Energia

Quattro Ong denunciano lo Stato francese per inazione climatica (VIDEO)

Iniziativa di Fnh, Greenpeace France, Notre Affaire à Tous e Oxfam France, Cresce il movimento mondiale per la giustizia climatica e sociale

La Francia che ha fortemente voluto l’Accordo di Parigi non è – pur con molte contraddizioni – certamente uno dei Paesi di retroguardia rispetto all’azione climatica, ma 4 ONG francesi, Greenpeace France, Fondation pour la Nature et l’Homme (Fnh), Notre Affaire à Tous e Oxfam France hanno avviato una causa contro lo Stato per «inazione...

L’Italia del riciclo, alla ricerca di impianti: i nostri rifiuti viaggiano per 1,2 miliardi di km l’anno

Il che equivale a percorrere circa 175.000 volte l’intera rete autostradale italiana (senza contare le tratte fuori confine)

C’è una “economia circolare” cui raramente si parla, e che il nuovo rapporto L’Italia del riciclo – presentato oggi a Roma – ha il merito di mettere chiaramente in evidenza: è quella dei rifiuti portati in giro in lungo e in largo nel nostro Paese, movimentati generalmente perché sul territorio dove vengono prodotti non ci...

Misure Ue contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici

Legambiente e Mdc: «Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili»

Si conclude oggi a Bruxelles il primo round di discussione nell’ambito dei lavori di revisione delle misure energetiche della direttiva ecodesign ed etichetta energetica, una serie di provvedimenti che definiranno le prestazioni minime energetiche degli elettrodomestici che entreranno nelle nostre case nei prossimi anni e di come queste prestazioni potranno essere comunicate in etichetta. In...

Ufficializzata la nomina del generale Di Palma commissario Parco Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese

Ma 4 consiglieri del direttivo uscente rispondono a Legambiente invece che al ministro

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha ufficializzato oggi quel che aveva già anticipato Legambiente in un durissimo comunicato: la nomina del generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma a commissario del Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. In una nota il ministero dell’ambiente ricorda che «Il commissariamento si è reso necessario per ricondurre a regolarità l’attività...

Incentivi alla geotermia, nuovo appuntamento in Conferenza unificata il 20 dicembre

Torna all’ordine del giorno il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»

La Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali – tornerà a riunirsi a Roma il 20 dicembre, alle 14.30. Come comunicato ieri, all’ordine del giorno c’è anche il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»....

Paradossi dell’economia circolare, l’attesa norma End of waste è un boomerang per il settore

Nel mentre è stato cancellato il Sistri: per il ministro Costa «attualmente è assicurata la tracciabilità del 65% dei rifiuti speciali». Significa che ad oggi non sappiamo tenere traccia di (almeno) 47.250.000 tonnellate di rifiuti speciali

Passano legislature e governi, ma il principale problema che frena l'economia circolare italiana resta: una «normativa ottusa e miope», come la definì un anno fa Legambiente, e che trova sempre nuove occasioni per ingarbugliarsi. L’ultima sta in un emendamento alla legge di Bilancio (in allegato il testo integrale tratto dal Sole 24 Ore, ndr) e...

Commissario al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: è il generale Di Palma

Legambiente: «Giustizia è fatta, ma è solo l'inizio». Mattia (M5S): «Provvedimenti forti»

Alla fine, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha accolto i reiterati appelli di Legambiente e ha azzerato i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, nominando commissario il generale dei carabinier Alfonso Di Palma. Esulta il Cigno Verde che sottolinea che «Il neo Commissario, il generale Di Palma, persona di grande equilibrio e profonda umanità, come...

Vapori di birra e Serraiola Wine tra le “100 storie” d’eccellenza raccolte da Legambiente

Per il Cigno verde le due aziende facenti parte della Comunità del cibo a energie rinnovabili raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia»

Dopo essere state insignite da Legambiente del premio “I rinnovABILI” a marzo 2018, due aziende toscane spiccano ora tra i protagonisti delle “100 storie dal territorio” raccolte nel dossier Comuni rinnovabili 2018, che secondo il Cigno verde raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia». Si tratta di Vapori di birra e Serraiola Wine, entrambe facenti parte della Comunità...

La geotermia italiana vista dall’Osservatorio Nimby Forum

Nell’ultimo anno diminuiscono gli impianti contestati, che rappresentano il 2,21% sul totale. Ma non si tratta necessariamente di una buona notizia

È stata presentata a Roma nei giorni scorsi la nuova edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto. Una fotografia aggiornata del fenomeno Nimby (Not In My Back Yard, “non nel...

