deludente»

Secondo l’organizzazione ambientalista si tratta di «una versione peggiorata della strategia energetica del precedente Governo»

La proposta di Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec) che il Governo italiano ha inviato alla Commissione europea l’8 gennaio continua a riscuotere magri consensi tra gli ambientalisti e gli imprenditori della green economy italiana: ai commenti di Elettricità futura, del Coordinamento Free e della Fondazione per lo sviluppo sostenibile si è aggiunto...

Perché l’Antropocene non è il cambiamento climatico e perché è importante

Abbiamo alterato a tal punto il pianeta che è entrato in un’era di cambiamenti senza precedenti, che richiede un nuovo modo di pensare a come gli uomini si relazionano con il pianeta

Antropocene è ormai da tempo il nome con il quale molti scienziati identificano l'epoca geologica in cui viviamo, caratterizzata da un forte impatto umano sul nostro pianeta. Ma, come spiega  la statunitense Julia Adeney Thomas, dell’università di Notre Dame, «Antropocene non è sinonimo di "cambiamento climatico", né può essere definito dai "problemi ambientali"». La cosa più...

La nuova legge toscana sulla geotermia sarà approvata entro la fine del mese?

Pieroni: «Ora ci siamo davvero, auspicabilmente l’approvazione nel Consiglio regionale del 29 e 30 gennaio»

La Regione Toscana è al lavoro da mesi per varare una nuova legge – attualmente all’esame del Consiglio regionale – incentrata su una "geotermia 2.0". Tale normativa dovrebbe consentire – nelle intenzioni dei promotori – di sottoporre la coltivazione di questa fonte rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo a criteri di sostenibilità ancora più stringenti rispetto...

Brasile, le Guerreiras da Floresta contro Bolsonaro (VIDEO)

Una storia di emancipazione, coraggio e lotta delle donne Guajajara del Maranhão

Mentre in Brasile, a due settimane dall’insediamento del presidente neofascista Jair Bolsonaro  si contano già almeno 19 indios morti nei tentativi dei fazendeiros di appropriarsi delle terre indigene, le organizzazioni degli indios si stanno preparando a una guerra legale e sul terreno contro il governo di estrema destra al servizio della Bancada Ruralista e delle...

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha un nuovo direttore, italiano

Francesco La Camera entrerà in carica il 4 aprile prossimo, succedendo ad Adnan Z. Amin

L'Irena, ovvero l’Agenzia internazionale con sede negli Emirati Arabi Uniti che ha l’importante compito di sostenere e diffondere le fonti pulite tra i Paesi aderenti – ne rappresenta 160 – ha un nuovo direttore generale: si tratta di Francesco La Camera, già direttore generale per lo Sviluppo sostenibile al ministero dell’Ambiente italiano, che è stato...

Il nuovo Piano nazionale energia e clima non è in linea con l’Accordo di Parigi

Ronchi: «Si arriverebbe a una riduzione complessiva delle emissioni nazionali di gas serra del 37%, un valore inferiore di quello medio fissato a livello europeo»

I ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti hanno inviato nei giorni scorsi alla Commissione Ue la proposta di Piano nazionale per l’energia e il clima, con il quale l’Italia ha delineato i propri obiettivi in materia fino al 2030. La proposta di Piano sarà presto oggetto di dibattito anche in sede europea, con...

Francia, non solo gilet gialli: la petizione per il clima supera i 2 milioni di firme (VIDEO)

4 associazioni, cambiare modello: molta più democrazia e molta più eguaglianza sociale

Mentre I gilet gialli manifestano e si scontrano duramente con la polizia per l’ennesimo sabato, c’è un’altra Francia che contesta il governo da posizioni opposte a quelle iniziali dei magmatico movimento anti-Macron (nato contro la “cerbon tax” sul carburante), quella rappresentata da Greenpeace France,  Fondation pour la Nature et l’Homme (FNH), Notre Affaire à Tous...

La geotermia continua a crescere nel mondo, ma non in Italia

Nel corso del 2018 la potenza installata è aumentata un po’ ovunque: dall’Islanda alla Croazia, dalla Turchia alla Germania

Mentre in Italia la geotermia risulta attualmente esclusa dallo schema di decreto Fer 1, non incentivando, dunque, la produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile, nel mondo la potenza geotermica installata continua ad aumentare: secondo i dati messi in fila da Alexander Richter – presidente dell’International geothermal association (Iga) – su thinkgeoenergy.com, nel corso...

Ecco lo studio più aggiornato sugli aspetti ambientali e sociali della geotermia in Italia

Dieci ricercatori del Cnr, Enel Green Power e della Fondazione Toscana Life Sciences hanno elaborato una «descrizione esaustiva» degli impatti legati alla coltivazione della risorsa rinnovabile geotermica

Recentemente è stato pubblicato sulla rivista Geothermics (edita dalla prestigiosa casa editrice Elsevier) un importante studio sullo stato della geotermia in Italia elaborato da un team di dieci ricercatori e dal titolo “Environmental and social aspects of geothermal energy in Italy”. Il documento - firmato da sei ricercatori del Cnr, tre di Enel Green Power...

