Energia

Bolsonaro è presidente del Brasile: subito stop alla demarcazione delle terre indigene

Il presidente neofascista che vuole combattere la corruzione con un governo zeppo di corrotti

Jair Messias BoIsonaro ha inaugurato la sua presidenza Inneggiando a un Brasile «Libero dal socialismo» e confermando la sua santa alleanza con i militari che, a loro volta, dicono che la priorità del nuovo governo – zeppo di militari - sarà quella di combattere la corruzione del Partido do Trabalhadores (ma non evidentemente dei loro...

Danimarca: 6 morti in un incidente ferroviario causato dalla grande tempesta Alfida di inizio anno

In Finlandia e Svezia 160.000 famiglie senza elettricità. Venti fortissimi sul nord Europa

La polizia danese ha confermato che ci sono almeno 6 morti nell’incidente che oggi intorno alle 7,30 ha coinvolto due treni che stavano attraversando il ponte del Grand Belt (Storebæltsbroen) che collega le due isole di Sjælland e di Fionia proprio mentre imperversava la tempesta Alfida che sta flagellando il nord Europa. Fonti danesi spiegano...

Che fine ha fatto il Piano energia e clima italiano?

Si tratta di un documento fondamentale per la transizione energetica del Paese, che avrebbe dovuto essere inviato all’Ue entro la fine del 2018

Il 31 dicembre 2018 avrebbe potuto (e dovuto) essere un giorno importante per delineare le ambizioni del nostro Paese in fatto di lotta ai cambiamenti climatici e transizione energetica: entro la fine dell’anno appena conclusosi era infatti prevista la redazione del Piano nazionale energia e clima, il documento attraverso il quale l’Italia deve indicare il...

Trivelle in Adriatico (e altrove), la verità del ministro dell’Ambiente

Sergio Costa risponde a L’Espresso e agli ambientalisti

Ci sono certe bugie che hanno le gambe lunghe. Partono da un blog e finiscono sulle pagine di un giornale teoricamente autorevole. Rimbalzano di chat in chat ma la loro natura non cambia: bugie erano e bugie restano. Qualche settimana fa un blogger titolava: “Ministero ambiente fa un enorme regalo di Natale ai petrolieri”. E...

Geotermia toscana, ecco il bilancio aggiornato sulle emissioni di mercurio e acido solfidrico

Arpat ha riservato al tema uno spazio dedicato nell’Annuario dei dati ambientali: «Non si sono verificate anomalie rispetto ai valori limite di emissione»

Con la fine dell’anno si riaffaccia come sempre l’ora dei bilanci, e per quanto riguarda la Toscana uno dei principali elementi di preoccupazione riguarda la geotermia – protagonista nelle conferenze di fine anno sia della Giunta sia del Consiglio regionale –, con il Governo nazionale che sta lavorando per escluderla dagli incentivi finora garantiti a...

Il termovalorizzatore di Case passerini riparte dal via?

La società chiede di esaminare una nuova autorizzazione a costruire l’impianto, dopo quella fatta decadere dal Consiglio di Stato per vizi di forma

Q-Thermo, la società a maggioranza pubblica – partecipata al 60% da Alia e al 40% dal gruppo Hera – nata per progettare, realizzare e gestire del il termovalorizzatore di Case Passerini ha «protocollato un’istanza per l'esame di una nuova autorizzazione a costruire l'inceneritore. L’intento – secondo i leader politici di Firenze riparte a sinistra, Sì-Toscana...

Wwf: «Clamoroso dietrofront» sul Patto per l’ecologia firmato da M5S e Lega

Per la presidente nazionale Donatella Bianchi «il 2018 è stato un anno in cui, spesso, alle attese non sono seguiti i fatti»

Durante l’ultima campagna elettorale il Wwf lanciò l’idea di un Patto per l’ecologia, nato per riformare e rafforzare il ministero dell’Ambiente, rendendolo davvero in grado di determinare strategie valide per la sostenibilità dello sviluppo. «L’Italia – recita il Patto promosso dal Panda nazionale – ha bisogno di un ministero dell’Ecologia e della sostenibilità che guidi...

Moral Fiber: riciclaggio innovativo per di chiudere il ciclo del tessile

Tutti gli indumenti realizzati con Moral Fiber possono essere riciclati all'infinito

Akshay Sethi ha un obiettivo: vuole rivoluzionare la moda riciclando il poliestere per creare una fibra sostenibile che possa essere riutilizzata per sempre. E questo è solo parte di un piano ancora più grande: fare lo stesso per tutte le materie plastiche. La sua impresa si chiama non a caso Moral Fiber e ha attirato l’attenzione dell’United...