Lettera aperta ai leader politici dell’Unione europea: adottate politiche di sviluppo sostenibile

A 3 anni dalla sottoscrizione dell’Agenda Onu, l’Ue non ha ancora adottato una strategia europea per lo sviluppo sostenibile

SDG Watch Europe, una rete di oltre 100 organizzazioni della società civile di cui fa parte l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ha inviato una lettera aperta ai Capi di Stato e di governo, al Presidente del Consiglio europeo, al presidente, segretario generale e commissari della Commissione europea, ai parlamentari e ai capigruppo dei gruppi...

Carta, qualcosa non torna nel Cac differenziato per migliorare la riciclabilità degli imballaggi

Si è partiti con la plastica sbagliando e si prosegue ora con le nuove regole che entreranno in vigore il 1 gennaio

Nella guerra mediatica e dicotomica tra chi propone la moratoria assoluta degli inceneritori e chi invece ne vorrebbe fare a bizzeffe, magari uno per provincia (invece sappiamo bene che in media stat virtus: pochi inceneritori, moderni ed efficienti, servono ed anzi sono funzionali a garantire una corretta filiera del riciclo), ogni tanto spunta il vecchio...

Cina: i progressi verso una “civiltà ecologica” dopo 40 anni di riforma e aperture

Dopo l’arricchitevi di Deng Xiaoping, la Cina cerca di rivedere il suo insostenibile sviluppo

In molti riconoscono alla Cina di essere riuscita a sbloccare i negoziati della Cop24 Unfccc di Katowice, evitando un clamoroso fallimento, grazie alla sua disponibilità ad accettare un tetto vincolante di emissioni di gas serra e di controlli. Il 13 dicembre. Al Gore, ex vicepresidente Usa e fondatore del  Climate Reality Project, aveva riconosciti alla...

Buone notizie: il segretario degli interni Usa Zinke si dimette travolto da scandali e corruzione

Esultano gli ambientalisti, ma anche il suo probabile successore è un lobbista dei combustibili fossili

Molto probabilmente l’atteggiamento di  “ostruzionismo morbido” tenuto dalla delegazione statunitense alla Cop24 Unfccc conclusasi sabato a Katowice era dovuto al fatto che il segretario di Stato Usa Ryan Zinke era nei guai e aveva altro a cui pensare che a un summit Onu sul clima. Infatti, proprio nel giorno della conclusione della Cop24, Donald Trump...

Cop24 Unfccc, a Katowice intesa per applicare l’Accordo di Parigi

Nessuna intesa sull’Articolo 6. Sconfitto l’ostruzionismo di Arabia Saudita, Usa, Russia, Kuwait e Brasile

Alla fine, dopo due settimane (e due giorni supplementari) di defatiganti negoziati, i quasi 200 Paesi riuniti alla 24esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) ce l’hanno fatto ad adottare quello che l’Onu definisce un «robusto insieme di linee guida per l'importante Accordo di Parigi del 2015, mirato a mantenere il...

Cop24 Unfccc, gli ambientalisti: non è un successo ma evitato un clamoroso fallimento

Legambiente: risposta inadeguata. Wwf. rafforzare gli impegni. Greenpeace: non è abbastanza ambizioso

Il miglior riassunto dei risultati della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations conference on climate change (Cop24 Unfccc), conclusasi a Katowice dopo due drammatiche notti suppletive di duro confronto negoziale, è forse quello di Greenpeace Polska: «E’ difficile parlare di successo, ma siamo riusciti a evitare un fallimento spettacolare, non grazie alla presidenza polacca, sfortunatamente»....

La carbon neutrality di Siena e una moneta particolare

L’esperienza che ha portato la Provincia senese al pareggio (anzi all’avanzo) nel bilancio delle emissioni di gas serra si sta ampliando, portando con sé un messaggio fondamentale

È da un po’ di tempo che sfruttiamo ogni occasione per raccontare l’importante traguardo tagliato dalla Provincia di Siena nel 2011, vale a dire raggiungere il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra. Lo possiamo definire traguardo per due motivi: il primo è che stiamo parlando di un ottimo risultato, raro a...

