Energia

Mare, ratificato l’accordo Ramoge. Costa: richiesta di risarcimenti per la collisione al largo della Corsica

Pronte le Linee Guida per i documenti energetico-ambientali dei sistemi portuali

Si è concluso in Senato l’iter di approvazione del ddl di ratifica dell’accordo Ramoge tra Italia, Francia e Principato di Monaco per la protezione dell’ambiente marino e costiero delle aree del Mediterraneo interessate. La zona Ramoge comprende le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, del Principato di Monaco e della Regione Liguria che formano così una zona...

Mise: «Pronto l’emendamento blocca trivelle». Crippa: no al rilascio di 36 titoli

Emiliano: «Resa incondizionata del Governo». Muroni: «Meglio tardi che mai»

Dopo le polemiche degli ultimi giorni sulle concessioni petrolifere offshore e onshore, il ministero dello sviluppo economico ha annunciato che l’8 gennaio «si è concluso il lavoro del Governo sull’emendamento al Decreto Semplificazione in cui si afferma che “le attività upstream non rivestono carattere strategico e di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità”. Tale indicazione rientra...

Canada, in British Columbia è di nuovo guerra tra indiani e giubbe rosse

La Wet'suwet'en First Nation si oppone al passaggio di un gasdotto sul suo territorio

Ieri in Canada e anche all’estero ci sono una trentina di  manifestazioni contro l’intervento attuato il 7 gennaio della Royal Canadian Mounted Police (Rcmp – le Giubbe Rosse) per sgombrare un posto di blocco realizzato su una strada forestale a circa 120 chilometri a sud-ovest di Smithers nel territorio dei pellerossa Unist'ot'en, un clan della...

Rimateria, presto altri 15 pozzi di captazione del biogas

Entro fine mese sarà coperta tutta la parte nord della discarica, atteso per febbraio il decreto regionale necessario per lavorare nell’area cosiddetta sutura

Durante il quarantesimo incontro pubblico con la cittadinanza – pratica che ormai l’azienda porta avanti mensilmente da anni – Rimateria ha offerto un quadro aggiornato sulla gestione e messa in sicurezza dell’impianto, con un’importante novità: «Contiamo – spiega il direttore Luca Chiti – di poter ottenere nei primi giorni di febbraio il decreto regionale per...

Energie rinnovabili, in Italia più 9% nei primi 11 mesi del 2018

I dati dell’Osservatorio Fer di Anie Confindustria. Necessario un maggior sforzo per il raggere il target Ue del 32% nel 2030

«Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017). Considerando la nuova capacità da impianti a bioenergie a fine novembre 2018 si raggiungono gli 864 MW; si stima che con i dati di dicembre 2018 si eguaglieranno complessivamente i risultati del 2017 in termini di nuova capacità...

Ecco il Piano nazionale energia e clima italiano, spiegato

Buone intenzioni sull'efficienza energetica, mentre per le rinnovabili l’Italia mostra meno ambizione dell’Europa

Grazie al lavoro congiunto dei ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico e dei Trasporti, finalmente l’Italia ha inviato ieri alla Commissione europea – dunque in ritardo di 8 giorni rispetto al termine ultimo previsto – la propria proposta di Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec). Si tratta di un documento contemplato dal regolamento sulla governance...

Nel 2018 le emissioni di gas serra Usa sono aumentate del 3,4%

Nei primi due anni di presidenza Trump chiusura record di centrali a carbone

Secondo il rapporto “Preliminary US Emissions Estimates for 2018” appena presentato da Rhodium Group, «Dopo tre anni di declino, lo scorso anno le emissioni di biossido di carbonio(CO2) Usa sono aumentate bruscamente».  Il rapporto si basa su dati preliminari della produzione di energia, gas naturale e sul consumo di petrolio e stima che nel 2018 negli...

Il governo del cambiamento c’è, in Messico

Le sfide ambientali e sociali (e le contraddizioni) che ha di fronte il governo di sinistra di López Obrador

Mentre dall’altra parte del confine Donald Trump cerca di blindare e militarizzare la frontiera, il nuovo governo di sinistra del Messico ha presetato il Programa de la Zona Libre de la Frontera Norte, con il quale punta ad attrarre investimenti e a dare implso allo sviluppo dei 43 municipios de 6 Stati messicani che condividono la...