Manovra 2019, Legambiente: «Ci aspettavamo molto di più per l’ambiente e il clima»

«Che fine ha fatto la misura tanto acclamata in campagna elettorale per cancellare i 16 miliardi di euro di sussidi ambientalmente dannosi, a partire da quelli per le fonti fossili?»

Per Legambiente la Manovra 2019 approvata ieri dalla maggioranza M5S – Lega non è quello che serve al Paese. Secondo l’Associazione ambientalista «nonostante il testo contenga alcune misure green, questa manovra, come quelle precedenti, non costruisce sulle politiche ambientali, energetiche e climatiche un duraturo volano di sviluppo per il Paese e non contiene nessuna misura...

Eni, Total, lo stregone portoghese, l’Fmi e il dittatore. Scandalo in Congo

L’inestricabile intreccio petrolifero nato da un piano di salvataggio del Fondo monetario internazionale

Global Witness ha recentemente pubblicato il dossier “Bailouts and bad business in Brazzaville: ENI, Total and former IMF official in partnerships with protagonist in corruption scandal”, al quale i giornali italiani non hanno dedicato molta attenzione. Eppure, quel documento rivela molto del nostro neocolonialismo petrolifero e di cosa intendiamo con "aiutiamoli a casa loro". Global...

Siria: esercito turco e jihadisti attaccano Manbij, esercito di Assad e kurdi la difendono insieme

Kurdi e arabi: «Non lasceremo che Erdogan ristabilisca l’occupazione ottomana sulle nostre terre»

Secondo un comunicato dell’Esercito libero siriano – nato per combattere contro il regime di Assad ma ormai diventato un’armata jihadista di mercenari al servizio della Turchia – è iniziata l’offensiva militare appoggiata dalla Turchia per conquistare la città siriana di Manbij, ad ovest dell’Eufrate, in mano ai combattenti kurdi e arabi della Forze democratiche siriane....

Geotermia, lo stop agli incentivi tra le maggiori preoccupazioni della Regione Toscana

Fratoni: «Siamo di fronte ad un atteggiamento superficiale che intendiamo combattere. Sulle tutele ambientali la Toscana non è seconda a nessuno»

Mentre sull’Amiata il 22 dicembre oltre 500 cittadini – con il supporto dei sindacati, delle categorie d’impresa e dei sindaci geotermici – si sono dati appuntamento a Santa Fiora per difendere gli incentivi finora rivolti alla produzione di energia elettrica da geotermia, che il Governo nazionale per la prima volta vorrebbe cancellare, a Firenze nelle...

L’Italia vittima dei cambiamenti climatici: 148 eventi meteo estremi solo nell’ultimo anno

Si avvia a chiudersi l’anno più caldo da due secoli per il nostro Paese, ma il Piano nazionale energia e clima ancora non si vede e le energie rinnovabili sono ferme al palo

Il 2018 non è stato un buon anno sul fronte dei cambiamenti climatici. Secondo l’Emission gap report redatto sotto l’egida dell’Onu le emissioni di gas serra sono tornate ad aumentare a livello globale, e si tratta di un dato molto preoccupante per l’Italia: anche se i principali Tg nazionali non affrontano quasi mai il tema,...

Via della Seta marittima: la Cina sperimenta un sistema di previsione ambientale

Riguarda tempeste, tsunami, ricerca e salvataggio e maree nere petrolifere

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato l’avvio del test di «Un sistema di previsione e sostegno dell'ambiente marino che si concentra sulle zone situate lungo la Via della Seta Marittima». Il sistema è stato sviluppato dal Centro nazionale di previsione dell’ambiente marino della Cina e riguarderà una vastissima regione che comprende il Mar Cinese Meridionale,...

Trivelle in Basilicata: in 9 giorni il governo cambia idea sul progetto Rockhopperi

Muroni e Speranza (Leu) «In Basilicata la propaganda del governo non va in vacanza»

Il 12 dicembre il governo aveva annunciato di aver bloccato il progetto petrolifero “Masseria la Rocca” della Rockhopper, in Basilicata, intestandosi un merito che casomai è della regione, ma il 21 dicembre lo stesso governo «ha deliberato la costituzione in giudizio nel conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Basilicata avverso la sentenza del Consiglio di...