Geotermia, è sciopero generale dei settori elettrico-gas-acqua per lo stop agli incentivi

La bozza di decreto Fer 1 elaborata dal ministero dello Sviluppo economico tra i tre punti contestati da sindacati e lavoratori

Si avvicina lo sciopero generale indetto dalle segreterie nazionali di Filctem-Cgil Femca-Cisl Flaei-Cisl Uiltec-Uil, che lunedì 17 dicembre – per l’intera giornata – porteranno le lavoratrici e i lavoratori dei settori elettrico-gas-acqua a incrociare le braccia contro 3 norme (in discussione o già discusse) che andranno ad impattare su questa enorme platea di lavoratori: l’articolo...

È italiana l’azienda leader nel mondo per le rinnovabili

Cammisecra (Enel green power): «Chiuderemo il 2018 con circa 3 GW di nuova capacità costruita e al 2020 raggiungeremo i 4,4 GW annui, numeri da record che non può vantare nessun altro concorrente a livello mondiale»

Enel green power, ovvero la linea di business del gruppo Enel concentrata sullo sviluppo delle energie rinnovabili, compie dieci anni con numeri da leader mondiale: una produzione di energia che ha raggiunto i 100 TWh, un ritmo di crescita di 3.000 MW all’anno, oltre 1.200 impianti in esercizio in 30 paesi con una presenza geografica...

Elettricità dalle piante per alimentare le lampadine a Led

«La tensione generata da una singola foglia può raggiungere più di 150 Volt, abbastanza per alimentare simultaneamente 100 lampadine a LED ogni volta che la foglia viene sfiorata»

Lo studio “Energy Conversion at the Cuticle of Living Plants” pubblicato su Advanced Functional Material  da Fabian Meder, Indrek Must, Ali Sadeghi. Alessio Mondini. Carlo Filippeschi. Lucia Beccai. Virgilio Mattoli e Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), e da  Pasqualantonio Pingue del Laboratorio NEST, Scuola Normale Superiore, e CNR dimostra che «Le piante possono...

Servizi pubblici, dalle utility italiane valore aggiunto pari a oltre 10 miliardi di euro

Il 40% va in retribuzioni ai dipendenti, agli azionisti (per l’80% pubblici) l’8,3% e alla pubblica amministrazione il 12,2%

Oltre 3 miliardi di euro in investimenti e utili per oltre 1,5 miliardi: sono questi i numeri che emergono da ‘Misurarsi per migliorarsi’, il primo rapporto di sostenibilità delle aziende associate a Utilitalia – la Federazione che riunisce quelle aziende dei servizi pubblici che si occupano di acqua, ambiente e energia –, un documento che con la...

C’è una speranza per le rinnovabili, le Regioni stoppano il decreto che taglia gli incentivi

La decisione presa all’unanimità: «Il ministero dell'Ambiente ha convenuto sulla necessità di acquisire nuove e maggiori informazioni»

Come certifica l’Ispra, in Italia geotermia e idroelettrico rappresentano storicamente le due fonti che soddisfano la quota maggiore del consumo interno lordo di energie rinnovabili, ma il nuovo schema di decreto che incentiva la produzione di elettricità da fonti pulite – il Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico – prevede per la prima...

Investendo meno di una settimana di Pil si salva il mondo dalla catastrofe climatica

Global Energy and Climate Outlook 2018: 0,4% e 1,3% del Pil globale nel 2050 per raggiungere rispettivamente i 2° C e gli 1,5° C

Il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Global Energy and Climate Outlook 2018: Sectoral mitigation options towards a low-emissions economy”  secondo il quale per limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5° C, le emissioni globali di serra dovrebbero scendere a zero netto entro il 2065 e per fermarsi a +2°...

Clima, Babbo Natale ai Fori Imperiali consegna 35mila firme al governo per chiedere lo stop alle fonti fossili

Il pacco dono di Legambiente: «L’Italia approvi azioni concrete di lotta ai cambiamenti climatici, puntando su un futuro 100% rinnovabile, su efficienza e innovazione, eliminando una volta per tutte i sussidi alle fonti fossili»

Oggi è arrivato il pacco dono di Legambiente al Governo: 35mila firme di cittadini italiani che chiedono di fermare l’utilizzo delle fonti fossili e contribuire così alla lotta ai cambiamenti climatici. La consegna simbolica. alla vigilia della chiusura della Cop24 Unfccc in Polonia. l’ha fatto il Babbo Natale di Legambiente per spingere il Governo ad assumere obiettivi...