Sudan: la rivolta del pane contro la dittatura di al-Bashir

Decine di morti e più di 800 arresti nelle proteste contro la cricca islamista di Khartoum

Secondo il ministro degli interni del Sudan, Ahmed Bilal Osmane, dal 19 dicembre 2018, quando sono iniziate le proteste contro il rincaro del pane e di altri generi di prima necessità, sono stati arrestati almeno 816 manifestanti e 19 sono rimasti uccisi (ma Amnesty International dice che i morti sono almeno 37 e per l'opposizione...

Trivelle: non solo il Mar Ionio, sotto attacco anche Adriatico centro meridionale e Canale di Sicilia

Legambiente: 96 richieste di prospezione, ricerca e coltivazione in attesa di via libera

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, interviene sulle polemiche di questi giorni sulle autorizzazioni alle prospezioni petrolifere nel mar Ionio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico ed evidenzia che «Il rischio di nuove trivellazioni di petrolio è nazionale: non è solo il Mar Ionio ad essere sotto attacco delle compagnie petrolifere, anche l’Adriatico centro meridionale...

I No-Triv dicono no al ministro Costa: per ora nessun incontro sulle trivelle

Wwf: subito una moratoria come in Francia e un intervento normativo

Il ministro dell’ambiente aveva invitato associazioni e  comitati a discutere nei prossimi giorni l’intricato affaire dei permessi petroliferi, ma Coordinamento nazionale No Triv, Ambiente e Salute nel Piceno, Stazione Ornitologica Abruzzese, trivelle Zero Molise e Marche, Mediterraneo No Triv Coordinamento No Triv Taranto, Italia Nostra Salerno, Nuovo Senso Civico, Rete Autonoma Sibaritide e Pollino per...

Errori umani all’origine della collisione tra navi che ha messo a rischio il Santuario dei cetacei

Il capitano tunisino era al telefono, la nave cipriota era all’ancora nel bel mezzo di una rotta trafficata

Tre mesi dopo la clamorosa collisione tra un cargo della Compagnie tunisienne de navigation (Ctn) e una portacontainer cipriota al largo della Corsica, in pieno Santuario dei Mammiferi Marini e a poche miglia dalle aree marine protette di Capo Corso e dell’Arcipelago Toscano, ieri a Tunisi la commissione di inchiesta ha reso noto il suo...

Con la legge di Bilancio «indietro di 50 anni su mobilità sostenibile e tutela centri storici»

I Comuni chiamati a consentire “in ogni caso” a tutte le auto elettriche e ibride la circolazione nelle aree pedonali e nelle Ztl

Nelle pieghe degli oltre mille commi che vanno a comporre la prima legge di Bilancio approvata dal Governo gialloverde spunta una norma, il «comma 103, che obbliga i Comuni a consentire “in ogni caso” a tutte le auto elettriche e ibride la circolazione nelle aree pedonali e nelle Ztl». Una scelta che ha fatto sobbalzare...

Trivelle, Marevivo: le associazioni partecipino ai procedimenti di autorizzazione. Revocare le concessioni già esistenti

Rossella Muroni: «Basta prendere in giro gli italiani. Fermare le trivelle in 3 semplici mosse»

Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, interviene nel caldissimo dibattito in corso sulle concessioni petrolifere e sottolinea: «Ci opponiamo ancora una volta ai permessi di trivellazione nel Mare Ionio. Chiediamo che non vengano più rilasciate concessioni e che si attui da subito un procedimento per revocare quelle già esistenti. Le associazioni ambientaliste devono partecipare ai procedimenti in...

Bolsonaro “dichiara guerra” ai popoli indigeni del Brasile. Indios e Survival: «Resisteremo» (VIDEO)

Gli indios denunciano il governo: «Siamo pronti al dialogo, ma siamo anche pronti a difenderci»

Secondo Survival International, il nuovo presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni: «La decisione di togliere al Funai (Fundação Nacional do Índio) la responsabilità di demarcare le terre indigene per affidarla al ministero dell’agricoltura è praticamente una dichiarazione di guerra ai primi popoli del paese....