Grazie ai fondi geotermici via le frane dalle strade di Montieri

Interventi strategici ai movimenti franosi sulla SP5 delle Galleraie. Il sindaco Verruzzi: «Risorse geotermiche che Regione, Comuni e Cosvig hanno destinato per progettualità strategiche per i territori». I lavori partiranno nei primi mesi del 2019

All’interno dell’ultima indagine nazionale sulla Qualità della vita, recentemente elaborata dal Sole 24 Ore, la Provincia di Grosseto si colloca al 66° posto su 107 province italiane prese in esame: un risultato che ha spinto il presidente della delegazione di Grosseto di Confindustria Toscana Sud, Francesco Pacini, a sottolineare la necessità di dare il via...

Etichette con l’impronta di carbonio del cibo per fare scelte alimentari rispettose dell’ambiente

I consumatori sottovalutano le emissioni di gas serra legate a quel che mangiamo

Secondo lo studio “Consumers underestimate the emissions associated with food but are aided by labels”, pubblicato su Nature Climate Change da Adrian Camilleri dell’University of Technology Sydney e da Richard Larrick, Shajuti Hossain e Dalia Patino-Echeverri della Duke University. un'etichetta ben fatta sul contenuto di carbonio potrebbe farci acquistare prodotti low.carbon. Lo studio evidenzia che i consumatori «sottovalutano...

Siria, cosa c’è dietro il tradimento dei kurdi del Rojava da parte di Donald Trump? (VIDEO)

I kurdi: gli Usa non li abbiamo chiamati noi. Abbiamo sconfitto il Daesh e ci difenderemo da soli dalla prossima invasione turca

Ieri si è allineato anche il capo di stato maggiore militare israeliano, il generale Gadi Eisenkot, che ha detto che «La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria è "significativa", ma non dovrebbe essere esagerata». Infatti se Israele – in funzione anti-araba e anti-iraniana – ha appoggiato...

Anche la manifestazione sull’Amiata ha fatto il pieno per difendere gli incentivi alla geotermia

Balocchi: «Abbiamo una risorsa sotto i nostri piedi, un “petrolio” che però non inquina. E senza questa risorsa siamo col culo per terra: questa non è una piazza che chiede assistenza, ma che vuole lavorare»

Ha mantenuto le aspettative la seconda manifestazione in difesa della geotermia e degli incentivi dedicati a questa fonte rinnovabile che il Governo – attraverso lo schema di decreto Fer 1 –  vorrebbe cancellare: sabato 22 dicembre i cittadini di Geotermia Sì hanno riempito piazza Garibaldi a Santa Fiora, sull’Amiata, riunendo oltre 500 persone attraverso una...

Geotermia, Confindustria chiede incentivi e un quadro normativo certo per il settore

«Il parco geotermico attualmente installato ha generato negli anni importanti investimenti e posti di lavoro, contribuendo alla crescita industriale ed economica di tutto il territorio nel quale la geotermia è presente»

I nuovi obiettivi europei per la sostenibilità rendono necessaria una strategia di lungo periodo per lo sviluppo italiano delle fonti rinnovabili al 2030 e oltre. Poiché l’energia è un fattore di competitività per il sistema economico, Confindustria ha dedicato al tema il Libro bianco per uno sviluppo efficiente delle fonti rinnovabili al 2030, presentato a...

Libia: «Orrori inimmaginabili» per i migranti e i profughi

Torture, stupri, omicidi, schiavitù. Così gli aguzzini che finanziamo tengono lontani profughi e migranti

I media italiani erano evidentemente troppo impegnati a decifrare la Finanziaria italiana sovranista riscritta a Bruxelles e a dar conto dei nuovi proclami anti-immigrati del fan del Presepe Matteo Salvini  e forse per questo il nuovo terribile rapporto “Desperate and Dangerous: Report on the human rights situation of migrants and refugees in Libya” dell’United Nations...

Anche i cittadini dell’Amiata manifestano per difendere la geotermia

Il sindaco Balocchi: «La geotermia è il nostro petrolio perché offre energia pulita a un mondo che la richiede in maniera sempre maggiore, e garantisce “vita” alle nostre comunità»

Dopo la manifestazione organizzata il 1 dicembre a Larderello dal movimento di cittadini Geotermia Sì, che ad oggi conta oltre 4.600 adesioni, i cittadini geotermici torneranno a manifestare domani sull'Amiata (a Santa Fiora, ore 10 in piazza Garibaldi) per chiedere che vengano mantenuti gli incentivi finora rivolti a favorire la produzione di elettricità da geotermia,...