Gestione rifiuti, anche nell’Ato Toscana Costa confermato il deficit impiantistico

«Il problema non è tanto sul come si svolge la raccolta differenziata o sul grado della sua efficienza, quanto sulle tecnologie e sul recupero della materia che riusciamo a recuperare e soprattutto sul loro mercato»

I cittadini e le imprese toscane producono ogni anno un ammontare di rifiuti stimato in circa 12,2 milioni di tonnellate (tra 2,2 milioni di rifiuti urbani e il resto di speciali), ma sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestirli. All’allarme lanciato da tempo dalle categorie imprenditoriali per quanto riguarda i rifiuti speciali, cui...

Disimpegno dell’Italia sul clima. Greenpeace: «Non in linea con l’Accordo di Parigi»

Onufrio sulle rinnovabili: «Se la linea del Governo è quella del sottosegretario Crippa, che dichiara che l'Italia debba adottare per il 2030 un obiettivo al ribasso rispetto all'Europa, siamo in piena continuità con i governi precedenti»

La 24esima Cop sul clima in corso in Polonia, che dovrebbe concludersi domani a Katowice, si teme farà presto rima con flop. Due dei Paesi cui i vicepremier italiani ammiccano con maggior insistenza, ovvero gli Usa di Donald Trump e la Russia di Putin, frenano sulla concreta attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima siglato tre...

Onu: l’Iran rispetta i suoi impegni sul nucleare

Ma Teheran avverte: pronti a riprendere arricchimento al 20% se l’Ue applica le sanzioni Usa

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu è stato informato dello stato di attuazione dell’accordo G5+1 e Iran (ma sarebbe meglio chiamarlo G4+1, visto che gli Usa ne sono usciti e sono rimasti Cina, Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania) del 2015 sul programma nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action – Jcpoa). La convocazione del Consiglio...

Cop24 Unfccc, la (in)giustizia climatica dell’Arabia Saudita non piace ai Paesi in via di sviluppo

Il no della ricca monarchia petrolifera al Rapporto 1,5° dell’Ipccc l’ha allontanata dai Paesi poveri

Dopo che l’ostruzionismo saudita ha di fatto bloccato i progressi della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations convention on climate change (Cop24 Unfccc) in corso a Katowice, l’Arabia Saudita – che è annoverata tra i Paesi in via di sviluppo – è stata emarginata dal gruppo di Paesi di cui ancora faceva parte. L’8 dicembre...

Cop24 Unfccc, Guterres: «Un mancato accordo sul clima sarebbe non solo immorale, sarebbe suicida»

Drammatico intervento davanti a delegati e leader di tutto il mondo: «Non abbiamo più tempo da perdere»

Mentre a Katowice i negoziati della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations convention on climate change (Cop24 Unfccc) per la concreta attuazione dell’Accordo di Parigi continuano a scontrarsi con degli ostacoli eretti da un gruppo di Paesi capeggiati da Arabia Saudita, Usa, Russia e Kuwait, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, è tornato precipitosamente in...

Salvini, un confuso elefante leghista nella cristalleria mediorientale

Dichiarazioni che mettono a rischio la missione italiana in Libano e il ruolo dell’Italia in Medio Oriente

Le dichiarazioni su Hezbollah e su Israele del vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini, che oggi ha indossato la giacca di ministro degli esteri (del resto appannaggio di un fantasmatico titolare) e nuovamente quella di ministro dello sviluppo economico (annunciando un accordo con Israele su un gasdotto) dimostrano che il  nuovo uomo forte dell’Italia...

Anche i cittadini dell’Amiata scendono in piazza per difendere la geotermia

«Al governo e a tutti i rappresentanti politici dei nostri territori chiediamo di farsi carico di una scelta di responsabilità che ponga al centro la realtà scientifica, e non i pregiudizi di chi della geotermia dovrebbe approfondire il valore invece di generare astratte paure»

«L’Italia ha bisogno della geotermia, la Toscana ha bisogno della geotermia, l’Amiata ha bisogno dell’energia geotermica non semplicemente come fonte importante di approvvigionamento energetico, ma come origine di buon lavoro – sia diretto che indiretto – per aree molto vaste del territorio nazionale, che altrimenti sarebbero destinate a un sicuro declino». Inizia così l’appello a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 242
  5. 243
  6. 244
  7. 245
  8. 246
  9. 247
  10. 248
  11. ...
  12. 448