I cambiamenti climatici sono già arrivati in Toscana: nel 2018 +1,0°C

Piogge concentrate in pochi mesi, venti fino a 170 km/h e onde di 7 metri. I record dell’anno appena concluso

Tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo è tempo di bilanci, e quello per i cambiamenti climatici in Toscana non offre indicazioni positive. A fare il punto della situazione è il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio...

Bufera sulle trivelle nello Jonio. No Triv: «Il voltafaccia è servito» (VIDEO)

Legambiente: «Fino ad ora contro le trivellazioni di petrolio e contro i sussidi ambientalmente dannosi (16 miliardi di euro all'anno per le fossili) nessun governo, compreso quello del cambiamento, ha mosso paglia»

Sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (Buig) del ministero dello Sviluppo economico sono stati pubblicati i decreti che accordano alla compagnia statunitense Global Med tre permessi di ricerca di idrocarburi  nel Mar Jonio, per un totale di oltre 2.220 kmq (F.R43.GM, F.R44.GM e F.R45.GM) e, per l’ Emilia Romagna, dei decreti di conferimento della concessione di...

Il Governo italiano continua a incentivare la geotermia, ma ai Caraibi

Dal ministero dell’Ambiente un finanziamento pari a 5 milioni di euro per promuovere lo sviluppo di questa fonte rinnovabile in cinque stati caraibici

Mentre a livello nazionale la geotermia vive un momento di profonda incertezza, con il decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico che si propone di cancellare gli incentivi finora erogati a questa fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica, a livello internazionale il Governo continua a finanziare lo sviluppo del settore. Il...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia toscana visto da Arcidosso

Per il sindaco Marini è una questione da trattarsi a livello regionale. «Solo dopo accertamenti e monitoraggi con esiti lusinghieri sarà possibile affrontare la questione e stilare un nuovo protocollo, come avvenne con grande lungimiranza nel 2007»

Dopo le due grandi manifestazioni di Larderello e Santa Fiora organizzate da Geotermia Sì a cui hanno partecipato numerosi sindaci del territorio, Jacopo Marini – primo cittadino del Comune geotermico di Arcidosso – interviene per fare il punto della situazione: «La geotermia è la risorsa energetica principe della Toscana», già oggi in grado di soddisfare...

Le auto elettriche potrebbero far diventare quelle a benzina obsolete come i “telefonini”

Comprare oggi un’auto a benzina ci lascerebbe presto con una cosa di poco valore difficile da rivendere

Secondo molti esperti, tra i quali Joe Romm di ThinkProgress, «Entro pochi anni, i veicoli elettrici (EVi) saranno superiori a tutti gli effetti  alle auto a benzina» e prevedono che tra poco le auto elettriche costeranno molto meno e potranno così utilizzare tutte le loro caratteristiche superiori, compreso un costo di consumo e manutenzione più basso e...

Dal carbone alla geotermia: come le regioni carbonifere Ue possono difendere clima e lavoro

Entro il 2030 160mila posti di lavoro nel settore potrebbero andare persi: una transizione che è necessario governare, anche grazie alle fonti rinnovabili

Il progressivo abbandono del carbone per la produzione di energia è essenziale nella lotta contro l’avanzata dei cambiamenti climatici, e per rispettare gli impegni internazionali siglati con l’Accordo di Parigi sul clima; si tratta di un tema particolarmente sensibile per l’Europa, dato che nel Vecchio continente la combustione del carbone è responsabile dell’80% della CO2...

La mappa della presenza militare Usa nel mondo (VIDEO)

Un’infografica rivela per la prima volta che l'esercito Usa “combatte il terrorismo” nel 40% dei Paesi del mondo

Meno di un mese dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre contro gli Stati Uniti (condotti da un commando di jihadisti sauditi), le truppe Usa  - con il sostegno delle forze armate italiane, britanniche, canadesi, francesi, tedesche e australiane - invasero l'Afghanistan per combattere Al Qaeda e i talebani. Più di 17 anni dopo, mentre il repubblicano...

Una no fly zone per proteggere i kurdi del Rojava dai bombardieri turchi

L’inestricabile situazione siriana dopo il forfait Usa. Iniziativa Ue e italiana cercasi

Secondo il ministero della difesa siriano,  il primo gennaio circa 400 combattenti kurdi delle Yekîneyên Parastina Gel (Ypg), le unità di protezione del popolo del Rojava, hanno lasciato Manbij. In un comunicto il regime di Bashir al-Assad sottolinea che «Conformemente agli accordi sul ritorno alla vita normale dei territori situati nel nord della Siria, a...