Legambiente: «Roma mai stata così piena di rifiuti, ogni cassonetto è una discarica»

«L’azione dell’amministrazione è chiaramente insufficiente visto che non sta accadendo niente perché si possa pensare a un miglioramento futuro»

Neanche il rogo che a inizio dicembre scorso ha interessato il Tmb di via Salaria ha dato il via all’auspicata rivoluzione nella gestione dei rifiuti che Roma produce ogni giorno, peggiorando semmai ulteriormente – com’era del resto prevedibile – il contesto locale. Come documenta Legambiente Lazio con la fine delle festività a Roma è terminato...

Case passerini, cosa cambia per il termovalorizzatore con lo stop dei finanziamenti Bei?

Per il presidente Q-Thermo «è irrilevante», a contare è il quadro normativo

La Banca europea degli investimenti (Bei) ha risposto nei giorni scorsi ad un quesito sollevato dalle "Mamme no inceneritore" in merito alla sussistenza dei finanziamenti europei volti a supportare la realizzazione del termovalorizzatore di Case passerini, confermando che questi «sono stati cancellati nel 2018», a seguito dell’ormai nota sentenza con la quale nel maggio scorso...

L’India avvelenata dallo smog approva il Programma nazionale per l’aria pulita

45 milioni di dollari in 2 anni per affrontare l'inquinamento atmosferico in 102 città

L'India in rapida crescita è soffocata dall’inquinamento atmosferico, secondo L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) 14 delle 15 città più inquinate del mondo sono indiane e il "Lancet Planetary Health" dice che questa situazione provoca nel Paese ben 1,24 milioni di morti all’anno. Il governo di destra indù indiano corre ai ripari e il ministro dell'ambiente, foreste...

Decreto blocca trivelle, No-Triv: «Rischia di avere vita breve»

Arrigoni (Lega): emendamento M5S profondamente sbagliato. Crippa: ma non eravate contrari alle trivelle?

Dopo che il ministero dello sviluppo economico ha preannunciato l'imminente discussione nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Lavori Pubblici, Comunicazioni, di un emendamento "blocca trivelle" al Decreto Semplificazione, Il Coordinameto nazionale NO-Triv fa notare che «Dell'emendamento non è stato reso disponibile il testo (definito "blindatissimo" da fonti giornalistiche); sicché sarà possibile esprimere una valutazione compiuta solo...

Si prepara una nuova manifestazione in difesa della geotermia, ok all’ipotesi Chiusdino

Si è riunito oggi a Pomarance l’Osservatorio economico dell’Alta Val di Cecina: approvati i punti all’ordine del giorno

Dopo le due manifestazioni che a dicembre 2018 hanno portato in piazza – tra Larderello e Santa Fiora – circa 2.500 cittadini uniti dalla volontà di difendere la geotermia e gli incentivi finora erogati a livello nazionale per la produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile, si prospetta adesso un terzo appuntamento, che potrebbe...

Elettricità futura sul Piano energia e clima: da rafforzare idroelettrico, bioenergie, geotermia

Per la principale associazione delle imprese elettriche italiane occorre «garantire la disponibilità di un mix energetico inclusivo ed equilibrato»

La corposa proposta di Piano nazionale energia e clima italiano è stato pubblicato due giorni fa dai ministeri competenti, e le prime osservazioni nel merito da parte degli stakeholder nazionali non sono tardate ad arrivare. «La proposta di Piano energia e clima è un importante punto di partenza – osserva Simone Mori come presidente di...

Legambiente: sui rifiuti no a risposte ideologiche, non si può parlare di «discariche zero»

Ferruzza: «I rifiuti speciali rappresentano il 75% del totale e il pubblico se ne deve occupare. Parlare solo del 25% è superfluo»

«Il tema dei rifiuti è complesso e ci obbliga a sondare diverse sfumature», ha esordito il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza (nella foto, ndr), con la cui audizione – insieme a quella del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin – sono ripresi ieri in Consiglio regionale i lavori della “Commissione d’inchiesta in merito alle discariche...

Ambiente ed energia, il focus dell’Istat all’interno dell’Annuario statistico italiano

Dal 1878, anno dopo anno, l’Annuario elaborato dall’Istituto nazionale di statistica offre un quadro aggiornato sullo stato del Paese

Come da tradizione, con la conclusione del 2018 l'Istat ha pubblicato una versione aggiornata dell’Annuario statistico italiano, che offre di anno in anno un articolato ritratto dell’Italia e della sua evoluzione, favorendo una lettura integrata dei fenomeni in atto. Un intero capitolo del volume è dedicato ai temi dell’ambiente e dell’energia, all’interno del quale si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 239
  5. 240
  6. 241
  7. 242
  8. 243
  9. 244
  10. 245
  11. ...
  12. 448