L’Enea lancia l’allarme: «Criticità elevata» per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Dopo il Gse anche l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile mostra un «trend non in linea con gli obiettivi di lungo periodo»

Mentre il Governo M5S-Lega confeziona uno schema di decreto (Fer 1) che taglia gli incentivi a fonti rinnovabili come mini idroelettrico e geotermia – un provvedimento verso il quale ieri la Conferenza unificata, che riunisce tutte le Regioni e Province autonome italiane, ha dato parere negativo –, secondo l’Enea lo sviluppo delle fonti pulite nel...

Tutte le Regioni bocciano il decreto del Governo che taglia gli incentivi alle rinnovabili

Penalizzati mini idroelettrico e geotermia. Rossi: «Aspettiamo risposte precise, altrimenti non resterà che la mobilitazione»

Da tutte le Regioni e le Province autonome italiane è arrivato ieri un no chiaro e tondo allo schema di decreto Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) per disegnare i nuovi incentivi dedicati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della...

Economia circolare, buone notizie per il polo impiantistico di Scapigliato

Rea Impianti prevede la progressiva riduzione dei conferimenti in discarica, da 460mila tonnellate annue a 330mila nel 2029

Dopo un lungo e complesso iter si è concluso positivamente il procedimento coordinato Via (Valutazione d’impatto ambientale) ed Aia (Autorizzazione integrata ambientale) di competenza regionale riguardante il progetto Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico Lo Scapigliato, a Rosignano Marittimo, presentato da Rea Impianti (qui le ultime modifiche avanzate al progetto, a inizio anno). L’ottimizzazione gestionale prevede la...

Nell’esclusione della geotermia dal decreto sugli incentivi non c’è scienza, solo politica

«Abbiamo appreso che il contratto di programma Lega-5 Stelle non prevede che l'energia geotermica venga agevolata», riporta il presidente Rossi di ritorno dal Mise. Ma perfino nel documento è scritto che occorre «incrementare la produzione da fonti rinnovabili», come quella geotermica

«È grave l’esclusione di alcune fonti rinnovabili, come la geotermia, dagli incentivi previsti dal decreto» Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise): come richiesto dalla Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali –, ieri il presidente della Regione Toscana è stato ricevuto al Mise per...

Sienambiente entra nella Fondazione Its Energia e Ambiente: presto un nuovo corso di studi per l’economia circolare

Fabbrini: «L’innovazione, la spinta al miglioramento, una certa vision anche economica non possono che arrivare dai più giovani e su di loro è giusto investire e credere»

Presto la Fondazione Its, Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente della Toscana, offrirà un nuovo corso di studi ambientali per gli studenti che vogliono formarsi per lavorare nella green economy. Sienambiente, azienda che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia, metterà infatti a disposizione il...

Brutte notizie per i negazionisti climatici: la pausa del riscaldamento globale non c’è mai stata

Mancavano i dati dell'Artico. La teoria dello iato demolita da due studi

Le tesi, molto care ai negazionisti climatici, che ci sia stata una "pausa" nel riscaldamento globale vengono ampiamente smentite dallo studio “A fluctuation in surface temperature in historical context: reassessment and retrospective on the evidence”  e dallo studio “The ‘pause’ in global warming in historical context: (II). Comparing models to observations” appena pubblicati su Environmental...

Sequestrate 460 tonnellate di terre e rocce contenenti amianto. Per smaltirle dove?

Anche quando le bonifiche si fanno, come nel caso delle aree geotermiche prese in esame, poi non ci sono sufficienti impianti di prossimità per gestire i rifiuti che ne conseguono

Nell'ambito delle operazioni di controllo su alcune società che operano nel settore delle bonifiche ambientali da amianto nell'area nord della Provincia, i carabinieri del Noe di Grosseto hanno scoperto e sequestrato 460 tonnellate di terre e rocce contenenti da amianto: un’operazione per la quale è arrivato anche il plauso del ministro dell’Ambiente (e generale di...

Toscana, via libera alla manovra finanziaria: ci sono 68 milioni di euro per l’ambiente

Investimenti che si snoderanno in un contesto economico regionale dove si prevede una crescita del Pil all’1,2%, ovvero «ben sopra la previsione nazionale»

Con voto favorevole di Pd e Art.1-Mdp, e la contrarietà dell’opposizione, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la nuova manovra finanziaria, ovvero il Bilancio di previsione 2019, la legge di stabilità per il 2019 e i provvedimenti finanziari collegati alla legge di stabilità 2019. Senza aumentare «imposte e tasse, invariate dal 2013», la manovra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 241
  5. 242
  6. 243
  7. 244
  8. 245
  9. 246
  10. 247
  11. ...
  12. 448