Il commento di Italia Nostra e Wwf sul nuovo iter per il termovalorizzatore di Case passerini

WWF e Italia Nostra – come asseriscono il Delegato regionale Roberto Marini e la Presidente nazionale d'Italia Nostra Mariarita Signorini (già presidente Toscana) – mostrano sconcerto e sorpresa per la decisione, da parte di Q Thermo, di ripresentare il progetto dell’inceneritore di Case Passerini, aggirando di fatto la sentenza del Consiglio di Stato dello scorso...

L’Eu Ets sta riducedo le emissioni di CO2 senza danneggiare la competività delle imprese

Il punto sul mercato europeo dei gas serra, che copre oltre 11.000 impianti ad alto consumo di energia

L’Eu Ets, introdotto nel 2005, è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell’Unione europea per contrastare i cambiamenti climatici: si tratta del primo mercato al mondo per le emissioni di gas climalteranti, che impone un tetto massimo (cap) alla loro produzione ma al contempo – all’interno di questo vincolo – consente...

Finlandia: altro rinvio per la centrale nucleare di Rosatom

Il progetto di Hanhikiv non rispetta gli standard di sicurezza post-Fukushima

La data di avvio dei lavori della centrale nucleare di Hanhikivi, che dovrebbe essere costruita in Finlandia dal gigante del nucleare russo Rosatom, è sta nuovamente ritardata per motivi di sicurezza, segnando un altro imbarazzante capitolo per il ritorno dell'energia nucleare in Europa. L'annuncio è stato dato poco prima di Natale dal consorzio Fennovoima –...

Entro 3 anni la Bolivia sarà il più grande esportatore di litio del mondo

Il miracolo economico del socialismo indigeno di Evo Morale che guarda alla green economy

Il vicepresidente della Bolivia, Álvaro García Linera, ha detto in un’intervista concessa a Patria Nueva e Btv che «Con l’incremento dell’industria dello sfruttamento del litio nei salares di Pastos Grandes y Uyuni (Potosí) e Coipasa (Oruro), questa nazione diventerà la prima potenza di esportazione di questo metallo. Questo rivoluzionerà il mondo scientifico boliviano, rivoluzionerà l’industria...

Trivelle e manovra 2019, i NO Triv: «I muri di ghisa leghisti infrangono i sogni pentastellati»

E la questione della Masseria La Rocca è tutt’altro che chiarita

Dopo l’intervento del ministro dell’ambiente Sergio Costa, che respinge le accuse di continuare le politiche petrolifere dei governi Renzi-Gentiloni, è la volta del  Coordinamento Nazionale No Triv che ricorda che «Da qualche giorno la Finanziaria 2019 è legge a tutti gli effetti: reca il numero 145 del 30 dicembre 2018 ed è in Gazzetta Ufficiale...

Bolsonaro: le Ong e le organizzazioni internazionali sfruttano e manipolano gli indios

Indios e quilombole: vuole indebolire i nostri alleati e aprire le nostre terre a minatori e fazendeiros

Dopo aver affidato con il suo primo decreto la Fundação Nacional do Índio (Funai) e la demarcazione delle terre indigene alla nuova ministro dell’agricoltura Tereza Cristina Correa da Costa  (Democratas), la leader della Bancada ruralista che vuole abolire le terre indigene e appoggia gli attacchi armati alle comunità indigene, il nuovo presidente del Brasile Jair Bolsonaro...

«Posizioni antiscientifiche» dal Governo, lascia il presidente dell’Istituto superiore di sanità

Per Ricciardi «su molti argomenti alcuni suoi esponenti hanno sostenuto posizioni ascientifiche o francamente antiscientifiche». Vaccini, malattie portate dai migranti, termovalorizzatori tra i casi citati

Dopo un anno da Commissario e a tre anni e mezzo dalla sua nomina a presidente, Walter Ricciardi da ieri non è più alla guida dell’Iss – ovvero dell’Istituto superiore di sanità, l’organo tecnico-cientifico del nostro Servizio sanitario nazionale – per «potersi dedicare pienamente all’attività di ricerca e accademica», come riporta in una nota ufficiale l’Istituto....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 448